More stories

  • in

    Nardi, classe e cuore: batte Navone e completa la grande giornata azzurra al Piemonte Open Intesa Sanpaolo

    Luca Nardi, marchigiano classe 2003 e numero 95 del mondo, ha sconfitto l’argentino Navone al Piemonte Open Intesa Sanpaolo (foto FITP)

    Le qualità tennistiche di Luca Nardi sono note al grande pubblico da un pezzo, ma non sempre si palesano con l’intensità mostrata nella serata di Torino. Perché al debutto nella terza edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo, evento premium della categoria ATP Challenger 175, il 21enne talento di Pesaro ha mostrato sia un livello tecnico elevatissimo, necessario per salire 6-1 4-1 nel duello contro l’argentino Mariano Navone (top-30 meno di un anno fa), sia una forza mentale notevole, per vincere un terzo set nel quale è successo davvero di tutto. Perché dopo aver ripreso il match per i capelli nel secondo, Navone è stato a lungo avanti nel parziale decisivo, arrivando a servire sul 5-4 per chiudere i conti. Nardi l’ha riagguantato in extremis (5-5), ma poi ha dovuto lasciare il campo per un toilet break d’emergenza, in quel momento non autorizzato, così si è visto comminare – da regolamento – tre punti di penalità, frutto di altrettanti “time violation” (uno ogni 25 secondi). Rientrato con tre palle-break da cancellare (0-40), ha perso il servizio ed è sembrato di nuovo a un passo dal baratro, invece ha trovato ancora una volta le armi per rialzarsi. Ha tolto di nuovo la battuta a Navone meritandosi il tie-break, e poi l’ha giocato in maniera magistrale, chiudendo per 7-2 e sigillando il 6-1 5-7 7-6 che dopo 2 ore e 51 minuti gli ha regalato una delle vittorie più bizzarre in carriera.
    Nardi ha portato a sei il numero di italiani al secondo turno sui campi in terra battuta del Circolo della Stampa Sporting, aggiungendosi a Flavio Cobolli, Luciano Darderi, Federico Arnaboldi, Fabio Fognini e Francesco Passaro. Giovedì per il top-100 marchigiano un altro argentino, la quinta testa di serie Camilo Ugo Carabelli. L’appuntamento è per il secondo incontro del Campo 4, non prima delle 13. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.
    TUTTI I RISULTATI DI GIORNATASingolare. Primo turno: Yunchaokete Bu (Chn) b. Giovanni Fonio (Ita) 7-6 6-4, Vitaliy Sachko (Ukr) b. Eliot Spizzirri (Usa) 6-2 6-3, Daniel Altmaier (Ger) b. Andrea Pellegrino (Ita) 6-3 6-4, Fabio Fognini (Ita) b. Oleg Prihodko (Ukr) 7-5 6-4, Camilo Ugo Carabelli (Arg) b. Otto Virtanen (Fin) 6-3 6-2, Francesco Passaro (Ita) b. Federico Agustin Gomez (Arg) 7-6 6-7 6-3, Luca Nardi (Ita) b. Mariano Navone (Arg) 6-1 5-7 7-6.
    Doppio. Primo turno: Barrientos/Hidalgo (Col/Ecu) b. Gonzalez/Krajicek (Mex/Usa) 6-3 6-3, Haase/Jebens (Ned/Ger) b. Cornea/Drzewiecki (Rou/Pol) 4-6 7-6 10/7, Behar/Vliegen (Uru/Bel) b. Vasamì/Carboni (Ita/Ita) 6-4 6-2.
    Campo Centrale – ore 11:00Flavio Cobolli vs Andrea Collarini Yunchaokete Bu vs Fabio Fognini Andres Molteni / Andrea Vavassori vs Ivan Liutarevich / Mick Veldheer (Non prima 15:00)Francesco Passaro vs Luciano Darderi (Non prima 17:00)Federico Arnaboldi vs Alexander Bublik (Non prima 19:00)
    Campo 4 – ore 11:00Juan Manuel Cerundolo vs Daniel Altmaier Camilo Ugo Carabelli vs Luca Nardi (Non prima 14:00)Tomas Martin Etcheverry vs Vitaliy Sachko Andrea Collarini / Camilo Ugo Carabelli vs Fabio Fognini / Andrea Pellegrino
    Campo 5 – ore 11:00Chun-Hsin Tseng vs Carlos Sanchez Jover Fernando Romboli / John-Patrick Smith vs Jamie Murray / Rajeev Ram Vasil Kirkov / Bart Stevens vs Alexander Erler / Matwe Middelkoop Filippo Romano / Edoardo Zanada vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner LEGGI TUTTO

  • in

    Nardi lotta ma si arrende a De Minaur: il marchigiano esce a testa alta dal Foro Italico

    Alex De Minaur nella foto – Foto Getty Images

    Nel secondo turno del Masters 1000 di Roma, Luca Nardi ha ceduto con onore ad Alex De Minaur, numero 8 del ranking mondiale, con il punteggio di 6-4, 7-5 dopo quasi due ore di battaglia sul campo del Foro Italico. Il giovane marchigiano, attualmente numero 95 ATP, esce dal torneo a testa altissima, dopo aver mostrato colpi di classe e grande caparbietà contro uno dei migliori difensori del circuito.La partita ha visto l’australiano imporsi grazie alla sua proverbiale solidità da fondo campo e alle incredibili doti di recupero, ma Nardi ha saputo tenere testa al più quotato avversario, regalando al pubblico romano scambi di alto livello e soluzioni tecniche di pregevole fattura.
    Nel primo set, decisivo è stato il break conquistato da De Minaur sul 2-1, quando Nardi ha commesso il suo primo doppio fallo della serata. Nonostante il controbreak dell’azzurro sul 2-4, che aveva riacceso le speranze, l’australiano è riuscito a strappare nuovamente il servizio nel momento chiave, nel decimo gioco, chiudendo 6-4 con un rovescio incrociato vincente che ha cambiato marcia nello scambio decisivo.
    Ancora più combattuto il secondo parziale, con Nardi capace di annullare ben nove palle break prima di cedere il servizio sul 2-3. Con grande carattere, il pesarese ha immediatamente restituito il break, riportando il set in equilibrio. Sul 5-5, però, l’esperienza di De Minaur ha fatto la differenza: dopo aver tenuto il servizio con disinvoltura, l’australiano è riuscito a strappare nuovamente la battuta all’italiano chiudendo per 7-5 approfittando di un nastro sfortunato che ha mandato in corridoio il dritto di Nardi sul 40 pari e la solita difesa dell’australiano sulla palla match che ha portato all’errore l’azzurro.
    Numerosi i momenti di alto tennis: indimenticabile la standing ovation del pubblico dopo uno scambio in cui Nardi ha risposto a una smorzata dell’avversario con una demi-volée in allungo stupenda, o il magnifico passante di rovescio in back con cui l’azzurro ha tolto d’imbarazzo De Minaur a rete. Da segnalare anche un momento di tensione nel secondo set, quando l’australiano si è fermato per alcune offese ricevute dagli spalti, richiedendo l’intervento del giudice di sedia.

    Late-Night Entertainment 🎪@alexdeminaur knocks out home hope Nardi 6-4, 7-5 to advance in Rome#IBI25 pic.twitter.com/zUXhbbsDUh
    — Tennis TV (@TennisTV) May 10, 2025

    Per Nardi, nonostante la sconfitta, si tratta di un’esperienza fondamentale nel percorso di crescita. Il 21enne ha dimostrato di poter competere ad armi pari con un top-10, mostrando un tennis vario e completo: dal servizio efficace alle smorzate ben calibrate, fino ai potenti colpi da fondo che hanno più volte messo in difficoltà l’australiano.De Minaur prosegue il suo cammino nel torneo, confermandosi uno dei giocatori più difficili da affrontare grazie alla sua difesa spaziale.
    ATP Rome Luca Nardi45 Alex de Minaur [7]67 Vincitore: de Minaur ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-6 → 5-7A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-5 → 5-5A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5L. Nardi 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-4 → 4-4A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4L. Nardi 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2L. Nardi 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1A. de Minaur 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6A. de Minaur 30-0 ace 40-0 40-15 ace4-4 → 4-5L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4A. de Minaur 0-15 0-30 0-402-4 → 3-4L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 2-4A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-2 → 1-3A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. de Minaur 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Nardi 🇮🇹
    De Minaur 🇦🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    225
    265

    Ace
    2
    5

    Doppi falli
    3
    0

    Prima di servizio
    53/90 (59%)
    33/58 (57%)

    Punti vinti sulla prima
    36/53 (68%)
    29/33 (88%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/37 (35%)
    9/25 (36%)

    Palle break salvate
    12/16 (75%)
    1/3 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    161
    158

    Punti vinti sulla prima di servizio
    4/33 (12%)
    17/53 (32%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    16/25 (64%)
    24/37 (65%)

    Palle break convertite
    2/3 (67%)
    4/16 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/10 (70%)
    8/15 (53%)

    Vincenti
    19
    16

    Errori non forzati
    40
    27

    Punti vinti al servizio
    49/90 (54%)
    38/58 (66%)

    Punti vinti in risposta
    20/58 (34%)
    41/90 (46%)

    Totale punti vinti
    69/148 (47%)
    79/148 (53%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211 km/h (131 mph)
    213 km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    194 km/h (120 mph)
    206 km/h (128 mph)

    Velocità media seconda
    150 km/h (93 mph)
    163 km/h (101 mph)

    Francesco Paolo Villarico
    . LEGGI TUTTO

  • in

    Nardi doma Cobolli nel derby italiano a Roma: Il marchigiano si impone in due set e si regala la sfida con De Minaur al secondo turno

    Luca Nardi e Flavio Cobolli nella foto

    Luca Nardi conquista con autorità il derby italiano contro Flavio Cobolli nel primo turno degli Internazionali BNL d’Italia. Sul Grandstand, il pesarese si è imposto con il punteggio di 6-3, 6-4 in un match che, nonostante qualche momento di tensione, ha visto il marchigiano sempre in controllo.La sfida, attesa con grande curiosità dal pubblico romano, ha messo di fronte due dei giovani talenti più promettenti del tennis italiano, con il giocatore di casa Cobolli che partiva con il favore del pubblico ma che non è mai riuscito a entrare veramente in partita.
    Nel primo set, Nardi ha imposto fin da subito il suo gioco aggressivo, conquistando un break decisivo nel sesto gioco che gli ha permesso di prendere il largo. Il pesarese ha dimostrato grande solidità al servizio e un’ottima varietà di colpi, alternando potenti accelerazioni a tocchi raffinati. “Disegna il campo e chiude anche questo game Nardi!” è stato il commento che ha fotografato perfettamente la prestazione del marchigiano, capace di chiudere il primo parziale sul 6-3 con una deliziosa palla corta.
    Il secondo set ha seguito un copione simile, con Nardi che è partito forte portandosi sul 4-0. Proprio quando la partita sembrava definitivamente indirizzata, il pesarese ha avuto un leggero calo di concentrazione, concedendo qualche punto di troppo all’avversario con “smorzate a ripetizione”, alcune delle quali prive di senso. Cobolli ne ha approfittato per recuperare uno dei due break di svantaggio, rendendo il finale più equilibrato di quanto non dicesse il punteggio.Sul 5-4, Nardi ha però ritrovato lucidità e, nonostante qualche tentativo disperato di rimonta da parte del romano, ha chiuso l’incontro sul 6-4, guadagnandosi un posto al secondo turno dove affronterà l’australiano Alex De Minaur.
    ATP Rome Luca Nardi66 Flavio Cobolli34 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 30-15 40-30 40-A df4-1 → 4-2F. Cobolli4-0 → 4-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 df 40-153-0 → 4-0F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-0 → 2-0F. Cobolli 0-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3L. Nardi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-304-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-401-0 → 1-1L. Nardi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Statistica
    Nardi 🇮🇹
    Cobolli 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    276
    230

    Ace
    1
    2

    Doppi falli
    5
    5

    Prima di servizio
    27/56 (48%)
    31/64 (48%)

    Punti vinti sulla prima
    20/27 (74%)
    21/31 (68%)

    Punti vinti sulla seconda
    19/29 (66%)
    16/33 (48%)

    Palle break salvate
    0/1 (0%)
    6/9 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    150
    170

    Punti vinti sulla prima di servizio
    10/31 (32%)
    7/27 (26%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    17/33 (52%)
    10/29 (34%)

    Palle break convertite
    3/9 (33%)
    1/1 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/7 (86%)
    4/11 (36%)

    Vincenti
    13
    12

    Errori non forzati
    26
    30

    Punti vinti al servizio
    39/56 (70%)
    37/64 (58%)

    Punti vinti in risposta
    27/64 (42%)
    17/56 (30%)

    Totale punti vinti
    66/120 (55%)
    54/120 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    210 km/h (130 mph)
    215 km/h (133 mph)

    Velocità media prima
    195 km/h (121 mph)
    180 km/h (111 mph)

    Velocità media seconda
    152 km/h (94 mph)
    157 km/h (97 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego e Nardi si cancellano dal torneo ATP 500 di Barcellona

    Lorenzo Sonego – (foto Brigitte Grassotti)

    Lorenzo Sonego ha annunciato il suo ritiro dal tabellone principale dell’ATP 500 di Barcellona. Il tennista italiano, attualmente numero 41 del ranking mondiale, non potrà quindi prendere parte al prestigioso torneo catalano sulla terra rossa.Non sono state comunicate le ragioni specifiche del forfait, ma è probabile che si tratti di problemi fisici che hanno impedito al torinese di essere competitivo in uno dei tornei più importanti della stagione europea sulla terra battuta.
    Contestualmente, anche Luca Nardi ha dovuto rinunciare alla partecipazione alle qualificazioni dello stesso torneo.Per entrambi i giocatori italiani si tratta di una rinuncia significativa, considerando l’importanza del torneo di Barcellona nel calendario tennistico primaverile e i punti in palio per la classifica ATP. Al loro posto sono subentrati Martin Etcheverry nel tabellone principale e B. Gojo dalle quali.
    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 500 Barcellona (MD) Inizio torneo: 14/04/2025 | Ultimo agg.: 09/04/2025 12:01Main Draw (cut off: 40 – Data entry list: 18/03/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi esce al primo turno delle qualificazioni del Rolex Monte-Carlo Masters. L’azzurro nel secondo set è stato avanti anche di due break

    Arthur Rinderknech nella foto – Foto Getty Images

    Esce al primo turno delle qualificazioni del Rolex Mont-Carlo Masters, Luca Nardi che cede con un doppio 6-4 contro il francese Arthur Rinderknech.Un sorteggio non facile per il marchigiano attuale 93 del mondo, ma per come è maturata la sconfitta si può tranquillamente parlare di un’ennesima occasione perduta.
    Luca tiene per tutto il primo set giocando alla pari con il numero 73 del ranking. Sul 4-5 al servizio per restare nel set, inizia bene il gioco per poi sprecare tutto con un doppio fallo. Come succede sempre nel tennis a questi livelli, la differenza la fa il saper giocare bene i punti che contano. Luca domina lo scambio, ma esita ad andare a rete pur con il francese nell’ angolo. Cerca la chiusura da fondo, ma il dritto esce. Arrivano die set-point per l’alsaziano, che attacca a rete. Rovescio fuori e primo set per Rinderknech.
    Nardi che giocava con la caviglia sinistra fasciata, inizia bene la seconda frazione. Subito break, ed approfittando di un momento di vuoto del francese che sbaglia quattro dritti consecutivi vola 4-1 con il doppio break in tasca. Nel momento di chiudere la partita Luca si affloscia. Ancora un doppio fallo ed una seconda che non rimbalza abbastanza alta, su cui Rinderknech spinge la risposta. Nardi subisce il break a zero, 2-4. Il francese si fa sotto 3-4, e sotto il caldo si scioglie il tennis del pesarese. Ancora un doppio fallo ed una prima che non vuole saperne di entrare. Nuovo break a zero e Rinderknech di nuovo in partita. Il francese passa avanti 5-4. Nardi serve per restare nel match, ma sempre senza prima deve subire la risposta del francese ed inseguire lo scambio. Un nastro beffardo da il match-point a Rinderknech, ed un successivo rovescio fuori dell’azzurro gli consegna il match.
    Purtroppo Nardi rischia di restare l’incompiuta del nostro tennis. Ha giocato alla pari con Rinderknech, ma è mancato nei momenti importanti del match. Nei giochi in cui ha subito i break, primo e secondo set ha sempre commesso un doppio fallo che quando si è sotto vale quasi doppio (almeno come iniezione di fiducia per l’avversario). Altra nota dolente, la seconda di servizio, che rimbalzava abbastanza alta e permetteva al francese di entrare nel campo e giocare una risposta aggressiva. Inoltre tattica di gioco da rivedere, almeno in quattro occasioni con Rinderknech spacciato, Nardi non ha avuto il coraggio di fare quei passi avanti verso la rete che gli avrebbero permesso di chiudere comodamente il punto. Rimanere a fondo e cercare di mettere ancora più forza nel colpo porta inevitabilmente all’errore come è successo oggi. In partite equilibrate come queste, che si giocano su uno o due punti, non si deve regalare niente. Urge velocemente una svolta, altrimenti il mondo dei 1000 sarà sempre più lontano.
    ATP Monte-Carlo Luca Nardi44 Arthur Rinderknech [11]66 Vincitore: Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6A. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5L. Nardi 0-15 0-30 df 0-404-3 → 4-4A. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3L. Nardi 0-15 0-30 df 0-40 15-404-1 → 4-2A. Rinderknech 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 3-1A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0A. Rinderknech 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6A. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3A. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-2 → 2-2A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Nardi 🇮🇹
    Rinderknech 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    195
    236

    Ace
    1
    2

    Doppi falli
    5
    0

    Prima di servizio
    26/53 (49%)
    28/59 (47%)

    Punti vinti sulla prima
    11/26 (42%)
    22/28 (79%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/27 (56%)
    12/31 (39%)

    Palle break salvate
    1/6 (17%)
    1/4 (25%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    188
    235

    Punti vinti sulla prima di servizio
    6/28 (21%)
    15/26 (58%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    19/31 (61%)
    12/27 (44%)

    Palle break convertite
    3/4 (75%)
    5/6 (83%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    10/16 (63%)

    Vincenti
    11
    16

    Errori non forzati
    27
    32

    Punti vinti al servizio
    26/53 (49%)
    34/59 (58%)

    Punti vinti in risposta
    25/59 (42%)
    27/53 (51%)

    Totale punti vinti
    51/112 (46%)
    61/112 (54%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    205 km/h (127 mph)
    214 km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    193 km/h (119 mph)
    201 km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    152 km/h (94 mph)
    170 km/h (105 mph)

    Da Monte Carlo il nostro inviato Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Nardi e Bellucci al via

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    🇲🇨 Masters 1000 Monte Carlo – Tabellone Qualificazione – terra(1) Zizou Bergs vs Fabian Marozsan Cameron Norrie vs (9) Mattia Bellucci
    (2) David Goffin vs Yannick Hanfmann Gabriel Diallo vs (12) Corentin Moutet
    (3) Jaume Munar vs Daniel Altmaier (WC) Pierre-Hugues Herbert vs (13) Aleksandar Vukic
    (4) Mariano Navone vs Botic van de Zandschulp Luca Nardi vs (11) Arthur Rinderknech
    (5) Benjamin Bonzi vs (WC) Albert Ramos-Vinolas (WC) Nicolai Budkov Kjaer vs (8) Yunchaokete Bu
    (6) Camilo Ugo Carabelli vs Hugo Gaston (PR) Borna Gojo vs (10) Hamad Medjedovic
    (7) Francisco Comesana vs Laslo Djere (WC) Dusan Lajovic vs (14) Alexander Bublik

    Court Rainier III – ore 11:00Gabriel Diallo vs Corentin Moutet David Goffin vs Yannick Hanfmann Dusan Lajovic vs Alexander Bublik Cameron Norrie vs Mattia Bellucci (Non prima 16:00)
    Court Des Princes – ore 11:00Jaume Munar vs Daniel Altmaier Luca Nardi vs Arthur Rinderknech Benjamin Bonzi vs Albert Ramos-Vinolas Zizou Bergs vs Fabian Marozsan
    Court EA de Massy – ore 11:00Camilo Ugo Carabelli vs Hugo Gaston Pierre-Hugues Herbert vs Aleksandar Vukic Nicolai Budkov Kjaer vs Yunchaokete Bu Francisco Comesana vs Laslo Djere
    Court 9 – ore 13:00Mariano Navone vs Botic van de Zandschulp
    Court 11 – ore 13:00Borna Gojo vs Hamad Medjedovic LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Bucarest: Nardi poco incisivo, subisce la fisicità Fucsovics e cede in due set

    Luca Nardi a Bucarest

    Quattro vincenti e 29 errori, impossibile portare a casa una vittoria con un dato statistico così pesante, figlio di una prestazione modesta sia per qualità tecnica che per intensità di gioco. Luca Nardi è sconfitto nettamente da Marton Fucsovics all’esordio dell’ATP 250 di Bucarest, il 6-3 6-1 in soli 67 minuti ben spiega quanto il magiaro abbia dominato l’incontro, forte di un piglio, fisicità e tenuta nettamente superiore a quella dell’azzurro, incappato in una giornata abulica, incapace di trovare una chiave per scardinare gli schemi del rivale, e neppure una reazione quando le cose si sono messe male (il break subito nel primo set). Eppure fin dopo pochi punti è stato subito evidente che quando Luca lasciava correre il braccio prendendo il rivale in velocità, aprendo l’angolo e quindi anticipando per chiudere nell’altro, c’era una differenza netta di qualità tra i due. Purtroppo Fucsovics è stato assai più consistente e lucido nella gestione dei punti, rispondendo con profondità e bloccando la partita su scambi sicuri, verticali, con discreta rotazione, parabole più alte grazie alle quali allontanare Nardi dalla riga di fondo e così aprirsi il campo a qualche accelerazione, sempre tirata con buon margine. Bravo Marton anche a rischiare – con tocco ottimo, da sottolineare – molte palle corte, soluzione ideale visto il campo pesante e la palla che tendeva così a “morire” nei pressi della rete.
    Le condizioni non erano affatto facili: freddo, umido, vento, campo pesante, tutto contro il tennis rapido e in anticipo di Nardi, che infatti non è mai riuscito a trovare una buona posizione sul campo e questo gli è costato caro. Infatti quando ha provato ad indietreggiare un po’ per gestire meglio le traiettorie del rivale ha perso fin troppo campo, subendo le smorzate e angoli di Fucsovics; quando invece ha provato a gestire lo scambio verticale del rivale con anticipo, ha subito i molti rimbalzi irregolari e quindi la difficoltà nel reagire velocemente coi piedi per adattarsi. È stato evidente come Luca non abbia trovato feeling con la palla, col campo, …con niente, e infatti gli errori sono stati tantissimi e pochi i vincenti. Serviva una reazione più veemente, anche di forza fisica, per scambiare con altra velocità e far correre a tutta l’avversario, grande atleta ma non dotato di una mano così sicura quando è costretto a giocare continuamente sotto pressione. Poca la pressione imposta da Nardi, bloccato a scambiare ai ritmi e velocità dell’avversario.
    Davvero una prestazione modesta, troppo scadente in rapporto al talento e possibilità di Nardi. Nemmeno il servizio l’ha aiutato, zero Ace e solo un modestissimo 55% di trasformazione con la prima in campo (69% non un dato malvagio). Era necessario un Luca più aggressivo, con altra velocità di braccio e impeto nel cercare di prendere possesso della partita alle sue condizioni, con una velocità generale che avrebbe portato a galla i limiti di Fucsovics. Invece purtroppo la partita è filata via sui binari preferiti da Marton, che così inizia bene la difesa del titolo vinto lo scorso anno. Nardi invece è atteso a ben altra prestazione sul rosso, dove la sua mano e capacità di cambiare ritmo possono essere molto efficaci.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La partita scatta con un clima su Bucarest tutt’altro che primaverile e anche un campo in terra battuta che sembra piuttosto lento e umido. Nardi inizia al servizio e va in difficoltà nel terzo game, con una bella smorzata di Fucsovics e poi un errore di rovescio su di un rimbalzo irregolare, 0-30. Rimonta bene vincendo quattro punti di fila, bravo a comandare col diritto (2-1), quindi approfitta degli errori del rivale, davvero impreciso col diritto, per salire 15-40. L’ungherese annulla la prima palla break con un’ottima smorzata, poi Nardi spreca sulla seconda spedendo in rete un rovescio lungo linea dopo una buona costruzione del punto. 2 pari. Si scambia prevalentemente sulla diagonale di rovescio, con Luca che predilige spostarsi a sinistra e colpire col diritto, mentre Marton usa spesso la smorzata, ben eseguita, per spezzare lo scambio. Nardi va sotto nel settimo game: subisce le traiettorie più profonde e potenti di Fucsovics, poi sul 15-30 rischia una smorzata ma è buona la copertura del rivale, 15-40. Il magiaro rischia un diritto strettissimo sulla prima palla break e la palla gli esce di pochissimo, sarebbe stata vincente (30-40). Il BREAK arriva sulla seconda chance, un diritto di Luca s’impenna sul nastro e la palla atterra lunga, 4-3 Fucsovics. L’ungherese rischia poco, gioca solido e usa bene la smorzata quando vede Nardi ben dietro la riga di fondo. Luca cerca di muovere di più lo scambio, apre l’angolo ma sbaglia di più, 5-3 Fucsovic. Scuote la testa l’azzurro dopo il back di rovescio che gli è costato l’ottavo game, come se non riuscisse a cambiare ritmo e spezzare la difesa del rivale, che invece continua a giocare verticale e usare bene la palla corta che, col campo pesante, è un’ottima soluzione. Di nuovo la smorzata, poi una risposta molto profonda, Fucsovics vola 0-30 a due punti dal primo set. Nardi sbaglia malamente un rovescio di tre metri, giocato dal centro del campo e con le gambe bloccate. 0-40 e tre Set Point Fucsovics. Un diritto sparacchiato in corridoio costa a Nardi il set, 6-3. Terribile un dato statistico di Nardi nel primo set: 0 vincenti, 9 errori.
    Fucovics vince a zero il primo game del secondo set, con una striscia di 10 punti a 0. Sbuca un raggio sole sul campo, ma Nardi continua a sbagliare, stavolta un diritto lungo linea giocando cadendo col peso del corpo all’indietro. Sicuramente il campo non restituisce bene la palla, ma Fucsovics è più rapido a gestire la situazione e impattare con più precisione rispetto all’azzurro che anticipa di più, gioca sul tempo e meno di forza, con evidente difficoltà di controllo. Nel secondo game sul 30 pari finalmente Nardi vince un duro scambio, lungo e complicato, tenendo bene il ritmo, è forse il suo miglior punto del match finora. 1 pari. Il vento aumenta l’intensità, non sono facili le condizioni generali, e l’ungherese sembra gestirle meglio, con più determinazione e sicurezza. Sul 2-1 Nardi si ritrova sotto 0-30, non è reattivo ad uscire dal movimento di servizio e subisce la profondità delle risposte di Fucsovics. Rischia il doppio fallo (nastro sulla seconda), poi mette in moto il diritto, quel cambio di ritmo che finora si è visto troppo poco. Un errore di rovescio banale sul 30 pari gli costa palla break. Luca gestisce bene lo scambio dal centro ed è Marton a sbagliare per primo, buona stavolta la profondità dell’italiano. Fucsovics si prende una seconda chance per l’allungo alzando una gran parabola col rovescio, mal gestita da Luca, e quindi è grave l’errore del marchigiano che da metà campo tira in rete un diritto comodissimo per la sua manualità. BREAK, 3-1 avanti Fucsovics, che continua a giocare un tennis solido, concreto, pochi fronzoli e fisicità. Proprio aggredendo bene col rovescio il magiaro rimonta da 15-30 e chiude il quinto game con un bel diritto in avanzamento, giusto sulla riga laterale. 4-1. Nardi ha accusato il colpo, per l’ennesima volta perde il primo quindici al servizio e poi il secondo, sotto la spinta del rivale, 0-30. Finalmente aziona il braccio a grande velocità Luca, un vincente dei suoi, poi sul 15-30 Fucsovics arriva come un razzo su di una smorzata ottima dell’azzurro e vince uno scambio a dir poco rocambolesco, con l’errore in smash di Nardi, non facile tornando indietro. 15-40, due chance per il doppio break per Fucsovics, e non se la fa scappare, bravo a tirare un bel diritto vincente lungo linea da sinistra. Altro BREAK, 5-1 per l’ungherese. Servendo per chiudere, Marton concede due errori, rari gratuiti in una partita condotta con grande attenzione. Nardi non approfitta del momento per cercare di riaprire la partita, sbaglia malamente un rovescio in scambio e non trova qualità in risposta. Fucsovics chiude al primo Match Point, un errore di diritto in recupero di Nardi. Una prestazione modesta, poco aggressiva e con troppi errori per Nardi contro un rivale assai determinato a difendere il titolo vinto nel 2024. Serve altra spinta, fisicità e determinazione da parte di Luca, che inizia la stagione sul “rosso” con una sconfitta netta.

    ATP Bucharest Luca Nardi31 Marton Fucsovics66 Vincitore: Fucsovics ServizioSvolgimentoSet 2M. Fucsovics 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-5 → 1-6L. Nardi 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 1-5M. Fucsovics 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3M. Fucsovics 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1M. Fucsovics 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2M. Fucsovics 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-301-0 → 1-1L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Nardi 🇮🇹
    Fucsovics 🇭🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    206
    301

    Ace
    0
    1

    Doppi falli
    1
    1

    Prima di servizio
    33/48 (69%)
    28/46 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    18/33 (55%)
    22/28 (79%)

    Punti vinti sulla seconda
    5/15 (33%)
    11/18 (61%)

    Palle break salvate
    2/6 (33%)
    2/2 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    60
    229

    Punti vinti sulla prima di servizio
    6/28 (21%)
    15/33 (45%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    7/18 (39%)
    10/15 (67%)

    Palle break convertite
    0/2 (0%)
    4/6 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    2/6 (33%)
    2/2 (100%)

    Vincenti
    4
    14

    Errori non forzati
    29
    14

    Punti vinti al servizio
    23/48 (48%)
    33/46 (72%)

    Punti vinti in risposta
    13/46 (28%)
    25/48 (52%)

    Totale punti vinti
    36/94 (38%)
    58/94 (62%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    208 km/h (129 mph)
    200 km/h (124 mph)

    Velocità media prima
    193 km/h (119 mph)
    183 km/h (113 mph)

    Velocità media seconda
    158 km/h (98 mph)
    151 km/h (93 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi eliminato nelle qualificazioni di Miami: Atmane si impone in due set

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Luca Nardi è stato eliminato al primo turno delle qualificazioni del Masters 1000 di Miami, sconfitto dal francese Titouan Atmane con il punteggio di 6-3, 7-6(4). Una prestazione altalenante quella dell’azzurro, numero 84 del ranking, che non è riuscito a sfruttare le occasioni più importanti contro il transalpino, classificato al numero 180 del mondo.
    Nel primo set, Nardi ha sofferto particolarmente al servizio, cedendo la battuta nel quarto gioco e trovandosi rapidamente sotto per 2-5. L’italiano ha avuto una reazione d’orgoglio, riuscendo ad annullare ben quattro palle set dallo 0-40, ma nel gioco successivo non è riuscito a concretizzare tre palle break consecutive, permettendo ad Atmane di chiudere il parziale sul 6-3.
    Il secondo set ha visto un Nardi più incisivo, capace di portarsi in vantaggio per 5-3. Tuttavia, proprio quando sembrava poter rimettere in equilibrio l’incontro, l’azzurro ha ceduto la battuta nel momento di servire per il set. Si è così arrivati al tie-break, dove Luca, dopo essere stato avanti per 3-2, ha subito un parziale di cinque punti ad uno, perdendo set e match per 7 punti a 4.
    Una sconfitta amara per Nardi, che non riesce a ripetere l’exploit di Indian Wells dello scorso anno, quando da lucky loser riuscì a sorprendere Novak Djokovic al terzo turno e si subito arenato qui a Miami. Per il marchigiano, l’avventura a Miami si conclude prima ancora di iniziare, costringendolo a rinviare l’appuntamento con il tabellone principale del secondo Masters 1000 della stagione.
    ATP Miami Luca Nardi [3]36 Terence Atmane67 Vincitore: Atmane ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* ace 3*-4 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7T. Atmane 15-0 30-0 40-0 40-15 df6-5 → 6-6L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-5 → 6-5T. Atmane 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 5-4T. Atmane 0-15 0-30 df 15-30 15-404-3 → 5-3L. Nardi 15-0 15-15 40-153-3 → 4-3T. Atmane 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3L. Nardi 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-302-2 → 3-2T. Atmane 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Nardi 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-1 → 2-1T. Atmane 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1L. Nardi 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Atmane 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5T. Atmane 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4T. Atmane 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3T. Atmane 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1T. Atmane 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Nardi 🇮🇹
    Atmane 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    257
    281

    Ace
    7
    3

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    57/91 (63%)
    42/78 (54%)

    Punti vinti sulla prima
    40/57 (70%)
    30/42 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/34 (41%)
    23/36 (64%)

    Palle break salvate
    12/14 (86%)
    7/8 (88%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    86
    123

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/42 (29%)
    17/57 (30%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    13/36 (36%)
    20/34 (59%)

    Palle break convertite
    1/8 (13%)
    2/14 (14%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    16/18 (89%)
    13/14 (93%)

    Vincenti
    24
    26

    Errori non forzati
    39
    32

    Punti vinti al servizio
    54/91 (59%)
    53/78 (68%)

    Punti vinti in risposta
    25/78 (32%)
    37/91 (41%)

    Totale punti vinti
    79/169 (47%)
    90/169 (53%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    206 km/h (128 mph)
    211 km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    184 km/h (114 mph)
    166 km/h (103 mph)

    Velocità media seconda
    174 km/h (108 mph)
    141 km/h (87 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO