More stories

  • in

    WTA 250 Cleveland: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Presenza di Lucia Bronzetti nel tabellone principale

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    WTA 250 Cleveland – Tabellone Principale – hard(1) Liudmila Samsonova vs Caroline Dolehide Peyton Stearns vs QualifierQualifier vs Moyuka Uchijima Jil Teichmann vs (5) Lois Boisson
    (3) Maya Joint vs Eva Lys (WC) Katrina Scott vs Polina Kudermetova Kimberly Birrell vs Anastasia Zakharova Elena-Gabriela Ruse vs (8) Hailey Baptiste
    (6) Sonay Kartal vs Solana Sierra Lin Zhu vs QualifierYuliia Starodubtseva vs Ann Li Iva Jovic vs (4) Anastasia Potapova
    (WC/7) Katie Boulter vs Yue Yuan Lucia Bronzetti vs Viktorija Golubic Qualifier vs Greet Minnen Suzan Lamens vs (2) Xinyu Wang

    WTA 250 Cleveland – Tabellone Qualificazione – hard(1) Elsa Jacquemot vs Saisai Zheng Jessica Failla vs (5) Aliaksandra Sasnovich
    (2) Rebeka Masarova vs (WC) Daphnee Mpetshi Perricard (WC) Anna Frey vs (6) Sorana Cirstea
    (3) Talia Gibson vs Vivian Wolff Emily Appleton vs (8) Anna Rogers
    (4) Nuria Parrizas Diaz vs Anna Danilina Aleksandra Krunic vs (7) Yafan Wang LEGGI TUTTO

  • in

    Cincinnati, Bronzetti si arrende a Gauff: l’americana ai quarti sfiderà Paolini o Krejcikova

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    Si ferma agli ottavi di finale l’avventura di Lucia Bronzetti al WTA 1000 di Cincinnati. La romagnola, protagonista di un ottimo torneo, ha ceduto a Coco Gauff con il punteggio di 6-2 6-4 in un’ora e 22 minuti di gioco.L’americana, numero 2 del ranking mondiale e padrona di casa, ha confermato la propria superiorità fisica e tecnica, facendo valere un servizio più incisivo (66,7% di prime in campo contro il 51,8% dell’azzurra) e una maggiore capacità di sfruttare le occasioni nei momenti decisivi.
    Primo set – L’avvio è stato subito in salita per Bronzetti, costretta a rincorrere dopo il break al secondo gioco. L’azzurra ha avuto il merito di trovare il controbreak per il 2-3, ma la gioia è durata poco: Gauff ha alzato il ritmo negli scambi, colpendo con profondità e precisione, e ha infilato un nuovo parziale di tre game consecutivi chiudendo 6-2.
    Secondo set – Ancora una partenza difficile per la romagnola, sotto 0-2, ma brava a ribaltare la situazione fino al 4-4 pari grazie a maggiore solidità e qualche errore di troppo della statunitense. Proprio quando il match sembrava riaprirsi, Bronzetti ha perso smalto al servizio e lucidità nei colpi, incappando sul 4 a 5 in due doppi falli e diversi errori gratuiti nell’ultimo game. Gauff ne ha approfittato per archiviare la pratica sul 6-4.
    Nonostante la sconfitta, per Bronzetti resta la soddisfazione di una settimana di alto livello, impreziosita dalla vittoria su Jelena Ostapenko. Gauff, invece, prosegue il suo cammino e nei quarti di finale sfiderà la vincente del match tra Jasmine Paolini e Barbora Krejcikova, atteso a breve sul centrale di Cincinnati.
    WTA Cincinnati Lucia Bronzetti• 0240 Coco Gauff [2]0660 Vincitore: Gauff ServizioSvolgimentoSet 3Lucia BronzettiServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Coco Gauff 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-5 → 2-6Coco Gauff 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4Coco Gauff 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 2-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Bronzetti da favola: rimonta Ostapenko e conquista gli ottavi a Cincinnati

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    Notte da incorniciare per Lucia Bronzetti, che approda agli ottavi di finale del Cincinnati Open – WTA 1000 da 5.152.599 dollari di montepremi – in corso sui campi in cemento del Lindner Family Tennis Center. La 26enne di Villa Verucchio, numero 61 del ranking mondiale, ha superato in rimonta Jelena Ostapenko (n.30 WTA e 23esima testa di serie) con il punteggio di 1-6 6-3 6-4 dopo due ore esatte di gioco, firmando la sua terza vittoria consecutiva in rimonta nel torneo.
    Dopo l’esordio vittorioso contro la cinese Zhu Lin (n.304 WTA, in gara con ranking protetto), annullando anche un match point, e il successo su Daria Kasatkina (n.17 WTA e 15 del seeding), l’azzurra ha domato anche la potente lettone, che l’aveva battuta nettamente nell’unico precedente al Roland Garros 2022.
    Partenza sprint della lettoneOstapenko ha iniziato il match in maniera dominante, strappando il servizio nel secondo game e volando 3-0 con un parziale di dodici punti consecutivi. Bronzetti ha avuto un’occasione per il contro-break sul 3-1, ma non l’ha concretizzata, e nel sesto game ha ceduto nuovamente il servizio. Con un ace, la lettone ha chiuso il primo set 6-1 in meno di mezz’ora.
    La reazione dell’azzurraRientrata in campo dopo un “toilette break” rigenerante, Bronzetti ha alzato il livello nel secondo parziale. Un break immediato, favorito anche dai doppi falli di Ostapenko, le ha dato il 2-0. La lettone ha trovato il contro-break sul 3-1, ma l’italiana non si è scomposta, ritrovando il vantaggio sul 5-3 e chiudendo 6-3 con un diritto in rete dell’avversaria.
    Decisivo il nono gameIl set decisivo è stato una battaglia. Bronzetti ha piazzato il primo allungo sul 3-1, ma Ostapenko ha reagito, infilando tre game di fila per il 4-3. Lucia ha pareggiato e, sul 4-4, ha sfruttato un doppio fallo e un errore di diritto della lettone per completare la rimonta e conquistare una vittoria di grande prestigio.
    Prossima sfida: Coco GauffAgli ottavi, Bronzetti affronterà Coco Gauff (n.2 WTA), campionessa in carica, che ha beneficiato del forfait di Dayana Yastremska per un’intossicazione da antibiotici. L’americana ha vinto entrambi i precedenti con l’azzurra, a San Gaudens 2019 e a Indian Wells 2024.
    WTA Cincinnati Lucia Bronzetti166 Jelena Ostapenko [23]634 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Jelena Ostapenko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Jelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Jelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-403-1 → 3-2Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Cincinnati, Bronzetti avanza: supera Zhu Lin dopo 3 ore e 38 minuti e vola al secondo turno

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Antonio Fraioli

    Lucia Bronzetti firma una delle vittorie più belle e sofferte della sua carriera al WTA 1000 di Cincinnati. L’azzurra, protagonista di una vera e propria maratona, ha avuto la meglio sulla cinese Zhu Lin con il punteggio di 6-7(6) 6-2 7-6(6) dopo **tre ore e trentotto minuti** di battaglia, superando anche una brutta caduta e annullando un match point nel tie-break finale. Ad attenderla ora al secondo turno c’è la russa (naturalizzata australiana) Daria Kasatkina, testa di serie numero 15.
    La cronaca di un match infinitoIl primo set si apre subito in salita per Bronzetti, che spreca due palle break in avvio e poi subisce il break nel quarto game ai vantaggi. Zhu ne approfitta e si porta sul 4-1, ma l’italiana reagisce con carattere e infila quattro giochi consecutivi, arrivando addirittura a servire per il set sul 5-4. La cinese trova però il controbreak e si va così al tie-break. Qui è Zhu a comandare, portandosi avanti 4-1 e poi 6-4, ma Bronzetti annulla due set point e acciuffa il 6-6. Alla fine, però, è la cinese ad imporsi 8-6 dopo un’ora e 14 minuti di gioco.
    Nel secondo parziale, Bronzetti parte fortissimo: break a 15 in apertura e volo sul 3-0. La cinese accorcia, ma l’italiana non concede altre palle break e sul 5-2, grazie a un nuovo break, chiude 6-2 in 52 minuti, ristabilendo la parità.
    Il terzo set è un’altalena di emozioni. Dopo uno scambio di break in avvio, Bronzetti annulla un break point nel terzo gioco, mentre Zhu si salva nel sesto e nell’ottavo game, dove si ritrova sotto 30-40. È proprio la cinese, però, a strappare il servizio nel nono gioco, andando a servire per il match. Bronzetti, con grande orgoglio, trova il controbreak immediato e il set si decide così al tie-break.
    Tie-break da brividi e paura per il polsoNel tie-break finale Zhu parte meglio e vola 3-0, anche approfittando di una caduta di Bronzetti che si fa male al polso. L’azzurra stringe i denti e infila quattro punti di fila, sorpassando la cinese sul 4-3. Zhu però torna avanti, procurandosi il match point sul 6-5. Bronzetti non molla, annulla il pericolo e alla seconda occasione chiude l’incontro grazie a un doppio fallo di Zhu, alzando le braccia al cielo sull’8-6.
    Una prova di carattere, cuore e resistenza che regala a Lucia Bronzetti un successo memorabile e il secondo turno contro Kasatkina.
    WTA Cincinnati Lin Zhu726 Lucia Bronzetti667 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 3*-0 3-1* 3-2* 3*-3 3*-4 4-4* 4-5* 5*-5 6*-5 6-6* 6-7*6-6 → 6-7Lin Zhu 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Lin Zhu 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 5-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Lin Zhu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Lin Zhu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Lin Zhu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Lin Zhu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 1-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Lin Zhu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5Lin Zhu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4Lin Zhu 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3Lin Zhu 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 2-1* 3*-1 4*-1 4-2* 4-3* 5*-3 5*-4 6-4* 6-5* 6*-6 7*-66-6 → 7-6Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Lin Zhu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 5-5Lin Zhu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4Lin Zhu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Lin Zhu 15-0 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Lin Zhu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Lin Zhu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Montreal, Bronzetti travolta da Tauson: tre game per l’azzurra

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    Finisce senza storia l’avventura di Lucia Bronzetti al secondo turno del WTA 1000 di Montreal. La tennista riminese, reduce dalla bella rimonta all’esordio contro Mandlik, è stata letteralmente dominata dalla danese Clara Tauson, che si è imposta con un nettissimo 6-1 6-2 in 1 ora e 14 minuti di partita.
    Bronzetti era partita discretamente, riuscendo a tenere il servizio nel secondo game e pareggiando i conti sull’1-1, ma da quel momento è iniziato un vero e proprio monologo della giovane danese. L’azzurra ha infatti perso la battuta nel quarto game, iniziando una serie negativa di ben 10 game consecutivi ceduti fino al 5 a 0.Sullo 0 a 5 timida reazione dell’azzurra che annulla un match point e toglie il servizio alla danese e poi per la seconda volta nel match tiene la battuta. Sul 5 a 2 la Tauson non sbaglia e chiude la partita per 6 a 2 dopo aver annullato una palla break e mancato altri due match point.
    Troppo solida, potente e in fiducia Tauson, che ha spinto dal primo all’ultimo punto senza concedere reali possibilità di reazione a Bronzetti, apparsa da subito in difficoltà sia nello scambio che nella gestione dei turni di servizio. Il risultato finale, 6-1 6-2, fotografa perfettamente l’andamento di una partita mai in discussione, con la danese sempre padrona del campo che solo nel finale ha avuto i maggiori problemi.
    Per Bronzetti resta il rammarico per non essere mai riuscita a entrare davvero nel match, ma anche la consapevolezza che contro avversarie di questa caratura serve qualcosa in più, soprattutto a livello di tenuta mentale.
    WTA Montreal Clara Tauson [16]• 0660 Lucia Bronzetti0120 Vincitore: Tauson ServizioSvolgimentoSet 3Clara TausonServizioSvolgimentoSet 2Clara Tauson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 6-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-0 → 5-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-0 → 5-0Clara Tauson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-0 → 4-0Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Clara Tauson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-1 → 6-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Clara Tauson 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Gigante firma l’impresa a Toronto: battuto Coric in rimonta all’esordio nel Masters 1000. Rimonta d’autore per Lucia Bronzetti: la riminese vola al secondo turno del WTA 1000 di Montreal

    Matteo Gigante nella foto – Foto Getty Images

    Parte nel migliore dei modi l’avventura di Matteo Gigante nel tabellone principale del Masters 1000 di Toronto. Il tennista romano, n.125 del ranking ATP e in tabellone grazie a una wild card, ha superato il croato Borna Coric (n.92) con il punteggio di 4-6 6-2 7-6(2) dopo una battaglia di 2 ore e 39 minuti. Un successo di grande prestigio per il ventiduenne azzurro, che si guadagna così l’accesso al secondo turno dove lo attende il canadese Gabriel Diallo, testa di serie n.27.
    Primo set tra luci e ombreGigante parte con grande personalità, trovando subito soluzioni mancine che mettono in difficoltà Coric. Matteo conquista un break in avvio e sembra poter gestire, ma il croato ritrova rapidamente le proprie certezze, riuscendo a ribaltare la situazione e a imporsi 6-4 nella prima frazione, grazie a una migliore solidità nei turni di servizio.
    Dominio azzurro nel secondo parzialeNella seconda frazione, Gigante cambia marcia. Preciso nei colpi, abile a disegnare il campo, Matteo strappa il servizio all’avversario sia nel secondo che nell’ottavo gioco, concedendo poco o nulla nei propri turni di battuta. Il 6-2 fotografa un set dominato dall’azzurro, capace di mettere alle corde un Coric in difficoltà contro il tennis più vario e propositivo dell’italiano.
    Terzo set: emozioniL’ultimo parziale si trasforma in un’autentica altalena di emozioni. Gigante si trova costretto a rincorrere due volte, sotto di un break nel primo e poi nel settimo game, ma trova la forza per rientrare e ribaltare l’inerzia. Nel decimo gioco si procura due match point senza riuscire a chiudere, ma al tie-break si dimostra freddissimo: zero errori e un netto 7-2 che gli vale una delle vittorie più importanti della carriera fino a oggi.
    Le statistiche raccontano di un match combattutissimo: 8 ace e 9 doppi falli per Matteo, 36 vincenti a fronte di 48 gratuiti. Numeri che testimoniano la voglia di rischiare e il coraggio dell’azzurro, che ora potrà lavorare sugli errori in vista del prossimo turno. La wild card ha già ripagato gli organizzatori: Gigante si prende la scena a Toronto!
    ATP Toronto Borna Coric626 Matteo Gigante467 Vincitore: Matteo Gigante ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante 15-0 30-0 30-30B. Coric 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3B. Coric 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2M. Gigante 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Coric 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4M. Gigante 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4B. Coric 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3M. Gigante 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3B. Coric 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2M. Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2B. Coric 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2M. Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2B. Coric 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2M. Gigante 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistiche Tennis: Coric vs Gigante

    Statistica
    Coric 🇭🇷
    Gigante 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    239
    255

    Ace
    3
    8

    Doppi falli
    3
    9

    Prima di servizio
    52/90 (58%)
    48/94 (51%)

    Punti vinti sulla prima
    31/52 (60%)
    39/48 (81%)

    Punti vinti sulla seconda
    21/38 (55%)
    23/46 (50%)

    Palle break salvate
    7/12 (58%)
    4/8 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    15
    15

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    207km/h (128 mph)
    214km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    190km/h (118 mph)
    197km/h (122 mph)

    Velocità media seconda
    155km/h (96 mph)
    159km/h (98 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    145
    160

    Punti vinti su prima di servizio
    9/48 (19%)
    21/52 (40%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    23/46 (50%)
    17/38 (45%)

    Palle break convertite
    4/8 (50%)
    5/12 (42%)

    Giochi di risposta giocati
    15
    15

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    14/21 (67%)
    10/13 (77%)

    Vincenti
    20
    36

    Errori non forzati
    38
    48

    Punti vinti al servizio
    52/90 (58%)
    62/94 (66%)

    Punti vinti in risposta
    32/94 (34%)
    38/90 (42%)

    Totale punti vinti
    84/184 (46%)
    100/184 (54%) LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Montreal: Il Tabellone Principale. Jasmine Paolini già al secondo turno. Al via anche Lucia Bronzetti

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    WTA 1000 Montreal – Tabellone Principale – parte alta – hard(1) Coco Gauff vs ByeDanielle Collins vs QualifierQualifier vs Veronika Kudermetova Bye vs (29) Olga Danilovic
    (23) Sofia Kenin vs ByeKimberly Birrell vs (WC) Victoria Mboko Moyuka Uchijima vs Marie Bouzkova Bye vs (14) Diana Shnaider
    (12) Ekaterina Alexandrova vs ByeLin Zhu vs QualifierSuzan Lamens vs Polina Kudermetova Bye vs (18) Beatriz Haddad Maia
    (26) Ashlyn Krueger vs ByeQualifier vs Jessica Bouzas Maneiro Qualifier vs QualifierBye vs (7) Jasmine Paolini
    (4) Mirra Andreeva vs Bye(WC) Bianca Andreescu vs Barbora Krejcikova Maya Joint vs Leylah Fernandez Bye vs (28) McCartney Kessler
    (24) Marta Kostyuk vs ByeMarketa Vondrousova vs Alexandra Eala Caroline Dolehide vs Anna Blinkova Bye vs (15) Daria Kasatkina
    (9) Elena Rybakina vs ByeQualifier vs Hailey Baptiste Jaqueline Cristian vs (WC) Marina Stakusic Bye vs (20) Linda Noskova
    (30) Dayana Yastremska vs ByeQualifier vs Camila Osorio Qualifier vs (WC) Rebecca Marino Bye vs (8) Emma Navarro

    WTA 1000 Montreal – Tabellone Principale – parte bassa – hard(5) Amanda Anisimova vs ByeSorana Cirstea vs Lulu Sun Elena-Gabriela Ruse vs Emma Raducanu Bye vs (32) Peyton Stearns
    (19) Elise Mertens vs ByeAnn Li vs Anna Kalinskaya Qualifier vs (WC) Kayla Cross Bye vs (10) Elina Svitolina
    (13) Liudmila Samsonova vs ByeQualifier vs Naomi Osaka Katie Boulter vs Renata Zarazua Bye vs (22) Jelena Ostapenko
    (25) Magda Linette vs ByeAjla Tomljanovic vs Anastasija Sevastova Maria Sakkari vs (WC) Carson Branstine Bye vs (3) Jessica Pegula
    (6) Madison Keys vs ByeTatjana Maria vs QualifierAlycia Parks vs Caty McNally Bye vs (31) Rebecca Sramkova
    (17) Belinda Bencic vs Bye(WC) Eugenie Bouchard vs Emiliana Arango Qualifier vs Anastasia Potapova Bye vs (11) Karolina Muchova
    (16) Clara Tauson vs Bye(WC) Elizabeth Mandlik vs Lucia Bronzetti Qualifier vs Yuliia Starodubtseva Bye vs (21) Magdalena Frech
    (27) Anastasia Pavlyuchenkova vs ByeEva Lys vs QualifierYulia Putintseva vs QualifierBye vs (2) Iga Swiatek LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup Finals 2025: diramata la lista delle convocate azzurre

    L’Italia ha vinto la scorsa edizione della Billie Jean King Cup – Foto Getty Images

    La Capitana del Lavoropiù Italy Billie Jean King Cup Team, Tathiana Garbin, ha diramato la lista delle giocatrici convocate per le Billie Jean King Cup Finals by Gainbridge 2025, in programma dal 16 al 21 settembre sui campi della Shenzhen Bay Sports Centre Arena di Shenzhen in Cina, che ha già ospitato le WTA Finals 2019.
    Il programma delle azzurreLe azzurre – campionesse in carica in virtù del successo centrato a Malaga lo scorso novembre – esordiranno il 16 settembre alle 17 ora di Shenzhen (le 11 del mattino in Italia) contro le padrone di casa della Cina. In caso di successo, l’Italia giocherà il 19 settembre, sempre alle 11, contro Spagna o Ucraina. La finale invece è prevista il 21 settembre, sempre alla stessa ora.
    Le convocateQuesto l’elenco, nel dettaglio, delle giocatrici a disposizione della Capitana azzurra (che comunicherà in seguito il nome della quinta convocata):– Lucia BRONZETTI– Elisabetta COCCIARETTO– Sara ERRANI– Jasmine PAOLINI
    Si ricorda che ogni formazione potrà sostituire un massimo di quattro giocatrici – precedentemente convocate – fino alle 11.00 (ora locale dell’Evento) del giorno precedente l’inizio della competizione.
    Copertura TVLe sfide delle Billie Jean King Cup Finals 2025 saranno trasmesse in diretta e in esclusiva in Italia su SuperTennis Tv – il canale televisivo in chiaro della Federazione Italiana Tennis e Padel –, su SuperTennis Plus (multichannel disponibile su digitale terrestre per i possessori di smart tv attraverso la tecnologia HbbTV) e sulla piattaforma digitale in streaming, SuperTenniX.
    Le parole della Capitana Tathiana GarbinTathiana Garbin, Capitana del Lavoropiù Italy Billie Jean King Cup Team: “Si avvicina sempre di più l’appuntamento con le Billie Jean King Cup Finals di Shenzhen. Dopo il meraviglioso successo dello scorso anno, non vediamo l’ora di tornare in campo per difendere il titolo, con la stessa passione, tenacia e attaccamento alla maglia azzurra che ci hanno sempre contraddistinte. Sappiamo che il compito non sarà facile: servirà massima concentrazione fin dal primo impegno, contro una Cina padrona di casa e assolutamente temibile. Per quanto riguarda le convocazioni, verranno integrate o modificate in base a quello che dirà il campo. Mancano ancora quasi due mesi e il quadro potrebbe evolversi, come sempre accade nel nostro sport. Ma una cosa è certa: indipendentemente da chi scenderà in campo, so che l’impegno sarà come sempre massimo. La mia è una squadra compatta, fatta di ragazze e atlete straordinarie, dove il concetto di singolo viene naturalmente dopo quello di gruppo”. LEGGI TUTTO