More stories

  • in

    US Open: Darderi avanza e si “regala” una sfida di terzo turno con Alcaraz. Carlos facile contro Bellucci

    Luciano Darderi a US Open

    Una vittoria e una sconfitta per i colori azzurri nella notte di US Open. Troppo arduo il compito per Mattia Bellucci, opposto sull’Ashe a Carlos Alcaraz e sconfitto nettamente per 6-1 6-0 6-3 in un’ora e mezza di partita senza storia. Vittoria di sostanza e qualità per Luciano Darderi (n.32 del seeding) che regola la wild card statunitense Eliot Spizzirri per 6-0 7-6(3) 2-6 6-4 ed accede per la seconda volta di fila al terzo turno di un torneo dello Slam, dove affronterà proprio Alcaraz.
    Forte di una bella vittoria al primo turno e di una condizione fisica invidiabile, Darderi parte a tutto gas e domina il primo set mettendo in mostra i pezzi forti del suo repertorio: servizio e diritto pesantissimo, un colpo che ha letteralmente sbaragliato la resistenza di Spizzirri, a tratti totalmente incapace di reggere la spinta dell’italiano nato in argentina. Ma anche il rovescio ha funzionato assai bene con tagli e qualche palla corta. Uno spettacolo. Tre break e davvero una manciata di punti vinti dallo statunitense (n.127 ATP) per il 6-0 a favore di Darderi.
    Spizzirri si sblocca all’avvio del secondo set, vincendo il suo primo game al servizio pur salvando una palla break. Proprio l’aver vinto quel gioco annullando il pericolo, e aver interrotto la terribile striscia negativa dell’avvio, regala un’altra partita. Finalmente l’americano inizia a colpire con più forza e precisione, anche sostenuto dal pubblico locale. Il set avanza sull’equilibrio dei servizi fino al 4-3. Darderi serve sotto nel punteggio e per la prima volta è incerto, sbaglia in spinta e concede un improvviso break, il classico passaggio a vuoto. Rimedia immediatamente prendendosi il contro break, anche grazie alle incertezze del rivale, per il 5-4. Complicato il turno di servizio di Luciano sotto 6-5, con un bel servizio salva un set point e si arriva al tiebreak, dove l’azzurro riesce a ritrovare ordine nella spinta e se lo aggiudica per 7 punti a 3, volando via sul 3-1 grazie ad un regalo di Spizzirri.
    Nel terzo set Darderi tira il fiato, è più falloso e subisce la maggior iniziativa di Spizzirri, che si prende un break di vantaggio nel terzo game (sul 15-40) ed è bravo a restare avanti, con Luciano meno incisivo nella spinta col diritto. Elliot al contrario è pimpante, si muove con velocità e risponde bene, con il servizio di Darderi meno preciso. Darderi salva due palle break sotto 3-1, ma non riesce a recuperare e anzi cede il terzo set per 6-2 subendo un altro break sul 4-2, anche per colpa di un doppio fallo.
    Per fortuna Darderi nel terzo set ha rifiatato e riparte con forza nel quarto, non concedendo niente all’avversario nei suoi turni di servizio. Ben due doppi falli nel game di apertura, ma comanda e tiene a bada l’aggressività di Spizzirri con la sua certezza, servizio forte e via col diritto a comandare, fino a sfondare la resistenza dell’avversario. Nessuna palla break fino al 5-4 Darderi. Sotto massima pressione, Spizzirri va sotto alla potenza di Luciano che trasforma il match Point sul 30-40 vincendo uno scambio durissimo. Fatica, ma grande soddisfazione per un risultato importantissimo, e per lui insperato sul cemento Outdoor, ma assolutamente meritato. Sul match Point è crollato a terra, anche con un piccolo campo alla gamba. “Niente di importante, c’era tanta emozione in quel momento” rivela Darderi dopo la partita, “è stato uno scambio lungo, uno dei più lunghi del match. Sono contento di essere al terzo turno, ora sono molto stanco ma almeno c’è un giorno di recupero”.

    L. Darderi vs E. Spizzirri Slam Us Open L. Darderi [32]6726 E. Spizzirri0664 Vincitore: L. Darderi ServizioSvolgimentoSet 4E. Spizzirri 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-304-4 → 5-4E. Spizzirri 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 4-4L. Darderi 15-0 30-0 30-15 df 40-153-3 → 4-3E. Spizzirri 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-2 → 3-2E. Spizzirri 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-1 → 2-2L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1E. Spizzirri 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3E. Spizzirri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6L. Darderi 15-0 15-15 15-30 df 15-402-4 → 2-5E. Spizzirri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3E. Spizzirri 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2E. Spizzirri 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-0 → 1-1L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak*- 1*-0 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 6*-36-6 → 7-6L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6E. Spizzirri 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-155-5 → 5-6L. Darderi 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 5-5E. Spizzirri 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5E. Spizzirri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3E. Spizzirri 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2E. Spizzirri 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 1-2L. Darderi 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1E. Spizzirri 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-0 → 6-0E. Spizzirri 0-15 0-30 0-404-0 → 5-0L. Darderi 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace3-0 → 4-0E. Spizzirri 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-301-0 → 2-0E. Spizzirri 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Davvero senza storia l’incontro sull’Ashe tra Mattia Bellucci e Carlos Alcaraz. Troppo forte, potente e aggressivo lo spagnolo, che lascia all’italiano solo 4 game nell’ora e mezza di gioco della loro partita (6-1 6-0 6-3), che apre le porte del terzo turno al campione 2022 del torneo, opposto proprio a Darderi nel prossimo match. Alcaraz ha giocato a braccio sciolto, imponendo al lombardo un’intensità e potenza che non è riuscito a contenere. Bellucci è stato aggredito a tutto campo e nonostante abbia provato a cambiare le carte in tavola con i suoi tagli e variazioni, i suoi tentativi sono andati a sbattere contro una vera corazzata. Tra i due enorme il gap di potenza, intensità e nei colpi d’inizio gioco. Infatti Carlos ha servito il 60% di prime palle perdendo solo 5 punti, mentre Bellucci nonostante il 63% di prime palle in gioco ha portato a casa solo il 42% dei punti, un dato che sottolinea quanto lo spagnolo sia stato forte e incisivo con la risposta. Bellucci non è mai arrivato a palla break sul servizio del rivale, mentre Alcaraz di break ne ha ottenuti 7, su 17 chance. Aver annullato 10 palle break allo spagnolo spiega quanto l’italiano ha provato a reggere. Mattia ha concesso 35 errori, ma del resto era molto difficile cercare di giocare ordinato contro un rivale così potente e aggressivo. C’ha provato Bellucci, ma niente da fare, applausi ad Alcaraz, semplicemente troppo bravo.
    Alcaraz parte fortissimo, non lascia niente di intentato mettendo subito chiaro quali siano i rapporti di forza. Un bel turno di servizio e via a pungere in risposta, si prende un break e quindi ben 5 game di fila. Sul 5-0 Mattia trova un bel diritto e riesce a forzare un paio di errori dell’iberico, muovendo così lo score, ma Carlos è inarrestabile al servizio, avanza sul net con sicurezza e con un diritto vincente chiude il primo set per 6-1.
    Ancor più schiacciante il dominio di Alcaraz nel secondo. Si prende un break immediato mettendo all’azzurro una pressione insostenibile, Carlos è da tutte le parti e comanda, tra vincenti e una velocità nelle scelte di gioco che disarma totalmente Mattia, scoraggiato dalla veemenza dell’avversario. Nel terzo game Bellucci salva ben quattro palle break, ci mette gambe e testa, ma alla fine Carlos si prende anche questo game (3-0). Non c’è niente da fare, Alcaraz, infligge all’italiano un severo “bagel”, 6-0 con un turno di servizio impeccabile.
    Nel terzo set la “furia” di Alcaraz si placa, decelera la potenza della sua spinta e Bellucci riesce a tener testa al rivale vincendo tre turni di servizio, fino al 3 pari. L’Italiano serve e sul 40-30 non sfrutta la palla game con un errore di diritto. Alcaraz riparte a tutta, torna a mettere massima pressione a Bellucci cercando l’allungo decisivo, e se lo prende alla seconda palla break, grazie ad un errore di rovescio di Mattia. Equilibrio spezzato, Carlos vola via. Bellucci subisce un altro break sotto 5-3, peri 6-3 che chiude l’incontro.

    M. Bellucci vs C. Alcaraz Slam Us Open M. Bellucci103 C. Alcaraz [2]666 Vincitore: C. Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    US Open 2025: Darderi col turbo! Demolisce Hijikata in 84 minuti

    Luciano Darderi a US Open 2025

    Una furia! Luciano Darderi in versione “Tsunami” all’esordio a US Open 2025: con una prestazione micidiale per potenza e sostanza sbaraglia la modesta resistenza di Rinky Hijikata, demolito con una serie terrificante di pallate per 6-2 6-1 6-2 in soli 84 minuti di gioco, totalmente dominati dall’italiano nato in Argentina (testa di serie n.32 del torneo). Non c’è mai stata partita, troppa la differenza di potenza, consistenza nella spinta e anche efficacia in risposta tutto a favore di Luciano, che è subito scappato in vantaggio e ha potuto condurre il match di testa, non sentendo mai pressione e conducendo l’incontro alle sue condizioni. Hijikata è tennista che copre bene il campo, è volitivo e attacca, ma era come un fante isolato all’assalto di un carro armato, impossibile vincere un confronto così impari a meno di non rispondere benissimo e spostare l’avversario con angoli strettissimi. Rinky non c’è riuscito, ha servito pure abbastanza male e nello scambio non ha retto l’impatto della spinta poderosa e ordinata di un Luciano apparso in buone condizioni fisiche, molto reattivo coi piedi e pure in ottimo spolvero col rovescio, che ha potuto giocare con libertà.
    Chissà, se Hijikata fosse partito meglio e avesse regalato di meno in scambio (alla fine 30 errori per l’australiano, contro gli 11 dell’italiano) magari la partita poteva anche diventare più lottata, ma bravo è stato Darderi a mettere subito in chiaro i rapporti di forza. Proprio l’aspetto “forza”, fisicità, potenza, è stato davvero decisivo. Luciano non ha sofferto per niente sulla palla piuttosto pulita e leggera dell’avversario, entrando con tutta la sua fisicità e giocando anche molto semplice, ordinato, con un coefficiente di rischio molto basso perché per stroncare la resistenza di Rinky non era necessario avvicinare le righe, solo tirar forte e continuo, in particolare sul diritto in corsa dell’altro, incappato in una serie di errori a tratti terribili. Forse ha persino insistito troppo Hijikata a scambiare: visto quanto l’altro tirava più forte, sarebbe stato meglio verticalizzare subito, via a rete magari col back “classico” di rovescio, tanto dalla riga di fondo non reggeva mai. Ben per Darderi, che non ha nemmeno messo così tante prime palle in gioco, ma ha rischiato pochissimo perché la risposta di Hijikata raramente è stata ficcante, profonda e aggressiva.
    Molto bene Darderi anche col rovescio lungo linea, pure qualche back di controllo recapitato bello profondo; e quando ha scatenato la combinazione servizio e diritto, è stato irresistibile. Poca fatica, vittoria super convincente, tutto davvero oltre le più rosee aspettative. Era favorito, ma una partita così dominata non era prevedibile. Per la prima volta l’azzurro centra il secondo turno nel torneo di New York, attende il vincente della sfida tra qualificati USA (attualmente in corso) Spizzirri – Dostanic. Meglio di così era impossibile iniziare un torneo nel quale potrebbe arrivare ad sfidare Carlos Alcaraz nel terzo turno. Un passo alla volta.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Darderi inaugura il primo US25 al servizio, e nonostante un turno a zero si fa recapitare ben racchette appena incordate, probabilmente con una tensione appena diversa da quella prestabilita nel pre partita. Il suo diritto scocca le “solite” bordate pesanti e profonde, mentre Hijikata sul 30 pari attacca con poca profondità ed è comodo il passante di Luciano. Strappa subito il BREAK l’azzurro con un brutto doppio fallo dell’australiano. 2-0 e quindi 3-0, allungo consolidato con un altro turno di servizio solido, a 15. Fa fatica Hijikata a contenere la potenza di Darderi, come sul pesantissimo rovescio lungo linea nel terzo game, il suo tennis è sulla rapidità e attacco, avanzando appena possibile. Rinky è in difficoltà anche nel secondo turno: sul 30 pari sballotta da tutte le parti un encomiabile Darderi, ma alla fine è l’aussie e sbagliare malamente col diritto. Salva però la chance del doppio  break con un ottimo servizio a T, non può prescindere dall’aiuto del servizio. 3-1 Darderi, assai solido nei suoi game, pure un “gatto” sotto rete nel rimettere un tocco strettissimo del rivale, mostrando una reattività invidiabile (4-1). Non c’è proprio gara ne game di Luciano, con la sua potenza e discreto margine nella spinta, sbaraglia la resistenza di Hijikata, che cercando di reggere e spostare l’avversario sbaglia troppo. Darderi va a prendersi il secondo BREAK nell’ottavo game, per il 6-2 che gli vale il primo set. Un parziale dominato: 90% di punti con la prima di servizio e soli 4 errori, contro i 15 di Rinky, davvero troppi, la maggior parte cercando di reggere la spinta del rivale o cambiare le carte in tavola.
    Sulla spinta dell’ottimo primo set, Darderi riparte se possibile ancor più forte nel secondo. Nonostante un doppio fallo domina il game e va a strappare un BREAK (il terzo del match) nel secondo gioco, risalendo da 15-30. Troppo falloso Hijikata col diritto, è come “investito” dalla potenza del nativo di Villa Gesell, due o tre categorie superiore nella spinta. Quando Luciano riesce a spingere “duro” col diritto sul diritto in corsa dell’australiano non c’è davvero match. 2-0 e poi 3-0 Darderi, altro game a zero, che dura un alito di vento. Ed è uno spettacolo vedere Luciano spingere con tanta forza ma anche precisione dalla risposta. Rinky ci prova, attacca, fa quel che può, ma appena si entra nel ritmo è sbaragliato. E forte di uno score così positivo, Luciano lascia pure correre l’accelerazione di rovescio lungo linea, non esattamente il suo colpo, ma come fila bene oggi… Lo score è impietoso per Hijikata: anche nel quarto game, prova il contro piede ma non va. Sul 15-40 Darderi tira una bordata di risposta da applausi, un altro BREAK, quarto del match, per il 4-0. La palla di Hijikata non fa male a Darderi, l’australiano non riesce ad aprire l’angolo a sufficienza per mandare il rivale del tutto fuori posizione, e così l’italiano lussureggia con l’ennesimo ottimo game (nonostante un doppio fall0) per il 5-0, game chiuso con un Ace. Finalmente Hijikata interrompe l’emorragia, nonostante un’altra risposta super di Darderi, 5-1. Ma nei suoi game Luciano è un martello pneumatico, dopo un errore iniziale serve bene, tre punti diretti col servizio per il 40-15. Basta il primo set Point: altro servizio al corpo, potentissimo, e via. 6-1. 53 minuti, 2 set a zero per Darderi. Non c’è partita.
    Terzo set, ancora Hijikata to serve, ma lo Tsunami-Darderi è inarrestabile. Arriva a palla break l’azzurro sul 30-40, e l’australiano esagera col diritto cross, cercando una velocità per lui proibita, tanto da sparare la palla fuori due metri. BREAK, Darderi in assoluto controllo, può fare corsa di testa anche nel terzo parziale. Senza alcuna pressione e forte di un’ottima velocità di piedi, Luciano non soffre in nessuna fase di gioco, tanto che Hijikata deve piazzare la palla in anticipo nell’angolino del rovescio per mettere in difficoltà l’italiano. Non serve nemmeno così bene Darderi, siamo appena sopra al 50% di prime in gioco, ma appena si scambia l’altro non regge. 2-0 Darderi (27 errori a 7 finora). Ogni “maledetto” turno di battuta di Hijikata è un calvario, investito dalla potenza in risposta di Luciano. Rinky gioca il miglior punto del suo incontro sul vantaggio, un serve and volley ben eseguito e con una volée di taglio esterna bellissima, prodezza che vale il 2-1. Qualche fastidio per Luciano nel quarto game, doppio fallo ma anche tre Ace, per il 3-1. Per la prima volta l’incontro segue i turni di servizio, con qualche attacco più incisivo dell’australiano e qualche errore in meno. Sul 4-2, bellissimo il passante di rovescio, stavolta un tocco stretto che mette in mostra anche mano, non solo potenza. Hijikata si ritrova di nuovo spalle al muro sul 15-40. Crolla col doppio fallo (quinto del match) sul 30-40. È il sesto BREAK dell’incontro, che manda Luciano a servire per chiudere sul 5-2. Nessun problema: “Luli” chiude al secondo match, veloce e perfetto. Aveva basse aspettative per questo torneo, così dice a caldo, ma è partito forte come un toro, veloce come un treno!

    L. Darderi vs R. Hijikata Slam Us Open L. Darderi [32]666 R. Hijikata212 Vincitore: L. Darderi ServizioSvolgimentoSet 3L. Darderi 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 40-305-2 → 6-2R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df4-2 → 5-2L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 4-2R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df ace2-1 → 3-1R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df1-0 → 2-0R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-1 → 6-1R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-0 → 5-1L. Darderi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace4-0 → 5-0R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0L. Darderi 15-0 40-0 ace2-0 → 3-0R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0L. Darderi 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A df5-2 → 6-2L. Darderi 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-2 → 5-2R. Hijikata 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace4-1 → 4-2L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-1 → 4-1R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df1-0 → 2-0L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Winston-Salem: Kecmanovic troppo solido, Darderi si arrende agli ottavi

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Si ferma agli ottavi di finale l’avventura di Luciano Darderi al torneo ATP 250 di Winston-Salem. L’italo-argentino, n.3 del seeding, è stato sconfitto in maniera netta dal serbo Miomir Kecmanovic, che si è imposto con il punteggio di 6-3 6-1 in poco più di un’ora di gioco.
    Kecmanovic ha costruito il suo successo su un servizio estremamente affidabile: dopo aver perso la battuta nel primo gioco, il serbo non ha concesso più palla break in tutto l’incontro e ha tenuto il campo con grande solidità nei momenti delicati. In particolare, nel primo set è stato bravo nel piazzare il controbreak nel secondo gioco e sul 3 a 2, con la complicità di Luciano che dal 40 pari commetteva due doppi falli consecutivi.Darderi, al contrario, ha sofferto enormemente la pressione del rivale in risposta. Nei dodici game complessivi ha perso la battuta in cinque occasioni (due nel primo e tre nel seocondo set), finendo spesso travolto dall’aggressività da fondo di Kecmanovic e incapace di trovare continuità al servizio.
    Il serbo ha capitalizzato praticamente tutto, confermando il suo piano tattico aggressivo e intelligente, fatto di colpi profondi e grande precisione nella scelta delle traiettorie. L’azzurro ha provato a rimanere agganciato al match con qualche lampo, ma il divario è apparso evidente.Per Kecmanovic, questa vittoria netta rappresenta un segnale forte in vista dei quarti di finale: la sua condizione e la solidità mostrata contro un avversario ostico come Darderi lo candidano ad outsider di lusso nella corsa al titolo.
    ATP Winston-Salem Miomir Kecmanovic [13]66 Luciano Darderi [3]31 Vincitore: Kecmanovic ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-405-1 → 6-1M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-1 → 5-1L. Darderi 15-0 15-15 df 15-30 df 15-403-1 → 4-1M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 3-1L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Kecmanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 5-3M. Kecmanovic 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-2 → 5-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df df3-2 → 4-2M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace1-1 → 2-1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-400-1 → 1-1M. Kecmanovic 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Nomi importanti all’Aon Open Challenger di Genova con la stella Luciano Darderi, n. 34 al mondo

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    E’ iniziato il conto alla rovescia della 21esima edizione dell’Aon Open Challenger – Memorial Giorgio Messina, l’ATP Challenger 125 di tennis che si svolgerà a Genova sui nuovi campi in terra rossa di Valletta Cambiaso dal 1° al 7° settembre 2025 con un Total Financial Commitment (montepremi + iscrizione) di 208.400 Dollari. E quest’anno il Direttore del torneo è Paolo Lorenzi che è anche Direttore degli Internazionali d’Italia Roma che affiancherà Sergio Palmieri replicando quella staffetta che sta funzionando alla perfezione nel Master 1000 che si gioca a maggio nella capitale.
    Un torneo con la prestigiosa presenza di Luciano Darderi, numero 34° al mondo: mai nella storia del torneo si è visto ai nastri di partenza un giocatore con una classifica ATP così prestigiosa. 23 anni, Darderi ha vinto nel corso della sua carriera 4 titoli ATP Tour 250: il primo nel 2024 a Cordoba e tre addirittura quest’anno (ad aprile a Marrakech e poi uno dopo l’altro a luglio a Bastad e Umago). “Siamo felici che Paolo Lorenzi, entri a far parte della nostra squadra, condividendo con Palmieri la direzione del torneo, e ci aiuti a far crescere ancora di più questa manifestazione. La presenza di Darderi a cui abbiamo assegnato una wild card è motivo di grande soddisfazione e orgoglio per organizzatori e sponsor, è un regalo al pubblico di Genova appassionato e competente in ambito tennistico – spiega Mauro Iguera, Presidente del Comitato Organizzatore. Portare a Genova uno dei giocatori italiani più forti del panorama internazionale e che sta disputando un 2025 ad altissimo livello con già tre titoli ATP Tour 250 è un successo che solo qualche settimana fa faceva parte del libro dei sogni. “Darderi e’ uno dei talenti più importanti a livello mondiale, è un grandissimo colpo che sicuramente esalterà gli appassionati di Valletta Cambiaso – prosegue Lorenzi che aggiunge – così come le presenze di Boena Coric e Pedro Martinez sono la garanzia di un livello altissimo dell’Aon Open Challenger – Memorial Giorgio Messina che si conferma tra gli ATP Challenger 125 più prestigiosi nel panorama mondiale”. E la presenza del numero 34 del mondo si inserisce in una entry list di grandissimo livello come detto con la presenza del croato Borna Coric, già numero 12 del mondo e vincitore di un ATP Masters 1000 a Cincinnati, di un titolo ATP 250 a Marrakech e di un titolo ATP 500 ad Halle. E poi nell’entry list anche lo spagnolo Pedro Martinez numero 66 del mondo e vincitore di un titolo ATP 250. Grande attesa anche per Francesco Passaro vincitore nella passata edizione e i brasiliani Thiago Seyboth Wild e Thiago Monteiro che hanno scritto il loro nome nell’albo d’oro del torneo nel 2023 e nel 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Darderi trionfa ancora, ma finale con paura ad Umago: quarto titolo in carriera e caviglia gonfia alla fine della partita

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Si chiude con un pizzico di preoccupazione ma anche con tanto orgoglio l’ennesima grande settimana di Luciano Darderi. Il tennista azzurro conquista il quarto titolo ATP della carriera – tutti su terra battuta e in tornei 250 – battendo in finale Carlos Taberner 6-3 6-3, confermandosi n.4 d’Italia e lanciandosi con fiducia verso lo swing americano.L’epilogo, però, lascia qualche brivido: nel finale di match, Darderi ha sentito dolore alla caviglia sinistra, visibilmente gonfia e dolorante, tanto da doversi affidare subito alle cure del fisioterapista e faticare a rialzarsi dopo la vittoria, aiutato dallo stesso Taberner. Un piccolo allarme in vista dell’imminente debutto a Toronto, dove l’azzurro affronterà un qualificato.Nonostante tutto, la prestazione è stata da manuale: 7 ace, nessuna palla break concessa e una percentuale quasi perfetta sia con la prima (88%) che con la seconda (80%). Darderi chiude così una finale dominata e firma un altro capitolo della straordinaria stagione del tennis italiano. Ora occhi puntati sul recupero: l’obiettivo è tornare subito protagonista anche sul cemento nordamericano.Da lunedì prossimo sarà al n.35 del mondo.
    L’azzurro, subito aggressivo con il servizio e il dritto, parte deciso tenendo la battuta con autorità nel primo game e mettendo in mostra il suo repertorio di smorzate vincenti. Dopo una prima fase equilibrata, con entrambi i giocatori solidi nei propri turni di servizio, è Darderi a rompere gli equilibri portandosi avanti grazie a un break ottenuto nel sesto game, complice anche qualche errore dello spagnolo, soprattutto di rovescio.Nonostante la pioggia e una lunga interruzione che avrebbe potuto spezzare il ritmo, il tennista italiano è rimasto concentrato, amministrando il vantaggio senza concedere opportunità all’avversario. Dopo aver consolidato il break, Darderi non si è fatto distrarre dalle condizioni difficili e ha continuato a spingere con il dritto, conquistando il set con un ultimo turno di battuta giocato con determinazione: servizio incisivo e chiusura con il suo colpo preferito, il dritto a sventaglio che gli ha procuato due palle set ed alla prima era subito 6-3 per Luciano.
    Darderi ha iniziato il secondo set con la stessa aggressività, sfruttando bene il servizio e le soluzioni a rete. Entrambi i giocatori hanno tenuto il servizio nei primi game, ma è stato l’azzurro a trovare il break decisivo a metà frazione: la diagonale di rovescio e il dritto pesante hanno messo più volte in difficoltà Taberner, che ha iniziato a sentire la pressione nei turni di battuta.La pioggia ha costretto a un’altra breve sospensione, ma Darderi ha mantenuto il sangue freddo al rientro, continuando a variare il gioco con tocchi delicati e accelerazioni improvvise. Nonostante qualche sbavatura, soprattutto con la smorzata, Luciano ha avuto il merito di crederci fino in fondo e di alzare il livello nei momenti più caldi.Sul 4-3 Darderi ha tenuto il servizio a zero e, nel nono gioco, si è procurato due match point grazie anche a un doppio fallo di Taberner. Il punto che chiude il match e regala il trofeo all’azzurro è uno spettacolare rovescio lungolinea, che fa esplodere la sua gioia e lo vede crollare a terra in lacrime, incredulo per la seconda vittoria consecutiva nel circuito ATP.
    ATP Umag Carlos Taberner33 Luciano Darderi [2]66 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2C. Taberner 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-403-5 → 3-6L. Darderi 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5C. Taberner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4C. Taberner 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2C. Taberner 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1C. Taberner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6C. Taberner 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-02-4 → 2-5C. Taberner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3C. Taberner1-2 → 2-2L. Darderi 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 1-2C. Taberner 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1L. Darderi 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Taberner vs Darderi

    Statistica
    Taberner 🇪🇸
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    242
    323

    Ace
    0
    7

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    31/53 (58%)
    23/43 (53%)

    Punti vinti sulla prima
    21/31 (68%)
    20/23 (87%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/22 (50%)
    16/20 (80%)

    Palle break salvate
    2/5 (40%)
    0/0 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    197km/h (122 mph)
    214km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    186km/h (115 mph)
    202km/h (125 mph)

    Velocità media seconda
    152km/h (94 mph)
    151km/h (93 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    33
    176

    Punti vinti su prima di servizio
    3/23 (13%)
    10/31 (32%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    4/20 (20%)
    11/22 (50%)

    Palle break convertite
    0/0 (0%)
    3/5 (60%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/8 (63%)
    4/4 (100%)

    Vincenti
    7
    19

    Errori non forzati
    10
    6

    Punti vinti al servizio
    32/53 (60%)
    36/43 (84%)

    Punti vinti in risposta
    7/43 (16%)
    21/53 (40%)

    Totale punti vinti
    39/96 (41%)
    57/96 (59%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Darderi centra la finale di Umago: è la quarta in carriera e vola al n.36 del mondo

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Grande vittoria di Luciano Darderi, che vola in finale all’ATP 250 di Umago! L’azzurro si impone con autorità su Camilo Ugo Carabelli (7-6(6), 6-3) e domani sfiderà per il titolo il vincente della semifinale tra Taberner o Dzumhur. Dopo aver sofferto nel primo set – dominando al servizio ma costretto a salvare un set point nel tie-break – Darderi ha preso il controllo della partita, concedendo solo due chance di break in tutto il match (e tutte nello stesso gioco).Per il tennista di Villa Gesell è la quarta finale in carriera, la terza in questa splendida stagione dopo Marrakech e Bastad e la seconda consecutiva. Con questo risultato, Darderi sale virtualmente al numero 36 del ranking mondiale, superando in classifica sia Arnaldi che Sonego.
    Il primo set si è aperto con entrambi i giocatori molto solidi nei rispettivi turni di servizio: Carabelli ha concesso pochissimo nei primi game, mentre Darderi si è distinto per alcune variazioni di gioco e grande attenzione, annullando anche situazioni complicate. La partita si è mantenuta in equilibrio, con qualche sbavatura da parte dell’argentino, che però ha sempre saputo rimediare subito.L’occasione più ghiotta per strappare il servizio è arrivata per Darderi tra terzo e quinto gioco, ma non è riuscito a capitalizzare le (rare) opportunità di possibilità di break. Il copione è rimasto lo stesso fino al 6-6, con Darderi spesso bravo a chiudere rapidamente i propri turni di battuta e Carabelli più discontinuo, ma sempre pericoloso soprattutto con il rovescio lungolinea.Il tie-break è stato lo specchio del set: partenza sprint dell’argentino, che con un mini-break e un vincente di rovescio si è portato avanti 2-0, ma Darderi ha reagito subito e si è riportato in parità. Da quel momento la tensione è salita alle stelle: entrambi hanno alternato grandi colpi a errori non forzati, con Carabelli che sul 6-5 ha avuto anche un set point ma l’ha sprecato con un errore gratuito di rovescio. Poi sul 6 pari l’argentino commetteva un errore di diritto e Darderi ne ha approfittato, chiudendo con carattere grazie alla combinazione servizio-dritto che gli ha regalato il 7-6(6) e il primo parziale.
    Darderi ha iniziato fortissimo al servizio il secondo parziale, imponendo il proprio ritmo e sorprendendo l’avversario con diverse soluzioni vincenti, soprattutto grazie a palla corta e prime efficaci. Nei primi giochi l’azzurro ha più volte sfiorato il break, ma Carabelli è riuscito a salvarsi, annullando alcune palle break con coraggio.La svolta arriva sul 2-1, quando Darderi ottiene il primo break della partita approfittando di un errore di rovescio di Carabelli, che cede la battuta dopo un game molto combattuto. Da quel momento, l’azzurro è bravo a consolidare il vantaggio, mostrando grande personalità anche nelle fasi più delicate, come nel game sul 4-2, dove riesce a salvarsi da situazioni complicate e a rimanere avanti nel punteggio.Nel finale, Darderi serve per il match con il punteggio di 5-3 e chiude i conti con una prestazione solida al servizio, concedendo poco e mettendo a segno ace e colpi di classe, come la splendida volée di rovescio che gli consegna un punto importante. L’argentino prova a restare aggrappato alla partita, ma alla fine deve cedere: Darderi non si lascia sfuggire l’occasione e conquista la finale.
    ATP Umag Camilo Ugo Carabelli [3]63 Luciano Darderi [2]76 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace2-5 → 3-5L. Darderi 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 6*-5 6*-6 6-7*6-6 → 6-7L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6C. Ugo Carabelli 30-0 ace 40-0 ace 40-155-5 → 6-5L. Darderi 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 4-4C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2L. Darderi 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    Statistiche Tennis: Carabelli vs Darderi

    Statistica
    Carabelli 🇦🇷
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    286
    306

    Ace
    5
    4

    Doppi falli
    0
    0

    Prima di servizio
    45/70 (64%)
    38/69 (55%)

    Punti vinti sulla prima
    31/45 (69%)
    31/38 (82%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/25 (60%)
    21/31 (68%)

    Palle break salvate
    3/4 (75%)
    2/2 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215km/h (133 mph)
    217km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    204km/h (126 mph)
    202km/h (125 mph)

    Velocità media seconda
    155km/h (96 mph)
    157km/h (97 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    51
    106

    Punti vinti su prima di servizio
    7/38 (18%)
    14/45 (31%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    10/31 (32%)
    10/25 (40%)

    Palle break convertite
    0/2 (0%)
    1/4 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    10/14 (71%)
    8/11 (73%)

    Vincenti
    23
    20

    Errori non forzati
    30
    15

    Punti vinti al servizio
    46/70 (66%)
    52/69 (75%)

    Punti vinti in risposta
    17/69 (25%)
    24/70 (34%)

    Totale punti vinti
    63/139 (45%)
    76/139 (55%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Darderi inarrestabile: semifinale a Umago dopo una gran rimonta su Prizmic

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Luciano Darderi continua il suo straordinario momento di forma e vola in semifinale all’ATP 250 di Umago, battendo in rimonta il beniamino di casa Dino Prizmic con il punteggio di 1-6 6-2 6-3 al termine di una battaglia intensa e ricca di capovolgimenti di fronte.
    Il match si apre con un break subito centrato da Darderi, che sembra mettere subito in discesa la sfida. Ma l’illusione dura poco: Prizmic, spinto dal pubblico di casa e forte di un tennis brillante, reagisce con veemenza, infilando una serie di giochi consecutivi che travolgono l’azzurro. Con tre break subiti, Darderi si ritrova a cedere nettamente il primo set per 6-1, mentre sugli spalti la tifoseria croata si scalda sempre di più.
    Nel secondo parziale, però, la musica cambia: Darderi si fa trovare pronto nei momenti chiave, lotta in un game maratona sull’1-0 e, sfruttando qualche incertezza di Prizmic, conquista il break che gli restituisce fiducia. Dopo un breve passaggio a vuoto e il controbreak croato, l’italo-argentino torna subito avanti e trova il ritmo che lo ha accompagnato nelle ultime settimane. Dal 3-1 in poi domina la scena, chiudendo il set 6-2 con un medical timeout chiesto dal rivale alla fine del parziale.
    Il terzo e decisivo set si apre con un equilibrio serrato: Darderi ha l’opportunità di scappare sul 2-0, ma Prizmic si salva. Si procede senza particolari scossoni fino al 3-2, quando l’azzurro piazza il break che risulterà determinante. Prizmic cerca di rientrare in partita, ma non sfrutta la sua chance nel game successivo e Darderi, sempre più sicuro nei propri mezzi, chiude la sfida dopo due ore e undici minuti di lotta, conquistando la sua settima vittoria consecutiva tra Bastad e Umago.
    In semifinale, ora, per Darderi ci sarà una sfida dal sapore speciale contro Camilo Ugo Carabelli, argentino come lui d’origine e rivale ben conosciuto a livello Challenger, con il bilancio degli scontri diretti che sorride leggermente al giocatore italiano (4-3). Un altro appuntamento da non perdere per un Darderi che sembra davvero inarrestabile in questo periodo.
    ATP Umag Dino Prizmic623 Luciano Darderi [2]166 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6D. Prizmic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5D. Prizmic 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-402-3 → 2-4L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3D. Prizmic 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 1-2D. Prizmic 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Prizmic 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5D. Prizmic 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-3 → 1-4D. Prizmic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df1-2 → 1-3L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2D. Prizmic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Prizmic 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-1 → 6-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A4-1 → 5-1D. Prizmic 15-0 15-15 df 30-15 40-153-1 → 4-1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1D. Prizmic 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Darderi 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1D. Prizmic 0-15 0-30 df 15-30 15-400-0 → 0-1

    Statistica
    Prizmic 🇭🇷
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    229
    234

    Ace
    3
    6

    Doppi falli
    5
    2

    Prima di servizio
    44/73 (60%)
    42/74 (57%)

    Punti vinti sulla prima
    29/44 (66%)
    29/42 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/29 (45%)
    13/32 (41%)

    Palle break salvate
    3/8 (38%)
    2/6 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    210km/h (130 mph)
    218km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    197km/h (122 mph)
    203km/h (126 mph)

    Velocità media seconda
    159km/h (98 mph)
    169km/h (105 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    190
    193

    Punti vinti su prima di servizio
    13/42 (31%)
    15/44 (34%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    19/32 (59%)
    16/29 (55%)

    Palle break convertite
    4/6 (67%)
    5/8 (63%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    10/14 (71%)
    12/14 (86%)

    Vincenti
    19
    26

    Errori non forzati
    32
    27

    Punti vinti al servizio
    42/73 (58%)
    42/74 (57%)

    Punti vinti in risposta
    32/74 (43%)
    31/73 (42%)

    Totale punti vinti
    74/147 (50%)
    73/147 (50%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi supera Sonego e vola agli ottavi a Washington: ora attende Fritz. Darderi senza freni: vola ai quarti a Umago dopo il successo su Tseng

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi si guadagna un posto tra i migliori sedici del torneo ATP 500 di Washington superando Lorenzo Sonego con un doppio 7-5 in un match combattuto e ricco di ribaltamenti. Il ligure, protagonista di una prova di carattere e concretezza nei momenti chiave, affronterà ora negli ottavi la prima testa di serie, Taylor Fritz.
    La partita si apre con grande intensità e subito fioccano le occasioni: Arnaldi sfrutta un doppio fallo di Sonego e strappa il servizio, portandosi avanti 2-0 nonostante qualche incertezza al servizio. Sonego reagisce e accorcia le distanze, ma Arnaldi tiene duro e rimane avanti. La prima frazione segue il copione dell’equilibrio, con entrambi i giocatori bravi a difendere il proprio turno di battuta. Il torinese trova il controbreak con un preciso diritto incrociato impattando sul 4 pari, ma è Arnaldi a piazzare la zampata decisiva nel finale, cogliendo il break sul 5 pari e poi chiudendo senza esitazioni il primo set.
    Anche il secondo set si apre con il ligure che scappa subito avanti, approfittando degli errori del suo avversario e infilando il quinto game consecutivo. Sonego si scuote e prova a restare in scia, salvando anche una palla break importante e accorciando le distanze. Il match sembra prendere una piega diversa quando Arnaldi si complica la vita con due doppi falli che favoriscono il ritorno di Sonego, capace di mettere la testa avanti sul 5-4. Ma proprio come nella prima frazione, Matteo tira fuori la grinta nel momento decisivo: con un rovescio lungolinea si procura due palle break nell’undicesimo game, concretizzando il vantaggio con uno smash. Nel gioco finale, Arnaldi serve con grande sicurezza e archivia la pratica con un diritto vincente che vale il passaggio del turno.
    ATP Washington Matteo Arnaldi77 Lorenzo Sonego [16]55 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A df4-3 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-404-3 → 4-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-2 → 4-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace3-2 → 4-2L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 df A-401-0 → 2-0L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    269
    248

    Ace
    4
    4

    Doppi falli
    6
    3

    Prima di servizio
    38/70 (54%)
    51/77 (66%)

    Punti vinti sulla prima
    30/38 (79%)
    31/51 (61%)

    Punti vinti sulla seconda
    17/32 (53%)
    14/26 (54%)

    Palle break salvate
    2/4 (50%)
    4/8 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    208km/h (129 mph)
    218km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    183km/h (113 mph)
    200km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    149km/h (92 mph)
    174km/h (108 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    169
    135

    Punti vinti su prima di servizio
    20/51 (39%)
    8/38 (21%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    12/26 (46%)
    15/32 (47%)

    Palle break convertite
    4/8 (50%)
    2/4 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    11/12 (92%)
    13/26 (50%)

    Vincenti
    27
    23

    Errori non forzati
    27
    29

    Punti vinti al servizio
    47/70 (67%)
    45/77 (58%)

    Punti vinti in risposta
    32/77 (42%)
    23/70 (33%)

    Totale punti vinti
    79/147 (54%)
    68/147 (46%)

    Non si ferma il periodo magico di Luciano Darderi. L’azzurro, reduce dal trionfo a Bastad – secondo titolo della sua stagione – approda nei quarti di finale dell’ATP 250 di Umago, confermando il suo ottimo stato di forma. Dopo il bye al primo turno, Darderi ha dominato in due set contro Chun-Hsin Tseng, imponendosi 7-5 6-0 in un’ora e ventinove minuti.
    L’italo-argentino ha impressionato con numeri importanti: 23 vincenti messi a segno, con un’ottima resa al servizio – il 72% di punti conquistati sulla prima e un solido 65% anche sulla seconda, nettamente superiore al 44% raccolto dall’avversario. Tseng, capace di replicare solo a tratti, si è fermato a 18 vincenti e ha dovuto cedere di fronte alla superiorità dell’azzurro soprattutto nella seconda frazione.
    Il primo set si è sviluppato sui binari dell’equilibrio, con entrambi i giocatori solidi al servizio. Darderi annulla una delicata palla break nel sesto game e poi, nell’undicesimo, trova il guizzo decisivo: conquista il break e chiude poco dopo 7-5, senza concedere chance al servizio.Nella seconda frazione è un assolo di Darderi. L’azzurro prende subito il controllo, strappando il servizio a Tseng nel game di apertura e poi ancora nel terzo, volando rapidamente sul 4-0. Da lì in poi, la partita è tutta in discesa e il 6-0 finale certifica una superiorità schiacciante.Nei quarti di finale Darderi troverà ora il beniamino di casa Dino Prizmic, per continuare a sognare un’altra settimana da protagonista nel circuito ATP.
    ATP Umag Chun-Hsin Tseng50 Luciano Darderi [2]76 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-400-5 → 0-6C. Tseng 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A0-4 → 0-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 0-4C. Tseng 0-15 0-30 0-40 df0-2 → 0-3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2C. Tseng 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 5-7C. Tseng 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A5-5 → 5-6L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5C. Tseng 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-4 → 5-4L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-3 → 4-4C. Tseng 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3L. Darderi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3C. Tseng 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2C. Tseng 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 ace1-0 → 1-1C. Tseng 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df0-0 → 1-0

    Statistica
    Tseng 🇹🇼
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    210
    300

    Ace
    4
    5

    Doppi falli
    3
    1

    Prima di servizio
    31/63 (49%)
    36/59 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    19/31 (61%)
    26/36 (72%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/32 (44%)
    15/23 (65%)

    Palle break salvate
    7/11 (64%)
    2/2 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    199km/h (123 mph)
    216km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    184km/h (114 mph)
    201km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    145km/h (90 mph)
    162km/h (100 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    63
    176

    Punti vinti su prima di servizio
    10/36 (28%)
    12/31 (39%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    8/23 (35%)
    18/32 (56%)

    Palle break convertite
    0/2 (0%)
    4/11 (36%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/9 (67%)
    7/11 (64%)

    Vincenti
    18
    23

    Errori non forzati
    18
    16

    Punti vinti al servizio
    33/63 (52%)
    41/59 (69%)

    Punti vinti in risposta
    18/59 (31%)
    30/63 (48%)

    Totale punti vinti
    51/122 (42%)
    71/122 (58%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO