More stories

  • in

    Luciano Darderi vola in semifinale a Bastad: dominato Baez con un netto 6-0 6-2

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren

    Prosegue alla grande l’avventura di Luciano Darderi al torneo ATP 250 di Bastad. Il tennista italo-argentino ha infatti conquistato l’accesso in semifinale grazie a una prova autoritaria nei quarti di finale contro Sebastien Baez, testa di serie numero 4, sconfitto con il punteggio di 6-0 6-2.Darderi ha letteralmente dominato il primo set, imponendo il proprio ritmo fin dall’avvio. I break sono arrivati nel primo, terzo e quinto gioco, con un Baez incapace di trovare contromisure al tennis potente e aggressivo dell’azzurro, che ha chiuso il parziale a zero lasciando solo le briciole all’avversario.
    Nel secondo set il copione è sembrato ripetersi, con Luciano bravo a strappare nuovamente il servizio all’argentino, portandosi subito sul 4-1 con doppio break. Qualche piccolo passaggio a vuoto ha consentito a Baez di rendersi un po’ più pericoloso, ma Darderi non ha tremato nei momenti importanti e ha chiuso la sfida con un perentorio 6-2.
    In semifinale, Luciano Darderi se la vedrà con il vincente dell’incontro tra la prima testa di serie Francisco Cerundolo e Damir Dzumhur (n.7 del seeding). Un’occasione importante per il classe 2002, che sogna la sua terza finale ATP in carriera dopo una settimana vissuta da protagonista sulla terra svedese.
    ATP Bastad Sebastian Baez [4]02 Luciano Darderi [6]66 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6S. Baez 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5L. Darderi 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-151-4 → 1-5S. Baez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4L. Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-2 → 1-3S. Baez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2S. Baez 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-5 → 0-6S. Baez 0-15 0-30 0-40 15-40 df0-4 → 0-5L. Darderi 15-0 30-0 30-15 df 40-150-3 → 0-4S. Baez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3L. Darderi 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 0-2S. Baez 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Darderi supera Collignon sotto la pioggia e vola agli ottavi a Bastad

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren

    Esordio vincente per Luciano Darderi all’ATP 250 di Bastad. Il tennista italo-argentino, numero 55 del mondo, si è imposto al primo turno contro il belga Raphael Collignon (n.84 ATP) con il punteggio di 6-2 3-6 6-2 dopo due ore e nove minuti di battaglia. Una partita non semplice, segnata anche dalla pioggia che ha complicato le condizioni di gioco nella fase centrale e finale dell’incontro, ma che Darderi è riuscito a far sua grazie a una maggiore solidità nei momenti importanti.
    Dopo aver cancellato due palle break in avvio, Darderi ha iniziato a spingere con il dritto e a comandare gli scambi, conquistando il primo set 6-2 con personalità. Nel secondo parziale il ritmo dell’azzurro è calato e Collignon ne ha approfittato, allungando subito e pareggiando i conti. Nel set decisivo, con il campo sempre più pesante per la pioggia, Luciano ha ritrovato smalto, annullato palle break in avvio e piazzato l’allungo decisivo nella seconda metà del set, chiudendo ancora 6-2.
    Adesso agli ottavi lo aspetta il vincente della sfida tra Elias Ymer e Tristan Boyer, ma la prestazione odierna conferma che Darderi è pronto per continuare il suo cammino anche sulla terra svedese.
    ATP Bastad Raphael Collignon262 Luciano Darderi [6]626 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 3R. Collignon 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5R. Collignon 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3R. Collignon 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2R. Collignon 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Collignon 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2L. Darderi 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2R. Collignon 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1R. Collignon 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1R. Collignon 15-0 30-0 40-0 ace ace1-0 → 2-0L. Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Collignon 0-15 15-15 ace 15-30 15-402-5 → 2-6L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5R. Collignon 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4L. Darderi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3R. Collignon 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2R. Collignon 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistica
    Collignon 🇧🇪
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    241
    268

    Ace
    5
    5

    Doppi falli
    4
    2

    Prima di servizio
    53/81 (65%)
    55/91 (60%)

    Punti vinti sulla prima
    35/53 (66%)
    37/55 (67%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/28 (43%)
    20/36 (56%)

    Palle break salvate
    6/10 (60%)
    6/8 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    119
    164

    Punti vinti su prima di servizio
    18/55 (33%)
    18/53 (34%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    16/36 (44%)
    16/28 (57%)

    Palle break convertite
    2/8 (25%)
    4/10 (40%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    16/18 (89%)
    3/5 (60%)

    Vincenti
    28
    30

    Errori non forzati
    27
    28

    Punti vinti al servizio
    47/81 (58%)
    57/91 (63%)

    Punti vinti in risposta
    34/91 (37%)
    34/81 (42%)

    Totale punti vinti
    81/172 (47%)
    91/172 (53%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Bastad: il Tabellone Principale. Luciano Darderi n.6 del seeding

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren

    ATP 250 Bastad – Tabellone Principale – terra(1) Francisco Cerundolo vs ByeTomas Barrios Vera vs Mariano Navone Hugo Gaston vs Chun-Hsin Tseng Sebastian Ofner vs (7) Damir Dzumhur
    (4) Sebastian Baez vs ByeQualifier vs Qualifier(WC) Elias Ymer vs Tristan Boyer Raphael Collignon vs (6) Luciano Darderi
    (5) Camilo Ugo Carabelli vs Cristian Garin (WC) Mikael Ymer vs Botic van de Zandschulp Qualifier vs Elmer Moller Bye vs (3) Nuno Borges
    (8) Vit Kopriva vs Hugo Dellien (WC) William Rejchtman Vinciguerra vs Jesper de Jong Qualifier vs Jaime Faria Bye vs (2) Tallon Griekspoor LEGGI TUTTO

  • in

    Struff supera Arnaldi: l’azzurro fuori al primo turno a Stoccarda. Jarry spegne i sogni di Darderi: Luciano cede in tre set in Olanda

    Matteo Arnaldi nella foto

    Matteo Arnaldi saluta prematuramente il torneo ATP 250 di Stoccarda, cadendo al primo turno sotto i colpi del tedesco Jan-Lennard Struff. Il numero 41 del ranking mondiale è stato sconfitto dal padrone di casa, attualmente 103° ATP, ma più erbivoro dell’azzurro con un doppio 6-4 6-4 che non lascia spazio a interpretazioni sulla superiorità mostrata dal giocatore di casa sui campi in erba del BOSS Open.Per l’azzurro si tratta di una battuta d’arresto che potenzialmente si poteva aspettare. Struff ha dimostrato di trovarsi particolarmente a suo agio sulla superficie erbosa e ha sfruttato al meglio il sostegno del pubblico tedesco per centrare un successo prezioso che gli vale l’accesso al secondo turno.
    Il primo set ha seguito un copione abbastanza equilibrato fino al momento chiave del settimo game. Con il punteggio in parità sul 3-3, Struff ha trovato il break decisivo che ha cambiato l’inerzia del parziale. Il tedesco ha saputo sfruttare al meglio l’occasione concessa dall’italiano, prendendosi il vantaggio e amministrandolo senza particolari difficoltà. Da quel momento in poi, Struff ha gestito il proprio servizio con autorità, chiudendo la frazione sul 6-4 senza concedere altre opportunità all’avversario.Il secondo set ha riservato ancora più amarezze per Arnaldi, che sembrava aver trovato la chiave giusta per rientrare nel match. L’azzurro era in vantaggio per 4-3 e sembrava aver ripreso in mano le redini dell’incontro. Nel game successivo, con Struff alla battuta e il punteggio sul 30 pari, tutto lasciava presagire un possibile allungo italiano.Invece è arrivato il crollo più inaspettato. Dal 30-30 dell’ottavo game, Arnaldi ha subito un parziale di 10 punti a 0 che ha letteralmente spazzato via ogni sua velleità di rimonta. Struff ha trovato una serie di colpi vincenti che hanno prima pareggiato i conti sul 4-4, poi gli hanno consegnato il break per il 5-4 e infine la chiusura del match per 6-4.
    ATP Stuttgart Matteo Arnaldi44 Jan-Lennard Struff66 Vincitore: Struff ServizioSvolgimentoSet 2J. Struff4-5 → 4-6M. Arnaldi 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5J. Struff 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace4-3 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3J. Struff 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-402-2 → 3-2J. Struff 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Struff 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 40-153-5 → 4-5J. Struff 15-0 30-0 40-15 ace ace3-4 → 3-5M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4J. Struff3-2 → 3-3M. Arnaldi2-2 → 3-2J. Struff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-40 A-402-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1J. Struff 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-0 → 1-1M. Arnaldi0-0 → 1-0

    L’avventura di Luciano Darderi al Libema Open 2025 si conclude già al primo turno. L’ottava testa di serie italiana è stata sconfitta dal cileno Nicolas Jarry con il punteggio di 5-7 6-4 7-6(3) in una partita durata due ore e mezza sui campi in erba dell’Autotron Rosmalen. Una battuta d’arresto che macchia l’esordio azzurro nel torneo ATP 250 olandese, primo appuntamento della stagione su erba.
    La partita sembrava aver preso la strada giusta per Darderi, bravo a conquistare il primo set nonostante un inizio equilibrato. Per gran parte del parziale d’apertura, entrambi i tennisti hanno amministrato i propri turni di servizio senza particolari difficoltà. Le prime crepe si sono intraviste nel settimo gioco, dove l’italiano ha sprecato tre chances per il break, e nell’ottavo, quando Jarry non è riuscito a capitalizzare una palla break.Il break decisivo è arrivato sul 5 pari, che ha sfruttato la terza palla break dopo che il cileno ne aveva annullate due consecutive. Con il vantaggio acquisito, l’azzurro non ha tremato al servizio, chiudendo il primo set 7-5 dopo 49 minuti di gioco.
    Il secondo set ha segnato l’inizio della risalita sudamericana. Darderi ha subito messo la freccia nel quinto game, conquistando il break ai vantaggi, ma la gioia è durata poco. Nel game seguente, Jarry ha scatenato tutta la sua determinazione in uno scambio di 18 punti che si è concluso con il controbreak alla sesta opportunità utile. L’inerzia del match è cambiata definitivamente nel decimo gioco, quando il cileno ha strappato nuovamente il servizio all’italiano sul punteggio di 15-40, chiudendo il set 6-4 in 46 minuti.
    Il terzo e decisivo set ha vissuto un solo vero brivido nel nono game, momento che poteva riaprire completamente la partita. Darderi si è trovato con tre palle break consecutive e una quarta ai vantaggi, ma Jarry ha dimostrato nervi saldi annullando tutte le occasioni e mantenendo il servizio in un game cruciale che ha spento le ultime speranze italiane.Senza ulteriori sussulti, il set è scivolato al tie-break dove l’esperienza e la solidità mentale di Jarry hanno fatto la differenza. Il cileno ha preso il comando con un minibreak di vantaggio iniziale (2-0), ha consolidato sul 4-2 al cambio campo e ha chiuso 7-3 dopo 55 minuti, completando una rimonta che sembrava impossibile dopo il primo set.
    ATP ‘s-Hertogenbosch Nicolas Jarry567 Luciano Darderi [8]746 Vincitore: Jarry ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* ace 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 5*-3 6-3* ace6-6 → 7-6L. Darderi6-5 → 6-6N. Jarry 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5L. Darderi5-4 → 5-5N. Jarry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4L. Darderi 0-15 15-15 30-154-3 → 4-4N. Jarry 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-303-2 → 3-3N. Jarry 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-152-2 → 3-2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace2-1 → 2-2N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1N. Jarry 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4N. Jarry 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-4 → 5-4L. Darderi 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4N. Jarry 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3N. Jarry 0-15 15-15 15-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2N. Jarry 15-0 30-0 40-151-1 → 2-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1N. Jarry 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-305-6 → 5-7N. Jarry 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 ace 40-A5-5 → 5-6L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5N. Jarry 15-0 ace 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4L. Darderi 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4N. Jarry 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3L. Darderi 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3N. Jarry 15-0 40-15 40-302-2 → 3-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2N. Jarry 15-0 ace 30-0 ace 40-01-1 → 2-1L. Darderi1-0 → 1-1N. Jarry 0-15 df 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Darderi debutta alla grande ad Amburgo: battuto il giovane Dedura-Palomero

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    Luciano Darderi inizia con il piede giusto il suo cammino nel torneo ATP 500 di Amburgo. Il tennista italiano ha superato il giovane talento tedesco Diego Dedura-Palomero, classe 2008, con un convincente 6-1 6-4 in poco più di un’ora di gioco.
    Una vittoria autorevole per l’azzurro, che ha dimostrato fin dai primi scambi la sua superiorità tecnica e tattica contro il promettente avversario di casa. Nel primo set Darderi ha letteralmente dominato, lasciando al tedesco appena un game e chiudendo rapidamente sul 6-1.
    Nel secondo parziale, il match si è fatto leggermente più equilibrato. Il momento chiave è arrivato sul punteggio di 1-2, quando Darderi si è trovato ad affrontare ben cinque palle break. Con grande determinazione e qualità nei momenti decisivi, l’italiano è riuscito ad annullarle tutte, mostrando grande solidità mentale.La reazione dell’azzurro non si è fatta attendere: nel gioco successivo ha piazzato il break decisivo che gli ha permesso di portarsi in vantaggio. Da quel momento, Darderi non ha più concesso opportunità all’avversario nei propri turni di servizio, amministrando il vantaggio fino al 6-4 conclusivo.
    Questa è la dodicesima vittoria stagionale a livello ATP per Luciano Darderi, che conferma il suo ottimo stato di forma. Nel prossimo turno, l’italiano affronterà il vincente della sfida tra l’americano Brandon Nakashima e il belga Raphaël Collignon, con l’obiettivo di proseguire il suo cammino nel torneo tedesco.
    Una prestazione che dimostra ancora una volta la crescita costante di Darderi nel circuito maggiore, capace di gestire con autorità anche le partite in cui parte nettamente favorito.
    ATP Hamburg Diego Dedura14 Luciano Darderi66 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-304-5 → 4-6D. Dedura15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df3-4 → 3-5D. Dedura 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace ace2-3 → 2-4D. Dedura 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3L. Darderi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2D. Dedura 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1D. Dedura 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Dedura0-30 0-40 15-40 30-40 30-40 1-5 → 1-6D. Dedura 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-5 → 1-5L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-4 → 0-5D. Dedura 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3D. Dedura 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Darderi 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Dedura 🇩🇪
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    228
    290

    Ace
    0
    4

    Doppi falli
    3
    5

    Prima di servizio
    30/45 (67%)
    29/57 (51%)

    Punti vinti sulla prima
    20/30 (67%)
    26/29 (90%)

    Punti vinti sulla seconda
    5/15 (33%)
    14/28 (50%)

    Palle break salvate
    0/3 (0%)
    6/6 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    60
    238

    Punti vinti sulla prima di servizio
    3/29 (10%)
    10/30 (33%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    14/28 (50%)
    10/15 (67%)

    Palle break convertite
    0/6 (0%)
    3/3 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/8 (63%)
    2/2 (100%)

    Vincenti
    10
    24

    Errori non forzati
    21
    20

    Punti vinti al servizio
    25/45 (56%)
    40/57 (70%)

    Punti vinti in risposta
    17/57 (30%)
    20/45 (44%)

    Totale punti vinti
    42/102 (41%)
    60/102 (59%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Internazionali d’Italia: Darderi lotta ma si arrende alla potenza di Draper

    Jack Draper GBR, 2001.12.22 – Foto Getty Images

    Esce di scena Luciano Darderi che cede in due set 6-1 6-4 contro il britannico Jack Draper.Una bella partita giocata senza risparmio, fatta di tanti colpi vincenti, alla ricerca quasi immediata del vincente. Accelerazioni improvvise, poche le palle arrotati, molti colpi piatti a velocità supersonica.Purtroppo è stata una sfida impari. Da una parte Luciano Darderi, 23 anni 43 del ranking con un best al n.32. Dall’altra il tennista più in forma del momento. Jack Draper, classe 2001 numero 5 del mondo, il tennista più in forma del momento. Un britannico atipico che gioca bene anche su terra battuta. Entrambi un torneo vinto nel 2005, l’ATP 250 di Marrakech per Luciano, il Masters 1000 di Indian Wells Draper a cui ha aggiunto anche la finale di Madrid.
    Il britannico ha dominato il primo set prendendo di velocità l’italiano. La partita complicata perché il primo problema è rispondere al servizio dell’inglese che specialmente da sinistra ti costringe ad arrampicarti sulle fioriere, il secondo è anticipare il gancio incrociato alla Nadal e tenere la palla lunga. Terzo e non ultimo mettere la prima perché sulla seconda Draper non si fa problemi a spostarti ed attaccare.Dopo aver subito tre break ed un 6-1 più vicino ad una lezione di tennis che ad un incontro di secondo turno, Darderi ha alzato il livello. Ha arretrato la posizione in risposta ed è riuscito a mettere in difficoltà Draper che ha dovuto difendere, cinque palle break. Lo sforzo di tenere un livello così alto e intenso è costato il match a Darderi che sul 4-5 si è trovato sotto 0-40. Ha annullato il primo match-point, ma sul secondo uno sciagurato doppio fallo ha consegnato la partita al britannico.
    Draper nel primo set ha fatto vedere un tennis stellare. Nella seconda frazione è calato, Darderi ha giocato meglio, ma il servizio non è mai mancato nei momenti decisivi. Dietro Sinner ed Alcaraz è Draper l’uomo da battere.
    La cronacaInizia in salita il match per Luciano Darderi. Break subito al primo gioco, immediatamente confermato dal mancino inglese. Sullo 0-2, Darderi si sblocca e riesce a tenere il servizio. Dopo queste premesse, Darderi si trova due palle break contro. Fucilata lungolinea di dritto di Draper che passa a condurre 4-1 e doppio break.Su due esagerazioni di dritto del britannico che cerca il lungolinea vincente Darderi si guadagna un palla break. Una scintilla che si spenge velocemente su due prime vincenti. La palla dell’inglese va troppo veloce per Darderi 5-1 e set ormai compromesso. Si impegna, cerca soluzioni, l’azzurro, ma basta una giocata meno intensa, una palla appena più corta che il n.5 del mondo entra in campo e ti punisce con un vincente. Terzo break e 6-1 in ventisei minuti per il finalista di Madrid.Non importa lo score. Un set perso è un set perso anche se si è giocato il tie-break. Darderi deve tenere il campo e sperare in un calo dell’inglese che quando la partita si allunga e diventa lotta e fatica (vedi la finale di Madrid con Ruud) esaurisce le energie.
    La musica non cambia in avvio della seconda frazione. Darderi, ma chiunque altro oggi, non riesce a leggere il servizio di Draper che fa corsa in testa 1-0. Deve giocare 12 punti Darderi, ma alla fine tiene il servizio 1-1. Comunque qualcosa si muove dalla parte dell’azzurro. Una palla break annullata con un vincente da Draper che deve faticare per 14 punti prima di chiudere il game 2-1.Serve a 215 km/h Darderi che chiude velocemente il gioco 2-2. Risponde con un gioco a zero Draper 3-2. Serve Darderi che lascia un solo quindici per strada 3-3. Il servizio di Draper fa meno male che nel primo set. Arriva una palla break. Ace a 211 km/h. Darderi tiene lo scambio, Draper ha fretta di chiudere. Dritto fuori. Palla break. Servizio da sinistra e palla break annullata. Risponde incrociato Darderi ed arriva il terzo break point. Implacabile il n.5 del mondo risponde con un ace a 215 km/h.
    Ancora a segno Luciano con dritto incrociato che Draper non controlla. Palla break n.4. Puntuale arriva da sinistra la prima a 206 km/h. Servizio vincente da sinistra, Draper a fatica. Un game lunghissimo, sedici punti, ma resta avanti 4-3. Palla corta che strappa gli applausi per Darderi 4-4. Aggressivo Darderi che lascia partire il braccio, da tre metri fuori dalla linea di fondo mette in difficoltà Draper 30 pari. Palla break. Serve and volley. Parità. Nello scambio si gioca alla pari. Draper si salva con il servizio 5-4.Darderi serve per restare nel match. Due seconde e Draper va avanti. Un dritto fuori, 0-40 ed arrivano tre match point per l’inglese. Servizio vincente sul primo. Purtroppo doppio fallo e Jack Draper si qualifica per il terzo turno.
    ATP Rome Jack Draper [5]66 Luciano Darderi14 Vincitore: Draper ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 0-15 0-30 0-40 15-405-4 → 6-4J. Draper 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-3 → 4-4J. Draper 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3J. Draper 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2J. Draper 0-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1J. Draper 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-1 → 6-1J. Draper 0-15 15-15 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1L. Darderi 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1J. Draper 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 3-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1J. Draper 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0L. Darderi 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    Statistica
    Draper 🇬🇧
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    292
    212

    Ace
    7
    2

    Doppi falli
    0
    1

    Prima di servizio
    46/65 (71%)
    30/53 (57%)

    Punti vinti sulla prima
    35/46 (76%)
    18/30 (60%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/19 (42%)
    9/23 (39%)

    Palle break salvate
    7/7 (100%)
    1/5 (20%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    225
    82

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/30 (40%)
    11/46 (24%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    14/23 (61%)
    11/19 (58%)

    Palle break convertite
    4/5 (80%)
    0/7 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/7 (86%)
    2/3 (67%)

    Vincenti
    33
    8

    Errori non forzati
    21
    18

    Punti vinti al servizio
    43/65 (66%)
    27/53 (51%)

    Punti vinti in risposta
    26/53 (49%)
    22/65 (34%)

    Totale punti vinti
    69/118 (58%)
    49/118 (42%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    213 km/h (132 mph)
    216 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    200 km/h (124 mph)
    194 km/h (120 mph)

    Velocità media seconda
    158 km/h (98 mph)
    152 km/h (94 mph)

    Dal nostro inviato al Foro Italico, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Roma – Darderi ribalta il tie-break e vola al secondo turno: ora sfida Draper

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Luciano Darderi approda al secondo turno degli Internazionali BNL d’Italia. In una partita conclusasi a tarda notte, l’italo-argentino ha sconfitto il cinese Bu Yunchaokete con il punteggio di 7-6(4) 6-3, guadagnandosi la possibilità di sfidare il britannico Jack Draper, numero 5 del mondo.
    La sfida si è aperta con un primo set estremamente combattuto, in cui l’azzurro ha dovuto affrontare momenti di grande difficoltà. Nel corso della frazione, Darderi si è trovato ad annullare due pericolose palle break, una particolarmente insidiosa sul 5-5, riuscendo a portare il set al tie-break con grande determinazione.Anche nel tie-break il numero 46 del ranking ATP ha vissuto un momento critico, trovandosi sotto per 2-4 contro il cinese, numero 73 del mondo. Con grande carattere e lucidità nei momenti decisivi, l’italo-argentino ha ribaltato completamente la situazione, inanellando una serie di punti consecutivi che gli hanno permesso di aggiudicarsi il tie-break per 7 punti a 4.
    Nel secondo parziale, Darderi ha cambiato marcia. Un break immediato nel game d’apertura ha indirizzato la frazione, permettendogli di giocare con maggiore tranquillità. Il controllo del match è rimasto sempre nelle mani dell’azzurro che, con un secondo break nel nono gioco, ha chiuso definitivamente i conti sul 6-3.
    Il premio per questa vittoria è una sfida di altissimo livello contro Jack Draper, britannico in grande ascesa che occupa attualmente la quinta posizione del ranking mondiale. Un test significativo per misurare l’effettivo stato di forma di Darderi.L’incontro con Draper rappresenterà un’occasione preziosa per l’azzurro di confrontarsi con uno dei protagonisti del circuito, in un torneo che storicamente regala spesso sorprese e permette ai giocatori di casa di superare i propri limiti, sostenuti dal calore del pubblico del Foro Italico.
    ATP Rome Yunchaokete Bu63 Luciano Darderi76 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2Y. Bu 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Y. Bu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4Y. Bu 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3Y. Bu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 df A-400-1 → 0-2Y. Bu 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 ace 4*-2 4-3* df 4-4* 4*-5 4*-66-6 → 6-7Y. Bu 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6L. Darderi 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-405-5 → 5-6Y. Bu 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Darderi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-4 → 4-5Y. Bu 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-4 → 4-4L. Darderi 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Y. Bu 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Y. Bu 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Y. Bu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Darderi avanza con autorità a Madrid: Halys superato in due set

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    Luciano Darderi approda al secondo turno del Masters 1000 di Madrid, superando con autorità il francese Quentin Halys con il punteggio di 6-4, 6-4. Una prestazione solida quella dell’italo-argentino, che conferma il suo ottimo momento di forma nella stagione sulla terra battuta.Il numero 46 del ranking ATP ha mostrato grande solidità nei momenti chiave del match, riuscendo a gestire con maturità le fasi più delicate dell’incontro.
    Nel primo set, Darderi è partito forte portandosi avanti per 4-2, per poi subire un momentaneo controbreak nell’ottavo gioco. L’azzurro non si è disunito e ha risposto immediatamente strappando nuovamente il servizio al transalpino nel nono game, chiudendo così la frazione sul 6-4 dopo aver tenuto senza problemi l’ultimo game di battuta del parziale.Nel secondo set, il copione si è ripetuto con l’italo-argentino che ha trovato il break decisivo nel quinto gioco. Da quel momento, Darderi non ha più concesso opportunità al suo avversario nei propri turni di servizio, mantenendo un livello di gioco costante fino alla conclusione della partita, sempre con il punteggio di 6-4.
    La vittoria di oggi rappresenta un altro importante passo avanti per Darderi nel suo percorso di crescita, dopo gli ottimi risultati ottenuti nei mesi scorsi che lo hanno portato a scalare la classifica fino all’attuale posizione numero 46, vicino di nuovo al suo best ranking.
    Il cammino dell’azzurro nel prestigioso torneo madrileno proseguirà ora con una sfida decisamente più impegnativa: al secondo turno troverà infatti l’americano Frances Tiafoe, testa di serie numero 16 del torneo e attualmente 17° nel ranking mondiale. Il ventisettenne statunitense rappresenterà un test significativo per valutare le ambizioni di Darderi in questo Masters 1000.Per l’italo-argentino sarà fondamentale mantenere lo stesso livello di concentrazione e solidità mostrato contro Halys se vorrà avere chance contro un giocatore esplosivo e imprevedibile come Tiafoe, che sulla terra battuta può risultare particolarmente pericoloso grazie alla sua potenza e creatività.
    ATP Madrid Quentin Halys44 Luciano Darderi66 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Q. Halys 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5L. Darderi 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 3-5Q. Halys 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-4 → 3-4L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4Q. Halys 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Q. Halys 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace 40-A4-4 → 4-5L. Darderi 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4Q. Halys 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-4 → 3-4L. Darderi 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4Q. Halys 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 2-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Q. Halys 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2L. Darderi 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Q. Halys 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Statistica
    Halys 🇫🇷
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    245
    311

    Ace
    6
    5

    Doppi falli
    3
    0

    Prima di servizio
    28/59 (47%)
    29/48 (60%)

    Punti vinti sulla prima
    20/28 (71%)
    23/29 (79%)

    Punti vinti sulla seconda
    17/31 (55%)
    15/19 (79%)

    Palle break salvate
    4/7 (57%)
    2/3 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    85
    147

    Punti vinti sulla prima di servizio
    6/29 (21%)
    8/28 (29%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    4/19 (21%)
    14/31 (45%)

    Palle break convertite
    1/3 (33%)
    3/7 (43%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    8/14 (57%)
    3/3 (100%)

    Vincenti
    27
    18

    Errori non forzati
    32
    8

    Punti vinti al servizio
    37/59 (63%)
    38/48 (79%)

    Punti vinti in risposta
    10/48 (21%)
    22/59 (37%)

    Totale punti vinti
    47/107 (44%)
    60/107 (56%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    214 km/h (132 mph)
    219 km/h (136 mph)

    Velocità media prima
    197 km/h (122 mph)
    187 km/h (116 mph)

    Velocità media seconda
    160 km/h (99 mph)
    160 km/h (99 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO