More stories

  • in

    ATP 250 Eastbourne: Il Tabellone Principale. Sonego e Cecchinato al via

    Lorenzo Sonego nella foto

    ATP 250 Eastbourne – Tabellone Principale – erba(1) Fritz, Taylor vs ByeCecchinato, Marco vs McDonald, Mackenzie (WC) Broady, Liam vs QualifierYmer, Mikael vs (5) Jarry, Nicolas
    (4) Cerundolo, Francisco vs Bye(WC) Peniston, Ryan vs Qualifiervan de Zandschulp, Botic vs Cressy, Maxime Zhang, Zhizhen vs (7) Sonego, Lorenzo
    (8) Kecmanovic, Miomir vs Wu, Yibing Nakashima, Brandon vs QualifierBarrere, Gregoire vs Ruusuvuori, Emil Bye vs (3) de Minaur, Alex
    (6) Etcheverry, Tomas Martin vs Wolf, J.J. Qualifier vs (WC) Loffhagen, George Borges, Nuno vs Baez, Sebastian Bye vs (2) Paul, Tommy LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Cecchinato e Luca Nardi preparano Wimbledon sul campo in erba del Queen’s Club

    di Marco Cecchinato e Luca Nardi in questi giorni al Queen’s Club di Cattolica Insieme a Giorgio Galimberti

    Prove tecniche di Wimbledon. Il teatro è il campo in erba naturale del Queen’s Club Cattolica, il nuovo centro sportivo in via Leoncavallo (adiacente allo stadio comunale Giorgio Calbi) inaugurato ufficialmente all’inizio dell’anno e ora arrivato alla sua completa funzionalità come servizi, con il centro medico Fisioclinics Cattolica (il taglio del nastro effettuato venerdì 9 giugno) e appunto il court verde che arricchisce ulteriormente la struttura realizzata da Giorgio Galimberti e soci nella “Regina dell’Adriatico”.
    In queste calde giornate che segnano l’arrivo dell’estate hanno scelto proprio il campo green due campioni della racchetta tricolore come Marco Cecchinato e Luca Nardi con l’obiettivo di preparare al meglio The Championships, il terzo Slam stagionale in calendario dal 3 al 16 luglio.
    Il 30enne di Palermo, attualmente numero 86 del ranking mondiale, è iscritto la prossima settimana al torneo Atp 250 di Eastbourne (al momento come quarto “alternate” per il tabellone principale) e con il suo staff ha chiesto appoggio logistico alla Galimberti Tennis Academy per rifinire la preparazione su questa superficie, potendo contare anche su alcuni allievi dell’ex davisman azzurro come sparring partner per il lavoro tecnico sul campo.Discorso analogo per il 20enne di Pesaro (vista la vicinanza geografica con Cattolica e la sua amicizia con diversi atleti che fanno base all’Academy era stato il primo a saggiare il court verde, appena completato), che dopo aver superato un problemino muscolare che lo aveva condizionato nel challenger di Vicenza da numero 153 del ranking dovrà tentare di guadagnarsi un posto a Wimbledon passando dalle qualificazioni, in programma la prossima settimana sull’erba di Roehampton, tradizionale palcoscenico del torneo “cadetto” londinese.“E’ con vero piacere che abbiamo accolto la richiesta di Cecchinato e Nardi di allenarsi sul campo in erba del nostro centro sportivo – sottolinea Giorgio Galimberti – in vista degli importanti appuntamenti che li attendono. Fra l’altro questa settimana sui campi in terra battuta stiamo ospitando il ‘Galimberti Tennis Academy Open’, Future ITF maschile da 25.000 dollari di montepremi, e quindi i numerosi appassionati locali che frequentano il club in queste giornate hanno la possibilità di vedere all’opera due giocatori di alto livello, un’opportunità preziosa anche per i nostri allievi più giovani per toccare con mano il modo in cui lavorano questi atleti. In maggio avevamo ospitato per una settimana una top 20 della classifica mondiale come la polacca Magda Linette e il suo team, e sono sicuro che anche altri campioni della racchetta verranno a Cattolica, qualcuno probabilmente anche a breve. Del resto queste forme di collaborazione costituiscono parte integrante del nostro ambizioso progetto a 360 gradi”.Insomma, per la “Regina dell’Adriatico” è un inizio d’estate da capitale del tennis italiano. LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Cecchinato esce al secondo turno del Torneo ATP 250 di Ginevra. L’azzurro sorpreso dal cinese Wu

    Marco Cecchinato nella foto – Foto Getty Images

    Marco Cecchinato, è stato eliminato al secondo turno del torneo ATP 250 di Ginevra. Il 30enne palermitano, numero 73 del ranking mondiale, è stato sconfitto dal cinese Yibing Wu, numero 59 ATP.
    Cecchinato, entrato in campo forte del suo successo all’esordio contro lo statunitense Shelton, numero 35 ATP e quinto favorito del seeding, non è riuscito a replicare la prestazione contro Wu, che non aveva mai affrontato prima in carriera. La partita si è conclusa con il punteggio di 7-6 (5), 6-3 in favore del cinese in 1 ora e 32 minuti di gioco.
    La sconfitta è stata particolarmente amara per Cecchinato, che nel primo set ha combattuto duramente, riuscendo a recuperare uno svantaggio di 2-4 e pareggiando sul 4-4. Tuttavia, nonostante fosse avanti per 5 a 3 nel tie-break, il tennista siciliano ha ceduto la frazione al suo avversario per 7 punti a 5.Nel secondo set, l’azzurro è partito forte, portandosi avanti per 2 a 0 e poi per 3 a 2 e servizio a disposizione. Ma è stato a quel punto che Wu, colpa anche del nervosismo dell’azzurro, ha messo a segno un parziale di 4 game consecutivi e chiudendo il set per 6 a 3, portando a casa la vittoria.
    Ora, Wu si appresta a sfidare nei quarti di finale il tedesco Alexander Zverev, numero 27 del ranking ATP e terzo favorito del seeding.
    ATP Geneva Yibing Wu76 Marco Cecchinato63 Vincitore: Wu ServizioSvolgimentoSet 2Y. Wu 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3M. Cecchinato 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3Y. Wu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3M. Cecchinato 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3Y. Wu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 2-2Y. Wu 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Y. Wu 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 5*-5 6-5*6-6 → 7-6Y. Wu 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6Y. Wu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5Y. Wu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4M. Cecchinato 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Y. Wu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2M. Cecchinato 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2Y. Wu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 1-2Y. Wu 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. Cecchinato 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Cecchinato avanza al secondo turno nel torneo ATP 250 di Ginevra dopo aver battuto Ben Shelton. Travaglia supera le quali, Giannessi no

    Marco Cecchinato nella foto – Foto Getty Images

    Marco Cecchinato, attualmente n.83 del ranking ATP, ha ottenuto una vittoria significativa nel primo turno del tabellone principale del torneo ATP 250 di Ginevra. Il 30enne di Palermo ha sconfitto lo statunitense Ben Shelton, n.35 ATP e quinto favorito del seeding che si è conclusa con il punteggio di 7-5, 2-6, 6-2.Nonostante fosse sotto per 3-5 nel primo set, Cecchinato ha mostrato una notevole resistenza annullando una palla set e vincendo la frazione per 7-5. Nel terzo e decisivo set, l’italiano ha piazzato i break nel terzo e al settimo gioco, chiudendo la contesa per 6-2. Cecchinato affronterà Wu o Huesler nel secondo turno del torneo.
    Nel frattempo, Stefano Travaglia, n.294 del ranking ATP, è stato promosso alle qualificazioni del torneo. Il 31enne di Ascoli Piceno ha sconfitto il giordano Shelbayh, n.243 ATP e quarta testa di serie, lasciandogli solo due giochi. Nel turno decisivo, Travaglia ha battuto il norvegese Viktor Durasovic, n.300 del ranking, con il punteggio di 6-4, 6-2 in un’ora e mezza di gioco. Questa non è la prima volta che Travaglia sconfigge Durasovic, avendolo già battuto in due set nell’ATP Cup del 2020.Travaglia affronterà al primo turno del main draw l’olandese Tallon Griekspoor, n.36 del ranking e sesto favorito del seeding. Il 26enne di Haarlem ha vinto l’unico precedente incontro tra i due, disputato nelle semifinali del Challenger di Napoli nel 2021.
    Purtroppo, non tutte le notizie sono positive per l’Italia. Alessandro Giannessi, n.230 ATP e terza testa di serie delle quali, si è fermato al turno decisivo. Il 32enne di La Spezia, dopo aver superato in rimonta il kazako Yevseyev, n.296 del ranking, ha ceduto all’ucraino Vitaliy Sachko, n.282 del ranking e sesta testa di serie, con il punteggio di 7-5, 6-2 in un’ora e 33 minuti.
    ATP 250 Geneva – terra1T Cecchinato – Shelton (0-0) ore 14:00ATP Geneva Marco Cecchinato726 Ben Shelton [5]562 Vincitore: Cecchinato ServizioSvolgimentoSet 3M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-305-2 → 6-2B. Shelton 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2B. Shelton 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1B. Shelton 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df2-5 → 2-6B. Shelton 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5M. Cecchinato 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-151-4 → 2-4B. Shelton 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df1-2 → 1-3B. Shelton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2M. Cecchinato 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5B. Shelton 0-15 15-15 15-30 15-40 df5-5 → 6-5M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5B. Shelton 0-15 df 0-30 0-40 df 15-40 df3-5 → 4-5M. Cecchinato 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5B. Shelton 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 3-4M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3B. Shelton 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3M. Cecchinato 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2B. Shelton 15-0 40-0 40-15 df1-1 → 1-2M. Cecchinato 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1

    TDQ Travaglia – Durasovic (0-0) ore 12:00ATP Geneva Stefano Travaglia66 Viktor Durasovic42 Vincitore: Travaglia ServizioSvolgimentoSet 2S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2V. Durasovic 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 5-2S. Travaglia 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2V. Durasovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1V. Durasovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1S. Travaglia 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1V. Durasovic 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 df 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4V. Durasovic 15-0 15-15 df 15-30 15-404-4 → 5-4S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 4-4V. Durasovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-404-2 → 4-3S. Travaglia 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2V. Durasovic 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2V. Durasovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1V. Durasovic 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    TDQ Giannessi – Sachko (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00ATP Geneva Alessandro Giannessi [3]52 Vitaliy Sachko [6]76 Vincitore: Sachko ServizioSvolgimentoSet 2A. Giannessi2-5 → 2-6V. Sachko 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5A. Giannessi 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4V. Sachko 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4A. Giannessi 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3V. Sachko 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2A. Giannessi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1V. Sachko 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Giannessi 0-15 df 0-40 15-405-6 → 5-7V. Sachko 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 5-6A. Giannessi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5V. Sachko 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4A. Giannessi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3V. Sachko 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3A. Giannessi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2V. Sachko 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2A. Giannessi 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1V. Sachko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1A. Giannessi 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1V. Sachko 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Md(1) Ruud, Casper vs Bye(PR) Dellien, Hugo vs Wolf, J.J. Jarry, Nicolas vs Lajovic, Dusan (Q) Travaglia, Stefano vs (6) Griekspoor, Tallon
    (3/WC) Zverev, Alexander vs ByeEubanks, Christopher vs (WC) Paire, Benoit Wu, Yibing vs Huesler, Marc-Andrea Cecchinato, Marco vs (5) Shelton, Ben
    (7) Zapata Miralles, Bernabe vs (Q) Sachko, Vitaliy (Q) Serdarusic, Nino vs O’Connell, Christopher (Q) Rincon, Daniel vs Carballes Baena, Roberto Bye vs (4/WC) Dimitrov, Grigor
    (8) Mannarino, Adrian vs Krajinovic, Filip (PR) Pella, Guido vs Ivashka, Ilya Bublik, Alexander vs Giron, Marcos Bye vs (2) Fritz, Taylor LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Cecchinato si ferma agli Internazionali d’Italia: Hanfmann è il suo giustiziere

    Marco Cecchinato nella foto – Foto Getty Images

    Marco Cecchinato si ferma al terzo turno nel torneo Masters 1000 di Roma. Yannick Hanfmann, attualmente numero 101 del mondo, ha avuto la meglio sull’italiano in una partita combattuta, imponendosi in tre set con il punteggio di 6-4, 4-6, 6-3 dopo due ore e ventidue minuti di intenso gioco.La prestazione di Hanfmann ha confermato il suo ruolo di “giustiziere” degli azzurri. Prima di sfidare Cecchinato, aveva infatti battuto Lorenzo Musetti a Madrid e, durante le qualificazioni al Foro Italico, aveva superato Julian Ocleppo.Cecchinato, pur dando il massimo, ha ceduto troppo sul fronte delle palle break, concedendone ben 15. Il suo rendimento si è concretizzato in 29 colpi vincenti e 28 errori non forzati. D’altro canto, Hanfmann ha saputo sfruttare al meglio il suo servizio, confezionando 43 colpi vincenti e commettendo solo 24 errori non forzati.
    Nel primo set Cecchinato dopo aver annullato due palle break consecutive sull’1 pari subiva il break decisivo due game più avanti quando cedeva il turno di battuta a 15 con l’azzurro che commetteva nel game tre errori non forzati ed un errore forzato perdendo il servizio.Hanfmann poi sul 4 a 3, 30-40 e dopo aver commesso un doppio fallo sul 30 pari, riusciva ad annullare una palla del controbreak con una risposta ancora troppo remissiva di rovescio per Cecchinato. Hanfmann chiudeva facile a rete.Due giochi più avanti il tedesco teneva a 15 il turno di servizio conquistando la frazione per 6 a 4 piazzando un servizio vincente sulla palla set.
    Cecchinato ha resistito nel primo game del secondo set e riusciva ad annullare due palle break. Nonostante i suoi turni al servizio fossero sempre molto complicati, il siciliano ha continuato a lottare, annullando altre tre palle break. Nel decimo gioco, Cecchinato ha sfruttato l’opportunità e si è procurato due set point, vincendo il set per 6-4 con un gioco dominante che ha portato Hanfmann all’errore.
    Nonostante la vittoria del secondo set, Cecchinato ha perso smalto nel terzo, forse a causa di un eccesso di rilassatezza. A questo si è aggiunto un doppio fallo che gli ha fatto perdere il servizio, consentendo a Hanfmann di avanzare sul 2-0 e poi sul 3-1. Un settimo game di durata estenuante si è concluso a favore del tedesco, che alla quarta palla break è riuscito a strappare il servizio di Cecchinato, portandosi sul 5-2. Nonostante un tentativo di recupero da parte di Cecchinato che piazzava il break nell’ottavo game, Hanfmann ha nuovamente strappato il servizio all’italiano nel game successivo e con una risposta di rovescio spettacolare lungolinea ha chiuso sul 6-3, assicurandosi così il passaggio agli ottavi di finale.
    È stata una partita difficile per Cecchinato, ma anche un’occasione per riflettere e migliorare in vista delle prossime sfide.
    ATP Rome Marco Cecchinato463 Yannick Hanfmann646 Vincitore: Hanfmann ServizioSvolgimentoSet 3M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Y. Hanfmann 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 3-5M. Cecchinato 0-15 15-15 15-30 15-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 2-5Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3M. Cecchinato 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2M. Cecchinato 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hanfmann 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4M. Cecchinato 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4M. Cecchinato15-15 30-30 30-40 df 40-40 A-403-3 → 4-3Y. Hanfmann3-2 → 3-3M. Cecchinato 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2M. Cecchinato 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-30 40-301-0 → 1-1M. Cecchinato 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Hanfmann 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2M. Cecchinato 0-15 0-30 0-40 15-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0
    7 ACES 34 DOUBLE FAULTS 172/116 (62%) FIRST SERVE 62/83 (75%)46/72 (64%) 1ST SERVE POINTS WON 42/62 (68%)19/44 (43%) 2ND SERVE POINTS WON 12/21 (57%)11/15 (73%) BREAK POINTS SAVED 1/3 (33%)15 SERVICE GAMES PLAYED 1420/62 (32%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 26/72 (36%)9/21 (43%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 25/44 (57%)2/3 (67%) BREAK POINTS CONVERTED 4/15 (27%)14 RETURN GAMES PLAYED 1516/24 (67%) NET POINTS WON 24/31 (77%)29 WINNERS 4628 UNFORCED ERRORS 2465/116 (56%) SERVICE POINTS WON 54/83 (65%)29/83 (35%) RETURN POINTS WON 51/116 (44%)94/199 (47%) TOTAL POINTS WON 105/199 (53%) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Cecchinato avanza al Terzo Turno del Masters 1000 di Roma con una prestazione maiuscola

    Marco Cecchinato nella foto – Foto Getty Images

    Marco Cecchinato, ha raggiunto il terzo turno del prestigioso torneo Masters 1000 di Roma, superando il tenace Roberto Bautista Agut in un match che ha messo in mostra la sua abilità e la sua determinazione.Cecchinato, offrendo una performance che può essere definita senza dubbio ‘maiuscola’, ha sconfitto Roberto Bautista Agut con un convincente punteggio di 6-2, 6-2. La partita, che è durata 1 ora e 17 minuti, ha visto l’azzurro dimostrare una maestria sul campo e un controllo del gioco davvero notevoli.I vincenti con il dritto sono stati addirittura 24 mentre i punti vinti su prima e seconda, rispettivamente il 77% e il 60%, numeri veramente molto positivi per un Ceck che, va detto, è stato aiutato e non poco dalle condizioni di gioco. Il campo oggi era veramente pesantissimo e, con questo clima, Cecchinato ha potuto andare a nozze e ha dimostrato che sulla terra è sicuramente uno che può battere chiunque una volta ritrovata piena fiducia e positività nei momenti chiave! Nell’ultimo game l’azzurro si è dovuto salvare per ben 3 volte da una pericolosa palla break ma è sempre riuscito a sfangarla comandando il gioco.
    Il primo set è stato un testamento della strategia e della precisione di Cecchinato. Ha piazzato i break nel terzo e nel settimo gioco, prendendo il comando fin dall’inizio. Ha conquistato la frazione con un ace per 6 a 2, stabilendo un tono dominante che avrebbe mantenuto per l’intera partita.Nel secondo set, Cecchinato ha continuato a mostrare la sua forza, guadagnando un vantaggio di 4 a 0 grazie ai break nel primo e terzo gioco. Nonostante la pressione di Bautista Agut, che ha avuto la possibilità di break nel quarto game, Cecchinato ha dimostrato una difesa eccellente annullando tre palle break.In seguito, sul 5 a 2, l’azzurro ha resistito ad altre tre opportunità di break da parte dell’avversario. Alla prima palla match a disposizione, Cecchinato ha chiuso la partita con il finale di 6 a 2 con il 23 esimo vincente della partita (di diritto), sottolineando la sua superiore capacità di gestire la pressione.
    Ora, Cecchinato si prepara per il terzo turno dove sfiderà o Hanfmann, un qualificato, o Fritz, il numero 9 del seeding. Non importa chi sarà il suo prossimo avversario, se Marco riuscirà a mantenere questo livello di gioco, ci si può aspettare un altro match competitivo.
    ATP Rome Roberto Bautista Agut [21]22 Marco Cecchinato66 Vincitore: Cecchinato ServizioSvolgimentoSet 2M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 40-150-4 → 1-4M. Cecchinato 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 0-4R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3M. Cecchinato 30-0 ace 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2R. Bautista Agut 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-5 → 2-6R. Bautista Agut 15-0 15-15 15-30 30-402-4 → 2-5M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3M. Cecchinato 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2M. Cecchinato 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0
    0 ACES 20 DOUBLE FAULTS 234/48 (71%) FIRST SERVE 31/56 (55%)20/34 (59%) 1ST SERVE POINTS WON 24/31 (77%)6/14 (43%) 2ND SERVE POINTS WON 15/25 (60%)2/6 (33%) BREAK POINTS SAVED 7/7 (100%)8 SERVICE GAMES PLAYED 87/31 (23%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 14/34 (41%)10/25 (40%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 8/14 (57%)0/7 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 4/6 (67%)8 RETURN GAMES PLAYED 86/12 (50%) NET POINTS WON 13/18 (72%)14 WINNERS 2524 UNFORCED ERRORS 1326/48 (54%) SERVICE POINTS WONù 39/56 (70%)17/56 (30%) RETURN POINTS WON 22/48 (46%)43/104 (41%) TOTAL POINTS WON 61/104 (59%) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Cecchinato si ferma al secondo turno nel Masters 1000 di Madrid

    Marco Cecchinato nella foto – Foto Getty Images

    L’avventura di Marco Cecchinato nel prestigioso torneo del Masters 1000 di Madrid si è interrotta al secondo turno. Il tennista palermitano, attualmente numero 85 del ranking ATP, non è riuscito a superare l’ostacolo rappresentato dall’australiano Alex de Minaur, che si è imposto con il punteggio di 6-4, 7-6(5).Cecchinato, partito dalle qualificazioni, non è riuscito a replicare la brillante performance del primo turno e ha dovuto cedere di fronte alla solidità del suo avversario, numero 19 del ranking mondiale. De Minaur ha dimostrato grande abilità nel conquistare i momenti decisivi del match, concedendo poche opportunità all’azzurro di prendere il controllo delle azioni.
    Nel primo set Marco sotto per 2 a 4 ha mancato nel settimo game ben cinque palle break di cui tre consecutive con l’australiano che dopo essersi salvato da quella situazione chiudeva la frazione per 6 a 4.Nel secondo parziale Marco mancava due palle break, De Minaur una e si andava al tiebreak. Nel tiebreak Cecchinato avanti per 5 a 4, senza minibreak, subiva un parziale di tre punti consecutivi perdendo set e match per 7 punti a 5.
    ATP Madrid Alex de Minaur [16]67 Marco Cecchinato46 Vincitore: de Minaur ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5*6-6 → 7-6A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5M. Cecchinato 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4M. Cecchinato 15-0 15-15 df 30-15 40-153-3 → 3-4A. de Minaur 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3M. Cecchinato 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2M. Cecchinato 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. de Minaur 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4A. de Minaur 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-404-3 → 5-3M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1M. Cecchinato 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Esordio vittorioso per Marco Cecchinato e Andrea Vavassori. “Vava” vince la sua prima in un Masters 1000 battendo Andy Murray

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Marco Cecchinato ha ottenuto una significativa vittoria nel tabellone principale del Mutua Madrid Open, torneo Masters 1000, dopo due anni dall’ultimo successo in questo tipo di competizione. Cecchinato, attualmente classificato al numero 85 del ranking ATP, ha sconfitto Marton Fucsovics (n.83) con il punteggio di 7-6(4), 6-3. Nonostante un inizio incerto, il palermitano ha dimostrato un livello di gioco superiore rispetto al suo avversario ungherese.Cecchinato, che era partito dalle qualificazioni ed era entrato nel main draw di un torneo Masters 1000 per la prima volta da Madrid 2021, affronterà nel secondo turno l’australiano Alex de Minaur, testa di serie n.16 e classificato al numero 19 del mondo. I due si sono incontrati in precedenza sei volte, con un bilancio di tre vittorie a testa. L’ultimo confronto è stato vinto da Cecchinato in quattro set al secondo turno del Roland Garros 2021.
    ATP Madrid Marton Fucsovics63 Marco Cecchinato76 Vincitore: Cecchinato ServizioSvolgimentoSet 2M. Fucsovics 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df 40-40 40-A3-5 → 3-6M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5M. Fucsovics 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df2-4 → 3-4M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4M. Fucsovics 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3M. Fucsovics 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2M. Fucsovics 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 3*-6 4*-66-6 → 6-7M. Fucsovics 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6M. Fucsovics 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5M. Cecchinato 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5M. Fucsovics 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4M. Cecchinato 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 3-3M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-2 → 2-3M. Fucsovics 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-0 → 2-1M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0
    2 ACES 54 DOUBLE FAULTS 046/77 (60%) FIRST SERVE 43/68 (63%)24/46 (52%) 1ST SERVE POINTS WON 31/43 (72%)20/31 (65%) 2ND SERVE POINTS WON 16/25 (64%)4/7 (57%) BREAK POINTS SAVED 4/5 (80%)11 SERVICE GAMES PLAYED 1012/43 (28%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 22/46 (48%)9/25 (36%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 11/31 (35%)1/5 (20%) BREAK POINTS CONVERTED 3/7 (43%)10 RETURN GAMES PLAYED 1111/26 (42%) NET POINTS WON 14/15 (93%)27 WINNERS 2929 UNFORCED ERRORS 1844/77 (57%) SERVICE POINTS WON 47/68 (69%)21/68 (31%) RETURN POINTS WON 33/77 (43%)65/145 (45%) TOTAL POINTS WON 80/145 (55%)
    Anche Andrea Vavassori, proveniente dalle qualificazioni, ha raggiunto il secondo turno del torneo. Nel suo esordio assoluto nel tabellone principale di un torneo Masters 1000, Vavassori ha sconfitto l’ex numero 1 del mondo Andy Murray, che ha vinto il titolo a Madrid nel 2008 e nel 2015, con il punteggio di 6-2, 7-6(7). Nonostante qualche difficoltà nel secondo set (era avanti per 4 a 2) e nel tiebreak, l’italiano è riuscito a chiudere la partita al quinto match point utile per 9 punti a 7.Vavassori avrà un compito arduo nel secondo turno, dove affronterà il russo Daniil Medvedev, un avversario di altissimo livello che si preannuncia quasi impossibile per l’azzurro. Tuttavia, le sorprese non sono mai da escludere nel tennis, e Vavassori cercherà sicuramente di dare il massimo per portare a casa un’altra vittoria.
    ATP Madrid Andrea Vavassori67 Andy Murray26 Vincitore: Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 5-2* 5-3* 6*-3 6*-4 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 8-7*6-6 → 7-6A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6A. Murray 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5A. Murray 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4A. Murray 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-303-2 → 4-2A. Murray 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2A. Vavassori 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1A. Murray 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1A. Vavassori 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Murray 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Vavassori 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2A. Murray 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 5-2A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-1 → 5-1A. Murray 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-0 → 4-1A. Vavassori 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0A. Murray 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0A. Murray 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0
    1 ACES 13 DOUBLE FAULTS 041/58 (71%) FIRST SERVE 44/61 (72%)32/41 (78%) 1ST SERVE POINTS WON 27/44 (61%)10/17 (59%) 2ND SERVE POINTS WON 8/17 (47%)0/1 (0%) BREAK POINTS SAVED 1/4 (25%)10 SERVICE GAMES PLAYED 1017/44 (39%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 9/41 (22%)9/17 (53%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 7/17 (41%)3/4 (75%) BREAK POINTS CONVERTED 1/1 (100%)10 RETURN GAMES PLAYED 1013/17 (76%) NET POINTS WON 5/14 (36%)34 WINNERS 1524 UNFORCED ERRORS 3142/58 (72%) SERVICE POINTS WON 35/61 (57%)26/61 (43%) RETURN POINTS WON 16/58 (28%)68/119 (57%) TOTAL POINTS WON 51/119 (43%) LEGGI TUTTO