More stories

  • in

    Nadal: “Noi sportivi siamo sotto pressione, ma siamo anche super fortunati”

    Rafa si allena a Washington

    Rafael Nadal è davvero l’uomo della settimana, attesissimo il suo rientro all’ATP 500 di Washington, dove spera di riprendere il miglior ritmo in vista di US Open. L’iberico ha rilasciato una intervista a Norah O’Donnell di CBS News, in cui parla del suo momento e del tema “caldo” di questa estate, la pressione sugli sportivi e la salute mentale. Ecco alcuni estratti del pensiero di Nadal.
    “Non mi sento affatto al 100%, devo ancora lavorare molto. Ho avuto dei problemi fisici, sono stato lontano dalle gare per diverse settimane. È stato brutto rinunciare a Wimbledon e alle Olimpiadi, ma ho dovuto farlo. Spero di essere in buona forma per l’inizio del torneo”.
    La corsa al record di più Slam vinti è sempre in prima pagina… “Onestamente, è importante come lo è sempre stato. Il fatto che Novak ne abbia 20, Roger ne abbia 20, io anche io sia a 20 non aumenta la motivazione per me, o la pressione. Il mio approccio non cambierà. Rimango sempre lo stesso, continuo a fare a modo mio. Se Novak o Roger giocano in un Major e vincono, ok, ben fatto per loro. Non sarò frustrato per questo. So di aver ottenuto qualcosa che potevo nemmeno immaginare nei miei sogni, e continuerò a lottare, continuerò a dare del mio meglio”.
    Ricordano a Rafa che Washington sarà il primo torneo con lo stadio pieno dall’avvento della pandemia. “Penso che lo sport, in generale, abbia bisogno della gente. Credo che sia più difficile per i giocatori più anziani rispetto a quelli più giovani perché i giocatori più giovani hanno l’energia per tutto, a noi “vecchi” il pubblico ci stimola di più. Credo che tutti dovrebbero essere preoccupati per il coronavirus. Molte persone soffrono, molte persone muoiono”.
    Ecco la domanda sul tema pressione sopportata dagli atleti. La risposta di Rafa è ferma, e saggia: “Ognuno affronta i problemi in modo diverso. Siamo sotto pressione perché la competizione ti fa sentire più stressato, abbiamo gli occhi del mondo addosso. Ma, allo stesso tempo, siamo persone super fortunate perché siamo in grado di lavorare su uno dei nostri hobby, la passione che ci ha spinto a dare tutto in allenamento per arrivare in alto. La cosa più importante in questa vita, secondo me, è essere felici, più di ogni altra cosa. Poter giocare per vincere i più grandi tornei è straordinario, devi accettare la pressione. A volte ti senti un po’ ansioso, è normale che accada. Nel 2015 per esempio, non uno dei migliori anni per me, la sentivo molto. Un approccio è fermarsi per un po’ e cercare di riprendersi. Un altro approccio è continuare a provare e accettare di avere questo problema. Accetti che non vincerai. Il mio approccio è stato quello di andare avanti e superare lentamente quella situazione. Così ho fatto nel 2015, e dopo otto mesi ho iniziato a sentirmi molto meglio”.
    Rafa debutterà questa notte (1.00) contro Jack Sock sul cemento della capitale USA.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Auger-Aliassime: “Con Toni Nadal per costruire la mentalità da campione”. Basterà?

    Felix in campo con “zio” Toni

    Felix Auger-Aliassime sta cercando di dare una svolta alla propria carriera con il supporto di “zio” Toni Nadal. Alla scorsa edizione di Wimbledon si sono visti passi in avanti, ma la strada è ancora molto lunga. Il primissimo passo è chiaro: abbattere la maledizione delle finali perse sul tour maggiore, 8 sconfitte su 8 disputate, quasi sempre giocando molto al di sotto delle aspettative. Ieri ha sconfitto Andreas Seppi nell’esordio all’ATP 500 di Washington. Poco prima della partita, Felix aveva rilasciato alcune dichiarazioni al sito ufficiale dell’ATP, in cui parla del suo momento e di come sta andando avanti il lavoro con Toni Nadal. Si lavora su molte cose, ma soprattutto sulla mentalità, quella che per Toni sarà decisiva alla crescita del suo nuovo pupillo.
    “Sto cercando di crescere con un’etica del lavoro coerente e impegno costante ogni settimana”, afferma Auger-Aliassime. “Ho vissuto alti e bassi ma penso che questo dipenda anche come è strutturata la stagione. Giochiamo così tanti tornei, lungo 11 mesi, quindi non è possibile essere sempre al massimo, ma sento di essere stato in grado di capitalizzare ogni volta in cui mi sentivo davvero in forma, ogni volta che giocavo bene ho ottenuto buoni risultati. A volte potrebbe andare un po’ meglio, ma potrebbe anche andare peggio, quindi in fin dei conti sono felice di aver raggiunto la Top 15 della classifica, il mio primo quarto di finale del Grande Slam. Sento che le cose si stanno muovendo nella giusta direzione”.
    L’inserimento di Toni Nadal a supporto dello storico coach Frederic Fontang è lo stimolo giusto per costruire un tennis più aggressivo ma allo stesso tempo consistente. Tutto parte dalla testa, ed è lì che il team sta lavorando in particolare. “Con Toni la chiamiamo mentalità da campione, stiamo cercando di costruire questa mentalità. Uno stato in cui nel presente mi devo sentire umile, non troppo preoccupato per il futuro, non troppo frustrato per il passato. È quello che abbiamo cercato di fare, questa è la visione a cui aspiro di arrivare, quell’equilibrio quasi perfetto dell’essere nel presente guardando avanti”.
    “All’inizio dell’anno stavo giocando bene sul cemento, quindi ora che siamo di nuovo tornati su questi campi in Nord America credo che avrò la possibilità di fare bene nelle prossime settimane, per guadagnare un po’ di fiducia e ottenere buoni risultati. L’idea, come detto prima, è di non pormi aspettative di lungo periodo. Cerco di prenderlo una settimana alla volta, un match alla volta. Devo davvero fare uno sforzo per restare nel presente. È facile guardare al futuro, speri di essere nelle finali di Torino, ma questo rischia di farmi perdere il focus sul mio gioco e quindi cerco di rimanere nel presente”.
    Tutto giusto. La costruzione di una mentalità vincente e della consapevolezza dei propri mezzi è stata una delle chiavi dell’incredibile successo di Rafa Nadal, è quindi corretto che Toni voglia portare tutto questo nella testa del canadese. Tuttavia non possiamo non rilevare che Felix ha necessità anche di una evoluzione importante nel proprio tennis. Dopo una scalata bruciante, tutto pare essersi un po’ arenato. Auger-Aliassime ha giocato bene a Wimbledon, ma ha anche confermato di aver un gioco che necessita di prendere una direzione e di sviluppare qualche “arma” più consistente. Da tempo possiede un buon servizio, ma non devastante e che non gli porta molti punti comodi; una risposta continua ma non così incisiva; un gioco di pressione ma senza cambi di ritmo importanti o colpi che possono spaccare lo scambio; una propensione ancora scarsa a venire avanti a raccogliere di volo i frutti del suo ritmo. E quando non riesce ad imporre il suo ritmo a velocità medio alte – perché l’avversario lo abbassa o perché ne tiene uno superiore – Felix va in crisi. Ok la mentalità, perché ti conferisce fiducia e la spinta a provare la giocata, ma serve assolutamente una svolta tecnica, altrimenti FAA rischia di restare un talento assai precoce ma dietro ai migliori.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Nadia Podoroska: “Prima di scrivere sui social, pensate che anche noi atleti siamo persone e soffriamo”

    L’argentina Nadia Podoroska ha da poco salutato i Giochi Olimpici di Tokyo, lasciando un lungo messaggio sui social, a cuore aperto. Un ringraziamento, per aver vissuto un sogno che coltivava fin da piccola; ma anche una critica sincera ed appassionata verso tutti coloro che fanno un uso distorto e spropositato dei social media, inondando le pagine […] LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal: “Korda può diventare uno dei migliori”

    C’è grande attesa a Washington per rivedere in campo Rafael Nadal. L’iberico torna in gara nella capitale USA dopo un lungo stop, resosi necessario per recuperare da un problema al piede patito nel corso del Roland Garros, ultimo torneo disputato dall’iberico. Oltre alle parole “al vetriolo” sul suo grande rivale Djokovic, Rafa alla stampa americana […] LEGGI TUTTO

  • in

    Kyrgios: “Non gioco più per me stesso. Malattie mentali? Non hanno idea di quel che ho passato io”

    Nick Kyrgios ha esternato il proprio pensiero nella press conference pre torneo a Washington, torneo da lui vinto nel 2019, e come sempre le sue parole non lasciano indifferenti. Il discusso talento australiano ha spaziato su molti temi, dal suo momento ai problemi mentali nello sport, che afferma di aver vissuto duramente sulla propria pelle […] LEGGI TUTTO

  • in

    Djokoivc: “Non mi pento di esser venuto a Tokyo. Ho alcuni problemi fisici, spero sarà tutto ok per NY”

    Novak Djokovic ai Giochi 2021

    Il 2021 di Novak Djokovic è stato straordinario, una cavalcata vincente con il successo nei 3 Slam disputati, superando anche lo scoglio più arduo, Nadal a Roland Garros. Manca solo un tassello, US Open, per completare quel Grande Slam che manca dai tempi di Rod Laver e che lo isserebbe ancor più nella Leggenda. Djokovic puntava anche al Golden Slam, che include la medaglia d’oro Olimpica, impresa riuscita a Steffi Graf nel 1988. Purtroppo per il serbo, gli ultimi due giorni sono stati un vero e proprio incubo a macchiare una stagione quasi perfetta. Prima la sconfitta in semifinale contro Zverev, dovuta ad un vero e proprio crollo fisico e mentale dopo aver vinto il primo set (ma bravo Sasha nel giocare benissimo dal secondo set); oggi una battaglia persa contro Carreno Busta, che gli costa il bronzo e pure il ritiro dal doppio misto. Una spedizione quindi amara per il serbo, che se ne torna a casa più stanco, con qualche problema fisico e soprattutto senza medaglie.
    Nelle parole del n.1 raccolte dal collega Ozmo, trapela tutta la delusione per la conclusione della sua esperienza Olimpica, ma zero rimpianti. Semmai un po’ di preoccupazione per qualche fastidio fisico, con US Open tutt’altro che lontano, anche se non ha chiarito di quali problemi abbia sofferto. Ecco alcuni passaggi del pensiero di Djokovic nella press conference post-partita.
    “Non mi pento affatto di essere venuto a giocare alle Olimpiadi. Credo fermamente che non ci siano coincidenze nella vita, che tutto accada per un motivo. Ho già avuto delle sconfitte devastanti alle Olimpiadi e in altri grandi tornei, e so che normalmente quelle sconfitte mi hanno reso più forte. So che tornerò, cercherò di continuare e raggiungere i Giochi Olimpici di Parigi per poter vincere una medaglia per il mio paese. Ho dato tutto, questo è sport: ho dato tutto quello che mi era rimasto, che purtroppo non era molto…“.
    “Mi sono ritirato dal doppio misto per infortunio, e non per uno solo. Spero che questo non mi impedisca di stare bene per gli US Open. Questa è la terza volta che perdo in semifinale e, per le mie aspettative… voglio scusarmi con tutti i tifosi serbi che ho deluso. So che molti si aspettavano una medaglia da me, come io stesso. Mi dispiace molto anche per Nina (Stojanovic, sua compagna nel doppio misto, ndr), ma il mio corpo mi ha abbandonato, ho giocato sotto farmaci, con dolore ed enorme stanchezza”.
    “Mi dispiace non essere riuscito a vincere una medaglia per il mio paese, né in singolare né in doppio. Semplicemente non ho fatto il mio lavoro, né ieri né oggi. Il mio livello di tennis è sceso, anche perché ero esausto fisicamente e mentalmente. Spero che queste conseguenze fisiche non mi creino alcun problema per gli US Open. È qualcosa di cui non sono sicuro oggi, ma non mi pento di nulla, devi dare tutto per il tuo paese. Il mio cuore è dove dovrebbe essere perché so di aver fatto del mio meglio: amo giocare per il mio paese, questa volta non ho avuto successo, ora è il momento di voltare pagina e guardare avanti”.
    In effetti non si può rimproverare assolutamente niente a Djokovic a livello di impegno. Stava giocando un buon tennis, come mostrato nei match del torneo, ed anche nel primo set della semifinale. Poi si è come spenta la luce, o meglio la lancetta del serbatoio ha segnato rosso, fino a svuotarsi. Ricordiamo in passato alcune sconfitte di “Nole” in tornei giocati con caldo estremo e grande umidità, condizioni che il fisico del serbo sembra patire particolarmente (considerando anche quanto la massima efficienza fisica sia decisiva nel tennis di Novak). Oggi ha lottato, per quasi tre ore, contro un Carreno davvero tosto e positivo, che è andato a prendersi di forza una meritata medaglia di bronzo. Novak esce dai Giochi sconfitto, senza medaglia, probabilmente acciaccato, ma davvero a testa alta per come ha dato quel che aveva per rappresentare il suo paese.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sold out la prima edizione delle Nitto ATP Finals di Torino

    Il Masters ATP si giocherà a Torino nel 2021

    Arriva un altro piccolo grande successo per il tennis italiano. La Federazione Italiana Tennis ha appena comunicato che la prima edizione delle Finals in scena a Torino il prossimo novembre è già Sold Out, tutti i biglietti per la prestigiosa kermesse di fine stagione sono stati venduti in prevendita. Fugati quindi tutti i dubbi di coloro che, quando il “Masters” maschile fu assegnato a Torino, temevano un potenziale “flop” a livello di pubblico. Ecco il comunicato della FIT.

    Tutto esaurito in prevendita a Torino per le Nitto ATP Finals 2021, in programma dal 14 al 21 novembre al Pala Alpitour. A conferma dello straordinario interesse riscosso dal più importante evento tennistico indoor del mondo, a più di 100 giorni di distanza dal loro inizio non è dunque più possibile acquistare biglietti se non nei settori riservati alla Corporate Hospitality e a chi sceglie i servizi “Incoming & Experience” gestiti in collaborazione con il “Tour Operator Ufficiale” Gattinoni.
    Ampia disponibilità di biglietti permane invece per assistere alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals, evento che precederà di una settimana quello torinese. All’Allianz Cloud di Milano dal 9 al 13 novembre si sfideranno i più forti giovani del circuito ATP, fra i quali potrebbero figurare i nostri Jannik Sinner (campione in carica) e Lorenzo Musetti.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO