More stories

  • in

    Qualif. Europei Under16 femminili: le 14 azzurrine convocate e le sensazioni del DT Mencarelli

    Giornata di antivigilia per la Nazionale Under 16 femminile, che domani partirà alla volta di Monforte de Lemos (Spagna), dove venerdì 25 aprile farà il proprio esordio nel 2nd Round CEV di qualificazione ai Campionati Europei di categoria, che si disputeranno a luglio in Albania e Kosovo.

    Oggi, per le azzurrine guidate dal Direttore Tecnico Marco Mencarelli, giornata di riposo dopo un intenso periodo di preparazione tra l’Italia e la Francia. Il gruppo azzurro dopo una settimana di lavoro al Centro Federale Pavesi di Milano si è trasferita dal 16 aprile in a Tolosa (Francia), dove ha disputato tre incontri amichevoli con le pari età della Francia.

    I tre allenamenti congiunti con la Francia — che, per la cronaca, hanno visto la formazione transalpina imporsi in tutte e tre le amichevoli — hanno permesso allo staff azzurro di provare diverse soluzioni di gioco, facendo scendere in campo tutte le atlete a disposizione e confrontandosi con una delle squadre più forti del panorama europeo in questa categoria.

    Per le azzurrine è dunque arrivato il momento delle prime risposte sul campo, e quello di dopodomani (domani 24 aprile la partenza verso Monforte de Lemos)  con l’Austria sarà un match importante che potrà dare il via alle ambizioni della Nazionale azzurra.L’Italia poi affronterà la Finlandia (sabato 26 aprile, ore 17) e terminerà la manifestazione domenica 27 aprile alle ore 19:30 contro le padrone di casa della Spagna.Per il giovanissimo gruppo azzurro si tratta della seconda chance per staccare il pass per i Campionati di categoria (2–17 luglio, Tirana e Pristina); l’Italia U16, infatti, a gennaio ha mancato per un soffio la qualificazione nel primo round giocato a Messina, perdendo l’ultima gara contro la Francia per 3-0.

    Queste le parole del Direttore Tecnico del Settore Giovanile Femminile, Marco Mencarelli: “La preparazione di queste ultime settimane è andata bene e ci ha permesso, innanzitutto, di scoprire qualcosa in più su questa generazione. A gennaio, quando abbiamo disputato il primo round di qualificazione, chiaramente non si erano ancora compiuti tutti i processi di qualificazione regionali.In secondo luogo, abbiamo registrato, rispetto al primo torneo, una crescita tecnica delle atlete. Questo ci mette nella condizione giusta per perseguire i nostri scopi: crescere e intraprendere un percorso vincente anche con questa generazione. Il cammino, quindi, è tracciato e abbiamo chiaro quello che dobbiamo fare”.“Nelle tre amichevoli con la Francia ci hanno dato delle buone indicazioni. Siamo maggiormente competitivi rispetto a quanto visto a gennaio a Messina. La vera differenza con la Francia non sta tanto nel tasso tecnico, direi che hanno uno o due attaccanti di buonissimo livello, ma la differenza maggiore sta nella dinamica di gioco, e su questo loro, in questo momento, sono più avanti dell’Italia. Nel futuro prossimo capiremo come gestire e colmare questo gap.

    Tornando invece all’attualità, il DT azzurro fa il punto sulle avversarie del 2° Round di qualificazione:“La Finlandia l’abbiamo già incontrata e battuta a gennaio a Messina, l’Austria almeno sulla carta sembra avere un tasso tecnico inferiore al nostro, però, a questa età, è facile avere cali di concentrazione e compromettere le gare al di là del valore degli avversari. Tuttavia possiamo dire che, rispetto all’Austria, abbiamo un’esperienza di gioco migliore e in più. La Spagna la conosciamo bene: è una formazione di valore, come l’Italia. Come noi, hanno alcune buone individualità nel sestetto che possono fare la differenza.Prevedo, quindi, le prime due gare dove dovremo essere concentrati ma consci del nostro valore e una gara con la Spagna che sarà sicuramente più dura e dove ci sarà equilibrio. La gestione emotiva dei momenti sarà fondamentale, come spesso accade a questa età”.

    “La nostra scelta di andare a fare questa ultima fase di preparazione in Francia e giocare contro di loro è dettata dal fatto che volevamo far emergere i nostri punti di forza e di debolezza, così da creare in maniera precisa il profilo di questa Italia. Questa Nazionale Under 16 è una squadra che dovrà essere sviluppata molto dal punto di vista del gioco e interpretare le varie dinamiche in condizioni offensive. Mi aspetto, poi, un’aggressività maggiore in attacco. Questi aspetti li ho già intravisti nel corso dei tre test match con la Francia, dove ci sono stati passi avanti importanti in così poco tempo.”

    LA LISTA DELLE 14 ATLETE CONVOCATEChiara Bianchin (Volley Verona); Matilde Borello (In Volley Chieri-Cambiano); Gaia Bozza, Sofia Saltarel (Imoco Volley); Luna Ceroni (Pro Victoria Pallavolo); Dalila Di Girolamo (Volley Friends Roma); Ester Fioretti, Vittoria Buonaventuri (Viscontini Volley); Maura Seyna Gaye (Volleyro’ Casal de Pazzi); Francesca Gaia Grimaldi (Pallavolo Scandicci); Erika Jakic (Pallavolo Anderlini); Sofia Martinengo (Volley Academy Wekondor); Sofia Piazzini (Volley Bergamo); Beatrice Zannese (Chions Fiume Volley). 

    LO STAFFMarco Mencarelli (Primo Allenatore); Monica Cresta (Secondo Allenatore), Giancarlo Chirichella (Assistente Allenatore); Antonio D’Ambrosio (Scoutman); Andrea Bobba (Medico); Pierfrancesco Gennari (Fisioterapista); Giulia Buonpensiero (Team Manager).

    POOL E: Italia, Austria, Finlandia, Spagna.

    IL CALENDARIO25 APRILEOre 17: Austria-ItaliaOre 19.30: Spagna-Finlandia

    26 APRILEOre 17: Italia-FinlandiaOre 19.30: Austria-Spagna

    27 APRILEOre 17: Finlandia-AustriaOre 19.30: Italia-Spagna

    (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Quattordici azzurrine convocate da Mencarelli per il 2° Round di Qualificazione agli Europei U16

    Prosegue il lavoro della nazionale Under 16 guidata dal Direttore Tecnico delle nazionali giovanili femminili Marco Mencarelli. Da lunedì 14 e fino a mercoledì 16 aprile, le azzurrine svolgeranno i loro allenamenti presso il Centro Federale Pavesi di Milano, successivamente, nella mattina del 16, il gruppo azzurro partirà alla volta della Francia dove sarà impegnato fino a domenica 20 in uno stage di allenamenti a Tolosa; nell’occasione, saranno tre i test-match in programma contro le pari età della Francia: giovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 aprile, tutti con inizio fissato alle ore 18:30. 

    Giovedì 24 aprile, invece, le azzurrine di Marco Mencarelli partiranno per Monforte de Lemos (Spagna), dove resteranno fino a lunedì 28 aprile per prender parte al 2nd Round di Qualificazione ai Campionati Europei di categoria. Inserita nella Pool E, l’Italia se la vedrà con Austria, Finlandia e Spagna. Venerdì 25 alle ore 17 è in programma la prima sfida contro l’Austria, seguiranno poi i match contro Finlandia e Spagna, in programma rispettivamente sabato 26 (ore 17) e domenica 27 aprile (ore 19:30).

    LE ATLETE CONVOCATEChiara Bianchin (Volley Verona); Matilde Borello (In Volley Chieri-Cambiano); Gaia Bozza, Sofia Saltarel (Imoco Volley); Luna Ceroni (Pro Victoria Pallavolo); Dalila Di Girolamo (Volley Friends Roma); Ester Fioretti, Vittoria Buonaventuri (Viscontini Volley); Maura Seyna Gaye (Volleyro’ Casal de Pazzi); Francesca Gaia Grimaldi (Pallavolo Scandicci); Erika Jakic (Pallavolo Anderlini); Sofia Martinengo (Volley Academy Wekondor); Sofia Piazzini (Volley Bergamo); Beatrice Zannese (Chions Fiume Volley). 

    LO STAFFMarco Mencarelli (Primo Allenatore); Monica Cresta (Secondo Allenatore), Giancarlo Chirichella (Assistente Allenatore); Giulia Buonpensiero (Team Manager); Antonio D’Ambrosio (Scoutman); Andrea Bobba (Medico); Pierfrancesco Gennari (Fisioterapista). 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Diciassette azzurrine convocate da Mencarelli per un collegiale di preparazione a Milano

    Su segnalazione del Direttore Tecnico del settore giovanile femminile, Marco Mencarelli, sono state convocate diciassette giovani atlete per un collegiale di preparazione che si svolgerà da domenica 16 a giovedì 20 febbraio presso il Centro FIPAV Pavesi di Milano. 

    Le atlete convocate: Carola Bonafede, Alessandra Talarico, Layla Viti, Vanessa Suarez Hernandez, Letizia Feriozzi (Volleyrò Casal de Pazzi); Alessia Manda, Sofia Moroni, Gaia Novello (Imoco Volley); Paola Viginia Di Napoli (Pro Victoria Pallavolo); Sara Grossi (Pallavolo Scandicci-SDB), Stella Cornelli, Alice Guerra, Aurora Piron, Ludovica Sismondi, Beatrice Spada, Asia Spaziano, Martina Susio (Pallavolo Anderlini). 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo WEVZA Under 16 femminile: Italia-Finlandia 3-0

    Chi ben comincia è l’Italia. La nazionale tricolore ha, infatti, esordito nel Torneo Wevza Under 16 femminile con un netto 3-0 (25-19, 25-19, 25-18) sulla Finlandia. Le giovani atlete guidate dal DT Marco Mencarelli e coadiuvato in panchina dal secondo Gaetano Gagliardi hanno dominato la formazione del nord Europa fin dalle prime battute, chiudendo il match in proprio favore dopo poco più di un’ora di gioco. Conquistata la prima, importante vittoria e i conseguenti tre punti in classifica generale, sabato Gaye e compagne scenderanno nuovamente in campo alle ore 19 (diretta QUI) per affrontare la Spagna; la formazione iberica nella prima gara di giornata è stata battuta 3-0 (25-15, 25-16, 29-27) per mano della Francia. Miglior realizzatrice della gara è stata Seyna Gaye con 13 punti messi a segno, seguita in doppia cifra da Gaia Grimaldi con 10 punti.Per questa gara, il tecnico azzurro Mencarelli si è affidato al sestetto composta dalla diagonale Jakic-Ceroni, dalle centrali Pettiti-Grimaldi, dalle schiacciatrici Martinengo-Gaye, e al libero Bozza.Il tecnico finlandese Tervonen, invece, ha scelto il sestetto formato da: Laatikainen, Kakko, Vetelainen, Tynjala, Lehtola, Havulinna e libero Kimpimaki.1° set –  Nel primo set l’Italia su subito preso il comando e poi il largo +6 (8-2). Con il passare degli scambi la Finlandia ha provato a reagire ma è rimasta indietro. Jakic in cabina di regia ha ben gestito i palloni verso le sue attaccanti (18-14) e il primo parziale si è concluso dopo 25 minuti con il l’attacco vincente di Ceroni.2° set – Simile l’andamento nel secondo set con l’Italia che ha spinto subito forte (7-4) e la Finlandia costretta ad inseguire. La formazione finlandese, però, con il passare dei minuti ha preso coraggio e messo in leggera difficoltà l’Italia. Sul 9-6 per le azzurrine, coach Mencarelli ha chiamato un time out per impartire nuove indicazioni. Alla ripresa del giorno la nazionale tricolore si è ricompattata e grazie ad un buon turno al servizio di capitan Gaye è andata sul +4 (13-9). L’Italia ha poi gestito bene il vantaggio (19-12) e il set è filato liscio fino al definitivo 25-19 firmato da Sofia Martinengo.3° set – Nel terzo set, dopo un avvio positivo (9-4), la nazionale tricolore ha commesso qualche errore di troppo e le finlandesi sono tornate a contatto (15-13). Nell’ultima parte del parziale, però, l’Italia è tornata a spingere sull’acceleratore e ha chiuso senza troppo problemi set e match 25-18.MARCO MENCARELLI: “La gara di oggi, onestamente, era abbastanza facile. Sono quelle partite dove, però, ti puoi aspettare di tutto, perché per le ragazze si tratta dell’esordio assoluto in campo internazionale ed erano chiaramente tese all’inizio. Sono soddisfatto perché siamo cresciute man mano in attacco, anche se abbiamo sofferto un po’ in ricezione. È una squadra totalmente nuova, quindi determinati automatismi ancora non ci sono. Oggi abbiamo rotto il ghiaccio e mi aspetto domani una gara più rilassata da parte delle ragazze. Sabato dovremo essere capaci di mettere qualcosa in più rispetto a oggi. Voglio che diano qualcosa in più della loro tecnica, del loro movimento e della loro confidenza con la palla. Per ragazze così giovani è importante giocare partite di livello nel proprio Paese. Fare sport in Italia non è facile perché le aspettative sono sempre alte e le atlete devono imparare ad esserne consapevoli. Ben vengano, quindi, tornei internazionali in Italia che le abituano al pubblico che ti esalta e a volte ti critica quando le cose vanno meno bene.”SOFIA MARTINENGO: “Siamo davvero felici del risultato ottenuto oggi contro la Finlandia. Nella gara di questa sera abbiamo avuto qualche calo, ma siamo state brave a reagire e a non permettere alle avversarie di rimontarci. Domani giocheremo contro la Spagna e daremo il massimo come oggi. Giochiamo sempre per vincere e speriamo in un altro risultato positivo.”IL TABELLINOITALIA-FINLANDIA 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)ITALIA: Gaye 13, Pettiti 2, Ceroni 8, Martinengo 9, Grimaldi 10, Jakic 2, Bozza (L), Di Girolamo 1, Fiore. N.e. Bianchin, Piazzini, Buonaventuri, Fioretti, Blagescu. All. MencarelliFINLANDIA: Kakko 2, Havulinna 9, Lehtola 2, Tynjala 3, Laatikainen 1, Vetelainen 5, Olkkonen (L), Maki-Knuuttila 4, Juselius, Pakkala, Hietanen 2. N. e . Kimpimaki. All. TervonenDurata set: 23′, 22′, 24′Arbitri: Isnard (FRA), Gonzalez (SPA)Italia: 8 a, 12 bs, 10 mv, 29 et. Finlandia: 7 a, 11 bs, 1 mv, 30 et.Il calendario e risultati della manifestazione GIRONE UNICO: Italia, Finlandia, Francia, Spagna3/01: Francia-Spagna 3-0 (25-15, 25-16, 29-27); Italia-Finlandia 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)4/01: Finlandia-Francia (ore 16); Italia-Spagna (ore 19).5/01: Spagna-Finlandia (ore 16); Italia-Francia (ore 19).(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia U16 femminile al Torneo Wevza di Messina: l’esordio contro la Finlandia

    Archiviato il 2024, un anno indimenticabile per la pallavolo italiana, l’attività delle nazionali riparte subito nel 2025. Il primo appuntamento dell’anno vedrà in campo la selezione italiana più giovane: la Nazionale Under 16 femminile. La squadra, guidata da Marco Mencarelli e coadiuvato dal secondo allenatore Gaetano Gagliardi, sarà impegnata nel Torneo Wevza.Le gare del torneo si disputeranno a Messina, presso il PalaTracuzzi, da venerdì 3 a domenica 5 gennaio tra le nazionali di Italia, Finlandia, Francia e Spagna. La manifestazione è propedeutica alla successiva partecipazione al second round di qualificazione ai Campionati Europei di Categoria che si giocheranno a luglio 2025 a Tirana (Albania) e Pristina (Kosovo). La nazionale tricolore, giunta nel pomeriggio in Sicilia, nella mattina di venerdì 3 dicembre sosterrà in palestra alle ore 12.30 una seduta di allenamento presso l’impianto che sarà la sede di gioco di tutte le gare.  Il match inaugurale di Messina vedrà scendere in campo, domani 3 gennaio alle ore 16, la Francia e la Spagna. Alle ore 18, invece, l’Italia giocherà la sua prima gara del torneo contro la Finlandia. Le azzurrine affronteranno poi la Spagna (4 gennaio, ore 19:00) e infine la Francia (5 gennaio, ore 19:00). Il torneo si svolgerà con la formula del round robin e al termine di tutte le gare verrà stilata la classifica generale.Proprio per lanciare l’evento, il 3 gennaio alle ore 10.30, si terrà la conferenza stampa di presentazione presso il Salone delle Bandiere a palazzo Zanca. All’incontro con la stampa parteciperanno il DT azzurro Marco Mencarelli con l’intero staff della nazionale italiana Under 16 femminile assieme al Sindaco di Messina Federico Basile, l’assessore alle Politiche sportive Massimo Finocchiaro, l’esperto al ramo Francesco Giorgio. Con loro ci saranno Davide Anzalone (Consigliere FIPAV), Antonio Locandro (Presidente CR Fipav Sicilia) e Alessandro Zurro (Presidente CT Fipav Messina).A presentare la manifestazione è il Direttore Tecnico del Settore Giovanile Femminile Marco Mencarelli: “Cominciamo questa nuova stagione delle nazionali giovanili con la Nazionale Under 16. La prima fase di questo percorso con le ragazze, classe 2010 e 2011, sarà inevitabilmente composta da gruppi che cambieranno nel corso del primo anno e mezzo di attività internazionale. In questa Nazionale, attualmente, ci sono delle atlete molto interessanti e un indice di prospettiva alto”.Mencarelli fa il punto sulle avversarie: “Non è praticamente possibile conoscere nel dettaglio le squadre che andremo ad affrontare, vista la loro giovane età e i processi di selezione che sono appena cominciati anche per loro. Ho però ben chiaro in mente quello che queste nazioni possono esprimere sulla base delle scuole che solitamente producono questi Paesi. Spagna e Francia, ad esempio, fanno della capacità di gioco il loro criterio essenziale di selezione. Mi aspetto, quindi, squadre che giocano una pallavolo più “senior” della nostra. È una pallavolo che però storicamente tende poi a perdere competitività con il passaggio alle successive categorie”.Il tecnico azzurro poi aggiunge: “Da questo gruppo, da qui al prossimo anno, mi aspetto una mentalità molto propensa al cambiamento e al miglioramento generale. Questo periodo di preparazione, seppur breve, è andato molto bene. Ci siamo allenati a Milano presso il Centro Pavesi. Abbiamo svolto molte sedute di allenamento per abituare queste giovanissime atlete al doppio lavoro quotidiano. L’attività svolta, quindi, è stato rivolto più che altro a creare dei buoni presupposti e a inculcare loro un metodo di lavoro costante. Nel contempo al termine di questi allenamenti, abbiamo selezionato le quattordici giocatrici che in questo momento rappresentano il miglior livello di competitività nel panorama europeo”.Mencarelli e il torneo Wevza ospitato in Italia: “La volontà della FIPAV di cercare, soprattutto per questa fascia d’età, di organizzare le competizioni in Italia da modo alla pallavolo di attecchire ancora di più sul territorio in maniera forte. Molto spesso porta anche un buon numero di spettatori in presenza, che in altri Paesi europei invece non si vede abitualmente.”GIRONE UNICO: Italia, Finlandia, Francia, SpagnaIl CALENDARIO3/01: Francia-Spagna (ore 16); Finlandia-Italia (ore 19).4/01: Finlandia-Francia (ore 16); Italia-Spagna (ore 19).5/01: Spagna-Finlandia (ore 16); Italia-Francia (ore 19).Tifosi e appassionati potranno seguire tutte le gare del Torneo Wevza in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).Questo l’elenco delle 12 azzurrine convocate: Chiara Bianchin (Top Volley Verona), Giulia Blagescu (Caselle Volley), Gaia Bozza, (Imoco Volley), Vittoria Buonaventuri, Ester Fioretti (USD Viscontini Volley), Maura Gaye Seyna, Alice Pettiti (Volleyrò Casal de Pazzi), Luna Ceroni (Pro Victoria Pallavolo), Dalila Di Girolamo (ASD Volley Friends), Anna Fiore (Futura Volley Giovani), Gaia Francesca Grimaldi (Pallavoloscandicci – SDB), Erika Jakic (Sc. Pallavolo Anderlini), Sofia Martinengo (ASD Volley Academy Wekondor CT), Sofia Piazzini (Chorus Volley Bergamo).Lo staff: Marco Mencarelli (primo allenatore), Gaetano Gagliardi (secondo allenatore), Andrea Bobba (medico), Pierfrancesco Gennari (fisioterapista), Giulia Buonpensiero (Team Manager). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei U22 femminili: tre i tecnici azzurri in campo a Lecce

    C’è tanta Italia in questi Campionati Europei Under 22 femminili che si stanno svolgendo in Salento. La “squadra” italiana dei tecnici alla rassegna continentale, iniziata il primo luglio e che si concluderà sabato 6 luglio con le gare che assegneranno le medaglie, schiera ben tre primi allenatori su quattro squadre impegnate nella Pool I di Lecce. Oltre al tecnico azzurro Marco Mencarelli (DT del settore giovanile femminile e 1° allenatore della Nazionale Under 22), infatti, in panchina in questi europei ci sono anche Daniele Capriotti (tecnico della Lettonia) e Luca Pieragnoli (tecnico della Turchia).

    Marco Mencarelli, nominato nel 2021 Direttore Tecnico delle attività giovanili femminili, ha un rapporto con la FIPAV che dura da trent’anni e che nell’arco del tempo ha regalato alla pallavolo italiana tante gioie e vittorie indimenticabili. Con questo attuale gruppo di atlete ha conquistato meno di un anno fa in Messico una splendida medaglia d’argento ai Campionati Mondiali Under 21. In questa rassegna continentale riservata alle Under 22, il tecnico di Orvieto sta guidando un gruppo forte che ha raccolto finora due vittorie (entrambe per 3-0) contro Lettonia e Ucraina ed è atteso questa sera (ore 21, diretta streaming sul canale YouTube della FIPAV) dalla Turchia per il primato nella Pool I di Lecce.

    Daniele Capriotti, commissario tecnico di tutte le nazionali femminili della Lettonia, prima di approdare alla federazione baltica ha allenato per diversi anni in Islanda. In questa rassegna continentale Under 22 ha raccolto fin qui due sconfitte, maturate prima con le azzurre nel match d’esordio e poi con la Turchia.

    Foto di Fipav

    La Turchia, invece, è guidata in panchina da Luca Pieragnoli, che è anche coordinatore delle nazionali giovanili femminili turche. Il tecnico pisano che per molti anni ha collaborato con la FIPAV, è stato allenatore delle selezioni giovanili femminili italiane e del Club Italia. In questo campionato europeo Under 22 la sua squadra ha vinto entrambe le gare fin qui disputate, contro Ucraina e Lettonia. Questa sera, alle ore 21, al Palazzetto dello Sport di Lecce, l’ultimo attesissimo match contro le azzurrine.

    Foto di Fipav

    Il calendario e risultati della manifestazione 

    Pool I (Lecce)01/07Ucraina – Turchia 0-3 (21-25, 13-25, 18-25)Italia – Lettonia 3-0 (25-14, 25-12-25-15)

    02/07Turchia – Lettonia 3-0 (25-13, 25-11, 25-11)Ucraina – Italia 0-3 (16-25, 14-25, 14-25)

    03/07ore 18:00 Lettonia – Ucrainaore 21:00 Turchia – Italia

    CLASSIFICA: Italia 2V (6p.), Turchia (2V 6p.), Lettonia 0V (0p.), Ucraina 0V (0p)

    Pool II (Copertino)01/07Serbia – Polonia 3-0 (26-24, 25-18, 29-27)Portogallo – Repubblica Ceca 1-3 (23-25, 25-20, 19-25, 14-25)

    02/07Polonia – Repubblica Ceca 3-0 (25-17, 26-16, 25-21)Serbia – Portogallo 3-0 (25-16, 25-12, 25-19)

    03/07ore 18:00 Repubblica Ceca – Serbiaore 21:00 Polonia – Portogallo

    CLASSIFICA: Serbia 2V (6p.), Polonia 1V (3p.), Repubblica Ceca 1V (3p.), Portogallo 0V (0p.)

    Semifinali 1°-4° posto (Lecce)5/7 ore 18, 1st Pool I – 2st Pool II5/7 ore 21, 1st Pool II – 2st Pool I

    Finali (Lecce)6/7 ore 17.30, 3°-4° posto6/7 ore 21, 1°-2° posto

    Diretta streaming Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI. Le semifinali e finali saranno trasmesse anche sulla piattaforma della CEV EuroVolley TV

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U22 femminili in Puglia, ecco le 14 azzurrine convocate da Mencarelli

    Comincerà lunedì 1° luglio il cammino della Nazionale Under 22 femminile guidata da Marco Mencarelli ai Campionati Europei di categoria in programma a Lecce e Copertino. Le azzurre, attualmente in collegiale al Centro Pavesi FIPAV di Milano, partiranno alla volta della Puglia venerdì 28 giugno e giocheranno contro la Lettonia il match d’esordio al Palazzetto dello Sport di Lecce. L’Italia, inserita nella Pool I, giocherà poi contro Ucraina ed Turchia. Nell’altro girone, invece, scenderanno in campo a Copertino (LE) le nazionali di Repubblica Ceca, Polonia, Portogallo e Serbia.   

    Le 14 azzurrine scelte dal tecnico azzurro Marco Mencarelli per i Campionati Europei Under 22 Femminili 2024: 

    Nausica Acciarri, Manuela Ribechi (Azzurra Volley Firenze), Eniola Anna Adelusi (Cuneo Granda Volley), Virginia Adriano (Volley Hermaea Olbia), Valentina Bartolucci (Agil Volley), Sara Bellia (Unione Volley Montecchio Magg.), Veronica Costantini, Katja Eckl, Eze Chidera Blessing (Volley Talmassons), Beatrice Gardini (Mega Volley), Dominika Giuliani (Uyba Volley), Giulia Marconato (Trentino Volley), Stella Nervini (Volley Bergamo 1991), Sofia Valoppi (Roma Volley). 

    LO STAFF: Marco Mencarelli (1° allenatore), Marco Musso (2° allenatore), Mauro Chiappafreddo (assistente allenatore), Lorenzo Librio (scoutman), Sandro Gennari (fisioterapista), Mauro Fedele (medico), Giulia Buonpensiero (Team Manager).

    Calendario dell’Italia nella rassegna continentale

    Pool I a Lecce 1/07ore 21, Italia-Lettonia2/07ore 21, Ucraina-Italia3/07ore 21, Turchia-Italia

    Semifinali 1°-4° posto (Lecce)ore 18, 1st Pool I – 2st Pool IIore 21, 1st Pool II – 2st Pool I

    Finali (Lecce)ore 17.30, 3°-4° postoore 21, 1°-2° posto

    Diretta streaming Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI. Le semifinali e finali saranno trasmesse anche sulla piattaforma della CEV EuroVolley TV

    Accrediti StampaI giornalisti e media interessati, dovranno inviare richiesta di accredito all’indirizzo email comunicazione@federvolley.it specificando:

    – Sede (Lecce o Copertino)– Nome e Cognome– Indirizzo email e recapito telefonico– Testata giornalistica– Ruolo (fotografo, giornalista, operatore TV)

    Biglietteria Sono disponibili on line i biglietti per assistere alle gare del 5 e 6 luglio al Palasport “San Giovanni da Copertino” di Lecce. Sarà infatti possibile assistere alle giornate di Semifinali e Finali con l’acquisto di un tagliando, mentre le gare valide per la fase a gironi, in programma dal 1 al 3 luglio tra Lecce e Copertino saranno ad accesso libero.

    Biglietteria on lineAcquisto biglietti per le singole giornate del 5 e 6 luglio QUIAcquisto abbonamenti per le giornate del 5 e 6 luglio QUI

    Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti presso il botteghino del Palasport “San Giovanni da Copertino” di Lecce aperto nelle giornate del 1,2,3 luglio dalle 17.30 al termine delle gare. Presso il botteghino sarà anche possibile acquistare i biglietti con la promozione per gli Under12 disponibili a 3 euro per la giornata del 5 luglio (semifinali), 8 euro per la giornata del 6 luglio (finali). Maggiori info all’indirizzo mail ticketing@fipavpuglia.it

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mencarelli al lavoro con la Nazionale Under 22 in vista degli Europei di categoria

    La Nazionale femminile Under 22 di Marco Mencarelli torna al lavoro, dopo l’ultimo collegiale conclusosi il 5 giugno, in vista dei Campionati Europei di categoria in programma dal 1° al 6 luglio a Lecce e Copertino.

    Il tecnico azzurro ha convocato le seguenti 17 atlete che si ritroveranno da lunedì 10 a mercoledì 19 giugno al Centro Pavesi FIPAV di Milano:  Nausica Acciarri, Manuela Ribechi (Azzurra Volley Firenze); Anna Eniola Adelusi (Cuneo Granda Volley); Virginia Adriano (Volley Hermaea Olbia); Valentina Bartolucci (Agil Volley); Sara Bellia (Unione Volley Montecchio); Veronica Costantini, Katja Eckl, Blessing Eze Chidera (Volley Talmassons); Beatrice Gardini (Mega Volley S.S.D); Dominika Giuliani (UYBA Volley); Linda Manfredini (VBC Pallavolo Rosa SSDRL); Giulia Marconato (Trentino Volley); Matilde Munarini, Anna Piovesan (U.S Esperia Volley); Stella Nervini (Volley Bergamo); Sofia Valoppi (Roma Volley).

    Lo staff sarà composto da: Marco Mencarelli (1° Allenatore), Marco Musso (2° Allenatore), Mauro Chiappafreddo (Assistente Allenatore), Lorenzo Librio (Scoutman), Sandro Gennari (Fisioterapista), Maurizio Negro (Preparatore Atletico), Mauro Fedele (Medico).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO