More stories

  • in

    Martina Trevisan si ferma al secondo turno nel torneo WTA 250 di Rouen

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    Anhelina Kalinina, attuale numero 32 del ranking WTA, ha dimostrato la sua supremazia nell’”Open Capfinances Rouen Métropole” (montepremi 232.244 dollari), torneo promosso quest’anno alla categoria WTA 250 dopo essere stato un WTA 125 fino al 2023. Sui campi in terra rossa del “Kindarena Sports Complex” di Rouen, capoluogo della Normandia, l’ucraina ha superato con un netto 6-2, 6-3 la mancina toscana Martina Trevisan, reduce dall’impresa di aver eliminato l’ex numero 1 del mondo e quattro volte campionessa Slam Naomi Osaka.
    L’inizio della partita è stato un susseguirsi di break, ben cinque nei primi sei giochi. Kalinina ha imposto il suo gioco lineare e potente, mettendo in campo una palla pesante, soprattutto sulla diagonale del rovescio. Quando è riuscita a spostare Trevisan e ad aprirsi il campo, la finalista degli ultimi Internazionali BNL d’Italia ha espresso un tennis di alto livello, mettendo in seria difficoltà la toscana.
    Nel secondo set, Trevisan ha cercato di cambiare le carte in tavola, adattando il gioco alle sue condizioni e applicando il suo piano con più continuità. Kalinina ha dovuto faticare maggiormente per conquistare i punti. Trevisan è riuscita a strappare il servizio all’avversaria, portandosi in vantaggio, ma non è stata in grado di difendere il break. La toscana ha continuato a variare il suo gioco, tirando fuori dal cilindro palle corte e tagli in back , riuscendo a conquistare il terzo break in tre game (3-2). Tuttavia, l’aggressività in risposta di Kalinina le ha permesso di rientrare ancora una volta in partita.Nonostante la determinazione dimostrata, a Trevisan è forse mancata un po’ di convinzione nei momenti chiave. La toscana ha lottato fino all’ultimo, anche quando si è trovata sotto 3-5. Si è guadagnata tre preziose palle break, ma Kalinina ne ha annullate due con altrettanti rovesci potenti. Sulla terza, Trevisan ha optato per una risposta aggressiva e profonda, mettendola di poco fuori. La toscana ha dato tutto per cancellare il primo match point, riuscendo nell’intento con un diritto diagonale. Tuttavia, quando Kalinina ha piazzato il suo rovescio diagonale, non c’è stato nulla da fare. Alla fine, è stata l’ucraina a meritare l’accesso in semifinale, dove affronterà la giovane promessa russa Mirra Andreeva.Con questa vittoria, Kalinina conferma il suo ottimo momento di forma e si candida come una delle favorite per la conquista del titolo a Rouen. La sua solidità da fondo campo e la potenza del suo rovescio potrebbero rivelarsi armi decisive nelle prossime sfide del torneo.
    WTA Rouen Anhelina Kalinina [3]• 0660 Martina Trevisan0230 Vincitore: Kalinina ServizioSvolgimentoSet 3Anhelina KalininaServizioSvolgimentoSet 2Anhelina Kalinina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3Anhelina Kalinina 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3Anhelina Kalinina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Anhelina Kalinina 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Martina Trevisan 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Anhelina Kalinina 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Anhelina Kalinina 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2Anhelina Kalinina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-1 → 3-2Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1Anhelina Kalinina 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 100 Doha: Il Tabellone di Qualificazione. Presenze di Lucia Bronzetti e Martina Trevisan per i colori italiani

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    WTA 1000 Doha – Tabellone di Qualificazione – hard(1) Magdalena Frech vs (WC) Maria Timofeeva Alycia Parks vs (15) Kamilla Rakhimova
    (2) Lucia Bronzetti vs Laura Siegemund Kimberly Birrell vs (10) Danielle Collins
    (3) Sara Sorribes Tormo vs (WC) Timea Babos Nao Hibino vs (12) Cristina Bucsa
    (4) Martina Trevisan vs (ALT) Alternate Alternate Rebeka Masarova vs (13) Greet Minnen
    (5) Diane Parry vs Erika Andreeva (WC) Mubaraka Al-Naimi vs (16) Zhuoxuan Bai
    (6) Xiyu Wang vs Aliaksandra Sasnovich Arina Rodionova vs (11) Diana Shnaider
    (7) Viktoriya Tomova vs Laura Pigossi Bernarda Pera vs (9) Yulia Putintseva
    (8) Yue Yuan vs Saisai Zheng (WC) Ipek Oz vs (14) Ashlyn Krueger

    Grandstand 1 – ore 11:00(6) Xiyu Wang vs Aliaksandra Sasnovich Inizio 11:00Mubaraka Al-Naimi vs (16) Zhuoxuan Bai (2) Lucia Bronzetti vs Laura Siegemund Bernarda Pera vs (9) Yulia Putintseva Non prima 15:00
    Grandstand 2 – ore 11:00Ipek Oz vs (14) Ashlyn Krueger Inizio 11:00Rebeka Masarova vs (13) Greet Minnen (7) Viktoriya Tomova vs Laura Pigossi (3) Sara Sorribes Tormo vs Timea Babos Non prima 15:00
    Grandstand 3 – ore 11:00(8) Yue Yuan vs Saisai Zheng Inizio 11:00(1) Magdalena Frech vs Maria Timofeeva (5) Diane Parry vs Erika Andreeva Kimberly Birrell vs (10) Danielle Collins Non prima 15:00
    Grandstand 4 – ore 11:00Arina Rodionova vs (11) Diana Shnaider Inizio 11:00Alycia Parks vs (15) Kamilla Rakhimova (4) Martina Trevisan vs Nao Hibino vs (12) Cristina Bucsa Non prima 15:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Jasmine Paolini per la prima volta al terzo turno a Melbourne. Sconfitte per Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    In un brillante pomeriggio sui campi dell’Australian Open, Jasmine Paolini ha segnato un traguardo storico nella sua carriera, entrando per la prima volta nel terzo turno del prestigioso torneo. La toscana, numero 26 del tabellone, ha confermato il suo ottimo stato di forma e fiducia vincendo contro la tedesca Tatjana Maria, una veterana dei grandi palcoscenici dopo la sua semifinale a Wimbledon nel 2022. Il match, conclusosi con un convincente 6-2 6-3 in favore della Paolini, è durato un’ora e 10 minuti, durante i quali la numero 1 azzurra ha dominato con autorità. La vittoria non è stata solo un segno della crescente maturità di Paolini sul campo, ma anche una promessa di sfide ancora più emozionanti: ora non si prospetta un confronto contro la numero 3 del mondo, Elena Rybakina, ma la russa Anna Blinkova che ha sconfitto la kazaka in tre set.
    Paolini è partita subito in quarta, dimostrando la sua superiorità fin dal primo game di servizio di Maria, dove si è procurata un break grazie a un vincente di rovescio. La sua prestazione è stata caratterizzata da un servizio particolarmente efficace, che non ha lasciato spazio a riprese da parte dell’avversaria tedesca.
    Tuttavia, è stato nel secondo set che Paolini ha affrontato la sua prima vera sfida, trovandosi a dover annullare tre palle break nel game d’apertura. Nonostante questo breve momento di difficoltà, ha mantenuto il controllo del gioco, sfruttando un calo della tedesca per portarsi sul 4-2. Anche dopo un gioco meno convincente, che ha visto la tedesca avvicinarsi nel punteggio, Paolini non ha perso la concentrazione, chiudendo il match per 6 a 3.
    I numeri parlano chiaro: Paolini ha dominato in termini di vincenti (38 contro i 6 di Maria) ma anche di errori gratuiti (25 contro i 19 della tedesca). La sua percentuale di prime palle in campo è stata superiore (83% contro il 68% di Maria), così come la percentuale di punti vinti sul primo servizio (73% contro il 56% di Maria), dimostrando una prestazione nettamente più incisiva e decisiva.La vittoria di Jasmine Paolini agli Australian Open 2024 conferma la sua crescita personale, ma anche un ulteriore segnale della crescita del tennis italiano femminile.
    GS Australian Open T. Maria23 J. Paolini66 Vincitore: J. Paolini ServizioSvolgimentoSet 2J. Paolini3-5 → 3-6T. Maria 0-15 15-303-4 → 3-5J. Paolini0-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4T. Maria 0-15 15-40 df2-3 → 2-4J. Paolini 15-0 40-152-2 → 2-3T. Maria 15-0 15-151-2 → 2-2J. Paolini 15-15 40-151-1 → 1-2T. Maria0-1 → 1-1J. Paolini 0-30 30-40 A-40 40-40 40-A A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Maria 30-15 30-30 df 40-A df2-5 → 2-6J. Paolini15-0 30-0 40-152-4 → 2-5T. Maria30-0 40-15 40-40 A-401-4 → 2-4J. Paolini 0-15 15-15 30-301-3 → 1-4T. Maria 0-15 30-300-3 → 1-3J. Paolini0-2 → 0-3T. Maria 15-15 df 30-30 40-400-1 → 0-2J. Paolini 30-15 40-15 0-0 → 0-1
    #### Serve Performance– **T. Maria**– Aces: 1– Double faults: 1– First serve in: 68%– Win on 1st serve: 56% (41/60)– Win on 2nd serve: 37% (7/19)– Fastest serve: 182 km/h– 1st serve average speed: 163 km/h– 2nd serve average speed: 125 km/h
    – **J. Paolini**– Aces: 4– Double faults: 1– First serve in: 83%– Win on 1st serve: 73% (35/48)– Win on 2nd serve: 40% (4/10)– Fastest serve: 168 km/h– 1st serve average speed: 146 km/h– 2nd serve average speed: 124 km/h
    #### Winners & Errors– **T. Maria**– Winners: 6– Return winners: 1– Unforced errors: 19– Return unforced errors: 3
    – **J. Paolini**– Winners: 38– Return winners: 0– Unforced errors: 25– Return unforced errors: 2
    #### Points Won– **T. Maria**– Break points won: 20% (1/5)– Net points won: 40% (6/15)– Receiving points won: 31% (18/58)– Total points won: 49
    – **J. Paolini**– Break points won: 57% (4/7)– Net points won: 70% (30/43)– Receiving points won: 43% (26/60)– Total points won: 69
    #### Serve and Return– **T. Maria**– Service points played: 41– Service points won: 23– Return points played: 48– Return points in play: 40– Return points won: 13
    – **J. Paolini**– Service points played: 48– Service points won: 35– Return points played: 41– Return points in play: 31– Return points won: 18
    #### Rally– **GroundStroke shots**– T. Maria: 2– J. Paolini: 11
    – **Volley shots**– T. Maria: 0– J. Paolini: 7
    – **Approach shots**– T. Maria: 0– J. Paolini: 2
    – **Passing shots**– T. Maria: 0– J. Paolini: 2
    – **Lob shots**– Both players: 0
    – **Overhead shots**– T. Maria: 0– J. Paolini: 6
    – **Drop shots**– T. Maria: 1– J. Paolini: 0
    Elisabetta Cocciaretto ha ceduto il passo a Emma Navarro dopo un’intensa battaglia durata 2 ore e 14 minuti. Nonostante un inizio promettente, la tennista italiana non è riuscita a mantenere il ritmo imposto da una delle giocatrici più in forma di questo inizio 2024, l’americana Emma Navarro.
    Cocciaretto ha iniziato con il piede giusto, aggiudicandosi il primo set per 6-4 con un gioco solido e convincente. Tuttavia, nel corso del match, il suo rendimento ha iniziato a vacillare. Nel secondo set, Navarro ha preso il sopravvento, vincendo 6-3 grazie a una serie di errori commessi da Cocciaretto, non solo sul dritto ma anche sul suo solitamente affidabile rovescio.
    Il terzo set ha visto un’ulteriore battuta d’arresto per la giocatrice italiana. Dopo un promettente vantaggio di 2-0, Cocciaretto ha avuto l’opportunità di consolidare il suo vantaggio, ma non è riuscita a sfruttare due palle break consecutive sul 2 a 1 e un’altra del controbreak sul 2 a 3. Questi momenti cruciali hanno segnato una svolta nel match, con Navarro che ha sfruttato l’occasione per ribaltare il risultato, chiudendo il set e la partita con lo stesso punteggio del secondo, 6-3.
    Per Navarro, questa vittoria rappresenta il decimo successo della stagione in appena tre tornei, una testimonianza della sua forma eccellente.
    GS Australian Open E. Navarro466 E. Cocciaretto633 Vincitore: E. Navarro ServizioSvolgimentoSet 3E. Cocciaretto 15-15 30-305-3 → 6-3E. Navarro0-15 30-154-3 → 5-3E. Cocciaretto 15-30 30-30 40-40 40-A 40-40 40-A A-404-2 → 4-3E. Navarro 0-15 15-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2E. Cocciaretto0-15 15-30 15-402-2 → 3-2E. Navarro 0-30 15-30 30-40 A-401-2 → 2-2E. Cocciaretto 15-0 15-300-2 → 1-2E. Navarro 0-30 15-300-1 → 0-2E. Cocciaretto 15-0 30-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2E. Navarro5-3 → 6-3E. Cocciaretto 0-30 15-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-A 40-405-2 → 5-3E. Navarro30-15 40-30 30-304-2 → 5-2E. Cocciaretto 0-15 15-15 40-304-1 → 4-2E. Navarro 0-30 40-30 30-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-403-1 → 4-1E. Cocciaretto 15-30 30-40 40-A2-1 → 3-1E. Navarro 0-30 30-30 ace1-1 → 2-1E. Cocciaretto 15-0 15-30 40-301-0 → 1-1E. Navarro 15-15 40-15 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Cocciaretto 15-15 40-154-5 → 4-6E. Navarro 0-15 15-30 15-40 40-40 40-A4-4 → 4-5E. Cocciaretto4-3 → 4-4E. Navarro3-3 → 4-3E. Cocciaretto0-30 30-302-3 → 3-3E. Navarro1-3 → 2-3E. Cocciaretto 15-0 30-151-2 → 1-3E. Navarro 15-0 15-30 30-401-1 → 1-2E. Cocciaretto 15-15 40-15 40-40 A-40 df1-0 → 1-1E. Navarro 15-0 15-15 40-30 0-0 → 1-0
    ### Service Statistics– **Aces:**– Navarro: 1– Cocciaretto: 1– **Double Faults:**– Navarro: 1– Cocciaretto: 3– **1st Serve In Percentage:**– Navarro: 67% (57/85)– Cocciaretto: 73% (87/119)– **Win on 1st Serve:**– Navarro: 72% (41/57)– Cocciaretto: 56% (49/87)– **Win on 2nd Serve:**– Navarro: 46% (13/28)– Cocciaretto: 47% (15/32)– **Fastest Serve:**– Navarro: 174 km/h– Cocciaretto: 168 km/h– **1st Serve Average Speed:**– Navarro: 159 km/h– Cocciaretto: 154 km/h– **2nd Serve Average Speed:**– Navarro: 123 km/h– Cocciaretto: 133 km/h
    ### Winners & Errors– **Winners:**– Navarro: 28– Cocciaretto: 31– **Return Winners:**– Navarro: 2– Cocciaretto: 0– **Unforced Errors:**– Navarro: 37– Cocciaretto: 48– **Return Unforced Errors:**– Navarro: 4– Cocciaretto: 2
    ### Points Won– **Break Points Won:**– Navarro: 28% (5/18)– Cocciaretto: 33% (3/9)– **Net Points Won:**– Navarro: 71% (12/17)– Cocciaretto: 87% (13/15)– **Receiving Points Won:**– Navarro: 44% (52/119)– Cocciaretto: 35% (30/85)– **Total Points Won:**– Navarro: 109– Cocciaretto: 95
    ### Serve and Return– **Service Points Played:**– Navarro: 57– Cocciaretto: 87– **Service Points Won:**– Navarro: 41– Cocciaretto: 49– **Return Points Played:**– Navarro: 87– Cocciaretto: 57– **Return Points in Play:**– Navarro: 76– Cocciaretto: 46– **Return Points Won:**– Navarro: 38– Cocciaretto: 16
    ### Rally Shots– **GroundStroke Shots:**– Navarro: 13– Cocciaretto: 12– **Volley Shots:**– Navarro: 3– Cocciaretto: 1– **Approach Shots:**– Navarro: 1– Cocciaretto: 0– **Passing Shots:**– Navarro: 0– Cocciaretto: 3– **Lob Shots:**– Navarro: 0– Cocciaretto: 0– **Overhead Shots:**– Navarro: 0– Cocciaretto: 1– **Drop Shots:**– Navarro: 0– Cocciaretto: 2
    Martina Trevisan ha visto il suo percorso agli Australian Open concludersi al secondo turno. L’azzurra, classificata al numero 59 nel ranking mondiale, è stata sconfitta dalla francese Oceane Dodin, numero 95 della WTA, con il punteggio di 6-4 6-4 dopo un’ora e mezza di un intensa battaglia sul campo.
    Il match ha avuto un inizio difficile per Trevisan, che ha subito ceduto il suo servizio nel primo gioco e di nuovo nel terzo. Dodin ha sfruttato queste opportunità, portandosi rapidamente sul 4-0. Durante il quinto gioco, con Trevisan in svantaggio ma al servizio, la partita è stata interrotta a causa della pioggia, con Dodin capace di produrre un parziale di 17 punti a 7. Alla ripresa, Trevisan ha mostrato una certa resistenza, mantenendo il proprio servizio e accorciando il divario sul 4-5. Ha persino avuto l’opportunità di pareggiare sul 5-5, ma Dodin ha mantenuto il controllo, chiudendo il set 6-4 dopo 48 minuti di gioco.
    Nel secondo set, la partita ha continuato a essere combattuta, con Trevisan che ha salvato tre palle break nel terzo gioco, ma alla fine ha ceduto il turno servizio. L’azzurra ha superato il momento di difficoltà, ottenendo un controbreak nel sesto gioco. Tuttavia, Dodin ha mostrato una grande tenacia, strappando nuovamente il servizio di Trevisan e mantenendo il vantaggio. La bagarre si è accesa di nuovo, Trevisan non è riuscita a sfruttare le chance per strappare un nuovo break, permettendo a Dodin di chiudere il set e la partita per 6-4 dopo 42 minuti.
    Le statistiche del match riflettono la superiorità di Dodin in questo incontro. La francese ha totalizzato 68 punti contro i 57 di Trevisan, con un gap favorevole per colpi vincenti, 27 rispetto ai 13 dell’italiana. Nonostante Dodin abbia commesso più errori gratuiti (21 contro i 12 di Trevisan), è stata più efficace nelle occasioni cruciali, sfruttando 4 delle 9 palle break e salvando 5 delle 7 occasioni concesse a Trevisan. Punti chiave che hanno fatto la differenza.
    GS Australian Open O. Dodin66 M. Trevisan44 Vincitore: O. Dodin ServizioSvolgimentoSet 2O. Dodin 15-15 30-305-4 → 6-4M. Trevisan5-3 → 5-4O. Dodin 0-15 15-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3M. Trevisan 0-15 0-30 30-30 30-403-3 → 4-3O. Dodin 15-0 15-15 15-403-2 → 3-3M. Trevisan0-15 30-15 40-153-1 → 3-2O. Dodin2-1 → 3-1M. Trevisan 0-40 30-40 40-401-1 → 2-1O. Dodin 15-15 40-300-1 → 1-1M. Trevisan 30-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1O. Dodin 15-15 30-15 30-40 40-405-4 → 6-4M. Trevisan15-0 15-15 30-305-3 → 5-4O. Dodin 15-30 15-40 40-A5-2 → 5-3M. Trevisan 15-30 15-40 40-405-1 → 5-2O. Dodin4-1 → 5-1M. Trevisan15-0 30-15 40-30 A-404-0 → 4-1O. Dodin30-15 40-15 40-303-0 → 4-0M. Trevisan 15-15 30-15 30-402-0 → 3-0O. Dodin1-0 → 2-0M. Trevisan 0-15 0-30 15-40 15-30 0-0 → 1-0

    ### Serving Stats– **O. Dodin**– **Aces**: 5– **Double Faults**: 7– **1st Serve In**: 47%– **1st Serve Win %**: 83% (24/29)– **2nd Serve Win %**: 45% (15/33)– **Fastest Serve**: 185 km/h– **Avg. 1st Serve Speed**: 170 km/h– **Avg. 2nd Serve Speed**: 139 km/h
    – **M. Trevisan**– **Aces**: 0– **Double Faults**: 3– **1st Serve In**: 75%– **1st Serve Win %**: 62% (29/47)– **2nd Serve Win %**: 31% (5/16)– **Fastest Serve**: 173 km/h– **Avg. 1st Serve Speed**: 146 km/h– **Avg. 2nd Serve Speed**: 128 km/h
    ### Performance on Court– **O. Dodin**– **Winners**: 30– **Return Winners**: 2– **Unforced Errors**: 26– **Return Unforced Errors**: 2– **Break Points Won**: 44% (4/9)– **Net Points Won**: 60% (3/5)– **Receiving Points Won**: 41% (26/63)– **Total Points Won**: 68
    – **M. Trevisan**– **Winners**: 15– **Return Winners**: 1– **Unforced Errors**: 14– **Return Unforced Errors**: 2– **Break Points Won**: 29% (2/7)– **Net Points Won**: 88% (7/8)– **Receiving Points Won**: 26% (16/62)– **Total Points Won**: 57
    ### Service & Return– **O. Dodin**– **Service Points Played**: 29– **Service Points Won**: 24– **Return Points Played**: 47– **Return Points Won**: 18
    – **M. Trevisan**– **Service Points Played**: 47– **Service Points Won**: 29– **Return Points Played**: 29– **Return Points Won**: 5
    ### Rally Stats– **GroundStroke Shots**– O. Dodin: 5– M. Trevisan: 8– **Volley Shots**– O. Dodin: 1– M. Trevisan: 0– **Approach Shots**– O. Dodin: 0– M. Trevisan: 2– **Passing Shots**– O. Dodin: 0– M. Trevisan: 1– **Lob Shots**– Both Player: 0– **Overhead Shots**– Both Player: 0– **Drop Shots**– Both Player: 0
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup Finals 2023: L’Italia è in Finale. Battuta la Slovenia per 2 a 0. Successi di Trevisan e Paolini

    BJK Cup Finals 2023: Martina Trevisan festeggia con la panchina azzurra (foto Puglia/FITP)

    La squadra italiana ha raggiunto la finale della Billie Jean King Cup by Gainbridge, dimostrando una volta di più il suo straordinario talento e spirito di squadra. Sull’impianto veloce indoor dell’Estadio de la Cartuja di Siviglia, l’Italia ha superato la Slovenia con un convincente 2-0 nella prima semifinale.Domani sfiderà in finale una tra Canada o Rep.Ceca.
    Nel primo singolare, Martina Trevisan, numero 43 del ranking WTA, ha affrontato una battaglia intensa contro Kaja Juvan, numero 104 mondiale, vincendo per 7-6(6) 6-3 dopo due ore e venti minuti di gioco. Trevisan ha mostrato grande tenacia, annullando un set-point nel tie-break del primo set e prendedo poi il controllo nel secondo parziale.Successivamente, è stata la volta di Jasmine Paolini, numero 30 WTA, che ha incontrato Tamara Zidansek, numero 100 del ranking. Paolini ha vinto in tre set, con il punteggio di 6-2, 4-6, 6-3, in un match durato due ore e un minuto. Nonostante un inizio difficile, dove ha dovuto salvare due palle break, Paolini ha utilizzato efficacemente il suo gioco incrociato sia di dritto che di rovescio per prendere il comando della partita.Il primo set è stato caratterizzato da un servizio non decisivo, con Paolini che ha subito piazzato un break, portandosi avanti 2-0 grazie a una risposta di rovescio incisiva. Nonostante un momento di difficoltà nel gioco successivo dove ha subito il controbreak, l’azzurra ha mantenuto il controllo, chiudendo il set strappando in altre due occasioni il servizio all’avversaria chiudendo la frazione per 6 a 2.Nel secondo set, Zidansek ha aumentato la pressione con risposte aggressive, costringendo Paolini a difendersi. Tuttavia, nonostante alcuni momenti di difficoltà, Paolini non ha mai ceduto, riuscendo a ribaltare la situazione nel terzo set. Con una eccellente percentuale di prime di servizio (76%) e una risposta ficcante, l’italiana ha creato numerose opportunità di break, concretizzandone sei.
    Con questi risultati, l’Italia si avvicina al sogno di conquistare la Billie Jean King Cup. La performance di Trevisan e Paolini dimostra non solo la loro qualità individuale ma anche lo spirito di squadra che anima la formazione italiana. La finale rappresenterà un altro importante test per queste straordinarie atlete, che hanno già dimostrato di poter competere ai massimi livelli internazionali.

    – 🕙 10:00 CET: Semifinale 1 – 🇮🇹 Italia vs 🇸🇮 Slovenia 2-0 – Campo Centrale– 🕙 10:00 🇮🇹 Trevisan M. (Ita) – 🇸🇮 Juvan K. (Slo)ITF Billie Jean King Cup 2023 M. Trevisan76 K. Juvan63 Vincitore: M. Trevisan ServizioSvolgimentoSet 2M. Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df4-4 → 5-4K. Juvan 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 4-4M. Trevisan 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 df3-3 → 4-3K. Juvan 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 3-3M. Trevisan 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3K. Juvan 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Trevisan 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2K. Juvan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 5*-5 5-6* 6-6* df 7*-66-6 → 7-6M. Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6K. Juvan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6M. Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5K. Juvan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5M. Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df4-3 → 4-4K. Juvan 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3M. Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2K. Juvan 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2M. Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1K. Juvan 0-15 15-15 15-30 df 15-40 df 30-401-1 → 2-1M. Trevisan 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1K. Juvan 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    – 🕦 11:30 🇮🇹 Paolini J. (Ita) – 🇸🇮 Zidansek T. (Slo)ITF Billie Jean King Cup 2023 J. Paolini646 T. Zidansek263 Vincitore: J. Paolini ServizioSvolgimentoSet 3J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3T. Zidansek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df4-3 → 5-3J. Paolini 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3T. Zidansek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3J. Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2T. Zidansek 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-2 → 2-2J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2T. Zidansek 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2J. Paolini 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2T. Zidansek 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5T. Zidansek 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-4 → 3-4T. Zidansek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4J. Paolini 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3T. Zidansek 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3J. Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2T. Zidansek 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1J. Paolini 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Zidansek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df5-2 → 6-2J. Paolini 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-2 → 5-2T. Zidansek 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2J. Paolini 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1T. Zidansek 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1J. Paolini 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 2-1T. Zidansek 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0J. Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    – 🕐 13:00 🇮🇹 Cocciaretto E./Trevisan M. – 🇸🇮 Juvan K./Zidansek T.ITF Billie Jean King Cup 2023 E. Cocciaretto / M. Trevisan0 K. Juvan / T. Zidansek0ServizioSvolgimentoSet 1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Trevisan e Jasmine Paolini trascinano l’Italia in Semifinale alla Billie Jean King Cup: le loro dichiarazioni

    Jasmine Paolini nella foto (foto Puglia)

    L’Italia celebra un momento glorioso nel tennis femminile grazie alla vittoria di Martina Trevisan contro la tedesca Eva Lys alla Billie Jean King Cup. In un match carico di tensione, Trevisan ha superato un primo set combattuto, prevalendo infine con un convincente 7-6 6-1.Trevisan, dopo aver recuperato da uno svantaggio iniziale di 5-3 nel primo set, ha dimostrato un’impressionante tenuta mentale e tattica. “Il primo set è stato molto lottato e difficile, lei è una giocatrice aggressiva, atipica. Ho dovuto adattare il mio ritmo per contrastarla,” ha dichiarato l’azzurra. La sua capacità di adattarsi alle condizioni di gioco e di gestire la pressione è stata fondamentale per ribaltare la situazione a suo favore.
    Esperta e sempre più centrale nel panorama del tennis italiano, Trevisan ha sottolineato l’importanza dello spirito di squadra: “Siamo una squadra sia fuori che dentro il campo, e questo è molto importante.” La sua gioia nel rappresentare l’Italia è palpabile, un elemento chiave del suo successo.
    L’attenzione poi si è spostata sul secondo match della giornata, dove Jasmine Paolini ha consolidato il percorso vincente dell’Italia, sconfiggendo Anna Lena Friedsam in soli due set, 6-3 6-2. Paolini ha espresso la sua felicità: “Dedico questa vittoria a tutta la squadra. È bellissimo essere in semifinale.”Riflettendo sul suo match, Paolini ha messo in evidenza la sua serenità e concentrazione in campo, fattori decisivi per la vittoria. “Mi sentivo bene in campo, ho cercato di rimanere concentrata perché nel tennis non si sa mai,” ha detto.
    Sei anni dopo il loro debutto in Fed Cup, Trevisan e Paolini, ora veterane della squadra, celebrano insieme questo traguardo. “Siamo felicissime,” ha concluso Paolini, “è una sensazione incredibile.”L’Italia ora guarda alle semifinali con ottimismo e spirito combattivo, pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia del tennis femminile nazionale. Sfideranno una tra Australia, Slovenia o Kazakistan.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italia Avanti nella Billie Jean King Cup: Trevisan conquista il primo punto contro la Germania

    Martina Trevisan nella foto – Foto Puglia

    L’Italia prende il comando contro la Germania nelle Billie Jean King Cup by Gainbridge Finals, grazie a una performance discreta di Martina Trevisan. Nell’ambientazione suggestiva dell’Estadio de la Cartuja di Siviglia, la tennista fiorentina si è imposta con grinta e determinazione sul veloce indoor, battendo Eva Lys, numero 130 del ranking WTA, con il punteggio di 7-6(6), 6-1.
    Il match si è trasformato in un vero e proprio thriller tennistico soprattutto nel primo set. Trevisan, attualmente numero 43 al mondo, ha dimostrato il suo valore e la sua esperienza, soprattutto nel primo set, dove ha dovuto annullare un set-point nel tie-break contro un’avversaria non facile da domare.Questo era il secondo incontro tra le due, il primo era avvenuto nel 2019, in un torneo ITF in Germania. Da allora, Lys ha mostrato notevoli miglioramenti, rendendosi un’avversaria assai più insidiosa. Nonostante un inizio di match incerto, con un break per parte, Trevisan ha trovato la chiave giusta sfruttando a suo favore gli errori dell’avversaria.Il punto di svolta è stato il secondo set. Lys, che aveva mostrato segni di cedimento fisico, ha chiesto un “medical time out” e ha fatto ritorno in campo con evidenti difficoltà. Trevisan ha colto l’occasione, aggiudicandosi il set con un convincente 6-1, sigillando la partita da un impeccabile rovescio lungolinea.
    Ora, l’Italia si proietta verso la prossima sfida: Jasmine Paolini, numero 30 del mondo, incontrerà Anna-Lena Friedsam, numero 115. Senza precedenti tra le due. A seguire, il doppio potrebbe vedere Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan sfidare la coppia tedesca formata da Tatjana Maria e Laura Siegemund, fresca vincitrice delle WTA Finals di specialità.
    Vincere contro la Germania è cruciale per l’Italia, che cerca di qualificarsi per la semifinale contro il vincitore del Gruppo B, comprendente Australia, Slovenia e Kazakistan. Finora, i confronti tra Italia e Germania nella Billie Jean King Cup pendono a favore della Germania, con cinque vittorie su sei. Ma con l’inizio fulminante di Trevisan, l’Italia si proietta con rinnovato ottimismo verso la conquista di un risultato importante.
    ITF Billie Jean King Cup 2023 M. Trevisan76 E. Lys61 Vincitore: M. Trevisan ServizioSvolgimentoSet 2M. Trevisan 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-1 → 6-1E. Lys 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 5-1M. Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1E. Lys 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-402-1 → 3-1M. Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1E. Lys 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 5-6* 6-6* 7*-66-6 → 7-6M. Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-406-5 → 6-6E. Lys 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5M. Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5E. Lys 0-15 df 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5M. Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5E. Lys 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4M. Trevisan 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3E. Lys 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2M. Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-2 → 2-2E. Lys 15-0 15-15 30-30 40-301-1 → 1-2M. Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 1-1E. Lys 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Lucrezia Stefanini vive il suo “sogno” a Siviglia

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998 – Foto Getty Images

    Nel panorama del tennis italiano si leva una nuova tennista in questa competizione: Lucrezia Stefanini, la rookie che sta vivendo il suo “sogno” partecipando alla prestigiosa Billie Jean King Cup by Gainbridge Finals del 2023 con la squadra italiana. La Stefanini, che è una delle dodici giocatrici in lizza per il debutto a Siviglia, ha raggiunto questo traguardo grazie alla sua migliore stagione fino ad oggi. La 25enne ha fatto il suo ingresso nella Top 100 all’inizio di quest’anno, guadagnandosi così la prima convocazione in nazionale.
    “È la mia prima volta e ne sono davvero orgogliosa”, ha dichiarato Stefanini. “Sto godendo ogni singolo minuto con la squadra. È un sogno. Quando ho realizzato che Tathiana [Garbin] mi aveva chiamata, ho detto, ‘oddio’”.La determinazione e il duro lavoro hanno portato Lucrezia in questo prestigioso torneo, sognato fin da quando era bambina e ammirava le gesta di Flavia Pennetta, Roberta Vinci e Sara Errani, le sue idole e pilastri del tennis italiano.
    Sono trascorsi dieci anni da quando Pennetta, Vinci, Errani e Karin Knapp alzarono il trofeo in quest’evento, e la squadra italiana attuale potrebbe essere la sorpresa del torneo. Attualmente classificata al 120° posto nel mondo, Stefanini si unisce a compagne di squadra più esperte come Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto, Martina Trevisan e Lucia Bronzetti alle finali di questa settimana. Tutte e cinque le italiane hanno raggiunto i ranking più alti della loro carriera nella scorsa stagione, creando un piacevole dilemma per il capitano Tathiana Garbin.“Quest’anno ho l’opportunità di contare su tutte le giocatrici per i singoli, e ne sono molto orgogliosa”, ha detto Garbin.
    Stefanini si è integrata senza problemi nel gruppo, in un team che punta a creare la sorpresa nel Gruppo D. Attualmente ottave nel ranking delle nazioni della Billie Jean King Cup, dovranno affrontare la Francia e la Germania, con la speranza di migliorare la performance dell’anno scorso e qualificarsi dal gruppo.“Giocare le finali l’anno scorso è stata un’esperienza fantastica per noi”, dice Cocciaretto. “Abbiamo lottato e, anche se non abbiamo vinto, abbiamo sicuramente dato il nostro meglio”.
    La solidità del gruppo sarà un grande vantaggio, aggiunge Stefanini: “Sono davvero felice di essere qui con queste ragazze, perché siamo tutte amiche. Questa settimana insieme è diversa da tutti gli altri tornei. Sei un gruppo e vedi cosa fanno tutto il giorno, in palestra, e pensi insieme. È davvero diverso, quindi posso imparare tanto. Questa settimana può darmi tanta energia e obiettivi da raggiungere. Penso sia davvero bellissimo essere qui in questo momento della stagione”.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Monastir: Avanzano Paolini e Bronzetti. Fuori la Trevisan

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    L’esordio nel “Jasmin Open” (WTA 250 – montepremi 259.303 dollari) disputato sui campi in cemento di Monastir, in Tunisia, ha visto protagoniste Jasmine Paolini e Lucia Bronzetti, entrambe uscite vincitrici dai rispettivi incontri.La 27enne di Castelnuovo di Garfagnana, attualmente n.30 WTA (il suo best ranking raggiunto proprio questa settimana dopo la semifinale al torneo “500” di Zhengzhou), ha superato la francese Alize Cornet, ora n.117 del ranking ma ex n.11 del mondo, con il punteggio di 6-4, 6-2 in un’ora e venti minuti di gioco. La numero uno d’Italia ha mostrato una prestazione solida e grande personalità sul campo, affermando di essere felice di partecipare a un torneo che le riporta bei ricordi dal periodo junior. Nonostante le difficoltà iniziali, Paolini ha saputo ribaltare il punteggio, mettendo in mostra la sua determinazione e capacità di rimanere concentrata su ogni punto.Nel secondo turno, Paolini affronterà la giovane promessa croata Petra Marcinko, 17enne n.140 WTA, in quello che sarà un incontro inedito tra le due.
    Anche Lucia Bronzetti ha avuto un esordio positivo sconfiggendo con facilità la slovacca Kristina Kukova, n.507 WTA, con un secco 6-1, 6-1 in soli 52 minuti di gioco. Bronzetti, 24enne riminese e sesta favorita del seeding, ha mostrato un gioco solido e convincente, dominando l’incontro sin dall’inizio.Il prossimo match di Bronzetti sarà un derby romagnolo con Sara Errani, che ha superato la slovena Tamara Zidansek in tre set. La sfida promette scintille, visto l’unico precedente vinto nettamente da Errani.
    D’altra parte, Martina Trevisan, n.38 WTA e terza favorita del seeding, ha dovuto cedere il passo alla polacca Katarzyna Kawa, n.217 WTA, dopo una battaglia durata oltre due ore e un quarto, con il punteggio di 6-3, 3-6, 7-5 in favore della polacca.Infine, Lucrezia Stefanini, n.125 WTA, ha vinto IERI una sfida tutta italiana contro Camilla Rosatello, n.305 WTA, ed affronterà proprio Katarzyna Kawa nel turno successivo.
    WTA 250 Monastir – hard1T Kawa – Trevisan ore 15:30WTA Monastir Katarzyna Kawa637 Martina Trevisan [3]365 Vincitore: Kawa ServizioSvolgimentoSet 3Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5Katarzyna Kawa 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Katarzyna Kawa 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Katarzyna Kawa 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Martina Trevisan 15-0 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3Katarzyna Kawa 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Katarzyna Kawa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Katarzyna Kawa 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6Katarzyna Kawa 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5Katarzyna Kawa 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-4 → 1-4Katarzyna Kawa 0-15 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4Martina Trevisan 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Katarzyna Kawa 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Katarzyna Kawa 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3Katarzyna Kawa 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Katarzyna Kawa 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1Katarzyna Kawa 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-0 → 2-1Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Katarzyna Kawa 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    1T Paolini – Cornet ore 17:30WTA Monastir Jasmine Paolini [1]0660 Alizé Cornet• 0420 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Alizé CornetServizioSvolgimentoSet 2Alizé Cornet 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2Alizé Cornet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Alizé Cornet 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Alizé Cornet 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Alizé Cornet 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 6-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Alizé Cornet 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Alizé Cornet 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3Alizé Cornet 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 2-1Alizé Cornet 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    1T Kucova – Bronzetti ore 11:30WTA Monastir Kristina Kucova0110 Lucia Bronzetti [6]0660 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6Kristina Kucova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Kristina Kucova 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Kristina Kucova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Kristina Kucova 0-15 0-30 0-40 15-401-5 → 1-6Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 1-5Kristina Kucova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-4 → 1-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Kristina Kucova 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Kristina Kucova 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    1T Lohoff /Perrin – Moratelli /Rosatello 4 incontro dalle 11:30WTA Monastir Julia Lohoff / Conny Perrin• 0660 Angelica Moratelli / Camilla Rosatello [4]0240 Vincitore: Lohoff / Perrin ServizioSvolgimentoSet 3Julia Lohoff / Conny PerrinServizioSvolgimentoSet 2Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Julia Lohoff / Conny Perrin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 5-3Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3Julia Lohoff / Conny Perrin 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-2 → 6-2Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-1 → 5-2Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 30-152-1 → 3-1Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Angelica Moratelli / Camilla Rosatello 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO