More stories

  • in

    Maserati MC20, con Aria Aero Kit la supercar è più esclusiva

    Come rendere più esclusiva Maserati MC20? Risponde, da New York, l’azienda 7 Designs, che ha realizzato l’inedito pacchetto Aria.
    Si tratta di un aero kit in carbonio che sarà disponibile per Maserati MC20 in 45 unità, realizzato con il designer estone Siim Parn. Votato alla estetica e alla aerodinamica, esalta lo stile della nuova supersportiva modenese.
    Guarda la galleryMaserati MC20 Aria Aero Kit
    Dal carbonio all’alettone
    Aria è costituito da otto parti in composito, che vanno a sostituire altrettanti componenti non verniciati, permettendo così di riportare alla configurazione di fabbrica la vettura ogni volta si decide di cambiare.
    L’alternativa è tra la fibra di carbonio nera o blu: il pacchetto Aria mantiene le caratteristiche del design di MC20, esibendo uno splitter più estremo, piccole alette (canard) agli estremi del paraurti, nuove calotte dei retrovisori, il nuovo tettuccio con un airscoop ed altre alette dietro alle portiere. 
    Il pezzo più vistoso è ovviamente il grande alettone posteriore. Sembra più una configurazione da pista, votata a superiori deportanza e resistenza all’avanzamento, ma non stonerà, anzi, nemmeno su strada, a nostro avviso.
    Tavares prova Maserati Grecale LEGGI TUTTO

  • in

    Maserati Levante Hybrid, elettrificazione mild-hybrid per il SUV

    Maserati Levante Hybrid, oggi presentato dalla Casa modenese, non è che un altro protagonista del nuovo programma del Marchio, che in attesa della MC 20 elettrica, la supersportiva a zero emissioni, ha deciso di abbandonare la produzione di auto a Diesel, spingendosi sempre più verso l’elettrificato. Levante Hybrid monta il medesimo sistema propulsivo che è già appannaggio della Ghibli, ovvero un due litri 4 cilindri con un sistema ibrido di 48 Volt con la possibilità di ricaricare l’energia in decelerazione e in frenata. Questo sistema ha permesso a Maserati di realizzare un sistema propulsivo che offre alte prestazioni, al pari delle versioni con il V6 benzina o Diesel, con una forte riduzione di emissioni di CO2, i cui valori ora sono compresi tra 231-252 g/km (ciclo WLTP).
    La potenza combinata è di 330 CV con una coppia massima di 450Nm che gli permette prestazioni sono di tutto rispetto, 240 km/h la velocità massima, e con una ripresa con partenza da fermo da 0 a 100 km/h in 6 secondi. Praticamente lo stesso tempo della versione con il V6 benzina e più basso della versione motorizzata con il Diesel. Il cambio è automatico a otto rapporti, trazione integrale con differenziale posteriore meccanico autobloccante a slittamento limitato, mentre il peso di 2090 kg è inferiore a quelli delle versioni con motore a 6 cilindri, benzina e Diesel. La vettura, che arriverà sul mercato nella versione GT, inoltre beneficia di una migliore ripartizione dei pesi sui due assi poiché la batteria, posta sul posteriore, equilibra il peso del motore sull’anteriore.
    Guarda la galleryMaserati Levante Hybrid
    SUV mild-hybrid
    Il sistema ibrido della nuova Levante è composto da quattro elementi: BSG, batteria, eBooster e un convertitore DC/DC. Il BSG (Belt Starter Generation) permette di recuperare l’energia e immagazzinarla nella batteria posta nel baule, quest’ultima alimenta l’eBooster di 48 volt di cui è dotato il motore. Il compressore elettrico ha lo scopo di supportare il turbocompressore classico, lavorando in serie con lo stesso, gestendo l’erogazione di potenza del motore ai bassi regimi. Il funzionamento del sistema ibrido permette quindi di avere sempre a disposizione la potenza fornita dall’eBooster, tramite la batteria o il BSG, quando la prima è scarica. Inoltre accoppiando BSG ed eBooster si ha una maggiore potenza anche quando il motore endotermico è ha pini regimi in modalità sport, mentre nelle altre modalità di guida, Normal, e Off Road – quella Corsa è prevista solo sulla versione Trofeo – permette di equilibrare i consumi con le prestazioni. Questa versione Hybrid della Levante però non ha perso il classico sound del motore, ottenuto lavorando sulla parte fluido dinamica degli scarichi e con dei risuonatori che vengono sintonizzati.
    Elementi di design
    In occasione del lancio della vettura ibrida è stato presentato un nuovo colore, un blu metallizzato tristrato chiamato Azzurro Astro, disponibile nella linea Maserati Fuoriserie. La Levante Hybrid si distingue dalle altre versioni di motorizzazioni anche per alcuni dettagli di design sia interni che esterni. Esternamente le prese d’aria laterali, le pinze dei freni e il logo posteriore sono in colore blu cobalto. Internamente questo colore, che Maserati ha scelto per identificare le vetture hybrid, lo ritroviamo nelle cuciture dei sedili.
    Sospensioni pneumatiche: i dettagli
    La Maserati Levanti Hybrid monta di serie le sospensioni pneumatiche che permettono di alzare o abbassare la vettura a seconda delle condizioni di strada che si affrontano e della velocità. La differenza tra l’assetto più basso a quello più alto è di 75 millimetri. Le sospensioni a seconda della velocità e della modalità di guida impostata variano l’altezza della vettura da terra. Per facilitare l’accesso e la discesa dall’auto a vettura in modalità park si ha un’ulteriore abbassamento di 10 millimetri, le sospensioni tornano nell’altezza della modalità Normal quando si raggiunge una velocità di 24 km/h. Nelle modalità di guida Normal e Sport il guidatore può scegliere di modificare l’assetto predefinito e portare la vettura all’assetto Aero 1 che risulta più bassa di 20 millimetri e con una maggiore rigidità delle sospensioni. Nella modalità Off Road la vettura si alza di 25 millimetri e utilizzando anche la versione Off Road 2 arriva ad un’altezza di 247 millimetri.
    L’aspetto della vettura
    Esternamente e internamente la linea della nuova Levante Hybrid non cambia dalle altre versioni, ad esclusione dei dettagli blu cobalto che la caratterizzano. Anche la capacità del bagagliaio resta di 580 litri, che diventano 1.625 con i sedili posteriori abbassati. LEGGI TUTTO

  • in

    Lukaku al volante della Levante Trofeo, come si diverte in Maserati!

    Maserati ha da poco lanciato il suo nuovo spot con protagonista Romelu Lukaku, ormai testimonial da diverso tempo della casa automobilistica modenese, e la sua nuova Levante Trofeo. Andiamo a vedere insieme come l’attaccante dell’Inter ha saputo destreggiarsi a bordo del SUV di lusso targato Maserati. 

    Guarda la gallery
    Lukaku al volante della Levante Trofeo nello spot Maserati

    Lukaku a bordo della Maserati Levante Trofeo, che regalo per il 2021!
    SUV DA 580 CV PER LUKAKU
    Maserati Levante Trofeo e Romelu Lukaku, infatti, hanno in comune più di quanto uno si aspetterebbe mai. Se la punta di diamante di Antonio Conte è in grado di caricarsi sulle spalle un’intera squadra grazie alle sue giocate e ad un’attitudine da vero campione, la Levante Trofeo fa lo stesso su strada sfoggiando ben 580 cv. Quanto basta per far sentire il suo ruggito tra le strade di Milano.
    Il giocatore dell’Inter aveva “scartato” il bolide della Casa modenese lo scorso Natale, con tanto di post sui social, ma mai prima d’ora si era visto veramente a bordo del SUV Maserati. Tuttavia, nel nuovo spot lanciato sui social ufficiali della casa automobilistica, Lukaku sembra davvero apprezzare la potenza del motore V8 Twin Turbo da 3,8 litri e, tra una risata e qualche piccolo aneddoto della sua storia passata da giovane calciatore, lo si vede sfrecciare lungo le strade con tutta la potenza che la modalità di guida “Corsa” della Levante Trofeo è capace di fornire.
    [embedded content]
    Roberto Mancini sui social con il suo “tridente”: Maserati Levante Trofeo LEGGI TUTTO