More stories

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. In campo 4 azzurri (Live)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto ATPTour

    Combined Cincinnati – 2° Turno – hard

    P&G Center Court – ore 17:00Iga Swiatek vs Anastasia Potapova Il match deve ancora iniziare
    Pedro Martinez vs Tommy Paul Il match deve ancora iniziare
    Jannik Sinner vs Daniel Elahi Galan Il match deve ancora iniziare
    Aryna Sabalenka vs Marketa Vondrousova (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Taylor Fritz vs Emilio Nava Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 17:00Casper Ruud vs Arthur Rinderknech Il match deve ancora iniziare
    Eva Lys vs Madison Keys (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Elena Rybakina vs Renata Zarazua Il match deve ancora iniziare
    Frances Tiafoe vs Roberto Carballes Baena (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Leolia Jeanjean vs Amanda Anisimova (Non prima 02:30)Il match deve ancora iniziare]

    Court 3 – ore 17:00Roman Safiullin vs Holger Rune Il match deve ancora iniziare
    Leylah Fernandez vs Jessica Bouzas Maneiro Il match deve ancora iniziare
    Taylor Townsend vs Liudmila Samsonova Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Davidovich Fokina vs Joao Fonseca Il match deve ancora iniziare

    Champions’ Court – ore 17:00Alex Michelsen vs Corentin Moutet Il match deve ancora iniziare
    Stefanos Tsitsipas vs Fabian Marozsan Il match deve ancora iniziare
    Olga Danilovic vs Emma Raducanu Il match deve ancora iniziare
    Anna Kalinskaya vs Peyton Stearns Il match deve ancora iniziare

    Court 10 – ore 17:00Benjamin Bonzi vs Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare
    Maya Joint vs Beatriz Haddad Maia Il match deve ancora iniziare
    Clervie Ngounoue vs Elise Mertens Il match deve ancora iniziare
    Terence Atmane vs Flavio Cobolli Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 17:00Tatjana Maria vs Marta Kostyuk Il match deve ancora iniziare
    Tomas Martin Etcheverry vs Felix Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Baez vs Gabriel Diallo Il match deve ancora iniziare
    Yue Yuan vs Diana Shnaider Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – ore 17:00(1) Sara Errani / (1) Jasmine Paolini vs / Il match deve ancora iniziare
    Su-Wei Hsieh / Ena Shibahara vs Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe Il match deve ancora iniziare
    Tomas Machac vs Adrian Mannarino Il match deve ancora iniziare
    Ekaterina Alexandrova vs Lulu Sun Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – ore 17:00Magda Linette / Clara Tauson vs Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls Il match deve ancora iniziare
    Emma Navarro / Margaret Navarro vs Giuliana Olmos / Aldila Sutjiadi Il match deve ancora iniziare
    Iva Jovic / Ashlyn Krueger vs Hailey Baptiste / Jessica Pegula Il match deve ancora iniziare
    Barbora Krejcikova / Jelena Ostapenko vs Anna Danilina / Aleksandra Krunic Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – ore 17:00Anastasia Pavlyuchenkova vs Aoi Ito Il match deve ancora iniziare
    Magdalena Frech vs Sorana Cirstea Il match deve ancora iniziare
    Coleman Wong vs Ugo Humbert Il match deve ancora iniziare
    Zizou Bergs vs Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Cincinnati – Bellucci lotta, ma Dzumhur è più cinico: doppio tie-break e stop al primo turno

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty

    Mattia Bellucci si ferma subito al *Western & Southern Open* di Cincinnati. L’azzurro cede in due set combattuti a Damir Dzumhur, che si impone 7-6(7) 7-6(5) in due ore e ventiquattro minuti, guadagnandosi l’accesso al secondo turno dove affronterà Carlos Alcaraz.
    L’inizio di match è complicato per Bellucci: dopo aver condotto 40-15 nel game inaugurale, subisce il break e manca subito la chance di rientrare. Il bosniaco vola sul 2-0, ma il lombardo reagisce tenendo il servizio a 15 e difendendo con tenacia i propri turni, fino a strappare la battuta al rivale nel momento cruciale per il 5-5. Il set si decide al tie-break: Dzumhur parte forte (3-0), Bellucci recupera (3-3), ma nel finale il numero 56 ATP trova lo strappo decisivo e chiude 9-7.
    La seconda frazione si apre con un colpo di reni dell’azzurro, che strappa il servizio all’avversario per l’1-0. La replica di Dzumhur è immediata e il set prosegue sui binari dell’equilibrio fino al 4-3 Bellucci, frutto di un break ottenuto su doppio fallo del bosniaco. Ancora una volta, però, la reazione del giocatore di Sarajevo è immediata: passante di diritto incrociato per il controbreak del 4-4 e nuova parità. Nel decimo game Dzumhur spreca tre match point, ma riesce a imporsi al tie-break decisivo, scappando dal 0-1 iniziale fino al 7-5 conclusivo, chiuso sul diritto in rete dell’italiano.
    Per Bellucci, discreta prova di carattere e momenti di ottimo tennis, ma a fare la differenza sono stati i dettagli e la maggiore freddezza di Dzumhur.
    ATP Cincinnati Mattia Bellucci66 Damir Dzumhur77 Vincitore: Dzumhur ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* ace 3-5* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7M. Bellucci 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-405-6 → 6-6D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5D. Dzumhur 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df3-3 → 4-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df A-401-2 → 2-2D. Dzumhur 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. Bellucci 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1D. Dzumhur0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* ace 5-5* 6*-5 6*-6 6-7* 7-7* 7*-86-6 → 6-7D. Dzumhur 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace5-5 → 6-5D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 5-5M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 3-4D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3D. Dzumhur 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e Wta 1000 Cincinnati: Il programma completo di Sabato 09 Agosto 2025. Debutta Sinner. In campo altri tre azzurri in singolare

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    P&G Center Court – ore 17:00Iga Swiatek vs Anastasia Potapova Pedro Martinez vs Tommy Paul Jannik Sinner vs Daniel Elahi Galan Aryna Sabalenka vs Marketa Vondrousova (Non prima 01:00)Taylor Fritz vs
    Grandstand – ore 17:00Casper Ruud vs Arthur Rinderknech Eva Lys vs Madison Keys (Non prima 19:00)Elena Rybakina vs Renata Zarazua Frances Tiafoe vs Roberto Carballes Baena (Non prima 01:00)Frances Tiafoe vs Roberto Carballes Baena (Non prima 01:00) (Non prima 02:30)
    Court 3 – ore 17:00Roman Safiullin vs Holger Rune Leylah Fernandez vs Jessica Bouzas Maneiro Leylah Fernandez vs Jessica Bouzas Maneiro Alejandro Davidovich Fokina vs Joao Fonseca
    Champions’ Court – ore 17:00Alex Michelsen vs Corentin Moutet Stefanos Tsitsipas vs Fabian Marozsan Olga Danilovic vs Emma Raducanu Anna Kalinskaya vs Peyton Stearns
    Court 10 – ore 17:00Benjamin Bonzi vs Lorenzo Musetti Maya Joint vs Beatriz Haddad Maia Clervie Ngounoue vs Elise Mertens Terence Atmane vs Flavio Cobolli
    Court 4 – ore 17:00Tatjana Maria vs Marta Kostyuk Tomas Martin Etcheverry vs Felix Auger-Aliassime Sebastian Baez vs Gabriel Diallo Sebastian Baez vs Gabriel Diallo
    Court 7 – ore 17:00Sara Errani / Jasmine Paolini vs Caroline Dolehide / Sofia Kenin Su-Wei Hsieh / Ena Shibahara vs Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe Tomas Machac vs Adrian Mannarino Ekaterina Alexandrova vs Lulu Sun
    Court 8 – ore 17:00Magda Linette / Clara Tauson vs Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls Emma Navarro / Margaret Navarro vs Giuliana Olmos / Aldila Sutjiadi Iva Jovic / Ashlyn Krueger vs Hailey Baptiste / Jessica Pegula Barbora Krejcikova / Jelena Ostapenko vs Anna Danilina / Aleksandra Krunic
    Court 9 – ore 17:00Anastasia Pavlyuchenkova vs Aoi Ito Magdalena Frech vs Sorana Cirstea Coleman Wong vs Ugo Humbert Zizou Bergs vs Lorenzo Sonego LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Cincinnati: Nardi sfrutta la chance e supera Tirante, al secondo turno c’è Shapovalov

    Luca Nardi nella foto

    La fortuna a volte bisogna andare a prendersela. Così Luca Nardi in quel del Masters 1000 di Cincinnati: da “perdente fortunato” nelle qualificazioni entra nel main draw e sfrutta la chance battendo al primo turno Thiago Tirante per 6-4 7-6(5) al termine di una partita giocata con qualità nettamente superiore all’argentino ma anche con fasi di vuoto ed un’evidente difficoltà nel gestire la tensione che poteva pagare a caro prezzo. Si potrebbe dire una partita che ha mostrato nuovamente pregi e difetti del pesarese: quando è riuscito a giocare libero di testa e sereno, ha disegnato il campo con accelerazioni ottime e una superiorità netta sull’avversario; ma più volte si è come “eclissato”, perdendo lucidità, fiducia e incisività, tanto che gli errori dell’argentino sono stati decisivi a portarlo al successo, come il turno di servizio sciagurato sul 5-3 e non solo. Nardi con quest’importante vittoria conquista il secondo turno dove trova Denis Shapovalov, un avversario tutt’altro che solido e in un momento non buono, e tecnicamente piuttosto compatibile visto che si giocherà a viso aperto e grande velocità, pensando relativamente “poco” e colpendo “tanto”.
    Nardi ha giocato un gran bel primo set, forte di un break strappato in apertura che gli consentito di liberare testa e braccio. Per una buona mezz’ora è stato esaltante vederlo aggredire la palla in grande anticipo e impattarla pulita, generando traiettorie ottime dal centro del campo. Non c’è stata proprio gara tra i due, ancor più visto che Tirante non riusciva a prendere ritmo in risposta ed era inesorabilmente sballottato da tutte le parti del ritmo buono e geometrie ottime dell’azzurro. La partita pareva in controllo, con campi così rapidi la “garra” latina era piuttosto spuntata. Poi all’improvviso, ecco che Luca si spegne, come troppe volte ancora gli capita. Va sotto di un break, con un turno di battuta pessimo, ma strappa subito il contro break. È una risposta flebile, perché la sicurezza nella sua spinta si è già compromessa, e nella lotta l’altro è nettamente più tosto. Il set avanza con un festival di break, ed è solo un turno di servizio terribile di Tirante sul 5-3 a salvare il marchigiano (incredibile in negativo come Thiago non sia nemmeno riuscito a distruggere perbene la sua povera racchetta dalla frustrazione!?!). Nardi vola avanti sfruttando la crisi evidente del rivale, ma servendo sul 6-5 ecco che non sfrutta un match point e di nuovo si imballa, rimettendo l’avversario in gioco. Alla fine per fortuna nel tiebreak la sua maggior qualità viene fuori, ma sempre sul filo del rasoio quando si gioca punto su punto, senza mai dare l’impressione di poter vincere di impeto, capitalizzando la sua classe.
    Non è un momento ottimo per Luca, viene da un infortunio e poche gioie, quindi questo successo da lucky loser è davvero importante, per il torneo e non solo. Qua c’è il tennis dei grandi, quello a cui Nardi appartiene assolutamente quando gioca al suo meglio. Nel primo set ha davvero disputato una buona partita: dal centro del campo ha condotto i ritmo e gestito gli angoli, e non sono tantissimi i tennisti oggi capaci di farlo con la sua mano e precisione. Un bel ritmo che solo un avversario dotato di altra potenza e intensità poteva contrastare. Il peccato viene per i momenti di buio, le fasi negative nelle quali tutto diventa difficile, e anche oggi – nonostante un chiaro vantaggio tecnico – sono arrivate. La speranza è che contro un tennista creativo ma del tutto instabile come “Shapo”, Luca possa giocare libero, sciolto, e far parlare solo le sue accelerazioni a tratti imprendibili. Di sicuro Nardi dovrà servire un po’ meglio nei momenti importanti, anche se oggi ha chiuso la partita con un discreto 64% di prime palle. Dovrà anche cercare di essere più incisivo in risposta: il servizio di Tirante non è esattamente temibile, e i soli 9 punti vinti contro la prima dell’argentino non è un dato confortante. La fortuna va cavalcata, avanti tutta Luca.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Nardi inizia l’incontro con discreta solidità in risposta. Colpisce pulito e non sbaglia, tanto che da 0-40 si prende un break immediato a 30. Più complicato il primo turno di servizio del pesarese: comanda col diritto dal centro del campo ma non è preciso, e commette pure un doppio fallo. Concede una palla del contro break ai vantaggi ma regge nello scambio e la annulla, andando poi a chiudere il game con un Ace, per il 2-0. È palese la differenza di accelerazione della palla con Tirante, frutto di un anticipo superiore e di un impatto molto più pieno. L’argentino muove lo score, non senza patemi, vincendo il terzo game al servizio. Luca gestisce bene il secondo turno di servizio, poi si porta 0-30 in risposta, entrando bene nelle seconde palle del rivale. Tirante è evidentemente nervoso, ma si affida alla potenza del suo diritto e rimonta, restando a contatto (3-2). Nardi nel sesto game dimostra tutta la qualità tecnica del suo tennis: smorzata vincente, diritto preciso, rovescio lungo linea imprendibile, un campionario quasi esaustivo del perché sia considerato un grande “talento”. 4-2, è un bell’andare quando gioca così fluido e controlla lo scambio, anche grazie alla modesta pressione di Thiago, un po’ arretrato come posizione e incapace di entrare forte nelle palle veloci dell’azzurro. Il rovescio di Luca è un tracciante, l’albiceleste se lo vede arrivare troppo rapido e non lo gestisce. 5-3 Nardi con un altro turno di servizio impeccabile, sempre al comando delle operazioni. Luca chiude un ottimo primo set per 6-4 con un terzo ottimo turno di servizio consecutivo, prima palla precisa e primo colpo di scambio incisivo.
    Dopo un’infinita pausa toilette, Tirante riparte alla battuta nel secondo set, con un bel baccano intorno al campo. L’argentino è forse anche distratto tanto che commette un doppio fallo sul 40-15, e in generale la sua battuta non è stata un fattore finora nel match. Nardi però non impatta in risposta e Tirante può fare corsa di testa (1-0). Il lungo stop di fine set fortunatamente sembra non aver raffreddato il braccio del marchigiano, che un errore iniziale trova 4 vincenti di fila, incluse un paio di accelerazioni fantastiche tirate con quella nonchalance che ti lasciano a bocca aperta. 1 pari. Improvvisamente l’incontro per Nardi si complica. Sul 2-1 commette tre errori (incluso un doppio fallo) e si ritrova sotto 30-40, con una palla break da difendere. Lo aiuta il servizio, prima palla precisa al T che sorprende Tirante, se l’aspettava sul rovescio. Non è un momento facile, non trova buoni appoggi col rovescio e ne spedisce uno out di due metri, gli costa la seconda palla break. Purtroppo Nardi tira malamente un diritto lungo, non fortunato per la rottura di una corda all’impatto. 5 errori nel game che gli costano il BREAK, Tirante senza colpo ferire si ritrova avanti 3-1. Tuttavia l’argentino non cavalca il momento, commette un doppio fallo e scivola sotto 0-30. Nardi è lucido a pressare sul rovescio di Thiago e quindi infilarlo a destra. 15-40, due chance del contro break. Poco reattivo in risposta sulla prima Luca, 30-40; invece è paziente ed intenso sulla seconda, dal centro sposta Tirante che alla fine cede. Contro BREAK, 3-2 e poi 3 pari con un solido turno di battuta. Sul 4-3 Tirante, Nardi sbaglia due diritti in scambio che lo portano sotto 0-30. Intensità, con Thiago che fiuta il momento per provare a scappare via di nuovo, ma Luca regge. Il servizio non aiuta l’azzurro, che con un doppio fallo scivola 15-40 con due chance da salvare. Purtroppo Nardi si fa sorprendere da un rovescio molto profondo del rivale, non cerca la palla coi piedi e sbaglia. Un momento opaco, lo paga col secondo BREAK del set, e Tirante che serve per chiudere sul 5-3. Un po’ irruente, un Ace ma anche errori in spinta, 30 pari. Ecco la tensione… doppio fallo! Chance all’ultimo tuffo per Luca. Se la gioca male Nardi… riesce a bloccare il rivale sul rovescio, ma dal centro del campo stecca malamente col diritto. Tirante commette un altro grave doppio fallo, e ancora Nardi stecca col diritto, altro grave errore di una fase a dir poco convulsa e negativa del match. Incredibile… Altro doppio fallo e terza palla break! Stavolta è Thiago a steccare, regala il BREAK a Nardi e quindi ha bisogno di 5 racchettate a terra per distruggere la sua povera compagna di gioco, in piena frustrazione… Una scena bruttina, ma Luca riapre il set, 5-4. Nardi inizia il decimo game col doppio fallo… poi il diritto torna a funzionare e impatta lo score sul 5 pari. L’argentino sembra “pronto alla doccia”, molto nervoso, Luca ne approfitta restando nello scambio. 15-30. Ecco il doppio fallo, 15-40! Due chance per il sorpasso per Nardi. Non sfrutta la prima, nonostante avesse bloccato il rivale sulla sinistra sbaglia il cambio in lungo linea; ci pensa Tirante a completare il disastro, sbagliando un diritto in corridoio. BREAK Nardi, serve per chiudere sul 6-5. Tirante trova un passante super sul 15 pari, un rovescio in corsa per lui del tutto estemporaneo. Nardi resta tranquillo, dal centro del campo comanda e sposta il latinoamericano, 30 pari. Con una prima palla esterna precisa ecco il Match Point Nardi. Non lo trasforma, costruisce col diritto ma esagera nell’accelerazione finale. Con un pressing poderoso, Tirante va a prendersi una palla break ai vantaggi. Nardi subisce la potenza del rivale, del tutto bloccato coi piedi, Contro BREAK e Tiebreak. Luca strappa un punto in risposta con un diritto pesante sul rovescio dell’avversario, 3 punti a 1. Si gira 4-2, dopo un buon servizio dell’azzurro, poi uno dei rari attacchi vale a Nardi il 5 punti a 2. Aggredendo bene col diritto, Nardi vola 6-4, altri due MP. Uff.. commette doppio fallo Luca (tirando piano e “storto”…), 6-5, altra chance ora però serve l’argentino. Tirante tira in rete, finisce così. Tensione paura palpabile, ma arriva la vittoria in un gran torneo. Una boccata d’ossigeno importante.

    Luca Nardi vs Thiago Agustin Tirante ATP Cincinnati Luca Nardi67 Thiago Agustin Tirante46 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 6*-4 6-5*6-6 → 7-6L. Nardi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A6-5 → 6-6T. Agustin Tirante 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 df 30-405-5 → 6-5L. Nardi 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5T. Agustin Tirante 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df 40-40 40-A df 40-40 40-A3-5 → 4-5L. Nardi 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-4 → 3-5T. Agustin Tirante 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 3-4L. Nardi 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3T. Agustin Tirante 0-15 0-30 df 15-30 ace 15-40 30-401-3 → 2-3L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3T. Agustin Tirante 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 1-1T. Agustin Tirante 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4T. Agustin Tirante 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace5-3 → 5-4L. Nardi 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3T. Agustin Tirante 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3L. Nardi 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2T. Agustin Tirante 40-30 40-40 A-403-1 → 3-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1T. Agustin Tirante 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-0 → 2-1L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-0 → 2-0T. Agustin Tirante 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. In campo tre azzurri (LIVE)

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Combined Cincinnati – 1° Turno – hard

    P&G Center Court – ore 17:00Sonay Kartal vs Caroline Garcia Il match deve ancora iniziare
    Borna Coric vs Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    Jenson Brooksby vs Alexandre Muller Il match deve ancora iniziare
    Alycia Parks vs Barbora Krejcikova (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Gael Monfils vs Nishesh Basavareddy Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 17:00Camilo Ugo Carabelli vs Kei Nishikori Il match deve ancora iniziare
    Danielle Collins vs Taylor Townsend (Non prima 18:30)Il match deve ancora iniziare
    Kamilla Rakhimova vs Maria Sakkari Il match deve ancora iniziare
    Learner Tien vs Leandro Riedi (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Caty McNally vs Maddison Inglis Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 17:00Tristan Boyer vs Brandon Holt Il match deve ancora iniziare
    Marcos Giron vs Alexander Blockx Il match deve ancora iniziare
    Ann Li vs Viktoriya Tomova Il match deve ancora iniziare
    Anastasija Sevastova vs Emina Bektas Il match deve ancora iniziare

    Champions’ Court – ore 17:00Caroline Dolehide vs Rebecca Sramkova Il match deve ancora iniziare
    Varvara Gracheva vs Katie Volynets Il match deve ancora iniziare
    Hugo Dellien vs Reilly Opelka Il match deve ancora iniziare
    Martin Landaluce vs Patrick Kypson Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Ofner vs Valentin Royer Il match deve ancora iniziare

    Court 10 – ore 17:00Lin Zhu vs Lucia Bronzetti Il match deve ancora iniziare
    Miomir Kecmanovic vs Ethan Quinn Il match deve ancora iniziare
    Hamad Medjedovic vs Aleksandar Kovacevic Il match deve ancora iniziare
    Suzan Lamens vs Veronika Kudermetova Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 17:00Lulu Sun vs Antonia Ruzic Il match deve ancora iniziare
    Anna Bondar vs Ajla Tomljanovic Il match deve ancora iniziare
    Francisco Comesana vs Jaume Munar Il match deve ancora iniziare
    Daniel Altmaier vs Roberto Bautista Agut Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – ore 17:00Luca Nardi vs Thiago Agustin Tirante Il match deve ancora iniziare
    Anna Blinkova vs Kimberly Birrell Il match deve ancora iniziare
    Moyuka Uchijima vs Camila Osorio Il match deve ancora iniziare
    Xinyu Wang vs Emiliana Arango Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – ore 17:00Yuliia Starodubtseva vs Leolia Jeanjean Il match deve ancora iniziare
    Polina Kudermetova vs Ella Seidel Il match deve ancora iniziare
    Adam Walton vs Mariano Navone Il match deve ancora iniziare
    Mattia Bellucci vs Damir Dzumhur Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner parte contro Galán a Cincinnati: il colombiano arriva “on fire” dalle qualificazioni

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    C’è grande attesa per il ritorno in campo di Jannik Sinner, pronto a debuttare nel Masters 1000 di Cincinnati 2025 dopo la straordinaria cavalcata di Wimbledon e un periodo di stop. Il sorteggio ha decretato che il suo primo avversario sarà il colombiano Daniel Elahi Galán, un volto noto del circuito che arriva dalle qualificazioni e si è già messo in luce nei primi giorni del torneo.
    Galán, attualmente numero 134 del ranking ATP, ha superato brillantemente il ceco Vit Kopriva nel primo turno del tabellone principale con il punteggio di 6-2 6-4, dopo aver vinto anche due match nella fase preliminare. Per il colombiano, ex top-60 questa sarà un’occasione d’oro per provare a ritrovare le sensazioni migliori proprio contro il numero uno del mondo.
    L’incontro, in programma sabato, rappresenta un test subito interessante per Sinner, che dovrà ritrovare rapidamente il ritmo partita contro un avversario già “caldo” e senza nulla da perdere. Gli occhi degli appassionati saranno tutti puntati su questa sfida, primo passo dell’altoatesino verso una nuova possibile avventura da protagonista nel cemento nordamericano.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: Il programma completo di Venerdì 08 Agosto 2025. In campo tre azzurri

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    P&G Center Court – ore 17:00Sonay Kartal vs Caroline Garcia Borna Coric vs Emilio Nava Jenson Brooksby vs Alexandre Muller Alycia Parks vs Barbora Krejcikova (Non prima 01:00)Gael Monfils vs Nishesh Basavareddy
    Grandstand – ore 17:00Camilo Ugo Carabelli vs Kei Nishikori Danielle Collins vs Taylor Townsend (Non prima 18:30)Kamilla Rakhimova vs Maria Sakkari Learner Tien vs Leandro Riedi (Non prima 01:00)Caty McNally vs Maddison Inglis
    Court 3 – ore 17:00Tristan Boyer vs Brandon Holt Marcos Giron vs Alexander Blockx Ann Li vs Viktoriya Tomova Anastasija Sevastova vs Emina Bektas
    Champions’ Court – ore 17:00Caroline Dolehide vs Rebecca Sramkova Varvara Gracheva vs Katie Volynets Hugo Dellien vs Reilly Opelka Martin Landaluce vs Patrick Kypson Sebastian Ofner vs Valentin Royer
    Court 10 – ore 17:00Lin Zhu vs Lucia Bronzetti Miomir Kecmanovic vs Ethan Quinn Hamad Medjedovic vs Aleksandar Kovacevic Suzan Lamens vs Veronika Kudermetova
    Court 4 – ore 17:00Lulu Sun vs Antonia Ruzic Anna Bondar vs Ajla Tomljanovic Francisco Comesana vs Jaume Munar Daniel Altmaier vs Roberto Bautista Agut
    Court 7 – ore 17:00Luca Nardi vs Thiago Agustin Tirante Anna Blinkova vs Kimberly Birrell Moyuka Uchijima vs Camila Osorio Xinyu Wang vs Emiliana Arango
    Court 9 – ore 17:00Yuliia Starodubtseva vs Leolia Jeanjean Polina Kudermetova vs Ella Seidel Adam Walton vs Mariano Navone Mattia Bellucci vs Damir Dzumhur LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Cincinnati: Arnaldi si ferma all’esordio, battuto da Bonzi al termine di una dura battaglia

    Matteo Arnaldi a Cincinnati

    La dura legge del tennis: chance non sfruttate, chance concessa e… addio. È forse riduttivo concentrare la sconfitta di Matteo Arnaldi all’esordio al Masters 1000 di Cincinnati sofferta contro Benjamin Bonzi a questo, ma il crocevia decisivo del match arriva proprio all’avvio del terzo set, quando il sanremese non sfrutta ben 5 palle break in un infinito secondo game (a dire il vero, tutte giocate piuttosto bene col servizio dal francese) e crolla malamente nel turno di servizio successivo, subendo il break che manda avanti il nativo di Nimes verso il successo finale. Bonzi vince in rimonta 6-7(1) 6-3 6-4, e c’è del rammarico per Arnaldi, per l’ottimo tiebreak giocato e vinto nel primo set, e soprattutto per le troppe occasioni non sfruttate, con la netta sensazione che con più calma e ordine l’azzurro avrebbe potuto scappare avanti battere il francese, positivo al servizio ma non sempre preciso e continuo. C’è un rilievo statistico assai significativo: Arnaldi ha ottenuto ben 10 palle break nell’incontro, non ne ha sfruttata nessuna. Nel tennis trovare la zampata o giocare al top nei passaggi cruciali è quasi sempre decisivo per il successo finale e Bonzi è stato in questo superiore, anche grazie a una cattiva gestione di Matteo nei due game che gli sono costati i break nel secondo e terzo set, due turni di battuta giocati davvero male dall’azzurro. “Arna” non sta attraversando un periodo eccellente, è a 17 vittorie e altrettante sconfitte nel 2025, molte arrivate al termine di dure battaglie – come quella odierna a Cincinnati – e perse per dettagli, pochi punti scappati via, o in diverse occasioni per quella fretta che lo assale in passaggi cruciali, dove vuol andare a prendersi il punto ma finisce per esagerare e perdere focus.
    Bonzi ha disputato una partita molto aggressiva, ha servito bene nei momenti importanti del secondo e terzo set, pronto a prendersi i due break che hanno segnato gli allunghi decisivi. In particolare Benjamin ha servito con qualità nelle palle break e ai vantaggi, ma è piaciuta tatticamente la sua condotta di gara. Visto che Arnaldi l’ha spesso messo in difficoltà con dei cambi di ritmo, bene ha fatto il francese ad attaccare il prima possibile sfruttando un campo piuttosto rapido per la media del tour. Bonzi ha aggredito col rovescio, attaccando dritto per dritto, e solleticando il passante di Arnaldi, non sempre preciso perché giocato quasi sempre in corsa e poco equilibrio. Eppure proprio con una giocata eccezionale di passante Matteo ha spaccato il tiebreak del primo set, dominato con il piglio del grande giocatore. Soprattutto “Arna” ha vinto quel decider con ordine, giocando pulito e razionale, senza esagerare. Purtroppo invece in alcune chance in risposta o passaggi importanti della partita, si è fatto prendere dalla frenesia di fare il punto di forza o troppo in fretta, quando il contrattaccare e lavorare bene la palla restano forse i suoi punti di maggior forza e sicurezza. Errori (alla fine sono stati 48, contro i 59 del francese che però ha mosso di più il gioco) pagati con una sconfitta evitabile.
    C’è stato un passaggio molto importante nel match, all’avvio del secondo set. Arnaldi dopo l’ottimo tiebreak vinto, si è ritrovato sul 15-30 in risposta, e Bonzi era evidentemente nervoso. Non è riuscito a rispondere bene in quel game, c’era lo spazio per arrivare a palla break e magari scappare via, un allungo che visto il momento della partita sarebbe stato forse decisivo. Inoltre Matteo ha da rammaricarsi per una palla break non sfruttata in un altro momento decisivo, sul 5-3 del secondo set, quando correndo in avanti non è riuscito a giocare un passante di tocco non impossibile che avrebbe rimesso “on serve” il parziale. Piccole grandi cose, i momenti che decidono una partita e che sono andati alla parte di Bonzi, complessivamente più positivo e aiutato dal servizio. Basso il 51% di prime palle in gioco per il ligure, altro aspetto della sua prestazione su cui deve assolutamente lavorare.
    Ora gambe e testa a New York. È lo Slam che preferisce, dove vorrebbe giocare il match della vita (l’ha raccontato ad un’intervista gentilmente concessa la scorsa primavera). Questa prematura sconfitta a Cincinnati gli regala il tempo per arrivare a Flushing Meadows e preparare un gran torneo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Arnaldi entra bene nel match con solido turno di servizio. Anche Bonzi serve bene, a 30 vince il suo primo turno. Già dai primi colpi si capisce che il campo è bello rapido, la palla schizza via dopo il servizio, come ha confermato anche Jannik, il campione in carica (atteso all’esordio sabato). Tennis rarefatto, domina la prima di servizio o qualche errore diretto, quasi non si scambia. Il primo vero palleggio arriva nel quinto game, sul 40-30, lo vince Bonzi appoggiandosi bene ai colpi di Arnaldi. Benjamin aggredisce una seconda di servizio un po’ troppo centrale e si procura una palla break. Matteo la cancella con un bel diritto cross, giocato con ottimo anticipo. A fatica (e con un regalo di Bonzi sul net a campo aperto) 3-2 Arnaldi. Il sanremese tiene una posizione piuttosto aggressiva in risposta, ma al momento non funziona granché, né a livello di esecuzioni che per mettere pressione a Bonzi, che comodamente impatta 3 pari. Settimo “fatidico” game e “Arna” sembra infastidito dal discreto baccano intorno al campo 3. Commette due doppi falli e si ritrova sotto 15-30. Rimedia con un gran diritto su palla assai bassa e poi buttandosi a rete. (4-3). Si torna a seguire i turni di servizio, senza scossoni, con percentuali di prime in gioco calanti ma ottima la trasformazione per entrambi. Sul 5 pari, Arnaldi ha vinto solo sei punti in risposta, pochi. Bonzi è pronto ad aggredire ogni palla più lenta o corta di Arnaldi, che infatti paga dazio quando taglia col rovescio senza trovare adeguata profondità. Molto meglio quando l’azzurro spinge in anticipo. Scontato l’approdo al tiebreak, visto l’equilibrio. Arnaldi trova un big-point nel secondo punto, passante di diritto in corsa quasi sdraiato per terra, trovando una coordinazione impossibile. 2-0. Fantastico Matteo anche sul 3-1, quando da difesa è passato al contrattacco sotto rete, con un tocco stretto che manda a gambe all’aria l’assalto del francese. 4-1, grande qualità. Ancora un con un ben recupero col diritto, bello profondo, Arnaldi provoca l’errore di Bonzi, si gira 5-1. Ha perso pazienza Benjamin, sparacchia con fretta e trova solo la rete. 6-1 e una valanga di set point per Matteo. Basta il primo, bel dritto vincente dal centro. 7-6, 7 punti a 1, tiebreak dominato senza alcuna sbavatura.
    Bonzi sembra aver accusato il brutto finale del primo set. Riparte al servizio nel secondo ma la prima palla poco lo assiste e un diritto centrato male gli costa un “interessante” 15-30. Arnaldi lo spreca rispondendo male sulla seconda, pure da dietro. Una nuova scossa arriva sul 2-1, e stavolta è l’azzurro in difficoltà. Inizia col doppio fallo, quindi attacca la rete con poco angolo e viene passato da Bonzi. Matteo scarica quindi in rete un diritto con troppa fretta, lo score è impietoso: 0-40, tre palle break. Basta la prima: altro pessimo diritto, giocato con i piedi mal messi dopo il servizio. Un BREAK improvviso, con un turno di battuta pessimo, che manda Bonzi avanti 3-1. Il nativo di Nimes restituisce il favore con due erroracci ad avvio del quinto game, poi si riscatta e vince il game ai vantaggi (4-1), qua c’era spazio per una reazione dell’azzurro. Bonzi è rapido nell’entrare in campo dopo il servizio, non è facile per Arnaldi contrattaccare, ci prova in risposta ma senza grandi risultati. Il ligure sembra aver staccato la spina: doppio fallo in apertura sul 5-2 e poi un altro, 0-30. Sparacchia col diritto e crolla 0-40, tre set point per Bonzi. Rischia di nuovo il doppio fallo sul 15-40, ma trova un bell’attacco con il classico slice di rovescio, 30-40. Bonzi affossa la risposta in allungo, parità. Salva un game quasi disperato Arnaldi, 5-3, ora il francese serve per il set, ma è incerto mentre Matteo torna a pungere dalla risposta. 30 pari. Benjamin sbaglia malamente un diritto su di un colpo molto carico e non così rapido di Matteo, chance del contro break! Risale il campo su di una volée non definitiva Arnaldi ma il tocco passante di rovescio non passa la rete, si poteva far meglio in questo colpo. Bonzi attacca bene e si procura il quarto set point, il primo al servizio. È quello buono, comanda il francese ed è l’azzurro a sbagliare per primo. 6-3 Bonzi.
    Terzo set, Arnaldi serve per primo. Vince il game, nonostante un doppio fallo, può fare corsa di testa. Matteo apre il secondo game con un altro super punto difensivo, passante robusto e poi rincorsa vincente. Come nel primo set, Bonzi accusa mentalmente il gran punto dell’avversario e sparacchia via, 0-30. Il francese attacca a testa bassa, forse anche per scappare dallo scambio, e gli va bene, ma ai vantaggi sbaglia ancora in scambio e concede una palla break. Bonzi spinge col diritto e si salva. Con un altro errore, stavolta col rovescio, Benjamin concede un’altra chance all’azzurro, ma la cancella col servizio. Bagarre totale… Si superano i 16 minuti nel game quando, al 26esimo punto, Bonzi impatta 1 pari, dopo aver salvato altre tre PB (5 in totale!). Non facile ripartire mentalmente dopo tante chance non sfruttate (ma ben giocate dal francese a dire il vero) per Arnaldi, che inizia servendo male e subendo una gran risposta di Bonzi, gli vale lo 0-30. Come nel secondo set, Matteo sente la pressione dello score negativo e torna al suo peccato originale: la fretta. Sparacchia un rovescio cross dopo il servizio, è 0-40, e completa la “frittata” con un altro errore in spinta dopo la battuta, un’irruenza che paga con il BREAK. Bonzi vince il decimo punto di fila e vola avanti 3-1. Arnaldi torna in carreggiata, vince un buon turno di battuta e prova a rientrare in risposta nel sesto game. Benjamin non è solido, si ritrova 0-30, ma Matteo ancora sbaglia in risposta, forse incerto tra lo spingere e il contenere bloccando. Bonzi regala col rovescio, 15-40, ecco le due opportunità per riaprire la partita. Il francese usa benissimo – come in tutto il match – lo slice da destra, precisissimo e molto angolato (30-40); troppo difensivo il ligure alla seconda chance, rincorre da 4 metri dietro e c’è troppo campo da difendere. 0 su 8 nelle palle break per “Arna”. Con una difesa di pura tigna ecco la nona palla break per Matteo. Niente, altro attacco del rivale e il passante non c’è. 4-2 Bonzi. Sul 4-3 di nuovo il francese regala qualcosa e lo score segna 0-30; come in precedenza affronta le difficoltà attaccando con qualità, rapido e offensivo. Vince un punto rocambolesco sul 15-30, con un riflesso clamoroso di volo, una vera e propria “parata” con racchetta. Sul 30 pari gli va meno bene, arriva la decima palla break per Arnaldi. Ancora out la risposta dell’azzurro. 5-3 Bonzi. L’italiano resta aggrappato alla partita, ma il transalpino sul 5-4 chiude l’incontro al secondo match point dopo quasi tre ore di battaglia. Un successo complessivamente meritato.

    Benjamin Bonzi vs Matteo Arnaldi ATP Cincinnati Benjamin Bonzi666 Matteo Arnaldi734 Vincitore: Bonzi ServizioSvolgimentoSet 3B. Bonzi 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4B. Bonzi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3B. Bonzi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2B. Bonzi 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1M. Arnaldi 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1B. Bonzi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2B. Bonzi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3M. Arnaldi 0-15 df 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3B. Bonzi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-1 → 4-2B. Bonzi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-403-1 → 4-1M. Arnaldi 0-15 df 0-30 0-402-1 → 3-1B. Bonzi 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1B. Bonzi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 1-6*6-6 → 6-7B. Bonzi 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6B. Bonzi 15-0 ace 30-0 40-04-5 → 5-5M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5B. Bonzi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4M. Arnaldi 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-303-3 → 3-4B. Bonzi 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3B. Bonzi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2B. Bonzi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO