Masters e WTA 1000 Miami: I risultati completi con il dettaglio del Day 7. In campo Paolini e Berrettini in singolare e Bolelli-Vavassori nel doppio (LIVE)
Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
Subterms
Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12
 Stadium – ore 17:00Alexander Zverev vs Jordan Thompson Aryna Sabalenka vs Danielle Collins (Non prima 18:00)Coco Gauff vs Magda Linette Alex de Minaur vs Joao Fonseca (Non prima 00:00)Elina Svitolina vs Iga Swiatek (Non prima 01:30)
 Grandstand – ore 16:00Naomi Osaka vs Jasmine Paolini  Taylor Fritz vs Denis Shapovalov Arthur Fils vs Frances Tiafoe Matteo Berrettini vs Zizou Bergs Alexandra Eala vs Paula Badosa (Non prima 00:00)
 Butch Buchholz – ore 16:00Reilly Opelka vs Tomas Machac Qinwen Zheng vs Ashlyn Krueger (Non prima 18:00)Emma Raducanu vs Amanda Anisimova (Non prima 20:00)Marta Kostyuk vs Jessica Pegula Joran Vliegen / Jackson Withrow vs Harri Heliovaara / Henry Patten
 Court 1 – ore 16:00Adam Walton vs Coleman Wong Roman Safiullin vs Jakub Mensik Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Matthew Ebden / John Peers Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Christian Harrison / Evan King Yuki Bhambri / Nuno Borges vs Jamie Murray / Adam Pavlasek
 Court 7 – ore 19:00Katerina Siniakova / Taylor Townsend vs Anna Kalinskaya / Caty McNally Danielle Collins / Desirae Krawczyk vs Xinyu Wang / Saisai Zheng Yifan Xu / Zhaoxuan Yang vs Mirra Andreeva / Diana Shnaider LEGGI TUTTO
Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images
 STADIUM🕛 Start: 12:00 PM 🇺🇸 / 17:00 🇮🇹🇧🇪 E. Mertens (27) vs 🇵🇱 I. Swiatek (2) – WTA🕐 Not Before 1:00 PM 🇺🇸 / 18:00 🇮🇹 – R32🇺🇸 S. Korda (24) vs 🇬🇷 S. Tsitsipas (9)🎾 Followed By – R32🇦🇷 C. Ugo Carabelli (LL) vs 🇷🇸 N. Djokovic (4)🕖 Not Before 7:00 PM 🇺🇸 / 00:00 🇮🇹 (24 marzo) – WTA🇺🇸 A. Anisimova (17) vs 🇷🇺 M. Andreeva (11)🕣 Not Before 8:30 PM 🇺🇸 / 01:30 🇮🇹 (24 marzo) – R32🇦🇷 F. Cerundolo (23) vs 🇺🇸 T. Paul (12)
 —
 GRANDSTAND🕚 Start: 11:00 AM 🇺🇸 / 16:00 🇮🇹 – R32🇧🇬 G. Dimitrov (14) vs 🇷🇺 K. Khachanov (22)🕜 Not Before 1:30 PM 🇺🇸 / 18:30 🇮🇹 – WTA🇺🇸 M. Keys (5) vs 🇵🇭 A. Eala (WC)🎾 Followed By – WTA🇷🇺 A. Kalinskaya (32) vs 🇺🇸 J. Pegula (4)🎾 Followed By – WTA🇬🇧 E. Raducanu vs 🇺🇸 M. Kessler🕖 Not Before 7:00 PM 🇺🇸 / 00:00 🇮🇹 (24 marzo) – R32🇳🇴 C. Ruud (5) vs 🇨🇱 A. Tabilo (30)
 —
 BUTCH BUCHHOLZ🕚 Start: 11:00 AM 🇺🇸 / 16:00 🇮🇹 – WTA🇨🇿 K. Muchova (15) vs 🇺🇦 E. Svitolina (22)🎾 Followed By – R32🇮🇹 L. Musetti (15) vs 🇨🇦 F. Auger-Aliassime (18)🎾 Followed By – R32🇺🇸 B. Nakashima (31) vs 🇧🇪 D. Goffin🎾 Followed By – R32🇪🇸 J. Munar vs 🇫🇷 G. Monfils🎾 Followed By – R16 Doubles🇧🇪 S. Gille / 🇵🇱 J. Zielinski vs 🇦🇷 M. Gonzalez / 🇦🇷 A. Molteni (7)
 —
 COURT 1🕚 Start: 11:00 AM 🇺🇸 / 16:00 🇮🇹 – WTA🇩🇰 C. Tauson (20) vs 🇪🇸 P. Badosa (10)🎾 Followed By – WTA🇷🇺 A. Blinkova vs 🇺🇦 M. Kostyuk (23)🎾 Followed By – R16 Doubles🇬🇧 J. Cash / 🇬🇧 L. Glasspool (6) vs 🇪🇸 P. Martinez / 🇫🇷 G. Mpetshi Perricard🎾 Followed By – Doubles🇺🇸 C. Dolehide / 🇦🇺 S. Hunter vs TBD – WTA🎾 Followed By – R16 Doubles🇬🇧 J. Salisbury / 🇬🇧 N. Skupski or 🇦🇷 G. Andreozzi / 🇫🇷 T. Arribagevs🇺🇸 S. Korda / 🇦🇺 J. Thompson or 🇺🇸 A. Michelsen / 🇺🇸 B. Shelton
 —
 COURT 7🕚 Start: 11:00 AM 🇺🇸 / 16:00 🇮🇹 – Doubles🇸🇰 T. Mihalikova / 🇬🇧 O. Nicholls vs 🇷🇺 E. Alexandrova / 🇺🇸 P. Stearns🎾 Followed By – R16 Doubles🇲🇨 H. Nys / 🇫🇷 E. Roger-Vasselin (Alt) vs 🇭🇷 N. Mektic / 🇳🇿 M. Venus (5)🎾 Followed By – Doubles🇭🇺 T. Babos / 🇧🇷 L. Stefani vs 🇧🇪 E. Mertens / 🇨🇳 S. Zhang (7)🎾 Followed By – DoublesTBD vs TBD – WTA🎾 Followed By – DoublesTBD vs TBD – WTA LEGGI TUTTO
Matteo Arnaldi – Foto Getty Images
 Matteo Arnaldi si ferma al secondo turno del Masters 1000 di Miami, sconfitto dal ceco Tomas Machac con il punteggio di 6-2, 1-6, 6-3 in una partita dai due volti, caratterizzata da continui cambi di inerzia e un andamento decisamente atipico.L’incontro è iniziato in salita per il tennista ligure, subito sotto 3-0 con due break di svantaggio in un primo set dominato dal giocatore ceco. Machac ha mostrato grande solidità al servizio e un rovescio letale, chiudendo la prima frazione sul 6-2 in maniera meritata e senza mai dare l’impressione di poter essere in difficoltà.
 La reazione di Arnaldi non si è fatta attendere nel secondo set, ed è qui che la partita ha preso una piega sorprendente. Come se si fosse improvvisamente accesa una luce, l’italiano ha completamente ribaltato l’inerzia della partita, prendendo subito il break nel secondo game e ripetendosi sul 3-0 e poi volando sul 5 a 0. Il ligure ha iniziato a mostrare sprazzi del suo vero tennis, con deliziose palle corte e un servizio tornato efficace, volando verso un netto 6-1 che ha riportato l’equilibrio nel match. In questa fase, Machac è apparso irriconoscibile, totalmente uscito dal campo, commettendo numerosi errori non forzati e dando l’impressione di aver già spostato la concentrazione al set decisivo.
 Il punteggio dei primi due set (6-2, 1-6) ha evidenziato quanto fosse altalenante l’andamento della sfida, con due parziali quasi speculari ma a parti invertite. Una situazione inconsueta a questi livelli, dove raramente si assiste a set così nettamente dominati da una parte e dall’altra, soprattutto tra giocatori di calibro simile.Nel terzo e decisivo parziale, il match è tornato sui binari dell’equilibrio, almeno inizialmente. Machac ha però ritrovato concentrazione ed efficacia, strappando il servizio ad Arnaldi nel secondo game e consolidando il vantaggio fino al 4-1. Il tennista italiano ha cercato di resistere con orgoglio, salvando anche una pericolosa palla break sull’1-4 che aveva sapore di match point grazie a un ace centrale, il sesto della sua partita.Sul 2-5, Arnaldi ha nuovamente mostrato carattere, tenendo il servizio con una prima vincente esterna, ma Machac non ha tremato nel momento di chiudere, sigillando l’incontro sul 6-3 grazie a un ace centrale e a un efficace servizio e dritto.
 Per il ligure termina così l’avventura sul cemento della Florida, dove si era presentato dopo la vittoria al primo turno contro il cinese Wu. Machac, testa di serie numero 21, avanza invece al terzo turno del torneo americano, confermando il suo ottimo momento di forma e candidandosi come possibile outsider nella parte alta del tabellone.
 ATP Miami Matteo Arnaldi263 Tomas Machac [20]616 Vincitore: Machac ServizioSvolgimentoSet 3T. Machac 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-5 → 3-6M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-302-5 → 3-5T. Machac 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-401-4 → 2-4T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-3 → 1-3T. Machac 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 df0-1 → 0-2T. Machac 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-1 → 6-1T. Machac 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-0 → 5-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace4-0 → 5-0T. Machac 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df3-0 → 4-0M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0T. Machac 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Machac 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-30 ace2-5 → 2-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-5 → 2-5T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-4 → 1-4T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 A-400-3 → 0-4M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3T. Machac 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1
Statistica
 Arnaldi 🇮🇹
 Machac 🇨🇿
STATISTICHE DI SERVIZIO
Valutazione del servizio
 253
 274
Ace
 6
 5
Doppi falli
 3
 6
Prima di servizio
 45/74 (61%)
 53/77 (69%)
Punti vinti sulla prima
 29/45 (64%)
 36/53 (68%)
Punti vinti sulla seconda
 15/29 (52%)
 13/24 (54%)
Palle break salvate
 2/5 (40%)
 4/6 (67%)
Giochi di servizio giocati
 12
 12
STATISTICHE DI RISPOSTA
Valutazione della risposta
 128
 169
Punti vinti sulla prima di servizio
 17/53 (32%)
 16/45 (36%)
Punti vinti sulla seconda di servizio
 11/24 (46%)
 14/29 (48%)
Palle break convertite
 2/6 (33%)
 3/5 (60%)
Giochi di risposta giocati
 12
 12
STATISTICHE DEI PUNTI
Punti vinti a rete
 7/9 (78%)
 12/14 (86%)
Vincenti
 25
 24
Errori non forzati
 28
 32
Punti vinti al servizio
 44/74 (59%)
 49/77 (64%)
Punti vinti in risposta
 28/77 (36%)
 30/74 (41%)
Totale punti vinti
 72/151 (48%)
 79/151 (52%)
VELOCITÀ DI SERVIZIO
Velocità massima
 211 km/h (131 mph)
 211 km/h (131 mph)
Velocità media prima
 180 km/h (111 mph)
 206 km/h (128 mph)*
Velocità media seconda
 186 km/h (115 mph)
 185 km/h (114 mph)
Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO
Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren
 Luciano Darderi esce di scena al secondo turno del Masters 1000 di Miami, sconfitto dall’australiano Adam Walton, lucky loser, con il punteggio di 6-4, 6-4 in un match dove l’azzurro ha pagato a caro prezzo alcune occasioni mancate nei momenti chiave.
 Nel primo set, l’italiano ha avuto l’opportunità di prendere il comando delle operazioni, ma non è riuscito a concretizzare due palle break nel sesto gioco. Un passaggio a vuoto fatale è arrivato invece nel game successivo, quando Darderi, avanti 40-15 sul proprio servizio, ha subito la rimonta dell’australiano che ha strappato il break decisivo, chiudendo poi la frazione per 6-4.
 Il secondo parziale è iniziato nel peggiore dei modi per l’azzurro, che ha ceduto immediatamente il servizio nel primo game. Con Walton, numero 89 del ranking mondiale, solido nei propri turni di battuta, Darderi ha faticato a trovare continuità, restando costantemente sotto pressione nei propri game di servizio.L’ultimo sussulto dell’italiano è arrivato sul 4-5, quando si è procurato una palla del controbreak che avrebbe potuto riaprire il match. Tuttavia, Walton ha risposto con grande freddezza, piazzando un ace nel momento decisivo, prima di chiudere la partita con il punteggio di 6-4 anche nel secondo set.
 Per Darderi, che avrebbe dovuto affrontare Hubert Hurkacz, un’occasione mancata contro un avversario sulla carta più abbordabile rispetto al polacco, testa di serie numero 21, che si era ritirato dal torneo.
 ATP Miami Adam Walton66 Luciano Darderi44 Vincitore: Walton ServizioSvolgimentoSet 2A. Walton 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace5-4 → 6-4L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4A. Walton 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace4-3 → 5-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace4-2 → 4-3A. Walton 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace3-2 → 4-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2A. Walton 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-152-1 → 3-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1A. Walton 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 2-0L. Darderi 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Walton 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 6-4L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4A. Walton 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3A. Walton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Walton 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2A. Walton 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1
Statistica
 Walton 🇦🇺
 Darderi 🇮🇹
STATISTICHE DI SERVIZIO
Valutazione del servizio
 310
 267
Ace
 15
 7
Doppi falli
 0
 0
Prima di servizio
 40/66 (61%)
 41/66 (62%)
Punti vinti sulla prima
 32/40 (80%)
 27/41 (66%)
Punti vinti sulla seconda
 16/26 (62%)
 14/25 (56%)
Palle break salvate
 3/3 (100%)
 6/8 (75%)
Giochi di servizio giocati
 10
 10
STATISTICHE DI RISPOSTA
Valutazione della risposta
 123
 58
Punti vinti sulla prima di servizio
 14/41 (34%)
 8/40 (20%)
Punti vinti sulla seconda di servizio
 11/25 (44%)
 10/26 (38%)
Palle break convertite
 2/8 (25%)
 0/3 (0%)
Giochi di risposta giocati
 10
 10
STATISTICHE DEI PUNTI
Punti vinti a rete
 11/13 (85%)
 11/14 (79%)
Vincenti
 30
 23
Errori non forzati
 17
 22
Punti vinti al servizio
 48/66 (73%)
 41/66 (62%)
Punti vinti in risposta
 25/66 (38%)
 18/66 (27%)
Totale punti vinti
 73/132 (55%)
 59/132 (45%)
VELOCITÀ DI SERVIZIO
Velocità massima
 206 km/h (128 mph)
 210 km/h (130 mph)
Velocità media prima
 195 km/h (121 mph)
 184 km/h (114 mph)
Velocità media seconda
 166 km/h (103 mph)
 181 km/h (112 mph)
Marco Rossi LEGGI TUTTO
Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 LEGGI TUTTO
Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images
 Per molti spagnoli il risveglio sarà stato amaro dopo aver appreso della sconfitta di Carlos Alcaraz al Miami Open 2025. David Goffin non sembrava l’avversario più temibile, nonostante il belga avesse già battuto il murciano in passato. Questa notte ha ritrovato quella stessa sensazione dopo averlo superato in tre set, eliminando così uno dei grandi favoriti del torneo.Prima di fare ritorno a casa e iniziare a pensare alla stagione sulla terra battuta, Carlitos ha incontrato la stampa per fare autocritica della sua prestazione e confessare quanto sia profondamente deluso per questo inatteso passo falso.
 “Il mio livello è stato davvero scarso, lo ammetto, lui è stato un giocatore migliore di me. Dopo il primo set lui ha iniziato a giocare meglio mentre il mio tennis è calato, anche se già stava giocando bene. La sua alta percentuale al servizio lo ha aiutato molto a elevare il suo rendimento ma, in generale, la mia prestazione è stata molto deludente. Non ho giocato bene e fisicamente non mi sentivo in condizione. In questo tipo di partite, quando manca la fiducia sia a livello tennistico che fisico, tutto diventa molto più difficile. Questo si è visto chiaramente nel secondo e terzo set, dove non sono riuscito a spingermi per esprimere un tennis migliore. Fin dai primi game ho iniziato a commettere errori, fino a quando lui mi ha strappato il servizio. Trovarmi sotto di un break nel terzo set mi ha fatto sentire davvero male.”
 “Mi sentivo benissimo, ero in buona forma, solo un po’ nervoso come è normale prima di ogni partita, ma nulla di insolito per queste situazioni, niente che non avessi già provato. Mi sentivo pronto, convinto di poter esprimere un buon livello di tennis, ma alla fine non è stato così. Ho fatto tutto correttamente prima della partita, non c’erano infortuni né altri problemi fisici, ero in perfette condizioni. Ho avuto però la sensazione, dopo il primo set, che questa partita sarebbe stata più complicata delle precedenti, poi ho iniziato a sentire le gambe pesanti, soprattutto verso la fine del secondo set.”
 “Assolutamente no, non ha influito sulla mia concentrazione la discussione con l’arbitro. Ho semplicemente fatto notare all’arbitro che la regola del tempo è ridicola. Vogliono rendere il tennis più veloce, ma i margini sono assurdi. Dopo aver concluso lo scambio a rete, avevo appena il tempo di seguire le mie routine, e nemmeno il raccattapalle riusciva a svolgere la sua funzione – si vedeva che era confuso e non sapeva esattamente cosa fare. Alla fine si perde molto più tempo andando ad asciugarsi, per questo mi sono lamentato: è ridicolo il tempo che abbiamo tra la fine di uno scambio e la richiesta di nuove palle.”
 “Non so ancora come affronterò i prossimi giorni, ci sarà tempo per analizzare quanto accaduto e anche per metterlo alle spalle. Conosco bene questa parte della stagione, ho già espresso un ottimo tennis in questi tornei in passato, ma dopo la prestazione di oggi non so davvero cosa dire. Pensavo di essere arrivato in buona forma dopo Indian Wells, ma ora, con questa sconfitta, sono senza parole. Emotivamente sono distrutto, questo è un torneo dove tengo particolarmente a fare bene e perdere al primo turno fa tremendamente male.”
 Marco Rossi LEGGI TUTTO
 
 