More stories

  • in

    Match clou a Bercy: Khachanov batte Mpetshi Perricard in tre set

    Karen Khachanov nella foto – Foto Patrick Boren

    Era il match clou della sessione pomeridiana ed è Karen Kachanov (21) che passa al terzo turno, 6-7 (12) 6-1 6-4 lo score, superando dopo 1h54 il francese Giovanni Mpetshi Perricard (31). Due tra i tennisti più in forma del momento. Il vincitore di Basilea ed il finalista di Vienna. Il francese che non perdeva il servizio da 80 giochi consecutivi (86 con il primo set di oggi) e Kachanov che detiene il record di vittorie indoor (11) per il 2024.
    Una partita a tratti divertente, a tratti noiosa, come quando a dominare erano i servizi. Il pubblico ovviamente tutto dalla parte del francese questa volta sembrava gradire a differenza della finale del 7 novembre 1993, quando Goran Ivanisevic dominò Andrei Medvedev in finale dell’Open di Parigi-Bercy (6-4, 6-2, 7-6), realizzando ben 27 ace e 32 servizi vincenti. Il croato servì così bene che il pubblico finì per fischiare i suoi ace, considerando che stava uccidendo lo spettacolo. L’atteggiamento degli spettatori quel giorno fu uno degli eventi chiave che avrebbero portato i funzionari dell’ATP a rallentare il gioco negli anni successivi.
    Ha vinto la solidità di Kachanov, che ha lasciato arrivare alla parità il francese una solta volta in tutto l’incontro. Il 21 del mondo ha fatto solo 8 ace, ma ha messo il 70% di prime. Una percentuale enorme. Mpteshi ha giocato a modo suo prendendo tutti i rischi possibili. 20 ace ed 8 doppi falli, ma soprattutto 39 vincenti contro 25 errori non forzati. Come insegnano tutte le statistiche su tutte le superfici vince sempre chi commette meno errori e Kachanov non è stato da meno. Solo 19 vincenti, ma 10 non forzati, testimoni di un gioco meno spumeggiante, ma più solido. Dopo un tie-break equilibrato ed avvincente vinto 14 a 12 Mpetshi, ha subito un crollo cedendo due volte il servizio nella seconda frazione. Il terzo set si decide sul 4 pari quando Perricard sbaglia una facile volè e poi sulla palla break mette fuori l’ennesimo dritto. Kachanov impeccabile sulla messa in gioco chiude a zero e passa al terzo turno del torneo che ha vinto nel 2018.
    Tecnicamente Mpteshi ha ancora molti aspetti da migliorare. Il punto critico è il rovescio giocato ad una sola mano con un movimento corto, e con pochissima rotazione, mentre il dritto è un arma possente. Non allo stesso livello del servizio, ma un colpo sicuro con cui chiudere il punto. Da migliorare molto la risposta e la volè che a volte gioca bene, ma di cui spesso sbaglia lunghezza e direzione e gli spostamenti, qui svantaggiato dall’altezza. Una grande stagione comunque per il francese. Una pepita grezza con tante cose da migliorare, ma un gioco che ha bisogno solo di una maggiore continuità. Un campione sta arrivando.
    La partitaPrimo set. Un ace ed un servizio vincente a 217 km/h ed il francese chiude il primo gioco 1-0. Risponde Kachanov gioco a zero 1-1. Due aces per Mpetshi e si va al cambio campo 2-1. Gioco a zero per il russo 2-2. Nessun problema per Giovanni anche se deve cedere due quindici sul proprio servizio 3-2. Continua la marcia del n.21 del mondo. Ancora un servizio a zero 3-3. Ancora un gioco impeccabile per Mpetshi a cui risponde Kachanov con un servizio tenuto a zero 4-4. Arriva a 40 il russo, ma Giovanni tiene il servizio.Kachanov riesce a non cedere nemmeno un quindici sulla sua messa in gioco. Si arriva al tie break. Perricard è impreciso da fondo, ma l’equilibrio continua 5-4. Serve Kachanov. Ace 5-5. Dritto fuori del russo. Set point Francia. Doppio fallo 6-6. Volè vincente 7-6. Ace e dritto vincente Karen ribalta lo score 7-8. Attacco a rete del francese 8-8. Seconda a 216 e set point per Giovanni 9-8, che poi stecca il rovescio 9-9. Il russo mette la prima ancora una palla set 9-10. Seconda a 198km/h 10-10. Set point Mpetshi 11-10. Servizio vincente 11-11. Chiude a rete Kachanov altro set-point 11-12. Prima a 230, Karen risponde, ma questa volta è Perricard a vincere lo scambio 12-12. Ancora un servizio vincente 13-12. Seconda di Kachanov, Mpetshi rischia il dritto e chiude la prima frazione 7-6 (12)
    Secondo Set. Al servizio il russo. Partono un paio di scambi, poi Karen chiude senza problemi 0-1. Si gioca un po’ di più anche quando batte Perricard e Kachanov guadagna la prima palla break dell’incontro. Rovescio fuori di Giovanni. Break 0-2 . Scappa il dritto di Mpteshi. Il russo conferma il break. 0-3. Kachanov domina la frazione lasciando un solo gioco al francese fuori misura sulla prima.
    Terzo set. Perricard serve per primo e ritrova il ritmo del servizio. Risponde Kachanov 2-2. Entrambi riescono a leggere meglio il servizio dell’avversario e si gioca un po’ di più. Si sente che il russo è più solido ed i suoi punti sono più ragionati. Perricard continua a sparare missili sulla prima, ma rallenta la velocità sulla seconda che gioca più lavorata. 3-2. Trova la risposta Giovanni ed arriva a 30 pari sul servizio del russo. Non controlla il rovescio Mpetshi 3-3. Gioco a zero per il francese 4-3. Continua l’altalena al servizio 4-4. Sbagli la direzione della volè Perricard. Palla break Kachanov. Dritto fuori. Kachanov passa condurre 4-5. Serve per il match il russo . Triplo match point. L’ennesimo dritto in rete spenge il sogno di Mpetshi. Kachanov passa in tre set 6-7 (12) 6-1 6-4.
    CHI E’ GIOVANNI MPETSHI PERRICARDLa storia parte da lontano. Esattamente dal giugno 2021 quando fatto storico dall’era Open quattro francesi giocano le semifinali del torneo Junior del Roland Garros. I loro nomi : Arthur Fils, Giovanni Mpetshi Perricard, Sean Cuenin e Luca Van Assche. Dei quattro solo Cuenin è scomparso dai radar n.1923 del ranking, mentre Van Assche naviga verso la 114esima posizione.
    Quel torneo junior finì con la vittoria in finale di Luca Van Assche attuale 114 del mondo, che sconfisse Arthur Flis vincitore in semifinale dell’amico Giovanni. Insieme poi si aggiudicarono il titolo del doppio junior un trampolino che li ha lanciati entrambi verso i vertici del tennis mondiale.
    Classe 2003, Giovanni è il figlio maggiore di Ghislain Mpetshi, ex calciatore nato a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, e Sylvie Perricard. Suo padre ha giocato soprattutto nell’FC Bourg-Péronnas (2002-2003). Giovanni ha iniziato a giocare a tennis all’età di 4 anni, all’AS Caluire vicino a Lione. Dopo aver provato il basket e il nuoto, Giovanni opta definitivamente per il tennis e vince il suo primo torneo all’età di 8 anni. Un po’ come il nostro Jannik anche lui all’età di 12 anni lascia casa per andare ad allenarsi a Poitiers al centro federale della Federazione francese di tennis. Giovanni, alto due metri e tre centimetri pesa, sua dichiarazione in conferenza stampa 102 chili e chissà se non sarà il primo giocatore che pesa più di cento chili a vincere Wimbledon (speranza dei colleghi francesi loro sono sicuri che sarà il prossimo francese a vincere uno Slam). Il servizio è il suo colpo migliore e vanta statistiche impressionanti. Traguardo dei 500 ace raggiunto in sole 29 partite record assoluto, durante il torneo di Basilea la velocità media della prima è stata di 225 km/h, mentre la seconda ha viaggiato ad una media strabiliante 207 km/h superiore alla media della prima del suo avversario in finale Ben Shelton. Strategia elaborata con il suo allenatore Emmanuel Planque . “Mi ha detto: ‘Tu servi la seconda a 170-180 e commetti pochissimi doppi falli. Cerca di mettercene un po’ di più perché, quando inizia lo scambio, perdi più punti di quanti non ne vince. “Non perché giochi male ma perché sei alto due metri, pesi 100 chili e non ce la fai a resistere tre ore”, ha detto Giovanni che nel 2024 ha servito 1278 ace.
    “Abbiamo iniziato, poco a poco, a fare cesti su cesti di servizio. All’inizio c’erano molti errori, ma poi i numeri hanno iniziato a diventare interessanti. Lo si è visto davvero l’anno scorso ad Anversa, dove ho raggiunto i quarti di finale. Dopo, ho iniziato a controllare bene anche la seconda .Cambierò lo sport? Forse… La chiave è la coerenza al limite”, ha puntualizzato Giovanni Mpetshi Perricard che aggiunge “Il mio gioco è piuttosto rischioso. A volte funziona, a volte no. Non cambierà mai il mio modo di pensare. Solo perché il punteggio sarà diverso non significa che io farò qualcosa in meno, anzi, è lì che rischio di commettere un doppio fallo” Per ora Giovanni è a 80 giochi consecutivi vinti con il servizio e non sembra voler cambiare modo di servire.
    Dal debutto come professionista la sua carriera prende un’accelerazione con i quarti nell’ottobre del 2023 nel 250 di Aversa, poi i quattro challenger vinti ad inizio 2024 e il successo nel 250 di Lione, annullando un match-point in finale. Fuori al primo turno al Roland Garros, Mpetshi raggiunge gli ottavi a Wimbledon dopo essere ripescato come lucky loser al posto di Alejandro Davidovich Fokina. Lo ferma il nostro Lorenzo Musetti in quattro set ( aveva male alla spalla lo giustificano i colleghi francesi) in quella che resta per Mpetshi la migliore prestazione in uno Slam. A Basilea infine con la vittoria in un ATP 500 il decollo finale che lo vede passare dalla posizione 205 di inizio anno all’attuale n.31. Alcaraz e Medvedev in conferenza stampa non esitano a segnalarlo come il migliore servizio del circuito ed uno dei migliori giocatori emergenti. Il tempo è dalla sua parte e la top 10 non è lontana.
    ATP Paris Giovanni Mpetshi Perricard714 Karen Khachanov666 Vincitore: Khachanov ServizioSvolgimentoSet 3K. Khachanov 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6G. Mpetshi Perricard 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-2 → 3-2K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1K. Khachanov 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Mpetshi Perricard 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2K. Khachanov 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-5 → 1-6G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-4 → 1-5K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-300-3 → 1-3K. Khachanov 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* ace 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8* ace 9-9* 9*-10 10*-10 11-10* 11-11* 11*-12 12*-12 13-12*6-6 → 7-6K. Khachanov 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6G. Mpetshi Perricard 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5K. Khachanov 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5G. Mpetshi Perricard 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 df ace4-4 → 5-4K. Khachanov 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 4-4G. Mpetshi Perricard0-40 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 4-3K. Khachanov3-2 → 3-3G. Mpetshi Perricard0-40 15-0 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace2-2 → 3-2K. Khachanov 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2G. Mpetshi Perricard1-1 → 2-1K. Khachanov1-0 → 1-1G. Mpetshi Perricard 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    Da Parigi, Enrico MIlani LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa di Popyrin: batte Medvedev a Bercy in tre set

    Alexei Popyrin AUS, 05.08.1999 – Foto Patrick Boren

    Alexei Popyrin continua la sua straordinaria stagione 2024 eliminando Daniil Medvedev dal Masters 1000 di Bercy dopo una battaglia di 2 ore e 33 minuti conclusa con il punteggio di 6-4, 2-6, 7-6(5). Per l’australiano, numero 24 ATP, si tratta della sesta vittoria contro un top 10 in questo 2024.
    Sul Court Central di Bercy, Popyrin ha mostrato grande carattere, specialmente nel set decisivo. Dopo essersi portato in vantaggio per 4-1 nel terzo parziale, ha visto Medvedev recuperare fino al 4-4. In quel momento cruciale, l’australiano ha salvato quattro palle break in un game che poteva cambiare le sorti del match.
    Nel tie-break finale, è stato un doppio fallo di Medvedev sul 5-4 per Popyrin a risultare decisivo, permettendo all’australiano di chiudere l’incontro e accedere agli ottavi di finale.Mentre Medvedev può ora concentrarsi sulle ATP Finals, Popyrin attende agli ottavi il vincente tra Giovanni Mpetshi Perricard e Karen Khachanov, in una parte del tabellone che si è improvvisamente aperta.
    ATP Paris Alexei Popyrin627 Daniil Medvedev [4]466 Vincitore: Popyrin ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* 6-4* df6-6 → 7-6D. Medvedev 15-0 30-15 ace 40-156-5 → 6-6A. Popyrin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5A. Popyrin 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace4-3 → 4-4A. Popyrin 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2A. Popyrin 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1D. Medvedev0-30 15-30 15-40 30-40 df2-1 → 3-1A. Popyrin 0-15 15-15ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-5 → 2-6A. Popyrin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-3 → 2-4A. Popyrin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A2-2 → 2-3D. Medvedev 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2A. Popyrin 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Popyrin 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df5-4 → 6-4A. Popyrin 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4D. Medvedev 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 40-A df 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4A. Popyrin 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3D. Medvedev 0-15 0-30 0-40 df2-3 → 3-3A. Popyrin 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3D. Medvedev 15-0 40-0 ace1-2 → 1-3A. Popyrin 15-0 15-15 15-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati completi con il dettaglio del Day 3 (Live)

    Giovanni Mpetshi Perricard nella foto – Foto Patrick Boren

    🇫🇷 Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alexei Popyrin vs [4] Daniil MedvedevIl match deve ancora iniziare
    2. Arthur Fils vs Jan-Lennard Struff Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Giovanni Mpetshi Perricard vs Karen KhachanovIl match deve ancora iniziare
    4. [3] Alexander Zverev vs Tallon Griekspoor (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [LL] Arthur Cazaux vs Ben Shelton (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [8] Grigor Dimitrov vs Tomas Martin Etcheverry Il match deve ancora iniziare
    2. [15] Ugo Humbert vs [Q] Marcos Giron Il match deve ancora iniziare
    3. Alexander Bublik vs [13] Holger Rune Il match deve ancora iniziare
    4. [9] Alex de Minaur vs [LL] Miomir Kecmanovic (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    5. Jack Draper vs [5] Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Arthur Rinderknech vs Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    2. [LL] Zizou Bergs vs [WC] Adrian Mannarino Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry vs Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin Il match deve ancora iniziare
    4. Jean-Julien Rojer / Joe Salisbury vs Neal Skupski / Michael Venus Il match deve ancora iniziare
    5. Alexander Bublik / Karen Khachanov vs [WC] Arthur Fils / Giovanni Mpetshi Perricard Il match deve ancora iniziare
    6. Sander Gille / Joran Vliegen vs [Alt] Lloyd Glasspool / Adam Pavlasek Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz convince a Parigi: Jarry dominato in due set

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Patrick Boren

    Carlos Alcaraz ha iniziato nel migliore dei modi il suo cammino all’ATP Rolex Paris Masters 2024, superando il cileno Nicolás Jarry con il punteggio di 7-5 6-1. In assenza di Sinner, lo spagnolo si presenta come il grande favorito del torneo e la sua prima prestazione ha confermato le aspettative.
    Nonostante Jarry sia sempre stato un avversario scomodo, specialmente su questi campi, Alcaraz ha dimostrato fin dall’inizio un atteggiamento molto diverso rispetto all’edizione precedente. Il murciano ha ottenuto subito un break di vantaggio, ma un momento di rilassamento gli è costato il controbreak. Tuttavia, ha saputo reagire con grande naturalezza, piazzando l’affondo decisivo sul 6-5 che gli ha consegnato il primo set.
    Nel secondo set, Alcaraz ha alzato ulteriormente il livello del suo gioco. La pressione costante dello spagnolo e la sua efficacia in risposta hanno finito per demoralizzare Jarry, che ha mostrato i segni della scarsa fiducia accumulata negli ultimi mesi. Gli scambi lunghi sono stati rari, ma nei punti di media lunghezza il numero uno del seeding ha mostrato grande solidità.
    La prestazione di Alcaraz in risposta è stata determinante: quattro break ottenuti contro il servizio di Jarry testimoniano la sua brillante lettura del gioco. Il murciano attende ora agli ottavi di finale il vincente tra Humbert e Giron.
    Un esordio convincente che conferma come Alcaraz sia arrivato a Parigi con una mentalità e una motivazione molto diverse rispetto al passato, determinato a lasciare il segno in questo finale di stagione.
    ATP Paris Nicolas Jarry51 Carlos Alcaraz [2]76 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-401-5 → 1-6N. Jarry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4N. Jarry 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace1-1 → 1-2N. Jarry 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-300-1 → 1-1C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Jarry 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df5-6 → 5-7C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6N. Jarry 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 5-5C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5N. Jarry 15-0 ace 30-0 ace 40-02-5 → 3-5C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3N. Jarry 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi lotta ma cede a Rune: il danese tiene vivo il sogno Finals

    Holger Rune nella foto – Foto Patrick Boren

    Holger Rune ha superato Matteo Arnaldi con il punteggio di 6-4 6-4, mantenendo vive le sue speranze di qualificazione alle ATP Finals. Una prestazione solida del danese, che ha saputo sfruttare i momenti chiave del match nonostante alcuni numeri migliori dell’azzurro al servizio.
    Arnaldi ha mostrato numeri eccellenti con la prima di servizio, vincendo l’89% dei punti contro il 71% di Rune. Tuttavia, la bassa percentuale di prime in campo (46%) e i cinque doppi falli hanno pesato sull’economia del match. Il danese, dal canto suo, ha commesso tre doppi falli ma è stato più efficace con la seconda (62% di punti vinti contro il 50% dell’italiano).
    Nel primo set, particolarmente combattuto, Arnaldi ha avuto ben quattro palle break (tutte tra il secondo e il quarto game) senza riuscire a concretizzarle. Il danese, invece, ha capitalizzato la sua prima e unica opportunità sul 4-4, chiudendo il parziale con il sesto ace.
    Il secondo set ha seguito un copione simile, con Rune che ha ottenuto il break decisivo sul 2 pari, gestendo poi il vantaggio fino alla fine. L’azzurro ha lottato, ma non è riuscito a scalfire il servizio del danese, che non ha concesso nemmeno un break nell’intero incontro.
    Per Rune ora l’obiettivo è chiaro: dovrà andare molto avanti nel torneo, se non vincerlo, per avere una chance di qualificarsi alle ATP Finals di fine anno.
    ATP Paris Matteo Arnaldi44 Holger Rune [13]66 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 2H. Rune 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-40 A-404-5 → 4-6M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-303-5 → 4-5H. Rune 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4H. Rune 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace df2-2 → 2-3H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1H. Rune 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Arnaldi15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi3-3 → 4-3H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2H. Rune 15-0 30-0 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 ace2-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1H. Rune 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace 40-40 A-401-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Rune 🇩🇰

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    261
    297

    Ace
    4
    7

    Doppi falli
    5
    3

    Prima di servizio
    25/57 (44%)
    48/77 (62%)

    Punti vinti sulla prima
    22/25 (88%)
    34/48 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/32 (50%)
    18/29 (62%)

    Palle break salvate
    1/3 (33%)
    5/5 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    67
    149

    Punti vinti sulla prima di servizio
    14/48 (29%)
    3/25 (12%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    11/29 (38%)
    16/32 (50%)

    Palle break convertite
    0/5 (0%)
    2/3 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/6 (83%)
    14/17 (82%)

    Vincenti
    19
    21

    Errori non forzati
    21
    17

    Punti vinti al servizio
    38/57 (67%)
    52/77 (68%)

    Punti vinti in risposta
    25/77 (32%)
    19/57 (33%)

    Totale punti vinti
    63/134 (47%)
    71/134 (53%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    208km/h (129 mph)
    214km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    185km/h (114 mph)
    191km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    158km/h (98 mph)
    167km/h (103 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Il programma completo di Mercoledì 30 Ottobre 2024

    Alex De Minaur nella foto – Foto Getty Images

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alexei Popyrin vs [4] Daniil Medvedev2. Arthur Fils vs Jan-Lennard Struff 3. [WC] Giovanni Mpetshi Perricard vs Karen Khachanov4. [3] Alexander Zverev vs Tallon Griekspoor (non prima ore: 19:00)5. [LL] Arthur Cazaux vs Ben Shelton (non prima ore: 20:30)
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [8] Grigor Dimitrov vs Tomas Martin Etcheverry 2. [15] Ugo Humbert vs [Q] Marcos Giron 3. Alexander Bublik vs [13] Holger Rune 4. [9] Alex de Minaur vs [LL] Miomir Kecmanovic (non prima ore: 15:30)5. Jack Draper OR Jiri Lehecka vs [5] Taylor Fritz
    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Arthur Rinderknech vs Alex Michelsen 2. [LL] Zizou Bergs vs [WC] Adrian Mannarino 3. [Alt] Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry vs Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin 4. Jean-Julien Rojer / Joe Salisbury vs Neal Skupski / Michael Venus 5. Alexander Bublik / Karen Khachanov vs [WC] Arthur Fils / Giovanni Mpetshi Perricard 6. Sander Gille / Joran Vliegen vs [Alt] Lloyd Glasspool / Adam Pavlasek LEGGI TUTTO

  • in

    Paris Masters 2024: il torneo più veloce degli ultimi dieci anni

    Paris Masters 2024: il torneo più veloce degli ultimi dieci anni

    Il Paris Masters 2024 sta stabilendo un record significativo: i campi sono risultati i più veloci dell’ultimo decennio nel circuito ATP, confermando le sensazioni espresse da Carlos Alcaraz durante gli allenamenti quando ha commentato che “i campi sono molto, molto veloci”.
    I dati forniti da TennisTV lo confermano: il torneo parigino ha raggiunto un CPI (Court Pace Index) di 45,5 punti, superando la soglia dei 45 punti che marca l’inizio della categoria più veloce. È un dato senza precedenti negli ultimi dieci anni nel circuito ATP, dove il precedente record apparteneva al torneo di Shanghai del 2016 con 44,4 punti.
    Il 2024 ha segnato un’inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti. Se prima si privilegiavano condizioni di gioco più lente per favorire gli scambi da fondo campo, quest’anno si è assistito a un aumento generalizzato della velocità nei tornei su cemento. Un esempio significativo è Cincinnati, secondo torneo più veloce di quest’anno con un CPI di 42,5 punti, che ha registrato un incremento del 25% rispetto all’edizione precedente.
    La spiegazione di questa accelerazione potrebbe risiedere nelle caratteristiche delle palline. Dal 2023, molti tennisti lamentano che la maggior parte delle palline utilizzate nel circuito sono troppo lente, tendono a ingrossarsi durante il gioco e risultano difficili da controllare. Come rivelato in una conversazione privata con Punto de Break, il circuito tende a bilanciare questi fattori per garantire la fluidità del gioco.
    Con un CPI di 45,5 punti, le condizioni del Paris Masters 2024 si preannunciano particolari e potrebbero favorire alcuni giocatori rispetto ad altri. Sarà interessante vedere chi riuscirà a trarre il massimo vantaggio da questa velocità record.
    *Nota: L’analisi esclude i tornei del Grande Slam, che da anni non condividono più i loro dati CPI. È noto che l’Australian Open è il più veloce tra gli Slam, superando persino Wimbledon, ma il valore esatto non è disponibile.* LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. Oggi in campo tre azzurri (Live)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    🇫🇷 Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Arthur Fils vs [PR] Marin Cilic Il match deve ancora iniziare
    2. [14] Frances Tiafoe vs [WC] Giovanni Mpetshi Perricard Il match deve ancora iniziare
    3. [LL] Zizou Bergs vs [WC] Richard Gasquet Il match deve ancora iniziare
    4. Nicolas Jarry vs [2] Carlos Alcaraz (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [7] Casper Ruud vs Jordan Thompson (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Jan-Lennard Struff vs [16] Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare
    2. Francisco Cerundolo vs [6] Andrey RublevIl match deve ancora iniziare
    3. Matteo Arnaldi vs [13] Holger Rune Il match deve ancora iniziare
    4. Ben Shelton vs [Q] Corentin Moutet (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    5. [10] Stefanos Tsitsipas vs Alejandro Tabilo Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alex Michelsen vs [12] Hubert Hurkacz Il match deve ancora iniziare
    2. Alexei Popyrin vs Matteo Berrettini Il match deve ancora iniziare
    3. Karen Khachanov vs [PR] Pablo Carreno Busta Il match deve ancora iniziare
    4. [9] Alex de Minaur vs Mariano Navone (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    5. Jack Draper vs Jiri Lehecka Il match deve ancora iniziare
    6. [3] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs Marcelo Melo / Alexander Zverev Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO