More stories

  • in

    Masters 1000 Shanghai, WTA 1000 Wuhan e WTA 125 Maiorca: I risultati completi con il dettaglio delle Finali

    Arthur Rinderknech nella foto – Foto Getty Images

    🇨🇳 Masters 1000 Shanghai – Finali (cemento)

    Stadium Court – ore 08:00Andre Goransson / Alex Michelsen vs Kevin Krawietz / Tim Puetz Il match deve ancora iniziare
    Arthur Rinderknech vs Valentin Vacherot (Non prima 10:30)Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Wuhan (🇨🇳) – Finali, cemento

    CENTER – ore 10:00(8) Anna Danilina / (8) Aleksandra Krunic vs Storm Hunter / Katerina Siniakova Il match deve ancora iniziare
    (6) Jessica Pegula vs (3) Coco Gauff Non prima 12:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 125: Mallorca (🇪🇸) – Finale, terra battuta

    Mallorca Country Club – Centre Court – ore 11:00Lola Radivojevic vs (1) Solana Sierra Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Incredibile a Shanghai! Rinderknech batte anche Medvedev, sarà finale tra cugini con Vacherot

    Rinderknech e Vacherot

    A volte il destino è più forte di tutto. Lo si è visto sul 5-4 del terzo set della seconda semifinale del Masters 1000 di Shanghai, quando Daniil Medvedev ha visto vanificata la prodezza di un Ace a 207 km/h (!) sulla seconda di servizio affrontando un match point di Rinderknech da un nastro terribile sul punto successivo, che ha regalato al francese un altro match point, quello “buono”. Incredibile conclusione del più importante torneo asiatico: la finale sarà una sfida “all in the family” tra Valentin Vacherot e il cugino Arthur Rinderknech. Quest’ultimo si è guadagnato la più importante finale in carriera battendo il moscovita per 4-6 6-2 6-4 al termine di un match che il russo ha condotto classe e schemi giusti nel primo parziale, ma nel quale non è riuscito a reagire al rilancio di un Rinderknech, bravo a servire benissimo ed attaccare di più, trovando un tennis asciutto e razionale. L’attitudine eccessivamente difensiva dell’ex campione di US Open gli è costata una sconfitta alla fine meritata. Non l’ha nemmeno presa bene Daniil, lamentandosi vistosamente contro il giudice di sedia, reo a suo dire di aver consentito al rivale di sforare continuamente nel tempo di inizio gioco nei suoi game di servizio.
    Vacherot ha assistito con palpitazione alla fase finale dell’incontro del cugino Arthur dalla tribuna, e la sua commozione dopo il match point è stata comprensibile. Bello che Valentin sia sceso in campo per un abbraccio sentito con il cugino. I due si sono supportati per anni, non sempre facili, fin dai tempi dell’Università in Texas. Non era nemmeno ipotizzabile che potessero arrivare ad affrontarsi per il titolo di un torneo così importante. Sarà tra l’altro una novità assoluta: mai un torneo di questo livello ha visto come finalisti due cugini nell’era moderna del gioco.

    Family Teammates Now Masters 1000 Final opponents
    You really couldn’t have believed it at the start of the week #RolexShanghaiMasters pic.twitter.com/d1EU6OTr1R
    — Tennis TV (@TennisTV) October 11, 2025

    Mastica molto amaro Medvedev, che nel corso del torneo ha sofferto come tutti le condizioni difficilissime ma era stato duro e bravo a venire a capo di partite non facili, come quella contro la sua nemesi Tien, e poi andare sopra ad un Alex De Minaur che pareva molto lanciato. Vista l’uscita di scena di un Djokovic a pezzi fisicamente, il russo era il favorito per il successo finale ma ancora una volta ha deluso, non riuscendo a prendere in mano le fasi più complicate della partita, soffrendo la tensione più del francese. A suo favore l’aver messo grande pressione con la risposta a Rinderknech, che ha giocato moltissimi punti in più nel suoi game di battuta; ma non è riuscito a strappare il break nel terzo set che l’avrebbe mandato avanti. Bravo è stato il francese a reggere servendo sul 2 pari e poi sul 3 pari, annullando complessivamente tre palle break aggrappandosi alla qualità del suo servizio, oggi impeccabile nei momenti decisivi.

    The match up we didn’t know we needed
    Arthur Rinderknech defeats Daniil Medvedev 4-6 6-2 6-4 to book a spot in the final against his cousin Vacherot #RolexShanghaiMasters pic.twitter.com/SdHyLeZl9e
    — Tennis TV (@TennisTV) October 11, 2025

    Medvedev ha iniziato l’incontro con determinazione, spingendo forte e prendendosi spazi sul campo. È stato pronto ad allungare con un break nel terzo game e da lì in avanti nei suoi turni di battuta ha concesso molto poco, riuscendo a comandare e disarmare il diritto del francese, più spesso costretto dietro e punito da buoni passanti nei suoi tentativi di attacco. Arthur ha annullato anche una chance del doppio break sul 4-2, ma non è riuscito a conquistare una palla break per riaprire il set.
    Nel secondo Rinderknech è stato bravo a non cedere, anzi ha incrementato la qualità dei suoi servizi e ha preso progressivamente campo, attaccando quando possibile la rete. Ma è stato soprattutto reggendo di più da fondo campo che ha spostato a suo favore l’equilibrio della partita. Medvedev infatti ha continuato a spingere ma l’ha fatto da una posizione fin troppo arretrata e questo ha consentito al francese di trovare i varchi per entrare col diritto e con successivi attacchi. Importantissima la fase iniziale del secondo set: Medvedev infatti ha ceduto subito il turno di battuta, e poi non è riuscito a strappare il contro break in un game durissimo, con cinque occasione mancate, non tutte ben giocate, altre ben salvate dal servizio del francese. Arthur ha retto nei game successivi e ha strappato un secondo break sul 5-2, per il 6-2 conclusivo.
    Nel terzo set invece è stato Medvedev a giocare con grande determinazione nei suoi turni di battuta, ma il francese ha avuto il vantaggio psicologico di servire per primo. Soprattutto è stato bravo a reggere in turni di servizio lunghi, lottati, e annullare con freddezza le tre palle break concesse. Medvedev ha sbandato sotto 5-4, alla fase finale del match. Bravissimo e coraggioso a tirare quella seconda di battuta vincente a 207 km/h, ma poi ci si è anche messo un nastro beffardo a regalare al francese un altro match point. Daniil ci ha riprovato, seconda palla a tutta ma stavolta è out. Crolla a terra Rinderknech, è finita. È in finale, contro suo cugino. Quando si dice il destino…. Davvero un favola a Shanghai.
    Mario Cecchi

    Daniil Medvedev vs Arthur Rinderknech (Non prima 13:00)ATP Shanghai Daniil Medvedev [16]624 Arthur Rinderknech466 Vincitore: Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-A4-5 → 4-6A. Rinderknech4-4 → 4-5D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3D. Medvedev 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Rinderknech 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6A. Rinderknech 15-0 30-15 30-30 40-30 ace2-4 → 2-5D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2A. Rinderknech 0-15 15-15 ace 30-30 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 30-0 40-0 40-15 ace5-4 → 6-4A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df5-3 → 5-4D. Medvedev 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3A. Rinderknech 0-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-404-2 → 4-3D. Medvedev 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2A. Rinderknech 0-15 0-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-1 → 3-2D. Medvedev 0-15 15-15 30-30 40-302-1 → 3-1A. Rinderknech 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1D. Medvedev 0-15 df 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 1-1A. Rinderknech 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Medvedev vs Rinderknech

    Statistica
    Medvedev 🇷🇺
    Rinderknech 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    267
    280

    Ace
    11
    12

    Doppi falli
    4
    6

    Prima di servizio
    51/78 (65%)
    75/111 (68%)

    Punti vinti sulla prima
    39/51 (76%)
    51/75 (68%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/27 (44%)
    18/36 (50%)

    Palle break salvate
    3/6 (50%)
    10/11 (91%)

    Giochi di servizio giocati
    14
    14

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    213km/h (132 mph)
    220km/h (136 mph)

    Velocità media prima
    201km/h (124 mph)
    200km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    167km/h (103 mph)
    166km/h (103 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    98
    151

    Punti vinti su prima di servizio
    24/75 (32%)
    12/51 (24%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    18/36 (50%)
    15/27 (56%)

    Palle break convertite
    1/11 (9%)
    3/6 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    14
    14

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    51/78 (65%)
    69/111 (62%)

    Punti vinti in risposta
    42/111 (38%)
    27/78 (35%)

    Totale punti vinti
    93/189 (49%)
    96/189 (51%) LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic, conferenza surreale a Shanghai: poche parole e tanti elogi dopo il ko con Vacherot

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    È durata appena pochi minuti la conferenza stampa di Novak Djokovic dopo la sorprendente sconfitta contro Valentin Vacherot (6-3, 6-4) nelle semifinali dell’ATP Masters 1000 di Shanghai 2025. Un incontro che ha lasciato il serbo visibilmente provato, sia fisicamente che mentalmente, al termine di una delle sue giornate più difficili in campo.
    Solo elogi per VacherotDjokovic ha aperto il suo brevissimo intervento con parole di grande rispetto nei confronti dell’avversario, autore di una prestazione memorabile:“Voglio congratularmi con Valentin per aver raggiunto la sua prima finale in un Masters 1000. Partendo dalle qualificazioni, è una storia incredibile. Gli ho detto a rete che ha disputato un torneo straordinario: il suo atteggiamento è stato eccellente, e anche il suo gioco è stato fantastico. Il giocatore migliore ha vinto oggi.”Un tono pacato, quasi rassegnato, quello del 38enne serbo, che ha voluto rendere merito a un avversario capace di approfittare delle sue difficoltà fisiche senza mai perdere lucidità.
    Silenzio sulle condizioni fisicheAlla domanda successiva, in cui un giornalista gli ha chiesto di parlare del suo stato fisico dopo i problemi all’anca sinistra accusati durante la partita, Djokovic ha sorpreso tutti con una risposta secca e gelida:“No. Prossima domanda, per favore.”
    Due sole parole, pronunciate con lo sguardo basso, prima di interrompere di fatto la conferenza stampa. Nessuna spiegazione, nessun dettaglio sulle sue condizioni o sui piani per la prossima settimana, in cui è previsto un torneo esibizione in Arabia Saudita.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Vacherot batte Djokovic in due set. Il serbo dolorante cede all’imprevedibile monegasco che conquista la finale

    Valentin Vacherot MON, 16.11.1998 – Foto getty images

    È arrivato per restare. Valentin Vacherot ha scritto una delle pagine più sorprendenti e inattese della stagione 2025, eliminando Novak Djokovic con un netto 6-3, 6-4 in un’ora e 43 minuti nei semifinali del Masters 1000 di Shanghai. Il monegasco, numero 92 del mondo e autentica rivelazione del torneo, ha approfittato dei problemi fisici del campione serbo, ma ha anche dimostrato una freddezza e una solidità da vero veterano.
    Djokovic frenato dai dolori all’ancaIl match è iniziato con un po’ di tensione per Vacherot, che ha pagato dazio all’emozione dell’occasione, ma dopo pochi giochi ha trovato ritmo e coraggio, mettendo in difficoltà un Djokovic visibilmente limitato nei movimenti.Il 38enne serbo ha iniziato a mostrare fastidi all’altezza dell’anca e della coscia sinistra, già fasciata prima dell’incontro. Durante il primo set ha chiesto l’intervento del fisioterapista per ricevere un massaggio, ma il dolore non si è attenuato. Frustrato e incapace di spingere con il rovescio, Nole ha scaricato la tensione con un colpo di rabbia contro il muro, consapevole che le sue chance di rimonta si stavano riducendo.
    Vacherot non perdona: “Ho giocato senza paura”Dall’altra parte della rete, Vacherot ha giocato con coraggio, colpendo profondo e cercando costantemente il rovescio di Djokovic, che faceva fatica a ruotare il busto e a mantenere stabilità negli appoggi. Nonostante la possibilità del ritiro, Novak ha scelto di lottare fino alla fine, ricevendo un nuovo trattamento al cambio campo dopo aver perso il primo set.La sua determinazione ha infiammato il pubblico, ma il fisico non lo ha assistito. La zoppia si è fatta più evidente, specialmente nei turni di battuta, e un doppio fallo nel momento più delicato ha consegnato il break decisivo a Vacherot.Con il servizio solido e un atteggiamento sempre positivo, il monegasco ha chiuso il match con autorità, siglando un successo storico contro uno dei più grandi di sempre.
    Una favola monegasca: prima finale Masters 1000 in carrieraPer Valentin Vacherot, questo trionfo rappresenta molto più di una semplice vittoria: è la conferma di un percorso straordinario che lo ha portato, da qualificato, fino alla prima finale di un Masters 1000 della sua carriera.Il monegasco, 26 anni, già protagonista di un torneo da sogno con successi su Rune e Griekspoor, diventa così il primo tennista del Principato di Monaco a raggiungere una finale di questa categoria.Djokovic, invece, esce tra gli applausi del pubblico cinese, dopo aver dato tutto nonostante le difficoltà fisiche. Resta da capire se le sue condizioni gli permetteranno di chiudere regolarmente la stagione.
    Shanghai 2025 potrebbe aver trovato il suo nuovo eroe.Valentin Vacherot, il tennista che nessuno attendeva, ha scalato l’Everest del tennis mondiale e ora sogna l’ultimo passo: il titolo.
    ATP Shanghai Novak Djokovic [4]34 Valentin Vacherot66 Vincitore: Vacherot ServizioSvolgimentoSet 2V. Vacherot 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6N. Djokovic 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A df4-4 → 4-5V. Vacherot 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df4-3 → 4-4N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3V. Vacherot 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3N. Djokovic 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2V. Vacherot 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-1 → 2-1V. Vacherot 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1N. Djokovic 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Vacherot 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5V. Vacherot15-0 30-0 40-03-3 → 3-4N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-30 df2-3 → 3-3V. Vacherot 15-0 30-0 30-15 df 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3N. Djokovic1-2 → 2-2V. Vacherot 15-0 40-0 ace1-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace1-0 → 1-1V. Vacherot 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Djokovic vs Vacherot

    Statistica
    Djokovic 🇷🇸
    Vacherot 🇲🇨

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    237
    289

    Ace
    5
    6

    Doppi falli
    5
    4

    Prima di servizio
    38/61 (62%)
    36/57 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    23/38 (61%)
    28/36 (78%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/23 (48%)
    12/21 (57%)

    Palle break salvate
    3/6 (50%)
    1/2 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    208km/h (129 mph)
    222km/h (137 mph)

    Velocità media prima
    192km/h (119 mph)
    209km/h (129 mph)

    Velocità media seconda
    161km/h (100 mph)
    187km/h (116 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    125
    175

    Punti vinti su prima di servizio
    8/36 (22%)
    15/38 (39%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    9/21 (43%)
    12/23 (52%)

    Palle break convertite
    1/2 (50%)
    3/6 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    34/61 (56%)
    40/57 (70%)

    Punti vinti in risposta
    17/57 (30%)
    27/61 (44%)

    Totale punti vinti
    51/118 (43%)
    67/118 (57%) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali. LIVE Djokovic vs Vacherot e Medvedev vs Rinderknech (LIVE)

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    🇨🇳 Masters 1000 Shanghai – Semifinali (cemento)

    Stadium Court – ore 08:00Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Guido Andreozzi / Manuel Guinard ATP Shanghai Kevin Krawietz / Tim Puetz [3]05 Guido Andreozzi / Manuel Guinard• 02ServizioSvolgimentoSet 1G. Andreozzi / GuinardK. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2G. Andreozzi / Guinard 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-2 → 4-2K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 2-2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1G. Andreozzi / Guinard 0-15 0-30 15-30 30-301-0 → 1-1K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-400-0 → 1-0

    Novak Djokovic vs Valentin Vacherot (Non prima 10:30)Il match deve ancora iniziare
    Daniil Medvedev vs Arthur Rinderknech (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev doma De Minaur ed approda in semifinale a Shanghai: affronterà Rinderknech

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Daniil Medvedev continua la sua rinascita nella tournée asiatica, conquistando un’altra vittoria di prestigio al Masters 1000 di Shanghai 2025. Il russo, numero 18 del ranking ATP, ha superato Alex De Minaur con un solido 6-4 6-4, guadagnandosi un posto in semifinale dove affronterà il francese Arthur Rinderknech.
    Medvedev ritrova il suo equilibrioDopo settimane difficili sul piano dei risultati, il cemento cinese sembra aver restituito fiducia e solidità all’ex numero uno del mondo. Contro De Minaur, Medvedev ha imposto il suo ritmo con grande lucidità, alternando servizi potenti a scambi prolungati, in cui ha dimostrato la sua proverbiale capacità di difesa e contrattacco.L’australiano ha cercato di variare, spingendosi spesso a rete e tentando di rompere la monotonia degli scambi, ma il russo non ha mai perso il controllo. Un break per set è bastato a Daniil per indirizzare la partita, approfittando dei momenti di disattenzione del suo avversario, apparso meno brillante del solito.
    De Minaur lotta, ma Daniil è implacabilePur non al meglio fisicamente, De Minaur ha provato a rimanere agganciato al punteggio, senza però riuscire a scalfire la sicurezza di Medvedev nei momenti chiave. Il russo ha annullato le occasioni di break con servizi vincenti — uno a 214 km/h ha chiuso ogni speranza nel secondo set — e ha gestito con maturità anche un piccolo passaggio a vuoto causato da problemi muscolari, risolti con l’intervento del fisioterapista.
    Verso la semifinale contro RinderknechNonostante qualche accenno di stanchezza e possibili crampi, Medvedev ha mantenuto il sangue freddo fino all’ultimo punto, firmando una vittoria che lo proietta tra i migliori quattro del torneo.In semifinale lo attende Arthur Rinderknech, protagonista di un percorso sorprendente e autore della vittoria su Felix Auger-Aliassime. Sarà un confronto inedito tra due giocatori dal tennis molto diverso: il pragmatismo difensivo del russo contro la potenza e l’aggressività del francese.
    ATP Shanghai Daniil Medvedev [16]66 Alex de Minaur [7]44 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 0-15 15-15 40-155-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-404-4 → 5-4D. Medvedev 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace0-1 → 1-1A. de Minaur 15-0 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3D. Medvedev 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2A. de Minaur 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1A. de Minaur 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Medvedev vs De Minaur

    Statistica
    Medvedev 🇷🇺
    De Minaur 🇦🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    291
    255

    Ace
    5
    1

    Doppi falli
    6
    1

    Prima di servizio
    42/69 (61%)
    49/71 (69%)

    Punti vinti sulla prima
    33/42 (79%)
    34/49 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/27 (52%)
    8/22 (36%)

    Palle break salvate
    6/6 (100%)
    4/6 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215km/h (133 mph)
    209km/h (129 mph)

    Velocità media prima
    204km/h (126 mph)
    191km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    155km/h (96 mph)
    158km/h (98 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    148
    70

    Punti vinti su prima di servizio
    15/49 (31%)
    9/42 (21%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    14/22 (64%)
    13/27 (48%)

    Palle break convertite
    2/6 (33%)
    0/6 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    47/69 (68%)
    42/71 (59%)

    Punti vinti in risposta
    29/71 (41%)
    22/69 (32%)

    Totale punti vinti
    76/140 (54%)
    64/140 (46%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati completi dei Quarti di Finale e della prima semifinale di doppio. Daniil Medvedev e Arthur Rinderknech si sfideranno in semifinale

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    🇨🇳 Masters 1000 Shanghai – Quarti di Finale (cemento)

    Stadium Court – ore 06:30Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Andre Goransson / Alex Michelsen ATP Shanghai Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]667 Andre Goransson / Alex Michelsen7210 Vincitore: Goransson / Michelsen ServizioSvolgimentoSet 3M. Arevalo / Pavic 0-1 0-2 0-3 ace 1-3 2-3 3-3 3-4 4-4 5-4 5-5 5-6 6-6 7-6 7-7 7-8 7-9ServizioSvolgimentoSet 2A. Goransson / Michelsen 0-15 0-30 df 15-30 15-405-2 → 6-2M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-2 → 5-2A. Goransson / Michelsen 15-0 ace 15-15 40-15 ace4-1 → 4-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1A. Goransson / Michelsen 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df2-1 → 3-1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Goransson / Michelsen 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 1*-4 2*-4 2-5* 2-6* ace6-6 → 6-7M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 15-30 df 30-40 40-405-6 → 6-6A. Goransson / Michelsen 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace4-5 → 5-5A. Goransson / Michelsen 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-30 40-303-4 → 4-4A. Goransson / Michelsen 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-30 30-40 40-402-3 → 3-3A. Goransson / Michelsen 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Goransson / Michelsen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-1 → 1-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1A. Goransson / Michelsen 0-15 15-15 15-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    Arthur Rinderknech vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 09:00)ATP Shanghai Arthur Rinderknech66 Felix Auger-Aliassime [12]34 Vincitore: Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 2A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4A. Rinderknech 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-2 → 4-3A. Rinderknech 15-0 30-0 ace3-2 → 4-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2A. Rinderknech 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1A. Rinderknech1-0 → 2-0F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 40-30 ace5-3 → 6-3F. Auger-Aliassime 15-0 40-0 40-15 ace5-2 → 5-3A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A3-2 → 4-2A. Rinderknech 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-402-1 → 2-2A. Rinderknech 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-301-0 → 1-1A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Daniil Medvedev vs Alex de Minaur (Non prima 12:30)ATP Shanghai Daniil Medvedev [16]66 Alex de Minaur [7]44 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 0-15 15-15 40-155-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-404-4 → 5-4D. Medvedev 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace0-1 → 1-1A. de Minaur 15-0 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3D. Medvedev 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2A. de Minaur 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1A. de Minaur 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Shanghai sogna la favola di famiglia: Arthur Rinderknech raggiunge il cugino Vacherot in semifinale

    Arthur Rinderknech nella foto – Foto Getty Images

    Il Masters 1000 di Shanghai 2025 potrebbe entrare nella storia del tennis come il teatro di una favola familiare senza precedenti. A due passi dalla finale, il torneo cinese potrebbe infatti vedere protagonisti due cugini, un evento quasi impensabile nel tennis moderno.Dopo l’impresa di Valentin Vacherot, anche Arthur Rinderknech ha raggiunto le semifinali, superando in modo netto Felix Auger-Aliassime con il punteggio di 6-3, 6-4. Una vittoria limpida, costruita sulla solidità al servizio e sulla straordinaria efficacia in risposta, che ha lasciato il canadese — ancora in corsa per un posto alle ATP Finals — completamente disorientato.Con due cugini in semifinale e la possibilità concreta di una finale familiare in un torneo Masters 1000, Shanghai 2025 potrebbe trasformarsi in un racconto da sogno, di quelli che solo lo sport sa regalare.
    Rinderknech domina Auger-Aliassime: match senza storiaSin dalle prime battute, il francese ha imposto il proprio ritmo. In entrambi i set è riuscito a ottenere break precoci nel primo set nel sesto gioco e nel secondo parziale nel primo game, controllando poi gli scambi con autorità e senza mai concedere spazio alla rimonta del suo avversario. Tranne che sul 2 a 1 del secondo set quando sotto per 0-40 ha annullato tre palle break consecutive.Auger-Aliassime, reduce da una settimana altalenante, non è mai riuscito a trovare le misure al gioco aggressivo e regolare del suo rivale, che ha chiuso in poco più di un’ora e mezza.
    La famiglia Rinderknech-Vacherot fa sognare ShanghaiCon questa vittoria, Arthur raggiunge il cugino Valentin Vacherot tra i migliori quattro del torneo, aprendo la possibilità — oggi più concreta che mai — di una finale tutta di famiglia.Entrambi cresciuti tennisticamente tra Francia e Monaco, i due hanno condiviso allenamenti, tornei minori e un percorso di crescita parallelo. Vacherot, partito dalle qualificazioni e attualmente numero 204 del mondo, ha già stupito battendo Rune nei quarti. Ora Arthur completa il quadro, dando ulteriore forza a una delle storie più romantiche della stagione.
    In semifinale attende De Minaur o MedvedevRinderknech affronterà in semifinale il vincente tra Alex de Minaur e Daniil Medvedev. Qualunque sia l’avversario, Arthur ha già scritto una pagina importante della sua carriera, raggiungendo per la prima volta una semifinale in un Masters 1000.
    ATP Shanghai Arthur Rinderknech66 Felix Auger-Aliassime [12]34 Vincitore: Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 2A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4A. Rinderknech 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-2 → 4-3A. Rinderknech 15-0 30-0 ace3-2 → 4-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2A. Rinderknech 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1A. Rinderknech1-0 → 2-0F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 40-30 ace5-3 → 6-3F. Auger-Aliassime 15-0 40-0 40-15 ace5-2 → 5-3A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A3-2 → 4-2A. Rinderknech 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-402-1 → 2-2A. Rinderknech 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-301-0 → 1-1A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0
    Statistiche Tennis: Rinderknech vs Auger-Aliassime

    Statistica
    Rinderknech 🇫🇷
    Auger-Aliassime 🇨🇦

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    315
    278

    Ace
    5
    8

    Doppi falli
    1
    3

    Prima di servizio
    34/54 (63%)
    41/57 (72%)

    Punti vinti sulla prima
    29/34 (85%)
    26/41 (63%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/20 (65%)
    10/16 (63%)

    Palle break salvate
    3/3 (100%)
    0/2 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    223km/h (138 mph)
    213km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    208km/h (129 mph)
    204km/h (126 mph)

    Velocità media seconda
    171km/h (106 mph)
    172km/h (106 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    196
    50

    Punti vinti su prima di servizio
    15/41 (37%)
    5/34 (15%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    6/16 (38%)
    7/20 (35%)

    Palle break convertite
    2/2 (100%)
    0/3 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    42/54 (78%)
    36/57 (63%)

    Punti vinti in risposta
    21/57 (37%)
    12/54 (22%)

    Totale punti vinti
    63/111 (57%)
    48/111 (43%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO