More stories

  • in

    Shanghai, solo tre campioni “mille” ancora in gara (e una grande chance per tutti gli altri)

    Daniil Medvedev nella foto

    Il Masters 1000 di Shanghai si è allineato agli ottavi di finale e che sia stato un torneo ricco di sorprese lo si rileva da un dato statistico interessante: dei 16 giocatori ancora in corsa all’edizione 2025 del massimo evento asiatico, solo tre hanno vinto in carriera titoli di categoria “mille”, Daniil Medvedev, Holger Rune e, ovviamente, Novak Djokovic. Questo dato potrebbe issare proprio loro come favoriti per il titolo, ma viste le continue sorprese che sta regalando il torneo turno dopo turno non è affatto detto che alla fine non esca la sorpresa sulla ruota di Shanghai, a premiare un nuovo campione di categoria, certamente molto resistente per portare a termine con il successo una corsa in condizioni ambientali così difficili.
    Le previsioni meteo dei prossimi giorni, sempre che siano attendibili, danno un certo miglioramento a livello di afa e calore, e questo potrebbe essere un fattore molto importante. In particolare per Novak Djokovic, bravo a rimontare un Hanfmann quasi impeccabile nella loro sfida di terzo turno ma assai in difficoltà a portare a termine l’incontro, con due attacchi vomito e un volto assai tirato e paonazzo alla stretta di mano per il grande sforzo profuso. Il serbo è nella parte bassa del tabellone e trova Munar, tennista con precisi limiti tecnici ma grande lottatore, certamente venderà cara la pelle e cercherà di cogliere una vittoria di prestigio. Chi esce vincitore da questa partita affronterà nei quarti Diallo o Bergs, e forse visti i campi non così veloci il talento e gioco a tutto campo del belga potrebbe prevalere (nella live ranking è al proprio best, ma anche il canadese sta vivendo la miglior stagione in carriera). Nell’ultimo settore del tabellone il favorito sulla carta potrebbe essere Rune, ma il danese è tra i giocatori che più hanno sofferto le condizioni di umidità e quindi la sua tenuta è tutta da verificare. Affronta negli ottavi il servizio super di Mpetshi Perricaed, altro outsider pericoloso nella partita secca. Il favoloso Griekspoor ammirato contro Sinner, bravo a tenere testa all’italiano nei primi due set, è ampiamente favorito contro il sorprendente Vacherot e un’eventuale “passeggiata” lo porterebbe nei quarti piuttosto fresco, altro fattore da considerare in ottica torneo. L’olandese ha tennis e potenza per fare benissimo anche a questo livello, chissà che non possa essere proprio lui l’outsider che non ti aspetti.
    Nella parte alta del tabellone tutti gli occhi degli appassionati italiani saranno per la sfida di ottavi tra Musetti e Auger-Aliassime. Infatti i due sono anche in lotta per un posto alle Finali di Torino e quindi la partita di Shanghai riveste un duplice significato. Il Musetti che ha superato un buonissimo Darderi al terzo turno ha convinto per condizione atletica e piglio offensivo, bravo a smistare i colpi senza finire quasi mai in totale difesa, anche contro la potenza e spinta notevole di Darderi, quindi sarà forse favorito contro il canadese. Non è comunque un match dal facile pronostico, come confermano i precedenti di 4 vittorie a 3 per l’italiano, ultima quest’anno a Miami. Chi vincerà questa partita trova o Lehecka (sempre pericoloso su questi campi e apparso in grande spolvero col diritto e servizio) o Rinderknech, autore dell’eliminazione di Zverev, e non sarà affatto una passeggiata soprattutto se la spunterà il ceco, che su questi campi esprime il suo massimo potenziale.
    Nel settore più alto del tabellone c’è Daniil Medvedev, in ripresa dopo le secche di un 2025 per lui da dimenticare, e chissà che il russo non riesca a sfruttare quest’occasione per rilanciarsi a grande livello e tornare a vincere un torneo, che manca da Roma 2023. Il moscovita ha l’occasione di prendersi una bella rivincita contro Tien che lo eliminò a sorpresa agli Australian Open di gennaio e contro il quale ha perso, ma per ritiro, la scorsa settimana a Pechino, al termine di un partita estremamente dura. Tennis tattico e molto accorto, sarà molto probabilmente un’altra partita avvincente. Un altro che a Shanghai potrebbe cogliere la chance per vincere un Masters 1000 è Alex De Minaur, che sta veleggiando piuttosto sicuro e affronta negli ottavi il portoghese Borges, partendo discretamente favorito. Chissà che la sua leggerezza e grande mobilità il campo non possa essere un elemento a suo favore in un torneo così duro.
    Non è facile fare un pronostico per un torneo così aperto, e non è affatto detto che Djokovic, Medvedev o Rune siano i veri favoriti. Di sicuro, un Masters 1000 che si allinea agli ottavi senza Alcaraz e Sinner, i due dominatori dell’anno, è un evento “raro”. Da cogliere al volo per tutti gli altri, Lorenzo Musetti, incluso.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati completi con il dettaglio del Day 6. Auger-Aliassime vola agli ottavi a Shanghai, fuori Shapovalov: De Minaur parte forte nel lunedì del Masters 1000

    Felix Auger-Aliassime CAN, 08-08-2000 – Foto Getty Images

    Il lunedì di Shanghai si è aperto con una giornata intensa al Masters 1000 cinese, dove i protagonisti sono stati i due canadesi Denis Shapovalov e Felix Auger-Aliassime, impegnati nei rispettivi incontri di terzo turno. Tuttavia, il destino ha scelto di separarli: solo uno dei due ha potuto festeggiare l’accesso agli ottavi di finale.È stato Auger-Aliassime a sorridere al termine del suo match, superando l’olandese Jesper De Jong con il punteggio di 6-4, 7-5. Il canadese ha mostrato solidità nei momenti chiave e una buona tenuta mentale, confermando i progressi visti nelle ultime settimane. Con questa vittoria, Felix si garantisce un posto tra i migliori sedici del torneo e continua a costruire fiducia in una stagione fin qui altalenante.
    Diverso l’esito per Denis Shapovalov, che non è riuscito a imporsi contro Jiri Lehecka. Il ceco ha avuto il controllo del match per larghi tratti, chiudendo in due set per 6-4, 6-4 e confermandosi uno degli outsider più pericolosi in questa parte finale di stagione.In campo anche Alex de Minaur, protagonista nel primo incontro di giornata. L’australiano ha liquidato Kamil Majchrzak con un netto 6-1, 7-5, mostrando la sua consueta intensità e una grande lucidità nei momenti decisivi. Il numero uno australiano sembra arrivare a questa fase dell’anno in ottima forma e con una fame di risultati che lo rende uno dei giocatori da tenere maggiormente d’occhio nel torneo di Shanghai.

    🇨🇳 Masters 1000 Shanghai – 3° Turno (cemento)

    Stadium Court – ore 06:30Kamil Majchrzak vs Alex de Minaur ATP Shanghai Kamil Majchrzak15 Alex de Minaur [7]67 Vincitore: de Minaur ServizioSvolgimentoSet 2K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-6 → 5-7A. de Minaur 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6K. Majchrzak 0-15 0-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5K. Majchrzak 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df4-3 → 4-4A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3A. de Minaur2-2 → 2-3K. Majchrzak 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2K. Majchrzak 0-15 15-15 15-30 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. de Minaur 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Majchrzak 15-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-5 → 1-6A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-301-4 → 1-5K. Majchrzak 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A1-3 → 1-4A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3K. Majchrzak 15-15 ace 15-30 15-401-1 → 1-2A. de Minaur 15-0 40-0 ace1-0 → 1-1K. Majchrzak 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Juncheng Shang vs Nuno Borges ATP Shanghai Juncheng Shang663 Nuno Borges746 Vincitore: Borges ServizioSvolgimentoSet 3N. Borges 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-403-5 → 3-6J. Shang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5N. Borges 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-303-3 → 3-4J. Shang 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3N. Borges 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-2 → 2-3J. Shang 15-0 30-0 30-151-2 → 2-2N. Borges1-1 → 1-2J. Shang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1N. Borges 15-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Shang5-4 → 6-4N. Borges 15-0 30-15 df 30-305-3 → 5-4J. Shang 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-304-3 → 5-3N. Borges 15-0 ace 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3J. Shang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2N. Borges40-A 15-15 15-30 30-40 A-403-1 → 3-2J. Shang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1N. Borges 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 df1-1 → 2-1J. Shang 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1N. Borges 15-0 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* df 2*-1 ace 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7N. Borges 0-15 15-15 40-15 ace ace6-5 → 6-6J. Shang 30-0 30-15 30-30 ace5-5 → 6-5N. Borges 15-0 15-15 40-15 ace5-4 → 5-5J. Shang 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4N. Borges 0-15 0-30 df 30-304-3 → 4-4J. Shang 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3N. Borges 0-15 15-30 15-403-2 → 4-2J. Shang 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2N. Borges 15-0 30-15 ace 40-15 40-302-1 → 2-2J. Shang 15-0 15-15 40-15 40-301-1 → 2-1N. Borges 30-0 30-15 30-30 df 40-301-0 → 1-1J. Shang 15-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0

    Alexander Zverev vs Arthur Rinderknech (Non prima 12:30)ATP Shanghai Alexander Zverev [3]632 Arthur Rinderknech466 Vincitore: Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 3A. Rinderknech2-5 → 2-6A. Zverev15-0 15-15 15-30 15-40 df2-4 → 2-5A. Rinderknech 0-15 15-15 15-30 30-302-3 → 2-4A. Zverev 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-151-3 → 2-3A. Rinderknech 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3A. Zverev 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2A. Rinderknech 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Rinderknech 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5A. Zverev 15-0 30-0 ace 40-01-4 → 2-4A. Rinderknech 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4A. Zverev 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3A. Rinderknech 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2A. Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1A. Rinderknech 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4A. Rinderknech 15-0 ace 30-05-3 → 5-4A. Zverev 0-15 df 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3A. Zverev 30-0 ace 40-03-2 → 4-2A. Rinderknech 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1A. Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1A. Rinderknech 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    Alejandro Davidovich Fokina vs Daniil Medvedev ATP Shanghai Alejandro Davidovich Fokina [18]36 Daniil Medvedev [16]67 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6* 5*-66-6 → 6-7D. Medvedev 15-0 30-0 ace6-5 → 6-6A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 6-5D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-151-1 → 2-1D. Medvedev1-0 → 1-1A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-03-5 → 3-6A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace ace2-4 → 2-5A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4D. Medvedev1-3 → 1-4A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace0-2 → 0-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Grandstand 2 – ore 06:30Felix Auger-Aliassime vs Jesper de Jong ATP Shanghai Felix Auger-Aliassime [12]67 Jesper de Jong45 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5J. de Jong 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5J. de Jong 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-4 → 4-4J. de Jong 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3J. de Jong 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 df 15-30 df 30-30 40-30 40-40 df A-401-2 → 2-2J. de Jong 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1J. de Jong0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 6-4J. de Jong 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4F. Auger-Aliassime 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3J. de Jong 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3F. Auger-Aliassime2-3 → 3-3J. de Jong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2J. de Jong15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace1-1 → 1-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. de Jong 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Denis Shapovalov vs Jiri Lehecka ATP Shanghai Denis Shapovalov [23]44 Jiri Lehecka [15]66 Vincitore: Lehecka ServizioSvolgimentoSet 2J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6D. Shapovalov 0-15 15-30 15-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace3-5 → 4-5J. Lehecka 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-302-2 → 3-2J. Lehecka30-40 15-15 30-30 ace 30-40 40-40 40-A df1-2 → 2-2D. Shapovalov 0-15 0-30 30-30 40-300-2 → 1-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-150-1 → 0-2D. Shapovalov 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace4-5 → 4-6D. Shapovalov 30-0 40-0 ace ace3-5 → 4-5J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 3-5D. Shapovalov 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-A2-3 → 3-3D. Shapovalov 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df1-3 → 2-3J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3D. Shapovalov 15-0 ace 30-0 30-150-2 → 1-2J. Lehecka 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 0-2D. Shapovalov 0-15 0-30 0-40 15-40 df0-0 → 0-1

    Luciano Darderi vs Lorenzo Musetti ATP Shanghai Luciano Darderi [26]56 Lorenzo Musetti [8]77 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 1*-5 1-6*6-6 → 6-7L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6L. Musetti 0-15 0-30 0-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6L. Darderi 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-404-4 → 4-5L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. Darderi 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 ace ace2-2 → 2-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-405-6 → 5-7L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-5 → 5-6L. Darderi 15-0 15-15 30-154-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 40-154-4 → 4-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-4 → 3-4L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4L. Musetti 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Learner Tien vs Cameron Norrie ATP Shanghai Learner Tien76 Cameron Norrie [30]63 Vincitore: Tien ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie30-15 30-30 30-405-3 → 6-3L. Tien 0-15 0-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A A-404-3 → 5-3C. Norrie 15-15 30-154-2 → 4-3L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2C. Norrie 0-15 0-30 df 0-402-2 → 3-2L. Tien 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 ace A-401-2 → 2-2C. Norrie 15-15 30-15 ace1-1 → 1-2L. Tien 15-0 30-0 40-15 40-300-1 → 1-1C. Norrie 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 4-2* 5*-2 6*-2 6-3* 6-4*6-6 → 7-6C. Norrie 0-15 0-30 15-30 15-405-6 → 6-6L. Tien 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6C. Norrie 30-0 40-15 40-305-4 → 5-5L. Tien 30-0 ace 40-04-4 → 5-4C. Norrie 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4L. Tien 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-304-1 → 4-2L. Tien 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-1 → 4-1C. Norrie 0-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1C. Norrie 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Tien 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df 40-40 A-400-0 → 1-0

    Show Court 3 – ore 06:30Austin Krajicek / Nikola Mektic vs Christian Harrison / Evan King ATP Shanghai Austin Krajicek / Nikola Mektic6610 Christian Harrison / Evan King [6]734 Vincitore: Krajicek / Mektic ServizioSvolgimentoSet 3A. Krajicek / Mektic 0-1 1-1 2-1 ace 3-1 4-1 5-1 5-2 5-3 ace 6-3 7-3 8-3 8-4 9-4ServizioSvolgimentoSet 2A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3C. Harrison / King 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3A. Krajicek / Mektic 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2C. Harrison / King 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 4-2A. Krajicek / Mektic 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-302-2 → 3-2C. Harrison / King 0-15 15-15 30-15 40-302-1 → 2-2A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* df 3*-2 3*-3 3-4* 3-5* 4*-5 df 5*-5 ace 6-5* ace 6-6* 6*-7 7*-7 7-8*6-6 → 6-7A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 30-155-6 → 6-6C. Harrison / King 15-0 30-0 30-15 df 40-155-5 → 5-6A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5C. Harrison / King4-4 → 4-5A. Krajicek / Mektic 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4C. Harrison / King 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4A. Krajicek / Mektic 15-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3C. Harrison / King 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Krajicek / Mektic1-2 → 2-2C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 1-2A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1C. Harrison / King 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Neal Skupski / John-Patrick Smith ATP Shanghai Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]66 Neal Skupski / John-Patrick Smith32 Vincitore: Arevalo / Pavic ServizioSvolgimentoSet 2M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2N. Skupski / Smith 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2M. Arevalo / Pavic 30-0 40-0 ace ace3-2 → 4-2N. Skupski / Smith 15-0 ace 40-0 ace 40-153-1 → 3-2M. Arevalo / Pavic 15-0 ace 30-0 ace2-1 → 3-1N. Skupski / Smith 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1M. Arevalo / Pavic 0-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1N. Skupski / Smith 15-0 30-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arevalo / Pavic 15-0 ace 15-15 15-30 30-305-3 → 6-3N. Skupski / Smith 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3M. Arevalo / Pavic3-3 → 4-3N. Skupski / Smith3-2 → 3-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2N. Skupski / Smith 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-402-1 → 2-2M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 df 40-151-1 → 2-1N. Skupski / Smith 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1M. Arevalo / Pavic 15-0 40-0 ace ace0-0 → 1-0

    John Peers / Jan Zielinski vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner ATP Shanghai John Peers / Jan Zielinski762 Jakob Schnaitter / Mark Wallner6710 Vincitore: Schnaitter / Wallner ServizioSvolgimentoSet 3J. Peers / Zielinski 0-1 0-2 0-3 0-4 0-5 0-6 0-7 2-7 2-8 2-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 3-5* 3*-6 df6-6 → 6-7J. Peers / Zielinski 0-15 df 0-30 0-40 15-406-5 → 6-6J. Schnaitter / Wallner 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5J. Peers / Zielinski 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5J. Peers / Zielinski 0-15 30-15 40-15 40-30 40-40 ace3-4 → 4-4J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4J. Peers / Zielinski 15-0 30-0 40-15 40-30 40-402-3 → 3-3J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3J. Peers / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2J. Peers / Zielinski 15-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1J. Schnaitter / Wallner 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 ace 5*-3 ace 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6J. Schnaitter / Wallner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-406-5 → 6-6J. Peers / Zielinski 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-405-5 → 6-5J. Schnaitter / Wallner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5J. Peers / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df4-4 → 5-4J. Schnaitter / Wallner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4J. Peers / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3J. Schnaitter / Wallner 15-0 ace 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3J. Peers / Zielinski 0-15 0-30 0-40 15-40 40-403-1 → 3-2J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-15 30-30 30-40 40-403-0 → 3-1J. Peers / Zielinski 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0J. Schnaitter / Wallner 30-0 ace 30-30 30-401-0 → 2-0J. Peers / Zielinski 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Yunchaokete Bu / Ray Ho vs Harri Heliovaara / Henry Patten ATP Shanghai Yunchaokete Bu / Ray Ho768 Harri Heliovaara / Henry Patten [2]6710 Vincitore: Heliovaara / Patten ServizioSvolgimentoSet 3Y. Bu / Ho 0-1 1-1 2-1 2-2 2-3 3-3 3-4 df 3-5 ace 4-5 df 6-5 ace 6-6 ace 6-7 7-7 8-7 8-8 8-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* ace 3*-4 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace 40-306-5 → 6-6Y. Bu / Ho 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace5-5 → 6-5H. Heliovaara / Patten 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-405-4 → 5-5Y. Bu / Ho 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-304-4 → 5-4H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Y. Bu / Ho 0-15 15-15 30-15 40-303-3 → 4-3H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Y. Bu / Ho 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2H. Heliovaara / Patten 15-0 30-15 40-302-1 → 2-2Y. Bu / Ho 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 40-15 ace1-0 → 1-1Y. Bu / Ho 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 ace 2-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 6*-3 df ace6-6 → 7-6Y. Bu / Ho 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-405-6 → 6-6H. Heliovaara / Patten 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6Y. Bu / Ho 15-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Y. Bu / Ho 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Y. Bu / Ho 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 2-3Y. Bu / Ho 0-15 30-15 30-30 df 40-301-2 → 2-2H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-151-1 → 1-2Y. Bu / Ho 15-0 ace 15-15 30-150-1 → 1-1H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Shanghai, “Ne resterà soltanto uno…”

    Rune assistito dal medico a Shanghai

    “Ne resterà soltanto uno…”. La leggendaria citazione del film Highlander, capolavoro degli anni ’80 per chi ama il genere fantasy-azione, è la prima che mi è venuta in mente assistendo con sincero stupore e anche un pizzico di inquietudine all’avanzare del Masters 1000 di Shanghai. E non c’entra niente il doloroso e allo stesso tempo grave ritiro sofferto da Jannik Sinner domenica nel match serale contro Griekspoor, in preda a crampi così violenti da faticare persino nell’uscire dal campo… È dal primo giorno del torneo che stiamo assistendo a un teatro dall’assurdo, una gara ad eliminazione diretta nel senso letterale del termine, così che alla fine questo maledetto M1000 lo porterà a casa probabilmente non il tennista migliore ma il più resistente. Condizioni di caldo e umido insopportabili nella metropoli cinese stanno sottoponendo tutti i tennisti a uno stress fisico, termico e mentale che va oltre ogni concetto di sport. Shanghai 2025 è diventato un torneo ad eliminazione diretta non perché un tennista, più bravo, batte l’altro, ma perché il corpo di un tennista riesce a reggere meglio le severe condizioni ambientali rispetto all’altro.
    Qualcuno potrà obiettare che la preparazione atletica e la componente di resistenza è parte di uno sport come il tennis. Vero, ma aprendo gli orizzonti ad una valutazione più complessiva, che valore ha un torneo nel quale conta più sopravvivere sottoponendo il proprio corpo a stress disumani rispetto al giocar bene a tennis? Poco o niente. Il ruvido Rune si è scagliato contro tutti affermando “L’ATP vuole che qualcuno muoia in campo?”. Rinderknech ha sparato contro l’organizzazione senza pietà, Djokovic dopo aver addirittura vomitato in campo per lo stress termico allucinante ha terminato la sua partita contro Hanfmann paonazzo, al limite del disidratato. Nei primi turni del torneo cinese si sono ritirati Sinner, Machac, Ruud, Goffin, Medjedovic, Atmane, Wu; Fritz e Zverev e Rune hanno mostrato segnali evidenti di rottura, con il danese che è ricorso più volte all’intervento dello staff medico misurando in campo i propri parametri perché si sentiva quasi svenire. La domanda è banale: tutto questo ha un senso?
    È vero che il tennis lo si gioca da sempre in luoghi dove le condizioni sono molto difficili. Ci ricordiamo alcune edizioni degli Australian Open micidiali, come certe annate in agosto sul “duro” negli States, dove tra Cincinnati e dintorni si è arrivati anche a 45°, per non parlare dei tanti Challenger poco noti al grande pubblico che si disputano nel sud est asiatico con condizioni di caldo e umidità impossibili. Il fatto che si sia sempre accettato questo non è una scusa sufficiente, anche perché negli ultimi anni il tennis è cambiato profondamente. Solo chi ha due fette di prosciutto belle spesse sugli occhi non ha notato quanto il gioco si sia drammaticamente spostato sull’atletismo, sulla fisicità e quindi sulla resistenza, con scambi durissimi e una richiesta di energia e stress sul corpo dei giocatori aumentata a dismisura. Le due ore e mezzo di match del 2025 non sono minimamente paragonabili a quelle di 10 anni fa, per non parlare di tempi ancor più lontani.
    A peggiorare il tutto il solito, annoso problema del calendario, con due tornei molto importanti uno dopo l’altro, che non consentono ai giocatori che fanno strada nell’evento precedente un adeguato riposo. Vedi quel che è successo al nostro Sinner: pochissimo dopo aver alzato la coppa di Pechino, dove tutto sommato si è giocato in condizioni accettabili di caldo e umidità, si è spostato a Shanghai, con la fatica nel corpo e immergendosi in una metropoli da 24 milioni di abitanti che in qualche modo sopravvive a inizio ottobre con temperature sui 30 gradi e umidità media del 70%, con picchi sopra all’80%. Gli shanghaiesi tuttavia assistono al tennis comodi in tribuna, non rincorrendo pallate micidiali e intensità massime come è successo ieri a Sinner e Griekspoor. Bravo è stato l’olandese a salvare due momenti delicatissimi nel terzo set, e bravo a reggere maggiormente col proprio fisico massiccio e potente allo stress della partita. Ma come da lui stesso affermato, non è così che si dovrebbe vincere un match. Con la grande qualità espressa in campo forse Tallon avrebbe vinto lo stesso riuscendo a fare meglio di Jannik, ma doveva accadere grazie a servizi e risposte, bordate di rovescio cross e volée, non per un attacco violento di crampi. Non c’è gloria quando si vince così, ed è un grande peccato anche per lo stesso Griekspoor, perché sul campo stava producendo meraviglie. E grande peccato per Jannik, che così ha quasi sicuramente compromesso la sua corsa per riacciuffare il n.1 di fine anno, che sarà di Alcaraz, …forse più scaltro nel saltare questo torneo rispetto agli altri. Sinner meritava un giorno di riposo come tutti gli altri, ma così non è stato e ne ha pagato le conseguenze. Conoscendo il suo aplomb, difficilmente ne parlerà, pensando solo ad andare avanti e rafforzarsi ulteriormente. Urge invece una regola più dettagliata che imponga uno stop ai incontri quando si gioca in una combinazione di caldo e umidità eccessiva e pericolosa. Vedere un tennista che letteralmente svuota la scarpa dal sudore ha una logica?
    Il calendario resta un grandissimo problema. Non c’è una logica tecnica e nemmeno ambientale in moltissimi eventi dell’anno. I giocatori che vivono nei piani altri del ranking sono ricchi, strapagati, e se vogliono possono decidere – come Alcaraz – di non giocare un torneo. Si perdono bonus, ecc, ma proprio i bonus spingono i più a provarci sempre e comunque. Ma dove sta la logica di un tour e di una disciplina mossa da tonnellate di denaro che alla fine portano a tornei come quello di Shanghai, impoverito da ritiri, giocato in condizioni assurde e oltre i limiti di resistenza di giovani uomini super allenati? Che valore ha questo Masters 1000, dove “Ne resterà soltanto uno”? Servirebbero ampie riflessioni e scelte coraggiose per cambiare uno status quo che non piace a nessuno, o quasi.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: che spettacolo il derby Musetti – Darderi! Vince Lorenzo, più freddo nei momenti decisivi, vola agli ottavi (contro Auger-Aliassime)

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    Si sta parlando tanto e soprattutto in negativo del Masters 1000 di Shanghai per le condizioni terribili che affrontano i tennisti, un calmo umido opprimente che sfianca, prosciuga energie fisiche e mentali e porta gli atleti al limite, persino oltre tanto che i ritiri, anche eccellenti, fioccano. Visto questo contesto, è davvero bello e inatteso trovare e raccontare un gioiello di partita come il derby azzurro tra Lorenzo Musetti e Luciano Darderi, bravissimi a lottare su ogni palla per 2 ore e 11 minuti producendo un tennis fantastico per intensità ma soprattutto qualità generale. Un grandissimo confronto, fisico e tecnico, tra due che più diversi non potrebbero essere e che hanno regalato al pubblico scambi serrati, tantissimi colpi vincenti (ben 64 alla fine, 44 per Lorenzo e 20 per Luciano per i dati di tennistv) e divertimento purissimo, tra la potenza devastante di Darderi e la manualità, tocco e magia di Musetti. È Lorenzo alla fine a spuntarla per 7-5 7-6(1), score che ben rappresenta il grande equilibrio e battaglia tra i due azzurri, davvero bravi a sfidarsi a tutto campo e costringere l’un altro a dare tutto per superarsi, a stringere i denti nella fatica e affidarsi ai pezzi forti del proprio repertorio per andare sopra all’alta qualità del connazionale.
    Musetti ha vinto perché stato più “giocatore”, più lucido nel reggere i momenti difficili (in particolare un delicatissimo 0-40 sul 5 pari del secondo set) e giocare meglio i punti importanti, mettendo pressione a Darderi che l’ha retta male in due passaggi alla fine decisivi, il turno di servizio sotto 6-5 nel primo parziale (dove si è fatto prendere dalla frenesia e ha fatto scelte tattiche errate) e il tiebreak, dove dopo un diritto tirato fuori di due metri ha totalmente perso focus, e il match. Negli ottavi di finale c’è un interessantissimo Musetti vs. Auger-Aliassime, due contendenti diretti per un posto alle Finals e quindi partita davvero molto importante a livello di stagione e non solo torneo.
    Si parlava di colpi vincenti: Musetti ha chiuso con un favoloso 44-16, appena sotto Darderi con 20-24, un dato questo forse in difetto visto che Luciano ha tirato dei veri e propri missili col diritto andando a soverchiare più e più volte le ottime difese e contrattacchi del carrarino. La partita è stata avvincente perché i due hanno avuto il coraggio e forza fisica per giocarla a viso aperto. Rari i momenti in cui, anche Musetti, si è affidato al contenimento e difesa per far sbagliare l’altro, entrambi sono scesi in campo con l’idea e la voglia di superarsi cercando il vincente ed esaltare le proprie qualità, non far venir fuori i problemi dell’altro. Così Musetti, molto efficace col servizio al 72% di prime in gioco ma soprattutto bravissimo a trovare l’Ace o la prima palla efficace in tutti i passaggi delicati. Nel match ci sono state delle fasi dove, probabilmente per lo sforzo profuso in una giornata difficile ma più gestibile rispetto a ieri, entrambi hanno necessariamente tirato il fiato; lì Musetti è stato perfetto nell’affidarsi alla battuta, ed è davvero singolare dirlo di Lorenzo che per tantissimo tempo proprio alla battuta ha pagato dazio contro tanti avversari. Luciano invece quando ha dovuto rifiatare l’ha fatto non perdendo campo e sparacchiando via ma attaccando la rete e provando smorzate, non sempre con risultati eccezionali ma segnali evidenti di qualità e di come abbia ormai raggiunto la consapevolezza di uno status da top player. È piaciuto moltissimo il rovescio di Darderi, come abbia rischiato con buoni risultati anche l’accelerazione lungo linea e pure abbia retto discretamente l’urto con con la diagonale vs. Musetti, uno dei migliori rovesci del tour. Un miglioramento che sostiene la prestazione di Darderi, di grande qualità.
    Infatti c’è voluto un Musetti di alto livello per reggerne la potenza e batterlo, mettendolo sotto pressione nelle strette finali dei due parziali. C’è la cronaca per rileggere i tanti bei momenti del match, ma è importante sottolineare come Lorenzo sia stato davvero tosto, alternando con buona lucidità i momenti di costruzione via tagli e smorzate, a tanti passaggi che ha affrontato di petto, con diritto potente e attacco dello spazio nel campo. Un Musetti davvero offensivo, che ha accettato il braccio ferro giocandosela con potenza e tante variazioni. Ha anche confermato di essere in grande forma fisica il toscano, ha corso tantissimo e l’ha fatto bene, dando in pochi passaggi la sensazione di fatica. Straordinario come in diversi “tergicristalli” imposti da Luciano, Lorenzo sia scappato via come un lepre pronto a rientrare nel campo. Una bellissima partita, tattica e ricca di agonismo. Darderi è migliorato tanto, non è più solo quel “toro” che picchia a tutta col diritto. Anche in risposta aggredisce appena può, col rovescio regge molto meglio ed è più pronto a venire avanti, dove ancora ci sono diversi problemi di posizione e tocco, ma l’attitudine è quella giusta. Peccato per come si sia smarrito proprio nei due momenti chiave, lì Musetti ha fatto valere la sua maggior esperienza al massimo livello, portando a casa un successo meritato. Davvero un piacere assistere ad una partita così intensa, ben giocata e di qualità, prodotta da due azzurri. Ora sotto contro Felix, c’è un torneo ormai apertissimo dove tutti i giocatori in gara, vista l’assenza di Sinner e Alcaraz, possono davvero ambire a vincere. Incluso questo Musetti davvero bravo, e resistente.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti inizia il derby al servizio ed è pronto a prendere l’iniziativa, anche venendo avanti alla prima palla più corta di Darderi. Non sempre però l’attacco è preciso, come sul 40-30 quando Luciano lo fulmina con un passante di diritto preciso. Con una splendida risposta di diritto cross Darderi fulmina Musetti e si prende una palla break immediata. Lorenzo cancella la chance con una smorzata per niente facile, indietreggiando col diritto, ma ottimamente eseguita. Già 6 minuti per il primo game e lotta intensa, 1-0 Musetti. Assai più agevole il primo turno di battuta di Darderi, chiuso a 15 con un Ace. Totale la differenza nella condotta di gara tra i due, con Musetti che taglia, cambia ritmo, cerca la smorzata per non entrare nella spinta di ritmo dove Darderi è un bel “martello”. Meraviglioso lo scambio sul 40-30 nel terzo game: comanda Lorenzo, sposta da tutte le parti Luciano che è bravissimo ad arrivare sulla palla corta (ben eseguita) e rimetterla talmente corta da risultare imprendibile. Gran tennis. Il servizio sostiene a dovere il toscano, che si prende il game con un’altra ottima smorzata (2-1). Darderi va sotto nel quarto game: un’ottima palla corta di Musetti e due errori, povero il tocco sul tentativo di palla corta sul 15-30. Due palle break per Musetti, che però non regge il forcing di Luciano sul 15-40. Fantastico invece lo schema di Lorenzo sul 30-40: palla carica nell’angolo cross di rovescio, Darderi rimette una palla non così veloce e il toscano entra a tutta col suo meraviglioso rovescio lungo linea, impatto regale e BREAK, 3-1 e poi 4-1, con un turno controllato con servizio e ancora una smorzata, oggi usata tantissimo per spostare il nativo di Villa Gesell dalla riga di fondo. Ride Luciano dopo aver vinto un altro punto spettacolare sullo 0-15, con attacchi, difese, smorzate, lob… di tutto e di più. E già si boccheggia per caldo e umidità, seppur meno opprimente rispetto a ieri su Shanghai. Sul 3o pari Darderi rischia l’attacco alla rete col diritto lungo linea ma la palla non gli esce abbastanza profonda, perfetto il passante di rovescio di Musetti, che strappa la chance del doppio allungo. Luciano se la gioca con bel piglio, attacca di nuovo e stavolta è più profondo, comoda la volée di chiusura. Pericolo scampato e 4-2. All’improvviso il dominio di Musetti si inceppa nel settimo game. Un errore di volo e poi si fa sorprendere dalla risposta, con una smorzata pessima. 0-30 e poi 30-40 con un errore di diritto in rete. Passaggio a vuoto che gli costa una chance del contro break. Poche prime nel game, anche sulla PB, e doppio fallo! BREAK Darderi, pessimo turno del top10, si torna in equilibrio sul 4-3. Darderi si porta velocemente 40-0 ma non chiude il game e Musetti, più difensivo, risale, anche con un pizzico di buona sorte sul 40-30. Perde troppo campo Luciano ai vantaggi, sbaglia col diritto e concede una chance di allungo a Lorenzo. Darderi la cancella col suo martellamento col diritto. 4 pari. Qualche errore in più rispetto all’avvio scoppiettante ma ancora arrivano perle, come il diritto lungo linea vincente, bellissimo, che porta Musetti 40-15. Ne segue un altro, stavolta cross, per il 5-4. La sfida torna ad essere molto fisica, con scambi intensi e poi qualche punto diretto col servizio, come una necessità per tirare il fiato. Sul 6-5, Musetti è bravo a prendersi il primo punto in risposta con un eccellente rovescio cross, quindi Darderi commette doppio fallo, 0-30. Non va la prima di Luciano, che frustrato sbaglia malamente un diritto e scaraventa con discreta violenza la racchetta a terra per la rabbia. 0-40, Tre Set Point Musetti. Non bene Musetti in risposta, ne sbaglia due di fila su seconde palle. Sulla terza si scambia e cattiva è la scelta tattica di Darderi, una smorzata che Musetti rimette con successiva chiusura con la volée alta di rovescio. 7-5 Musetti. Un set complessivamente meritato, ha fatto più corse e mosso di più il gioco.
    Musetti riparte al servizio nel secondo parziale, risale da 15-30 e chiude il game ai vantaggi con il servizio. Può fare corsa di testa con gli ultimi tre giochi vinti. Darderi a sua volta riparte picchiando a tutto braccio col diritto, impressionanti le tre spallate impossibili da difendere che gli valgono l’1 pari, ma che magia col rovescio cross di Lorenzo, uno strettino da cineteca. Il toscano spinge di meno nel terzo game e “Luli” ne approffita, entra a tutto braccio nella palla a si prende di prepotenza due palle break. Il BREAK arriva subito, ottima risposta, davvero profonda e quindi accelerazione lungo linea di rovescio precisa, non è il suo colpo più sicuro ma funziona alla grande. 2-1 e servizio Darderi. Forse paga la fatica dello sforzo Luciano, ora il diritto lo tradisce, e sbaglia tre di fila nel quarto game e si ritrova sotto 30-40. Come nel primo set, sotto pressione Darderi cerca la smorzata ma è bravissimo a leggerla, correre e toccare la palla con uno stretto vincente. Contro BREAK, 2 pari. Fase convulsa, forse per la fatica accumulata in un durissimo primo set ora gli errori fioccano. Musetti salva una palla break con un Ace e poi sceglie di buttarsi a rete, quasi per sottrarsi al palleggio. Con ben tre Ace nel game, Lorenzo si porta 3-2 quando scocca l’ora e mezza di gioco. Darderi spinge un po’ di più, del resto è il suo gioco, mentre Musetti continua ad attaccare gli spazi in avanti e servire molto bene, 4-3. Il momento si fa critico e Lorenzo cerca l’allungo decisivo. Prima un bel diritto vincente in avanzamento in apertura dell’ottavo game, quindi tocca un lob delicato dopo una palla corta precisa. 15-30. Suona l’allarme in casa Darderi, che decide di spingere a tutta col diritto e attaccare, è premiato. Eccezionale la volée di Luciano, ancora a rete, tocco favoloso su di un passante altrettanto interessante. Che momento per Luciano, altro super punto coprendo tutto il campo sulle variazioni di Lorenzo e via col diritto vincente in allungo. 4 pari. Dopo un momento di stasi, lo spettacolo è tornato al top. Tutti in piedi per la schermaglia di volo nel nono game, sembra un esercizio ma è puro agonismo. Fa il pugno Darderi sul diritto difensivo in corsa che diventa un vincente clamoroso. Nonostante fatica e tensione, bel tennis con tanti vincenti. On Fire Luciano, rimette ogni variazione di Lorenzo e con un rovescio cross si prende una palla break delicatissima sul 30-40. Ace! Come l’annulla Musetti. Impreca Lorenzo ma resta focalizzato e si prende due punti importantissimi con bel piglio, 5-4. Tiene alla grande Darderi, ottimo tennis, potente ed efficace, 5 pari, e continua a provarci in risposta. Vola 0-30 con un diritti potente e poi un buon tocco. Irresistibile la spinta di Luciano in questa fase, con l’ennesimo diritto poderoso strappa tre palle break sullo 0-40. Musetti resta calmo, bel diritto vincente da sinistra e poi Ace, 30-40. Con pazienza il toscano blocca a sinistra “Luli” che alla fine sbaglia per primo. Meraviglioso il lob di Lorenzo, e poi ancora Ace. 5 punti di fila, che classe. Il secondo set si decide al tiebreak. Darderi è il primo a commettere un errore grave, un diritto di scambio sbatte sul nastro e non passa, 2 punti a 0 Musetti, quindi segue un altro errore col diritto, che furibondo scaraventa la palla che aveva in tasca fuori dallo stadio… Troppa foga in questa bordata, Darderi si ritrova sotto 3-0 e poi 4-0 altro errore di diritto (stavolta in risposta). “Andiamo Lori” urla Musetti, che arriva come un fulmine sulla smorzata mal eseguita e chiusa con un comodo tocco di rovescio. Darderi purtroppo ha perso focus nel momento più critico. Si gira 5-1 con un diritto finalmente in campo e vincente di Luciano. Chiude comodamente 7 punti a 1 Musetti, più bravo nei passaggi cruciali, le palle break e le strette finali dei due set. Una bella vittoria che porta il toscano negli ottavi, quinta volta tra i migliori 16 a livello 1000 nel 2025.

    Luciano Darderi vs Lorenzo Musetti ATP Shanghai Luciano Darderi [26]56 Lorenzo Musetti [8]77 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 1*-5 1-6*6-6 → 6-7L. Darderi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6L. Musetti 0-15 0-30 0-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6L. Darderi 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-404-4 → 4-5L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. Darderi 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 ace ace2-2 → 2-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-405-6 → 5-7L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-5 → 5-6L. Darderi 15-0 15-15 30-154-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 40-154-4 → 4-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-4 → 3-4L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4L. Musetti 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Darderi vs Musetti

    Statistica
    Darderi 🇮🇹
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    245
    283

    Ace
    2
    11

    Doppi falli
    2
    2

    Prima di servizio
    48/77 (62%)
    63/87 (72%)

    Punti vinti sulla prima
    37/48 (77%)
    43/63 (68%)

    Punti vinti sulla seconda
    9/29 (31%)
    13/24 (54%)

    Palle break salvate
    5/8 (63%)
    6/8 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    213km/h (132 mph)
    219km/h (136 mph)

    Velocità media prima
    197km/h (122 mph)
    201km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    149km/h (92 mph)
    154km/h (95 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    119
    154

    Punti vinti su prima di servizio
    20/63 (32%)
    11/48 (23%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    11/24 (46%)
    20/29 (69%)

    Palle break convertite
    2/8 (25%)
    3/8 (38%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    23/33 (70%)
    18/25 (72%)

    Vincenti
    19
    40

    Errori non forzati
    14
    9

    Punti vinti al servizio
    46/77 (60%)
    56/87 (64%)

    Punti vinti in risposta
    31/87 (36%)
    31/77 (40%)

    Totale punti vinti
    77/164 (47%)
    87/164 (53%) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 di Shanghai: Djokovic guida il programma del martedì, attesa per Rune

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    Si entra nella seconda settimana di competizione al Masters 1000 di Shanghai, e il programma si fa via via più leggero ma anche più interessante. Martedì 7 ottobre sarà infatti dedicato interamente agli ottavi di finale della parte bassa del tabellone, con due sfide di grande richiamo per il pubblico cinese.Il piatto forte della giornata sarà certamente il confronto tra Novak Djokovic e Jaume Munar, previsto come terzo match sul campo centrale, intorno alle 12:30 ora italiana. A più di sette anni di distanza dal loro unico precedente, disputato al Roland Garros 2018, il serbo e lo spagnolo torneranno ad affrontarsi in un contesto molto diverso, con Djokovic a caccia di una nuova semifinale in Asia dopo un inizio di torneo complesso, e Munar desideroso di misurarsi con il numero 5 del mondo.
    Prima di loro, un altro ottavo di finale promette equilibrio e spettacolo: Holger Rune e Giovanni Mpetshi Perricard si contenderanno un posto tra i migliori otto del torneo. Entrambi arrivano a questo punto con fiducia ritrovata dopo mesi complicati, e Shanghai rappresenta un’occasione preziosa per rilanciarsi in un finale di stagione ancora tutto da scrivere.
    Stadium Court – ore 06:30Gabriel Diallo vs Zizou Bergs Giovanni Mpetshi Perricard vs Holger Rune Jaume Munar vs Novak Djokovic (Non prima 12:30)Valentin Vacherot vs Tallon Griekspoor
    Show Court 3 – ore 06:30Robert Cash / JJ Tracy vs Kevin Krawietz / Tim Puetz Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Francisco Cerundolo / Luciano Darderi LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic soffre ma rimonta Hanfmann: il serbo conquista gli ottavi del Masters 1000 di Shanghai. Soprende Valentin Vacherot

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic ha dovuto sudare più del previsto per conquistare la qualificazione agli ottavi di finale del Masters 1000 di Shanghai 2025, rimontando una sfida complicata contro Yannick Hanfmann. Il serbo, infatti, si è imposto con il punteggio di 4-6, 7-5, 6-3 dopo 2 ore e 42 minuti di gioco, al termine di un incontro nel quale ha dovuto trovare progressivamente il suo miglior livello per evitare un’eliminazione precoce.
    L’inizio del match è stato segnato da una certa lentezza ad entrare in partita da entrambe le parti: il servizio ha dominato la scena e gli scambi lunghi sono stati rari. Con il passare dei game, però, Hanfmann ha trovato ritmo e fiducia, riuscendo a sorprendere Djokovic grazie a una grande varietà di colpi — in particolare con smorzate e lob ben calibrati. Il tedesco ha strappato il servizio al serbo e ha mantenuto il vantaggio fino al termine del set, chiudendo 6-4 e mettendo a segno 17 vincenti, contro un Djokovic ancora impreciso e poco brillante da fondo campo.
    Nel secondo parziale la musica è cambiata solo in parte. Djokovic ha provato a reagire, spingendo di più e cercando di muovere l’avversario, ma Hanfmann ha continuato a difendersi con grande solidità, soprattutto nei momenti chiave. Tuttavia, proprio sul 5-6, il tedesco ha ceduto per la prima volta il servizio, permettendo a Nole di pareggiare il conto dei set e di ritrovare anche il sostegno del pubblico, fino a quel momento silenzioso.
    Nel set decisivo, il campione di 24 titoli del Grande Slam ha finalmente preso il controllo del gioco, mostrandosi più aggressivo e incisivo nei turni di battuta. Nonostante qualche piccolo segnale di fastidio fisico a livello di anche e gambe, Djokovic ha gestito bene il ritmo della partita, approfittando del calo fisico e mentale del tedesco. Con il break decisivo nel quarto gioco e una chiusura autorevole, Djokovic ha completato la rimonta, firmando una vittoria che gli garantisce il pass per gli ottavi di finale, dove affronterà lo spagnolo Jaume Munar.
    ATP Shanghai Yannick Hanfmann653 Novak Djokovic [4]476 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Y. Hanfmann 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace1-2 → 1-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 1-2Y. Hanfmann 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hanfmann 0-15 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-303-3 → 3-4Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-300-1 → 1-1N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Y. Hanfmann 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace4-3 → 5-3N. Djokovic 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Y. Hanfmann 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1N. Djokovic 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    Nello stesso settore del tabellone, sorprende il percorso di Valentin Vacherot, numero 204 del mondo, capace di spingersi fino agli ottavi dopo essere partito dalle qualificazioni. Il monegasco ha eliminato Djere, Bublik e Machac (ritiratosi sul 6-1 3-0), e ora attende il vincente della sfida tra Jannik Sinner e Tallon Griekspoor.
    ATP Shanghai Valentin Vacherot• 3063 Tomas Machac [20]001 Vincitore: Vacherot ServizioSvolgimentoSet 2V. VacherotT. Machac 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-402-1 → 3-1V. Vacherot 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1T. Machac 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-401-0 → 1-1V. Vacherot 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Machac 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-0 → 6-0V. Vacherot 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0T. Machac 0-15 0-30 15-30 30-403-0 → 4-0V. Vacherot 15-0 ace 15-15 40-152-0 → 3-0T. Machac 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0V. Vacherot0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Il programma completo di Lunedì 06 Ottobre 2025. C’è anche il derby tra Lorenzo Musetti e Luciano Darderi

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Stadium Court – ore 06:30Kamil Majchrzak vs Alex de Minaur Juncheng Shang vs Nuno Borges Alexander Zverev vs Arthur Rinderknech (Non prima 12:30)Alejandro Davidovich Fokina vs Daniil Medvedev
    Grandstand 2 – ore 06:30Felix Auger-Aliassime vs Jesper de Jong Denis Shapovalov vs Jiri Lehecka Luciano Darderi vs Lorenzo Musetti Learner Tien vs Cameron Norrie
    Show Court 3 – ore 06:30Austin Krajicek / Nikola Mektic vs Christian Harrison / Evan King Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Neal Skupski / John-Patrick Smith John Peers / Jan Zielinski vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner Yunchaokete Bu / Ray Ho vs Harri Heliovaara / Henry Patten LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati completi con il dettaglio del Day 5. In campo anche Jannik Sinner e Novak Djokovic (LIVE)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    🇨🇳 Masters 1000 Shanghai – 3° Turno (cemento)

    🏟️ STADIUM COURT🕛 Inizio: 12:30 (Shanghai) | 06:30 (Roma)1️⃣ [21] Ugo Humbert 🇫🇷 vs [10] Holger Rune 🇩🇰Il match deve ancora iniziare
    2️⃣ [5] Taylor Fritz 🇺🇸 vs [32] Giovanni Mpetshi Perricard 🇫🇷Il match deve ancora iniziare
    ⏰ Non prima delle 18:30 (Shanghai) | 12:30 (Roma)3️⃣ [Q] Yannick Hanfmann 🇩🇪 vs [4] Novak Djokovic 🇷🇸Il match deve ancora iniziare
    4️⃣ [27] Tallon Griekspoor 🇳🇱 vs [2] Jannik Sinner 🇮🇹Il match deve ancora iniziare

    🏟️ GRANDSTAND 2🕛 Inizio: 12:30 (Shanghai) | 06:30 (Roma)1️⃣ David Goffin 🇧🇪 vs [31] Gabriel Diallo 🇨🇦Il match deve ancora iniziare
    2️⃣ [19] Francisco Cerundolo 🇦🇷 vs Zizou Bergs 🇧🇪Il match deve ancora iniziare
    3️⃣ [Q] Yoshihito Nishioka 🇯🇵 vs Jaume Munar 🇪🇸Il match deve ancora iniziare
    4️⃣ [Q] Valentin Vacherot 🇲🇨 vs [20] Tomas Machac 🇨🇿Il match deve ancora iniziare

    🏟️ SHOW COURT 3🕛 Inizio: 12:30 (Shanghai) | 06:30 (Roma)1️⃣ Robert Cash 🇺🇸 / JJ Tracy 🇺🇸 vs [WC] Rohan Bopanna 🇮🇳 / Jean-Julien Rojer 🇳🇱Il match deve ancora iniziare
    2️⃣ Santiago Gonzalez 🇲🇽 / David Pel 🇳🇱 vs Corentin Moutet 🇫🇷 / Alexandre Muller 🇫🇷Il match deve ancora iniziare
    3️⃣ Karen Khachanov 🇷🇺 / Andrey Rublev 🇷🇺 vs Andre Goransson 🇸🇪 / Alex Michelsen 🇺🇸Il match deve ancora iniziare

    🏟️ COURT 4🕛 Inizio: 12:30 (Shanghai) | 06:30 (Roma)1️⃣ [5] Hugo Nys 🇲🇨 / Edouard Roger-Vasselin 🇫🇷 vs [Alt] Guido Andreozzi 🇦🇷 / Manuel Guinard 🇫🇷Il match deve ancora iniziare
    2️⃣ Sadio Doumbia 🇫🇷 / Fabien Reboul 🇫🇷 vs [3] Kevin Krawietz 🇩🇪 / Tim Puetz 🇩🇪Il match deve ancora iniziare
    3️⃣ Francisco Cerundolo 🇦🇷 / Luciano Darderi 🇮🇹 vs Alternate/AlternateIl match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO