More stories

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Il programma completo di Sabato 04 Ottobre 2025. Ritorna in campo Jannik Sinner. Giocano anche Musetti, Darderi e Arnaldi

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Stadium Court – ore 06:30Camilo Ugo Carabelli vs Alex de Minaur Alexander Zverev vs Valentin Royer Daniel Altmaier vs Jannik Sinner (Non prima 12:30)Karen Khachanov vs Juncheng Shang
    Grandstand 2 – ore 06:30Andrey Rublev vs Yoshihito Nishioka Francisco Comesana vs Lorenzo Musetti Luciano Darderi vs Yunchaokete Bu Dalibor Svrcina vs Daniil Medvedev
    Show Court 3 – ore 06:30Felix Auger-Aliassime vs Alejandro Tabilo Jesper de Jong vs Jakub Mensik Arthur Cazaux vs Cameron Norrie Nuno Borges vs Stefanos Tsitsipas
    Court 4 – ore 06:30Quentin Halys vs Jiri Lehecka Denis Shapovalov vs Christopher O’Connell Corentin Moutet vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs John Peers / Jan Zielinski
    Court 7 – ore 06:30Brandon Nakashima vs Kamil Majchrzak Arthur Rinderknech vs Alex Michelsen Alejandro Davidovich Fokina vs Matteo Arnaldi
    Court 6 – ore 06:30Austin Krajicek / Nikola Mektic vs Alexander Erler / Robert Galloway Sander Arends / Luke Johnson vs Harri Heliovaara / Henry Patten Romain Arneodo / Zizou Bergs vs Alexander Bublik / Ben Shelton LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. Oggi in campo tre azzurri (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    🇨🇳 Masters 1000 Shanghai – 2° Turno (cemento)

    Stadium Court – ore 06:30Ben Shelton vs David Goffin Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Baez vs Holger Rune Il match deve ancora iniziare
    Marin Cilic vs Novak Djokovic (Non prima 12:30)Il match deve ancora iniziare
    Taylor Fritz vs Fabian Marozsan Il match deve ancora iniziare

    Grandstand 2 – ore 06:30Frances Tiafoe vs Yannick Hanfmann Il match deve ancora iniziare
    Learner Tien vs Miomir Kecmanovic Il match deve ancora iniziare
    Juncheng Shang / Zhizhen Zhang vs Corentin Moutet / Alexandre Muller Il match deve ancora iniziare
    Zizou Bergs vs Casper Ruud Il match deve ancora iniziare

    Show Court 3 – ore 06:30Benjamin Bonzi vs Gabriel Diallo Il match deve ancora iniziare
    Francisco Cerundolo vs Adrian Mannarino Il match deve ancora iniziare
    Marcelo Melo / Alexander Zverev vs Yunchaokete Bu / Ray Ho Il match deve ancora iniziare
    Alexander Bublik vs Valentin Vacherot Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 06:30Neal Skupski / John-Patrick Smith vs Felix Auger-Aliassime / Robin Haase Il match deve ancora iniziare
    Adam Pavlasek / Fernando Romboli vs Karen Khachanov / Andrey Rublev Il match deve ancora iniziare
    Luca Nardi vs Giovanni Mpetshi Perricard Il match deve ancora iniziare
    Jaume Munar vs Flavio Cobolli Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – ore 06:30Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Daniel Altmaier / Camilo Ugo Carabelli Il match deve ancora iniziare
    Ugo Humbert vs Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare
    Mattia Bellucci vs Tomas Machac Il match deve ancora iniziare
    Tallon Griekspoor vs Jenson Brooksby Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – ore 06:30Andre Goransson / Alex Michelsen vs Francisco Cabral / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Santiago Gonzalez / David Pel Il match deve ancora iniziare
    Gabriel Diallo / Brandon Nakashima vs Christian Harrison / Evan King Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi soffre ma passa: battuto Sakamoto in due set a Shanghai

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi conquista l’accesso al secondo turno del Masters 1000 di Shanghai superando il giapponese Sakamoto con il punteggio di 7-6(3) 6-4. Una vittoria che conferma la solidità del ligure nei momenti caldi, pur lasciando spazio a qualche rimpianto per le troppe occasioni sprecate lungo il match. Ora per lui ci sarà un ostacolo ben più impegnativo: lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, chiamato a raccogliere l’eredità in una parte di tabellone resa più aperta dall’assenza di Carlos Alcaraz.
    Primo set: un’altalena continua, chiuso al tie-breakArnaldi parte forte, aggressivo al servizio e incisivo nelle accelerazioni di dritto, strappando per primo la battuta a Sakamoto e salendo 4-1. Ma, come spesso accade nelle sue partite, la gestione del vantaggio non è lineare: dal 5 a 2 il ligure subisce l’ennesimo passaggio a vuoto, si fa rimontare e spreca set point importanti, dando ossigeno al rivale nipponico. Sul 6-6, inevitabile il tie-break, dove finalmente Matteo ritrova concentrazione e precisione. Con qualche bel passante e la solidità in risposta riesce a scrollarsi di dosso l’incostanza, imponendosi per 7-3 e portando a casa un parziale che avrebbe potuto chiudere più agevolmente.
    Secondo set: Arnaldi capitalizza ma concede troppoIl secondo parziale vede nuovamente Arnaldi avanti grazie a un break che sembra poter indirizzare il match. Tuttavia, ancora una volta, il sanremese manca di concretezza e subisce il controbreak: invece di dilagare, concede palle break e regala fiducia a un Sakamoto dolorante agli addominali ma mai domo. Dopo un medical timeout del giapponese e aver piazzato un nuovo break sul 2 pari (con doppio fallo del nipponico sul break point), Matteo mantiene il comando del punteggio ma rischia più volte di complicarsi la vita. Nel momento decisivo, però, il ligure alza il livello con il servizio e piazza i colpi giusti, chiudendo il set 6-4 e mettendo il sigillo alla vittoria.
    Un successo importante, che consente ad Arnaldi di avanzare al secondo turno, ma che lascia la sensazione di un potenziale ancora parzialmente inespresso. Contro Davidovich Fokina servirà maggiore concretezza, perché gli alti e bassi mostrati oggi potrebbero costare caro contro un avversario di ben altro calibro.
    ATP Shanghai Matteo Arnaldi76 Rei Sakamoto64 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-305-4 → 6-4R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 5-3R. Sakamoto 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2R. Sakamoto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 3-2M. Arnaldi 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2R. Sakamoto 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1R. Sakamoto 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 ace 6-3*6-6 → 7-6R. Sakamoto 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6M. Arnaldi 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 5-4R. Sakamoto 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-04-2 → 5-2R. Sakamoto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1R. Sakamoto 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-40 A-40 ace ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Arnaldi vs Sakamoto

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Sakamoto 🇯🇵

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    273
    251

    Ace
    6
    3

    Doppi falli
    2
    2

    Prima di servizio
    45/66 (68%)
    39/72 (54%)

    Punti vinti sulla prima
    35/45 (78%)
    27/39 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    9/21 (43%)
    18/33 (55%)

    Palle break salvate
    1/3 (33%)
    7/10 (70%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211km/h (131 mph)
    217km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    182km/h (113 mph)
    195km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    153km/h (95 mph)
    167km/h (103 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    133
    164

    Punti vinti su prima di servizio
    12/39 (31%)
    10/45 (22%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    15/33 (45%)
    12/21 (57%)

    Palle break convertite
    3/10 (30%)
    2/3 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    20
    22

    Errori non forzati
    10
    17

    Punti vinti al servizio
    44/66 (67%)
    45/72 (63%)

    Punti vinti in risposta
    27/72 (38%)
    22/66 (33%)

    Totale punti vinti
    71/138 (51%)
    67/138 (49%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati completi con il dettaglio del Day 2.

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    🇨🇳 Masters 1000 Shanghai – 1° Turno (cemento)

    Stadium Court – ore 06:30Yibing Wu vs Dalibor Svrcina ATP Shanghai Yibing Wu050 Dalibor Svrcina• 070 Vincitore: Svrcina ServizioSvolgimentoSet 2D. SvrcinaServizioSvolgimentoSet 1Y. Wu 15-0 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7D. Svrcina 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Y. Wu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5D. Svrcina 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Y. Wu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4D. Svrcina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4Y. Wu 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4D. Svrcina 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Y. Wu 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3D. Svrcina 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-400-2 → 1-2Y. Wu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2D. Svrcina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Reilly Opelka vs Benjamin Bonzi ATP Shanghai Reilly Opelka64 Benjamin Bonzi76 Vincitore: Bonzi ServizioSvolgimentoSet 2B. Bonzi 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6R. Opelka 0-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5B. Bonzi 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5R. Opelka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 3-4B. Bonzi 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3R. Opelka 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2B. Bonzi 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2R. Opelka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace1-1 → 2-1B. Bonzi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1R. Opelka 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 2-5* 2-6*6-6 → 6-7R. Opelka 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace5-6 → 6-6B. Bonzi 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-305-5 → 5-6R. Opelka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5B. Bonzi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-5 → 4-5R. Opelka 15-0 ace 30-0 40-02-5 → 3-5B. Bonzi 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5R. Opelka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4B. Bonzi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4R. Opelka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3B. Bonzi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3R. Opelka 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2B. Bonzi 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1

    Aleksandar Kovacevic vs Juncheng Shang (Non prima 12:30)ATP Shanghai Aleksandar Kovacevic463 Juncheng Shang636 Vincitore: Shang ServizioSvolgimentoSet 3J. Shang 0-15 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 ace 40-40 ace A-40 40-40 A-403-5 → 3-6A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df ace2-5 → 3-5J. Shang 15-0 30-0 30-15 ace 40-15 ace2-4 → 2-5A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-15 ace ace1-4 → 2-4J. Shang 15-0 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 ace ace1-3 → 1-4A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A ace ace1-2 → 1-3J. Shang 15-0 30-0 30-15 ace 30-30 ace 40-301-1 → 1-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-1 → 1-1J. Shang 15-0 15-15 ace 30-15 30-30 ace 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace ace5-3 → 6-3J. Shang 15-0 30-0 30-15 ace 40-15 40-30 ace ace5-2 → 5-3A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace4-2 → 5-2J. Shang 30-0 40-0 ace4-1 → 4-2A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace3-1 → 4-1J. Shang 0-15 df 0-30 ace 0-40 ace ace2-1 → 3-1A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace1-1 → 2-1J. Shang 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Shang 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace ace3-5 → 4-5J. Shang 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 40-15 ace3-4 → 3-5A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace ace2-4 → 3-4J. Shang 0-15 ace 0-30 ace 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace 15-40 ace ace2-2 → 2-3J. Shang 15-0 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace1-1 → 2-1J. Shang 15-0 30-0 40-0 40-15 ace 40-30 ace ace1-0 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 40-15 ace ace0-0 → 1-0

    Yunchaokete Bu vs Juan Manuel Cerundolo ATP Shanghai Yunchaokete Bu666 Juan Manuel Cerundolo373 Vincitore: Bu ServizioSvolgimentoSet 3Y. Bu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-2 → 5-3Y. Bu 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2J. Manuel Cerundolo 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2Y. Bu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Y. Bu1-1 → 2-1J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1Y. Bu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* ace 5-3* 5*-4 5*-5 5-6*6-6 → 6-7Y. Bu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6Y. Bu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-4 → 4-5Y. Bu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Y. Bu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 2-3Y. Bu 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2Y. Bu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Bu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-3 → 6-3J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 5-3Y. Bu 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-2 → 5-2J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-154-1 → 4-2Y. Bu 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A2-1 → 3-1Y. Bu 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1J. Manuel Cerundolo 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Y. Bu 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Grandstand 2 – ore 06:30Jenson Brooksby vs James Trotter ATP Shanghai Jenson Brooksby76 James Trotter61 Vincitore: Brooksby ServizioSvolgimentoSet 2J. Brooksby 15-0 ace 30-0 ace 40-05-1 → 6-1J. Trotter 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-0 → 5-1J. Brooksby 15-0 30-0 40-0 ace4-0 → 5-0J. Trotter 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-0 → 4-0J. Brooksby 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0J. Trotter 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0J. Brooksby 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* 6-2*6-6 → 7-6J. Brooksby 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6J. Trotter 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6J. Brooksby 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5J. Trotter 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5J. Brooksby 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4J. Trotter 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4J. Brooksby 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3J. Trotter 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3J. Brooksby 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-2 → 2-2J. Trotter 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Brooksby 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Trotter 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Yi Zhou vs Jesper de Jong ATP Shanghai Yi Zhou726 Jesper de Jong667 Vincitore: de Jong ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 ace 2*-2 3-2* ace 3-3* 3*-4 3*-5 3-6*6-6 → 6-7J. de Jong 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6Y. Zhou 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5J. de Jong 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Y. Zhou 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4J. de Jong 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4Y. Zhou 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3J. de Jong 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 40-40 df A-403-2 → 3-3Y. Zhou 15-0 ace 30-0 ace 40-02-2 → 3-2J. de Jong 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Y. Zhou 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-1 → 2-1J. de Jong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Y. Zhou 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. de Jong 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6Y. Zhou 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-5 → 2-5J. de Jong 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-151-4 → 1-5Y. Zhou 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4J. de Jong 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 1-3Y. Zhou 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2J. de Jong 0-15 15-15 15-30 30-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Y. Zhou 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 5*-1 6-1* df6-6 → 7-6Y. Zhou 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace5-6 → 6-6J. de Jong 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Y. Zhou 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace4-5 → 5-5J. de Jong 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5Y. Zhou 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-5 → 3-5J. de Jong 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Y. Zhou 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4J. de Jong 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Y. Zhou 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2J. de Jong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2Y. Zhou 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1J. de Jong 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1

    Marcos Giron vs Alejandro Tabilo ATP Shanghai Marcos Giron43 Alejandro Tabilo66 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 2A. Tabilo 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6M. Giron 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5A. Tabilo 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5M. Giron 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3M. Giron 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Giron 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6A. Tabilo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5M. Giron 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4M. Giron 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 ace2-2 → 2-3M. Giron 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Giron 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1A. Tabilo 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Arthur Rinderknech vs Hamad Medjedovic ATP Shanghai Arthur RinderknechA61 Hamad Medjedovic• 4070 Vincitore: Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 2H. Medjedovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-AA. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 df 2*-0 3-0* ace 3-1* 3*-2 3*-3 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7A. Rinderknech 15-0 30-0 ace 40-05-6 → 6-6H. Medjedovic 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6A. Rinderknech 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5H. Medjedovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5A. Rinderknech 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace4-3 → 4-4H. Medjedovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace3-2 → 4-2H. Medjedovic 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2A. Rinderknech 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 3-1H. Medjedovic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1H. Medjedovic 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Show Court 3 – ore 06:30Botic van de Zandschulp vs Nuno Borges ATP Shanghai Botic van de Zandschulp66 Nuno Borges77 Vincitore: Borges ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 2*-3 df 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 5*-5 5-6* df6-6 → 6-7B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace5-6 → 6-6N. Borges 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5N. Borges 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4N. Borges 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4B. van de Zandschulp 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3N. Borges 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2N. Borges 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 1-1N. Borges 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 df 2-3* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 5-5* 5*-66-6 → 6-7N. Borges 0-15 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5N. Borges 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5N. Borges 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4N. Borges 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4B. van de Zandschulp 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df 40-A2-2 → 2-3N. Borges 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1N. Borges 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace0-0 → 1-0

    Arthur Cazaux vs Pedro Martinez ATP Shanghai Arthur Cazaux637 Pedro Martinez365 Vincitore: Cazaux ServizioSvolgimentoSet 3P. Martinez 0-15 0-30 15-30 15-406-5 → 7-5A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5A. Cazaux 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4P. Martinez 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Cazaux 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3P. Martinez 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-304-1 → 4-2A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace3-1 → 4-1P. Martinez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-0 → 3-1A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0P. Martinez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0A. Cazaux 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2P. Martinez 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6A. Cazaux 15-0 ace 30-0 40-02-5 → 3-5P. Martinez 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5A. Cazaux 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4P. Martinez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4A. Cazaux 0-15 0-30 15-30 ace 15-401-2 → 1-3P. Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2A. Cazaux 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1P. Martinez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Cazaux 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace5-3 → 6-3P. Martinez 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3A. Cazaux 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-154-2 → 5-2P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1P. Martinez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace ace2-0 → 3-0P. Martinez 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0A. Cazaux 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 ace ace0-0 → 1-0

    Mackenzie McDonald vs Quentin Halys ATP Shanghai Mackenzie McDonald32 Quentin Halys66 Vincitore: Halys ServizioSvolgimentoSet 2Q. Halys 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6M. McDonald 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-4 → 2-5Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4M. McDonald 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Q. Halys 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2M. McDonald 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Q. Halys 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 df1-0 → 1-1M. McDonald 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Q. Halys 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6M. McDonald 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-403-4 → 3-5Q. Halys 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4M. McDonald 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Q. Halys 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 2-3M. McDonald 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Q. Halys 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 1-2M. McDonald 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Q. Halys 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Matteo Arnaldi vs Rei Sakamoto ATP Shanghai Matteo Arnaldi76 Rei Sakamoto64 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-305-4 → 6-4R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 5-3R. Sakamoto 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2R. Sakamoto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 3-2M. Arnaldi 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2R. Sakamoto 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1R. Sakamoto 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 ace 6-3*6-6 → 7-6R. Sakamoto 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6M. Arnaldi 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 5-4R. Sakamoto 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-04-2 → 5-2R. Sakamoto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1R. Sakamoto 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-40 A-40 ace ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0

    Court 4 – ore 06:30Camilo Ugo Carabelli vs Terence Atmane ATP Shanghai Camilo Ugo Carabelli304 Terence Atmane• 04 Vincitore: Ugo Carabelli ServizioSvolgimentoSet 1T. Atmane 0-15 df 0-30C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4T. Atmane 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-401-4 → 2-4T. Atmane 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-3 → 1-4C. Ugo Carabelli 15-0 40-0 40-150-3 → 1-3T. Atmane 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df0-1 → 0-2T. Atmane 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace0-0 → 0-1

    Damir Dzumhur vs Christopher O’Connell ATP Shanghai Damir Dzumhur24 Christopher O’Connell66 Vincitore: O’Connell ServizioSvolgimentoSet 2D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6C. O’Connell 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 3-3C. O’Connell 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2C. O’Connell 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1C. O’Connell 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Dzumhur 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5D. Dzumhur 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    Valentin Royer vs Mariano Navone ATP Shanghai Valentin Royer366 Mariano Navone644 Vincitore: Royer ServizioSvolgimentoSet 3V. Royer 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4M. Navone 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 5-4V. Royer 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 5-3M. Navone 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2M. Navone 0-15 0-30 df 0-40 df2-2 → 3-2V. Royer 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A2-1 → 2-2M. Navone 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-0 → 2-1V. Royer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0M. Navone 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4M. Navone 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 5-4V. Royer 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-2 → 5-3M. Navone 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 5-2V. Royer 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1M. Navone 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1V. Royer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1M. Navone 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-0 → 2-1V. Royer 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0M. Navone 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Royer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6M. Navone 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5V. Royer 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4M. Navone 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4V. Royer 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3M. Navone 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2V. Royer 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1M. Navone 0-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1V. Royer 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Court 7 – ore 06:30Francisco Comesana vs Ugo Blanchet ATP Shanghai Francisco Comesana66 Ugo Blanchet42 Vincitore: Comesana ServizioSvolgimentoSet 2F. Comesana 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-305-2 → 6-2U. Blanchet 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2F. Comesana 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A5-0 → 5-1U. Blanchet 0-15 15-15 15-30 15-404-0 → 5-0F. Comesana 15-0 30-0 ace 40-03-0 → 4-0U. Blanchet 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0F. Comesana 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 2-0U. Blanchet 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Comesana 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4U. Blanchet 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4F. Comesana 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4U. Blanchet 0-15 30-15 40-153-3 → 3-4F. Comesana 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3U. Blanchet 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-2 → 2-3F. Comesana 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-401-2 → 2-2U. Blanchet 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2F. Comesana 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1U. Blanchet 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1

    Kamil Majchrzak vs Ethan Quinn ATP Shanghai Kamil Majchrzak66 Ethan Quinn34 Vincitore: Majchrzak ServizioSvolgimentoSet 2K. Majchrzak 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4E. Quinn 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3E. Quinn 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-2 → 4-3K. Majchrzak 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2E. Quinn 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df ace3-1 → 3-2K. Majchrzak 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1E. Quinn 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1K. Majchrzak 15-0 30-15 40-150-1 → 1-1E. Quinn 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Majchrzak 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3E. Quinn 15-0 30-0 ace 40-05-2 → 5-3K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2E. Quinn 15-0 15-15 df 15-30 15-403-2 → 4-2K. Majchrzak 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2E. Quinn 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-152-1 → 2-2K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1E. Quinn 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1K. Majchrzak 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Atmane, malore in campo e ritiro a Shanghai. “Ho sentito le mani tremare e non riuscivo a respirare. Devo prendermi del tempo prima di rientrare”

    Atmane sofferente in campo prima di ritiro

    Brutto episodio stamani al Masters 1000 di Shanghai, protagonista suo malgrado Terence Atmane. Il francese nel primo set dell’incontro che lo opponeva all’argentino Camilo Ugo Carabelli, ha accusato un malore e, dopo l’intervento in campo di medico e fisioterapista, è stato costretto a ritirarsi quando lo score segnava 4 giochi pari.
    Poche ore dopo il ritiro, Atmane ha spiegato in una storia su Instagram i motivi che lo hanno costretto ad abbandonare il match, fornendo anche un aggiornamento sulle proprie condizioni. Ha sofferto un malore e insieme un attacco di panico. “Oggi, già dopo il primo punto, le mie mani tremavano. Ho pensato: ‘ok, forse sono più nervoso del solito’. Ma già dopo il secondo game, avanti 2-0 in modo agevole, ho sentito tutto il corpo tremare e mancarmi il fiato dopo ogni scambio. Sono arrivato a un punto in cui non riuscivo quasi più a respirare e la testa ha iniziato a farmi molto male. Avevo la sensazione che, qualunque cosa facessi, l’aria non arrivasse”.
    “Ho chiamato subito il fisioterapista, ma non riuscivo a dire una parola. Ero nel panico, tremavo. Mi era impossibile ricordare dove fossi, impossibile dire che giorno fosse. Il mio corpo mi ha mandato un segnale, il segnale di fermarmi immediatamente. Sono ancora confuso per quanto accaduto oggi e non ho ricordi molto chiari”.
    Dopo una stagione già segnata da un infortunio al piede che lo aveva costretto a saltare lo US Open, Atmane deve fare nuovamente i conti con uno stop forzato. “Lo stress termico che ho affrontato avrebbe potuto avere conseguenze ben peggiori… È arrivato il momento di prendermi una pausa prima degli ultimi tornei della stagione”.
    Davvero un peccato per il francese, una delle rivelazioni della stagione con la sua sorprendente semifinale raggiunta a Cincinnati che l’ha issato all’attuale n.61 nel ranking mondiale. Auguriamo a Terence un pronto recupero.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Shanghai, Sinner cauto: “Condizioni nuove, ma pronto a dare il massimo”

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Dopo il trionfo al China Open di Pechino, Jannik Sinner è già arrivato a Shanghai, dove difenderà il titolo conquistato lo scorso anno. In conferenza stampa, l’azzurro ha parlato della sua condizione fisica, delle differenze tra i due tornei e delle sfide che lo attendono in questo Masters 1000.
    “È bellissimo essere tornato qui – ha esordito Sinner –. Questo è un torneo speciale, l’ultimo della stagione asiatica. Le condizioni sono molto diverse rispetto a Pechino, avrò solo una sessione di allenamento per adattarmi, quindi sarà difficile soprattutto all’esordio. Ma sono felice di giocare davanti ai tifosi di Shanghai, che mi hanno sempre dato un grande supporto”.
    Il campione altoatesino ha poi commentato i progressi mostrati nelle ultime settimane:“Non sono l’unico a cambiare: ogni giocatore cerca di aggiustare qualcosa nel proprio gioco. Noi abbiamo lavorato su alcuni colpi, alcuni sono migliorati, altri vanno ancora perfezionati. L’importante è avere tanti match per mettere in pratica ciò che stiamo provando. In generale, siamo contenti del lavoro fatto”.
    Sulla questione del calendario, più volte criticato da altri colleghi, Sinner ha mantenuto una linea equilibrata:“Il calendario è quello che è. Io non voglio criticare, ognuno fa le proprie scelte. L’anno scorso ho saltato alcuni tornei e penso sia stata la decisione giusta. Sta a noi capire le priorità: se vuoi giocare, giochi, altrimenti ti fermi e ti alleni. Io cerco sempre di scegliere ciò che è meglio per il mio corpo e la mia mente”.
    Un dato che ha colpito a Pechino riguarda la sua capacità di gestire i momenti delicati: 21 break point salvati su 26 nell’arco del torneo. “Non penso mai a queste statistiche durante il match – ha spiegato –. Cerco soltanto di fare la scelta giusta in quel momento. A volte funziona, altre no, ma l’importante è accettare anche l’errore e continuare a spingere”.
    Infine, una battuta sulle sue condizioni fisiche, dopo i piccoli problemi di stomaco accusati in settimana:“Sto bene, ero pronto già per la finale di Pechino e lo sono anche adesso. Qui però è più umido e caldo, vedremo come reagirà il mio corpo. Oggi mi riposerò, da domani penserò al debutto. I primi turni non sono mai facili, ma spero di mostrare un buon tennis”.
    Sinner è pronto dunque a difendere il trono di Shanghai, con la consapevolezza di avere addosso gli occhi del torneo e la fiducia di chi ha appena conquistato il suo ventunesimo titolo in carriera.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Shanghai Masters 2025: Djokovic-Cilic illumina il super venerdì di tennis. In campo tre azzurri. Sinner giocherà sabato

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Si avvicina il fine settimana e a Shanghai sale l’attesa per una giornata che promette scintille. Il Masters 1000 cinese entra nel vivo e il programma di venerdì 3 ottobre è di quelli che fanno venire voglia di non staccarsi dallo schermo.Il grande richiamo è senza dubbio la sfida di primo turno tra Novak Djokovic e Marin Cilic, un vero e proprio derby balcanico tra due campioni che si conoscono alla perfezione. Il serbo, al rientro dopo lo stop post US Open, trova subito un ostacolo insidioso: il 37enne croato, che ha superato all’esordio Basilashvili, è un avversario esperto e capace di creare difficoltà.
    Ma la giornata non si esaurisce certo qui. Riflettori puntati anche sul ritorno in campo di Ben Shelton, assente per alcune settimane a causa di problemi fisici e pronto a ritrovare ritmo e fiducia. In chiusura toccherà invece a Taylor Fritz, ormai punto fermo del tennis statunitense, che avrà il compito di confermare il suo status da big.Ci sarà spazio pure per altri protagonisti di spessore: Frances Tiafoe, sempre spettacolare e imprevedibile; Casper Ruud, in cerca di continuità dopo segnali positivi a Tokyo; e Holger Rune, talento esplosivo atteso a una prova di maturità.
    Il tennis italiano avrà gli occhi su Flavio Cobolli, Luca Nardi e Mattia Bellucci. Jannik Sinner scenderà in campo sabato contro Daniel Altmaier.

    Stadium Court – ore 06:30🇺🇸 Ben Shelton vs 🇧🇪 David Goffin🇦🇷 Sebastian Baez vs 🇩🇰 Holger Rune🇭🇷 Marin Cilic vs 🇷🇸 Novak Djokovic (Non prima 12:30)🇺🇸 Taylor Fritz vs 🇭🇺 Fabian Marozsan
    Grandstand 2 – ore 06:30🇺🇸 Frances Tiafoe vs 🇩🇪 Yannick Hanfmann🇺🇸 Learner Tien vs 🇷🇸 Miomir Kecmanovic🇨🇳 Juncheng Shang / 🇨🇳 Zhizhen Zhang vs 🇫🇷 Corentin Moutet / 🇫🇷 Alexandre Muller🇧🇪 Zizou Bergs vs 🇳🇴 Casper Ruud
    Show Court 3 – ore 06:30❓ vs 🇨🇦 Gabriel Diallo🇦🇷 Francisco Cerundolo vs 🇫🇷 Adrian Mannarino🇧🇷 Marcelo Melo / 🇩🇪 Alexander Zverev vs 🇨🇳 Yunchaokete Bu / 🇹🇼 Ray Ho🇰🇿 Alexander Bublik vs 🇲🇨 Valentin Vacherot
    Court 4 – ore 06:30🇬🇧 Neal Skupski / 🇦🇺 John-Patrick Smith vs 🇨🇦 Felix Auger-Aliassime / 🇳🇱 Robin Haase🇨🇿 Adam Pavlasek / 🇧🇷 Fernando Romboli vs 🇷🇺 Karen Khachanov / 🇷🇺 Andrey Rublev🇮🇹 Luca Nardi vs 🇫🇷 Giovanni Mpetshi Perricard🇪🇸 Jaume Munar vs 🇮🇹 Flavio Cobolli
    Court 7 – ore 06:30🇸🇻 Marcelo Arevalo / 🇭🇷 Mate Pavic vs 🇩🇪 Daniel Altmaier / 🇦🇷 Camilo Ugo Carabelli🇫🇷 Ugo Humbert vs 🇦🇺 Jordan Thompson🇮🇹 Mattia Bellucci vs 🇨🇿 Tomas Machac🇳🇱 Tallon Griekspoor vs ❓
    Court 6 – ore 06:30🇸🇪 Andre Goransson / 🇺🇸 Alex Michelsen vs 🇵🇹 Francisco Cabral / 🇦🇹 Lucas Miedler🇦🇷 Maximo Gonzalez / 🇦🇷 Andres Molteni vs 🇲🇽 Santiago Gonzalez / 🇳🇱 David Pel🇨🇦 Gabriel Diallo / 🇺🇸 Brandon Nakashima vs 🇺🇸 Christian Harrison / 🇺🇸 Evan King LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Sonego domina il primo set e poi si spegne, subisce la rimonta di Hanfmann

    Lorenzo Sonego

    Difficile ipotizzare un crollo totale dopo un primo set giocato bene, anzi dominato, ma purtroppo per Lorenzo Sonego l’esordio al Masters 1000 di Shanghai si conclude con la delusione di una sconfitta in rimonta e alla fine meritata. Il piemontese cede per 2-6 6-3 6-1 a Yannick Hanfmann (n. 159 ATP, molto sceso dopo un recente passato da top50) falloso e anche un po’ nervoso nel primo set ma poi bravo a rilassarsi e trovare le contro mosse per arginare la spinta e vigore di Sonego. L’azzurro infatti è partito molto bene, con servizio e diritto in ritmo, aggredendo il campo e prendendosi così un netto vantaggio sul tedesco, poco incisivo e titubante nelle prime fasi del match. Quando Lorenzo sembrava aver il rivale in pugno, forte della sua consueta energia e spirito combattivo, improvvisamente sul 2 pari del secondo set si è come spenta la luce. Ha iniziato a commettere errori, troppi, servire male e perdere campo e sicurezza, con Hafmann bravo al contrario a spingere con ordine e sbagliare quasi niente, migliorando anche il rendimento del servizio. La partita è girata di colpo e il tedesco con un parziale 10 game a 2 l’ha portata a casa, senza una vera reazione di Sonego. Una sconfitta strana per come l’inerzia è girata in un attimo, quasi due partite in una, fino all’amara conclusione per l’italiano.
    Sonego inizia la partita a spron battuto, il servizio lo sostiene fin dal primo game (ben tre ace per muovere lo score) e questo gli consente di giocare libero e spingere tanto, attaccare per mettere pressione a Hanfmann, che non attraversa un buon momento in carriera ed è evidentemente meno sciolto e sicuro. Il tedesco infatti fa tutto a scartamento ridotto rispetto alle sua miglior forma e va sotto 15-40 nel primo turno di battuta. Riesce a recuperare e salvare un game già molto complicato ma il break è dietro l’angolo e arriva sul 2-1, con Sonego bravo stavolta a sfruttare il 30-40 con spirito offensivo e scappare al comando sul 3-1. Tanta energia dal lato di campo di Lorenzo, che con un game a zero consolida il vantaggio sul 4-1, efficace col diritto e rapido ad attaccare gli spazi. Il tedesco non riesce a cambiare ritmo e in risposta non è efficace, mentre Sonego sul 5-2 arriva a set point. Non sfrutta il primo, ma trasforma il secondo ai vantaggi con un bellissimo diritto cross in allungo. 6-2 meritatissimo per l’azzurro.
    Il secondo set inizia con un Hanfmann meno falloso e due punti super nel secondo game, una volè alta di rovescio elegantissima di Lorenzo e un passante stretto in corsa di Yannick altrettanto bello e difficile. All’improvviso il tennis di Sonego si inceppa sul 2 pari: troppi errori e un doppio fallo, crolla 0-40 e con un attacco alla rete poco convinto e profondo subisce il passante di rovescio di Hanfmann, che per la prima volta va in vantaggio (3-2). Il tedesco capitalizza l’allungo con un buon turno di servizio vinto a 15 e Sonego ritrova efficacia al servizio, restando in scia all’avversario, ma non trova uno spiraglio per incidere in risposta. Hanfmann si porta 5-3 e chiude il set per 6-3 con un secondo break, strappato a 30 al secondo set point. Incerto Lorenzo nel nono game, oltre a un doppio fallo sbaglia malamente un rovescio in rete sul punto decisivo. Salito il livello del tedesco, sceso e non poco quello dell’italiano.
    Hanfmann inizia il terzo set con un game solido, nonostante un doppio fallo. La qualità della sua prima palla è cresciuta cammin facendo e ora sostiene a dovere il suo tennis, ordinato in spinta e da una posizione più vicina alla riga di fondo. Al contrario Sonego ha perso energia, è anche meno pronto nell’arrivare bene sulla palla e le sue traiettorie sono più corte, così Hanfmann entra più forte avendo più tempo. Il tedesco infatti comanda dalla riga di fondo e strappa tre palle break nel secondo game sullo 0-40. Scarico con le gambe, Sonego subisce e cede subito, 2-0 Hanfmann, pronto a scappare avanti sul 3-0, in totale controllo del match. L’azzurro torna a vincere un game, ma il tedesco non sbanda e gestisce le operazioni con sicurezza, pronto a prendersi punti importanti sugli spazi lasciati aperti da un Sonego incerto, indeciso sul da farsi e con poca di quella vis pugnandi che sempre lo caratterizza. Servendo sotto 4-1, Lorenzo commette un doppio fallo e poi arriva pesante sulla destra e sbaglia malamente un diritto che gli costa il 15-40. Non crolla il torinese, con il servizio resta aggrappato a una partita che si era messa bene e gli è scivolata via, ma poi cede il secondo break alla terza chance, tirando in rete un diritto sulla pressione dell’avversario. Hanfmann chiude l’incontro in sicurezza per 6 giochi a 1. Una partita da archiviare in fretta per Lorenzo, ma anche da studiare per capire i motivi di un calo così repentino e della mancanza di una reazione.
    Marco Mazzoni

    Lorenzo Sonego vs Yannick Hanfmann ATP Shanghai Lorenzo Sonego631 Yannick Hanfmann266 Vincitore: Hanfmann ServizioSvolgimentoSet 3Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6L. Sonego 0-15 0-30 df 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Y. Hanfmann 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3Y. Hanfmann 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-2 → 0-3L. Sonego 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5L. Sonego 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4L. Sonego 0-15 0-30 0-40 df2-2 → 2-3Y. Hanfmann 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 2-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-2 → 6-2L. Sonego4-2 → 5-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1Y. Hanfmann 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Y. Hanfmann 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Sonego vs Hanfmann

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    Hanfmann 🇩🇪

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    239
    289

    Ace
    8
    2

    Doppi falli
    3
    2

    Prima di servizio
    37/66 (56%)
    50/71 (70%)

    Punti vinti sulla prima
    26/37 (70%)
    32/50 (64%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/29 (45%)
    15/21 (71%)

    Palle break salvate
    3/7 (43%)
    3/5 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    221km/h (137 mph)
    213km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    206km/h (128 mph)
    193km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    169km/h (105 mph)
    164km/h (101 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    121
    175

    Punti vinti su prima di servizio
    18/50 (36%)
    11/37 (30%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    6/21 (29%)
    16/29 (55%)

    Palle break convertite
    2/5 (40%)
    4/7 (57%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    39/66 (59%)
    47/71 (66%)

    Punti vinti in risposta
    24/71 (34%)
    27/66 (41%)

    Totale punti vinti
    63/137 (46%)
    74/137 (54%) LEGGI TUTTO