More stories

  • in

    Khachanov, “attesa” record tra due finali Masters 1000

    Karen Khachanov (foto NBO)

    Non è mai troppo tardi, anzi, chi sa attendere spesso è premiato nella sua perseveranza. Tutto questo si addice a Karen Khachanov, tennista russo oggi 29enne con un passato da top 10 (n.8 nel 2019). Dotato di colpi potentissimi e un fisico imponente, in molti pronosticavano una carriera ancor più vincente per il nativo di Mosca, che comunque si è tolto buone soddisfazioni con due semifinali Slam (Australian Open 2023 e US Open 2022) e 7 titoli vinti, tra cui il Masters 1000 di Parigi – Bercy nel 2018, quando visse una settimana incredibile regolando uno dopo l’altro Zverev, Thiem e Djokovic in finale. È passato un bel po’ di tempo da quel successo, il più importante nella sua carriera, ma l’impegno e costanza di rendimento di Karen è stato premiato. Stanotte a Toronto Khachanov ha la chance di tornare a vincere un Masters 1000, sfidando Ben Shelton per il National Bank Open 2025. Partirà sfavorito, vista la crescita importante dello statunitense, in particolare nella pazienza e lucidità delle scelte di gioco, ma dall’altro lato il russo avrà poca pressione e potrà giocare con massima libertà e magari sorprendere anche il 22enne di Atlanta.
    C’è un dato statistico curioso sul ritorno di Khachanov in finale in un Masters 1000, proprio relativo al lungo lasso di tempo intercorso tra la sua prima finale (e poi vittoria) in un torneo di categoria e la seconda apparizione. Sono passati infatti ben 6 anni e 9 mesi tra la finale di Parigi Bercy 2018 e quella di Toronto 2025: mai un tennista aveva aspettato così tanto tempo per tornare in finale in un M1000 da quando esiste questa categoria di tornei.
    Ecco la lista degli intervalli più lunghi per un giocatore tra due finali Masters 1000:
    6 anni e 9 mesi – Karen Khachanov (2018 Parigi Bercy – 2025 Toronto)6 anni e 6 mesi – Dominik Hrbaty (2000 Monte Carlo – 2006 Parigi Bercy)6 anni e 2 mesi – Grigor Dimitrov (2017 Cincinnati – 2023 Parigi Bercy)6 anni – Felix Mantilla (1997 Amburgo – 2003 Roma)6 anni – Richard Gasquet (2006 Canada – 2012 Canada)
    Vedremo se nella finale canadese la spunterà il “momento” ed esuberanza di Shelton, che in caso di vittoria alzerà al cielo il primo 1000 e scalzerà Djokovic al sesto posto del ranking ATP, o la potenza ed esperienza di Khachanov. Certamente è una finale a sorpresa di un torneo molto chiacchierato per le tante assenze ma che, in realtà, ha regalato agli appassionati molte buone partite e spunti di riflessione. A volte, anche non trovare sempre i “soliti” a giocarsi il titolo non è poi tanto male…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto e WTA 1000 Montreal: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Alexander Zverev nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto (Canada) – Semifinali, cemento

    Centre Court – ore 22:30Joe Salisbury / Neal Skupski vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare
    Alexander Zverev vs Karen Khachanov (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Ben Shelton vs Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Montreal (Canada) – Semifinali, cemento

    Centre Court – ore 21:00Coco Gauff / McCartney Kessler vs (3) Taylor Townsend / (3) Shuai Zhang Inizio 20:00Il match deve ancora iniziare
    Victoria Mboko vs (9) Elena Rybakina Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare
    (16) Clara Tauson vs Naomi Osaka Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    “Niente panico nei lunghi scambi. Non sono più solo quello col servizio super”. L’evoluzione di Shelton: come sta cambiando il suo tennis

    Ben Shelton (foto Getty Images)

    “Essere in grado di vincere gli scambi più lunghi e sentirmi a mio agio con me stesso in quei momenti, senza la fretta di far accadere qualcosa per uscire da quelle situazioni è una parte enorme della mia evoluzione”. Così Ben Shelton ha fotografato a caldo in campo il netto successo contro Alex De Minaur nei quarti di finale al Masters 1000 di Toronto, una vittoria che lo issa in semifinale contro l’amico e connazionale Taylor Fritz. In palio l’accesso al match per il titolo in Canada, forse contro Zverev (discretamente favorito vs. Khachanov nell’altra semifinale). Il prossimo derby USA è una rarità a questo livello: dal 2000 quella in Canada tra Taylor e Ben sarà solo la quarta semifinale tutta statunitense nei Masters 1000. Shelton ha disputato una partita particolarmente solida contro De Minaur, spiccando più per il suo gioco da fondo campo che per i punti ricavati col suo servizio “bomba”. Il figlio d’arte nativo di Atlanta ha giocato una partita diversa, assai paziente e tatticamente ineccepibile: Alex è un tennista che ricava tanti punti entrando in contrattacco sulla potenza dei colpi degli avversari; bene ha fatto Shelton a lavorare tanto la palla, con tagli e spin, senza tirare sempre a tutta. Così facendo, e reggendo mentalmente in tanti lunghi scambi, ha finito per togliere peso all’avversario che così è incappato in un numero per lui insolito di errori, 28, mentre Ben ha vinto 32 punti in palleggio, dato altissimo per i suoi standard, e più dell’australiano (29). Ancor più sorprendente questo dato: Shelton ha vinto 12 dei 19 scambi che sono andati oltre i 9 colpi, esattamente la specialità di casa ADM. Probabilmente una prestazione non eccelsa di “Demon”, ma molto viene dalla tattica, forza fisica e mentale di Shelton.
    “Molti avversari mi vedono solo come un battitore e non come un giocatore da fond ocampo”, riflette Shelton nella press conference post partita. “Psicologicamente, quando entro in partita, ora entro in una sorta di modalità ‘lockdown’, metto un milione di palle in campo. La mia palla da scambio ha un bel po’ di peso e a volte mi sembra di sorprendere gli avversari, soprattutto quando tengo bene nel palleggio e cambio velocità da più lenta a veloce e profonda”.
    “Ritengo di aver giocato davvero un’ottima partita” continua Ben. “Sono rimasto calmo, molto lucido. Sono stato bravo a non farmi prendere dal panico negli scambi lunghi, cosa che è davvero importante contro un giocatore come De Minaur. Ho giocato senza forzare e questo è importante perché Alex trae enorme vantaggio dal fatto che non sbaglia mai e provoca errori non forzati. Lui punta a tirare su il muro e sfruttare gli errori dell’avversario; porta l’altro ad esagerare visto che è velocissimo, si muove bene e riesce a colpire i suoi migliori colpi quando contrattacca in corsa. Per me era decisivo restare solido. Ho giocato un ottimo tennis, soprattutto nella parte finale dei punti più combattuti”.
    Poco da dire, un’analisi lucida quella di Shelton, che presenta una sua versione ben poco istintiva e irruenta, quella faccia negativa che spesso lo porta a smarrirsi e perdere contro i migliori, e non solo. È ovvio che questa deve essere l’evoluzione nel tennis dell’americano se vuol sedersi al banchetto dei tennisti vincitori dei grandi tornei, M1000 e perché no Slam. Di solo servizio, prepotenza fisica e colpi a tutto braccio non vinci contro un buon Sinner, che risponde troppo bene e ti porta nei territori dove crolli, in particolare sul lato del rovescio. Anche contro Alcaraz, o Zverev, tutti i migliori, Shelton deve ancora dimostrare di essere capace di reggere sulla lunga distanza prendendosi punti “sporchi”, faticando di gambe e testa senza sparare via. Sul rosso contro Alcaraz ha sorpreso quest’anno per tenuta, riuscendo a portare Carlos quasi al limite per buona parte della partita; invece la dura sconfitta rimediata contro Sinner a Wimbledon è stata per Ben un vero schiaffo: Jannik con la sua forza in risposta e intensità nello scambio è riuscito a mettere a nudo uno dopo l’altro, a tratti in modo brutale, tutti i limiti del tennis dell’americano.
    A Toronto Shelton sta migliorando esattamente su questi aspetti, tecnici e ancor più mentali. Nel corso dello scorso inverno, Ben ha lavorato moltissimo con papà Bryan per cambiare lo swing del rovescio, passando da un movimento cortissimo di totale timing ad un’apertura più ampia, una maggior ovalizzazione generale e una racchetta più inclinata nell’aggredire la palla. Se hai un timing assoluto come un Kyrgios (per dire uno con uno movimento non tanto diverso) o Bublik, puoi permetterti anche di giocare il rovescio così, impatto secco e via; ma visto che Shelton non ha la stessa mano e percezione dello spazio in velocità, cambiare quel tipo di rovescio e passare ad un colpo meno rapido e più di manovra è una scelta ottima, direi obbligata. Tuttavia ritengo che il miglior rovescio dell’americano resti il back, un taglio sotto che gli permetta di rallentare e quindi girarsi sul diritto al colpo successivo. Per farlo, però, è necessario toccare un back che galleggi nell’aria e atterri bello lungo; al momento Ben ci riesce solo a tratti. Qua dovrà continuare a lavorare, tanto. Pure col diritto, per alternare palle cariche di spin e discretamente lunghe ad accelerazioni a tutto braccio vincenti senza commettere troppi errori. Un lavoro tecnico e parimenti mentale, perché ogni colpo non è mai fine a se stesso e va sempre inquadrato nello sviluppo del gioco, con quel che ti propone il rivale. Sinner docet: ok tirare fortissimo, ma è ancor più efficace saper alternare rotazione e velocità ad angolo e intensità, in modo da costruirti l’alternativa qualsiasi sia la mossa dell’avversario. Una flessibilità tecnica e di pensiero che Shelton ancora deve costruire e portare in campo.
    Da questo passerà la vera evoluzione di Shelton, lavorare sulla mentalità, sulla pazienza, sulla lettura del gioco suo e del rivale, in modo da poter gestire non solo turni di battuta a mille all’ora ma anche la complessità del palleggio e di chi risponde molto bene. Intanto stasera proverà a battere l’amico Fritz e giocarsi la finale di un 1000. Sarà un match molto aperto, dove Taylor parte un po’ favorito anche solo per maggior esperienza a questo livello. Se Ben vuol arrivare davvero in alto, sarà una partita da vincere, con il servizio ma anche la pazienza di giocarsi gli scambi senza esagerare.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto e WTA 1000 Montreal: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale

    Taylor Fritz nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto (Canada) – Quarti di Finale, cemento

    Centre Court – ore 22:30Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Julian Cash / Lloyd Glasspool ATP Toronto Kevin Krawietz / Tim Puetz [4]36 Julian Cash / Lloyd Glasspool [2]67 Vincitore: Cash / Glasspool ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 ace 1*-3 1-4* df 1-5* 2*-5 df 2*-66-6 → 6-7J. Cash / Glasspool 15-0 ace 30-0 ace 40-06-5 → 6-6K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-405-5 → 6-5J. Cash / Glasspool 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4J. Cash / Glasspool 15-0 15-15 df 30-15 40-154-3 → 4-4K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-2 → 3-2J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 3-5J. Cash / Glasspool 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-403-3 → 3-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-2 → 2-3K. Krawietz / Puetz 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace1-1 → 1-2K. Krawietz / Puetz 0-15 df 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Cash / Glasspool 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 30-40 40-400-0 → 0-1

    Andrey Rublev vs Taylor Fritz (Non prima 01:00)ATP Toronto Andrey Rublev [6]36 Taylor Fritz [2]67 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7T. Fritz 15-0 30-0 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5T. Fritz 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace 40-40 40-A df4-5 → 5-5A. Rublev 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A4-4 → 4-5T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace ace4-3 → 4-4A. Rublev 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 4-3T. Fritz 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-2 → 3-3A. Rublev 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2T. Fritz 15-0 ace 30-0 ace 40-02-1 → 2-2A. Rublev 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1T. Fritz 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Fritz 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-5 → 3-6A. Rublev 15-0 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5T. Fritz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-4 → 2-5A. Rublev 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4T. Fritz 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace ace1-3 → 1-4A. Rublev 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-3 → 1-3T. Fritz 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-400-2 → 0-3A. Rublev 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2T. Fritz 15-0 30-0 ace ace0-0 → 0-1

    Alex de Minaur vs Ben Shelton ATP Toronto Alex de Minaur [9]34 Ben Shelton [4]66 Vincitore: Shelton ServizioSvolgimentoSet 2B. Shelton 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6A. de Minaur 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5B. Shelton 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-4 → 3-4B. Shelton 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-3 → 2-4A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df2-2 → 2-3B. Shelton 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Shelton 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-152-4 → 2-5A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 2-4B. Shelton 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-2 → 2-3A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2B. Shelton 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-1 → 1-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1B. Shelton 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    WTA 1000 Montreal (Canada) – Quarti di Finale, cemento

    Centre Court – ore 22:00(3) Taylor Townsend / (3) Shuai Zhang vs Caroline Dolehide / Sofia Kenin WTA Montreal Taylor Townsend / Shuai Zhang [3]• 0660 Caroline Dolehide / Sofia Kenin0240 Vincitore: Townsend / Zhang ServizioSvolgimentoSet 3Taylor Townsend / Shuai ZhangServizioSvolgimentoSet 2Taylor Townsend / Shuai Zhang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4Caroline Dolehide / Sofia Kenin 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Taylor Townsend / Shuai Zhang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 5-3Caroline Dolehide / Sofia Kenin 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Taylor Townsend / Shuai Zhang 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Caroline Dolehide / Sofia Kenin 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2Taylor Townsend / Shuai Zhang 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Caroline Dolehide / Sofia Kenin 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Taylor Townsend / Shuai Zhang 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Caroline Dolehide / Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Taylor Townsend / Shuai Zhang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-405-2 → 6-2Caroline Dolehide / Sofia Kenin 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2Taylor Townsend / Shuai Zhang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Caroline Dolehide / Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Taylor Townsend / Shuai Zhang 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Caroline Dolehide / Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Taylor Townsend / Shuai Zhang 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Caroline Dolehide / Sofia Kenin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    (6) Madison Keys vs (16) Clara Tauson Non prima 00:00WTA Montreal Madison Keys [6]0140 Clara Tauson [16]• 0660 Vincitore: Tauson ServizioSvolgimentoSet 3Clara TausonServizioSvolgimentoSet 2Clara Tauson 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Madison Keys 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5Madison Keys 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4Clara Tauson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Madison Keys 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Clara Tauson 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Madison Keys 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Clara Tauson 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Madison Keys 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Clara Tauson 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Madison Keys 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5Clara Tauson 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Madison Keys 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Clara Tauson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Madison Keys 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    (10) Elina Svitolina vs Naomi Osaka WTA Montreal Elina Svitolina [10]• 0220 Naomi Osaka0660 Vincitore: Osaka ServizioSvolgimentoSet 3Elina SvitolinaServizioSvolgimentoSet 2Elina Svitolina 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6Naomi Osaka 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Elina Svitolina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4Naomi Osaka 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Elina Svitolina 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Naomi Osaka 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Elina Svitolina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Naomi Osaka 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elina Svitolina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6Naomi Osaka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 2-5Elina Svitolina 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5Naomi Osaka 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Elina Svitolina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Naomi Osaka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Elina Svitolina0-1 → 1-1Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto e WTA 1000 Montreal: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Alexander Zverev nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto (Canada) – Quarti di Finale, cemento

    Centre Court – ore 22:30Guido Andreozzi / Sander Arends vs Julian Cash / Lloyd Glasspool Il match deve ancora iniziare
    Alexander Zverev vs Alexei Popyrin (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Alex Michelsen vs Karen Khachanov Il match deve ancora iniziare

    Motorola razr Grandstand Court – ore 23:30Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Joe Salisbury / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare
    Fernando Romboli / John-Patrick Smith vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Montreal (Canada) – Quarti di Finale, cemento

    Centre Court – ore 22:00Coco Gauff / McCartney Kessler vs Olga Danilovic / Su-Wei Hsieh Il match deve ancora iniziare
    (24) Marta Kostyuk vs (9) Elena Rybakina Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare
    Victoria Mboko vs Jessica Bouzas Maneiro Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Il buon momento del tennis USA: mai così bene in un Masters 1000 dal 2004

    Ben Shelton, n.7 ATP, a Toronto

    Lo Slam manca dal 2003, quando un giovanissimo Andy Roddick sbaragliò la concorrenza a US Open forte di un servizio terrificante. Tuttavia il movimento maschile USA sta attraversando un momento piuttosto positivo a livello quantitativo, oltre per la qualità e età media piuttosto giovane dei suoi migliori giocatori. Lo dimostra il ranking ATP, dove questa settimana figurano due tennisti a “stelle e strisce” nella top 10 (Fritz, n.4, e Shelton, n.7) e ben 4 nei primi 15 (Tiafoe, n.12 e Paul, n.15). Nei primi 100 in classifica sono 13 i giocatori americani, con alcuni giovanissimi come Tien (19 anni), Michelsen (20) e lo stesso Shelton, 22enne al proprio “best” in carriera, con la possibilità di sorpassare al sesto posto Djokovic se riuscisse a vincere il Masters 1000 di Toronto, dove è nei quarti di finale dopo il successo di ieri notte vs. Cobolli.
    Proprio dal Masters 1000 canadese arriva un riscontro statistico interessante per il tennis USA: tre americani, Taylor Fritz, Ben Shelton e Alex Michelsen, si sono qualificati per i quarti di finale del secondo “mille” estivo in Nord America. Non accadeva da 21 anni che tre statunitensi fossero contemporaneamente tra i migliori otto in un torneo M1000, precisamente da Indian Wells 2004, quando arrivarono ai quarti Andre Agassi, Andy Roddick, James Blake. Allora Roddick e Blake si fermarono proprio ai quarti, battuti rispettivamente da Henman e Labadze (talento georgiano), mentre il Kid di Las Vegas fu stoppato in semifinale dal dirompente, a tratti ingiocabile Federer di quell’anno, da poco diventato n.1 del mondo.
    Vedremo chi tra Fritz, Shelton e Michelsen riuscirà a continuare la sua corsa a Toronto. Taylor affronterà Rublev da favorito, anche se i precedenti sono molto serrati (5-4 avanti il californiano); Shelton sfiderà De Minaur, curiosamente sarà una sfida inedita e confronto di stile totale tra il gioco dirompente e super servizio del nativo di Atlanta e la corsa ed energia difensiva pronta al contrattacco dell’australiano; il giovane Michelsen invece proverà a ripetersi contro Khachanov, già battuto nell’unico precedente (al terzo turno degli Australian Open 2025). Se Ben e Taylor vinceranno le proprie partite, sarà derby USA in semifinale. L’ultimo statunitense capace di trionfare in un Masters 1000 è stato Fritz, vincitore a Indian Wells nel 2022.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: I risultati completi con il dettaglio del Day 8. Nella notte in campo Flavio Cobolli (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto (Canada) – 4° Turno, cemento

    Centre Court – ore 18:30Frances Tiafoe vs Alex de Minaur Il match deve ancora iniziare
    Andrey Rublev vs Alejandro Davidovich Fokina Il match deve ancora iniziare
    Flavio Cobolli vs Ben Shelton (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Jiri Lehecka vs Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare

    Motorola razr Grandstand Court – ore 18:30Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Nikola Mektic / Rajeev Ram Il match deve ancora iniziare
    Austin Krajicek / Horacio Zeballos vs Joe Salisbury / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare
    Andre Goransson / Sem Verbeek vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Harri Heliovaara / Henry Patten vs Fernando Romboli / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 22:30Harri Heliovaara / Henry Patten vs Fernando Romboli / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: Il programma di Domenica 03 Agosto 2025. In campo Flavio Cobolli

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Centre Court – ore 18:30Frances Tiafoe vs Alex de Minaur Andrey Rublev vs Alejandro Davidovich Fokina Flavio Cobolli vs Ben Shelton (Non prima 01:00)Jiri Lehecka vs Taylor Fritz
    Motorola razr Grandstand Court – ore 18:30Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Nikola Mektic / Rajeev Ram Austin Krajicek / Horacio Zeballos vs Joe Salisbury / Neal Skupski Andre Goransson / Sem Verbeek vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni (Non prima 22:00)Harri Heliovaara / Henry Patten vs Fernando Romboli / John-Patrick Smith LEGGI TUTTO