More stories

  • in

    Sonego domina Bu e vola al terzo turno a Toronto: ora la sfida con Rublev

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Prestazione convincente per Lorenzo Sonego nel secondo turno del Masters 1000 di Toronto. Il torinese si impone con un netto 6-1 6-4 sul cinese Yunchaokete Bu, chiudendo la pratica in appena un’ora e venti minuti di gioco e mostrando solidità sia al servizio che nello scambio. L’unico momento di difficoltà arriva nel secondo set, quando perde il servizio sul 2-1 a proprio favore, ma è solo un piccolo passaggio a vuoto in un match dominato dall’inizio alla fine. Al terzo turno sarà sfida di alto livello contro Andrey Rublev.
    Sonego domina il primo set contro il cinese Bu nel secondo turno del Masters 1000 di Toronto, imponendosi 6-1 in appena 29 minuti di gioco. L’azzurro, grazie a un’ottima percentuale di prime e a ben quattro ace, tiene sempre in mano il pallino del gioco, lasciando pochissimo spazio all’avversario. Dopo aver annullato una palla break nel primo game, Sonego prende il largo, trovando subito il break e concedendo solo un game a Bu, che fatica a reggere i ritmi e la potenza dell’italiano. Con il servizio che funziona a meraviglia e pochi errori gratuiti, Sonego chiude il parziale in scioltezza e si mette subito in vantaggio nel match piazzando un ace sulla palla set.
    Il set è stato sicuramente più combattuto rispetto al primo, con il cinese che, dopo aver perso nettamente la prima frazione, è riuscito a rimanere agganciato nel punteggio, giocando con maggior aggressività nei propri turni di battuta e sfruttando qualche errore di troppo di Sonego nei primi giochi. Dopo il break iniziale subito, infatti, Bu è riuscito a restituire il favore e a rientrare in partita, portandosi anche avanti nel punteggio.Sonego però, una volta ritrovata la precisione al servizio e soprattutto il diritto incisivo, ha ricominciato a comandare gli scambi, trovando soluzioni efficaci sia in risposta che a rete. Fondamentale il break ottenuto nel settimo game, che ha permesso all’azzurro di andare a servire poi per il match sul 5-4: qui il torinese non ha tremato, chiudendo senza problemi grazie anche a un paio di ottime prime, uno smash e un diritto vincente sulla palla match.
    ATP Toronto Yunchaokete Bu14 Lorenzo Sonego [28]66 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Y. Bu 0-15 df 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Y. Bu 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Y. Bu 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df1-2 → 2-2Y. Bu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df1-1 → 1-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Y. Bu 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-5 → 1-6Y. Bu 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df ace1-3 → 1-4Y. Bu 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-3 → 1-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-2 → 0-3Y. Bu 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Bu vs Sonego

    Statistica
    Bu 🇨🇳
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    204
    281

    Ace
    1
    7

    Doppi falli
    3
    5

    Prima di servizio
    21/42 (50%)
    28/53 (53%)

    Punti vinti sulla prima
    14/21 (67%)
    22/28 (79%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/21 (38%)
    15/25 (60%)

    Palle break salvate
    0/4 (0%)
    1/2 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    209km/h (129 mph)
    219km/h (136 mph)

    Velocità media prima
    184km/h (114 mph)
    199km/h (123 mph)

    Velocità media seconda
    155km/h (96 mph)
    164km/h (101 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    123
    245

    Punti vinti su prima di servizio
    6/28 (21%)
    7/21 (33%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    10/25 (40%)
    13/21 (62%)

    Palle break convertite
    1/2 (50%)
    4/4 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/3 (100%)
    8/10 (80%)

    Vincenti
    4
    22

    Errori non forzati
    17
    22

    Punti vinti al servizio
    22/42 (52%)
    37/53 (70%)

    Punti vinti in risposta
    16/53 (30%)
    20/42 (48%)

    Totale punti vinti
    38/95 (40%)
    57/95 (60%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. In campo tre azzurri (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto (Canada) – 2° Turno, cemento

    Centre Court – ore 18:30Adrian Mannarino vs Ben Shelton Il match deve ancora iniziare
    Gabriel Diallo vs Matteo Gigante Il match deve ancora iniziare
    Fabian Marozsan vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Roberto Carballes Baena vs Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare

    Motorola razr Grandstand Court – ore 17:00Andrey Rublev vs Hugo Gaston Il match deve ancora iniziare
    Flavio Cobolli vs Alexis Galarneau Il match deve ancora iniziare
    Frances Tiafoe vs Yosuke Watanuki Il match deve ancora iniziare
    Stefanos Tsitsipas vs Christopher O’Connell (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare
    Francisco Comesana vs Alex de Minaur Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 18:30Aleksandar Vukic vs Cameron Norrie Il match deve ancora iniziare
    Tristan Boyer vs Jakub Mensik Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Davidovich Fokina vs Corentin Moutet Il match deve ancora iniziare
    Arthur Fils vs Pablo Carreno Busta Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 18:30Yunchaokete Bu vs Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    Brandon Nakashima vs Ethan Quinn Il match deve ancora iniziare
    Mackenzie McDonald vs Jiri Lehecka Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi soffre ma avanza: battuto Schoolkate, ora sfida a Zverev a Toronto

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi si regala un terzo turno da sogno al Masters 1000 di Toronto, superando in tre set l’australiano Tristan Schoolkate (6-3, 3-6, 6-3) al termine di una battaglia durata oltre due ore. Il ligure, n.32 del seeding, ha alternato ottimi momenti di tennis a qualche passaggio a vuoto, ma ha saputo stringere i denti nei momenti decisivi, conquistando una vittoria preziosa che lo porterà ad affrontare il n.3 del mondo Alexander Zverev.
    Primo set solido, secondo set altalenanteLa partenza è stata positiva per Arnaldi, che ha trovato subito buone soluzioni in risposta, togliendo tempo al rivale e spingendo Schoolkate all’errore nei momenti chiave. Il set è rimasto in equilibrio fino ai giochi finali, quando l’azzurro ha trovato l’allungo decisivo, chiudendo 6-3 e mostrando una buona tenuta mentale.Nel secondo parziale, invece, il match si è fatto molto più combattuto e irregolare. Entrambi i giocatori hanno avuto chance di break, ma è stato Schoolkate, con un tennis concreto e aggressivo, a piazzare lo strappo che ha fatto la differenza nel quarto. L’australiano ha sfruttato qualche incertezza di troppo da parte di Arnaldi, pareggiando i conti sul 6-3.
    Terzo set di carattere: Arnaldi torna padrone del campoNel set decisivo, Matteo ha cambiato marcia: il ligure ha ritrovato scioltezza nei colpi e maggiore fluidità nel gioco, riuscendo ad andare subito avanti di due break per 5 a 1. Un piccolo passaggio a vuoto nel settimo game ha regalato il contro-break a Schoolkate, ma Arnaldi ha saputo gestire con lucidità il vantaggio residuo, chiudendo con un altro 6-3 e staccando il pass per il terzo turno.
    Ora la sfida al vertice contro ZverevCon questa vittoria Arnaldi conferma il suo ottimo momento di forma e ora lo attende una delle sfide più affascinanti della carriera: il confronto contro Alexander Zverev, numero 3 del mondo. Sarà un test di maturità e un’opportunità per misurarsi con uno dei più forti del circuito. L’appuntamento è già da cerchiare in rosso: il cammino canadese di Arnaldi può ancora regalare emozioni.
    ATP Toronto Tristan Schoolkate363 Matteo Arnaldi [32]636 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-03-5 → 3-6T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-5 → 2-5T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 1-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 40-150-2 → 0-3T. Schoolkate 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-400-1 → 0-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3T. Schoolkate 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 30-40 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1M. Arnaldi 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-1 → 3-1T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-153-5 → 3-6T. Schoolkate 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-4 → 3-5M. Arnaldi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4T. Schoolkate 0-15 df 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 df 40-302-2 → 2-3T. Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df1-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Schoolkate vs Arnaldi

    Statistica
    Schoolkate 🇦🇺
    Arnaldi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    255
    266

    Ace
    6
    12

    Doppi falli
    7
    8

    Prima di servizio
    46/84 (55%)
    48/96 (50%)

    Punti vinti sulla prima
    35/46 (76%)
    40/48 (83%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/38 (47%)
    22/48 (46%)

    Palle break salvate
    6/9 (67%)
    6/8 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    14

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    212km/h (131 mph)
    210km/h (130 mph)

    Velocità media prima
    196km/h (121 mph)
    183km/h (113 mph)

    Velocità media seconda
    155km/h (96 mph)
    149km/h (92 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    110
    133

    Punti vinti su prima di servizio
    8/48 (17%)
    11/46 (24%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    26/48 (54%)
    20/38 (53%)

    Palle break convertite
    2/8 (25%)
    3/9 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    14
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    12/21 (57%)
    13/18 (72%)

    Vincenti
    21
    32

    Errori non forzati
    38
    30

    Punti vinti al servizio
    53/84 (63%)
    62/96 (65%)

    Punti vinti in risposta
    34/96 (35%)
    31/84 (37%)

    Totale punti vinti
    87/180 (48%)
    93/180 (52%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti ritrova il sorriso a Toronto: Duckworth battuto in due set

    Lorenzo Musetti nella foto

    Lorenzo Musetti comincia nel migliore dei modi il suo percorso nel Masters 1000 di Toronto, imponendosi in due set sull’australiano James Duckworth (7-5, 6-1) e guadagnandosi così l’accesso a un interessante terzo turno contro lo statunitense Alex Michelsen. Una vittoria importante sia per la classifica che per la fiducia, soprattutto dopo il periodo difficile vissuto negli ultimi tornei post-Roland Garros.
    Primo set: lotta ed equilibrio, poi la zampata di MusettiLa partita si apre con entrambi i giocatori molto solidi al servizio. Musetti mette in campo soluzioni varie, ma deve vedersela con un Duckworth aggressivo e particolarmente incisivo con la prima: saranno infatti 6 gli ace a fine partita per l’australiano. L’azzurro concede qualcosa solo nell’undicesimo gioco, dove è costretto a fronteggiare due palle break consecutive – le uniche in tutto il match – ma le annulla con personalità. Al contrario, è Musetti ad avere più opportunità di strappare il servizio all’avversario: ben nove palle break costruite nel corso del match.La svolta arriva nel dodicesimo game: Musetti riesce finalmente a concretizzare la pressione, piazza il break decisivo e chiude il set per 7-5 tra gli applausi del pubblico canadese.
    Secondo set: dominio azzurroNel secondo set, l’inerzia della partita cambia completamente. L’azzurro parte subito forte: break in apertura e subito avanti 2-0. Duckworth appare più falloso, anche a causa della pressione costante di Musetti, che gestisce gli scambi con grande lucidità. I dati premiano il talento italiano: 27 punti vinti su 30 con la prima in campo (anche se la percentuale di prime è solo al 55%), ottima resa anche con la seconda (56%) e un solo momento di difficoltà reale, prontamente superato.Sul 4-1, Duckworth commette doppio fallo e consegna il secondo break all’azzurro, che può così servire per il match. Musetti non trema: piazza un ace e chiude il match in un’ora e venti minuti.
    Prossimo turno: sfida a MichelsenAl terzo turno l’azzurro affronterà lo statunitense Alex Michelsen, avversario giovane e in crescita che potrebbe rappresentare una sfida più insidiosa. Per Musetti, però, tornare a vincere una partita così importante in un Masters 1000 è un segnale forte: la rincorsa verso le Finals di Torino prosegue, con la fiducia e il morale in netta risalita.
    ATP Toronto Lorenzo Musetti [3]76 James Duckworth51 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df4-1 → 5-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1J. Duckworth 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Duckworth 15-0 ace 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5L. Musetti 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5J. Duckworth 15-0 40-0 ace5-4 → 5-5L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3J. Duckworth 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-302-2 → 3-2J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 ace 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0
    Statistiche Tennis: Musetti vs Duckworth

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    Duckworth 🇦🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    300
    232

    Ace
    2
    6

    Doppi falli
    3
    4

    Prima di servizio
    30/55 (55%)
    30/61 (49%)

    Punti vinti sulla prima
    27/30 (90%)
    19/30 (63%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/25 (56%)
    16/31 (52%)

    Palle break salvate
    2/2 (100%)
    6/9 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216km/h (134 mph)
    218km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    197km/h (122 mph)
    203km/h (126 mph)

    Velocità media seconda
    160km/h (99 mph)
    164km/h (101 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    152
    54

    Punti vinti su prima di servizio
    11/30 (37%)
    3/30 (10%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    15/31 (48%)
    11/25 (44%)

    Palle break convertite
    3/9 (33%)
    0/2 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    4/4 (100%)
    10/15 (67%)

    Vincenti
    17
    19

    Errori non forzati
    12
    31

    Punti vinti al servizio
    41/55 (75%)
    35/61 (57%)

    Punti vinti in risposta
    26/61 (43%)
    14/55 (25%)

    Totale punti vinti
    67/116 (58%)
    49/116 (42%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: Il programma completo di Mercoledì 30 Luglio 2025. In campo tre azzurri

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Centre Court – ore 18:30Adrian Mannarino vs Ben Shelton Gabriel Diallo vs Matteo Gigante Fabian Marozsan vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 01:00)Roberto Carballes Baena vs Taylor Fritz
    Motorola razr Grandstand Court – ore 17:00Andrey Rublev vs Hugo Gaston Flavio Cobolli vs Alexis Galarneau Frances Tiafoe vs Yosuke Watanuki Stefanos Tsitsipas vs Christopher O’Connell (Non prima 23:00)Francisco Comesana vs Alex de Minaur
    Court 1 – ore 18:30Aleksandar Vukic vs Cameron Norrie Tristan Boyer vs Jakub Mensik Alejandro Davidovich Fokina vs Arthur Fils vs Pablo Carreno Busta
    Court 4 – ore 18:30Yunchaokete Bu vs Lorenzo Sonego Brandon Nakashima vs Ethan Quinn Mackenzie McDonald vs Jiri Lehecka LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. In campo Lorenzo Musetti e Matteo Arnaldi (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto (Canada) – 2° Turno, cemento

    Centre Court – ore 18:30Giovanni Mpetshi Perricard vs Holger Rune Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Musetti vs James Duckworth Il match deve ancora iniziare
    Denis Shapovalov vs Learner Tien (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Alexander Zverev vs Adam Walton Il match deve ancora iniziare

    Motorola razr Grandstand Court – ore 17:00Emilio Nava vs Ugo Humbert Il match deve ancora iniziare
    Karen Khachanov vs Juan Pablo Ficovich Il match deve ancora iniziare
    Nicolas Arseneault vs Alexei Popyrin Il match deve ancora iniziare
    Roman Safiullin vs Casper Ruud (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare
    Daniil Medvedev vs Dalibor Svrcina Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 18:30Tomas Barrios Vera vs Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    Corentin Moutet vs Jenson Brooksby Il match deve ancora iniziare
    Jaume Munar vs Francisco Cerundolo Il match deve ancora iniziare
    Reilly Opelka vs Tomas Machac Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 18:30Alexandre Muller vs Miomir Kecmanovic Il match deve ancora iniziare
    Tallon Griekspoor vs Tomas Martin Etcheverry Il match deve ancora iniziare
    Nuno Borges vs Facundo Bagnis Il match deve ancora iniziare
    Tristan Schoolkate vs Matteo Arnaldi Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Gigante firma l’impresa a Toronto: battuto Coric in rimonta all’esordio nel Masters 1000. Rimonta d’autore per Lucia Bronzetti: la riminese vola al secondo turno del WTA 1000 di Montreal

    Matteo Gigante nella foto – Foto Getty Images

    Parte nel migliore dei modi l’avventura di Matteo Gigante nel tabellone principale del Masters 1000 di Toronto. Il tennista romano, n.125 del ranking ATP e in tabellone grazie a una wild card, ha superato il croato Borna Coric (n.92) con il punteggio di 4-6 6-2 7-6(2) dopo una battaglia di 2 ore e 39 minuti. Un successo di grande prestigio per il ventiduenne azzurro, che si guadagna così l’accesso al secondo turno dove lo attende il canadese Gabriel Diallo, testa di serie n.27.
    Primo set tra luci e ombreGigante parte con grande personalità, trovando subito soluzioni mancine che mettono in difficoltà Coric. Matteo conquista un break in avvio e sembra poter gestire, ma il croato ritrova rapidamente le proprie certezze, riuscendo a ribaltare la situazione e a imporsi 6-4 nella prima frazione, grazie a una migliore solidità nei turni di servizio.
    Dominio azzurro nel secondo parzialeNella seconda frazione, Gigante cambia marcia. Preciso nei colpi, abile a disegnare il campo, Matteo strappa il servizio all’avversario sia nel secondo che nell’ottavo gioco, concedendo poco o nulla nei propri turni di battuta. Il 6-2 fotografa un set dominato dall’azzurro, capace di mettere alle corde un Coric in difficoltà contro il tennis più vario e propositivo dell’italiano.
    Terzo set: emozioniL’ultimo parziale si trasforma in un’autentica altalena di emozioni. Gigante si trova costretto a rincorrere due volte, sotto di un break nel primo e poi nel settimo game, ma trova la forza per rientrare e ribaltare l’inerzia. Nel decimo gioco si procura due match point senza riuscire a chiudere, ma al tie-break si dimostra freddissimo: zero errori e un netto 7-2 che gli vale una delle vittorie più importanti della carriera fino a oggi.
    Le statistiche raccontano di un match combattutissimo: 8 ace e 9 doppi falli per Matteo, 36 vincenti a fronte di 48 gratuiti. Numeri che testimoniano la voglia di rischiare e il coraggio dell’azzurro, che ora potrà lavorare sugli errori in vista del prossimo turno. La wild card ha già ripagato gli organizzatori: Gigante si prende la scena a Toronto!
    ATP Toronto Borna Coric626 Matteo Gigante467 Vincitore: Matteo Gigante ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante 15-0 30-0 30-30B. Coric 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3B. Coric 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2M. Gigante 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Coric 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4M. Gigante 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4B. Coric 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3M. Gigante 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3B. Coric 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2M. Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2B. Coric 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2M. Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2B. Coric 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2M. Gigante 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistiche Tennis: Coric vs Gigante

    Statistica
    Coric 🇭🇷
    Gigante 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    239
    255

    Ace
    3
    8

    Doppi falli
    3
    9

    Prima di servizio
    52/90 (58%)
    48/94 (51%)

    Punti vinti sulla prima
    31/52 (60%)
    39/48 (81%)

    Punti vinti sulla seconda
    21/38 (55%)
    23/46 (50%)

    Palle break salvate
    7/12 (58%)
    4/8 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    15
    15

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    207km/h (128 mph)
    214km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    190km/h (118 mph)
    197km/h (122 mph)

    Velocità media seconda
    155km/h (96 mph)
    159km/h (98 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    145
    160

    Punti vinti su prima di servizio
    9/48 (19%)
    21/52 (40%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    23/46 (50%)
    17/38 (45%)

    Palle break convertite
    4/8 (50%)
    5/12 (42%)

    Giochi di risposta giocati
    15
    15

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    14/21 (67%)
    10/13 (77%)

    Vincenti
    20
    36

    Errori non forzati
    38
    48

    Punti vinti al servizio
    52/90 (58%)
    62/94 (66%)

    Punti vinti in risposta
    32/94 (34%)
    38/90 (42%)

    Totale punti vinti
    84/184 (46%)
    100/184 (54%) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: Il programma completo di Martedì 29 Luglio 2025. Esordio domani per Musetti e Arnaldi

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Centre Court – ore 18:30Giovanni Mpetshi Perricard vs Holger Rune Lorenzo Musetti vs James Duckworth Denis Shapovalov vs Learner Tien (Non prima 01:00)Alexander Zverev vs Adam Walton
    Motorola razr Grandstand Court – ore 17:00Emilio Nava vs Ugo Humbert Karen Khachanov vs Juan Pablo Ficovich Nicolas Arseneault vs Alexei Popyrin Roman Safiullin vs Casper Ruud (Non prima 23:00)Daniil Medvedev vs Dalibor Svrcina
    Court 1 – ore 18:30Tomas Barrios Vera vs Alex Michelsen Corentin Moutet vs Jenson Brooksby Jaume Munar vs Francisco Cerundolo Reilly Opelka vs Tomas Machac
    Court 4 – ore 18:30Alexandre Muller vs Miomir Kecmanovic Tallon Griekspoor vs Tomas Martin Etcheverry Nuno Borges vs Facundo Bagnis Tristan Schoolkate vs Matteo Arnaldi LEGGI TUTTO