More stories

  • in

    Masters 1000 Toronto: I risultati completi con il dettaglio del Day 2

    Matteo Gigante nella foto

    Masters 1000 Toronto (Canada) – 1° Turno, cemento

    Centre Court – ore 18:30Dan Martin vs Jaume Munar ATP Toronto Dan Martin30 Jaume Munar66 Vincitore: Munar ServizioSvolgimentoSet 2D. Martin 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-5 → 0-6J. Munar 15-0 30-0 40-0 ace0-4 → 0-5D. Martin 0-15 0-30 0-40 15-400-3 → 0-4J. Munar 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3D. Martin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2J. Munar 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Martin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 3-6J. Munar 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5D. Martin 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4J. Munar 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-2 → 3-3D. Martin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2J. Munar 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2D. Martin 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Munar 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1D. Martin 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-0 → 1-0

    Tristan Schoolkate vs Joao Fonseca ATP Toronto Tristan Schoolkate76 Joao Fonseca64 Vincitore: Schoolkate ServizioSvolgimentoSet 2T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4J. Fonseca 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4T. Schoolkate 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-154-3 → 5-3J. Fonseca 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3T. Schoolkate 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2J. Fonseca 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2T. Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 ace2-1 → 3-1J. Fonseca 0-15 15-15 30-15 30-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1T. Schoolkate 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1J. Fonseca 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6J. Fonseca 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace6-5 → 6-6T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5J. Fonseca 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-4 → 5-5T. Schoolkate 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4J. Fonseca 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-303-3 → 4-3J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3T. Schoolkate 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2J. Fonseca 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace ace2-1 → 2-2T. Schoolkate 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-301-1 → 2-1J. Fonseca 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1T. Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    Liam Draxl vs Pablo Carreno Busta (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Arthur Rinderknech vs Alexis Galarneau Il match deve ancora iniziare

    Motorola razr Grandstand Court – ore 17:00Mackenzie McDonald vs David Goffin ATP Toronto Mackenzie McDonald66 David Goffin44 Vincitore: McDonald ServizioSvolgimentoSet 2D. Goffin 0-15 0-30 15-30 15-40 df5-4 → 6-4M. McDonald 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4D. Goffin 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4M. McDonald 0-15 df 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3D. Goffin 15-0 30-0 30-15 df 40-153-2 → 3-3M. McDonald 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2D. Goffin 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2M. McDonald 15-0 40-0 ace1-1 → 2-1D. Goffin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1M. McDonald 15-0 30-0 30-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Goffin 15-0 15-15 15-30 df 15-405-4 → 6-4M. McDonald 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4D. Goffin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A df3-4 → 4-4M. McDonald 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4D. Goffin 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-3 → 2-4M. McDonald 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3D. Goffin 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3M. McDonald 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2D. Goffin 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace1-0 → 1-1M. McDonald 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Mattia Bellucci vs Hugo Gaston ATP Toronto Mattia Bellucci• 0640 Hugo Gaston30362 Vincitore: Gaston ServizioSvolgimentoSet 3M. BellucciH. Gaston 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2H. Gaston 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 4-6M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5H. Gaston 0-15 15-15 15-30 30-30 40-40 A-40 40-40 df A-404-3 → 4-4M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3H. Gaston 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 3-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3H. Gaston 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Bellucci 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 40-A df1-1 → 1-2H. Gaston 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Gaston 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 6-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3H. Gaston 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3M. Bellucci 0-15 0-30 0-40 15-404-1 → 4-2H. Gaston 15-0 30-0 40-15 40-30 df4-0 → 4-1M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0M. Bellucci 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 2-0H. Gaston 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    Marcos Giron vs Adrian Mannarino ATP Toronto Marcos Giron44 Adrian Mannarino66 Vincitore: Mannarino ServizioSvolgimentoSet 2M. Giron 15-0 30-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A4-5 → 4-6A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-4 → 4-5M. Giron 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3M. Giron 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace ace1-2 → 2-2A. Mannarino 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2M. Giron 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Giron 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6A. Mannarino 15-0 ace 30-0 40-04-4 → 4-5M. Giron 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Mannarino 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4M. Giron 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3M. Giron 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace1-2 → 2-2A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Giron 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Borna Coric vs Matteo Gigante (Non prima 23:00)ATP Toronto Borna Coric626 Matteo Gigante467 Vincitore: Matteo Gigante ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante 15-0 30-0 30-30B. Coric 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3B. Coric 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2M. Gigante 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Coric 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4M. Gigante 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4B. Coric 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3M. Gigante 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3B. Coric 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2M. Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2B. Coric 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2M. Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2B. Coric 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2M. Gigante 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Fabian Marozsan vs Hugo Dellien Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 17:00Ethan Quinn vs Yoshihito Nishioka ATP Toronto Ethan Quinn76 Yoshihito Nishioka62 Vincitore: Quinn ServizioSvolgimentoSet 2E. Quinn 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df4-2 → 5-2E. Quinn 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2Y. Nishioka 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2E. Quinn 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace2-1 → 3-1Y. Nishioka 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace2-0 → 2-1E. Quinn 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df ace1-0 → 2-0Y. Nishioka 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 5-1* 6*-16-6 → 7-6Y. Nishioka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6E. Quinn 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-155-5 → 6-5Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5E. Quinn 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4E. Quinn 0-15 df 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-403-3 → 4-3Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3E. Quinn 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-402-1 → 2-2E. Quinn 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1E. Quinn 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Aleksandar Vukic vs Pedro Martinez ATP Toronto Aleksandar Vukic76 Pedro Martinez53 Vincitore: Vukic ServizioSvolgimentoSet 2A. Vukic 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3P. Martinez 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-2 → 5-3A. Vukic 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 5-2P. Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df3-2 → 4-2A. Vukic 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 3-2P. Martinez 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1A. Vukic 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-0 → 3-0P. Martinez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0A. Vukic 0-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Martinez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 7-5A. Vukic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5P. Martinez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df4-5 → 5-5A. Vukic 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4A. Vukic 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3A. Vukic 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2P. Martinez 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1A. Vukic 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-301-1 → 2-1P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Vukic 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df0-0 → 1-0

    Francisco Comesana vs Damir Dzumhur ATP Toronto Francisco Comesana67 Damir Dzumhur35 Vincitore: Comesana ServizioSvolgimentoSet 2F. Comesana 15-0 15-15 30-30 40-306-5 → 7-5D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A5-5 → 6-5F. Comesana 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 30-405-4 → 5-5D. Dzumhur 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4F. Comesana 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace3-4 → 4-4D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df3-3 → 3-4F. Comesana 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace2-3 → 3-3D. Dzumhur 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3F. Comesana 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 2-2D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2F. Comesana 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Comesana 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3D. Dzumhur 0-15 0-30 0-40 df 15-404-3 → 5-3F. Comesana 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3D. Dzumhur 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3F. Comesana 0-15 df 0-30 0-403-1 → 3-2D. Dzumhur 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1F. Comesana 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1D. Dzumhur 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1F. Comesana 15-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Roberto Carballes Baena vs Camilo Ugo Carabelli ATP Toronto Roberto Carballes Baena• 064 Camilo Ugo Carabelli041 Vincitore: Carballes Baena ServizioSvolgimentoSet 2R. Carballes BaenaC. Ugo Carabelli 0-15 0-30 0-40 15-40 df3-1 → 4-1R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1R. Carballes Baena 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Carballes Baena 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-305-4 → 6-4C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 5-4R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3R. Carballes Baena 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3C. Ugo Carabelli0-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A1-3 → 2-3R. Carballes Baena 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Court 4 – ore 17:00Vit Kopriva vs Yunchaokete Bu ATP Toronto Vit Kopriva62 Yunchaokete Bu76 Vincitore: Bu ServizioSvolgimentoSet 2V. Kopriva 0-15 0-30 df 0-402-5 → 2-6Y. Bu 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-4 → 2-5V. Kopriva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 ace1-4 → 2-4Y. Bu15-40 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 1-4V. Kopriva 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3Y. Bu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3V. Kopriva 0-15 0-30 0-40 df 15-40 ace0-1 → 0-2Y. Bu 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 ace 3*-5 3-6* df 4-6* ace6-6 → 6-7Y. Bu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace6-5 → 6-6V. Kopriva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Y. Bu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5V. Kopriva 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4Y. Bu 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace4-3 → 4-4V. Kopriva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Y. Bu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3V. Kopriva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Y. Bu 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2V. Kopriva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Y. Bu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1V. Kopriva 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Yosuke Watanuki vs Daniel Altmaier ATP Toronto Yosuke Watanuki366 Daniel Altmaier614 Vincitore: Watanuki ServizioSvolgimentoSet 3Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 5-4Y. Watanuki 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 5-3D. Altmaier 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace4-2 → 4-3Y. Watanuki 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace3-2 → 4-2D. Altmaier 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-403-1 → 3-2Y. Watanuki 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-402-1 → 3-1D. Altmaier 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1Y. Watanuki 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0D. Altmaier 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 ace5-1 → 6-1D. Altmaier 0-15 0-30 15-30 15-40 df4-1 → 5-1Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-1 → 4-1D. Altmaier 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0D. Altmaier 0-15 15-15 ace 15-30 15-401-0 → 2-0Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Altmaier 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5D. Altmaier 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-302-4 → 2-5Y. Watanuki 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-40 df2-3 → 2-4D. Altmaier 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2D. Altmaier 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Y. Watanuki 0-15 0-30 df 0-400-1 → 0-2D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Tristan Boyer vs Aleksandar Kovacevic ATP Toronto Tristan Boyer77 Aleksandar Kovacevic56 Vincitore: Boyer ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 1-2* ace 2-2* ace 3*-2 ace 3*-3 ace 4-3* ace 5-3* ace 6*-3 ace6-6 → 7-6T. Boyer 15-0 15-15 ace 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 ace 40-A ace 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace 40-30 ace ace5-5 → 5-6T. Boyer 15-0 15-15 df 30-15 30-30 ace 40-304-5 → 5-5A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 df ace 40-15 ace 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5T. Boyer 15-0 15-15 ace 15-30 ace 30-30 40-303-4 → 4-4A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace3-3 → 3-4T. Boyer 15-0 40-152-3 → 3-3A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 df 15-30 ace 30-30 ace 40-40 ace ace2-2 → 2-3T. Boyer 15-0 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 ace ace1-2 → 2-2A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace1-1 → 1-2T. Boyer 0-15 ace 30-15 ace 40-15 40-30 ace0-1 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 df 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Boyer 0-15 ace 15-15 30-15 40-30 ace ace6-5 → 7-5A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 30-15 ace 30-30 ace 30-40 ace df5-5 → 6-5T. Boyer 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 30-15 ace 30-30 df ace 30-40 ace 40-40 ace 40-A ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace4-4 → 4-5T. Boyer 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace ace3-3 → 3-4T. Boyer 15-0 15-15 ace 15-30 df 30-30 30-40 ace 40-40 ace A-402-3 → 3-3A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace 40-30 df ace 40-40 ace A-40 ace ace2-2 → 2-3T. Boyer 15-0 ace 15-15 ace 30-15 30-30 ace 40-301-2 → 2-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace1-1 → 1-2T. Boyer 15-0 30-0 40-0 40-15 ace ace0-1 → 1-1A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 30-40 df 40-40 ace 40-A ace 40-40 A-40 ace ace0-0 → 0-1

    Court 3 – ore 17:00Christopher O’Connell vs Chun-Hsin Tseng ATP Toronto Christopher O’Connell66 Chun-Hsin Tseng12 Vincitore: O’Connell ServizioSvolgimentoSet 2C. O’Connell 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2C. Tseng 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-2 → 5-2C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2C. Tseng 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace2-1 → 3-1C. Tseng 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0C. Tseng 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 df 40-155-1 → 6-1C. Tseng 15-0 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-403-1 → 4-1C. Tseng 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A2-0 → 2-1C. Tseng 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0C. O’Connell 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Alexander Blockx vs Dalibor Svrcina ATP Toronto Alexander Blockx42 Dalibor Svrcina66 Vincitore: Svrcina ServizioSvolgimentoSet 2D. Svrcina 0-15 15-15 30-152-5 → 2-6A. Blockx 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-4 → 2-5D. Svrcina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4A. Blockx 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3D. Svrcina 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2A. Blockx 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1D. Svrcina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1A. Blockx 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 ace A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Svrcina 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6A. Blockx 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5D. Svrcina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 3-5A. Blockx 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4D. Svrcina 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3A. Blockx 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2D. Svrcina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2A. Blockx 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1D. Svrcina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1A. Blockx 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto, Bellucci costretto al ritiro per crampi contro Gaston

    Mattia Bellucci nella foto

    Mattia Bellucci esce di scena con grande amarezza dal primo turno del Masters 1000 di Toronto, costretto al ritiro nel corso del terzo set contro il francese Hugo Gaston. Sul punteggio di 6-3 4-6 0-2 e 0-30, mentre era al servizio, l’azzurro ha dovuto arrendersi a forti crampi che lo hanno limitato già dall’inizio della frazione decisiva e che gli hanno di fatto impedito di lottare ad armi pari.
    Primo set in controllo per BellucciL’inizio del match era stato tutto a favore di Bellucci, subito aggressivo e incisivo: break immediato, vantaggio di 3-0 e un tennis convincente sia da fondo che in risposta. Gaston riesce a sbloccarsi e a recuperare uno dei due break sul 4-1, ma il lombardo sembra gestire con sicurezza. Sul 5-3 ha addirittura tre set point in risposta: i primi due vengono annullati dal francese con coraggio, ma alla terza occasione Bellucci chiude approfittando di una palla corta mal giocata dall’avversario.
    Gaston pareggia i contiNel secondo parziale, Bellucci parte di nuovo meglio ma fatica a sfruttare le occasioni: Gaston salva subito un game ai vantaggi e poi approfitta di qualche errore di troppo dell’azzurro, che incappa in tre doppi falli e concede il break sul 2-1. Bellucci però reagisce, recupera lo svantaggio nel sesto gioco e lotta fino al 4-4, quando manca una chance di nuovo break con uno smash fuori misura. È invece lui a cedere il servizio e a consentire a Gaston di chiudere il set e allungare la sfida.
    Terzo set: crampi fatali per BellucciL’inizio della frazione decisiva è un calvario per Bellucci, che già dal primo game appare sofferente a una gamba per crampi. Nonostante riesca ad annullare quattro palle break nel primo gioco, il quinto tentativo di Gaston è quello buono. Sul 2-0 e 0-30 per il francese, l’italiano si vede costretto a gettare la spugna dopo quasi due ore di battaglia, visibilmente provato fisicamente.
    Un epilogo amaro per Bellucci, che aveva iniziato il match mostrando buon tennis e personalità, ma ha dovuto arrendersi ai problemi fisici. Gaston ora troverà Andrey Rublev nel secondo turno di Toronto.
    ATP Toronto Mattia Bellucci• 0640 Hugo Gaston30362 Vincitore: Gaston ServizioSvolgimentoSet 3M. BellucciH. Gaston 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2H. Gaston 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 4-6M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5H. Gaston 0-15 15-15 15-30 30-30 40-40 A-40 40-40 df A-404-3 → 4-4M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3H. Gaston 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 3-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3H. Gaston 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Bellucci 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 40-A df1-1 → 1-2H. Gaston 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Gaston 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 6-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3H. Gaston 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3M. Bellucci 0-15 0-30 0-40 15-404-1 → 4-2H. Gaston 15-0 30-0 40-15 40-30 df4-0 → 4-1M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0M. Bellucci 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 2-0H. Gaston 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Bellucci vs Gaston

    Statistica
    Bellucci 🇮🇹
    Gaston 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    215
    230

    Ace
    4
    2

    Doppi falli
    5
    3

    Prima di servizio
    26/67 (39%)
    43/81 (53%)

    Punti vinti sulla prima
    17/26 (65%)
    25/43 (58%)

    Punti vinti sulla seconda
    21/41 (51%)
    21/38 (55%)

    Palle break salvate
    6/10 (60%)
    5/9 (56%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216km/h (134 mph)
    198km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    184km/h (114 mph)
    166km/h (103 mph)

    Velocità media seconda
    158km/h (98 mph)
    136km/h (84 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    167
    163

    Punti vinti su prima di servizio
    18/43 (42%)
    9/26 (35%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    17/38 (45%)
    20/41 (49%)

    Palle break convertite
    4/9 (44%)
    4/10 (40%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/15 (60%)
    11/16 (69%)

    Vincenti
    21
    15

    Errori non forzati
    44
    33

    Punti vinti al servizio
    38/67 (57%)
    46/81 (57%)

    Punti vinti in risposta
    35/81 (43%)
    29/67 (43%)

    Totale punti vinti
    73/148 (49%)
    75/148 (51%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti si racconta a Toronto: “Vorrei essere una Ferrari in campo, qui con nuove motivazioni”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Torna al Masters 1000 di Toronto con nuove ambizioni e il sorriso sulle labbra Lorenzo Musetti, fresca testa di serie n.3 nel torneo canadese. In conferenza stampa, l’azzurro ha parlato a cuore aperto di motivazioni, famiglia, la nuova avventura in doppio misto e la voglia di lasciarsi alle spalle i problemi fisici della primavera.
    “Sono felice di essere tornato qui. Due anni fa a Toronto ho avuto buone sensazioni, poi l’anno scorso ho dovuto saltare il Canada Open a Montreal dopo le Olimpiadi. È stata una scelta dura ma giusta. Ora sono motivato e spero sia una grande settimana,” ha esordito Musetti.
    Doppio misto con Paolini:Lorenzo ha svelato i retroscena sulla partecipazione con Jasmine Paolini al nuovo torneo di doppio misto: “Abbiamo già giocato insieme in un’esibizione a Indian Wells, ci conosciamo da tanto tempo. Con la novità del mixed agli US Open, è sembrata una bella opportunità per vedere il tennis da un’altra prospettiva e condividere il campo con Jasmine è un onore. Speriamo di divertirci.”
    Il ruolo della famiglia:Lorenzo non nasconde che la lontananza dai suoi cari – il piccolo Ludovico e la compagna Veronica – sia una fatica, ma anche una grande spinta. “Avere una famiglia è un’extra motivazione, ma non è sempre facile stare lontano, soprattutto ora che mio figlio cresce e capisce di più. Fortunatamente Veronica mi supporta molto e presto saranno con me a New York per gli US Open.”
    La forma dopo l’infortunio:Sul percorso di recupero, Musetti è onesto: “Dopo Parigi l’infortunio mi ha fermato per un po’. Nemmeno sull’erba ho potuto giocare come volevo. A Washington non è andata come speravo, ma sulle superfici rapide, che non sono il mio habitat naturale, sto lavorando per ritrovare fiducia. Oggi il primo allenamento qui a Toronto mi ha dato sensazioni positive.”
    Tennis e… Ferrari:Quando gli chiedono se il suo stile ricorda una Ferrari 458, Lorenzo sorride: “La Ferrari è difficile da guidare… anche io! (ride) Il mio tennis è pieno di variazioni e a volte non è facile scegliere la soluzione giusta. Ma mi piace la metafora, spero di essere una Ferrari qui a Toronto!”
    Con il consueto mix di simpatia e profondità, Lorenzo Musetti si affaccia alla nuova sfida canadese con tanta voglia di lasciarsi alle spalle i problemi e vivere un’estate da protagonista. A Toronto, l’azzurro promette di “spingere come una Ferrari” e regalare spettacolo al pubblico canadese.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto e WTA 1000 Montreal: I risultati completi con il dettaglio del Turno Unico di Qualificazione (una partita e si accede al Md)

    Terence Atmane nella foto – Foto getty images

    Masters 1000 Toronto (Canada) – Turno Unico Qualificazione, cemento

    Motorola razr Grandstand Court – ore 17:00Adrian Mannarino vs Juan Carlos Aguilar Il match deve ancora iniziare
    James Duckworth vs Justin Boulais Il match deve ancora iniziare
    Valentin Royer vs Alvin Nicholas Tudorica (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Taro Daniel vs Dan Martin Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 17:00Terence Atmane vs Facundo Bagnis Il match deve ancora iniziare
    Pierre-Hugues Herbert vs Li Tu Il match deve ancora iniziare
    Chun-Hsin Tseng vs Ugo Blanchet (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Alexander Blockx vs Duje Ajdukovic Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 17:00Shintaro Mochizuki vs Yasutaka Uchiyama Il match deve ancora iniziare
    Dalibor Svrcina vs Yosuke Watanuki Il match deve ancora iniziare
    Tristan Boyer vs James Trotter (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Colton Smith vs Patrick Kypson Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 17:00Juan Pablo Ficovich vs Kyrian Jacquet Il match deve ancora iniziare
    Emilio Nava vs Mitchell Krueger Il match deve ancora iniziare
    Tomas Barrios Vera vs Coleman Wong (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Tristan Schoolkate vs Govind Nanda Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Montreal (Canada) – Turno Unico Qualificazione, cemento

    Centre Court – ore 16:00(10) Viktoriya Tomova vs Katherine Sebov Il match deve ancora iniziare
    (1) Laura Siegemund vs Nao Hibino Il match deve ancora iniziare
    (6) Elsa Jacquemot vs Carol Zhao Il match deve ancora iniziare
    (7) Taylor Townsend vs Mihaela Buzarnescu Non prima 21:00Il match deve ancora iniziare

    Rogers – ore 16:00(13) Katie Volynets vs Jodie Burrage Il match deve ancora iniziare
    (8) Leolia Jeanjean vs Cadence Brace Il match deve ancora iniziare
    (4) Antonia Ruzic vs Dasha Plekhanova Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – ore 16:00(2) Kamilla Rakhimova vs Astra Sharma Il match deve ancora iniziare
    (5) Cristina Bucsa vs Priscilla Hon Il match deve ancora iniziare
    (15) Shuai Zhang vs Destanee Aiava Non prima 21:00Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – ore 16:00(11) Aoi Ito vs Aliaksandra Sasnovich Il match deve ancora iniziare
    (16) Bernarda Pera vs Madison Brengle Il match deve ancora iniziare
    (3) Yue Yuan vs Whitney Osuigwe Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – ore 16:00(12) Varvara Gracheva vs Maddison Inglis Il match deve ancora iniziare
    (9) Rebeka Masarova vs Yafan Wang Il match deve ancora iniziare
    (14) Talia Gibson vs Louisa Chirico Non prima 19:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: Ecco il Tabellone di Qualificazione con turno unico

    Adrian Mannarino nella foto

    Masters 1000 Toronto – Tabellone Qualificazione ( Turno unico) – hard(1) Adrian Mannarino vs (WC) (28) Juan Carlos Aguilar
    (2) Chun-Hsin Tseng vs (24) Ugo Blanchet
    (3) Tristan Schoolkate vs (27) Govind Nanda
    (4) James Duckworth vs (WC) (31) Justin Boulais
    (5) Valentin Royer vs (WC) (29) Alvin Nicholas Tudorica
    (6) Emilio Nava vs (19) Mitchell Krueger
    (7) Dalibor Svrcina vs (17) Yosuke Watanuki
    (8) Alexander Blockx vs (26) Duje Ajdukovic
    (9) Shintaro Mochizuki vs (25) Yasutaka Uchiyama
    (10) Tristan Boyer vs (22) James Trotter
    (11) Terence Atmane vs (PR) (32) Facundo Bagnis
    (12) Juan Pablo Ficovich vs (18) Kyrian Jacquet
    (13) Colton Smith vs (23) Patrick Kypson
    (14) Pierre-Hugues Herbert vs (20) Li Tu
    (15) Tomas Barrios Vera vs (21) Coleman Wong
    (16) Taro Daniel vs (WC) (30) Dan Martin LEGGI TUTTO

  • in

    Toronto 2025: Un Masters 1000 senza padroni e pieno di insidie. Analisi del tabellone e possibili sorprese

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Quella che andrà in scena dal 27 luglio al 7 agosto sarà un’edizione dell’ATP Masters 1000 di Toronto a dir poco speciale. Le assenze pesantissime di Sinner, Alcaraz, Djokovic e Draper hanno spalancato le porte a un torneo apertissimo e imprevedibile, dove in tanti sognano un colpo che cambierebbe la propria carriera. Favoriti sulla carta sono Alexander Zverev e Taylor Fritz, ma l’incertezza regna sovrana in un tabellone che promette emozioni e colpi di scena.
    Quattro spot, mille incognite: la situazione nel main draw1° spot – Zverev e Rune cercano fiducia, ma Medvedev e gli outsider sono in agguatoAlexander Zverev, reduce da settimane complicate e chiamato a riscattare una stagione discontinua, potrebbe trovare presto ostacoli pericolosi come Arnaldi, Fonseca o un Grieksppoor sempre insidioso. Più avanti nel tabellone, attenzione anche a Rune, che affronterà avversari con poco da perdere come Mpetshi-Perricard o il vincente tra Muller e Kecmanovic. In questo spicchio di tabellone spicca la presenza di Medvedev, che – se in forma – rimane il giocatore da battere. Da non sottovalutare nemmeno Popyrin, in grado di sorprendere chiunque in giornata di grazia.
    2° spot – Musetti e Ruud, tra occasioni e mine vagantiLorenzo Musetti parte con qualche incognita legata alla condizione fisica dopo una lunga stagione sulla terra. Nel suo percorso può incrociare giocatori ostici come Machac o Shapovalov, mentre Ruud – reduce da un periodo di riposo sull’erba – potrebbe beneficiare della freschezza mentale. La sua strada, però, è tutt’altro che semplice: Khachanov, Humbert e lo stesso Musetti sono tutti potenziali ostacoli pericolosi.
    3° spot – Tiafoe e Shelton, tanto da dimostrareUn eventuale quarto di finale tra Frances Tiafoe e Ben Shelton sarebbe lo spettacolo che il pubblico sogna, ma il percorso di entrambi è irto di pericoli. Tiafoe rischia di incrociare avversari scomodi come Norrie, De Miñaur e magari un “ritrovato” Tsitsipas. Shelton sembra avere un cammino leggermente più agevole nelle prime fasi, ma già agli ottavi potrebbe trovare la resistenza di Cobolli o Auger-Aliassime, avversari che possono creare problemi anche ai più forti.
    4° spot – Rublev e Fritz, tra partenze agevoli e trappole nascosteAndrey Rublev e Taylor Fritz dovrebbero superare senza grandi patemi i primi due turni, ma già agli ottavi la musica può cambiare. Mensik, Davidovich, Fils e Lehecka sono nomi che possono stravolgere le gerarchie di questo settore del tabellone e mettere in difficoltà i più accreditati. Fritz, in particolare, dovrà dimostrare di saper reggere la pressione dei favori del pronostico in un torneo che, almeno sulla carta, potrebbe consegnargli una grande chance.
    Un Masters 1000 in cerca di un reMai come quest’anno, Toronto si presenta senza padroni e con la possibilità concreta che emergano nuovi protagonisti. In un clima di incertezza e opportunità, la gestione dello stress e la capacità di adattarsi velocemente alle diverse situazioni saranno determinanti. Chi riuscirà a sfruttare al meglio questo vuoto di potere? La risposta arriverà al termine di due settimane che promettono spettacolo e forse, una sorpresa destinata a entrare nei libri del tennis oppure no?
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: Il Tabellone Principale. 4 azzurri esentati del primo turno. Al via sette italiani. Lorenzo Musetti dalla parte di Zverev

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto – Tabellone Principale – parte alta(1) Alexander Zverev vs ByeAdam Walton vs Benjamin Bonzi Qualifier vs Joao Fonseca Bye vs (32) Matteo Arnaldi
    (24) Tallon Griekspoor vs ByeQualifier vs Tomas Martin Etcheverry Qualifier vs Jaume Munar Bye vs (14) Francisco Cerundolo
    (10) Daniil Medvedev vs ByeQualifier vs Luciano Darderi (WC) Nicolas Arseneault vs Laslo Djere Bye vs (18) Alexei Popyrin
    (29) Alexandre Muller vs ByeMiomir Kecmanovic vs Quentin Halys Qualifier vs Giovanni Mpetshi Perricard Bye vs (5) Holger Rune
    (3) Lorenzo Musetti vs ByeJuncheng Shang vs QualifierGael Monfils vs QualifierBye vs (26) Alex Michelsen
    (22) Denis Shapovalov vs ByeQualifier vs Learner Tien (PR) Sebastian Ofner vs Reilly Opelka Bye vs (16) Tomas Machac
    (11) Karen Khachanov vs ByeJacob Fearnley vs QualifierQualifier vs Zizou Bergs Bye vs (17) Ugo Humbert
    (30) Nuno Borges vs ByeQualifier vs (WC) Vasek Pospisil Roman Safiullin vs QualifierBye vs (8) Casper Ruud

    Masters 1000 Toronto – Tabellone Principale – parte bassa(7) Frances Tiafoe vs ByeQualifier vs Daniel Altmaier Aleksandar Vukic vs Pedro Martinez Bye vs (31) Cameron Norrie
    (23) Stefanos Tsitsipas vs ByeChristopher O’Connell vs QualifierFrancisco Comesana vs Damir Dzumhur Bye vs (9) Alex de Minaur
    (13) Flavio Cobolli vs ByeArthur Rinderknech vs (WC) Alexis Galarneau Fabian Marozsan vs Hugo Dellien Bye vs (21) Felix Auger-Aliassime
    (25) Brandon Nakashima vs ByeEthan Quinn vs Yoshihito Nishioka Marcos Giron vs QualifierBye vs (4) Ben Shelton
    (6) Andrey Rublev vs ByeMattia Bellucci vs Hugo Gaston Vit Kopriva vs Yunchaokete Bu Bye vs (28) Lorenzo Sonego
    (20) Alejandro Davidovich Fokina vs ByeCorentin Moutet vs (PR) Jenson Brooksby Qualifier vs Aleksandar Kovacevic Bye vs (12) Jakub Mensik
    (15) Arthur Fils vs Bye(WC) Liam Draxl vs Pablo Carreno Busta Mackenzie McDonald vs David Goffin Bye vs (19) Jiri Lehecka
    (27) Gabriel Diallo vs ByeBorna Coric vs (WC) Matteo Gigante Roberto Carballes Baena vs Camilo Ugo Carabelli Bye vs (2) Taylor Fritz LEGGI TUTTO

  • in

    Toronto e Montreal 2025: guida ai tornei tra assenze eccellenti, nuove sorprese e premi record

    I tornei 1000 canadesi

    L’estate nel circuito tennistico entra nel vivo con due degli eventi più attesi del calendario nordamericano: l’ATP Masters 1000 di Toronto e il WTA 1000 di Montreal. Entrambi i tornei, in programma tra il 27 luglio e il 7 agosto 2025, si annunciano più imprevedibili che mai, complice una posizione delicata nel calendario e numerose defezioni illustri che aprono la porta a possibili sorprese.
    Un calendario che divide e regala incertezzaIl periodo estivo, a ridosso di Wimbledon e in avvicinamento allo US Open, unito all’ampliamento a due settimane e a un tabellone da 96 giocatori, ha portato molte stelle a rinunciare a questa trasferta. Tuttavia, proprio questa incertezza regala fascino extra agli eventi: con Alexander Zverev e Cori Gauff come prime teste di serie, tanti outsider proveranno a sfruttare l’occasione.
    Formula e orari: tutto quello che c’è da sapereIl format di entrambi i tornei sarà speculare: i 32 migliori del seeding avranno un bye al primo turno e debutteranno tra il 29 e il 30 luglio, mentre il via ai match è previsto il 27 luglio. Ogni turno verrà completato nell’arco di due giornate, fino alle semifinali fissate per il 6 agosto e alle finali che si disputeranno il 7 agosto.Le sessioni diurne partiranno alle 11:00 locali (le 17:00 in Italia), mentre le serali scatteranno alle 19:00 (01:00 in Italia). La finale maschile a Toronto si giocherà alle 17:00 (23:00 italiane), mentre quella femminile a Montreal sarà attorno alle 21:00 (03:00 del mattino in Italia).
    Quando il sorteggio?Per il tabellone ATP, la cerimonia del sorteggio è fissata per venerdì 25 luglio alle 12:00 ora canadese (18:00 in Italia); quello WTA sarà sabato 26 luglio alle 11:00 locali (17:00 in Italia). La curiosità è altissima, vista l’inedita disposizione delle teste di serie dovuta alle molte assenze.
    Montepremi e punti: cifre importantiEntrambi i tornei garantiscono lo stesso montepremi e una suddivisione dei punti per il ranking molto simile: il campione e la campionessa si porteranno a casa ben 1.124.360 dollari e 1.000 punti.Ecco la distribuzione di premi e punti:* 1° turno: 23.760$ / 10 punti* 2° turno: 35.260$ / 30 punti* 3° turno: 60.400$ / 50 punti* 4° turno: 103.225$ / 100 punti* Quarti: 189.075$ / 200 punti* Semifinale: 332.160$ / 400 punti* Finale: 597.890$ / 650 punti* Vincitore: 1.124.360$ / 1.000 punti
    I favoriti e le possibili sorpreseNel tabellone femminile, Iga Swiatek e Cori Gauff sono le favorite d’obbligo, ma attenzione alle insidie rappresentate da Mirra Andreeva, Jessica Pegula e Madison Keys, tutte in grado di aspirare al titolo. Nel maschile, nonostante i gradi da favoriti di Zverev e Taylor Fritz, non sono da sottovalutare outsider come Daniil Medvedev, Andrey Rublev o Alex de Minaur, pronti a sfruttare un’occasione unica in un torneo più aperto che mai.Per i colori italiani si punta su Lorenzo Musetti e Flavio Cobolli al maschile e Jasmine Paolini nel femminile.
    Con tante stelle assenti, Toronto e Montreal 2025 si candidano a essere terreno fertile per nuovi exploit e sorprese. Sarà una lunga estate di tennis da vivere senza certezze assolute.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO