More stories

  • in

    ATP 500 Vienna: Arnaldi out, Zverev troppo solido al servizio

    Matteo Arnaldi a Vienna

    Poche prime palle in gioco, troppa fretta nel cercare l’affondo e un avversario estremamente solido e continuo al servizio, con queste variabili impossibile per Matteo Arnaldi venire a capo di Alexander Zverev negli ottavi di finale dell’ATP 500 di Vienna. Il tedesco, n.3 del mondo, sconfigge il sanremese per 6-4 6-4 e accede ai quarti di finale, dove trova l’olandese Tallon Griekspoor. Non era una sfida per niente facile per Matteo, passato per le qualificazioni nel maggiore torneo austriaco, di fronte ad un avversario così forte, ma si è anche complicato la vita da solo con un paio di passaggi a vuoto, caratterizzati da scelte di gioco non corrette per la fretta di voler incidere, mentre Zverev ha condotto una partita con pochi fronzoli e tutta sostanza, sostenuto da una prestazione di alto livello con il servizio. Il finalista dell’ultimo Australian Open ha servito talmente bene e continuo da impedire ad Arnaldi di trovare il modo di essere pericoloso con la risposta, eccetto rare occasioni, come il sesto game del secondo set, quando l’italiano è arrivato a palla break. Zverev non ha dato la sensazione di spingere a tutta, confermando una condizione fisica non ottimale (come ha affermato prima del torneo), ma è riuscito a gestire il gioco e rischiare complessivamente poco. Un tennis semplice, razionale, tutto votato all’efficacia con un rovescio molto potente e preciso e una buona propensione a venire a rete a raccogliere i frutti della spinta. Matteo resta ancora nel limbo tra momenti di gioco aggressivo e interessante a fasi in cui cade preda della frenesia e commette errori che alla fine paga a caro prezzo, una tendenza che l’incontro di Vienna non è riuscito a invertire.
    L’incontro scatta e prosegue con i due giocatori efficaci nei propri turni di servizio. Sul 2 pari Arnaldi è costretto ai vantaggi ma la chance per Zverev non arriva. Il tedesco serve quasi solo prime palle in gioco e i suoi colpi sono pesanti, difficile per Matteo incidere. Col secondo ace del match Arnaldi si porta 4-3. Il match è un po’ bloccato e anche lo spettacolo langue, in risposta troppo poco. Sul 4 pari arriva la prima scossa. Zverev inizia il game in risposta con un’ottima risposta ed entra forte col rovescio. Poi spreca un assist a porta vuota, ma Arnaldi rischia e sbaglia totalmente una palla corta, 15-30. Con una risposta precisa di diritto Zverev si prende le prime due palle break del match (arriva male Arnaldi sulla palla). Col terzo ace del match il ligure annulla la prima, ma sul 30-40 c’è lo scambio più lungo del match, nessuno dei due attacca e alla fine è Arnaldi il primo a sbagliare, un rovescio in rete. Zverev allunga sul 5-4 e si aggiudica il set per 6-4 forte del suo servizio.
    Arnaldi riparte al servizio nel secondo parziale ma sul secondo punto combina un vero disastro, perde di vista la palla su di una volè alta facile che gli costa un pericoloso 15-30. Seguono un paio di buoni punti di Matteo poi un doppio fallo. Alti e bassi, ma un buon attacco vale all’italiano il primo game. Anche il terzo game è complicato per il sanremese, ha fretta ed esagera, come sulla palla corta dopo il servizio che gli costa il 30-40 e palla break. Con un doppio fallo Arnaldi conclude un brutto game e subisce il secondo break dell’incontro, con Zverev avanti 2-1 e servizio. Proprio il servizio sostiene a dovere il gioco del tedesco, con tre prime palle in gioco su quattro è molto difficile per l’italiano (3-1). Sul 3-2, Zverev subisce un bello schema dalla risposta di Arnaldi e poi sul 30 pari sbaglia malamente una volè scolastica sulla rete, che gli costa la prima palla break da difendere nella partita. La annulla tirando forte un rovescio cross, troppo potente per essere difeso, per il 4-2. Il parziale scorre via sui game di battuta, Zverev va a servire per il match sul 5-4. Arnaldi riesce a strappare il primo punto, ma poi Alexander ingrana con servizio e rovescio e chiude alla prima palla match, vola via la risposta di Arnaldi sul 40-15.

    Matteo Arnaldi vs Alexander Zverev ATP Vienna Matteo Arnaldi44 Alexander Zverev [2]66 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-5 → 4-5A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-4 → 3-4A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3A. Zverev 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-1 → 1-2A. Zverev 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df1-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace4-4 → 4-5A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2A. Zverev2-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Arnaldi vs Zverev

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Zverev 🇩🇪

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    259
    314

    Ace
    6
    6

    Doppi falli
    4
    1

    Prima di servizio
    28/59 (47%)
    38/53 (72%)

    Punti vinti sulla prima
    22/28 (79%)
    33/38 (87%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/31 (52%)
    8/15 (53%)

    Palle break salvate
    1/3 (33%)
    1/1 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    209km/h (129 mph)
    215km/h (133 mph)

    Velocità media prima
    192km/h (119 mph)
    205km/h (127 mph)

    Velocità media seconda
    162km/h (100 mph)
    177km/h (109 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    60
    156

    Punti vinti su prima di servizio
    5/38 (13%)
    6/28 (21%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    7/15 (47%)
    15/31 (48%)

    Palle break convertite
    0/1 (0%)
    2/3 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    38/59 (64%)
    41/53 (77%)

    Punti vinti in risposta
    12/53 (23%)
    21/59 (36%)

    Totale punti vinti
    50/112 (45%)
    62/112 (55%) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Arnaldi centra il main draw di Vienna: superate le qualificazioni con grinta e carattere (con il tabellone aggiornato compresi i qualificati)

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Missione compiuta per Matteo Arnaldi, unico italiano presente nel tabellone di qualificazioni dell’ATP 500 di Vienna. Il tennista ligure, attualmente numero 74 del ranking mondiale e settima testa di serie del tabellone cadetto, ha conquistato oggi l’accesso al main draw grazie a una buona vittoria nel turno decisivo contro l’australiano Tristan Schoolkate (n. 96 ATP) con il punteggio di 7-6(5), 6-3.
    Un match intenso, nel quale Arnaldi ha dimostrato solidità e maturità nei momenti chiave. Nel primo set, l’azzurro ha annullato tre palle break e ha mantenuto la calma nei turni di servizio più delicati, riuscendo poi a imporsi al tiebreak per 7 punti a 5 dopo aver rimontato un minibreak di svantaggio sull’1 a 3.Nel secondo parziale, dopo aver recuperato un break nel secondo gioco, il 23enne di Sanremo ha trovato maggiore continuità in risposta. Sul 4-3, Arnaldi ha piazzato il break decisivo, chiudendo il match con autorità per 6-3, dopo aver tenuto a 30 il suo ultimo turno di battuta (dopo aver annullato proprio sul 3 pari due pericolose palle break dopo un lungo game al servizio).Con questo successo, Matteo Arnaldi si qualifica per il main draw dell’ATP 500 di Vienna, dove proverà a proseguire la sua corsa in un tabellone di altissimo livello, ricco di top player.
    ATP Vienna Tristan Schoolkate63 Matteo Arnaldi [7]76 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-5 → 3-6T. Schoolkate 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4T. Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3T. Schoolkate 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2M. Arnaldi 0-15 df 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2T. Schoolkate 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 ace 4-5* 5-5* 5*-66-6 → 6-7M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-5 → 6-5M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5T. Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace4-4 → 5-4M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-404-3 → 4-4T. Schoolkate 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3T. Schoolkate 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Md(1) Jannik Sinner vs Daniel Altmaier Tomas Machac vs Flavio Cobolli Francisco Cerundolo vs Alex Michelsen Alejandro Tabilo vs (8) Alexander Bublik
    (3) Alex de Minaur vs (WC) Jurij Rodionov Camilo Ugo Carabelli vs (WC) Filip Misolic Alexei Popyrin vs Matteo Berrettini Cameron Norrie vs (7) Andrey Rublev
    (6) Daniil Medvedev vs Nuno Borges (Q) Damir Dzumhur vs Corentin Moutet Tomas Martin Etcheverry vs (WC) Nicolai Budkov Kjaer Stefanos Tsitsipas vs (4) Lorenzo Musetti
    (5) Karen Khachanov vs Tallon Griekspoor Luciano Darderi vs Brandon Nakashima (Q) Aleksandar Kovacevic vs (Q) Matteo Arnaldi (Q) Jacob Fearnley vs (2) Alexander Zverev LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Arnaldi out, troppa la potenza di Davidovich Fokina

    Matteo Arnaldi

    Si ferma al secondo turno la corsa di Matteo Arnaldi al Masters 1000 di Shanghai, stoppato dalla maggior potenza di Alejandro Davidovich Fokina, 6-4 6-4 lo score conclusivo a favore dello spagnolo. Un incontro piuttosto rapido, che ha confermato le grandi qualità di “colpitore” dello spagnolo e anche i problemi che stanno accompagnando il tennis di Matteo negli ultimi mesi e non gli consentono di ottenere continuità di risultati. Davidovich Fokina ha giocato un match solido e per i suoi standard discretamente razionale: massima spinta, possibilmente dritto per dritto, per allontanare l’italiano dalla riga di fondo e così prendersi spazio per l’affondo. Grazie ad un buon rendimento del servizio Alejandro non ha rischiato niente nei suoi turni (fino all’ultimo turno di battuta) e in risposta è stato pressante, mettendo fretta ad Arnaldi che ha commesso troppi errori cercando di reggere e non arretrare troppo. Matteo con i suoi drive non è quasi mai riuscito a sfondare l’avversario e cercando troppa velocità è finito sovra ritmo, sbagliando tanto, troppo; come è accaduto nei due game che gli sono costati i due break, in particolare quello all’avvio del secondo set, dove è caduto per tre molte nello stesso errore, fretta nello spingere col diritto dopo il servizio, subendo la forte risposta di Davidovich Fokina. Forse Matteo avrebbe dovuto affidarsi maggiormente ai suoi tagli, alzare un po’ la parabola per spezzare il forcing del rivale e non dargli palle comode da “picchiare” a tutto gas, ma oggettivamente Davidovich Fokina ha spinto tanto e davvero bene. Solo un momento di difficoltà per lo spagnolo servendo per il match: lì ha smarrito totalmente la prima di servizio (dopo un gran diritto vincente di Matteo nel primo quindici) e ci sono state le uniche chance per Arnaldi, ma lo spagnolo se l’è giocate alla perfezione, con qualità, chiudendo il match.  Una discreta prestazione per Arnaldi, ma è sempre stato sotto alla spinta di Davidovich Fokina, tanto che i suoi migliori punti sono arrivati quando è riuscito a stringere al massimo l’angolo con precisione più che potenza, e contrattaccare con qualità affidandosi alle sue capacità di recupero. Ma oggi, non è bastato a girare l’inerzia a suo favore, anche per colpa di un rendimento in risposta non eccelso.
    Davidovich Fokina entra benissimo nel match: spinge a tutto braccio fin dai primi punti e arriva a due palle break sull’1 pari, ma Arnaldi è solido e le annulla entrambe. Lo spagnolo apre l’angolo col diritto cross e serve molto bene, ha grande “punch” e l’italiano fa fatica a reggere la sua spinta quando si va di potenza. Si gioca sul territorio preferito di ADF, per Arnaldi sono guai. Infatti anche sul 2 pari il sanremese va sotto alla pressione del 26enne andaluso e sul 30-40 subisce il break con errore col diritto di difesa dopo aver perso molto campo sulla spinta più potente e molto profonda del rivale. Alejandro concede qualcosa, errori per la sua consueta esuberanza, ma ai vantaggi gioca sicuro al centro e ci pensa Arnaldi a sbagliare due colpi in scambio che portano l’iberico sul 4-2. Il ligure trova più sostegno dal servizio si scorre rapidamente fino al 5-4, con Davidovich Fokina a servire per il set. Alex gioca a braccio sciolto, un vincente bellissimo nel secondo punto e poi un ace, chiude il parziale per 6-4 con un ottimo attacco in contro piede di rovescio. Solo sette punti vinti in risposta da Arnaldi.
    Arnaldi inizia il secondo set al servizio ma scatta male, due errori e si ritrova subito sotto 0-30. Matteo risale sul 30 pari ma affretta malamente un’accelerazione di diritto e la palla muore a metà, rete, gli costa una palla break. Se la gioca molto male: stesso identico errore, fretta nell’aggredire la palla col diritto e la traiettoria termina in rete. Davidovich Fokina è avanti di un break e può fare corsa di testa. È la sua condizione ideale, visto che tende a soffrire la pressione quando l’incontro è equilibrato punto su punto, mentre può essere ingestibile in spinta quando gioca libero, e infatti in un lampo si porta 2-0. Arnaldi cerca di cambiare qualcosa, nel terzo game alza leggermente di più la parabola dei colpi e angola per togliere ritmo all’avversario, vince il game, ma il problema è incidere in risposta per provare a riaprire la partita, ma ADF è molto sicuro e meno falloso rispetto a molte sue prestazioni, forse perché incontra bene la palla di Arnaldi, non gli dà problemi. Lo spagnolo concede un mini-chance sul 3-2, un errore banale di distrazione gli costa il 15-30, ma è prontissimo a buttarsi a rete e chiudere di volo con un tocco eccezionale e difficilissimo. Arnaldi prova a sfondare col diritto ma esagera e lo score è 4-2 Davidovich Fokina. L’italiano regge nei suoi turni di battuta, ma lo spagnolo respinge con forza ogni tentativo di assalto e fila via sicuro fino 5-4, a servire per il match. Arnaldi trova un diritto vincente che spolvera la riga ad inizio game, mentre Davidovich Fokina perde totalmente la prima di servizio e dopo uno smash commette doppio fallo, 15-30. Sente il momento lo spagnolo, sbaglia malamente un diritto ed ecco le prime palle break del match sul 15-40. Con coraggio lo spagnolo attacca col diritto senza esagerare, poi una smorzata perfetta. Vera classe per come si è cavato dal buco, Alejandro chiude al terzo match point, con l’ennesima accelerazione di rovescio. Peccato per quest’ultimo game, ma le chance di Arnaldi le ha annullate molto bene un ADF complessivamente superiore.
    Marco Mazzoni

    Alejandro Davidovich Fokina vs Matteo Arnaldi ATP Shanghai Alejandro Davidovich Fokina [18]66 Matteo Arnaldi44 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 15-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-154-3 → 5-3M. Arnaldi 15-0 15-15 40-154-2 → 4-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-03-1 → 3-2A. Davidovich Fokina 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1A. Davidovich Fokina 15-0 30-15 40-151-0 → 2-0M. Arnaldi 0-15 0-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-4 → 6-4M. Arnaldi5-3 → 5-4A. Davidovich Fokina 30-0 ace 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Davidovich Fokina vs Arnaldi

    Statistica
    Davidovich Fokina 🇪🇸
    Arnaldi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    303
    278

    Ace
    5
    5

    Doppi falli
    1
    0

    Prima di servizio
    45/64 (70%)
    36/58 (62%)

    Punti vinti sulla prima
    35/45 (78%)
    25/36 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/19 (53%)
    14/22 (64%)

    Palle break salvate
    2/2 (100%)
    2/4 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    222km/h (137 mph)
    210km/h (130 mph)

    Velocità media prima
    199km/h (123 mph)
    183km/h (113 mph)

    Velocità media seconda
    167km/h (103 mph)
    151km/h (93 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    137
    70

    Punti vinti su prima di servizio
    11/36 (31%)
    10/45 (22%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    8/22 (36%)
    9/19 (47%)

    Palle break convertite
    2/4 (50%)
    0/2 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    45/64 (70%)
    39/58 (67%)

    Punti vinti in risposta
    19/58 (33%)
    19/64 (30%)

    Totale punti vinti
    64/122 (52%)
    58/122 (48%) LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi soffre ma passa: battuto Sakamoto in due set a Shanghai

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi conquista l’accesso al secondo turno del Masters 1000 di Shanghai superando il giapponese Sakamoto con il punteggio di 7-6(3) 6-4. Una vittoria che conferma la solidità del ligure nei momenti caldi, pur lasciando spazio a qualche rimpianto per le troppe occasioni sprecate lungo il match. Ora per lui ci sarà un ostacolo ben più impegnativo: lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, chiamato a raccogliere l’eredità in una parte di tabellone resa più aperta dall’assenza di Carlos Alcaraz.
    Primo set: un’altalena continua, chiuso al tie-breakArnaldi parte forte, aggressivo al servizio e incisivo nelle accelerazioni di dritto, strappando per primo la battuta a Sakamoto e salendo 4-1. Ma, come spesso accade nelle sue partite, la gestione del vantaggio non è lineare: dal 5 a 2 il ligure subisce l’ennesimo passaggio a vuoto, si fa rimontare e spreca set point importanti, dando ossigeno al rivale nipponico. Sul 6-6, inevitabile il tie-break, dove finalmente Matteo ritrova concentrazione e precisione. Con qualche bel passante e la solidità in risposta riesce a scrollarsi di dosso l’incostanza, imponendosi per 7-3 e portando a casa un parziale che avrebbe potuto chiudere più agevolmente.
    Secondo set: Arnaldi capitalizza ma concede troppoIl secondo parziale vede nuovamente Arnaldi avanti grazie a un break che sembra poter indirizzare il match. Tuttavia, ancora una volta, il sanremese manca di concretezza e subisce il controbreak: invece di dilagare, concede palle break e regala fiducia a un Sakamoto dolorante agli addominali ma mai domo. Dopo un medical timeout del giapponese e aver piazzato un nuovo break sul 2 pari (con doppio fallo del nipponico sul break point), Matteo mantiene il comando del punteggio ma rischia più volte di complicarsi la vita. Nel momento decisivo, però, il ligure alza il livello con il servizio e piazza i colpi giusti, chiudendo il set 6-4 e mettendo il sigillo alla vittoria.
    Un successo importante, che consente ad Arnaldi di avanzare al secondo turno, ma che lascia la sensazione di un potenziale ancora parzialmente inespresso. Contro Davidovich Fokina servirà maggiore concretezza, perché gli alti e bassi mostrati oggi potrebbero costare caro contro un avversario di ben altro calibro.
    ATP Shanghai Matteo Arnaldi76 Rei Sakamoto64 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-305-4 → 6-4R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 5-3R. Sakamoto 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2R. Sakamoto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 3-2M. Arnaldi 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2R. Sakamoto 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1R. Sakamoto 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 ace 6-3*6-6 → 7-6R. Sakamoto 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6M. Arnaldi 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 5-4R. Sakamoto 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-04-2 → 5-2R. Sakamoto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1R. Sakamoto 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-40 A-40 ace ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Arnaldi vs Sakamoto

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Sakamoto 🇯🇵

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    273
    251

    Ace
    6
    3

    Doppi falli
    2
    2

    Prima di servizio
    45/66 (68%)
    39/72 (54%)

    Punti vinti sulla prima
    35/45 (78%)
    27/39 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    9/21 (43%)
    18/33 (55%)

    Palle break salvate
    1/3 (33%)
    7/10 (70%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211km/h (131 mph)
    217km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    182km/h (113 mph)
    195km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    153km/h (95 mph)
    167km/h (103 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    133
    164

    Punti vinti su prima di servizio
    12/39 (31%)
    10/45 (22%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    15/33 (45%)
    12/21 (57%)

    Palle break convertite
    3/10 (30%)
    2/3 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    20
    22

    Errori non forzati
    10
    17

    Punti vinti al servizio
    44/66 (67%)
    45/72 (63%)

    Punti vinti in risposta
    27/72 (38%)
    22/66 (33%)

    Totale punti vinti
    71/138 (51%)
    67/138 (49%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Tokyo: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Derby tra Nardi e Arnaldi. Al via anche Mattia Bellucci

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    ATP 500 Tokyo – Tabellone Qualificazione – hard(1) Marton Fucsovics vs Filip Misolic Luca Nardi vs (5) Matteo Arnaldi
    (2) Mattia Bellucci vs (WC) Yasutaka Uchiyama (Alt) Yuta Shimizu vs (7) Ethan Quinn
    (3) Aleksandar Kovacevic vs Aleksandar Vukic (WC) Rei Sakamoto vs (6) Adam Walton
    (4) Juan Manuel Cerundolo vs (Alt) Rio Noguchi (WC) Sho Shimabukuro vs (8) Mariano Navone

    Coliseum – Ore: 04:00🇮🇹 Mattia Bellucci vs 🇯🇵 Yasutaka Uchiyama🇯🇵 Rei Sakamoto vs 🇦🇺 Adam Walton
    Arena – Ore: 04:00🇯🇵 Yuta Shimizu vs 🇺🇸 Ethan Quinn🇦🇷 Juan Manuel Cerundolo vs 🇯🇵 Rio Noguchi🇯🇵 Sho Shimabukuro vs 🇦🇷 Mariano Navone
    Court 1 – Ore: 04:00🇭🇺 Marton Fucsovics vs 🇦🇹 Filip Misolic🇺🇸 Aleksandar Kovacevic vs 🇦🇺 Aleksandar Vukic (Non prima 06:00)🇮🇹 Luca Nardi vs 🇮🇹 Matteo Arnaldi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Hangzhou, Arnaldi si arrende a Cazaux al primo turno

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Si ferma subito l’avventura di Matteo Arnaldi all’ATP 250 di Hangzhou. L’azzurro è stato sconfitto dal francese Arthur Cazaux in tre set molto combattuti con il punteggio di 6-4, 3-6, 7-5, dopo due ore e mezza di gioco. Un match segnato da alti e bassi, in cui il ligure ha avuto le sue occasioni ma non è riuscito a sfruttarle nei momenti decisivi.
    Primo set: troppi errori di drittoArnaldi parte contratto e paga a caro prezzo le imprecisioni con il dritto. Cazaux approfitta della situazione e trova il break al terzo game, confermando poi con grande solidità al servizio. L’italiano prova a rientrare, ma i gratuiti non gli permettono di completare la rimonta. Sul 5-4, il francese chiude con autorità il parziale grazie ad una prima incisiva e ad un gioco sempre propositivo. Il set termina 6-4 in favore del transalpino.
    Secondo set: la reazione dell’azzurroNel secondo parziale arriva la reazione di Arnaldi. L’azzurro trova subito il break in apertura e allunga fino al 3-0, mostrando maggiore incisività in risposta e più continuità con il rovescio. Cazaux prova a rifarsi sotto, ma nel game più delicato è Arnaldi a salvare due palle break e a difendere il vantaggio. Il ligure serve bene nei momenti importanti e allunga la sfida al terzo set, chiudendo 6-3 con un atteggiamento molto più convinto.
    Terzo set: equilibrio fino al crollo finaleIl set decisivo si gioca sui dettagli. Entrambi tengono i propri turni di battuta con sicurezza fino al 5-5, quando Arnaldi non riesce a concretizzare una chance di break che avrebbe potuto cambiare la partita. Al game successivo, invece, è Cazaux a piazzare l’allungo: un paio di errori dell’azzurro e un’accelerazione vincente del francese aprono la strada al break. Con autorità, Cazaux chiude 7-5 al secondo match point, grazie a una risposta lungolinea di rovescio che spegne ogni speranza italiana che commette un errore forzato di diritto.
    La delusione e il futuroArnaldi lascia così il torneo al primo turno, pagando soprattutto le sbavature nei momenti chiave, a fronte di un avversario solido e incisivo nei punti pesanti. Cazaux avanza agli ottavi di finale, mentre per l’azzurro resta la consapevolezza di dover ritrovare fiducia e continuità per affrontare al meglio la parte finale della stagione com maggiore grinta nei momenti importanti.
    ATP Hangzhou Arthur Cazaux637 Matteo Arnaldi465 Vincitore: Cazaux ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-406-5 → 7-5A. Cazaux 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 6-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-4 → 5-5A. Cazaux 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-404-4 → 5-4M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4A. Cazaux 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 3-3A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-1 → 2-2A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5A. Cazaux 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace1-3 → 1-4A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 1-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-2 → 0-3A. Cazaux 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace0-1 → 0-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Cazaux 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 df 40-154-3 → 5-3M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2A. Cazaux 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1A. Cazaux 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Cazaux vs Arnaldi

    Statistica
    Cazaux 🇫🇷
    Arnaldi 🇮🇹

    DURATA PARTITA: 2 ore e 51 minuti

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    291
    280

    Ace
    5
    9

    Doppi falli
    4
    2

    Prima di servizio
    55/90 (61%)
    63/98 (64%)

    Punti vinti sulla prima
    39/55 (71%)
    45/63 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    23/35 (66%)
    19/35 (54%)

    Palle break salvate
    5/6 (83%)
    5/7 (71%)

    Giochi di servizio giocati
    15
    16

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    220km/h (136 mph)
    215km/h (133 mph)

    Velocità media prima
    202km/h (125 mph)
    185km/h (114 mph)

    Velocità media seconda
    160km/h (99 mph)
    156km/h (96 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    115
    87

    Punti vinti su prima di servizio
    18/63 (29%)
    16/55 (29%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    16/35 (46%)
    12/35 (34%)

    Palle break convertite
    2/7 (29%)
    1/6 (17%)

    Giochi di risposta giocati
    16
    15

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    62/90 (69%)
    64/98 (65%)

    Punti vinti in risposta
    34/98 (35%)
    28/90 (31%)

    Totale punti vinti
    96/188 (51%)
    92/188 (49%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Hangzhou: Il Tabellone Principale. Ritorna in campo Matteo Berrettini. Al via anche Arnaldi e Nardi

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    ATP 250 Hangzhou – Tabellone Principale – hard(1) Andrey Rublev vs ByeAleksandar Kovacevic vs Luca Nardi Qualifier vs (WC) Fajing Sun Mariano Navone vs (7) Learner Tien
    (4) Corentin Moutet vs ByeArthur Cazaux vs Matteo Arnaldi Damir Dzumhur vs Tomas Martin Etcheverry Qualifier vs (5) Camilo Ugo Carabelli
    (8) Matteo Berrettini vs QualifierYunchaokete Bu vs (WC) Zhizhen Zhang Aleksandar Vukic vs David Goffin Bye vs (3) Alexander Bublik
    (6) Adrian Mannarino vs (WC) Yibing Wu Adam Walton vs Sebastian Korda Qualifier vs Marin Cilic Bye vs (2) Daniil Medvedev LEGGI TUTTO

  • in

    “Io e te per sempre”: Matteo Arnaldi e Mia Savio ufficializzano il fidanzamento

    Matteo Arnaldi con Mia Savio

    Un momento speciale, dentro e fuori dal campo, per Matteo Arnaldi. Il tennista ligure, attualmente numero 73 del ranking ATP, ha annunciato il suo fidanzamento ufficiale con la compagna Mia Savio. La notizia è stata condivisa venerdì attraverso i social, con un post su Instagram che ha subito fatto il giro del web.“Io e te per sempre ”, ha scritto Mia a corredo di tre foto che ritraggono la coppia sorridente e in festa. Una frase semplice, ma significativa, che racchiude la felicità di entrambi.
    Una storia che dura dal 2022Arnaldi e Savio stanno insieme dal 2022 e, passo dopo passo, hanno costruito una relazione solida che ora si arricchisce di un nuovo capitolo. I due hanno spesso condiviso momenti della loro vita privata sui social, mostrando grande complicità.
    La stagione di MatteoDal punto di vista sportivo, Arnaldi sta vivendo un’annata fatta di alti e bassi. Il 24enne vanta un bilancio stagionale di 18 vittorie e 20 sconfitte. L’ultimo impegno è stato agli US Open, dove si è arreso al primo turno in una dura battaglia di cinque set contro Francisco Cerúndolo.Nonostante ciò, il tennista azzurro ha saputo regalarsi soddisfazioni importanti in questo 2025: spiccano i successi contro Andrey Rublev a Indian Wells e Novak Djokovic a Madrid, entrambi tornei Masters 1000. Vittorie che hanno dimostrato il suo potenziale e la sua capacità di sorprendere i big del circuito. LEGGI TUTTO