More stories

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: vittorie per Arnaldi e Gigante, out Sonego, Darderi e Zeppieri

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Getty Images

    Due vittorie e tre sconfitte, questo il bilancio per i cinque tennisti italiani impegnati nella notte sui campi di Indian Wells nel primo Masters 1000 del 2025. Fantastica prestazione e vittoria per Matteo Gigante che sorprende il quotato Sebastian Baez e sconfigge per la prima volta in carriera un tennista classificato tra i primi 50 del ranking ATP. Vittoria laboriosa ma importante anche per Matteo Arnaldi, che viene a capo dello statunitense Kovacevic al termine di una vera battaglia. Escono di scena invece Lorenzo Sonego, non buona la sua prestazione contro David Goffin, Luciano Darderi (sconfitto dal francese Hugo Gaston) e Giulio Zeppieri, bravo a superare le qualificazioni ma stoppato dall’australiano Adam Walton.

    Soffre ma vince Matteo Arnaldi al termine di una vera battaglia contro lo statunitense Aleksandar Kovacevic, come dimostra lo score di  6-3 5-7 6-4 a favore del ligure, che così conquista un secondo turno di prestigio contro Andrey Rublev (contro il quale è avanti 2-1 negli head to head). L’americano poche settimane fa aveva disputato la finale del torneo di Montpellier, persa di misura contro Auger-Aliassime, quindi era lecito attendersi una partita tosta e così è stato, anche per gli alti e bassi di Arnaldi, con momenti di ottimo tennis alternati a troppi errori e cali di tensione.
    Il primo set avanza sui turni di servizio fino al 4-3 Arnaldi: Kovacevic concede qualche errore provando a prendersi il rischio e Matteo riesce a strappare l’unico break che difende con qualità, per il 6-3 che gli vale il primo set.
    Molto più complesso il secondo parziale, con break e contro break immediato tra terzo e quarto game. Matteo ha tre chance per scappare al comando sul due pari, in un game lungo e sofferto, ma non le sfrutta; poi è lui a salvare una palla break sul 4-3, e di nuovo ha la palla per l’allungo sul 4 pari, ma nessuno dei due riesce a trasformarle. Qualche errore di troppo in questa fase e molta tensione, che purtroppo l’azzurro paga servendo sotto 6-5, con il break che consegna il set a Kovacevic (7-5).
    Nel terzo set Arnaldi parte di slancio: scappa avanti di forza sul 2-1 con ottimi attacchi e quindi servendo avanti 3-2 respinge la reazione dell’americano annullando tre palle break (da 15-40), per il 4-2. Kovacevic non molla, gioca alcuni rovesci di grande qualità e copre bene il campo, strappando a zero il turno di servizio a Matteo per il 4 pari. La bagarre si fa totale: Arnaldi tira fuori tutte le sue qualità di lottatore e con un gran passante di rovescio scappa di nuovo avanti, 5-4 a servire per il match. Qua succede di tutto, l’azzurro non sfrutta quattro match point da 40-0, concede e annulla ben 3 chance a Kovacevic prima di chiudere finalmente l’incontro per 6-4.

    ATP Indian Wells Matteo Arnaldi656 Aleksandar Kovacevic374 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace 40-40 40-A ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace 40-A ace ace4-4 → 5-4M. Arnaldi 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace ace4-3 → 4-4A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace4-2 → 4-3M. Arnaldi 0-15 df 15-15 15-30 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 40-A ace 40-40 A-403-2 → 4-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace 40-30 ace ace3-1 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 15-30 ace 15-40 ace ace1-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 15-15 df 15-30 ace 30-30 40-300-1 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace ace5-6 → 5-7A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace5-5 → 5-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 30-40 ace 40-40 ace A-40 ace ace4-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 ace 30-30 ace 30-40 ace 40-40 A-403-4 → 4-4A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace3-3 → 3-4M. Arnaldi 15-0 15-15 ace 30-15 40-152-3 → 3-3A. Kovacevic 0-15 ace 0-30 ace 0-40 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 ace 40-A ace 40-40 A-40 ace ace2-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 15-15 ace 15-30 ace 30-30 30-40 ace ace2-1 → 2-2A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 15-30 df 15-40 ace ace1-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 15-15 ace 15-30 ace 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-400-1 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 0-15 ace 0-30 df 0-40 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 ace A-40 ace5-3 → 6-3A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace 40-40 ace 40-A ace ace4-3 → 5-3M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 ace 40-30 ace3-3 → 4-3A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 ace ace2-2 → 3-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace ace2-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 40-15 ace 40-30 ace ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 0-15 ace 15-15 30-15 40-15 ace ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Arnadi 🇮🇹
    Kovacevic 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    260
    251

    Ace
    7
    5

    Doppi falli
    6
    1

    Prima di servizio
    61/106 (58%)
    53/92 (58%)

    Punti vinti sulla prima
    41/61 (67%)
    37/53 (70%)

    Punti vinti sulla seconda
    24/45 (53%)
    19/39 (49%)

    Palle break salvate
    12/15 (80%)
    6/10 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    16
    15

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    148
    118

    Punti vinti sulla prima di servizio
    16/53 (30%)
    20/61 (33%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    20/39 (51%)
    21/45 (47%)

    Palle break convertite
    4/10 (40%)
    3/15 (20%)

    Giochi di risposta giocati
    15
    16

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/14 (50%)
    7/15 (47%)

    Vincenti
    28
    24

    Errori non forzati
    40
    43

    Punti vinti al servizio
    65/106 (61%)
    56/92 (61%)

    Punti vinti in risposta
    36/92 (39%)
    41/106 (39%)

    Totale punti vinti
    101/198 (51%)
    97/198 (49%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211 km/h (131 mph)
    214 km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    191 km/h (118 mph)
    191 km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    182 km/h (113 mph)
    183 km/h (113 mph)

    Bellissima sorpresa la vittoria di Matteo Gigante (n.217 ATP): dopo aver passato le qualificazioni l’azzurro batte in rimonta un lottatore come l’argentino Sebastian Baez per 3-6 6-1 6-4 (n.34 nel ranking mondiale). Il romano ha giocato una partita di qualità, sorprendendo spesso il quotato argentino con tagli e cambi di ritmo, insieme ad alcune delle sue accelerazioni mancine difficili da leggere e molto incisive. Baez veniva dalla terra rossa in Sudamerica (dove ha raccolto ottimi risultati), ma la maggior attitudine offensiva e incisività dell’azzurro gli sono valse il più importante successo in carriera, che gli regala un secondo turno da sogno – sicuramente sul campo Centrale – contro Taylor Fritz, n.4 del mondo, finalista a US Open e campione nel torneo californiano nel 2022.
    Baez soffre immediatamente le traiettorie dell’azzurro, sbaglia qualcosa di troppo e subisce un break nel terzo game dopo essersi già salvato in apertura. Purtroppo Gigante va sotto al servizio sul 2-1, con un Baez più attivo e rapido in campo, tanto da concedere il contro break alla terza chance, per il 2 pari. Non facile giocare “bene” per colpa delle folate di vento, ed entrambi al servizio non fanno grande differenza. Baez trova l’allungo decisivo sul 4-3, anche grazie ad un doppio fallo dell’azzurro, per 6-3 che chiude il primo set.
    Dal secondo set Gigante sale in cattedra: comanda il gioco, spinge fuori dal campo Baez che arranca e le sue difese diventano poco efficaci. Matteo scappa subito avanti 2-0, restituisce il break ma se lo riprende di nuovo per il 3-1. Con un altro turno di risposta eccellente Gigante scappa avanti 5-1 e chiude in sicurezza il secondo set, 6-1 inequivocabile.
    Il terzo set è più equilibrato. Baez concede due palle break nel quinto game, ma riesce a salvarsi restando solido. Gigante scappa avanti nel settimo game, break sul 15-40, ma cede subito dopo il game di battuta, per il 4 pari. La lotta si è accesa, con la tensione del fine gara. Sebastian è sotto assedio nel nono game, non serve bene ma riesce ad annullare due palle break ai vantaggi, fino a capitolare alla terza che manda Gigante a servire per il match. Bravo l’azzurro a giocare un buon turno di servizio (un Ace) e chiudere l’incontro per 6-4.

    ATP Indian Wells Matteo Gigante366 Sebastian Baez614 Vincitore: Gigante ServizioSvolgimentoSet 3M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-4 → 6-4S. Baez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A4-4 → 5-4M. Gigante 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A4-3 → 4-4S. Baez 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3S. Baez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2M. Gigante 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-1 → 1-1S. Baez 15-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1S. Baez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-1 → 5-1M. Gigante 15-0 30-0 30-15 30-303-1 → 4-1S. Baez 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1M. Gigante 0-15 0-30 0-402-0 → 2-1S. Baez 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Baez 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6M. Gigante 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-4 → 3-5S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4M. Gigante 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3S. Baez 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-2 → 2-3M. Gigante 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A2-1 → 2-2S. Baez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Gigante 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1S. Baez 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistica
    Gigante 🇮🇹
    Baez 🇦🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    243
    212

    Ace
    3
    0

    Doppi falli
    6
    3

    Prima di servizio
    46/76 (61%)
    56/89 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    28/46 (61%)
    32/56 (57%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/30 (53%)
    13/33 (39%)

    Palle break salvate
    3/7 (43%)
    7/13 (54%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    13

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    196
    174

    Punti vinti sulla prima di servizio
    24/56 (43%)
    18/46 (39%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    20/33 (61%)
    14/30 (47%)

    Palle break convertite
    6/13 (46%)
    4/7 (57%)

    Giochi di risposta giocati
    13
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/13 (54%)
    4/10 (40%)

    Vincenti
    24
    13

    Errori non forzati
    53
    45

    Punti vinti al servizio
    44/76 (58%)
    45/89 (51%)

    Punti vinti in risposta
    44/89 (49%)
    32/76 (42%)

    Totale punti vinti
    88/165 (53%)
    77/165 (47%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    209 km/h (129 mph)
    186 km/h (115 mph)

    Velocità media prima
    192 km/h (119 mph)
    167 km/h (103 mph)

    Velocità media seconda
    180 km/h (111 mph)
    158 km/h (98 mph)

    Esce subito di scena Lorenzo Sonego battuto 6-4 7-5 dal belga David Goffin, ex numero 7 del mondo contro il quale aveva vinto nei due confronti diretti più recenti, entrambi targati 2024, nelle qualificazioni di Monte Carlo e quindi in semifinale a Winston-Salem. Indian Wells si conferma un torneo ostico per il torinese, che nel deserto della California ha vinto solo un match in carriera. Nell’ora e 42 minuti di partita Sonego ha servito nettamente al di sotto delle sue potenzialità, vincendo solo il 51% di punti con la prima palla in gioco e un misero 28% con la seconda. Goffin risponde bene e sta ritrovando un discreto di livello dopo un periodo piuttosto opaco; opaca è stata purtroppo la prestazione di Lorenzo, che ha subito ben 7 break nel corso di un incontro contraddistinto da tanti errori.
    Sonego scatta meglio dai blocchi: break in apertura e via avanti 3-0. Quando la partita sembra sotto controllo, l’azzurro incappa in un pessimo turno di battuta e concede il contro break, per il 3-2. Arrivano altri due break, ma nella bagarre è Goffin è scappare avanti sul 4 pari, con un break conquistato sul 15-40 grazie a buone risposte che gli consentono di servire per il set. Trova finalmente un turno solido il belga, per il 6-4 che chiude il parziale.
    Lorenzo non è sicuro, non trova aiuto dalla prima di servizio e concede subito un break in apertura di secondo set. Nella parte centrale del parziale arriva un festival di occasioni in risposta, con ben 4 break consecutivi e tanti errori, in una fase a dir poco convulsa dell’incontro. Sonego sbaglia troppo, cerca l’attacco ma è frettoloso. Goffin serve per il match avanti 5-4, ma qua la reazione di Lorenzo è buona, e riesce ad allungare l’incontro. Purtroppo la grinta non basta: c’è tensione, troppe incertezze e alla terza palla break capitola nuovamente per il 6-5 Goffin. Stavolta il belga non trema, nonostante un doppio fallo ai vantaggi riesce a chiudere la partita per 7-5.

    ATP Indian Wells David Goffin67 Lorenzo Sonego45 Vincitore: Goffin ServizioSvolgimentoSet 2D. Goffin 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 7-5L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5D. Goffin 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4D. Goffin4-3 → 5-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 4-3D. Goffin 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3L. Sonego 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2D. Goffin 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1D. Goffin 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Goffin 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4D. Goffin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4D. Goffin 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3D. Goffin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3D. Goffin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Goffin 🇧🇪
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    205
    178

    Ace
    2
    1

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    27/60 (45%)
    43/68 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    16/27 (59%)
    22/43 (51%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/33 (45%)
    7/25 (28%)

    Palle break salvate
    0/5 (0%)
    4/11 (36%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    248
    241

    Punti vinti sulla prima di servizio
    21/43 (49%)
    11/27 (41%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    18/25 (72%)
    18/33 (55%)

    Palle break convertite
    7/11 (64%)
    5/5 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    8/11 (73%)
    15/24 (63%)

    Vincenti
    17
    12

    Errori non forzati
    25
    33

    Punti vinti al servizio
    31/60 (52%)
    29/68 (43%)

    Punti vinti in risposta
    39/68 (57%)
    29/60 (48%)

    Totale punti vinti
    70/128 (55%)
    58/128 (45%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    198 km/h (123 mph)
    217 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    178 km/h (110 mph)
    191 km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    168 km/h (104 mph)
    189 km/h (117 mph)

    Debutto amaro per Luciano Darderi a Indian Wells, sconfitto per 6-3 6-3 dal qualificato francese Hugo Gaston (n.93 ATP). Continua il momento non facile per l’italiano nato in Argentina, che nel 2025 ha vinto un solo match (Rio de Janeiro, e per ritiro di Dellien nel corso del secondo set). Gaston è stato assai più efficace al servizio e pronto a cambiare ritmi agli scambi, con Darderi invece più potente ma falloso, e anche in difficoltà nell’arginare le variazioni e angoli improvvisi generati dal francese. Luciano ha pagato una prestazione modesta in risposta e troppi errori in momenti decisivi della partita.
    Il primo set si decide con un solo break concesso da Darderi in apertura, per il 2-0. Gaston è solido nei suoi game, comanda e avanza sicuro. Luciano traballa sul 5-2, salva un set point sul 30-40 e si porta sul 5-3. Qua cerca la massima spinta per riaprire il parziale all’ultimo tuffo e ottiene di forza due palle break, ma è bravo il francese a cancellarle e chiudere il set per 6-3 al primo set point.
    Darderi va subito sotto anche nel secondo parziale, ma stavolta la reazione è ottima e strappa un immediato contro break, per l’1 pari. La partita si decide a metà set: Gaston è bravo a salvare una delicatissima palla break concessa nel sesto game con un doppio fallo, e sul 3 pari si prende il break ai vantaggi che lo manda avanti 4-3. Darderi non riesce a trovare le contro mosse in risposta e sul 5-3 cede un altro turno di battuta per il 6-3 conclusivo.

    ATP Indian Wells Luciano Darderi33 Hugo Gaston66 Vincitore: Gaston ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6H. Gaston 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4H. Gaston 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace3-2 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1H. Gaston 0-15 0-30 0-40 15-40 ace0-1 → 1-1L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Gaston 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5H. Gaston 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-4 → 2-4H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3H. Gaston 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-2 → 0-3L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2H. Gaston 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Darderi 🇮🇹
    Gaston 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    219
    267

    Ace
    2
    5

    Doppi falli
    0
    1

    Prima di servizio
    36/57 (63%)
    28/60 (47%)

    Punti vinti sulla prima
    22/36 (61%)
    25/28 (89%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/21 (38%)
    13/32 (41%)

    Palle break salvate
    2/6 (33%)
    4/5 (80%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    101
    212

    Punti vinti sulla prima di servizio
    3/28 (11%)
    14/36 (39%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    19/32 (59%)
    13/21 (62%)

    Palle break convertite
    1/5 (20%)
    4/6 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/17 (53%)
    8/10 (80%)

    Vincenti
    15
    34

    Errori non forzati
    16
    23

    Punti vinti al servizio
    30/57 (53%)
    38/60 (63%)

    Punti vinti in risposta
    22/60 (37%)
    27/57 (47%)

    Totale punti vinti
    52/117 (44%)
    65/117 (56%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    214 km/h (132 mph)
    199 km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    186 km/h (115 mph)
    178 km/h (110 mph)

    Velocità media seconda
    164 km/h (101 mph)
    165 km/h (102 mph)

    Disco rosso anche per Giulio Zeppieri, che dopo aver passato le qualificazioni è stato stoppato da un altro qualificato, l’australiano Adam Walton (96 ATP) per 7-5 6-1. Resta comunque un’ottima trasferta in California per l’italiano, che dopo i tantissimi problemi fisici e la delicata operazione al polso ritrova il main draw in un Masters 1000, il primo al di fuori degli Internazionali d’Italia. Nei 75 minuti di gioco Zeppieri ha servito peggio del rivale e concesso troppe palle break, ben 13, subendo 5 break. Più efficace in generale l’australiano nei colpi d’inizio gioco, anche in risposta, e su questi campi rapidi è una differenza importante.
    Zepperi ha una partenza non facile: il servizio non lo aiuta, mentre in risposta Walton ci prova e prende rischi. Il laziale salva due palle break nel primo game, poi capitola sull’1 pari ai vantaggi, per il 2-1 Walton. Ora è l’australiano a subire e con un pessimo turno di servizio a zero restituisce il break, per il 2 pari. Il set quindi avanza sull’equilibrio, con diversi errori e Zeppieri bravo a usare a suo favore le traiettorie da sinistra. Purtroppo Giulio incappa in un brutto turno di battuta sul 5 pari, scivola sotto 15-40 e con un doppio fallo sulla seconda palla break concede l’allungo al rivale, che serve bene e chiude il parziale per 7-5.
    Senza storia il secondo set. Zepperi dopo un primo buon game di battuta concede il break sull’1 pari, troppi errori, e quindi Walton consolida il vantaggio portandosi 3-1. Il quinto game è una vera battaglia, Giulio cerca di contenere gli attacchi del rivale ma alla quarta palla break cede di nuovo il turno di battuta, per il 4-1. L’azzurro non trova la forza per una reazione, perdendo a zero anche un altro turno di servizio, per il 6-1 conclusivo. Peccato perché nel primo set aveva lottato bene e trovato un buon livello di gioco.

    ATP Indian Wells Giulio Zeppieri51 Adam Walton76 Vincitore: Walton ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6A. Walton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3G. Zeppieri 0-15 0-30 df 0-40 15-401-1 → 1-2A. Walton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Walton 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df5-5 → 5-6A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4A. Walton 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3A. Walton 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2A. Walton 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2A. Walton 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistica
    Zeppieri 🇮🇹
    Walton 🇦🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    207
    285

    Ace
    3
    0

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    38/67 (57%)
    38/51 (75%)

    Punti vinti sulla prima
    21/38 (55%)
    29/38 (76%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/29 (45%)
    6/13 (46%)

    Palle break salvate
    7/12 (58%)
    2/3 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    122
    192

    Punti vinti sulla prima di servizio
    9/38 (24%)
    17/38 (45%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    7/13 (54%)
    16/29 (55%)

    Palle break convertite
    1/3 (33%)
    5/12 (42%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/11 (64%)
    7/7 (100%)

    Vincenti
    13
    9

    Errori non forzati
    38
    18

    Punti vinti al servizio
    34/67 (51%)
    35/51 (69%)

    Punti vinti in risposta
    16/51 (31%)
    33/67 (49%)

    Totale punti vinti
    50/118 (42%)
    68/118 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    212 km/h (131 mph)
    197 km/h (122 mph)

    Velocità media prima
    193 km/h (119 mph)
    174 km/h (108 mph)

    Velocità media seconda
    180 km/h (111 mph)
    171 km/h (106 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Acapulco, tre italiani al via: sorteggio durissimo per Arnaldi e Cobolli

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Tre italiani al via nel tabellone principale dell’ATP 500 di Acapulco, con sorti decisamente diverse. Il sorteggio più difficile è toccato a Matteo Arnaldi, che dovrà vedersela subito con la testa di serie numero 1 Alexander Zverev, recente finalista agli Australian Open.
    Lorenzo Musetti, testa di serie numero 6, ha pescato un qualificato e avrà quindi la possibilità di iniziare il torneo con un turno sulla carta più abbordabile. Per Flavio Cobolli invece c’è l’ostacolo Ben Shelton, quinta testa di serie e uno dei giocatori più in forma del circuito.
    Il tabellone messicano vede ai nastri di partenza diversi big: oltre a Zverev, occhi puntati su Casper Ruud, numero 2 del seeding, e Tommy Paul, terza testa di serie. Da seguire con attenzione anche Holger Rune, quarto favorito del torneo, che inizierà il suo percorso contro lo specialista della terra battuta Carballes Baena.Tra i match più interessanti del primo turno, oltre a Zverev-Arnaldi, spiccano la sfida Shapovalov-Norrie. Il torneo si preannuncia molto equilibrato, con Zverev chiamato a confermare il suo ottimo momento di forma nonostante la recente delusione nel Golden Swing sudamericano.
    ATP 500 Acapulco – Tabellone Principale – hard(1) Alexander Zverev vs Matteo Arnaldi Denis Shapovalov vs Cameron Norrie (WC) Daniel Altmaier vs Miomir Kecmanovic Jakub Mensik vs (8) Tomas Machac
    (4) Holger Rune vs Roberto Carballes Baena Benjamin Bonzi vs Brandon Nakashima David Goffin vs Rinky Hijikata Flavio Cobolli vs (5) Ben Shelton
    (6) Lorenzo Musetti vs QualifierAlex Michelsen vs (WC) Yunchaokete Bu Marcos Giron vs QualifierQualifier vs (3) Tommy Paul
    (7) Frances Tiafoe vs Alexandre Muller Alejandro Davidovich Fokina vs QualifierAleksandar Vukic vs (WC) Rodrigo Pacheco Mendez Arthur Rinderknech vs (2) Casper Ruud LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica ATP Italiani: Perde un posto Lorenzo Musetti. Guadagna 4 posizioni Matteo Arnaldi

    Scritto da SporadicoIl ranking (mero strumento per la regolamentazione dell’accesso ai vari tornei e, dunque, non torneo esso stesso…) lo avete fatto diventare una sorta di campionato. Chi vincerà il campionato quest’anno? Chi si guadagnerà un posto in Champion? Anzi, a volte a leggere alcuni utenti, sembra di assistere alla telecronaca di un GP di formula 1… Tizio è prossimo al sorpasso di Caio… Sempronio è sempre in testa ma ora dovrà fermarsi ai box… Io gioisco quando i nostri tennisti alzano i trofei, non quando scalano il ranking, anche se le due cose sono in qualche modo correlate, restando comunque indipendenti. Anche perché i tennisti verranno ricordati per i tornei vinti, di qualsiasi livello essi siano, e non per gli effimeri punti del ranking. Non tutti sanno che Panatta arrivò a essere il numero 4 del mondo, tutti sanno però che trionfò a Parigi e Roma. Forza Sinner!
    Ti sbagli. Tutti ricordano che prima di Sinner era Pietrangeli il miglior classificato italiano, ma non tutti sanno quanti slam ha vinto…e tutti sanno che Sinner è il N. 1 al mondo e quanto sia importante esserlo (Alcaraz vorrebbe tornarci lo ha appena detto…). Il ranking è infatti, un campionato con classifica finale, oltre a stabilire le T.D.S. nei tornei, e il N. 1 vince lo “scudetto” ATP o WTA premiato dalle rispettive associazioni…scusa se è poco. LEGGI TUTTO

  • in

    Punto della settimana: Arnaldi strappa applausi in Florida

    Matteo Arnaldi nella foto

    Matteo Arnaldi ha infiammato il pubblico di Delray Beach con un punto spettacolare che ha strappato la standing ovation degli spettatori presenti. Il tennista ligure, impegnato nel torneo ATP 250 americano, ha mostrato tutto il suo talento atletico e tecnico in uno scambio che ha lasciato tutti a bocca aperta.Nella sequenza, Arnaldi ha messo in mostra il suo repertorio completo: difesa acrobatica, capacità di contrattacco e colpi vincenti, conquistando non solo il punto ma anche il cuore degli spettatori americani che hanno premiato la sua prodezza con una calorosa ovazione.

    Cat and Mouse 🐭
    Arnaldi and Fokina closing the day in Delray in style 😀#DBOpen pic.twitter.com/ZxjBByLRsH
    — Tennis TV (@TennisTV) February 16, 2025

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Delray Beach: niente finale per Arnaldi, battuto da Davidovich Fokina

    Matteo Arnaldi a Delray Beach (foto ATP site)

    La corsa di Matteo Arnaldi all’ATP 250 di Delray Beach termina in semifinale. Il tennista di Sanremo è stoppato da Alejandro Davidovich Fokina, vincitore con un duplice 6-4 in un’ora e mezza di gioco, un successo che conferma il momento di grandissima che gli ha permesso di battere il favorito del torneo Taylor Fritz nei quarti. Arnaldi ha disputato una partita meno positiva rispetto alle ottime prestazioni della settimana, commettendo più errori e sprecando diverse occasioni, in particolare nel secondo set quando si è trovato avanti per 4-2 e poi ha ceduto 4 game consecutivi, per il 6-4 che ha chiuso l’incontro. Era il terzo confronto diretto tra i due giocatori, Arnaldi aveva vinto i primi due, uno recentissimo (Dallas lo scorsa settimana, non ci fu partita con l’azzurro che lasciò allo spagnolo solo quattro game).
    Matteo purtroppo non è riuscito a ripetere l’eccellente prestazione nei quarti di finale contro Nakashima, quando era stato quasi perfetto nel condurre il gioco ottenendo molti punti vincenti e rischiando non così tanto, forte di un servizio continuo e scelte di gioco oculate. La maggior potenza e meno regolarità nel tennis di Davidovich Fokina l’ha messo maggiormente in difficoltà, ed è apparso anche meno lucido nella selezione dei colpi, probabilmente anche un po’ appesantito dalla fatica dell’intensa battaglia nei quarti. Molto è dipeso anche da una giornata non così buona al servizio: per Matteo solo 4 ace per con due doppi falli, con il 49% di prime palle in gioco, poche per tener ferma l’esuberanza in spinta e aggressività in risposta dell’avversario, che ha ottenuto un rendimento migliore col servizio e soprattutto è stato assai più concreto nelle palle break. Infatti Arnaldi ha concesso 6 palle break, salvandone 2, mentre ADF ha cancellato 6 delle 8 chance concesse all’italiano. La partita è stata discretamente lottata, alla fine Davidovich Fokina ha giocato meglio nei frangenti decisivi, meritando il successo.
    Nel primo set c’è subito bagarre: entrambi concedono diverse palle break tra secondo e quarto game, ma alla fine entrambi vincono il proprio turno di servizio. Sul 2 pari invece Arnaldi nonostante un ace e il 40-30 subisce il primo break dell’incontro ai vantaggi. Lo spagnolo tiene a fatica il game di battuta successivo, per il 4-2. Matteo si riscatta con un eccellente game vinto a zero e quindi strappa il contro break con grande aggressività, a zero, con una serie di 8 punti di fila. Purtroppo quando il momento sembrava a suo favore, l’inerzia gira all’improvviso: Matteo cede a zero un altro turno di servizio e Alejandro chiude il set per 6-4.
    Nel secondo parziale l’equilibrio regge fino al 3-2, con Davidovich Fokina bravo a salvare ben tre palle break (da 15-40) nel quarto game. Lo spagnolo è di nuovo in difficoltà al servizio sotto i colpi aggressivi di Arnaldi e cede il turno di battuta sul 30-40, per il 4-2 Arnaldi. Purtroppo il vantaggio del ligure svanisce immediatamente, subisce subito il contro break e quindi cede un’altro turno di battuta sul 4 pari, al termine di un game molto sofferto (incluso un doppio fallo). ADF chiude il match servendo bene sul 5-4, game a zero e vittoria che lo porta in finale contro Kecmanovic.

    ATP Delray Beach Alejandro Davidovich Fokina [8]66 Matteo Arnaldi [4]44 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4M. Arnaldi 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A4-4 → 5-4A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-402-4 → 3-4A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4M. Arnaldi 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistica
    Davidovich Fokina 🇪🇸
    Arnaldi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    258
    222

    Ace
    1
    4

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    41/66 (62%)
    31/63 (49%)

    Punti vinti sulla prima
    28/41 (68%)
    20/31 (65%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/25 (48%)
    15/32 (47%)

    Palle break salvate
    6/8 (75%)
    2/6 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    195
    129

    Punti vinti sulla prima di servizio
    11/31 (35%)
    13/41 (32%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    17/32 (53%)
    13/25 (52%)

    Palle break convertite
    4/6 (67%)
    2/8 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    40/66 (61%)
    35/63 (56%)

    Punti vinti in risposta
    28/63 (44%)
    26/66 (39%)

    Totale punti vinti
    68/129 (53%)
    61/129 (47%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Delray Beach: Arnaldi super, batte Nakashima e vola in semifinale!

    Matteo Arnaldi (foto Getty Images)

    Ottima prestazione e vittoria di Matteo Arnaldi all’ATP 250 di Delray Beach, grazie ad un tennis pratico, offensivo e ricco di colpi vincenti, in netto crescendo in un torneo che può farci sognare. Il ligure serve come un treno e conduce gli scambi, battendo Brandon Nakashima per 7-6(2) 6-4 e volando in semifinale, dove lo attende lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, in grande forma ed autore dell’eliminazione a sorpresa del favorito Taylor Fritz. Matteo ha condotto l’incontro forte di una prestazione molto importante al servizio: 8 ace e nessun doppio fallo, ma soprattutto percentuali di trasformazione eccellenti (79% con la prima palla e uno stratosferico 81% con la seconda). Inoltre ha annullato l’unica palla break concessa nel match, segnale evidente di come sia rimasto solido, focalizzato, senza importanti cali nella sua prestazione. Matteo l’ha vinta con i colpi e con le gambe, ma moltissimo anche per il piglio offensivo e la continuità della sua spinta.
    Nakashima sui campi in duro può essere avversario pericoloso quando prende ritmo e il possesso dello scambio, portando l’avversario a correre negli angoli; per questo bene ha fatto Arnaldi ad affrontare la partita di petto, ha preso l’iniziativa il prima possibile e si è messo a comandare il ritmo e il tempo degli scambi. Matteo ha vinto soprattutto attaccando e lasciando partire i suoi colpi, solido e reggendo bene la pressione, per una volta grande produttore di gioco ed attaccante invece di contrattaccare con i suoi allunghi e cambi di ritmo. È una vittoria importantissima perché ha tenuto in mano il gioco, ha spinto tanto e l’ha fatto bene, non sbagliando molto e con continuità e tenacia.
    Il primo set avanza spedito sui turni di battuta, sia Arnaldi che Nakashima sono solidi nei propri game, tanto che fino al 4 pari solo una volta Brandon concede due punti al servizio. Nel nono game si accende il match: Arnaldi sente un po’ la pressione, sbaglia qualcosa e si ritrova 15-30 e poi 30-40, ecco la prima palla break. Arnaldi la cancella con un Ace, e non ne concederà più in tutto l’incontro. La situazione si inverte nel game successivo, ora è Nakashima ad andare in difficoltà e concedere la sua prima palla break, ancora sul 30-40, ma anche lo statunitense si salva e il parziale si decide al tiebreak. Qua Arnaldi compie un capolavoro: sale in cattedra volando in vantaggio 4-0, assai più incisivo e sicuro del rivale. Chiude il set per 7 punti a 2. Dominio nel momento clou del match, forza tecnica e anche mentale.
    Nonostante il brutto tiebreak perso nettamente, Nakashima riparte deciso nel secondo set, con un turno a zero, può fare corsa di testa. Ma Arnaldi a sua volta continua a correre, colpire la palla con forza e discreta precisione. Il quinto gioco è complicato per Brandon, pure un doppio fallo e lo vince solo lottando ai vantaggi. È il preludio del break, che arriva sul 3 pari: l’americano scivola sotto 0-30, più incerto, mentre Arnaldi fa sentire tutta la pressione. Con un Ace Nakashima cerca di cavarsi dal buco, ma non basta, l’azzurro si porta 15-40 e strappa l’unico break della partita, che si rivela decisivo. Infatti il sanremese serve benissimo, consolida il break con un turno a zero e poi chiude in bellezza con un altro eccellente turno di servizio, condito da 2 ace. Davvero gran bel Arnaldi: solido, concentrato, zero cali di tensione e incertezze.

    Matteo Arnaldi vs Brandon Nakashima (Non prima 00:00)ATP Delray Beach Matteo Arnaldi [4]76 Brandon Nakashima [6]64 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-405-3 → 5-4M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 ace 15-403-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace2-2 → 2-3M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1B. Nakashima 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 ace 4-1* 5-1* 6*-1 6*-26-6 → 7-6B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5B. Nakashima 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-404-4 → 5-4B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Nakashima 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    321
    284

    Ace
    8
    5

    Doppi falli
    0
    2

    Prima di servizio
    34/60 (57%)
    47/68 (69%)

    Punti vinti sulla prima
    27/34 (79%)
    33/47 (70%)

    Punti vinti sulla seconda
    21/26 (81%)
    11/21 (52%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    1/2 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    136
    40

    Punti vinti sulla prima di servizio
    14/47 (30%)
    7/34 (21%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    10/21 (48%)
    5/26 (19%)

    Palle break convertite
    1/2 (50%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    48/60 (80%)
    44/68 (65%)

    Punti vinti in risposta
    24/68 (35%)
    12/60 (20%)

    Totale punti vinti
    72/128 (56%)
    56/128 (44%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Delray Beach: Arnaldi unico italiano al via, Fritz e Paul guidano il seeding

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Al via l’ATP 250 di Delray Beach, con Matteo Arnaldi come unico rappresentante italiano nel tabellone principale. Il ligure, testa di serie numero 4, entrerà in gara direttamente al secondo turno grazie a un bye.Il torneo americano vede come principali favoriti i padroni di casa Taylor Fritz e Tommy Paul, rispettivamente prima e seconda testa di serie. Entrambi beneficiano di un bye al primo turno e guidano un contingente americano particolarmente nutrito che include anche Brandon Nakashima, Marcos Giron e il giovane Alex Michelsen.
    Per Arnaldi, reduce dal torneo di Dallas, un’ottima occasione per continuare il suo momento positivo. Il suo percorso inizierà dal vincente tra la wild card americana Learner Tien e l’australiano Adam Walton.
    Tra i nomi interessanti del tabellone spicca il ritorno di Reilly Opelka, presente grazie a una wild card, e la presenza di Kei Nishikori, che continua il suo percorso di rientro nel circuito. Da seguire anche Alejandro Davidovich Fokina, ottava testa di serie, e Cameron Norrie, che dovrà sfidare un qualificatoIl torneo rappresenta un’importante tappa del calendario sul cemento americano, con diversi giocatori che cercheranno di trovare la migliore condizione in vista dei Masters 1000 di Indian Wells e Miami.

    ATP 250 Delray Beach – Tabellone Principale – hard(1) Taylor Fritz vs ByeYunchaokete Bu vs Rinky Hijikata Kei Nishikori vs (WC) Mackenzie McDonald James Duckworth vs (8) Alejandro Davidovich Fokina
    (4) Matteo Arnaldi vs Bye(WC) Learner Tien vs Adam Walton Christopher Eubanks vs (WC) Reilly Opelka Qualifier vs (6) Brandon Nakashima
    (5) Marcos Giron vs Gabriel Diallo Qualifier vs Cameron Norrie Alexander Shevchenko vs QualifierBye vs (3) Alex Michelsen
    (7) Miomir Kecmanovic vs Borna Gojo Yoshihito Nishioka vs Aleksandar Vukic Qualifier vs Arthur Rinderknech Bye vs (2) Tommy Paul LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dallas: Sfuma ai quarti il sogno di Arnaldi, Munar conquista la sua prima semifinale ATP 500

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Si ferma ai quarti di finale il cammino di Matteo Arnaldi nel torneo ATP 500 di Dallas, sconfitto dallo spagnolo Jaume Munar con il punteggio di 6-4, 3-6, 6-3 in un match intenso durato 2 ore e 17 minuti. Per l’iberico si tratta della prima semifinale in carriera in un ATP 500, un traguardo raggiunto con una prestazione solida e determinata.
    Il primo set ha visto Arnaldi sprecare diverse opportunità e dopo aver perso il servizio sul 2 pari, nel decimo game ha avuto tre palle break consecutive sul 5-4 per Munar. Lo spagnolo è però riuscito a salvarsi, chiudendo il parziale con un errore di dritto del ligure dopo un’ora di gioco.La reazione dell’azzurro è arrivata nel secondo set, dove ha mostrato un tennis più aggressivo ed efficace. Arnaldi è riuscito a strappare il servizio all’avversario nel momento decisivo (nell’ottavo gioco dal 40 a 0), pareggiando i conti e portando il match al terzo set.Il parziale decisivo è stato caratterizzato da un grande equilibrio nei primi cinque game, con entrambi i giocatori solidi al servizio. La svolta è arrivata nel sesto gioco, quando alcuni errori di Arnaldi hanno permesso a Munar di conquistare il break decisivo. Da quel momento, lo spagnolo non ha più concesso opportunità al suo avversario, chiudendo l’incontro con l’ennesima prima vincente.
    Particolarmente efficace il servizio di Munar nel set finale, dove ha concesso pochissimo nei propri turni di battuta. L’iberico ha anche mostrato grande varietà nel gioco, alternando slice e accelerazioni, e gestendo con intelligenza i momenti chiave del match.Per Arnaldi rimane comunque la soddisfazione di un torneo giocato ad alto livello, dove ha mostrato ancora una volta le sue qualità e il suo potenziale. Il tennista ligure ha lottato fino all’ultimo, ma ha pagato alcuni passaggi a vuoto nei momenti decisivi.
    Munar ha dimostrato maggiore solidità mentale nei momenti cruciali, meritando l’accesso alla sua prima semifinale in un ATP 500.Un risultato storico per lo spagnolo che conferma la sua crescita, mentre per Arnaldi si tratta di un’altra tappa importante nel suo percorso di crescita, nonostante la delusione per un’occasione sfumata.
    ATP Dallas Matteo Arnaldi [8]463 Jaume Munar636 Vincitore: Munar ServizioSvolgimentoSet 3J. Munar 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5J. Munar 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-4 → 2-5M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 2-4J. Munar 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Munar 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Munar 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3J. Munar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df 40-A4-3 → 5-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3J. Munar 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 3-2J. Munar 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1J. Munar 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Munar 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5J. Munar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4J. Munar 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-402-3 → 2-4M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3J. Munar 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 2-1J. Munar 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Arnaldi 🇮🇹
    Munar 🇪🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    278
    295

    Ace
    4
    4

    Doppi falli
    4
    5

    Prima di servizio
    58/90 (64%)
    57/89 (64%)

    Punti vinti sulla prima
    45/58 (78%)
    43/57 (75%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/32 (50%)
    20/32 (63%)

    Palle break salvate
    3/5 (60%)
    4/5 (80%)

    Giochi di servizio giocati
    14
    14

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    89
    127

    Punti vinti sulla prima di servizio
    14/57 (25%)
    13/58 (22%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    12/32 (38%)
    16/32 (50%)

    Palle break convertite
    1/5 (20%)
    2/5 (40%)

    Giochi di risposta giocati
    14
    14

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    61/90 (68%)
    63/89 (71%)

    Punti vinti in risposta
    26/89 (29%)
    29/90 (32%)

    Totale punti vinti
    87/179 (49%)
    92/179 (51%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO