More stories

  • in

    Sinner si arrende a Rublev nei quarti di Montreal: “Ha meritato di vincere. Nessun problema fisico serio”. Arnaldi “match con Rublev molto duro”

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Jannik Sinner è stato eliminato nei quarti di finale del torneo ATP di Montreal da Andrey Rublev. Nonostante la delusione, Sinner ha offerto un’analisi lucida e sportiva della sua prestazione e della partita.
    L’azzurro ha iniziato spiegando le difficoltà affrontate: “La spiegazione è molto semplice. Sono stato a letto per diversi giorni, giocare due match non è stato facile per nessuno, non è una cosa a cui siamo abituati di solito.” Questo commento evidenzia le sfide fisiche che Sinner ha dovuto superare per competere nel torneo.Nonostante riconosca la propria stanchezza, Sinner ha mostrato fair play, sottolineando che anche il suo avversario era in condizioni simili: “Anche Rublev però era stanco.” Ha poi elogiato la performance del russo nei momenti cruciali: “Andrey ha giocato meglio nei momenti importanti e ha meritato di vincere.”
    Quando gli è stato chiesto se l’inizio del terzo set fosse stato il punto di svolta della partita, Sinner ha mantenuto un approccio equilibrato: “Turning point o no, è stato tutto normale.” Ha ammesso di aver giocato un “brutto turno di battuta” all’inizio del set decisivo, riconoscendo l’impatto psicologico di quel momento: “Sicuramente il livello di fiducia cambia molto quando hai alcune chance, non le sfrutti e poi subisci il break.”
    Nonostante la sconfitta, Sinner ha mostrato una mentalità positiva, considerando il risultato complessivamente soddisfacente date le circostanze: “Per me venire qui e fare questo risultato, anche se è andata così, è un buon risultato, specie considerando la posizione in cui sono.”Guardando al futuro, il giovane italiano ha espresso realismo riguardo alla sua forma fisica per i prossimi impegni: “Sì, tutto ok durante la partita. Penso che queste cose siano più mentali che fisiche. Spero di poter tornare in forma al più presto, anche se fare miracoli in cinque giorni non sarà possibile. ” Ha indicato lo US Open come obiettivo principale, riconoscendolo come “l’evento più importante dello swing americano e l’ultimo Slam della stagione.”
    Ha parlato anche Matteo Arnaldi: “Sono piuttosto stanco tra ritardi per la pioggia e tutto il resto, ma sono molto contento. Ho giocato un buon tennis oggi: ho avuto due partite difficili, quindi sono molto soddisfatto per come sono riuscito a giocare e a gestire i momenti importanti. Sono davvero felice per questo e non vedo l’ora di giocare di nuovo.L’’ho visto giocare molto bene oggi Rublev. Quindi sarà un match completamente diverso da quello di Parigi, dove penso davvero di aver giocato il mio miglior tennis. Lui cercherà di ‘vendicarsi’, ma ora cercherò di riprendermi e di recuperare. Oggi ho giocato tanto: poi penserò ad Andrey, ma sicuramente sarà un match molto bello”. LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi vola ai quarti a Montreal: Davidovich Fokina si ritira

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Patrick Boren

    In una giornata di alti e bassi sul cemento canadese, Matteo Arnaldi ha conquistato un posto nei quarti di finale del Masters 1000 di Montreal. Il giovane italiano ha beneficiato del ritiro del suo avversario, Alejandro Davidovich Fokina, in un match che si stava rivelando una vera battaglia di nervi.La partita, durata due ore e 32 minuti prima dell’interruzione, ha visto Arnaldi recuperare da un set di svantaggio per poi prendere il controllo nel terzo, quando lo spagnolo ha alzato bandiera bianca sul punteggio di 4-6 7-6(5) 3-0 in favore dell’azzurro.
    Il primo set è stato un vero incubo per il sanremese. Troppi errori hanno permesso a Davidovich Fokina di prendere il largo, volando sul 4-1 con doppio break di vantaggio. Nonostante un timido tentativo di rimonta, Arnaldi ha dovuto cedere il parziale per 6-4.Il secondo set ha visto una metamorfosi in campo. Entrambi i giocatori hanno faticato a trovare continuità al servizio, con i primi quattro game caratterizzati da break e contro-break. È stato Arnaldi il primo a ritrovare solidità, ma Fokina non ha mollato. Si è arrivati così al tie-break, dove il tennista italiano ha mostrato nervi d’acciaio. Approfittando di alcuni errori dell’avversario, Matteo si è portato sul 4-0 e, nonostante un tentativo di rimonta dello spagnolo, ha chiuso 7-5, pareggiando i conti.
    L’inerzia del match è cambiata definitivamente nel terzo set. Arnaldi, galvanizzato dalla rimonta, ha iniziato a martellare da fondo campo, mentre Davidovich Fokina ha accusato il colpo. Sul 3-0 per l’italiano, lo spagnolo ha deciso che non c’erano più le condizioni per continuare, consegnando la vittoria ad Arnaldi.Questo successo proietta il giovane azzurro ai quarti di finale, dove incontrerà una vecchia conoscenza del circuito: Kei Nishikori. Il giapponese, in un sorprendente ritorno di forma, ha eliminato Borges in due set e si preannuncia come un osso duro per Arnaldi.
    ATP Montreal Alejandro Davidovich Fokina0660 Matteo Arnaldi• 0473 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. ArnaldiA. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 df 15-400-2 → 0-3M. Arnaldi 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 df 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df3-3 → 3-4A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1M. Arnaldi 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 ace 40-A4-1 → 4-2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A3-1 → 4-1A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1M. Arnaldi 0-15 0-30 df 0-40 15-40 ace 30-401-1 → 2-1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Diluvia su Montreal, cancellata l’intera giornata al Masters 1000 canadese. Si riprende domani col doppio impegno per i vincitori

    Il campo di Montreal sotto la pioggia (foto ATPsite)

    La pioggia incessante portata dalla coda dell’urgano Debby su Montreal ha costretto gli organizzatori dell’Open del Canada alla triste decisione di cancellare l’intera giornata di gioco già all’ora di pranzo locale. Purtroppo le previsioni erano pessime già da ieri, e le ultime proiezioni sulla giornata non hanno lasciato altra scelta. Niente tennis al Masters 1000 canadese, si riprende domani con un programma fittissimo.
    Tre erano gli azzurri attesi in campo: Sinner, Cobolli e Arnaldi, oltre al doppio Sinner – Draper che non vedremo affatto visto che l’azzurro ha deciso di cancellarsi dal tabellone a coppie visto che domani tutti saranno costretti al doppio impegno per recuperare il tempo perso oggi. Le previsioni per domani sono incoraggianti, potrebbe esserci qualche scroscio ma niente di preoccupante.
    Sinner domani scenderà in campo contro Tabilo come secondo match (non prima delle 18.30 italiane), alla conclusione di Hurkacz – Kokkinakis. Se Jannik batterà il cileno, tornerà in campo non prima dell’1 contro il vincente di Rublev – Nakashima.
    Cobolli riprenderà il suo match di primo turno (interrotto stanotte sul 0-3 del primo set per l’arrivo della pioggia) alle ore 11 sul campo Rogers, e in serata in caso di vittoria tornerà in campo col vincente di Kokkinakis – Hurkacz.
    Arnaldi è programmato sul campo 9 come secondo match dalle 17 contro Davidovich-Fokina. In caso di vittoria, il sanremese tornerà in campo sul centrale come ultimo match di giornata, contro il vincente di Borges – Nishikori.
    Sarà un sabato davvero intenso a Montreal, con la speranza che il tennis non sia interrotto dal maltempo.
    Court Central – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Thanasi Kokkinakis vs [4] Hubert Hurkacz 2. [1] Jannik Sinner vs [15] Alejandro Tabilo (non prima ore: 18:30)3. [13] Holger Rune vs [2] Alexander Zverev 4. [1] Jannik Sinner OR [15] Alejandro Tabilo vs [Q] Brandon Nakashima OR [5] Andrey Rublev (non prima ore: 01:00)5. Alejandro Davidovich Fokina OR Matteo Arnaldi vs Nuno Borges OR [PR] Kei Nishikori
    Court Rogers – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Flavio Cobolli vs [Q] Arthur Rinderknech 2. [Q] Brandon Nakashima vs [5] Andrey Rublev3. [7] Grigor Dimitrov vs Alexei Popyrin 4. [6] Casper Ruud vs Sebastian Korda OR [9] Taylor Fritz (non prima ore: 22:00)
    Court 5 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Sebastian Korda vs [9] Taylor Fritz 2. Nuno Borges vs [PR] Kei Nishikori 3. Flavio Cobolli OR [Q] Arthur Rinderknech vs [Q] Thanasi Kokkinakis OR [4] Hubert Hurkacz (non prima ore: 22:00)4. [4] Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs [10] Kevin Krawietz / Tim Puetz
    Court 9 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Daniil Medvedev / Roman Safiullin vs [3] Rajeev Ram / Joe Salisbury 2. Alejandro Davidovich Fokina vs Matteo Arnaldi 3. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Tomas Martin Etcheverry / Alejandro Tabilo (non prima ore: 21:00)4. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos OR Tomas Martin Etcheverry / Alejandro Tabilo vs [5] Simone Bolelli / Andrea Vavassori
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi sorprende Khachanov: Vola agli ottavi a Montreal

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    In una giornata ricca di sorprese al Masters 1000 di Montreal 2024, Matteo Arnaldi si aggiunge alla lista dei protagonisti inaspettati. Il tennista italiano, numero 46 del ranking mondiale, ha compiuto un’impresa di rilievo eliminando Karen Khachanov, testa di serie numero 16, con un doppio 7-5 che lo proietta agli ottavi di finale.
    Arnaldi, che non vinceva due partite consecutive in un torneo dal Roland Garros, ha mostrato grinta e determinazione in un match combattuto dall’inizio alla fine. Il primo set è stato caratterizzato da un tennis altalenante da entrambe le parti, con Khachanov che ha salvato quattro palle break grazie al servizio, prima di cedere nel momento cruciale. Il russo ha concesso il break decisivo con un doppio fallo sul set point, regalando il primo parziale all’azzurro per 7 a 5.Nel secondo set, Arnaldi ha cercato di prendere il largo sul 3-1, approfittando di un Khachanov visibilmente frustrato, tanto da scagliare una pallata fuori dallo stadio che gli è costata un warning. Tuttavia, il russo è riuscito a rientrare in partita sfruttando un calo di concentrazione dell’italiano.Il finale è stato un crescendo di emozioni, con Arnaldi che ha saputo sfruttare al meglio le sue chance. Sul 5-5, quando il tie-break sembrava inevitabile, il ligure ha tenuto il turno di battuta e piazzato l’affondo decisivo sul 6 a 5. quattro punti consecutivi dal 40-15 e una splendida accelerazione di rovescio incrociato hanno sigillato il break e la vittoria per 7 a 5.
    Questo successo non solo ridà morale ad Arnaldi, ma lo proietta in una posizione di rilievo nel torneo canadese. Il prossimo ostacolo sarà lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, fresco della clamorosa vittoria su Daniil Medvedev.
    ATP Montreal Matteo Arnaldi77 Karen Khachanov [16]55 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2K. Khachanov 0-15 15-15 30-156-5 → 7-5M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3M. Arnaldi3-1 → 3-2K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df6-5 → 7-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-5 → 6-5K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-403-3 → 4-3K. Khachanov 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1K. Khachanov 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 Arnaldi
    🇷🇺 Khachanov

    Punteggio servizio
    265
    237

    Ace
    6
    2

    Doppi falli
    2
    5

    Percentuale prime di servizio
    68% (46/68)
    63% (50/79)

    Punti vinti con la prima
    80% (37/46)
    64% (32/50)

    Punti vinti con la seconda
    32% (7/22)
    45% (13/29)

    Palle break salvate
    60% (3/5)
    50% (4/8)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    Punteggio risposta
    175
    144

    Punti vinti in risposta sulla prima
    36% (18/50)
    20% (9/46)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    55% (16/29)
    68% (15/22)

    Palle break convertite
    50% (4/8)
    40% (2/5)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    Punti vinti a rete
    67% (10/15)
    71% (17/24)

    Vincenti
    24
    14

    Errori non forzati
    18
    19

    Punti vinti al servizio
    65% (44/68)
    57% (45/79)

    Punti vinti in risposta
    43% (34/79)
    35% (24/68)

    Punti totali vinti
    53% (78/147)
    47% (69/147)

    Velocità massima servizio
    203 km/h
    212 km/h

    Velocità media prima di servizio
    182 km/h
    192 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    148 km/h
    163 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi risorge a Montreal: vittoria su McDonald ed ora la sfida con Khachanov

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Patrick Boren

    Nel torneo Masters 1000 di Montreal, Matteo Arnaldi ha finalmente ritrovato il sorriso. L’azzurro, attuale numero 46 del ranking ATP, ha superato il primo turno del tabellone principale con una prestazione di carattere, battendo l’americano Mackenzie McDonald in una battaglia di tre set conclusasi 4-6 6-4 6-4.Dopo un’estate opaca sulla terra rossa e una serie di risultati deludenti – una sola vittoria negli ultimi sette incontri – Arnaldi cercava disperatamente di invertire la rotta. E l’occasione è arrivata sul cemento canadese, seppur non senza difficoltà.
    Il match ha visto l’italiano partire in salita, cedendo il primo set 6-4. Le cose sembravano mettersi male anche nel secondo parziale, con McDonald in vantaggio di un break sul 3-2. Ma è qui che Arnaldi ha mostrato la sua tempra: ha recuperato lo svantaggio e, nonostante qualche esitazione nel chiudere il set (due set point mancati sul 5-3 40-15 ed era alla battuta), è riuscito a pareggiare i conti in risposta conquistando la frazione per 6 a 4.
    Nel terzo set Arnaldi è scappato sul 4-1, ma ha dovuto assistere al ritorno prepotente dell’americano fino al 4-4. Nel momento decisivo, tuttavia, il ligure ha trovato la forza per piazzare un break a zero nel decimo gioco con un doppio fallo dell’americano sullo 0-30, chiudendo così l’incontro tra il sollievo e la gioia.Questa vittoria non solo interrompe un periodo negativo per Arnaldi, ma gli regala anche un’interessante sfida al secondo turno contro il russo Karen Khachanov, testa di serie numero 16 del torneo. Sarà un test importante per misurare le reali ambizioni dell’italiano in questo Masters 1000.
    ATP Montreal Mackenzie McDonald644 Matteo Arnaldi466 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. McDonald 0-15 0-30 0-40 df4-5 → 4-6M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5M. McDonald 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace3-4 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4M. McDonald 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4M. ArnaldiA-40 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4M. McDonald30-40 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3M. Arnaldi15-40 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2M. McDonald15-40 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. Arnaldi40-15 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. McDonald 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 4-6M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5M. McDonald 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-403-3 → 3-4M. McDonald 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df2-2 → 3-2M. McDonald 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. McDonald 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. McDonald 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4M. McDonald 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4M. McDonald 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 2-3M. McDonald 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3M. McDonald 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-1 → 0-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Statistiche
    🇺🇸 McDonald
    🇮🇹 Arnaldi

    Punteggio servizio
    234
    229

    Ace
    1
    4

    Doppi falli
    3
    1

    Percentuale prime di servizio
    70% (57/82)
    46% (46/99)

    Punti vinti con la prima
    61% (35/57)
    67% (31/46)

    Punti vinti con la seconda
    44% (11/25)
    47% (25/53)

    Palle break salvate
    33% (3/9)
    38% (3/8)

    Giochi di servizio giocati
    15
    15

    Punteggio risposta
    181
    201

    Punti vinti in risposta sulla prima
    33% (15/46)
    39% (22/57)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    53% (28/53)
    56% (14/25)

    Palle break convertite
    63% (5/8)
    67% (6/9)

    Giochi di risposta giocati
    15
    15

    Punti vinti a rete
    51% (19/37)
    76% (22/29)

    Vincenti
    21
    34

    Errori non forzati
    21
    16

    Punti vinti al servizio
    56% (46/82)
    57% (56/99)

    Punti vinti in risposta
    43% (43/99)
    44% (36/82)

    Punti totali vinti
    49% (89/181)
    51% (92/181)

    Velocità massima servizio
    196 km/h
    206 km/h

    Velocità media prima di servizio
    176 km/h
    178 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    151 km/h
    147 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Amburgo: Arnaldi crolla dopo un inizio promettente, Martinez avanza

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Una giornata da dimenticare per Matteo Arnaldi all’ATP 500 di Amburgo. Il giovane italiano è stato eliminato al primo turno dallo spagnolo Pedro Martinez con il punteggio di 7-6(4) 6-1 in un’ora e quaranta minuti di gioco. Una sconfitta che lascia l’amaro in bocca, soprattutto per come si era messa la partita nelle fasi iniziali.
    Arnaldi aveva infatti iniziato il match con il piede giusto, strappando il servizio a Martinez nel sesto game e portandosi sul 5-2. Tuttavia, proprio quando sembrava avere il controllo del set, il sanremese ha subito un crollo verticale. Dal 5-3 del primo set, Arnaldi ha incassato la bellezza di cinque break consecutivi, una statistica che racconta da sola il tracollo del giocatore italiano.Il momento chiave è arrivato sul 5-4, quando Arnaldi ha avuto un set point. Martinez, però, ha dimostrato grande freddezza, annullandolo con un’eccellente combinazione di servizio e dritto. Lo spagnolo ha poi conquistato il tie-break con autorità, dando inizio al suo dominio.
    Il secondo set è stato un monologo di Martinez. Nonostante un break iniziale di Arnaldi, lo spagnolo ha inanellato sei game consecutivi, chiudendo il parziale con un perentorio 6-1. Particolarmente preoccupante è stata la prestazione di Arnaldi con la seconda di servizio: solo 7 punti vinti su 28 tentativi, per un misero 25% di efficacia.Questa sconfitta solleva interrogativi sulla tenuta mentale di Arnaldi nei momenti cruciali. La capacità di gestire la pressione e mantenere la concentrazione per tutta la durata del match sarà sicuramente un aspetto su cui il giovane italiano dovrà lavorare.
    ATP Hamburg Pedro Martinez76 Matteo Arnaldi [6]61 Vincitore: Martinez ServizioSvolgimentoSet 2P. Martinez 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1M. Arnaldi 0-15 df 0-30 0-404-1 → 5-1P. Martinez3-1 → 4-1M. Arnaldi 0-15 df 0-30 0-40 df2-1 → 3-1P. Martinez 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1P. Martinez0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* 6-2* 6*-3 6*-46-6 → 7-6P. Martinez 0-15 0-30 15-30 15-406-5 → 6-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A df 40-40 A-404-5 → 5-5M. Arnaldi 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 30-403-5 → 4-5P. Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5P. Martinez 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace2-2 → 2-3P. Martinez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2P. Martinez 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    Statistiche
    🇪🇸 Pedro Martinez
    🇮🇹 Matteo Arnaldi

    Punteggio servizio
    245
    189

    Ace
    1
    7

    Doppi falli
    3
    4

    Percentuale prime di servizio
    72% (49/68)
    52% (30/58)

    Punti vinti con la prima
    67% (33/49)
    67% (20/30)

    Punti vinti con la seconda
    37% (7/19)
    25% (7/28)

    Palle break salvate
    25% (1/4)
    38% (3/8)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    Punteggio risposta
    226
    201

    Punti vinti in risposta sulla prima
    33% (10/30)
    33% (16/49)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    75% (21/28)
    63% (12/19)

    Palle break convertite
    63% (5/8)
    75% (3/4)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    Punti vinti a rete
    95% (18/19)
    60% (6/10)

    Vincenti
    18
    26

    Errori non forzati
    9
    16

    Punti vinti al servizio
    59% (40/68)
    47% (27/58)

    Punti vinti in risposta
    53% (31/58)
    41% (28/68)

    Punti totali vinti
    56% (71/126)
    44% (55/126)

    Velocità massima servizio
    190 km/h
    204 km/h

    Velocità media prima di servizio
    174 km/h
    187 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    141 km/h
    153 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi si arrende a Hijikata al Queen’s: l’australiano vince in due tie-break

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Niente da fare per Matteo Arnaldi al torneo ATP 500 del Queen’s. Il tennista italiano, dopo la vittoria al primo turno contro il francese Humbert, è stato eliminato agli ottavi di finale dall’australiano Rinky Hijikata con il punteggio di 7-6(0), 7-6(7) dopo oltre due ore di battaglia.Arnaldi, che cercava la ventesima vittoria in stagione, non è riuscito a trovare le contromisure al gioco vario ed efficace di Hijikata, capace di interpretare l’erba in modi diversi e di impedire all’azzurro di organizzare una reazione adeguata. Sarà quindi l’australiano classe 2001 a sfidare nei quarti di finale il vincente del match tra Sebastian Korda e Grigor Dimitrov.Il rammarico più grande per Arnaldi arriva nel finale di secondo set, quando non è riuscito a sfruttare un set point che avrebbe potuto riaprire la partita. In generale, il giocatore ligure ha mostrato una certa discontinuità nel suo tennis, alternando buoni momenti a passaggi a vuoto che gli sono costati caro.
    Il primo set era iniziato male per Arnaldi, molto falloso con il dritto e poco incisivo al servizio. Hijikata ne aveva approfittato per scappare sul 5-2, ma improvvisamente l’azzurro aveva trovato la forza per infilare quattro game consecutivi e trascinare il set al tie-break. Qui, però, Arnaldi ha accusato un nuovo blackout e l’australiano ne ha approfittato per dominare 7-0.Nel secondo parziale, Arnaldi ha provato a trovare maggiore continuità, riuscendo a tenere il servizio con più autorità. Hijikata ha concesso tre palle break (una nel terzo game e due nel settimo), ma l’italiano non è riuscito a sfruttarle. Sul 5-4, Arnaldi ha dovuto annullare due match point, prolungando il set al tie-break. Ancora una volta, il dritto ha tradito l’azzurro nei momenti decisivi: avanti 6-3, Hijikata ha sprecato tre match point, concedendo anche un set point ad Arnaldi, ma alla fine si è imposto al sesto tentativo per 9 punti a 7.
    Per Matteo Arnaldi, questa sconfitta rappresenta un momentaneo stop in una stagione comunque positiva. Il tennista sanremese cercherà ora di preparare al meglio l’appuntamento con Wimbledon, consapevole di dover lavorare sulla continuità del suo gioco e sulla tenuta mentale nei momenti chiave dei match.Rinky Hijikata, invece, si conferma un avversario ostico per Arnaldi: l’australiano si era già imposto in tre set nei quarti di finale del torneo di Delray Beach quest’anno. Con questa vittoria, Hijikata si regala la possibilità di continuare il suo percorso al Queen’s e di misurarsi con avversari sempre più impegnativi
    ATP London / Queen’s Club Rinky Hijikata77 Matteo Arnaldi66 Vincitore: Hijikata ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 ace 3*-1 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 6-7* 7-7* 8*-76-6 → 7-6M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 ace 40-156-5 → 6-6R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-305-5 → 6-5M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5R. Hijikata 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace3-2 → 3-3R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df2-1 → 2-2R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 5*-0 6*-06-6 → 7-6R. Hijikata 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 6-6M. Arnaldi 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-405-5 → 5-6R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 5-3M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 df4-2 → 5-2R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-151-1 → 1-2R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Queen’s: Il Tabellone Principale. Carlos Alcaraz inizia con una sfida argentina. Ostacoli da subito non facili per Musetti e Arnaldi

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Patrick Boren

    ATP 500 Queen’s – Tabellone Principale – erba(1) Alcaraz, Carlos vs Cerundolo, Francisco Navone, Mariano vs Draper, Jack Tabilo, Alejandro vs Davidovich Fokina, Alejandro Baez, Sebastian vs (5) Paul, Tommy
    (3) Dimitrov, Grigor vs Mannarino, Adrian Korda, Sebastian vs Khachanov, Karen Qualifier vs Tiafoe, Frances Arnaldi, Matteo vs (8) Humbert, Ugo
    (7) Rune, Holger vs Thompson, Jordan (WC) Murray, Andy vs Qualifier(PR) Raonic, Milos vs Norrie, Cameron Qualifier vs (4) Fritz, Taylor
    (6) Shelton, Ben vs QualifierEtcheverry, Tomas Martin vs (WC) Harris, Billy (WC) Evans, Daniel vs (SE) Nakashima, Brandon Musetti, Lorenzo vs (2) de Minaur, Alex LEGGI TUTTO