More stories

  • in

    Coach Petrone: “L’obiettivo 2024 di Arnaldi è consolidare l’identità del suo tennis”

    Petrone negli studi di Tennis Talk

    Alessandro Petrone, allenatore di Matteo Arnaldi, è stato ospite del programma Tennis Talk su Supertennis. Una bella chiacchierata nella quale si è parlato di molti argomenti, soffermandosi sulla crescita, punti di forza e obiettivi del sanremese, attualmente n.41 del ranking ATP, appena tre passi dietro al proprio best di n.38 toccato lo scorso 29 gennaio. Sarà una stagione importante e non facile per Arnaldi: confermare la crescita spettacolare del 2023, quando è passato dal 134esimo posto della classifica al n.44 di fine anno, con la sofferta ma fantastica vittoria in Coppa Davis, decisiva per riportare a casa l’Insalatiera dopo 47 anni.
    Petrone ha parlato nel dettaglio del focus del lavoro nella breve pausa prima della ripartenza in Australia: “Il main topic della pre-season è stato il servizio. Abbiamo lavorato anche tanto sulla seconda e siamo arrivati a una media di 160 km/h” afferma Alessandro, come riportiamo da Supertennis. “Quest’anno dobbiamo consolidare l’identità di gioco. A livello tattico deve migliorare molto, imparare a essere meno frettoloso. Sotto pressione gli viene da accorciare dai tempi di gioco“.
    Arnaldi è il progetto di una vita per l’allenatore: “Ho investito sulla carriera di Matteo quando era 950 del mondo e non era mai andato oltre i quarti nei Future. Avevo visto in lui qualità mentali, di professionalità e dedizione. Viveva per il tennis, forse anche troppo: poi ha dovuto trovare un equilibrio fuori dal campo. Aveva tante aspettative, e ne ha ancora come è giusto che sia”.
    “Il 2023 è stata la prima stagione in cui ha giocato con continuità nel circuito ATP. La vittoria con Ruud gli ha dato la consapevolezza di poter vincere con giocatore molto forti. C’è anche un effetto negativo, però, di quel match. Prestazioni così succedono una volta l’anno e invece a volte Matteo vorrebbe giocare ancora quella partita lì”.
    “Arna” è un grande lavoratore, come conferma il suo coach: “A volte devo frenarlo un po’ in allenamento. A Brisbane faceva le navette sul campo in erba con 40 gradi alle due del pomeriggio…”.
    La classifica non è un obiettivo, ma solo il risultato del gioco e dei risultati: “Non ci poniamo obiettivi di classifica. Devo dire che sono sempre stato più conservativo di Matteo. Nel 2022 avevo detto: ‘Se finiamo top 200 va benissimo’. Lui si era dato come obiettivo di finire in Top 150 e ha chiuso da numero 134. A inizio 2023 per me l’obiettivo era finire la stagione da Top 70, il suo era la Top 50. E ha avuto ancora una volta ragione lui. C’è solo un traguardo che si era dato e non ha raggiunto l’anno scorso, vincere un 250. Per il 2024, per me, se si consolida nei prima 50 per me è fantastico. Lui ancora una volta si è dato un obiettivo più alto” conclude Petrone.
    Quest’anno intanto Arnaldi potrà disputare Indian Wells e Miami, mentre nel 2023 disputò le qualificazioni in entrambi i 1000 di primavera, senza entrare nel mai draw. Potrebbero essere punti importanti per lui, visto che da aprile inizieranno le cambiali pesanti: la vittoria al Challenger di Murcia, poi il terzo turno a Madrid, tanto per iniziare.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Delusione italiana a Los Cabos: Arnaldi cede a Purcell dopo una battaglia

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Non è stata una giornata memorabile per il tennis italiano nelle calde terre di Los Cabos, in Messico, dove Matteo Arnaldi, attualmente numero 41 nel ranking ATP, ha dovuto arrendersi di fronte all’australiano Max Purcell, numero 51 della classifica mondiale. Al termine di un incontro lungo 2 ore e 31 minuti, il punteggio di 6-4, 4-6, 6-4 ha decretato la sconfitta dell’italiano, che esce così di scena già al primo turno del torneo su cemento centroamericano.
    La partita si è rivelata un vero e proprio tira e molla, con Arnaldi che ha lottato con coraggio ma ha pagato caro il prezzo della poca efficacia del suo servizio. Questo ha aperto le porte a Purcell, che ha saputo sfruttare le occasioni presentategli per creare il gap decisivo e portarsi a casa la vittoria.Il match si è acceso fin dal primo set, con Arnaldi che ha dovuto annullare una palla break già nei primi giochi. Nonostante una certa parità nel fondamentale della battuta tra i due giocatori per gran parte del set, è stato l’australiano a mostrarsi più solido nei momenti chiave, conquistando il break decisivo nel nono gioco e consolidando il vantaggio per chiudere sul 6-4.
    Il secondo set ha visto i due contendenti battagliare fieramente, con diversi scambi di break. Arnaldi ha tentato la fuga, ma il suo servizio ha vacillato nuovamente, permettendo a Purcell di rientrare in partita. Tuttavia, il ligure ha tirato fuori il meglio del suo tennis nel momento più opportuno, assicurandosi il set con un break nell’ottavo gioco e vincendo la frazone per 6 a 4.
    Nel decisivo terzo set, però, le difficoltà al servizio hanno nuovamente tormentato Arnaldi, impedendogli di mantenere la continuità necessaria per impensierire seriamente il suo avversario andato sotto per 1 a 5. Nonostante un tentativo di rimonta, annullando un match point e strappando il servizio a Purcell, l’italiano non è riuscito a completare la rimonta, concedendo la vittoria all’australiano per 6 a 4 con Max che sul 5 a 4 teneva a 0 l’ultimo turno di battuta dell’incontro.Max Purcell prosegue dunque nel torneo e si prepara ad affrontare il vincitore dell’incontro tra il tedesco Koepfer e il portoghese Borges. Per Matteo Arnaldi, invece, si chiude prematuramente l’avventura a Los Cabos, ma non si spegne la speranza di riscatto nei prossimi appuntamenti del circuito ATP.
    ATP Los Cabos Max Purcell [7]646 Matteo Arnaldi464 Vincitore: Purcell ServizioSvolgimentoSet 3M. Purcell 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4M. Purcell 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-2 → 5-3M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-1 → 5-2M. Purcell 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 4-1M. Purcell 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1M. Purcell 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Purcell 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5M. Purcell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4M. Purcell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df2-3 → 2-4M. Arnaldi 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3M. Purcell 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace1-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Purcell 0-15 0-30 15-30 ace 15-401-0 → 1-1M. Arnaldi 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Purcell 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 5-4M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4M. Purcell 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace2-2 → 2-3M. Purcell 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Purcell 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    Purcell (🇦🇺) vs Arnaldi (🇮🇹)
    SERVICE STATS:– Serve Rating: 244 vs 243– Aces: 5 vs 7– Double Faults: 4 vs 1– First Serve: 55/103 (53%) vs 56/97 (58%)– 1st Serve Points Won: 37/55 (67%) vs 35/56 (63%)– 2nd Serve Points Won: 24/48 (50%) vs 22/41 (54%)– Break Points Saved: 5/9 (56%) vs 5/10 (50%)– Service Games Played: 15 vs 15
    RETURN STATS:– Return Rating: 167 vs 154– 1st Serve Return Points Won: 21/56 (38%) vs 18/55 (33%)– 2nd Serve Return Points Won: 19/41 (46%) vs 24/48 (50%)– Break Points Converted: 5/10 (50%) vs 4/9 (44%)– Return Games Played: 15 vs 15
    POINT STATS:– Net Points Won: 0/0 (0%) [No data] vs 0/0 (0%) [No data]– Winners: 22 vs 27– Unforced Errors: 18 vs 13– Service Points Won: 61/103 (59%) vs 57/97 (59%)– Return Points Won: 40/97 (41%) vs 42/103 (41%)– Total Points Won: 101/200 (51%) vs 99/200 (50%)
    SERVICE SPEED:– Max Speed: 211 km/h (131 mph) vs 207 km/h (128 mph)– 1st Serve Average Speed: 193 km/h (119 mph) vs 197 km/h (122 mph)– 2nd Serve Average Speed: 159 km/h (98 mph) vs 153 km/h (95 mph)
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Los Cabos: Il Tabellone Principale. Presenza di Matteo Arnaldi. Zverev guida il seeding

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    ATP 250 Los Cabos – Tabellone Principale – hard(1) Zverev, Alexander vs ByeQualifier vs Nishioka, Yoshihito Kokkinakis, Thanasi vs Draper, Jack Evans, Daniel vs (5) Safiullin, Roman
    (3) de Minaur, Alex vs Bye(Alt) Lestienne, Constant vs (Alt) Michelsen, Alex (WC) Schwartzman, Diego vs Qualifier(WC) Escobedo, Ernesto vs (8) Thompson, Jordan
    (7) Purcell, Max vs Arnaldi, Matteo Koepfer, Dominik vs Borges, Nuno Daniel, Taro vs Giron, Marcos Bye vs (4) Ruud, Casper
    (6) Kecmanovic, Miomir vs Hijikata, Rinky Qualifier vs QualifierVukic, Aleksandar vs (WC) Pacheco Mendez, Rodrigo Bye vs (2) Tsitsipas, Stefanos LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Delray Beach: Matteo Arnaldi a sorpresa si ferma al secondo turno

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Sconfitta inaspettata negli ottavi di finale dell’ATP 250 per Matteo Arnaldi che ha ceduto dopo oltre due ore e mezza di intensa lotta a Rinky Hijikata, l’australiano con radici giapponesi e attualmente numero 84 nel ranking mondiale.
    Il match si è aperto con un primo set che ha visto un Hijikata in gran forma dominare il campo con un netto 6-2. Nonostante la partenza in salita, Arnaldi non ha perso la grinta e ha dimostrato il suo spirito combattivo nel secondo set. Con un break decisivo nell’ottavo game, l’italiano ha ribaltato le sorti del match, aggiudicandosi il parziale per 6-3 e rimettendo in equilibrio la contesa.Il terzo e decisivo set si è trasformato in un vero e proprio braccio di ferro, con entrambi i giocatori che hanno avuto le loro opportunità. Il momento cruciale è arrivato sul punteggio di 4-4, quando Arnaldi, nonostante avesse una preziosa palla break a disposizione, non è riuscito a concretizzare, lasciandosi scappare l’occasione di prendere il comando del gioco. Hijikata, sfruttando l’inerzia positiva, ha chiuso il match al suo terzo match point utile nel game successivo brekkando in questo modo l’azzurro e sigillando il risultato finale di 6-4 nel set decisivo.
    Per Arnaldi, nonostante l’amarezza della sconfitta, rimane la consapevolezza di aver lottato con grinta e determinazione, mostrando sprazzi di un tennis che senza dubbio promette bene per il futuro.
    ATP Delray Beach Rinky Hijikata636 Matteo Arnaldi [6]264 Vincitore: Hijikata ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace3-2 → 3-3R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-5 → 3-6R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3M. Arnaldi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-2 → 2-3R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-2 → 6-2M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 df4-2 → 5-2R. Hijikata 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 3-2R. Hijikata 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 df A-400-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1
    Rinky Hijikata 🇦🇺 vs. Matteo Arnaldi 🇮🇹
    #### Service Stats– **Serve Rating**: Hijikata 281 vs. Arnaldi 250– **Aces**: Hijikata 4 vs. Arnaldi 14– **Double Faults**: Hijikata 2 vs. Arnaldi 7– **First Serve %**: Hijikata 65% (65/100) vs. Arnaldi 53% (52/98)– **First Serve Points Won %**: Hijikata 66% (43/65) vs. Arnaldi 75% (39/52)– **Second Serve Points Won %**: Hijikata 57% (20/35) vs. Arnaldi 41% (19/46)– **Break Points Saved**: Hijikata 89% (8/9) vs. Arnaldi 70% (7/10)– **Service Games Played**: Hijikata 13 vs. Arnaldi 14
    #### Return Stats– **Return Rating**: Hijikata 135 vs. Arnaldi 96– **First Serve Return Points Won %**: Hijikata 25% (13/52) vs. Arnaldi 34% (22/65)– **Second Serve Return Points Won %**: Hijikata 59% (27/46) vs. Arnaldi 43% (15/35)– **Break Points Converted**: Hijikata 30% (3/10) vs. Arnaldi 11% (1/9)– **Return Games Played**: Hijikata 14 vs. Arnaldi 13
    #### Point Stats– **Net Points Won**: Hijikata 62% (16/26) vs. Arnaldi 53% (10/19)– **Winners**: Hijikata 21 vs. Arnaldi 39– **Unforced Errors**: Hijikata 20 vs. Arnaldi 21– **Service Points Won %**: Hijikata 63% (63/100) vs. Arnaldi 59% (58/98)– **Return Points Won %**: Hijikata 41% (40/98) vs. Arnaldi 37% (37/100)– **Total Points Won**: Hijikata 52% (103/198) vs. Arnaldi 48% (95/198)
    #### Service Speed– **Max Speed**: Hijikata 203 km/h (126 mph) vs. Arnaldi 209 km/h (129 mph)– **1st Serve Average Speed**: Both players had an average speed of 189 km/h (117 mph)– **2nd Serve Average Speed**: Hijikata 153 km/h (95 mph) vs. Arnaldi 159 km/h (98 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam e ATP 250 Delray Beach e Buenos Aires: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. In campo Sinner, Sonego e Arnaldi in singolare (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 16.08.2001 – Foto Getty Images

    🇳🇱 ATP 500 Rotterdam (Olanda) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Denis Shapovalov vs [WC] Gael Monfils Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Grigor Dimitrov vs Lorenzo Sonego (non prima ore: 13:00) 1TIl match deve ancora iniziare
    3. Roman Safiullin vs [3] Holger Rune (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Jannik Sinner vs Botic van de Zandschulp (non prima ore: 19:30) 1TIl match deve ancora iniziare
    5. Felix Auger-Aliassime vs [2] Andrey RublevIl match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Emil Ruusuvuori vs [7] Ugo Humbert Il match deve ancora iniziare
    2. [PR] Milos Raonic vs [8] Alexander Bublik Il match deve ancora iniziare
    3. Sander Gille / Joran Vliegen vs [3] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow Il match deve ancora iniziare
    4. Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Alexander Bublik / Lorenzo Musetti (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [5] Alex de Minaur vs [Q] David Goffin Il match deve ancora iniziare
    6. [4] Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin vs Alexander Erler / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare

    🇦🇷 ATP 250 Buenos Aires (Argentina) – 2° Turno, terra battuta

    Court Guillermo Vilas – Ora italiana: 17:30 (ora locale: 1:30 pm)1. [Q] Daniel Elahi Galan vs [6] Tomas Martin Etcheverry Il match deve ancora iniziare
    2. Dusan Lajovic vs Alejandro Tabilo (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Facundo Diaz Acosta vs [4] Francisco Cerundolo (non prima ore: 22:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Nicolas Jarry vs Stan Wawrinka (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare

    Estadio 2 – Ora italiana: 17:30 (ora locale: 1:30 pm)1. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Theo Arribage / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare
    2. Sebastian Baez / Thiago Seyboth Wild vs Victor Vlad Cornea / Philipp Oswald (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Guillermo Duran / Tomas Martin Etcheverry vs [WC] Mariano Navone / Genaro Alberto Olivieri Il match deve ancora iniziare
    4. Nicolas Barrientos / Rafael Matos vs [2] Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare

    🇺🇸 ATP 250 Delray Beach (USA) – 2° Turno, cemento

    STADIUM – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Santiago Gonzalez / Neal Skupski vs [Alt] Liam Broady / Hans Hach Verdugo Il match deve ancora iniziare
    2. Constant Lestienne vs [WC] Patrick Kypson (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Rinky Hijikata vs [6] Matteo Arnaldi (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Adrian Mannarino vs Marcos Giron (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Taylor Fritz vs Nuno Borges (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov vs Andrew Harris / Dominik Koepfer Il match deve ancora iniziare
    2. Andre Goransson / Luis David Martinez vs [3] Julian Cash / Robert Galloway (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Radu Albot / Constant Lestienne vs [2] Hugo Nys / Jan Zielinski Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] William Blumberg / Rinky Hijikata vs Francisco Cabral / Henry Patten Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Delray Beach: Matteo Arnaldi supera in tre set Nishioka ed accede al secondo turno

    Matteo Arnaldi ITA, 22.02.2001 – Foto Getty Images

    Nel torneo ATP 250 di Delray Beach, Matteo Arnaldi ha superato Yoshihito Nishioka in un match che ha richiesto un’adattabilità tattica e una resistenza fisica notevoli. Arnaldi, numero 43 del mondo, ha trovato il modo di ribaltare il risultato dopo aver perso il primo set, imponendosi con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-3 in due ore e ventiquattro minuti di gioco. Il ligure ha dimostrato una crescita nel corso dell’incontro, adattandosi alle difficoltà e migliorando il proprio rendimento nel momento cruciale.Con questa vittoria, Arnaldi avanza agli ottavi di finale del torneo, dove affronterà il vincitore dell’incontro tra il britannico Broady e l’australiano Hijikata. Questo successo in rimonta non solo conferma il talento e la tenacia di Arnaldi ma anche la sua capacità di gestire i momenti di pressione, qualità indispensabili per proseguire il suo cammino nel circuito ATP.
    Il match ha preso una direzione sfavorevole per Arnaldi fin dai primi scambi, con Nishioka che ha sfruttato il suo gioco mancino per creare problemi e guadagnarsi sei opportunità di break nel corso del primo set. Nonostante la difesa accanita di Arnaldi, il giapponese è riuscito a conquistare il break decisivo nel terzo gioco, mantenendo il vantaggio fino al 6-4.Tuttavia, il secondo set ha segnato una svolta nella partita, con Arnaldi che ha iniziato a mostrare le qualità che lo contraddistinguono. Un break nel quarto gioco ha dato fiducia all’italiano, che nonostante un successivo contro-break di Nishioka, ha continuato a lottare, annullando una palla break nel settimo gioco e riuscendo infine a strappare nuovamente il servizio all’avversario per chiudere il set 6-4.Il terzo e decisivo set ha visto i due giocatori combattere punto a punto fino al quinto gioco, dove Arnaldi è stato nuovamente sotto pressione, salvando una palla break. Questo momento ha rappresentato una svolta, poiché Arnaldi ha poi espresso il meglio del suo gioco, conquistando il break nel momento cruciale dell’ottavo gioco e chiudendo il set e match per 6-3 con una volée di rovescio sulla palla match.
    Le statistiche del match evidenziano l’importanza degli 21 ace messi a segno da Arnaldi, un elemento chiave in una partita così equilibrata. Inoltre, il 53% dei punti vinti sulla seconda di servizio e il 50% dei punti vinti in risposta alla seconda di servizio del giapponese hanno sottolineato la capacità di Arnaldi di sfruttare le occasioni nel corso dell’incontro.
    ATP Delray Beach Yoshihito Nishioka643 Matteo Arnaldi [6]466 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6Y. Nishioka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-4 → 3-5M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 ace3-3 → 3-4Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-402-2 → 2-3Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5Y. Nishioka 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4Y. Nishioka 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3Y. Nishioka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4Y. Nishioka 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3M. Arnaldi 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 ace4-2 → 4-3Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-1 → 3-2Y. Nishioka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Yoshihito Nishioka 🇯🇵 vs. Matteo Arnaldi 🇮🇹#### Service Stats– **Serve Rating**: Nishioka 273 vs. Arnaldi 279– **Aces**: Nishioka 0 vs. Arnaldi 21– **Double Faults**: Nishioka 0 vs. Arnaldi 2– **First Serve %**: Nishioka 67% (53/79) vs. Arnaldi 63% (68/108)– **First Serve Points Won %**: Nishioka 77% (41/53) vs. Arnaldi 71% (48/68)– **Second Serve Points Won %**: Nishioka 50% (13/26) vs. Arnaldi 53% (21/40)– **Break Points Saved**: Nishioka 63% (5/8) vs. Arnaldi 78% (7/9)– **Service Games Played**: Nishioka 14 vs. Arnaldi 15
    #### Return Stats– **Return Rating**: Nishioka 112 vs. Arnaldi 132– **First Serve Return Points Won %**: Nishioka 29% (20/68) vs. Arnaldi 23% (12/53)– **Second Serve Return Points Won %**: Nishioka 48% (19/40) vs. Arnaldi 50% (13/26)– **Break Points Converted**: Nishioka 22% (2/9) vs. Arnaldi 38% (3/8)– **Return Games Played**: Nishioka 15 vs. Arnaldi 14
    #### Point Stats– **Net Points Won**: Nishioka 71% (15/21) vs. Arnaldi 64% (16/25)– **Winners**: Nishioka 17 vs. Arnaldi 50– **Unforced Errors**: Nishioka 8 vs. Arnaldi 22– **Service Points Won %**: Nishioka 68% (54/79) vs. Arnaldi 64% (69/108)– **Return Points Won %**: Nishioka 36% (39/108) vs. Arnaldi 32% (25/79)– **Total Points Won**: Nishioka 50% (93/187) vs. Arnaldi 50% (94/187)
    #### Service Speed– **Max Speed**: Nishioka 196 km/h (121 mph) vs. Arnaldi 211 km/h (131 mph)– **1st Serve Average Speed**: Nishioka 167 km/h (103 mph) vs. Arnaldi 186 km/h (115 mph)– **2nd Serve Average Speed**: Nishioka 129 km/h (80 mph) vs. Arnaldi 158 km/h (98 mph)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Delray Beach: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Matteo Arnaldi nel Md e Flavio Cobolli nelle qualificazioni

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    ATP 250 Delray Beach – Tabellone Principale – hard(1) Fritz, Taylor vs ByeKoepfer, Dominik vs Borges, Nuno Hijikata, Rinky vs Broady, Liam Nishioka, Yoshihito vs (6) Arnaldi, Matteo
    (4) Mannarino, Adrian vs ByeGiron, Marcos vs (WC) Nava, Emilio Lestienne, Constant vs Vukic, Aleksandar (WC) Kypson, Patrick vs (5) Kecmanovic, Miomir
    (7) Evans, Daniel vs Thompson, Jordan (WC) Kovacevic, Aleksandar vs QualifierMichelsen, Alex vs QualifierBye vs (3) Paul, Tommy
    (8) Purcell, Max vs QualifierDuckworth, James vs Daniel, Taro Qualifier vs Shang, Juncheng Bye vs (2) Tiafoe, Frances

    ATP 250 Delray Beach – Tabellone Qualificazione – hard(1) Cobolli, Flavio vs (Alt) Marchenko, Illya (Alt) Shimabukuro, Sho vs (8) Moreno De Alboran, Nicolas
    (2) Kokkinakis, Thanasi vs (Alt) Holt, Brandon (WC) Kozlov, Stefan vs (5) Mochizuki, Shintaro
    (3) Albot, Radu vs (Alt) Yevseyev, Denis (Alt) Andreozzi, Guido vs (6) Atmane, Terence
    (4) Diallo, Gabriel vs (Alt) Vacherot, Valentin (WC) Quinn, Ethan vs (7) Svajda, Zachary

    STADIUM – Ora italiana: 19:30 (ora locale: 1:30 pm)1. Bob Bryan / Mike Bryan vs Tommy Haas / Sam Querrey 2. Luke Jensen / Murphy Jensen vs Ivo Karlovic / Clervie Ngounoue (non prima ore: 00:00)3. Tommy Haas vs Kevin Anderson (non prima ore: 02:00)
    COURT 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Flavio Cobolli vs [Alt] Illya Marchenko 2. [Alt] Sho Shimabukuro vs [8] Nicolas Moreno De Alboran 3. [4] Gabriel Diallo vs [Alt] Valentin Vacherot (non prima ore: 18:30)4. [WC] Ethan Quinn vs [7] Zachary Svajda 5. [3] Radu Albot vs [Alt] Denis Yevseyev (non prima ore: 22:00)6. [Alt] Guido Andreozzi vs [6] Terence Atmane LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner Sale al Numero 2 nella Race to Olympics Parigi 2024. La data di chiusura dell’entry list è il 10 giugno

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Nell’ultimo aggiornamento della Race to Olympics, una classifica che monitora le performance dei tennisti nel Tour fino al 10 giugno 2024, l’italiano Jannik Sinner ha raggiunto una nuova vetta: è ora il numero 2. Questo traguardo è il risultato del suo eccezionale percorso nel circuito ATP nell’ultimo anno, un periodo che ha visto Sinner accumulare punti preziosi attraverso prestazioni consistenti e vittorie significative.
    La Race to Olympics non è una classifica ordinaria: tiene conto dei risultati ottenuti dai giocatori nelle precedenti 52 settimane, offrendo un’immagine aggiornata e precisa della forma attuale dei migliori tennisti al mondo. La posizione di Sinner riflette la sua ascesa nel panorama tennistico mondiale, dimostrando che il giovane talento altoatesino è uno dei protagonisti più in forma del momento.Con il suo gioco potente e la sua maturità tattica, Sinner si è guadagnato il rispetto e l’ammirazione di tutti. Il suo percorso fino a questo punto è stato caratterizzato da impegno e costante miglioramento, con un occhio sempre puntato verso i più alti traguardi.
    Criteri di Qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024I criteri di qualificazione per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 nel tennis sono stati delineati, con l’ATP e la WTA che giocheranno un ruolo cruciale. La data chiave è il 10 giugno 2024, quando verranno pubblicate le classifiche ATP e WTA che determineranno i giocatori qualificati. Queste classifiche saranno basate sulle prestazioni nei 52 settimane precedenti. La Federazione Internazionale Tennis (ITF) si occuperà di formalizzare le nomine dei giocatori.Per essere idonei, i giocatori dovranno soddisfare criteri fondamentali, tra cui la partecipazione a due eventi della Billie Jean King Cup (per le donne) o della Davis Cup (per gli uomini) tra Tokyo 2020 e Parigi 2024. Questo include la partecipazione ai round robin del Gruppo Zonale.
    Ogni Comitato Olimpico Nazionale (NOC) può iscrivere un massimo di dodici tennisti (sei al maschile e sei al femminile), con un massimo di quattro iscrizioni nei singolari maschili e femminili, due coppie nei doppi maschili e femminili e una coppia nel doppio misto.Nei singolari, i primi 56 giocatori del ranking mondiale ATP e WTA al 10 giugno 2024 si qualificheranno per le Olimpiadi, rispettando il limite di quattro giocatori per nazione Verranno ammessi anche giocatori classificati oltre il 56° posto, a patto che il loro paese non abbia già quattro iscritti.Otto posti rimanenti sono attribuiti attraverso vari criteri, inclusi i giochi continentali e una quota per la nazione ospitante, la Francia.
    Per il doppio maschile e femminile, saranno disponibili 32 posti per le coppie con il ranking più alto. Dieci di questi posti sono riservati ai giocatori nella top 10 del ranking di doppio, che possono scegliere un partner dal proprio NOC classificato nei primi 300 in singolare o doppio. I posti rimanenti vengono assegnati alle coppie con il ranking combinato più alto, fino al completamento del tabellone di 32 coppie.Per il doppio misto, non ci sono posti a quota; tutte le squadre saranno composte da giocatori già iscritti in singolare o doppio, inclusi i primi 15 team per ranking combinato e la nazione ospitante, la Francia.
    Race Olimpiadi – Parigi 2024 🏳️‍🌈🕊️1. 🇷🇸 Novak Djoković (36) SRB – 7360 +800 Lost in Australian Open SF2. 🇮🇹 Jannik Sinner (22) ITA – 5525 +1 +1300 Australian Open F – 6225 62253. 🇪🇸 Carlos Alcaraz (20) ESP – 5080 -1 +400 Lost in Australian Open QF4. 🇷🇺 Daniil Medvedev (27) RUS – 4635 +1300 Australian Open F – 5335 53355. 🇩🇪 Alexander Zverev (26) GER – 3725 +800 Lost in Australian Open SF6. 🇷🇺 Andrey Rublev (26) RUS – 3170 +400 Lost in Australian Open QF7. 🇵🇱 Hubert Hurkacz (26) POL – 2840 +400 Lost in Australian Open QF8. 🇦🇺 Alex de Minaur (24) AUS – 2235 +200 Lost in Australian Open R169. 🇧🇬 Grigor Dimitrov (32) BUL – 2105 +100 Lost in Australian Open R3210. 🇺🇸 Taylor Fritz (26) USA – 1820 +2 +400 Lost in Australian Open QF11. 🇺🇸 Ben Shelton (21) USA – 1790 -1 +100 Lost in Australian Open R3212. 🇫🇷 Adrian Mannarino (35) FRA – 1685 -1 +200 Lost in Australian Open R1613. 🇬🇷 Stefanos Tsitsipas (25) GRE – 1510 +2 +200 Lost in Australian Open R1614. 🇺🇸 Tommy Paul (26) USA – 1400 +100 Lost in Australian Open R3215. 🇩🇰 Holger Rune (20) DEN – 1400 -2 +50 Lost in Australian Open R6416. 🇫🇷 Ugo Humbert (25) FRA – 1250 +100 Lost in Australian Open R3217. 🇰🇿 Alexander Bublik (26) KAZ – 1170 +10 Lost in Australian Open R12818. 🇺🇸 Sebastian Korda (23) USA – 1155 +100 Lost in Australian Open R3219. 🇺🇸 Frances Tiafoe (26) USA – 1100 +50 Lost in Australian Open R6420. 🇳🇱 Tallon Griekspoor (27) NED – 1070 +100 Lost in Australian Open R3221. 🇳🇴 Casper Ruud (25) NOR – 940 +3 +100 Lost in Australian Open R3222. 🇷🇺 Roman Safiullin (26) RUS – 907 -1 +10 Lost in Australian Open R12823. 🇨🇿 Jiří Lehečka (22) CZE – 905 -1 +50 Lost in Australian Open R6424. 🇺🇸 Christopher Eubanks (27) USA – 902 -1 +50 Lost in Australian Open R6425. 🇪🇸 Alejandro Davidovich Fokina (24) ESP – 860 +1 +50 Lost in Australian Open R6426. 🇷🇸 Laslo Djere (28) SRB – 835 -1 +10 Lost in Australian Open R12827. 🇨🇱 Nicolás Jarry (28) CHI – 820 +10 Lost in Australian Open R12828. 🇷🇺 Karen Khachanov (27) RUS – 820 +14 +200 Lost in Australian Open R1629. 🇮🇹 Lorenzo Musetti (21) ITA – 820 -1 +50 Lost in Australian Open R6430. 🇦🇷 Sebastián Báez (23) ARG – 820 -1 +100 Lost in Australian Open R3231. 🇨🇦 Félix Auger-Aliassime (23) CAN – 820 -1 +100 Lost in Australian Open R3232. 🇬🇧 Jack Draper (22) GBR – 761 -1 +50 Lost in Australian Open R33. 🇦🇷 Francisco Cerúndolo (25) ARG – 760 -1 +50 Lost in Australian Open R6434. 🇦🇺 Jordan Thompson (29) AUS – 746 +50 Lost in Australian Open R6435. 🇺🇸 Mackenzie McDonald (28) USA – 715 -2 +10 Lost in Australian Open R12836. 🇫🇷 Gaël Monfils (37) FRA – 715 +50 Lost in Australian Open R6437. 🇬🇧 Daniel Evans (33) GBR – 700 -2 +10 Lost in Australian Open R12838. 🇫🇷 Arthur Fils (19) FRA – 697 +1 +50 Lost in Australian Open R6439. 🇦🇺 Alexei Popyrin (24) AUS – 681 +1 +50 Lost in Australian Open R6440. 🇮🇹 Matteo Arnaldi (22) ITA – 675 +1 +50 Lost in Australian Open R6441. 🇦🇹 Sebastian Ofner (27) AUT – 671 -4 +10 Lost in Australian Open R12842. 🇨🇱 Alejandro Tabilo (26) CHI – 660 -4 +10 Lost in Australian Open R12843. 🇭🇺 Fábián Marozsán (24) HUN – 657 +1 +100 Lost in Australian Open R3244. 🇬🇧 Cameron Norrie (28) GBR – 640 +20 +200 Lost in Australian Open R1645. 🇷🇸 Miomir Kecmanović (24) SRB – 625 +22 +200 Lost in Australian Open R1646. 🇺🇸 Alex Michelsen (19) USA – 621 +4 +100 Lost in Australian Open R3247. 🇫🇷 Arthur Cazaux (21) FRA – 618 +26 +200 Lost in Australian Open R1648. 🇨🇿 Tomáš Macháč (23) CZE – 616 +4 +100 Lost in Australian Open R3249. 🇨🇳 ✓ Zhizhen Zhang (27) CHN – 601 -3 +50 Lost in Australian Open R6450. 🇷🇺 Aslan Karatsev (30) RUS – 595 -751. 🇷🇺 Pavel Kotov (25) RUS – 569 +50 Lost in Australian Open R6452. 🇦🇺 Rinky Hijikata (22) AUS – 562 -7 +10 Lost in Australian Open R12853. 🇯🇵 Taro Daniel (31) JPN – 555 -6 +10 Lost in Australian Open R12854. 🇩🇪 Maximilian Marterer (28) GER – 552 -6 +10 Lost in Australian Open R12855. 🇫🇷 Hugo Gaston (23) FRA – 546 +1 +66 Lost in Qual. Australian Open R3 Lost in Australian Open R6456. 🇷🇺 Alexander Shevchenko (23) RUS – 536 -7 +10 Lost in Australian Open R12857. 🇦🇷 Tomás Martín Etcheverry (24) ARG – 535 +9 +100 Lost in Australian Open R3258. 🇫🇷 Constant Lestienne (31) FRA – 526 -5 +10 Lost in Australian Open R128 Lost in Quimper R3259. 🇦🇺 Christopher O’Connell (29) AUS – 523 -1 +50 Lost in Australian Open R6460. 🇵🇹 Nuno Borges (26) POR – 520 +52 +200 Lost in Australian Open R1661. 🇮🇹 Flavio Cobolli (21) ITA – 517 +23 +130 Qual. Australian Open W Lost in Australian Open R3262. 🇫🇮 Emil Ruusuvuori (24) FIN – 515 -3 +50 Lost in Australian Open R6463. 🇨🇭 Stan Wawrinka (38) SUI – 510 -9 +10 Lost in Australian Open R12864. 🇮🇹 Lorenzo Sonego (28) ITA – 505 -3 +50 Lost in Australian Open R64Marco Rossi LEGGI TUTTO