More stories

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Nardi in rimonta su Ofner, prima vittoria nel torneo. Bellucci supera Walton e vola al secondo turno

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Prima gioia a Shanghai per Luca Nardi, che ha superato in rimonta l’austriaco Sebastian Ofner con il punteggio di 3-6 6-3 6-2. Il marchigiano, che aveva perso i due precedenti scontri diretti a livello Challenger, entrambi sul cemento, ha ribaltato un avvio complicato e ha conquistato il pass per il secondo turno del Masters 1000 cinese.
    Il matchIl primo set si decide con un unico break, subito da Nardi già nel primo turno di battuta. L’azzurro non sfrutta due chance di contro-break nel quinto game e Ofner, più incisivo in risposta, scappa sul 4-1. Sotto 2-5, Nardi annulla tre set point con coraggio — prima vincente al centro, combinazione servizio-diritto e ace esterno — ma l’austriaco chiude 6-3 con un dritto vincente dal centro.Nel secondo parziale Nardi rischia subito, ma annulla due palle break con soluzioni di qualità: una smorzata di rovescio e un diritto in accelerazione. Da quel momento l’inerzia cambia. L’italiano prende campo, varia il gioco e costringe Ofner a spingere senza convinzione. Il break dell’8° game (5-3) fotografa il cambio di passo: l’austriaco forza troppo e manda lungo il diritto. Nardi capitalizza con la prima di servizio — dieci punti diretti nel set — e pareggia i conti sul 6-3.Il terzo set segue la stessa direzione. Nardi ottiene il break in apertura grazie a una risposta aggressiva di rovescio e allunga con un secondo strappo dopo un settimo game molto combattuto, durato quasi sette minuti. Sul 5-2 non trema e chiude 6-2, conquistando la sua terza vittoria stagionale al set decisivo (la sesta in carriera a livello ATP).
    Prossimo turnoAl secondo turno, Nardi affronterà per la prima volta il francese Giovanni Mpetshi Perricard, giocatore dal servizio potente e dal caratteristico rovescio a una mano, imprevedibile e spesso difficile da leggere.
    ATP Shanghai Sebastian Ofner632 Luca Nardi366 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6S. Ofner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4S. Ofner 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3L. Nardi 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3S. Ofner 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A df1-1 → 1-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-301-0 → 1-1S. Ofner0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6S. Ofner 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4S. Ofner 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 2-3S. Ofner 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2L. Nardi 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Ofner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Nardi 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Ofner 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3L. Nardi 15-0 ace 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3S. Ofner 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2L. Nardi 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2S. Ofner 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1S. Ofner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0L. Nardi 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0S. Ofner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Ofner vs Nardi

    Statistica
    Ofner 🇦🇹
    Nardi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    267
    287

    Ace
    7
    5

    Doppi falli
    2
    5

    Prima di servizio
    44/78 (56%)
    49/81 (60%)

    Punti vinti sulla prima
    32/44 (73%)
    38/49 (78%)

    Punti vinti sulla seconda
    20/34 (59%)
    18/32 (56%)

    Palle break salvate
    6/9 (67%)
    7/8 (88%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    13

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    223km/h (138 mph)
    207km/h (128 mph)

    Velocità media prima
    203km/h (126 mph)
    193km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    163km/h (101 mph)
    160km/h (99 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    86
    125

    Punti vinti su prima di servizio
    11/49 (22%)
    12/44 (27%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    14/32 (44%)
    14/34 (41%)

    Palle break convertite
    1/8 (13%)
    3/9 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    13
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    52/78 (67%)
    56/81 (69%)

    Punti vinti in risposta
    25/81 (31%)
    26/78 (33%)

    Totale punti vinti
    77/159 (48%)
    82/159 (52%)

    Mattia Bellucci ha iniziato nel migliore dei modi il suo cammino al Masters 1000 di Shanghai. Il tennista lombardo, classe 2001, ha superato l’australiano Adam Walton, numero 77 ATP, con il punteggio di 7-6(6) 6-1, conquistando l’accesso al secondo turno del tabellone principale.Per Walton si trattava della prima presenza in un main draw di un torneo 1000, mentre Bellucci era già alla sua seconda apparizione a Shanghai. Già un anno fa, partendo dalle qualificazioni, era riuscito a ottenere un successo al debutto. L’azzurro conferma così il buon feeling con la trasferta asiatica, ribadendo anche la sua superiorità nei confronti dell’australiano: i due si erano già affrontati nel 2024, nelle qualificazioni di Atlanta, con vittoria di Bellucci.
    Il matchIl primo set si è sviluppato senza break, con entrambi solidi al servizio. La decisione è arrivata al tie-break, dove Bellucci ha mostrato grande carattere: sotto 0-2 e poi 2-4, ha recuperato con un rovescio incisivo e un approccio a rete ben costruito. Alla seconda occasione utile, l’italiano ha chiuso 8-6 grazie a un passante che ha sorpreso Walton.Nel secondo parziale l’inerzia è cambiata rapidamente. La maggiore varietà del gioco di Bellucci ha fatto la differenza contro il tennis più lineare e potente dell’australiano. L’azzurro ha trovato subito il break nel secondo gioco e ha consolidato il vantaggio con il servizio, arrivando fino al 6-1 conclusivo piazzando un nuovo break nel sesto game.
    Prossimo turnoAl secondo turno, Bellucci affronterà Tomas Machac, numero 22 del ranking mondiale. I due hanno un precedente significativo: la finale del Challenger di Cassis nel 2023, vinta dal ceco. Sarà dunque un test probante per misurare le ambizioni dell’italiano in questo torneo.
    ATP Shanghai Adam Walton61 Mattia Bellucci76 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace1-5 → 1-6A. Walton 0-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5M. Bellucci 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4A. Walton 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3A. Walton 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* df 2*-1 ace 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* ace 5-5* ace 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6A. Walton 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 6-5M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4M. Bellucci 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Walton 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3A. Walton 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2A. Walton 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-401-1 → 2-1M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Walton 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Walton vs Bellucci

    Statistica
    Walton 🇦🇺
    Bellucci 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    279
    320

    Ace
    3
    9

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    39/54 (72%)
    37/58 (64%)

    Punti vinti sulla prima
    29/39 (74%)
    30/37 (81%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/15 (53%)
    15/21 (71%)

    Palle break salvate
    0/2 (0%)
    0/0 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    208km/h (129 mph)
    221km/h (137 mph)

    Velocità media prima
    197km/h (122 mph)
    197km/h (122 mph)

    Velocità media seconda
    150km/h (93 mph)
    159km/h (98 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    47
    195

    Punti vinti su prima di servizio
    7/37 (19%)
    10/39 (26%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    6/21 (29%)
    7/15 (47%)

    Palle break convertite
    0/0 (0%)
    2/2 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    17
    21

    Errori non forzati
    11
    7

    Punti vinti al servizio
    37/54 (69%)
    45/58 (78%)

    Punti vinti in risposta
    13/58 (22%)
    17/54 (31%)

    Totale punti vinti
    50/112 (45%)
    62/112 (55%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Tokyo: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Derby tra Nardi e Arnaldi. Al via anche Mattia Bellucci

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    ATP 500 Tokyo – Tabellone Qualificazione – hard(1) Marton Fucsovics vs Filip Misolic Luca Nardi vs (5) Matteo Arnaldi
    (2) Mattia Bellucci vs (WC) Yasutaka Uchiyama (Alt) Yuta Shimizu vs (7) Ethan Quinn
    (3) Aleksandar Kovacevic vs Aleksandar Vukic (WC) Rei Sakamoto vs (6) Adam Walton
    (4) Juan Manuel Cerundolo vs (Alt) Rio Noguchi (WC) Sho Shimabukuro vs (8) Mariano Navone

    Coliseum – Ore: 04:00🇮🇹 Mattia Bellucci vs 🇯🇵 Yasutaka Uchiyama🇯🇵 Rei Sakamoto vs 🇦🇺 Adam Walton
    Arena – Ore: 04:00🇯🇵 Yuta Shimizu vs 🇺🇸 Ethan Quinn🇦🇷 Juan Manuel Cerundolo vs 🇯🇵 Rio Noguchi🇯🇵 Sho Shimabukuro vs 🇦🇷 Mariano Navone
    Court 1 – Ore: 04:00🇭🇺 Marton Fucsovics vs 🇦🇹 Filip Misolic🇺🇸 Aleksandar Kovacevic vs 🇦🇺 Aleksandar Vukic (Non prima 06:00)🇮🇹 Luca Nardi vs 🇮🇹 Matteo Arnaldi LEGGI TUTTO

  • in

    US Open: Darderi avanza e si “regala” una sfida di terzo turno con Alcaraz. Carlos facile contro Bellucci

    Luciano Darderi a US Open

    Una vittoria e una sconfitta per i colori azzurri nella notte di US Open. Troppo arduo il compito per Mattia Bellucci, opposto sull’Ashe a Carlos Alcaraz e sconfitto nettamente per 6-1 6-0 6-3 in un’ora e mezza di partita senza storia. Vittoria di sostanza e qualità per Luciano Darderi (n.32 del seeding) che regola la wild card statunitense Eliot Spizzirri per 6-0 7-6(3) 2-6 6-4 ed accede per la seconda volta di fila al terzo turno di un torneo dello Slam, dove affronterà proprio Alcaraz.
    Forte di una bella vittoria al primo turno e di una condizione fisica invidiabile, Darderi parte a tutto gas e domina il primo set mettendo in mostra i pezzi forti del suo repertorio: servizio e diritto pesantissimo, un colpo che ha letteralmente sbaragliato la resistenza di Spizzirri, a tratti totalmente incapace di reggere la spinta dell’italiano nato in argentina. Ma anche il rovescio ha funzionato assai bene con tagli e qualche palla corta. Uno spettacolo. Tre break e davvero una manciata di punti vinti dallo statunitense (n.127 ATP) per il 6-0 a favore di Darderi.
    Spizzirri si sblocca all’avvio del secondo set, vincendo il suo primo game al servizio pur salvando una palla break. Proprio l’aver vinto quel gioco annullando il pericolo, e aver interrotto la terribile striscia negativa dell’avvio, regala un’altra partita. Finalmente l’americano inizia a colpire con più forza e precisione, anche sostenuto dal pubblico locale. Il set avanza sull’equilibrio dei servizi fino al 4-3. Darderi serve sotto nel punteggio e per la prima volta è incerto, sbaglia in spinta e concede un improvviso break, il classico passaggio a vuoto. Rimedia immediatamente prendendosi il contro break, anche grazie alle incertezze del rivale, per il 5-4. Complicato il turno di servizio di Luciano sotto 6-5, con un bel servizio salva un set point e si arriva al tiebreak, dove l’azzurro riesce a ritrovare ordine nella spinta e se lo aggiudica per 7 punti a 3, volando via sul 3-1 grazie ad un regalo di Spizzirri.
    Nel terzo set Darderi tira il fiato, è più falloso e subisce la maggior iniziativa di Spizzirri, che si prende un break di vantaggio nel terzo game (sul 15-40) ed è bravo a restare avanti, con Luciano meno incisivo nella spinta col diritto. Elliot al contrario è pimpante, si muove con velocità e risponde bene, con il servizio di Darderi meno preciso. Darderi salva due palle break sotto 3-1, ma non riesce a recuperare e anzi cede il terzo set per 6-2 subendo un altro break sul 4-2, anche per colpa di un doppio fallo.
    Per fortuna Darderi nel terzo set ha rifiatato e riparte con forza nel quarto, non concedendo niente all’avversario nei suoi turni di servizio. Ben due doppi falli nel game di apertura, ma comanda e tiene a bada l’aggressività di Spizzirri con la sua certezza, servizio forte e via col diritto a comandare, fino a sfondare la resistenza dell’avversario. Nessuna palla break fino al 5-4 Darderi. Sotto massima pressione, Spizzirri va sotto alla potenza di Luciano che trasforma il match Point sul 30-40 vincendo uno scambio durissimo. Fatica, ma grande soddisfazione per un risultato importantissimo, e per lui insperato sul cemento Outdoor, ma assolutamente meritato. Sul match Point è crollato a terra, anche con un piccolo campo alla gamba. “Niente di importante, c’era tanta emozione in quel momento” rivela Darderi dopo la partita, “è stato uno scambio lungo, uno dei più lunghi del match. Sono contento di essere al terzo turno, ora sono molto stanco ma almeno c’è un giorno di recupero”.

    L. Darderi vs E. Spizzirri Slam Us Open L. Darderi [32]6726 E. Spizzirri0664 Vincitore: L. Darderi ServizioSvolgimentoSet 4E. Spizzirri 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-304-4 → 5-4E. Spizzirri 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 4-4L. Darderi 15-0 30-0 30-15 df 40-153-3 → 4-3E. Spizzirri 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-2 → 3-2E. Spizzirri 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-1 → 2-2L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1E. Spizzirri 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3E. Spizzirri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6L. Darderi 15-0 15-15 15-30 df 15-402-4 → 2-5E. Spizzirri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3E. Spizzirri 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2E. Spizzirri 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-0 → 1-1L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak*- 1*-0 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 6*-36-6 → 7-6L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6E. Spizzirri 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-155-5 → 5-6L. Darderi 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 5-5E. Spizzirri 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5E. Spizzirri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3E. Spizzirri 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2E. Spizzirri 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 1-2L. Darderi 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1E. Spizzirri 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-0 → 6-0E. Spizzirri 0-15 0-30 0-404-0 → 5-0L. Darderi 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace3-0 → 4-0E. Spizzirri 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-301-0 → 2-0E. Spizzirri 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Davvero senza storia l’incontro sull’Ashe tra Mattia Bellucci e Carlos Alcaraz. Troppo forte, potente e aggressivo lo spagnolo, che lascia all’italiano solo 4 game nell’ora e mezza di gioco della loro partita (6-1 6-0 6-3), che apre le porte del terzo turno al campione 2022 del torneo, opposto proprio a Darderi nel prossimo match. Alcaraz ha giocato a braccio sciolto, imponendo al lombardo un’intensità e potenza che non è riuscito a contenere. Bellucci è stato aggredito a tutto campo e nonostante abbia provato a cambiare le carte in tavola con i suoi tagli e variazioni, i suoi tentativi sono andati a sbattere contro una vera corazzata. Tra i due enorme il gap di potenza, intensità e nei colpi d’inizio gioco. Infatti Carlos ha servito il 60% di prime palle perdendo solo 5 punti, mentre Bellucci nonostante il 63% di prime palle in gioco ha portato a casa solo il 42% dei punti, un dato che sottolinea quanto lo spagnolo sia stato forte e incisivo con la risposta. Bellucci non è mai arrivato a palla break sul servizio del rivale, mentre Alcaraz di break ne ha ottenuti 7, su 17 chance. Aver annullato 10 palle break allo spagnolo spiega quanto l’italiano ha provato a reggere. Mattia ha concesso 35 errori, ma del resto era molto difficile cercare di giocare ordinato contro un rivale così potente e aggressivo. C’ha provato Bellucci, ma niente da fare, applausi ad Alcaraz, semplicemente troppo bravo.
    Alcaraz parte fortissimo, non lascia niente di intentato mettendo subito chiaro quali siano i rapporti di forza. Un bel turno di servizio e via a pungere in risposta, si prende un break e quindi ben 5 game di fila. Sul 5-0 Mattia trova un bel diritto e riesce a forzare un paio di errori dell’iberico, muovendo così lo score, ma Carlos è inarrestabile al servizio, avanza sul net con sicurezza e con un diritto vincente chiude il primo set per 6-1.
    Ancor più schiacciante il dominio di Alcaraz nel secondo. Si prende un break immediato mettendo all’azzurro una pressione insostenibile, Carlos è da tutte le parti e comanda, tra vincenti e una velocità nelle scelte di gioco che disarma totalmente Mattia, scoraggiato dalla veemenza dell’avversario. Nel terzo game Bellucci salva ben quattro palle break, ci mette gambe e testa, ma alla fine Carlos si prende anche questo game (3-0). Non c’è niente da fare, Alcaraz, infligge all’italiano un severo “bagel”, 6-0 con un turno di servizio impeccabile.
    Nel terzo set la “furia” di Alcaraz si placa, decelera la potenza della sua spinta e Bellucci riesce a tener testa al rivale vincendo tre turni di servizio, fino al 3 pari. L’Italiano serve e sul 40-30 non sfrutta la palla game con un errore di diritto. Alcaraz riparte a tutta, torna a mettere massima pressione a Bellucci cercando l’allungo decisivo, e se lo prende alla seconda palla break, grazie ad un errore di rovescio di Mattia. Equilibrio spezzato, Carlos vola via. Bellucci subisce un altro break sotto 5-3, peri 6-3 che chiude l’incontro.

    M. Bellucci vs C. Alcaraz Slam Us Open M. Bellucci103 C. Alcaraz [2]666 Vincitore: C. Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Bellucci ritrova Alcaraz: da Manacor 2020 all’Arthur Ashe Stadium: “Un amico mi scrisse che questo ragazzo sarebbe diventato molto forte”

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Era il gennaio 2020 quando un giovanissimo Mattia Bellucci, allora 18enne, si preparava al primo turno di un torneo ITF a Manacor, in Spagna. Il sorteggio lo metteva di fronte a un 16enne semi-sconosciuto, Carlos Alcaraz. “Un amico mi scrisse che questo ragazzo sarebbe diventato molto forte. Io non lo conoscevo”, ha raccontato oggi Bellucci ad ATPTour.com. Quella partita finì con un netto 6-2 6-1 per il murciano, ma per l’azzurro fu l’inizio di una consapevolezza: “Giocava a una velocità incredibile, soprattutto in risposta. Mi sorprese, ma fu anche divertente, sentivo che stavo giocando bene, eppure non avevo scampo”.
    Cinque anni dopo, la storia si ripete ma in un contesto completamente diverso. Il numero 65 del ranking ATP si prepara ad affrontare il cinque volte campione Slam Carlos Alcaraz in un palcoscenico d’eccezione: la Arthur Ashe Stadium di New York, davanti a 23.000 spettatori, per il secondo turno degli US Open 2025. “Sono i match che tutti sognano di giocare – spiega Bellucci –. Ricordo la prima volta che entrai su questo stadio, durante le qualificazioni: mi commossi, piansi per l’emozione. Pensavo che un giorno avrei voluto giocarci, e adesso quel giorno è arrivato. Sarà importante godermela, ma anche gestire la pressione: a Wimbledon, sul Campo 1 contro Norrie, non ci riuscii al meglio”.
    Il 2025 di Bellucci è stato fatto di alti e bassi. Capace di spingersi fino alla semifinale di Rotterdam da qualificato (con vittorie su Medvedev e Tsitsipas), l’azzurro ha vissuto anche un periodo nero di nove sconfitte consecutive tra aprile e giugno. “Non è stato facile – ammette – ma ho imparato molto. Ho capito che devo chiedere di più al mio team quando ho bisogno, e che i risultati arrivano con pazienza. Io tendo a voler bruciare le tappe, invece serve tempo. Credo che sto lavorando bene e spero che questo pagherà”.
    Fuori dal campo, Bellucci coltiva passioni che lo aiutano a staccare la spina: il cinema di guerra, la cultura giapponese (molti dei suoi tatuaggi richiamano quel mondo) e soprattutto il vintage shopping, hobby che trova terreno fertile a New York. “In Italia è più difficile trovare negozi giusti, quindi spesso compro online. Qui invece è un paradiso, come a Tokyo. Condivido questa passione anche con altri giocatori, come il giapponese Rei Sakamoto”.
    Stanotte, però, non ci sarà spazio per lo shopping: servirà un’altra “prestazione vintage” sul campo per tentare l’impresa contro il giovane fenomeno spagnolo che lo aveva travolto a 16 anni e che oggi sogna di ribattere in una cornice da favola. LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Bellucci vince il Challenger di Sumter: quarto titolo in carriera

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Settimana importante per Mattia Bellucci, che conquista il Challenger 125 di Sumter approfittando del ritiro di Alexander Shevchenko sul punteggio di 7-6(5), 3-1, 40-30 in favore dell’azzurro. Per il tennista lombardo si tratta del titolo più prestigioso della carriera, dopo i successi ottenuti a Saint Tropez, Vilnius e Cassis.Il match è stato molto più equilibrato di quanto dica il risultato finale. Nel primo set Bellucci ha saputo resistere alla potenza di Shevchenko, capace di spingere con grande continuità da fondo campo. L’italiano, con astuzia e solidità dopo aver mancato un vantaggio di 4 a 1, ha avuto i nervi saldi nel tiebreak e si è aggiudicato la frazione per 7-5.
    Il secondo set ha cambiato volto dopo i primi giochi. Sul 2-1 per Bellucci, Shevchenko ha chiesto un medical time-out per un problema alla gamba sinistra. Nonostante il tentativo di continuare, il russo ha progressivamente accusato dolore e ha deciso di ritirarsi sul 3-1, lasciando via libera al trionfo dell’azzurro.Con questa vittoria, Bellucci conquista il suo quarto titolo complessivo a livello Challenger, il più importante finora, che gli frutta 125 punti preziosissimi per il ranking ATP.Un successo che rilancia le ambizioni del 24enne italiano, pronto ora a misurarsi con rinnovata fiducia nei prossimi appuntamenti sul cemento.
    ATP Sumter Mattia Bellucci [3]4073 Alexander Shevchenko [5]• 3061 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40M. Bellucci 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Shevchenko 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-1 → 1-1A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5M. Bellucci 15-0 ace 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 4-3A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1A. Shevchenko 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Cincinnati – Bellucci lotta, ma Dzumhur è più cinico: doppio tie-break e stop al primo turno

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty

    Mattia Bellucci si ferma subito al *Western & Southern Open* di Cincinnati. L’azzurro cede in due set combattuti a Damir Dzumhur, che si impone 7-6(7) 7-6(5) in due ore e ventiquattro minuti, guadagnandosi l’accesso al secondo turno dove affronterà Carlos Alcaraz.
    L’inizio di match è complicato per Bellucci: dopo aver condotto 40-15 nel game inaugurale, subisce il break e manca subito la chance di rientrare. Il bosniaco vola sul 2-0, ma il lombardo reagisce tenendo il servizio a 15 e difendendo con tenacia i propri turni, fino a strappare la battuta al rivale nel momento cruciale per il 5-5. Il set si decide al tie-break: Dzumhur parte forte (3-0), Bellucci recupera (3-3), ma nel finale il numero 56 ATP trova lo strappo decisivo e chiude 9-7.
    La seconda frazione si apre con un colpo di reni dell’azzurro, che strappa il servizio all’avversario per l’1-0. La replica di Dzumhur è immediata e il set prosegue sui binari dell’equilibrio fino al 4-3 Bellucci, frutto di un break ottenuto su doppio fallo del bosniaco. Ancora una volta, però, la reazione del giocatore di Sarajevo è immediata: passante di diritto incrociato per il controbreak del 4-4 e nuova parità. Nel decimo game Dzumhur spreca tre match point, ma riesce a imporsi al tie-break decisivo, scappando dal 0-1 iniziale fino al 7-5 conclusivo, chiuso sul diritto in rete dell’italiano.
    Per Bellucci, discreta prova di carattere e momenti di ottimo tennis, ma a fare la differenza sono stati i dettagli e la maggiore freddezza di Dzumhur.
    ATP Cincinnati Mattia Bellucci66 Damir Dzumhur77 Vincitore: Dzumhur ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* ace 3-5* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7M. Bellucci 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-405-6 → 6-6D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5D. Dzumhur 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df3-3 → 4-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df A-401-2 → 2-2D. Dzumhur 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. Bellucci 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1D. Dzumhur0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* ace 5-5* 6*-5 6*-6 6-7* 7-7* 7*-86-6 → 6-7D. Dzumhur 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace5-5 → 6-5D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 5-5M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 3-4D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3D. Dzumhur 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto, Bellucci costretto al ritiro per crampi contro Gaston

    Mattia Bellucci nella foto

    Mattia Bellucci esce di scena con grande amarezza dal primo turno del Masters 1000 di Toronto, costretto al ritiro nel corso del terzo set contro il francese Hugo Gaston. Sul punteggio di 6-3 4-6 0-2 e 0-30, mentre era al servizio, l’azzurro ha dovuto arrendersi a forti crampi che lo hanno limitato già dall’inizio della frazione decisiva e che gli hanno di fatto impedito di lottare ad armi pari.
    Primo set in controllo per BellucciL’inizio del match era stato tutto a favore di Bellucci, subito aggressivo e incisivo: break immediato, vantaggio di 3-0 e un tennis convincente sia da fondo che in risposta. Gaston riesce a sbloccarsi e a recuperare uno dei due break sul 4-1, ma il lombardo sembra gestire con sicurezza. Sul 5-3 ha addirittura tre set point in risposta: i primi due vengono annullati dal francese con coraggio, ma alla terza occasione Bellucci chiude approfittando di una palla corta mal giocata dall’avversario.
    Gaston pareggia i contiNel secondo parziale, Bellucci parte di nuovo meglio ma fatica a sfruttare le occasioni: Gaston salva subito un game ai vantaggi e poi approfitta di qualche errore di troppo dell’azzurro, che incappa in tre doppi falli e concede il break sul 2-1. Bellucci però reagisce, recupera lo svantaggio nel sesto gioco e lotta fino al 4-4, quando manca una chance di nuovo break con uno smash fuori misura. È invece lui a cedere il servizio e a consentire a Gaston di chiudere il set e allungare la sfida.
    Terzo set: crampi fatali per BellucciL’inizio della frazione decisiva è un calvario per Bellucci, che già dal primo game appare sofferente a una gamba per crampi. Nonostante riesca ad annullare quattro palle break nel primo gioco, il quinto tentativo di Gaston è quello buono. Sul 2-0 e 0-30 per il francese, l’italiano si vede costretto a gettare la spugna dopo quasi due ore di battaglia, visibilmente provato fisicamente.
    Un epilogo amaro per Bellucci, che aveva iniziato il match mostrando buon tennis e personalità, ma ha dovuto arrendersi ai problemi fisici. Gaston ora troverà Andrey Rublev nel secondo turno di Toronto.
    ATP Toronto Mattia Bellucci• 0640 Hugo Gaston30362 Vincitore: Gaston ServizioSvolgimentoSet 3M. BellucciH. Gaston 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2H. Gaston 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 4-6M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5H. Gaston 0-15 15-15 15-30 30-30 40-40 A-40 40-40 df A-404-3 → 4-4M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3H. Gaston 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 3-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3H. Gaston 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Bellucci 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 40-A df1-1 → 1-2H. Gaston 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Gaston 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 6-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3H. Gaston 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3M. Bellucci 0-15 0-30 0-40 15-404-1 → 4-2H. Gaston 15-0 30-0 40-15 40-30 df4-0 → 4-1M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0M. Bellucci 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 2-0H. Gaston 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Bellucci vs Gaston

    Statistica
    Bellucci 🇮🇹
    Gaston 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    215
    230

    Ace
    4
    2

    Doppi falli
    5
    3

    Prima di servizio
    26/67 (39%)
    43/81 (53%)

    Punti vinti sulla prima
    17/26 (65%)
    25/43 (58%)

    Punti vinti sulla seconda
    21/41 (51%)
    21/38 (55%)

    Palle break salvate
    6/10 (60%)
    5/9 (56%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216km/h (134 mph)
    198km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    184km/h (114 mph)
    166km/h (103 mph)

    Velocità media seconda
    158km/h (98 mph)
    136km/h (84 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    167
    163

    Punti vinti su prima di servizio
    18/43 (42%)
    9/26 (35%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    17/38 (45%)
    20/41 (49%)

    Palle break convertite
    4/9 (44%)
    4/10 (40%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/15 (60%)
    11/16 (69%)

    Vincenti
    21
    15

    Errori non forzati
    44
    33

    Punti vinti al servizio
    38/67 (57%)
    46/81 (57%)

    Punti vinti in risposta
    35/81 (43%)
    29/67 (43%)

    Totale punti vinti
    73/148 (49%)
    75/148 (51%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Bellucci agli ottavi a Eastbourne: settima vittoria stagionale nel circuito maggiore

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Mattia Bellucci avanza sull’erba inglese e conquista un posto negli ottavi di finale dell’ATP 250 di Eastbourne! Dopo aver superato le qualificazioni, il tennista azzurro si è imposto con un netto 6-4 6-2 sul francese Quentin Halys, centrando così la settima vittoria stagionale nel circuito principale dopo 1 ora e 9 minuti di partita.Nel primo set, Bellucci ha mostrato grande solidità al servizio e ha trovato il break decisivo sul 2-2, gestendo poi senza problemi il vantaggio e chiudendo 6-4. Nel secondo parziale, l’azzurro ha messo la freccia sin dai primi giochi, centrando il break già nel game d’apertura e poi replicando nel settimo gioco per chiudere il match 6-2.
    Ora Bellucci attende il vincente della sfida tra il britannico Cameron Norrie e il francese Giovanni Mpetshi Perricard. Un traguardo importante per il mancino di Busto Arsizio, che dimostra ancora una volta di poter essere competitivo anche sui prati del tour maggiore.
    ATP Eastbourne Mattia Bellucci66 Quentin Halys42 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Q. Halys 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Q. Halys 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-1 → 3-1Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Q. Halys 30-0 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-4 → 6-4Q. Halys 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-405-3 → 5-4M. Bellucci 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Q. Halys 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Q. Halys 0-15 df 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Q. Halys 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Bellucci 🇮🇹
    Halys 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    315
    239

    Ace
    1
    5

    Doppi falli
    2
    3

    Prima di servizio
    28/49 (57%)
    30/49 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    23/28 (82%)
    22/30 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/21 (76%)
    7/19 (37%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    1/4 (25%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216km/h (134 mph)
    198km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    185km/h (114 mph)
    178km/h (110 mph)

    Velocità media seconda
    157km/h (97 mph)
    162km/h (100 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    198
    42

    Punti vinti su prima di servizio
    8/30 (27%)
    5/28 (18%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    12/19 (63%)
    5/21 (24%)

    Palle break convertite
    3/4 (75%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/4 (75%)
    8/11 (73%)

    Vincenti
    14
    17

    Errori non forzati
    13
    30

    Punti vinti al servizio
    39/49 (80%)
    29/49 (59%)

    Punti vinti in risposta
    20/49 (41%)
    10/49 (20%)

    Totale punti vinti
    59/98 (60%)
    39/98 (40%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO