More stories

  • in

    Mattia Bellucci agli ottavi a Eastbourne: settima vittoria stagionale nel circuito maggiore

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Mattia Bellucci avanza sull’erba inglese e conquista un posto negli ottavi di finale dell’ATP 250 di Eastbourne! Dopo aver superato le qualificazioni, il tennista azzurro si è imposto con un netto 6-4 6-2 sul francese Quentin Halys, centrando così la settima vittoria stagionale nel circuito principale dopo 1 ora e 9 minuti di partita.Nel primo set, Bellucci ha mostrato grande solidità al servizio e ha trovato il break decisivo sul 2-2, gestendo poi senza problemi il vantaggio e chiudendo 6-4. Nel secondo parziale, l’azzurro ha messo la freccia sin dai primi giochi, centrando il break già nel game d’apertura e poi replicando nel settimo gioco per chiudere il match 6-2.
    Ora Bellucci attende il vincente della sfida tra il britannico Cameron Norrie e il francese Giovanni Mpetshi Perricard. Un traguardo importante per il mancino di Busto Arsizio, che dimostra ancora una volta di poter essere competitivo anche sui prati del tour maggiore.
    ATP Eastbourne Mattia Bellucci66 Quentin Halys42 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Q. Halys 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Q. Halys 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-1 → 3-1Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Q. Halys 30-0 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-4 → 6-4Q. Halys 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-405-3 → 5-4M. Bellucci 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Q. Halys 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Q. Halys 0-15 df 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Q. Halys 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Bellucci 🇮🇹
    Halys 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    315
    239

    Ace
    1
    5

    Doppi falli
    2
    3

    Prima di servizio
    28/49 (57%)
    30/49 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    23/28 (82%)
    22/30 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/21 (76%)
    7/19 (37%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    1/4 (25%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216km/h (134 mph)
    198km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    185km/h (114 mph)
    178km/h (110 mph)

    Velocità media seconda
    157km/h (97 mph)
    162km/h (100 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    198
    42

    Punti vinti su prima di servizio
    8/30 (27%)
    5/28 (18%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    12/19 (63%)
    5/21 (24%)

    Palle break convertite
    3/4 (75%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/4 (75%)
    8/11 (73%)

    Vincenti
    14
    17

    Errori non forzati
    13
    30

    Punti vinti al servizio
    39/49 (80%)
    29/49 (59%)

    Punti vinti in risposta
    20/49 (41%)
    10/49 (20%)

    Totale punti vinti
    59/98 (60%)
    39/98 (40%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Queen’s: Il Tabellone di Qualificazione. Mattia Bellucci n.3 del seeding cadetto

    Mattia Bellucci – Foto Patrick Boren

    ATP 500 Queen’s – Tabelone Qualificazione – erba(1) Yunchaokete Bu vs (WC) Henry Searle Mackenzie McDonald vs (5) Aleksandar Kovacevic
    (2) Hamad Medjedovic vs Adam Walton Juan Manuel Cerundolo vs (6) Aleksandar Vukic
    (3) Mattia Bellucci vs Corentin Moutet (WC) Johannus Monday vs (8) Arthur Rinderknech
    (4) Rinky Hijikata vs (WC) Jay Clarke James Duckworth vs (7) Christopher O’Connell

    Court 1 – ore 13:00Johannus Monday vs Arthur Rinderknech Yunchaokete Bu vs Henry Searle Rinky Hijikata vs Jay Clarke
    Court 5 – ore 13:00Mattia Bellucci vs Corentin Moutet James Duckworth vs Christopher O’Connell Hamad Medjedovic vs Adam Walton
    Court 6 – ore 13:00Mackenzie McDonald vs Aleksandar Kovacevic Juan Manuel Cerundolo vs Aleksandar Vukic LEGGI TUTTO

  • in

    Fognini, addio amaro al Foro Italico: Fearnley spegne il sogno dell’ultimo derby “È un momento difficile per me, negli ultimi anni è stata dura con i problemi alle caviglie, le operazioni”. Eliminato anche Mattia Bellucci

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    Si chiude con una risposta di diritto lunga l’avventura di Fabio Fognini agli Internazionali BNL d’Italia. Il veterano azzurro, alla sua diciottesima partecipazione nel torneo romano nel tabellone principale, cede in due set (6-2 6-3) al britannico Jacob Fearnley nel match serale sul Centrale, in quella che ha annunciato esser la sua ultima partecipazione all’evento del Foro Italico.
    Fognini c’ha provato, ha iniziato i due set provando a spingere la palla con quell’anticipo e precisione che l’hanno portato ai migliori successi in carriera, ma i break strappati all’avvio di ogni set sono stati prontamente recuperati dall’avversario che, progressivamente ha trovato le misure sui colpi dell’azzurro e quindi ha infilato due parziali che l’hanno portato a vincere entrambi i set. Un tennis verticale, offensivo, con il britannico bravo a mettere in mostra il suo tocco sotto rete e una condizione fisica migliore di quella di Fognini, provato da tantissime battaglie nella sua brillante e lunga carriera.

    Lo dio todo, pero hoy no alcanzó.
    Gracias por tantos recuerdos en Roma, @fabiofogna @InteBNLdItalia | #IBI25pic.twitter.com/VZZMosuwVg
    — ATP Tour en Español (@ATPTour_ES) May 8, 2025

    Fabio ha lasciato sul campo tutto quello che aveva e anche stasera alcuni dei lampi di classe, quella magia nel braccio che l’ha portato a grandi successi e battere Rafa Nadal sia a US Open (in una clamorosa rimonta) che in semifinale a Monte Carlo 2019, torneo poi vinto dal ligure, il suo più grande successo in carriera (primo italiano a vincere un torneo di categoria mille).
    “È un momento difficile per me, negli ultimi anni è stata dura con i problemi alle caviglie, le operazioni, così che le ultime mie stagioni non sono state buone come avrei voluto” parla in campo con una felpa gialla con la scritta “siamo tutti un po’ Fognini”. “Ho tantissimi bei ricordi e ho avuto l’opportunità di giocare con tre generazioni, prima quella di Ferrero, Moya, Safin, poi con quella dell’epoca dei big three e anche Andy e Stan, e infine la nuova generazione, quella di Jannik anche qua a Roma e poi con Carlos a Rio”.
    Fearnley, dal canto suo, si è dimostrato avversario solido e meritevole della vittoria, conquistando il diritto di sfidare Berrettini in un secondo turno che si preannuncia interessante per verificare lo stato di forma del romano, al rientro dopo l’infortunio che lo aveva costretto al ritiro a Madrid.
    ATP Rome Jacob Fearnley66 Fabio Fognini23 Vincitore: Fearnley ServizioSvolgimentoSet 2J. Fearnley 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3F. Fognini 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3J. Fearnley 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3J. Fearnley 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3J. Fearnley 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-2 → 1-2F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2J. Fearnley 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2J. Fearnley 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2F. Fognini 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-2 → 4-2J. Fearnley 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-402-2 → 3-2F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2J. Fearnley 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-2 → 1-2F. Fognini 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2J. Fearnley 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 df0-0 → 0-1

    Statistica
    Fearnley 🇬🇧
    Fognini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    249
    181

    Ace
    1
    1

    Doppi falli
    5
    1

    Prima di servizio
    29/53 (55%)
    27/55 (49%)

    Punti vinti sulla prima
    20/29 (69%)
    14/27 (52%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/24 (50%)
    12/28 (43%)

    Palle break salvate
    2/4 (50%)
    3/8 (38%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    230
    153

    Punti vinti sulla prima di servizio
    13/27 (48%)
    9/29 (31%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    16/28 (57%)
    12/24 (50%)

    Palle break convertite
    5/8 (63%)
    2/4 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    4/5 (80%)
    7/11 (64%)

    Vincenti
    13
    11

    Errori non forzati
    22
    25

    Punti vinti al servizio
    32/53 (60%)
    26/55 (47%)

    Punti vinti in risposta
    29/55 (53%)
    21/53 (40%)

    Totale punti vinti
    61/108 (56%)
    47/108 (44%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    217 km/h (134 mph)
    195 km/h (121 mph)

    Velocità media prima
    200 km/h (124 mph)
    184 km/h (114 mph)

    Velocità media seconda
    164 km/h (101 mph)
    169 km/h (105 mph)

    Primo turno amaro per Mattia Bellucci che lascia strada allo spagnolo Pedro Martinez, 6-4 6-2 lo score. Una partita dominata dallo spagnolo, attuale 49 del ranking, che a livello ATP vanta un solo titolo, su terra al Chile Open del 2022. Martinez ha controllato il match senza problemi, è stato avanti con doppio break, 4-1 nella prima frazione e 5-1 nella seconda, sovrastando i colpi troppo leggeri del nativo di Busto Arsizio.Mattia Bellucci classe 2001 ed attuale 68 del mondo, ha un record nel 2025 di 6/6 tra partite vinte e perse, ma oggi purtroppo oggi non ha mai dato l’impressione di poter creare problemi a Martinez. Da buon mancino ha cercato il gancio incrociato alla Nadal, ma la sua palla non prendeva abbastanza rotazione, anzi rimbalzava alla giusta altezza per il rovescio bimane dello spagnolo. Martinez specialista del rosso e seguace della scuola spagnola come al solito non ha regalato nulla. Gratuiti che si possono contare sulle dita di una mano, concentrazione assoluta su ogni scambio ed accelerazioni sulle palle purtroppo senza peso dell’azzurro.
    La partita ha preso subito una piega sfavorevole all’azzurro. Troppo leggero Bellucci per tenere a lungo lo scambio con il solido Martinez. Bellucci prende il break nel primo gioco complice una pallina beffarda che rotola sul nastro per ricadere nel campo di Mattia. Subisce ancora il break e va sotto 1-4, per poi recuperare un gioco di svantaggio, ma Martinez tiene il vantaggio senza prendere troppo rischi. Purtroppo il servizio ha tradito Bellucci che ha commesso 4 doppi falli contro due ace ed una percentuale di prime intorno al 50%. Qualche gioco in risposta giocato fino al trenta pari, ma l’impressione è stata che su terra Martinez abbia una qualità in più rispetto a Bellucci. Anche la seconda frazione inizia con il break a favore dello spagnolo. Anche qui un doppio fallo da parte di Mattia lascia via libera a Martinez. In fiducia il n.49 del mondo tiene il servizio a zero. Lo spagnolo dilaga, 5-1 con doppio break. Mattia annulla un match-point e riesce a tenere il servizio, ma la sorte della partita è decisa. Martinez serve per il match salva quattro palle break e conclude per 6-2. Purtroppo contro avversari come Martinez servirebbe un gioco solido da fondo ed una palla pesante per comandare lo scambio e non rincorrere a due metri dalla linea di fondo. Scambi più solidi e variare di più. Roland Garros è alle porte migliorare si può e si deve.
    ATP Rome Mattia Bellucci42 Pedro Martinez66 Vincitore: Martinez ServizioSvolgimentoSet 2P. Martinez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2P. Martinez 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Martinez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5P. Martinez 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4P. Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 2-4M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A df1-3 → 1-4P. Martinez 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2P. Martinez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Statistica
    Bellucci 🇮🇹
    Martinez 🇪🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    215
    298

    Ace
    4
    2

    Doppi falli
    5
    0

    Prima di servizio
    35/63 (56%)
    40/54 (74%)

    Punti vinti sulla prima
    24/35 (69%)
    28/40 (70%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/28 (36%)
    9/14 (64%)

    Palle break salvate
    3/7 (43%)
    4/5 (80%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    97
    197

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/40 (30%)
    11/35 (31%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    5/14 (36%)
    18/28 (64%)

    Palle break convertite
    1/5 (20%)
    4/7 (57%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/9 (56%)
    10/13 (77%)

    Vincenti
    16
    14

    Errori non forzati
    17
    4

    Punti vinti al servizio
    34/63 (54%)
    37/54 (69%)

    Punti vinti in risposta
    17/54 (31%)
    29/63 (46%)

    Totale punti vinti
    51/117 (44%)
    66/117 (56%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211 km/h (131 mph)
    193 km/h (119 mph)

    Velocità media prima
    189 km/h (117 mph)
    176 km/h (109 mph)

    Velocità media seconda
    164 km/h (101 mph)
    143 km/h (88 mph)

    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Fine dell’avventura di Bellucci a Madrid: Dzumhur vince in tre set una battaglia carica di tensione. I due tennisti alla fine della partita non si stringono la mano

    Mattia Bellucci nella foto

    Finisce con una sconfitta e senza stretta di mano l’avventura di Mattia Bellucci al Masters 1000 di Madrid. Il tennista italiano è stato superato dal bosniaco Damir Dzumhur con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-2 in un match ricco di polemiche e momenti di alta tensione tra i due giocatori.Dopo un buon avvio che aveva visto Bellucci aggiudicarsi il primo set per 6-4 grazie a un tennis solido e vario, la partita è progressivamente scivolata verso una spirale di provocazioni reciproche e battibecchi che hanno condizionato l’andamento dell’incontro. Particolarmente tesi i momenti nel secondo set, quando entrambi i giocatori hanno servito dal basso in segno di sfida all’avversario, creando un’atmosfera elettrica sul campo.Il lombardo, pur mostrando lampi del suo talento con diversi colpi vincenti, non è riuscito a mantenere la necessaria continuità, cedendo il secondo parziale per 6-4 e subendo poi un crollo nel set decisivo, dove Dzumhur ha preso rapidamente il comando delle operazioni portandosi sul 3-0 e gestendo poi il vantaggio fino alla conclusione.
    Primo set: Il set ha mostrato un buon livello di tennis da entrambi i giocatori, con Bellucci che è riuscito a prendere il sopravvento nei momenti decisivi. L’azzurro ha ottenuto un break nel terzo game, portandosi sul 2-1, dimostrando grande qualità nei colpi da fondo campo e in particolare nel dritto incrociato stretto.Dopo aver consolidato il vantaggio sul 3-1, Bellucci ha mantenuto il controllo del set nonostante un momento di difficoltà sul 4 a 3, quando ha dovuto annullare una palla del controbreak a Dzumhur, che stava tentando di rientrare nel match.Nel decimo game, sul proprio servizio, Bellucci ha chiuso il parziale con il suo primo ace dell’incontro dopo aver annullato un’altra chance di controbreak al bosniaco (Scambio interminabile condotto con coraggio dall’azzurro, che piega la difesa dell’avversario a suon di rovesci).Durante tutto il set, Bellucci ha mostrato un buon repertorio tecnico, alternando efficacemente il gioco da fondo con discese a rete e palle corte. Particolarmente notevole un suo dritto lungolinea in corsa vincente che ha entusiasmato il pubblico.Dzumhur, dal canto suo, ha cercato di variare il gioco con frequenti smorzate e variazioni di ritmo, ma non è riuscito a contenere la maggiore potenza dell’italiano nei momenti chiave del set.
    Secondo set: L’avvio del set è stato caratterizzato da alcuni momenti di tensione tra i giocatori. Dopo un toilet break richiesto da Bellucci, che ha causato una lunga pausa, al rientro in campo si sono verificati episodi controversi, incluso un servizio dal basso di Dzumhur con l’avversario quasi di spalle, con il bosniaco che pretendeva fosse considerato ace. Poco dopo, Bellucci ha risposto con una provocazione simile, servendo a sua volta dal basso e realizzando un ace.A dispetto di questa atmosfera tesa, l’italiano è partito forte, ottenendo un break immediato nel primo game grazie a un passante di rovescio vincente. Bellucci ha poi confermato il vantaggio portandosi sul 2-0, ma la sua solidità è progressivamente diminuita.Dzumhur ha mostrato grande grinta recuperando il break nel quarto game, approfittando di un calo dell’azzurro che ha commesso diversi errori con il dritto. Da quel momento, il set è proseguito seguendo i turni di servizio fino al decisivo decimo game.Sul 5-4 in favore del bosniaco, Bellucci ha servito per restare nel set, trovandosi ad affrontare un set point sul 30-40. Nonostante un ace provvidenziale che gli ha permesso di annullarlo, il lombardo ha continuato a commettere errori, concedendo un’altra opportunità all’avversario con un doppio fallo dopo aver annullato un secondo set point. Il punto decisivo è arrivato a causa di una volèe di rovescio sbagliata dell’azzurro, che ha così consegnato il set a Dzumhur che alla terza palla set chiudeva la frazione per 6 a 4.
    Terzo set: Il parziale è iniziato subito in salita per l’italiano, con Dzumhur che ha tenuto il servizio nel game d’apertura nonostante un buon avvio di Bellucci con un dritto inside out vincente. La situazione è precipitata nel secondo game, quando il bosniaco ha strappato il servizio all’azzurro grazie anche a una risposta favorita dal nastro, portandosi sul 2-0.Nonostante Bellucci abbia avuto tre palle del controbreak immediate sul 0-40, Dzumhur è riuscito a salvarsi con grande tenacia, annullando tutte le opportunità del lombardo e confermando il break con un punto spettacolare concluso con una combinazione di palla corta, pallonetto e stop volley.Sul punteggio di 3-0, l’italiano è finalmente riuscito a muovere il punteggio, tenendo il servizio con autorità grazie a un dritto inside out vincente e un’ottima smorzata. Tuttavia, il bosniaco ha continuato a mantenere il controllo del match, portandosi sul 4-1 con un dritto in contropiede vincente.Bellucci ha tentato di restare aggrappato all’incontro, riducendo lo svantaggio sul 4-2 con uno splendido dritto lungolinea vincente, ma Dzumhur ha mostrato una solidità impressionante, resistendo anche a una palla del controbreak sul 30-40 del settimo game grazie a un serve and volley pazzesco.Il match si è concluso nell’ottavo game, con Bellucci che ha servito per restare nell’incontro ma ha ceduto definitivamente con un rovescio lungolinea che è terminato in corridoio. Il finale è stato caratterizzato da una chiusura poco decorosa, con i due giocatori che hanno evitato di stringersi la mano, evidenziando la tensione che ha permeato l’intero incontro.
    ATP Madrid Damir Dzumhur466 Mattia Bellucci642 Vincitore: Dzumhur ServizioSvolgimentoSet 3M. Bellucci 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2D. Dzumhur 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1D. Dzumhur 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0D. Dzumhur 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df5-4 → 6-4D. Dzumhur 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4D. Dzumhur3-3 → 4-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 2-2D. Dzumhur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2M. Bellucci 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2D. Dzumhur 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace4-5 → 4-6D. Dzumhur 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4D. Dzumhur 0-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Dzhumur 🇧🇦
    Bellucci 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    285
    244

    Ace
    0
    4

    Doppi falli
    2
    2

    Prima di servizio
    67/92 (73%)
    59/95 (62%)

    Punti vinti sulla prima
    42/67 (63%)
    37/59 (63%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/25 (64%)
    17/36 (47%)

    Palle break salvate
    9/11 (82%)
    7/11 (64%)

    Giochi di servizio giocati
    14
    14

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    155
    106

    Punti vinti sulla prima di servizio
    22/59 (37%)
    25/67 (37%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    19/36 (53%)
    9/25 (36%)

    Palle break convertite
    4/11 (36%)
    2/11 (18%)

    Giochi di risposta giocati
    14
    14

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    15/23 (65%)
    7/16 (44%)

    Vincenti
    18
    33

    Errori non forzati
    31
    59

    Punti vinti al servizio
    58/92 (63%)
    54/95 (57%)

    Punti vinti in risposta
    41/95 (43%)
    34/92 (37%)

    Totale punti vinti
    99/187 (53%)
    88/187 (47%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    195 km/h (121 mph)
    224 km/h (139 mph)

    Velocità media prima
    173 km/h (107 mph)
    194 km/h (120 mph)

    Velocità media seconda
    146 km/h (90 mph)
    164 km/h (101 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Barcellona e Monaco di Baviera: I Tabelloni di Qualificazone. In Spagna presenza di Mattia Bellucci

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Barcellona – Tabellone Qualificazione – terra(1) Benjamin Bonzi vs (WC) Daniel Rincon Federico Coria vs (10) Laslo Djere
    (2) Camilo Ugo Carabelli vs Daniel Elahi Galan (WC) Leo Borg vs (7) Jacob Fearnley
    (3) Damir Dzumhur vs (WC) Max Alcala Gurri Cameron Norrie vs (12) Hugo Gaston
    (4) Mattia Bellucci vs Borna Coric (Alt) Ethan Quinn vs (9) Corentin Moutet
    (5) Mariano Navone vs Jesper de Jong Jozef Kovalik vs (8) Arthur Rinderknech
    (6) Hamad Medjedovic vs Hugo Dellien (WC) Martin Landaluce vs (11) Gabriel Diallo

    Pista Rafa Nadal – ore 10:00Benjamin Bonzi vs Daniel Rincon Cameron Norrie vs Hugo Gaston Martin Landaluce vs Gabriel Diallo Mattia Bellucci vs Borna Coric
    Pista Andres Gimeno – ore 10:00Leo Borg vs Jacob Fearnley Damir Dzumhur vs Max Alcala Gurri Mariano Navone vs Jesper de Jong Ethan Quinn vs Corentin Moutet (Non prima 15:00)
    Pista 2 – ore 10:00Federico Coria vs Laslo Djere Camilo Ugo Carabelli vs Daniel Elahi Galan Hamad Medjedovic vs Hugo Dellien Jozef Kovalik vs Arthur Rinderknech (Non prima 15:00)

    ATP 500 Monaco di Baviera – Tabellone Qualificazione – terra(1) Yunchaokete Bu vs (PR) Borna Gojo Alexander Shevchenko vs (6) Rinky Hijikata
    (2) Learner Tien vs (WC) Henri Squire (WC) Max Hans Rehberg vs (7) Botic van de Zandschulp
    (3) Alexander Bublik vs Alexander Ritschard (WC) Diego Dedura-Palomero vs (8) Mackenzie McDonald
    (4) Christopher O’Connell vs Chun-Hsin Tseng Billy Harris vs (5) Aleksandar Vukic LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Nardi e Bellucci al via

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    🇲🇨 Masters 1000 Monte Carlo – Tabellone Qualificazione – terra(1) Zizou Bergs vs Fabian Marozsan Cameron Norrie vs (9) Mattia Bellucci
    (2) David Goffin vs Yannick Hanfmann Gabriel Diallo vs (12) Corentin Moutet
    (3) Jaume Munar vs Daniel Altmaier (WC) Pierre-Hugues Herbert vs (13) Aleksandar Vukic
    (4) Mariano Navone vs Botic van de Zandschulp Luca Nardi vs (11) Arthur Rinderknech
    (5) Benjamin Bonzi vs (WC) Albert Ramos-Vinolas (WC) Nicolai Budkov Kjaer vs (8) Yunchaokete Bu
    (6) Camilo Ugo Carabelli vs Hugo Gaston (PR) Borna Gojo vs (10) Hamad Medjedovic
    (7) Francisco Comesana vs Laslo Djere (WC) Dusan Lajovic vs (14) Alexander Bublik

    Court Rainier III – ore 11:00Gabriel Diallo vs Corentin Moutet David Goffin vs Yannick Hanfmann Dusan Lajovic vs Alexander Bublik Cameron Norrie vs Mattia Bellucci (Non prima 16:00)
    Court Des Princes – ore 11:00Jaume Munar vs Daniel Altmaier Luca Nardi vs Arthur Rinderknech Benjamin Bonzi vs Albert Ramos-Vinolas Zizou Bergs vs Fabian Marozsan
    Court EA de Massy – ore 11:00Camilo Ugo Carabelli vs Hugo Gaston Pierre-Hugues Herbert vs Aleksandar Vukic Nicolai Budkov Kjaer vs Yunchaokete Bu Francisco Comesana vs Laslo Djere
    Court 9 – ore 13:00Mariano Navone vs Botic van de Zandschulp
    Court 11 – ore 13:00Borna Gojo vs Hamad Medjedovic LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marrakech: Bellucci troppo falloso, Griekspoor vince in due set

    Mattia Bellucci in campo a Marrakech (foto IG Grand Prix Hassan II)

    Giocare un tennis complesso, difficile, con continue variazioni e “pennellate” come quello di Mattia Bellucci diventa impresa ardua in una giornata nella quale senti meno la palla, c’è tanto vento e il servizio non ti sostiene, anzi affossa le speranze con poche prime di servizio in campo e troppi doppi falli. A peggiorare il contesto tutt’altro che roseo per l’azzurro la consistenza e potenza in spinta di Tallon Griekspoor, che nei quarti di finale dell’ATP 250 di Marrakech batte il 23enne di Busto Arsizio per 6-3 6-4, accedendo alla semifinale del torneo marocchino. L’olandese viene dai quarti di finale a Indian Wells, torneo nel quale ha battuto il n.2 del mondo Zverev, quindi era lecito aspettarselo in buona condizione nonostante il salto di superficie col primo torneo sul “rosso” in stagione, ma a dire il vero il n.37 del mondo ha giocato una partita accorta e consistente, con poche di quelle fiammate a tutto braccio che, quando in giornata, lo rendono avversario assai scomodo per tutti. È stato chiaro fin dall’avvio che Bellucci fosse in difficoltà: tanti errori banali e un servizio letteralmente non pervenuto. Quando Mattia ha subito il break nel quarto game, in due turni di battuta ha commesso 4 doppi falli e mettendo in gioco solo 3 prime palle sue 13 punti. Impossibile fare partita pari contro un avversario tosto, pronto a spingere forte col diritto dopo una buona prima palla in gioco come l’olandese, tutt’altro che scintillante ma meno falloso (21 gli errori a fine match per Griekspoor, contro i 35 di Bellucci, tantissimi a fronte dei 15 vincenti, gli stessi dell’avversario).
    Tallon è uno che ha la dinamite nel braccio e può lasciarti letteralmente basito da pallate a tutta, imprendibili, ma spesso è vittima di alti e bassi e regala qualcosa, quando meno te lo aspetti o quando la pressione è massima; oggi è stato discretamente accorto e ha lasciato che fosse l’azzurro a sbagliare per primo, pensando soprattutto a servire con continuità e colpire con potenza col diritto per far valere il netto gap di forza nello scambio di ritmo, del resto l’olandese è di un’altra cilindrata. La tattica di Mattia, variare tanto, alzare la parabola e poi accelerare, con tagli improvvisi, era corretta ma servono esecuzioni migliori e meno errori per renderla fattiva. Per tutto il primo set di fatto non c’è quasi mai riuscito, solo la smorzata gli ha portato bei punti e ha spezzato il ritmo al rivale. Anche la risposta non ha sostenuto Mattia, i suoi colpi bloccati sono stati ben gestiti dall’avversario, che è andato in difficoltà solo nel game finale del primo set, quando ha concesso improvvisamente ben tre palle break all’azzurro per colpa di una serie di incertezze. Qua Griekspoor ha fatto valere la sua classe e maggior esperienza, tamponando i tentativi di Mattia con un paio di bordate a tutta, tra le migliori esecuzioni della sua partita. Il secondo set invece è girato su di un solo break, concesso da Bellucci nel quinto game per suoi errori, classico passaggio a vuoto, ma già nel turno di battuta precedente si era salvato da un game pessimo con ben 3 doppi falli.
    Non è stata una partita bella, oggettivamente gli errori sono stati molti più dei colpi vincenti e nemmeno tanti gli scambi spettacolari. Il gioco è stato fin tropo spezzettato da incertezze e condizioni non facili, tra il vento e quale rimbalzo non amico dei due in campo. Poche sono state le fasi di vera lotta agonistica, concentrata in pochi game. Lì tuttavia è venuta fuori la mentalità ottima di Bellucci: quando c’è stata bagarre e da soffrire, è stato bravo a tirare fuori la giocata, sente il momento e ci prova con un coefficiente di rischio alto ma non esagerato. Non sempre è andata bene, come dimostra lo zero a palle break sfruttate su quattro ottenute, ma alcuni frangenti della partita è andato a prendersi il punto o c’ha provato con un’attitudine corretta. E quando ha grandinato, non è crollato ma è rimasto aggrappato alla partita. È il segnale che il giocatore c’è. La sconfitta odierna di Mattia è venuta dalla maggior forza e regolarità del rivale nello scambio e soprattutto per la nettissima differenza di qualità al servizio tra i due. Griekspoor quando ne ha avuto bisogno si è cavato da situazioni scomode con le battuta, in particolare nei due game conclusivi dei due set: servendo per chiudere sul 5-4 un paio di castronerie l’hanno condannato a palla break, ma l’Ace è arrivato salvifico. Al contrario Bellucci ha servito davvero con poca qualità e a questo livello non te lo puoi assolutamente permettere. Mattia ha chiuso il match col 74% dei punti vinti con la prima palla in campo: indica che quando ha comandato lui ed è riuscito a gestire il punto, il suo braccio, le sue accelerazioni e improvvisi tagli funzionano anche contro un avversario tosto come l’olandese. È tutta esperienza per Bellucci, un passaggio necessario a diventare un tennista più forte.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Griekspoor alza la prima palla del match e vince un buon game, potente in spinta e sicuro alla battuta. Bellucci invece litiga col servizio, due doppi falli, e Tallon fa una corsa incredibile per rimette (vincente) una smorzata niente male di Mattia. Ci riprova il lombardo e stavolta l’olandese neanche ci prova, eccellente il tocco. Ace e 1 pari. Griekspoor spinge con potenza e precisione, Bellucci prova a variare per uscire dallo scambio ma in risposta regala 4 errori, e poi sul 2-1 ancora un doppio fallo che gli costa lo 0-30. Lo aiuta ancora la “smorza”, subito dopo il servizio, quasi un buffetto alla palla che muore appena al di là del nastro. Però con 3 prime palle su 12 non si va molto lontano… e infatti un altro erroraccio in scambio costa a Mattia 15-40. Niente, ancora seconda palla e doppio fallo, il quarto del match. BREAK Griekspoor, ma davvero ha fatto tutto l’azzurro, che si ritrova sotto 3-1 e per la frustrazione scaraventa a terra la racchetta. Il momento negativo di Mattia è sottolineato dall’ennesima stecca del nostro, mentre Tallon spara un Ace a 215 km/h e, nonostante una palla mal centrata, si porta 4-1 in controllo, forte di un servizio che funziona. La sensazione è che Bellucci cerchi in tutti i modi di non entrare nello scambio di potenza e ritmo, è una scelta corretta ma… le esecuzioni tra tagli ed accelerazioni a tutta non sono molto precise, e la battuta non ne vuol sapere di entrare. Tallon si lamenta del rimbalzo irregolare delle seconde dell’italiano e qualcosa concede, 4-2. Nemmeno il tennis dell’olandese è brillante, ma il servizio lo aiuta e col diritto controlla i suoi game. Nell’ottavo game finalmente la battuta di Bellucci prende ritmo e la differenza è enorme, game a zero per il 5-3. Servendo per il parziale Griekspoor combina un disastro sotto rete e Bellucci lo sorprende con un altra palla corta ottima. Tallon scaraventa un diritto banale lungo, errore che lo condanna al 15-40. Splendido il rovescio cross dell’olandese che annulla la prima palla break, miglior colpo del set, 30-40; segue un diritto eccellente, che colpitore Tallon… Con un altro tocco modesto sotto rete l’olandese spreca il primo set point, il vento è molto forte in questa fase del match. È teso Griekspoor, sbaglia male un diritto in spinta, terza PB per Bellucci. Ace, il modo migliore per cancellarla. Alla fine Tallon chiude il set per 6-3 al terzo Set Point, con una risposta in salto esagerata di Mattia. Non un bel set, complessivamente, per livello di gioco, solo qualche vincente in mezzo a tanti errori.
    Bellucci inizia il secondo set al servizio e nello scambio resta incerto, non trova sicurezza nell’impattare le palle consistenti del rivale. Sul 15-30 lo aiuta – finalmente – il servizio, ottimo Ace esterno di piazzamento, e poi un altro da destra. 1-0. Griekspoor continua a veleggiare sicuro nei suoi game, servizio e diritto funzionano a dovere (e spazzolano le righe!), 1 pari. Nel terzo game la battuta abbandona di nuovo l’azzurro, due doppi falli di fila… è chiaro che Mattia teme la risposta del rivale e rischia la seconda palla, ma così i punti donati sono troppi. Quando la prima palla è in gioco, allora comanda e riesce a chiudere bene il punto. Il terzo doppio fallo del game, ai vantaggi, costa la palla break a Bellucci. Ace, ancora una curva esterna non così rapida ma precisa. Scossa la testa l’olandese dopo aver subito un taglio di rovescio di Mattia che sfida le leggi della fisica e supera di un niente la rete… Che tocco. 2-1 Bellucci. Nel quinto game l’azzurro sbaglia due rovesci in scambio e sul 15-30 è sfortunato con un nastro che rallenta un sul drive, 15-40, due palle break delicatissime. Rischia un diritto lungo linea Bellucci, ma la palla gli esce di poco. BREAK Griekspoor, sfrutta gli errori dell’italiano e si ritrova avanti 3-2 e servizio. Purtroppo il 23enne di Busto Arsizio non è incisivo in risposta, mentre Tallon tocca una volée bassa per niente facile con mano stupenda. 4-2 Griekspoor. Il set scorre via rapido e senza sussulti fino al 5-4, Tallon serve per il match. Dopo due ottimi 15, commette il primo doppio fallo dell’incontro, quindi sparacchia un diritto con troppa foga, sulla risposta aggressiva del nostro. 30 pari. Piccolo momento di tensione per l’Orange, che sbaglia ancora col diritto, troppa fretta e bloccato coi piedi. Palla break per Bellucci! Griekspoor trova una gran prima palla ed è comoda la chiusura a due passi del net. Mattia sgomma da tutte le parti e si difende come meglio può, ma con uno smash tutt’altro che facile Griekspoor vola a Match Point. Ace, chiude in bellezza e vola in semifinale. Più forte Tallon, ma che bel torneo per Mattia, in continua crescita e con due partite vinte. Oggi non è andata bene, è un tassello di esperienza che lo aiuterà nelle prossime settimane.

    ATP Marrakech Tallon Griekspoor [1]66 Mattia Bellucci [8]34 Vincitore: Griekspoor ServizioSvolgimentoSet 2T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-405-3 → 5-4T. Griekspoor 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2M. Bellucci 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 ace A-401-1 → 1-2T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-405-3 → 6-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-1 → 4-1M. Bellucci 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df2-1 → 3-1T. Griekspoor 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Bellucci 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 df 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Griekspoor 🇳🇱
    Bellucci 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    302
    247

    Ace
    5
    6

    Doppi falli
    1
    8

    Prima di servizio
    35/62 (56%)
    34/59 (58%)

    Punti vinti sulla prima
    27/35 (77%)
    26/34 (76%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/27 (67%)
    9/25 (36%)

    Palle break salvate
    4/4 (100%)
    1/3 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    176
    56

    Punti vinti sulla prima di servizio
    8/34 (24%)
    8/35 (23%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    16/25 (64%)
    9/27 (33%)

    Palle break convertite
    2/3 (67%)
    0/4 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/13 (69%)
    3/5 (60%)

    Vincenti
    15
    15

    Errori non forzati
    21
    35

    Punti vinti al servizio
    45/62 (73%)
    35/59 (59%)

    Punti vinti in risposta
    24/59 (41%)
    17/62 (27%)

    Totale punti vinti
    69/121 (57%)
    52/121 (43%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    212 km/h (131 mph)
    217 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    194 km/h (120 mph)
    187 km/h (116 mph)

    Velocità media seconda
    159 km/h (98 mph)
    165 km/h (102 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marrakech: Bellucci “di fioretto”, batte un Herbert inconsistente

    Mattia Bellucci a Marrakech

    Con in campo Mattia Bellucci non ci si annoia mai, troppo affascinante il suo tennis vario e imprevedibile. E se al di là della rete c’è un avversario inconsistente, incapace di imporre tanta forza nello scambio e/o con i colpi d’inizio gioco, beh, le pennellate del nostro talento regalano non solo spettacolo ma anche vittorie. Con una buonissima partita, condotta con il piglio del giocatore vero, Bellucci supera Pierre-Hugues Herbert nel secondo turno dell’ATP 250 di Marrakech (6-2 7-5 lo score), successo che gli apre le porte ai primi quarti di finale in carriera di un torneo su terra battuta nel tour maggiore, dove attende Griekspoor o Carreno. La vittoria del lombardo è limpida: ha dominato il campo per tutta la durata del match con un tennis ricco di variazioni, tra palle cariche spin per aprirsi il campo ed allontanare il rivale – già di per se poco aggressivo nello scambio… – alternate ad improvvise accelerazioni e tocchi corti, “storti”, che hanno dato zero ritmo e punti di riferimento al francese.
    Dopo aver dominato il primo set contro un Herbert davvero povero di intensità e qualità, falloso anche sotto rete dove di solito esprime il proprio meglio, Bellucci è stato bravissimo a reagire immediatamente all’unico momento di difficoltà della partita, un pessimo turno di battuta sul 2-1 del secondo set dove ha letteralmente regalato il game all’avversario con una serie di errori di diritto banali, un mix di fretta e confusione su cosa fare. Lì la partita poteva complicarsi o addirittura girare perché Herbert aveva iniziato meglio il secondo set, palleggiando un po’ di più per trovare ritmo e non offrirsi, come nel primo parziale, all’azzurro con attacchi poco incisivi. Mattia è stato pronto a rispondere con aggressività e mettere pressione al rivale, che ha restituito il break, e quindi continuare a governare il gioco, strappando l’allungo decisivo con un parziale di 10 punti a 0 dal 15-30 del 5-4 Herbart, pure “arrabbiato” per un time violtion subito a suo dire ingiustamente. Se Mattia si accende, …son dolori!
    Bellucci in realtà è stato bello “acceso” e vivace per tutta la partita, sempre pronto a creare disagio negli schemi offensivi ma un po’ traballanti di Herbert, a sua volta troppo falloso per far gara pari di tocco contro il nostro giocatore, assolutamente più veloce a coprire il campo e assai più reattivo nel rispondere ad ogni mossa del rivale. Mattia è un tennista unico: ha precisi limiti di potenza vista la sua cilindrata non esattamente alta, ma è una scheggia nell’avventarsi sulla palla e pochi hanno la sua combinazione di tempo d’impatto e lettura delle posizioni sul campo, così che con la sua mano e soluzioni tecniche riesce a proporre traiettorie insidiose e mai uguali, rendendo ogni scambio un vero rebus da risolvere in un millisecondo, pena esser trafitti da un angolo aperto, una discesa a rete, una smorzata perfetta. Devi tenerlo fermo con potenza e vigore, altrimenti se si gioca di fioretto il nostro è da medaglia d’oro, non lo prendi più. Pierre-Hugues ha servito così così, non ha la potenza per sbaragliare Mattia ed è stato pure troppo falloso, cercando la via della rete con approcci non così profondi e insidiosi. In più occasioni l’azzurro ha lasciato correre il braccio con passanti al corpo consistenti provocando errori di volo del rivale, e pure con la risposta è stato bravo a mettere pressione, entrando in campo e comandando. Una partita iniziata bene e finita meglio, pure con quel piccolo screzio con l’arbitro sul 5-4 che per assurdo l’ha ancor più acceso. 10 punti di fila, break e turno di servizio sicuro. Sipario e quarti di finale, assolutamente meritati.
    Nei quarti, sia contro Griekspoor che Carreno, sarà una sfida completamente diversa poiché entrambi hanno un’altra potenza rispetto ad Herbert, ma allo stesso tempo sono tennisti poco duttili e le variazioni continue di Bellucci potrebbero essere l’arma adeguata ad aprire il fianco ai rivali. Dovrà anche rispondere bene per non crollare a rincorrere metri fuori dal campo. Nella vittoria odierna Mattia ha servito solo il 55% di prime palle in gioco, troppo poche contro avversari più potenti, qua deve assolutamente migliorare per continuare la sua corsa in Marocco.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Herbert alza la prima palla del match, ma il servizio – uno dei suoi colpi migliori – non lo aiuta, e pure l’attacco alla rete non è preciso. Solo seconde palle per il francese e sul 30 pari Bellucci è bravo a rispondere una palla consistente e poi correre avanti e tirare un comodo passante. Mattia strappa subito il BREAK grazie al doppio fallo di Pierre-Hugues, entrato malissimo nel match, incerto anche sotto rete dove, con la sua esperienza e classe in doppio, di solito eccelle. Eccelle invece Bellucci nel suo primo game, gioca benissimo il “gancio” stretto col diritto mancino ed è un fulmine a correre a rete e chiudere di volo. 2-0, addirittura con un servizio dal basso sul 30-0 con Herbert in risposta 3 metri dietro, tanto che non c’ha nemmeno provato. Il 34enne di Schiltigheim è in netta difficoltà anche nel secondo turno di battuta, è molto irregolare nello scambio sulle palle alte e nemmeno così veloci del nostro. Un volée pessima ai vantaggi costa un’altra palla break ad Herbert, ma stavolta spara un Ace e poi chiude il game, 2-1. Bellucci è sicuro nei suoi turni, controlla il tempo di gioco con le sue variazioni ed è bravo ad aprire l’angolo con un corretto mix di rotazione e anticipo. 3-1. Il duello servizio del francese – risposta dell’italiano è tutto a favore di Bellucci, che ne trova due ottime nel quinto game, 0-30. Pierre-Hugues continua a litigare con la prima palla, ne alterna alcune ottime ad altre troppo lente per venire a rete, tanto che sul 30 pari Mattia indovina un angolo imprendibile col rovescio cross e ottiene una chance del doppio allungo. Stavolta Herbert difende bene la rete, bravo in uno smash non comodo. Bellucci ha un’altra palla break grazie al doppio fallo del rivale, e il BREAK arriva grazie ad una riposta potente che manda in bambola la volée del rivale, davvero irriconoscibile sotto rete. 4-1 Bellucci, bravo a consolidare ulteriormente il vantaggio con un turno di servizio a zero. Il set non ha altre scosse, Herbert trova un briciolo di consistenza al servizio ma Mattia, con l’ottavo colpo vincente, chiude per 6-2 un parziale dominato con velocità e palle piuttosto lavorate che hanno messo in crisi il rivale. Mattia sicuro, ma oggettivamente un parziale giocato molto male dal francese. Solo 3 punti persi dall’azzurro nei suoi turni di battuta.
    Herbert inizia il secondo set al servizio. Un buon game, vinto a zero senza prendersi molti rischi e palleggiando di più invece che provare la via della rete con attacchi modesti. Bene anche Bellucci, il diritto inside out funziona e la sue palle liftate non sono facili da aggredire per l’avversario. 1 pari. Sul 2-1 Mattia inizia male il turno di battuta con due errori da fondo campo, un po’ di fretta forse nello spingere la palla cercando la riga dopo il servizio. 0-30. Spara un Ace, poi cerca la smorzata ma la palla sbatte sul nastro, 15-40, prime palle break concesse. Altro diritto out, indietreggiando, qua davvero il classico non forzato che gli costa il BREAK e manda avanti Herbert 3-1. Qua il francese dà un bell’aiuto all’azzurro tornando ad attaccare la rete con approcci pessimi e poi un diritto out gli costa il 30-40. Stavolta il serve and volley di PHH è buono, grazie ad un servizio con una curva esterna perfetta. Con una splendida risposta bloccata e via a rete chiudere Mattia si prende di forza un’altra chance del contro break. Doppio fallo Herbert, regalassimo e BREAK che riporta in carreggiata il nostro, 3-2 e poi 3 pari con un turno di battuta a zero (e un altro servizio da sotto). Il contro break ha rianimato Bellucci, tornato a spingere trovando rotazione e la corretta profondità, senza esagerare. 0-30, Herbert è di nuovo sotto pressione e si affida al gioco di volo, il pezzo forte del suo repertorio. Poi il francese tocca in modo terrificante una smorzata sul 30 pari con la palla che quasi non arriva alla rete… chance per scappare via per l’azzurro, ma Pierre-Hugues serve bene e si salva. 4-3. Il set entra nella fase calda ma scorre sui turni di servizio. Sul 5-4 Herbert si porta 15-30 con un buon attacco, e Bellucci si arrabbia con il giudice di sedia per un time violation provocato da un rumore dagli spalti. Mattia non si scompone, tira due diritti vincenti uno più bello dell’altro e impatta 5 pari, bravo a gestire un momento delicato con freddezza. La breve sfuriata ha accesso totalmente Bellucci, bravissimo a rispondere aggressivo, avanzare e chiudere, 0-30. Herbert sbaglia una volée alta scolastica e crolla sotto 0-40, con tre chance eccezionali per l’azzurro. Buona la prima: un nastro stoppa la risposta di Mattia, il francese corre avanti e la rimette, ma il seguente lob del lombardo è perfetto. BREAK Bellucci, serve per il match sul 6-5. Sicuro con la prima palla, pronto a spingere con giusta misura, Mattia vola 40-0, tre match point. Si assicura il successo col secondo, buon servizio. Applausi a Bellucci, bravo a comandare il gioco e riprendersi immediatamente dall’unico passaggio a vuoto di una partita ottima. Aspetta Griekspoor o Carreno, la sua a Marrakech continua.

    ATP Marrakech Pierre-Hugues Herbert25 Mattia Bellucci [8]67 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 5-7P. Herbert 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5P. Herbert 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-304-3 → 4-4P. Herbert 0-15 0-30 15-30 30-30 40-40 A-403-3 → 4-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3P. Herbert 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df3-1 → 3-2M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1P. Herbert 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Bellucci 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1P. Herbert 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6P. Herbert 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5P. Herbert 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df1-3 → 1-4M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3P. Herbert 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df 40-A 40-40 ace A-400-2 → 1-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2P. Herbert 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 0-1

    Statistica
    Herbert 🇫🇷
    Bellucci 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    225
    296

    Ace
    2
    4

    Doppi falli
    4
    0

    Prima di servizio
    39/63 (62%)
    28/50 (56%)

    Punti vinti sulla prima
    26/39 (67%)
    21/28 (75%)

    Punti vinti sulla seconda
    9/24 (38%)
    16/22 (73%)

    Palle break salvate
    4/8 (50%)
    0/1 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    162
    186

    Punti vinti sulla prima di servizio
    7/28 (25%)
    13/39 (33%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    6/22 (27%)
    15/24 (63%)

    Palle break convertite
    1/1 (100%)
    4/8 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/18 (50%)
    6/9 (67%)

    Vincenti
    13
    19

    Errori non forzati
    28
    15

    Punti vinti al servizio
    35/63 (56%)
    37/50 (74%)

    Punti vinti in risposta
    13/50 (26%)
    28/63 (44%)

    Totale punti vinti
    48/113 (42%)
    65/113 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215 km/h (133 mph)
    208 km/h (129 mph)

    Velocità media prima
    191 km/h (118 mph)
    180 km/h (111 mph)

    Velocità media seconda
    159 km/h (98 mph)
    156 km/h (96 mph) LEGGI TUTTO