More stories

  • in

    Bellucci ritrova Alcaraz: da Manacor 2020 all’Arthur Ashe Stadium: “Un amico mi scrisse che questo ragazzo sarebbe diventato molto forte”

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Era il gennaio 2020 quando un giovanissimo Mattia Bellucci, allora 18enne, si preparava al primo turno di un torneo ITF a Manacor, in Spagna. Il sorteggio lo metteva di fronte a un 16enne semi-sconosciuto, Carlos Alcaraz. “Un amico mi scrisse che questo ragazzo sarebbe diventato molto forte. Io non lo conoscevo”, ha raccontato oggi Bellucci ad ATPTour.com. Quella partita finì con un netto 6-2 6-1 per il murciano, ma per l’azzurro fu l’inizio di una consapevolezza: “Giocava a una velocità incredibile, soprattutto in risposta. Mi sorprese, ma fu anche divertente, sentivo che stavo giocando bene, eppure non avevo scampo”.
    Cinque anni dopo, la storia si ripete ma in un contesto completamente diverso. Il numero 65 del ranking ATP si prepara ad affrontare il cinque volte campione Slam Carlos Alcaraz in un palcoscenico d’eccezione: la Arthur Ashe Stadium di New York, davanti a 23.000 spettatori, per il secondo turno degli US Open 2025. “Sono i match che tutti sognano di giocare – spiega Bellucci –. Ricordo la prima volta che entrai su questo stadio, durante le qualificazioni: mi commossi, piansi per l’emozione. Pensavo che un giorno avrei voluto giocarci, e adesso quel giorno è arrivato. Sarà importante godermela, ma anche gestire la pressione: a Wimbledon, sul Campo 1 contro Norrie, non ci riuscii al meglio”.
    Il 2025 di Bellucci è stato fatto di alti e bassi. Capace di spingersi fino alla semifinale di Rotterdam da qualificato (con vittorie su Medvedev e Tsitsipas), l’azzurro ha vissuto anche un periodo nero di nove sconfitte consecutive tra aprile e giugno. “Non è stato facile – ammette – ma ho imparato molto. Ho capito che devo chiedere di più al mio team quando ho bisogno, e che i risultati arrivano con pazienza. Io tendo a voler bruciare le tappe, invece serve tempo. Credo che sto lavorando bene e spero che questo pagherà”.
    Fuori dal campo, Bellucci coltiva passioni che lo aiutano a staccare la spina: il cinema di guerra, la cultura giapponese (molti dei suoi tatuaggi richiamano quel mondo) e soprattutto il vintage shopping, hobby che trova terreno fertile a New York. “In Italia è più difficile trovare negozi giusti, quindi spesso compro online. Qui invece è un paradiso, come a Tokyo. Condivido questa passione anche con altri giocatori, come il giapponese Rei Sakamoto”.
    Stanotte, però, non ci sarà spazio per lo shopping: servirà un’altra “prestazione vintage” sul campo per tentare l’impresa contro il giovane fenomeno spagnolo che lo aveva travolto a 16 anni e che oggi sogna di ribattere in una cornice da favola. LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Bellucci vince il Challenger di Sumter: quarto titolo in carriera

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Settimana importante per Mattia Bellucci, che conquista il Challenger 125 di Sumter approfittando del ritiro di Alexander Shevchenko sul punteggio di 7-6(5), 3-1, 40-30 in favore dell’azzurro. Per il tennista lombardo si tratta del titolo più prestigioso della carriera, dopo i successi ottenuti a Saint Tropez, Vilnius e Cassis.Il match è stato molto più equilibrato di quanto dica il risultato finale. Nel primo set Bellucci ha saputo resistere alla potenza di Shevchenko, capace di spingere con grande continuità da fondo campo. L’italiano, con astuzia e solidità dopo aver mancato un vantaggio di 4 a 1, ha avuto i nervi saldi nel tiebreak e si è aggiudicato la frazione per 7-5.
    Il secondo set ha cambiato volto dopo i primi giochi. Sul 2-1 per Bellucci, Shevchenko ha chiesto un medical time-out per un problema alla gamba sinistra. Nonostante il tentativo di continuare, il russo ha progressivamente accusato dolore e ha deciso di ritirarsi sul 3-1, lasciando via libera al trionfo dell’azzurro.Con questa vittoria, Bellucci conquista il suo quarto titolo complessivo a livello Challenger, il più importante finora, che gli frutta 125 punti preziosissimi per il ranking ATP.Un successo che rilancia le ambizioni del 24enne italiano, pronto ora a misurarsi con rinnovata fiducia nei prossimi appuntamenti sul cemento.
    ATP Sumter Mattia Bellucci [3]4073 Alexander Shevchenko [5]• 3061 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40M. Bellucci 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Shevchenko 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-1 → 1-1A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5M. Bellucci 15-0 ace 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 4-3A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1A. Shevchenko 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Cincinnati – Bellucci lotta, ma Dzumhur è più cinico: doppio tie-break e stop al primo turno

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty

    Mattia Bellucci si ferma subito al *Western & Southern Open* di Cincinnati. L’azzurro cede in due set combattuti a Damir Dzumhur, che si impone 7-6(7) 7-6(5) in due ore e ventiquattro minuti, guadagnandosi l’accesso al secondo turno dove affronterà Carlos Alcaraz.
    L’inizio di match è complicato per Bellucci: dopo aver condotto 40-15 nel game inaugurale, subisce il break e manca subito la chance di rientrare. Il bosniaco vola sul 2-0, ma il lombardo reagisce tenendo il servizio a 15 e difendendo con tenacia i propri turni, fino a strappare la battuta al rivale nel momento cruciale per il 5-5. Il set si decide al tie-break: Dzumhur parte forte (3-0), Bellucci recupera (3-3), ma nel finale il numero 56 ATP trova lo strappo decisivo e chiude 9-7.
    La seconda frazione si apre con un colpo di reni dell’azzurro, che strappa il servizio all’avversario per l’1-0. La replica di Dzumhur è immediata e il set prosegue sui binari dell’equilibrio fino al 4-3 Bellucci, frutto di un break ottenuto su doppio fallo del bosniaco. Ancora una volta, però, la reazione del giocatore di Sarajevo è immediata: passante di diritto incrociato per il controbreak del 4-4 e nuova parità. Nel decimo game Dzumhur spreca tre match point, ma riesce a imporsi al tie-break decisivo, scappando dal 0-1 iniziale fino al 7-5 conclusivo, chiuso sul diritto in rete dell’italiano.
    Per Bellucci, discreta prova di carattere e momenti di ottimo tennis, ma a fare la differenza sono stati i dettagli e la maggiore freddezza di Dzumhur.
    ATP Cincinnati Mattia Bellucci66 Damir Dzumhur77 Vincitore: Dzumhur ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* ace 3-5* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7M. Bellucci 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-405-6 → 6-6D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5D. Dzumhur 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df3-3 → 4-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df A-401-2 → 2-2D. Dzumhur 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. Bellucci 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1D. Dzumhur0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* ace 5-5* 6*-5 6*-6 6-7* 7-7* 7*-86-6 → 6-7D. Dzumhur 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace5-5 → 6-5D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 5-5M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 3-4D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3D. Dzumhur 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto, Bellucci costretto al ritiro per crampi contro Gaston

    Mattia Bellucci nella foto

    Mattia Bellucci esce di scena con grande amarezza dal primo turno del Masters 1000 di Toronto, costretto al ritiro nel corso del terzo set contro il francese Hugo Gaston. Sul punteggio di 6-3 4-6 0-2 e 0-30, mentre era al servizio, l’azzurro ha dovuto arrendersi a forti crampi che lo hanno limitato già dall’inizio della frazione decisiva e che gli hanno di fatto impedito di lottare ad armi pari.
    Primo set in controllo per BellucciL’inizio del match era stato tutto a favore di Bellucci, subito aggressivo e incisivo: break immediato, vantaggio di 3-0 e un tennis convincente sia da fondo che in risposta. Gaston riesce a sbloccarsi e a recuperare uno dei due break sul 4-1, ma il lombardo sembra gestire con sicurezza. Sul 5-3 ha addirittura tre set point in risposta: i primi due vengono annullati dal francese con coraggio, ma alla terza occasione Bellucci chiude approfittando di una palla corta mal giocata dall’avversario.
    Gaston pareggia i contiNel secondo parziale, Bellucci parte di nuovo meglio ma fatica a sfruttare le occasioni: Gaston salva subito un game ai vantaggi e poi approfitta di qualche errore di troppo dell’azzurro, che incappa in tre doppi falli e concede il break sul 2-1. Bellucci però reagisce, recupera lo svantaggio nel sesto gioco e lotta fino al 4-4, quando manca una chance di nuovo break con uno smash fuori misura. È invece lui a cedere il servizio e a consentire a Gaston di chiudere il set e allungare la sfida.
    Terzo set: crampi fatali per BellucciL’inizio della frazione decisiva è un calvario per Bellucci, che già dal primo game appare sofferente a una gamba per crampi. Nonostante riesca ad annullare quattro palle break nel primo gioco, il quinto tentativo di Gaston è quello buono. Sul 2-0 e 0-30 per il francese, l’italiano si vede costretto a gettare la spugna dopo quasi due ore di battaglia, visibilmente provato fisicamente.
    Un epilogo amaro per Bellucci, che aveva iniziato il match mostrando buon tennis e personalità, ma ha dovuto arrendersi ai problemi fisici. Gaston ora troverà Andrey Rublev nel secondo turno di Toronto.
    ATP Toronto Mattia Bellucci• 0640 Hugo Gaston30362 Vincitore: Gaston ServizioSvolgimentoSet 3M. BellucciH. Gaston 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2H. Gaston 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 4-6M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5H. Gaston 0-15 15-15 15-30 30-30 40-40 A-40 40-40 df A-404-3 → 4-4M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3H. Gaston 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 3-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3H. Gaston 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Bellucci 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 40-A df1-1 → 1-2H. Gaston 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Gaston 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 6-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3H. Gaston 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3M. Bellucci 0-15 0-30 0-40 15-404-1 → 4-2H. Gaston 15-0 30-0 40-15 40-30 df4-0 → 4-1M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0M. Bellucci 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 2-0H. Gaston 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Bellucci vs Gaston

    Statistica
    Bellucci 🇮🇹
    Gaston 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    215
    230

    Ace
    4
    2

    Doppi falli
    5
    3

    Prima di servizio
    26/67 (39%)
    43/81 (53%)

    Punti vinti sulla prima
    17/26 (65%)
    25/43 (58%)

    Punti vinti sulla seconda
    21/41 (51%)
    21/38 (55%)

    Palle break salvate
    6/10 (60%)
    5/9 (56%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216km/h (134 mph)
    198km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    184km/h (114 mph)
    166km/h (103 mph)

    Velocità media seconda
    158km/h (98 mph)
    136km/h (84 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    167
    163

    Punti vinti su prima di servizio
    18/43 (42%)
    9/26 (35%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    17/38 (45%)
    20/41 (49%)

    Palle break convertite
    4/9 (44%)
    4/10 (40%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    9/15 (60%)
    11/16 (69%)

    Vincenti
    21
    15

    Errori non forzati
    44
    33

    Punti vinti al servizio
    38/67 (57%)
    46/81 (57%)

    Punti vinti in risposta
    35/81 (43%)
    29/67 (43%)

    Totale punti vinti
    73/148 (49%)
    75/148 (51%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Bellucci agli ottavi a Eastbourne: settima vittoria stagionale nel circuito maggiore

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    Mattia Bellucci avanza sull’erba inglese e conquista un posto negli ottavi di finale dell’ATP 250 di Eastbourne! Dopo aver superato le qualificazioni, il tennista azzurro si è imposto con un netto 6-4 6-2 sul francese Quentin Halys, centrando così la settima vittoria stagionale nel circuito principale dopo 1 ora e 9 minuti di partita.Nel primo set, Bellucci ha mostrato grande solidità al servizio e ha trovato il break decisivo sul 2-2, gestendo poi senza problemi il vantaggio e chiudendo 6-4. Nel secondo parziale, l’azzurro ha messo la freccia sin dai primi giochi, centrando il break già nel game d’apertura e poi replicando nel settimo gioco per chiudere il match 6-2.
    Ora Bellucci attende il vincente della sfida tra il britannico Cameron Norrie e il francese Giovanni Mpetshi Perricard. Un traguardo importante per il mancino di Busto Arsizio, che dimostra ancora una volta di poter essere competitivo anche sui prati del tour maggiore.
    ATP Eastbourne Mattia Bellucci66 Quentin Halys42 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Q. Halys 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Q. Halys 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-1 → 3-1Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1M. Bellucci 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Q. Halys 30-0 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-4 → 6-4Q. Halys 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-405-3 → 5-4M. Bellucci 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Q. Halys 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Q. Halys 0-15 df 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Q. Halys 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Bellucci 🇮🇹
    Halys 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    315
    239

    Ace
    1
    5

    Doppi falli
    2
    3

    Prima di servizio
    28/49 (57%)
    30/49 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    23/28 (82%)
    22/30 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/21 (76%)
    7/19 (37%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    1/4 (25%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216km/h (134 mph)
    198km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    185km/h (114 mph)
    178km/h (110 mph)

    Velocità media seconda
    157km/h (97 mph)
    162km/h (100 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    198
    42

    Punti vinti su prima di servizio
    8/30 (27%)
    5/28 (18%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    12/19 (63%)
    5/21 (24%)

    Palle break convertite
    3/4 (75%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/4 (75%)
    8/11 (73%)

    Vincenti
    14
    17

    Errori non forzati
    13
    30

    Punti vinti al servizio
    39/49 (80%)
    29/49 (59%)

    Punti vinti in risposta
    20/49 (41%)
    10/49 (20%)

    Totale punti vinti
    59/98 (60%)
    39/98 (40%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Queen’s: Il Tabellone di Qualificazione. Mattia Bellucci n.3 del seeding cadetto

    Mattia Bellucci – Foto Patrick Boren

    ATP 500 Queen’s – Tabelone Qualificazione – erba(1) Yunchaokete Bu vs (WC) Henry Searle Mackenzie McDonald vs (5) Aleksandar Kovacevic
    (2) Hamad Medjedovic vs Adam Walton Juan Manuel Cerundolo vs (6) Aleksandar Vukic
    (3) Mattia Bellucci vs Corentin Moutet (WC) Johannus Monday vs (8) Arthur Rinderknech
    (4) Rinky Hijikata vs (WC) Jay Clarke James Duckworth vs (7) Christopher O’Connell

    Court 1 – ore 13:00Johannus Monday vs Arthur Rinderknech Yunchaokete Bu vs Henry Searle Rinky Hijikata vs Jay Clarke
    Court 5 – ore 13:00Mattia Bellucci vs Corentin Moutet James Duckworth vs Christopher O’Connell Hamad Medjedovic vs Adam Walton
    Court 6 – ore 13:00Mackenzie McDonald vs Aleksandar Kovacevic Juan Manuel Cerundolo vs Aleksandar Vukic LEGGI TUTTO

  • in

    Fognini, addio amaro al Foro Italico: Fearnley spegne il sogno dell’ultimo derby “È un momento difficile per me, negli ultimi anni è stata dura con i problemi alle caviglie, le operazioni”. Eliminato anche Mattia Bellucci

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    Si chiude con una risposta di diritto lunga l’avventura di Fabio Fognini agli Internazionali BNL d’Italia. Il veterano azzurro, alla sua diciottesima partecipazione nel torneo romano nel tabellone principale, cede in due set (6-2 6-3) al britannico Jacob Fearnley nel match serale sul Centrale, in quella che ha annunciato esser la sua ultima partecipazione all’evento del Foro Italico.
    Fognini c’ha provato, ha iniziato i due set provando a spingere la palla con quell’anticipo e precisione che l’hanno portato ai migliori successi in carriera, ma i break strappati all’avvio di ogni set sono stati prontamente recuperati dall’avversario che, progressivamente ha trovato le misure sui colpi dell’azzurro e quindi ha infilato due parziali che l’hanno portato a vincere entrambi i set. Un tennis verticale, offensivo, con il britannico bravo a mettere in mostra il suo tocco sotto rete e una condizione fisica migliore di quella di Fognini, provato da tantissime battaglie nella sua brillante e lunga carriera.

    Lo dio todo, pero hoy no alcanzó.
    Gracias por tantos recuerdos en Roma, @fabiofogna @InteBNLdItalia | #IBI25pic.twitter.com/VZZMosuwVg
    — ATP Tour en Español (@ATPTour_ES) May 8, 2025

    Fabio ha lasciato sul campo tutto quello che aveva e anche stasera alcuni dei lampi di classe, quella magia nel braccio che l’ha portato a grandi successi e battere Rafa Nadal sia a US Open (in una clamorosa rimonta) che in semifinale a Monte Carlo 2019, torneo poi vinto dal ligure, il suo più grande successo in carriera (primo italiano a vincere un torneo di categoria mille).
    “È un momento difficile per me, negli ultimi anni è stata dura con i problemi alle caviglie, le operazioni, così che le ultime mie stagioni non sono state buone come avrei voluto” parla in campo con una felpa gialla con la scritta “siamo tutti un po’ Fognini”. “Ho tantissimi bei ricordi e ho avuto l’opportunità di giocare con tre generazioni, prima quella di Ferrero, Moya, Safin, poi con quella dell’epoca dei big three e anche Andy e Stan, e infine la nuova generazione, quella di Jannik anche qua a Roma e poi con Carlos a Rio”.
    Fearnley, dal canto suo, si è dimostrato avversario solido e meritevole della vittoria, conquistando il diritto di sfidare Berrettini in un secondo turno che si preannuncia interessante per verificare lo stato di forma del romano, al rientro dopo l’infortunio che lo aveva costretto al ritiro a Madrid.
    ATP Rome Jacob Fearnley66 Fabio Fognini23 Vincitore: Fearnley ServizioSvolgimentoSet 2J. Fearnley 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3F. Fognini 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3J. Fearnley 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3J. Fearnley 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3J. Fearnley 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-2 → 1-2F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2J. Fearnley 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2J. Fearnley 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2F. Fognini 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-2 → 4-2J. Fearnley 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-402-2 → 3-2F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2J. Fearnley 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-2 → 1-2F. Fognini 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2J. Fearnley 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 df0-0 → 0-1

    Statistica
    Fearnley 🇬🇧
    Fognini 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    249
    181

    Ace
    1
    1

    Doppi falli
    5
    1

    Prima di servizio
    29/53 (55%)
    27/55 (49%)

    Punti vinti sulla prima
    20/29 (69%)
    14/27 (52%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/24 (50%)
    12/28 (43%)

    Palle break salvate
    2/4 (50%)
    3/8 (38%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    230
    153

    Punti vinti sulla prima di servizio
    13/27 (48%)
    9/29 (31%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    16/28 (57%)
    12/24 (50%)

    Palle break convertite
    5/8 (63%)
    2/4 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    4/5 (80%)
    7/11 (64%)

    Vincenti
    13
    11

    Errori non forzati
    22
    25

    Punti vinti al servizio
    32/53 (60%)
    26/55 (47%)

    Punti vinti in risposta
    29/55 (53%)
    21/53 (40%)

    Totale punti vinti
    61/108 (56%)
    47/108 (44%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    217 km/h (134 mph)
    195 km/h (121 mph)

    Velocità media prima
    200 km/h (124 mph)
    184 km/h (114 mph)

    Velocità media seconda
    164 km/h (101 mph)
    169 km/h (105 mph)

    Primo turno amaro per Mattia Bellucci che lascia strada allo spagnolo Pedro Martinez, 6-4 6-2 lo score. Una partita dominata dallo spagnolo, attuale 49 del ranking, che a livello ATP vanta un solo titolo, su terra al Chile Open del 2022. Martinez ha controllato il match senza problemi, è stato avanti con doppio break, 4-1 nella prima frazione e 5-1 nella seconda, sovrastando i colpi troppo leggeri del nativo di Busto Arsizio.Mattia Bellucci classe 2001 ed attuale 68 del mondo, ha un record nel 2025 di 6/6 tra partite vinte e perse, ma oggi purtroppo oggi non ha mai dato l’impressione di poter creare problemi a Martinez. Da buon mancino ha cercato il gancio incrociato alla Nadal, ma la sua palla non prendeva abbastanza rotazione, anzi rimbalzava alla giusta altezza per il rovescio bimane dello spagnolo. Martinez specialista del rosso e seguace della scuola spagnola come al solito non ha regalato nulla. Gratuiti che si possono contare sulle dita di una mano, concentrazione assoluta su ogni scambio ed accelerazioni sulle palle purtroppo senza peso dell’azzurro.
    La partita ha preso subito una piega sfavorevole all’azzurro. Troppo leggero Bellucci per tenere a lungo lo scambio con il solido Martinez. Bellucci prende il break nel primo gioco complice una pallina beffarda che rotola sul nastro per ricadere nel campo di Mattia. Subisce ancora il break e va sotto 1-4, per poi recuperare un gioco di svantaggio, ma Martinez tiene il vantaggio senza prendere troppo rischi. Purtroppo il servizio ha tradito Bellucci che ha commesso 4 doppi falli contro due ace ed una percentuale di prime intorno al 50%. Qualche gioco in risposta giocato fino al trenta pari, ma l’impressione è stata che su terra Martinez abbia una qualità in più rispetto a Bellucci. Anche la seconda frazione inizia con il break a favore dello spagnolo. Anche qui un doppio fallo da parte di Mattia lascia via libera a Martinez. In fiducia il n.49 del mondo tiene il servizio a zero. Lo spagnolo dilaga, 5-1 con doppio break. Mattia annulla un match-point e riesce a tenere il servizio, ma la sorte della partita è decisa. Martinez serve per il match salva quattro palle break e conclude per 6-2. Purtroppo contro avversari come Martinez servirebbe un gioco solido da fondo ed una palla pesante per comandare lo scambio e non rincorrere a due metri dalla linea di fondo. Scambi più solidi e variare di più. Roland Garros è alle porte migliorare si può e si deve.
    ATP Rome Mattia Bellucci42 Pedro Martinez66 Vincitore: Martinez ServizioSvolgimentoSet 2P. Martinez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2P. Martinez 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Martinez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5P. Martinez 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4P. Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 2-4M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A df1-3 → 1-4P. Martinez 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2P. Martinez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Statistica
    Bellucci 🇮🇹
    Martinez 🇪🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    215
    298

    Ace
    4
    2

    Doppi falli
    5
    0

    Prima di servizio
    35/63 (56%)
    40/54 (74%)

    Punti vinti sulla prima
    24/35 (69%)
    28/40 (70%)

    Punti vinti sulla seconda
    10/28 (36%)
    9/14 (64%)

    Palle break salvate
    3/7 (43%)
    4/5 (80%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    97
    197

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/40 (30%)
    11/35 (31%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    5/14 (36%)
    18/28 (64%)

    Palle break convertite
    1/5 (20%)
    4/7 (57%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/9 (56%)
    10/13 (77%)

    Vincenti
    16
    14

    Errori non forzati
    17
    4

    Punti vinti al servizio
    34/63 (54%)
    37/54 (69%)

    Punti vinti in risposta
    17/54 (31%)
    29/63 (46%)

    Totale punti vinti
    51/117 (44%)
    66/117 (56%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211 km/h (131 mph)
    193 km/h (119 mph)

    Velocità media prima
    189 km/h (117 mph)
    176 km/h (109 mph)

    Velocità media seconda
    164 km/h (101 mph)
    143 km/h (88 mph)

    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Fine dell’avventura di Bellucci a Madrid: Dzumhur vince in tre set una battaglia carica di tensione. I due tennisti alla fine della partita non si stringono la mano

    Mattia Bellucci nella foto

    Finisce con una sconfitta e senza stretta di mano l’avventura di Mattia Bellucci al Masters 1000 di Madrid. Il tennista italiano è stato superato dal bosniaco Damir Dzumhur con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-2 in un match ricco di polemiche e momenti di alta tensione tra i due giocatori.Dopo un buon avvio che aveva visto Bellucci aggiudicarsi il primo set per 6-4 grazie a un tennis solido e vario, la partita è progressivamente scivolata verso una spirale di provocazioni reciproche e battibecchi che hanno condizionato l’andamento dell’incontro. Particolarmente tesi i momenti nel secondo set, quando entrambi i giocatori hanno servito dal basso in segno di sfida all’avversario, creando un’atmosfera elettrica sul campo.Il lombardo, pur mostrando lampi del suo talento con diversi colpi vincenti, non è riuscito a mantenere la necessaria continuità, cedendo il secondo parziale per 6-4 e subendo poi un crollo nel set decisivo, dove Dzumhur ha preso rapidamente il comando delle operazioni portandosi sul 3-0 e gestendo poi il vantaggio fino alla conclusione.
    Primo set: Il set ha mostrato un buon livello di tennis da entrambi i giocatori, con Bellucci che è riuscito a prendere il sopravvento nei momenti decisivi. L’azzurro ha ottenuto un break nel terzo game, portandosi sul 2-1, dimostrando grande qualità nei colpi da fondo campo e in particolare nel dritto incrociato stretto.Dopo aver consolidato il vantaggio sul 3-1, Bellucci ha mantenuto il controllo del set nonostante un momento di difficoltà sul 4 a 3, quando ha dovuto annullare una palla del controbreak a Dzumhur, che stava tentando di rientrare nel match.Nel decimo game, sul proprio servizio, Bellucci ha chiuso il parziale con il suo primo ace dell’incontro dopo aver annullato un’altra chance di controbreak al bosniaco (Scambio interminabile condotto con coraggio dall’azzurro, che piega la difesa dell’avversario a suon di rovesci).Durante tutto il set, Bellucci ha mostrato un buon repertorio tecnico, alternando efficacemente il gioco da fondo con discese a rete e palle corte. Particolarmente notevole un suo dritto lungolinea in corsa vincente che ha entusiasmato il pubblico.Dzumhur, dal canto suo, ha cercato di variare il gioco con frequenti smorzate e variazioni di ritmo, ma non è riuscito a contenere la maggiore potenza dell’italiano nei momenti chiave del set.
    Secondo set: L’avvio del set è stato caratterizzato da alcuni momenti di tensione tra i giocatori. Dopo un toilet break richiesto da Bellucci, che ha causato una lunga pausa, al rientro in campo si sono verificati episodi controversi, incluso un servizio dal basso di Dzumhur con l’avversario quasi di spalle, con il bosniaco che pretendeva fosse considerato ace. Poco dopo, Bellucci ha risposto con una provocazione simile, servendo a sua volta dal basso e realizzando un ace.A dispetto di questa atmosfera tesa, l’italiano è partito forte, ottenendo un break immediato nel primo game grazie a un passante di rovescio vincente. Bellucci ha poi confermato il vantaggio portandosi sul 2-0, ma la sua solidità è progressivamente diminuita.Dzumhur ha mostrato grande grinta recuperando il break nel quarto game, approfittando di un calo dell’azzurro che ha commesso diversi errori con il dritto. Da quel momento, il set è proseguito seguendo i turni di servizio fino al decisivo decimo game.Sul 5-4 in favore del bosniaco, Bellucci ha servito per restare nel set, trovandosi ad affrontare un set point sul 30-40. Nonostante un ace provvidenziale che gli ha permesso di annullarlo, il lombardo ha continuato a commettere errori, concedendo un’altra opportunità all’avversario con un doppio fallo dopo aver annullato un secondo set point. Il punto decisivo è arrivato a causa di una volèe di rovescio sbagliata dell’azzurro, che ha così consegnato il set a Dzumhur che alla terza palla set chiudeva la frazione per 6 a 4.
    Terzo set: Il parziale è iniziato subito in salita per l’italiano, con Dzumhur che ha tenuto il servizio nel game d’apertura nonostante un buon avvio di Bellucci con un dritto inside out vincente. La situazione è precipitata nel secondo game, quando il bosniaco ha strappato il servizio all’azzurro grazie anche a una risposta favorita dal nastro, portandosi sul 2-0.Nonostante Bellucci abbia avuto tre palle del controbreak immediate sul 0-40, Dzumhur è riuscito a salvarsi con grande tenacia, annullando tutte le opportunità del lombardo e confermando il break con un punto spettacolare concluso con una combinazione di palla corta, pallonetto e stop volley.Sul punteggio di 3-0, l’italiano è finalmente riuscito a muovere il punteggio, tenendo il servizio con autorità grazie a un dritto inside out vincente e un’ottima smorzata. Tuttavia, il bosniaco ha continuato a mantenere il controllo del match, portandosi sul 4-1 con un dritto in contropiede vincente.Bellucci ha tentato di restare aggrappato all’incontro, riducendo lo svantaggio sul 4-2 con uno splendido dritto lungolinea vincente, ma Dzumhur ha mostrato una solidità impressionante, resistendo anche a una palla del controbreak sul 30-40 del settimo game grazie a un serve and volley pazzesco.Il match si è concluso nell’ottavo game, con Bellucci che ha servito per restare nell’incontro ma ha ceduto definitivamente con un rovescio lungolinea che è terminato in corridoio. Il finale è stato caratterizzato da una chiusura poco decorosa, con i due giocatori che hanno evitato di stringersi la mano, evidenziando la tensione che ha permeato l’intero incontro.
    ATP Madrid Damir Dzumhur466 Mattia Bellucci642 Vincitore: Dzumhur ServizioSvolgimentoSet 3M. Bellucci 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2D. Dzumhur 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1D. Dzumhur 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0D. Dzumhur 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df5-4 → 6-4D. Dzumhur 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4D. Dzumhur3-3 → 4-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 2-2D. Dzumhur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2M. Bellucci 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2D. Dzumhur 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace4-5 → 4-6D. Dzumhur 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4D. Dzumhur 0-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Dzhumur 🇧🇦
    Bellucci 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    285
    244

    Ace
    0
    4

    Doppi falli
    2
    2

    Prima di servizio
    67/92 (73%)
    59/95 (62%)

    Punti vinti sulla prima
    42/67 (63%)
    37/59 (63%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/25 (64%)
    17/36 (47%)

    Palle break salvate
    9/11 (82%)
    7/11 (64%)

    Giochi di servizio giocati
    14
    14

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    155
    106

    Punti vinti sulla prima di servizio
    22/59 (37%)
    25/67 (37%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    19/36 (53%)
    9/25 (36%)

    Palle break convertite
    4/11 (36%)
    2/11 (18%)

    Giochi di risposta giocati
    14
    14

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    15/23 (65%)
    7/16 (44%)

    Vincenti
    18
    33

    Errori non forzati
    31
    59

    Punti vinti al servizio
    58/92 (63%)
    54/95 (57%)

    Punti vinti in risposta
    41/95 (43%)
    34/92 (37%)

    Totale punti vinti
    99/187 (53%)
    88/187 (47%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    195 km/h (121 mph)
    224 km/h (139 mph)

    Velocità media prima
    173 km/h (107 mph)
    194 km/h (120 mph)

    Velocità media seconda
    146 km/h (90 mph)
    164 km/h (101 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO