More stories

  • in

    F1, Marko: “Ferrari ora allo stesso livello di Red Bull e Mercedes”

    ROMA – La Ferrari si è fatta notare nei primi test stagionali a Barcellona, sul circuito di Montmelò. La F1-75 di Charles Leclerc e Carlos Sainz ha infatti impressionato per affidabilità e tempi, sempre competitivi lungo tutt’e tre i giorni in Spagna. E se n’è accorto anche Helmut Marko, consigliere della Red Bull, che ai microfoni dell’emittente tedesca “Rtl” ha detto: “La Ferrari a Barcellona ha raggiunto la Mercedes e la Red Bull. Sono scuderie che hanno idee sullo sviluppo diverse. Ma, in termini di potenza del motore, sembra che la F1-75 sia al momento la vettura migliore”.Guarda la galleryTest Barcellona: Leclerc è il migliore del day 2, con la sua Ferrari vola davanti a Binotto e alla sua Charlotte
    Sulla Red Bull
    Quello a Barcellona non è stato però che primo assaggio della nuova Formula 1, che presenterà incognite importanti dal punto di vista regolamentare. In questa fase, infatti, le scuderie tengono le carte coperte, ma la Ferrari ha comunque mandato segnali importanti a Mercedes e Red Bull. “Per quanto ci riguarda – aggiunge poi Marko – i test sono stati soddisfacenti per prestazioni e giri percorsi. Mi aspetto un Verstappen ancora più forte e che Perez continui a essere uomo squadra con la sua esperienza”. Ora non resta che aspettare i test ufficiali in Bahrain (10-12 marzo) e il relativo Gran Premio (18-20 marzo). Solo allora si potranno infati iniziare a soppesare le forze in pista. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Bottas su Hamilton: “Vedrete come reagirà al 2021”

    ROMA – Nonostante Valtteri Bottas sia ora all’Alfa Romeo, per lui è impossibile cancellare gli anni strepitosi in Mercedes. Se la Formula 1 delle ultime stagioni ha vissuto sotto il predominio della casa di Brackley lo si deve infatti anche a lui e al suo supporto a Lewis Hamilton. Nella conferenza stampa dopo la presentazione della nuova Alfa Romeo C42, Bottas ha ricordato: “A volte l’ho battuto, ma insieme abbiamo fatto tantissime doppiette e vinto cinque titoli costruttori. Da lui ho appreso molto sia sulla vita e che sulle corse. È stato un bel periodo. Dopo tutto quello che gli è successo, ora vedrete la sua reazione”.Guarda la galleryNuova Alfa Romeo C42: Bottas e Zhou sfoggiano il tricolore
    Le parole di Bottas
    Con il suo passaggio all’Alfa Romeo, il ruolo di Valtteri Bottas cambierà radicalmente. Da braccio destro, ora sarà lui il leader in un box ambizioso che, con il finlandese, schiera l’esordiente Guanyu Zhou. Il fascino del recente passato però emerge nelle sue parole di riconoscenza verso la Mercedes, che al suo posto ha ingaggiato George Russell. “È stato un onore. Hamilton è una leggenda, un grande uomo e pilot. Ho lavorato sodo per avere la meglio, ma alla fine dell’anno era davanti sempre lui. C’è sempre qualcuno migliore di te e questo bisogna accettarlo”, ha chiosato Bottas, non senza una vena di rammarico. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Bottas ai rivali di Hamilton: “Aspettate e vedrete”

    ROMA – La Mercedes con lui ha perso un punto di riferimento e Valtteri Bottas ora sarà leader di un altro team di Formula 1, l’Alfa Romeo. Ma il finlandese non dimentica i successi con la scuderia di Brackley e il suo contributo agli ultimi mondiali vinti da Lewis Hamilton. Nella conferenza stampa dopo la presentazione della nuova Alfa Romeo C42, Bottas ha infatti detto: “A volte l’ho battuto, ma insieme abbiamo fatto tantissime doppiette e vinto cinque titoli costruttori. Da lui ho appreso molto sia sulla vita e che sulle corse. È stato un bel periodo. Dopo tutto quello che gli è successo, ora vedrete la sua reazione”.Guarda la galleryNuova Alfa Romeo C42: la monoposto del Biscione ha l’ala tricolore
    Su Hamilton
    Con il suo passaggio all’Alfa Romeo, il ruolo di Valtteri Bottas cambierà radicalmente. Da braccio destro, ora sarà lui il leader in un box ambizioso che, con il finlandese, schiera l’esordiente Guanyu Zhou. Il fascino del recente passato però emerge nelle sue parole di riconoscenza verso la Mercedes, che al suo posto ha ingaggiato George Russell. “È stato un onore. Hamilton è una leggenda, un grande uomo e pilot. Per batterlo ho lavorato duro, ma alla fine della stagione lui era sempre avanti. Alla fine c’è sempre qualcuno migliore di te e devi accettarlo”, ha concluso Bottas con un pizzico di amarezza. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, ultimo giorno dei test a Barcellona: uno-due Mercedes

    ROMA – Si concludono con una doppietta Mercedes i test a Barcellona per la Formula 1. È infatti la W13 di Lewis Hamilton la vettura più veloce su una pista che tra la mattinata e il pomeriggio è stata pesantemente bagnata per consentire di raccogliere dati sulle gomme verdi intermedie e su quelle blu full wet. Mentre l’asfalto si stava asciugando, i tempi si sono abbassati con la Mercedes che ha gradualmente iniziato a spingere. Hamilton ha girato in 1:19.138 con gomme soft, mentre Russell (il più veloce nei test della mattinata) ha fermato il cronometro a 1:19.233. Dietro, appunto, le due Red Bull, con Sergio Perez (1:19.556) il campione del mondo Max Verstappen (1:19.756). Seste e settime le F1-75 di Charles Leclerc (1:19.831) e Carlos Sainz (1:20.072). Quinta l’Aston Martin di Sebastian Vettel a 1:19.824.Guarda la galleryHamilton e Russell svelano la nuova Mercedes W13
    Day-3, i tempi finali dei test di Barcellona

     Lewis Hamilton (Mercedes), 1:19.138
     George Russell (Mercedes), 1:19.233
     Sergio Perez (Red Bull), 1:19.556
     Max Verstappen (Red Bull), 1:19.756
     Sebastian Vettel (Aston Martin), 1:19.824
     Charles Leclerc (Ferrari), 1:19.831
     Carlos Sainz (Ferrari), 1:20.072
     Alexander Albon (Williams), 1:20.318
     Nicholas Latifi (Williams), 1:20.699
     Daniel Ricciardo (McLaren), 1:20.790
     Lando Norris (McLaren), 1:20.827
     Fernando Alonso (Alpine), 1:21.242
     Guanyu Zhou (Alfa Romeo), 1:21.939
     Pierre Gasly (AlphaTauri), 1:22:469
     Nikita Mazepin (Haas), 1:26.229
     Valtteri Bottas (Alfa Romeo), 1:30.433
     Lance Stroll (Aston Martin), N.D.
     Mick Schumacher (Haas), N.D.
    Yuki Tsunoda (AlphaTauri), N.D.
    Esteban Ocon (Alpine), N.D. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, le Mercedes dominano nel giorno conclusivo dei test a Barcellona

    ROMA – La Mercedes sale in cattedra in questo ultimo giorno di test a Barcellona per la Formula 1. È la W13 di Lewis Hamilton la vettura più veloce su una pista che tra la mattinata e il pomeriggio è stata pesantemente bagnata per consentire di raccogliere dati sulle gomme verdi intermedie e su quelle blu full wet. Mentre l’asfalto si stava asciugando, i tempi si sono abbassati con la Mercedes che ha gradualmente iniziato a spingere. Hamilton ha girato in 1:19.138 con gomme soft, mentre Russell (il più veloce nei test della mattinata) ha fermato il cronometro a 1:19.233. Dietro, appunto, le due Red Bull, con Sergio Perez (1:19.556) il campione del mondo Max Verstappen (1:19.756). Seste e settime le F1-75 di Charles Leclerc (1:19.831) e Carlos Sainz (1:20.072). Quinta l’Aston Martin di Sebastian Vettel a 1:19.824.Guarda la galleryEcco la nuova Mercedes W13, l’arma d’argento di Hamilton e Russell
    Day-3, i tempi dei test di Barcellona

     Lewis Hamilton (Mercedes), 1:19.138
     George Russell (Mercedes), 1:19.233
     Sergio Perez (Red Bull), 1:19.556
     Max Verstappen (Red Bull), 1:19.756
     Sebastian Vettel (Aston Martin), 1:19.824
     Charles Leclerc (Ferrari), 1:19.831
     Carlos Sainz (Ferrari), 1:20.072
     Alexander Albon (Williams), 1:20.318
     Nicholas Latifi (Williams), 1:20.699
     Daniel Ricciardo (McLaren), 1:20.790
     Lando Norris (McLaren), 1:20.827
     Fernando Alonso (Alpine), 1:21.242
     Guanyu Zhou (Alfa Romeo), 1:21.939
     Pierre Gasly (AlphaTauri), 1:22:469
     Nikita Mazepin (Haas), 1:26.229
     Valtteri Bottas (Alfa Romeo), 1:30.433
     Lance Stroll (Aston Martin), N.D.
     Mick Schumacher (Haas), N.D.
    Yuki Tsunoda (AlphaTauri), N.D.
    Esteban Ocon (Alpine), N.D. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, test Barcellona: Russell si prende la mattinata nel day-3

    ROMA – È George Russell a prendersi il miglior crono in questa ultima mattinata di test a Barcellona per la Formula 1. Il nuovo pilota della Mercedes ha girato in 1:19.233, migliorando il tempo più veloce nel day-2 fatto registrare invece dalla Ferrari di Leclerc. Dietro il britannico, c’è la Red Bull del campione del mondo Max Verstappen, che invece ha stoppato il cronometro a 1:19.756. Terza invece l’Aston Martin di Sebastian Vettel (1:19.824). Si piazza invece quarta la F1-75 del monegasco (1:19.831), con Sainz che invece scenderà in pista nella sessione pomeridiana.Guarda la galleryTest Barcellona, giorno 2: Ferrari Regina al Montmelò, Leclerc è il migliore
    I risultati della mattinata

    George Russell (Mercedes), 1:19.233
    Max Verstappen (Red Bull), 1:19.756
    Sebastian Vettel (Aston Martin), 1:19.824
    Charles Leclerc (Ferrari), 1:19.831
    Nicholas Latifi (Williams), 1:20.699
    Lando Norris (McLaren), 1:20.827
    Fernando Alonso (Alpine), 1:21:242
    Guanyu Zhou (Alfa Romeo), 1:21.939
    Pierre Gasly (AlphaTauri), 1:22.469
    Alexander Albon (Albon), 1:22.652
    Nikita Mazepin (Haas), 1:26.229 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Russell il più veloce nella mattinata del day-3 per i test a Barcellona

    ROMA – È George Russell a prendersi il miglior tempo in questa sessione mattutina dell’ultimo giorno di test a Barcellona per la Formula 1. Il nuovo pilota della Mercedes ha girato in 1:19.233, migliorando il tempo più veloce nel day-2 fatto registrare invece dalla Ferrari di Leclerc. Dietro il britannico, c’è la Red Bull del campione del mondo Max Verstappen, che invece ha stoppato il cronometro a 1:19.756. Terza invece l’Aston Martin di Sebastian Vettel (1:19.824). Si piazza invece quarta la F1-75 del monegasco (1:19.831), con Sainz che invece scenderà in pista nella sessione pomeridiana.Guarda la galleryTest Barcellona: Leclerc è il migliore del day 2, con la sua Ferrari vola davanti a Binotto e alla sua Charlotte
    I tempi della mattinata

    George Russell (Mercedes), 1:19.233
    Max Verstappen (Red Bull), 1:19.756
    Sebastian Vettel (Aston Martin), 1:19.824
    Charles Leclerc (Ferrari), 1:19.831
    Nicholas Latifi (Williams), 1:20.699
    Lando Norris (McLaren), 1:20.827
    Fernando Alonso (Alpine), 1:21:242
    Guanyu Zhou (Alfa Romeo), 1:21.939
    Pierre Gasly (AlphaTauri), 1:22.469
    Alexander Albon (Albon), 1:22.652
    Nikita Mazepin (Haas), 1:26.229 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton: “I commissari devono essere imparziali”

    ROMA – Lewis Hamilton ha parlato dopo la prima giornata di test della Formula 1 a Barcellona. Il pilota britannico, sceso in pista a Montmelò nel pomeriggio, ha mostrato piena fiducia nella Mercedes W13, con cui ha chiuso al quinto posto il day-1 dietro al compagno di squadra George Russell. “Nuovo regolamento? Non ho paura di non avere una macchina non competitiva – ha detto -. Abbiamo vinto otto mondiali di fila, perché dovrei sentirmi così? La mia squadra non commette erorri. Ovviamente c’è sempre il rischio, ma noi non commettiamo errori. Abbiamo fiducia nell’azienda. Cresceremo e faremo un grande lavoro di sviluppo”. Hamilton è anche tornato sulle polemiche riguardo alle decisioni della direzione di gara:  “Chiedo imparzialità totale dei commissari, non come in passato quando avevano amicizie con alcuni piloti”.Guarda la galleryHamilton e Russell svelano la nuova Mercedes W13
    Le parole di Hamilton
    A metà giornata, quando ancora non era sceso in pista, Hamilton aveva espresso le prime sensazioni sul ritorno nel paddock: “Mi sento più leggero che mai. Certo, ci sono tanti modi diversi in cui puoi concentrarti di nuovo e direi che questa pausa invernale è stata una delle migliori che abbia mai vissuto. Si trattava di essere presenti nel momento. So che a volte nella vita diventiamo così concentrati e bloccati in certe cose come il lavoro che ci dimentichiamo di dedicarci a noi stessi. Quindi è stato un grande momento, molto galvanizzante. È stato il periodo migliore che abbia mai avuto con la mia famiglia. Questa sarà una delle stagioni più eccitanti e interessanti che io abbia mai intrapreso. Sarà interessante vedere il livello di tutti e a che punto siamo nella prima gara. Ho visto i design della nostra auto per diversi mesi, ma ora per vedere l’auto di tutti là fuori, stai cercando di dare un’occhiata da vicino per vedere cosa c’è di diverso, se c’è qualcosa, perché alcuni team hanno scelto un determinato percorso in termini di design. Quindi penso che sia l’anno più eccitante e, ancora una volta, non hai assolutamente idea di dove ti trovi”. LEGGI TUTTO