More stories

  • in

    Campionato Mondiale di Volley per atleti sordi: Dal 23 al 2 ottobre in campo a Chianciano Terme

    CHIANCIANO TERME – La Nazionale femminile pallavolo Sorde è a Chianciano Terme per disputare la 44esima edizione del Campionato del Mondo che inizierà il 23 settembre fino al 2 ottobre nei Comuni di Chianciano Terme, Chiusi e Sarteano. Attese oltre 500 persone tra atleti, accompagnatori e dirigenti.Nel torneo maschile in campo Italia, Bulgaria, Francia, Ghana, Giappone, Polonia, Russia, Ucraina, Turchia e Iran. Nel torneo femminile c’è l’Italia con Ghana, Giappone, Polonia, Rep.Ceca, Russia, Ucraina, Turchia e Iran.I Mondiali si svolgono ogni 4 anni e decretano i Campioni del Mondo nel settore Maschile e Femminile. Sono riservati ad un massimo di 12 nazioni per settore, provenienti dai 5 continenti, a seguito di qualificazioni regolamentate e gestite dall’ICSD.
    Le gare si svolgeranno all’interno dei palazzetti dello sport di Chianciano Terme e Chiusi, mentre a Sarteano ci sarà uno dei campi di allenamento.Ad organizzare l’evento sarà la FSSI, attraverso un Comitato Organizzatore Locale, delegato su indicazione della Federazione stessa, in accordo con l’ICSD – International Committee of Sports for the Deaf – il cui slogan è “creare opportunità”.Il sito ufficiale https://www.fssi.it/wdvcchianciano-chiusi2021/
    La sordità è definita una “disabilità invisibile”, ma le difficoltà nell’area della comunicazione spesso generano problematiche nella costruzione della personalità individuale, con inevitabili ripercussioni nella partecipazione sociale. L’evento ha una forte vocazione sociale, oltre che sportiva, volendo creare l’opportunità per gli atleti di essere protagonisti di una competizione dal carattere internazionale, di poter viaggiare ed incontrare altri sordi – provenienti da tutto il mondo – indossando la maglia della propria Nazionale e dar vita, quindi, ad un’esperienza di forte condivisione.
    Un atto di coraggio, se vogliamo, da parte della Federazione che ha fortemente voluto organizzare questi campionati, dopo oltre un anno di stop derivato dalla pandemia di Covid-19, che permetterà agli atleti di uscire dall’isolamento sociale, al quale sono maggiormente esposti.
    La nazionale azzurra
    Guido Zanecchia – Presidente della FSSI – si dichiara orgoglioso della possibilità di organizzare in Italia un evento dall’alto livello sportivo, sociale e turistico: “Il valore sportivo dell’evento è molto alto. Gli atleti militano anche in squadre di Serie A e Serie B e il livello tecnico sportivo è di altissimo livello. In Italia per la prima volta nella storia la FSSI, attraverso il COL, si organizzano i Campionati Mondiali di Pallavolo. Fortemente voluti per dare il messaggio che lo sport non si ferma davanti a nulla per permettere ai nostri atleti di crescere sotto il profilo sportivo ma anche sotto quello umano e sociale. In questa competizione l’Italia partecipa nel settore maschile dove spera di arrivare a medaglia e in quello femminile in cui, dopo aver conquistato il titolo di Campione Europeo nel 2019 ed essere vicecampione olimpico in carica, è candidata per la conquista della sua prima medaglia d’oro nei campionati Mondiali.”
    Andrea Marchetti – sindaco di Chianciano Terme – dà il benvenuto nella cittadina termale alle formazioni nazionali che disputano il Campionato Mondiale di Volley sordi: “Siamo onorati di ospitare una competizione tanto prestigiosa a Chianciano Terme, che da sempre tiene molto ai valori dello sport, come dimostrano il titolo di “Città Europea dello Sport” nel 2019 e la Bandiera Azzurra come “Città della corsa e del cammino”. 
    “Non vediamo l’ora di vedere gli atleti in campo – sottolineano il sindaco e la vicesindaca di Chiusi Juri Bettollini e Sara Marchini – l’evento, ormai pronto ai nastri di partenza, è qualche cosa che non ha precedenti nel nostro territorio e per questo siamo veramente soddisfatti e orgogliosi di essere una delle città protagoniste. Questo tipo di eventi sono, inoltre, importanti perchè rappresentano al meglio quei valori sociali di inclusione e di pari opportunità che oltrepassano il concetto di pregiudizio e disabilità; valori che da sempre hanno caratterizzano la promozione della pratica sportiva nella nostra città. Le Paraolimpiadi hanno dimostrato che la passione, la determinazione e il cuore di un atleta supera ogni difficoltà e siamo certi che le partite che vedremo sapranno farci emozionare. Come amministrazione comunale siamo inoltre orgogliosi che tantissimi atleti avranno l’opportunità di scoprire le bellezze del nostro territorio. Un particolare ringraziamento alla federazione che ha scelto la nostra città e il nostro nuovo impianto sportivo, alla ASD Vitt Chiusi, alla Coopersport oltre che a tutte le associazioni di volontariato e società sportive che stanno collaborando all’organizzazione del campionato.” 
    “Questo Mondiale – continua Bettollini – è un simbolo della ritrovata felicità di vivere insieme la bellezza e le emozioni dello sport.”
    Tommaso Graziosi presidente del Comitato Organizzatore Locale dichiara: “Il Campionato Mondiale rappresenta un’occasione non solo sportiva ma anche sociale per gli atleti che da due anni attendono di poter disputare questa competizione, rimandata a causa della pandemia, per la quale sono molto emozionati.”
    Da parte della Federazione, Giuseppe Pignataro vicepresidente della Federazione Sport Sordi Italia ringrazia “per il supporto dimostrato dalle istituzioni locali per l’organizzazione dell’evento e per la fiducia dimostrata nei confronti di questo Campionato, che ha tutti i numeri per portare grandi soddisfazioni sportive.” LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali F. 2022: Le 24 squadre qualificate. Prima esclusa la Croazia di Santarelli

    MODENA – Con la conclusione dei campionati continentali e la fine della finestra per le attività delle nazionali si sono definite le 24 squadre qualificate per i campionati mondiali femminili. Prima esclusa è la Croazia di Santarelli, 5 i punti di distacco dal Kazakhstan nel world ranking.
    Paesi organizzatori: Olanda, Polonia.Campione in carica: Serbia.Prime due Campionato Norceca: Rep. Dominicana, Portorico.Ranking AVC*: Cina, Giappone. *campionati asiatici rinviati a maggio 2022, vale il ranking continentale.Prime due Campionato Europeo: Italia, Turchia* (*Serbia già qualificata)Prime due Campionato Sudamericano: Brasile, Colombia.Prime due Campionato Africano: Camerun, Kenya.Migliori 11 del World Ranking (escluse le già qualificate): Usa, Russia, Germania, Belgio, Corea del Sud, Bulgaria, Canada, Thailandia, Argentina, Rep. Ceca, Kazakhstan.
    IL NUOVO WORLD RANKING LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali M. 2022: Le 24 squadre qualificate. Beffata l’Ucraina

    MODENA – Con la conclusione dei campionati continentali e la fine della finestra per le attività delle nazionali si sono definite le 24 squadre qualificate per i campionati mondiali maschili. Prima esclusa è l’Ucraina, 23° con 157 e scavalcata stamane da Qatar e Cina. Il 30 settembre è in programma il sorteggio dei gironi della prima fase.
    LE QUALIFICATE (tra parentesi indicate posizione e punti nel world ranking)Paese organizzatore: Russia.Campione in carica: Polonia.Prime due Campionato Norceca: Portorico, Canada.Prime due Campionato Sudamericano: Brasile, Argentina.Prime due Campionato Africano: Tunisia, Camerun.Prime due Campionato Asiatico: Iran, Giappone.Prime due Campionato Europeo: Italia, Slovenia.Migliori 12 del World Ranking (escluse le già qualificate): Francia, Usa, Serbia, Cuba, Olanda, Germania, Messico, Turchia, Egitto, Qatar, Bulgaria, Cina.
    IL WORLD RANKINGNel ranking al momento pubblicato sul sito FIVB non è stato ancora conteggiato il risultato di Italia – Slovenia che porterà 3 punti agli azzurri (da 309 a 312) e ne toglierà 3 alla Slovenia (da 289 a 286). LEGGI TUTTO

  • in

    Europei M.: 1990, Italia-Germania, quella lontana prima “prima” volta… con Giani e De Giorgi in campo

    L’Italia campione del Mondo 1990… giocò contro la prima Germania unita poche settimane prima del titolo iridato

    OSTRAVA – La sfida di oggi tra Italia e Germania ha radici profonde che risalgono al primo periodo della Generazione di Fenomeni.In totale ad oggi sono 41 i precedenti, 31 successi italiani, 10 tedeschi ma ancora nell’Europeo del 1989, nel Girone A di Stoccolma, gli azzurri di Velasco, prima di arrivare al primo storico oro continentale, superarono tra il 24 e il 25 settembre prima la Germania Ovest 3-1 (15-2, 15-9, 13-15, 15-2) poi la Germania Est sempre per 3-1 (11-15, 15-5, 15-1, 15-13). Le due nazionali tedesche si classificarono al 9° posto (Est) e 11° posto (Ovest), ultima volta dei due team divisi in una classifica di volley considerato che poco più di un mese dopo, il 9 novembre, il Muro di Berlino venne abbattuto e con esso cancellata la divisione della Germania.Nel 1990 arrivò quindi la prima uscita dei tedeschi sotto una sola bandiera anche sottorete e accadde proprio contro l’Italia di Velasco che andò a Berlino per giocare il 6 ottobre un Germania-Italia storico e subito intenso. I campioni d’Europa a dare il benvenuto alla nuova realtà frutto della riunificazione tedesca. Finì 2-3 per gli azzurri di Velasco (15-10, 10-15, 15-9, 12-15, 10-15) con Anastasi, Bernardi, Bracci, Cantagalli, De Giorgi, Gardini, Giani, Lucchetta, Masciarelli, Martinelli, Tofoli.Sei giorni dopo gli azzurri sfidarono a Milano una formazione di All Star del campionato e persero 0-3 (13-15, 12-15, 16-17)… Ultimo test prima della partenza per il Mondiale del 1990. I dubbi azzurri della vigilia iridata furono addolciti da Karch Kiraly allora martello USA già due volte oro olimpico (1984, 1988) e una volta campione del Mondo (1986): “Anche a noi statunitensi capitò di perdere l’ultima amichevole prima di vincere Olimpiadi e Mondiale.  L’Italia può fare a stessa cosa”. Infatti, poche settimane dopo vinse l’oro iridato di Rio. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali M.: La mascotte sarà una tigre dell’Amur

    RUSSIA – E’ terminato il sondaggio dei fans per la scelta della mascotte dei Mondiali maschili 2022: la tigre dell’Amur (45.9%) ha battuto l’orso (41.9%) ed il robot (12.2%).Il nome della mascotte sarà scelto successivamente.
    Le 3 opzioni finaliste

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Le ultime da Giappone, Belgio, Polonia, Russia, Brasile, Germania, Romania, Svizzera, Turchia e TunisiaArticolo successivoFipav: Online la piattaforma di registrazione per il Voucher Giovani LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo2020: I risultati della 5. giornata femminile (in aggiornamento)

    TOKYO – I risultati delle gare della 5. giornata femminile. Il quadro completo del torneo femminile e le classifiche.
    Pool ASerbia – Corea del Sud 3-0 (25–18, 25–17, 25–15)Top scorer: Boskovic 13, Rasic 12; KIM Yeon Koung 9.attacchi: 39/77; 31/83muri: 10 a 3ace: 13/73 a 4/52errori avversari: 13 a 9Battuta più veloce: Boskovic 106 km/h; Kim Yeon Koung 121 km/h
    Ore 12.40 Giappone – Rep. DominicanaOre 14.45 Brasile – Kenya
    Pool BStati Uniti – Italia 3-2 (21-25, 25-16, 25-27, 25-16, 15-12)Top scorer: Drews 22, Bartsch-Hackley 17, Larson 13; Egonu 28, Bosetti 12.attacchi: 59/149 a 60/146muri: 13 a 10ace: 4/110 a 2/97errori avversari: 35 a 24Battuta più veloce: Hancock 99 km/h; Egonu 95 km/h
    ROC (Russia) – Turchia 2-3 (25-21, 23-25, 23-25, 25-15, 10-15)Top scorer: Voronkova 20, Fedorovtseva 19, Gocharova 18; Boz 22, Senoglu 13, Ismailoglu 10.attacchi: 56/142; 56/129muri: 12 a 16ace: 11/106 – 4/101errori avversari: 27 a 25Battuta più veloce: Fedorovtseva 92 km/h; Karakurt  91 km/h
    Ore 09.25 Cina – Argentina LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo2020: Italia senza Giannelli

    Simine Giannelli

    TOKYO – Il palleggiatore azzurro Simone Giannelli è stato tenuto precauzionalmente a riposo per la partita in corso con la Polonia per un risentimento muscolare al quadricipite femorale destro occorso durante il terzo set della partita con il Canada. Le sue condizioni verranno monitorate dallo staff sanitario della squadra per verificarne l’impiego nelle prossime partite.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTokyo2020: Alle 7.20 Italia – Polonia, sale l’asticellaArticolo successivoTokyo2020: La Russia torna a fare la voce grossa. 3-1 agli USA “spreconi” LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili 2022: Fissata la data per il sorteggio dei gironi

    LOSANNA – La cerimonia per il sorteggio dei gironi dei Campionati Mondiali maschili del 2002 è stata fissata per il 30 settembre 2021 al Palazzo della Ginnastica intitolato ad Irina Viner-Usmanova a Mosca.Sei città (Krasnoyarsk, Novosibirsk, Kemerovo, Ufa, Ekaterinburg e Mosca) ospiteranno le 6 pool da 4 squadre del primo turno.
    Già qualificate sono Russia (organizzatrice) e Polonia (detentrici). Si qualificheranno poi le prime due (non già qualificate) di ogni campionato continentale (totale 10) e le prime 12 (non già qualificate) del World Ranking.
    Il Mondiale si svolgerà dal 26 all’11 settembre e toccherà anche le città di San Pietroburgo, Kaliningrad, Yaroslavl e Kazan.
    Confermata la discutibile formula del 2018 con un ulteriore seconda fase a gironi e la Final Six conclusiva che si giocherà a Mosca.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTricolore 2×2: In archivio la prima giornata della tappa di BellariaArticolo successivoMercato: Le ultime da Polonia, Turchia, Russia, Brasile e Germania LEGGI TUTTO