More stories

  • in

    J30 ITF U18 “Lilium Cup” 2025 al Country Club Cuneo: i titoli vanno ad Anna Nerelli e Mattia Logrippo

    Mattia Logrippo nella foto

    Alle 14,30, come da programma, sono scese sul Centrale del Country Club Cuneo la toscana 1° anno under 16 Anna Nerelli, seconda testa di serie, e la tedesca Emma Paul, non compresa tra le teste di serie e secondo anno under 16. In palio il titolo dell’under 18 J30 ITF “International Country Club Lilium Cup 2025”, quinta edizione della rassegna giovanile ospitata dal prestigioso club piemontese. 
Partenza migliore della giovane azzurra, che si è portata sul 2-0 con un break. La rivale tedesca non si è però lasciata intimorire ed è passata a tirare vincenti sia con il diritto che con il rovescio bimane. Ha ripreso la Nerelli e l’ha superata (3-2 Pall). Entrambe sono state fallose con il servizio, specialmente con la seconda palla, commettendo diversi doppi falli. Pall ancora migliore nella fase conclusiva della prima frazione e chiusura sul 6-3. Di stampo diametralmente opposto il secondo set. Dopo l’1-1 iniziale (break e contro-break) è stata la toscana a mettere maggior precisione nei colpi, approfittando di un calo di lucidità dell’avversaria. Nerelli è salita sul 4-1 e ha chiuso due game dopo pareggiando il conto dei parziali. Nella terza frazione è stata l’azzurra a iniziare con il servizio a disposizione. Grande equilibrio in avvio, interrotto da un break in favore della tedesca, sofferente da inizio match per un problema di indolenzimento alla spalla destra.
    Dal 2-1 Pall la partita è nuovamente cambiata. Brava Anna Nerelli a cercare la lunghezza dei colpi e trovare più variazioni nel proprio gioco, così da mettere in crisi la rivale con i suoi colpi piatti. Nerelli in vantaggio 5-2, con piccola reazione della Pall (5-3). Con la battuta a disposizione la toscana ha chiuso alla seconda opportunità incassando un diritto in rete della tennista teutonica, autrice in ogni caso di un ottimo torneo: 3-6 6-6-1 6-3 lo score in favore dell’italiana: “Non mi sono disunita – ha detto al termine – dopo aver perso il primo set, continuando a crederci e cercando di mettere la mia avversaria in difficoltà. La prossima settimana allenamenti e focus sui prossimi campionati italiani di categoria”. 
Subito dopo è scattata la finale maschile con protagonisti Mattia Logrippo, 2.5 under 16 del Tennis Camerata Picena e Lorenzo Elia, under 18 classificato 2.4 del Tc Finale. Avvio bruciante del mancino Mattia Logrippo, impegnato negli allenamenti presso la Galimberti Academy, che è salito quasi in scioltezza sul 4-1. Elia ha cercato la reazione e di rimanere incollato al match ma Logrippo, particolarmente ispirato, ha continuato a colpire con i suoi fendenti ficcanti e anche in controbalzo. Una notevole aggressività di gioco, la sua, che ha messo in difficoltà il ligure. La prima frazione si è chiusa in circa 40 minuti sul punteggio di 6-2 per Logrippo. 
E’ stato lui a ripartite al servizio nella seconda frazione. Un attimo di rilassamento ha determinato il vantaggio iniziale di Elia, però subito ripreso da Mattia (1-1). Lo strappo decisivo del mancino “terribile” è arrivato nel sesto gioco, con il break che ha di fatto chiuso le ostilità. Logrippo ha infatti servito sul 5-3 sigillando il confronto sul 6-2 6-3: “Oggi ho giocato un gran match – ha detto in fase di premiazione – e tutto ha funzionato al meglio. Nel complesso è stata una bella settimana coronata da un titolo di prestigio. Ringrazio il circolo per l’ospitalità e l’organizzazione. Ora un po’ di allenamenti in vista dei prossimi impegni”. 
Il torneo è andato ancora una volta in archivio come un successo anche organizzativo, forte di una tradizione importante radicata negli anni fin dalla nascita del club, nel 1968. In premiazione presenti l’assessore allo sport della Città di Cuneo, Valter Fantino, i massimi vertici del Country Club, con il presidente Piercarlo Musso e il vicepresidente Francesco Villani in primo piano, i rappresentanti del main sponsor Lilium, Carla Tosco e Marzio Allocco, il referee della manifestazione Giiuliano Boggiali e la giudice di sedia Giulia Cerrato, il direttore tecnico del Country Club Moreno Baccanelli e il direttore del torneo e del club, Alberto Maniscalco, alla sua ultima direzione prima della chiusura di carriera professionale a fine anno. Come sempre ottima la cornice di pubblico che ha assistito agli atti conclusivi del torneo. LEGGI TUTTO

  • in

    J30 ITF U18 “Lilium Cup” al Country Club Cuneo: finale italo-tedesca nel femminile, Pansecchi si ferma in semifinale

    La finale del doppio maschile

    Sarà una sfida italo-tedesca a decidere domani chi alzerà il trofeo della 5.a edizione dell’International Country Club, quest’anno intitolata Lilium Cup in onore del main sponsor della manifestazione. Nel J30 ITF Under 18 sono infatti approdate al confronto per il titolo la toscana Anna Nerelli, primo anno under 16 e seconda testa di serie a Cuneo, e la tedesca Emma Pall, non compresa tra le teste di serie al via e ultimo anno under 16. La giocatrice toscana oggi in semifinale ha chiuso in proprio favore e senza particolari affanni la contesa con Agnese Stagni, come testimonia lo score di 6-2 6-2. Un solo set perso dalla Nerelli lungo il percorso che l’ha condotta in finale, il 1° al terzo turno contro Camilla Iannece. Poi un tragitto netto. 
La tedesca Pall, invece, ha dovuto lottare di più fin dal turno d’esordio contro Claudia Galietta. Anche oggi ha lasciato un set, il secondo, ad Aurora Piccinini, per poi risalire di tono e rendimento nel terzo e chiudere complessivamente 6-4 0-6 6-2.
    Una tennista che batte le rivali in altezza, sfiora infatti i 185 cm, e ha nel diritto e nel servizio le sue armi migliori, anche se prevalentemente gioca e attacca da fondo campo. Il confronto per il titolo si annuncia interessante anche sotto il profilo tecnico.
Dopo le semifinali del draw femminile si è passati alle finali dei doppi nei due tabelloni. Prima in campo le ragazze, poi i ragazzi. Nel settore “rosa” il successo è andato alla coppia formata dalla bosniaca Hena Cehajic e dalla francese Sasha Zhan Choulet per 1-6 6-2 10-5 contro il tandem azzurro composto da Sara Aber e Arianna Ovarelli. Le vincitrici erano anche le favorite della vigilia. 
In campo maschile il titolo di doppio è andato a Ghia/Ruffino che al termine di un’altra partita combattuta hanno avuto la meglio sulla coppia Fucile/Maniglia: 7-6 (3) 6-7 (5) 10-7 lo score.
La prima semifinale maschile ad andare in archivio oggi è stata quella tra l’under 16 Francesco Pansecchi, giocatore di casa e testa di serie numero 9, e Lorenzo Elia, numero 5 del seeding, under 18 e 2.4 del TC Finale. E’ stato il ligure ad avere la meglio, sul punteggio di 7-5 6-3 con Pansecchi che ha cercato di mettere in campo le energie residue dopo le fatiche dei quarti, in singolare e doppio, ma ci è riuscito solo a tratti. Domani alle 14,30 la sfida per il titolo femminile e non prima delle 17 quella che assegnerà il titolo maschile. Elia troverà il numero 8 del draw, Mattia Logrippo, che ha sconfitto 7-5 7-6 Matteo Sabbatini. LEGGI TUTTO

  • in

    J30 ITF U18 “Lilium Cup” al Country Club Cuneo: Pansecchi vola in semifinale dopo una battaglia. Nel femminile brilla la n.2 del seeding Anna Nerelli

    Pansecchi in semifinale a Cuneo

    Tutti in piedi oggi al Country Club di Cuneo per applaudire l’ingresso in semifinale, nell’International Country Club Lilium Cup 2025, di Francesco Pansecchi, under 16 che veste i colori del Country nelle competizioni a squadre. Con il cuore e con il tennis di cui dispone Pansecchi ha sconfitto dopo oltre 3 ore e 30 minuti di gioco Michele Maniglia, 2.5 under 16 della Nuova Casale. Vittoria arrivata in rimonta per Pansecchi, che dopo aver perso al decimo gioco la prima frazione, si è imposto con due tie-break nelle successive due. Soprattutto la racchetta di casa si è trovata a rincorrere il rivale nel set decisivo sull’1-4, con due break da recuperare, e ancora 1-4 nel tie-break finale. A questo punto il giocatore del Country ha piazzato una serie “letale” di sei punti consecutivi conquistando sul 7-4 del tie-break un posto tra i migliori quattro della contesa: “Una sfida che ha avuto diversi alti e bassi – ha sottolineato Alberto Bodino dello staff tecnico del Country – nella quale Pansecchi ha vinto prendendo anche un po’ per stanchezza il suo avversario che dal 4-1 del terzo set non è più riuscito a spingere con la stessa potenza del resto dell’incontro. Poi grande lucidità di Pansecchi nei punti decisivi del tie-break conclusivo”.
    E’ stata un’altra strenua lotta di campo quella che ha consegnato il passaggio di turno a Matteo Sabbatini, 2.6 del TC Ancora, nella parte alta del draw. Il vincitore ha avuto la meglio in rimonta (2-6 6-4 7-5) su Alessandro Maina salendo via via di livello nella contesa. Maina, numero 3 del seeding, ha avuto qualche indecisione nei passaggi finali del match. 
Nel draw femminile le prime due giocatrici a qualificarsi per le semifinali (in programma domani) sono state la tedesca Emma Pall, non compresa tra le teste di serie al via, e la toscana Anna Nerelli, numero 2 del seeding. Per la Pall il successo è giunto in tre frazioni (6-1 0-6 6-3) contro la rumena Cosmeanu. La Nerelli, sempre più candidata al titolo di singolare, ha invece lasciato un solo game (6-1 6-0) a Aurora Gibellieri. La terza in ordine temporale a guadagnare la semifinale è stata Agnese Stagni, che ha fermato in tre set e dopo aver perso il primo Arianna Galeazzi (3-6 6-4 6-2).
L’ultimo nome del draw femminile che è andato a comporre il quadro delle semifinaliste è uscito dal confronto tra la russa Daria Podlipskaya e l’azzurra Aurora Piccinini, numero 12 del seeding. E’ stata proprio quest’ultima ad imporsi. Domani semifinali donne a partire dalle 10. Sul centrale Stagni-Nerelli e sul campo 7 Pall (Ger) – Piccinini. A seguire, sempre sul centrale, le due finali di doppio, prima la femminile, poi la maschile. Dalle 17 le semifinali maschili, con da una parte il vincente di Elia – Rocco contro Pansecchi e dall’altra Sabbatini contro il vincente di Paci – Logrippo. LEGGI TUTTO

  • in

    Nel J30 ITF Internazionale U18 “Lilium Cup” al Country Club Cuneo Pansecchi e Maina ancora in evidenza. Nel femminile bene Anna Nerelli, n° 2 del seeding

    Pansecchi e Maina nella foto

    Ancora una vittoria per il portacolori del Country Club Cuneo, Francesco Pansecchi, nel J30 ITF International Country Club Lilium Cup 2025, under 18 ITF combined. Il giocatore che si allena all’Oltrepò Tennis Academy l’ha centrata contro il giovanissimo spagnolo (under 14) Eduard Khaikov. Per Pansecchi, sostenuto dal pubblico di casa, il successo è stato sigillato sullo score di 6-3 6-4: “Sono contento per il risultato – ha detto il piemontese al termine – anche se ho commesso troppi doppi falli. Dovrò cercare di limitarli per proseguire la corsa in tabellone”. Domani nei quarti se la vedrà con Michele Maniglia, 2.5 come lui under 16 e tesserato per la Nuova Casale. Maniglia negli ottavi ha piegato Dolcetta-Capuzzo con un netto 6-2 6-3. Ha vinto e convinto anche il numero 3 del seeding, Alessandro Maina, chierese di nascita e milanese d’adozione, compagno abituale di allenamenti di Francesco Pansecchi. Maina, con il solito tennis potente e preciso di cui dispone, ha battuto 6-4 6-1 il rumeno Andrei Radu, testa di serie numero 16. La sorpresa in termini di posizioni iniziali in tabellone è arrivata oggi dalla racchetta di Lorenzo Rocco, numero 15 del seeding, che ha eliminato il numero 2, il tedesco Max Geissinger, in due frazioni (6-2 6-3). Anche Rocco è un 2.5 di categoria under 16, tesserato per il TC Cagliari. Nei quarti sfiderà Lorenzo Elia, quinta testa di serie, 2.4 under 18 del TC Finale, che ha sconfitto 7-6 (4) 6-3 Noah Canonico, tesserato in stagione per il TC Alba e anch’egli under 18 (classifica di 2.6).
    Promossi nei quarti del torneo maschile anche Mattia Logrippo, numero 8 del seeding, e Matteo Sabbatini, numero 10. Logrippo è un under 16 del TC Camerata Picena, nelle Marche (An) e ha avuto la meglio per 6-2 6-1 su Gianmarco Troiano. Sabbatini, 2.6 del TC Ancona, invece ha interrotto le velleità di Mattia Cona per 6-4 6-2. L’ultimo nome dei protagonisti dei quarti di finale uscirà dal testa a testa tra Brian Dal Zilio, bulgaro numero 1 del seeding, e Carlo Paci, numero 14.
Nel tabellone femminile ha centrato i quarti la testa di serie numero 2, Anna Nerelli, al termine di un match dai più volti contro Camilla Iannece. Dopo aver perso nettamente il primo set (0-6), la Nerelli, lo scorso anno campionessa italiana under 14 in singolare e ha aumentato il ritmo di gioco e si è imposta nei due successivi parziali per 6-2 6-0. Tra le migliori otto del draw sono entrate anche la tedesca Emma Pall, che ha stoppato il tragitto di Diletta Damico, con lo score di 7-5 6-3 al termine di un match combattuto; la russa Daria Podlipskaya, autrice del successo sull’italiana Montenet, fissato sul 6-4 6-2; Aurora Piccinini, 2.6 under 18 del TC Martignacco, in Friuli, grazie al successo per 6-1 6-0 sulla piemontese Bianca Baroglio, 2.6 e under 16 del Villaforte Tennis & Padel; Agnese Stagni, che ha avuto la meglio sulla ceca Novotna per 6-4 6-3; Aurora Gibellieri che si è imposta 6-0 6-4 a Viola Severi. Gran caldo anche oggi sui campi del Country ma ottima la risposta dei giocatori e delle giocatrici che hanno cercato di dare il meglio del proprio repertorio: “Il livello del torneo si sta alzando – ha commentato il DT del Country Cuneo Moreno Baccanelli – e i valori tecnici dei più accreditati stanno emergendo, soprattutto tra i 2009 e i 2010”. Domani i quarti dei due singolari e le semifinali dei doppi. LEGGI TUTTO

  • in

    Terza giornata di main draw della Lilium Cup al Country Cuneo

    Francesco Pansecchi e Alessandro Maina

    C’era attesa al Country Club Cuneo, nella 3.a giornata dei main draw, per l’esordio di Francesco Pansecchi, numero 9 del tabellone e come tutte le prime sedici teste di serie già avanti di un turno grazie al bye. Il portacolori del Country Club Cuneo ha superato il primo scoglio rappresentato dallo slovacco Matej Liptak imponendosi in due set (7-5 6-2). Qualche difficoltà nella prima frazione, per il piemontese under 16 cresciuto al TC Cassine e da circa un anno impegnato negli allenamenti all’Oltrepò Tennis Academy di Codevilla, maggior scioltezza nella seconda per salire di uno step nel torneo: “Nel set iniziale – ha confermato Moreno Baccanelli, DT del Country Cuneo – Francesco ha patito l’efficacia alla battuta dell’avversario e non ha chiuso sul 5-4 e servizio, facendolo poi nel 12° gioco.
    Nel secondo set molto più convincente e ficcante il suo tennis”. Ora troverà negli ottavi lo spagnolo Eduard Khaikov, 14enne di belle speranze che ha concesso poco agli avversari fino a ora incontrati nel torneo cuneese. Oggi ha esordito anche il numero 1 del seeding, il bulgaro Brian Dal Zilio, 734 del ranking ITF under 18, che ha dovuto dar fondo a tutto il suo tennis per avere la meglio sul piemontese del Villaforte Tennis & Padel, Vittorio Gillerio. Un gioco regolare quello del bulgaro che dopo oltre tre ore è venuto a capo della contesa con il punteggio di 7-5 6-7 6-4. Gillerio non era nemmeno nelle migliori condizioni fisiche ma ha avuto il merito di provare a invertire la rotta della sfida fino all’ultimo quindici. Successo nel maschile anche per Gianmarco Troiano, testa di serie numero 12, 17enne romano che ha battuto lo svizzero Colin Landry con lo score di 7-5 6-4. In stagione Troiano ha “rotto il ghiaccio” con i tornei ITF J30 vincendo a Vadul Lui Voda, in Moldavia nello scorso giugno. Carlo Paci, numero 14 del seeding a Cuneo, ha fermato la corsa di Diego Tarlazzi che proveniva dalle qualificazioni. Altro match fiume chiuso dal vincitore sul 6-3 6-7 6-4. Paci è tesserato per lo Sporting Club Sassuolo, under 16, e troverà negli ottavi il già citato Dal Zilio. 
Sono andati in archivio oggi anche i match di 3° turno della parte bassa del draw femminile. Agnese Stagni si è imposta nel derby con Beatrice Cocomazzi, numero 7 del draw principale, con un doppio 6-2. Agnese è una 2.5 tesserata per il Centro Tennis Argenta di Ferrara, categoria under 16. Negli ottavi la giovane azzurra, già campionessa italiana under 15 in singolare, se la vedrà con la ceca Novotna, tennista dalla pelle scura che ha eliminato oggi senza particolari affanni (6-0 6-1) la kazaka Amina Nurmakhan. Promosse negli ottavi anche la seconda testa di serie, Anna Nerelli, che ha piegato in due set ma con game tutti lottati la torinese Ginevra Grande, proveniente dalle qualificazioni e autrice di un ottimo torneo; così Francesca Fuzio, che si è imposta su Melissa Rossi, numero 14 del seeding; Arianna Galeazzi, che ha fermato Viktoria Monge, numero 3 del draw, Aurora Gibellieri e Camilla Iannece. Nel complesso il torneo conferma che a questi livelli le classifiche, soprattutto internazionali, sono relative e legate non solo al valore tecnico delle atlete ma anche al numero di tornei disputati, per scelte di differente natura. Anche per questo è difficile fare pronostici. Oggi le due rassegne di singolare proseguono mettendo in campo gli ottavi di finale, a partire dalla mattina. In campo anche i doppi. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia vincerà il singolare maschile del Città di Crema. Fra le ragazze, Giappone in evidenza

    Leonardo Cicchinelli ha approfittato del ritiro del numero 1 Semenic

    C’è già una certezza, a metà settimana, in Via del Fante: l’Italia vincerà il singolare maschile nell’edizione numero 19 del Trofeo Città di Crema (internazionale Under 16 su terra). Un verdetto giunto al termine di una giornata poco fortunata per i due che stavano cercando di insidiare il dominio tricolore, gli sloveni Nejc Sustarsic Kalin e Patrik Semenic: il primo si è arreso nettamente al qualificato viterbese Jacopo La Piana (6-4 6-2), mentre il secondo – testa di serie numero 2 del torneo – ha dovuto alzare bandiera bianca a causa di uno stiramento al muscolo della coscia sinistra che si trascinava da tempo, lasciando via libera al romano Leonardo Cicchinelli (quando l’azzurro era avanti per 6-5 nel set di apertura). Negli altri match, tutto facile per il terzo favorito Cesare Cattaneo, mentre il numero 2 Giorgio Ghia ha dovuto superare un’altra maratona per conquistare un posto nei quarti di finale. Il milanese, che già aveva sofferto all’esordio, ha rischiato persino di più contro Matteo Rusca, rimontando uno svantaggio di 7-5 4-2 e chiudendo al decimo game del terzo, con la solita determinazione che gli appassionati cremaschi stanno imparando ad apprezzare.
    Tra le ragazze invece c’è un altro Paese, oltre all’Italia, che sta portando le sue giocatrici sotto i riflettori. Si tratta del Giappone, capace di arrivare con due atlete classe 2012 al traguardo dei quarti di finale. Continua a destare un’impressione molto positiva Shina Okuyama, in grado di superare anche l’ostacolo rappresentato da Clarissa Santi (6-3 7-6) e attesa adesso dalla polacca Emilia Lu Knapik (classe 2009). Ma non è da meno Ayaka Iwasa, già protagonista qualche giorno fa all’Avvenire di Milano, proveniente dalle qualificazioni e autrice di uno splendido successo su Isabella Johri, numero 2 del seeding. Per fronteggiare le due giovanissime asiatiche, l’Italia si affiderà soprattutto alla numero 1 Camilla Olga Castracani, avanti concedendo un solo game a Giulia Zoppas. Ma le sorprese sono sempre dietro l’angolo. E bisognerà fare attenzione anche alla piemontese Bianca Baroglio, che ha vinto in due set un derby di qualità contro Matilde Lampiano Garbarini. Giovedì spazio ai quarti di finale dei due singolari e alle semifinali dei doppi, sempre con ingresso gratuito. La conclusione è prevista per la giornata di sabato.
    Risultati di giornataTabellone maschile, secondo turno: L. Cicchinelli (Ita) b. P. Semenic (Slo, 1) 6-5 rit., G. Ghia (Ita, 2) b. M. Rusca (Ita) 5-7 7-5 6-4, J. La Piana (Ita) b. N. Sustarsic Kalin (Slo) 6-4 6-2, S. Cerani (Ita) b. R. Pretolani (Ita, 6) 5-7 7-5 6-1, C. Cattaneo (Ita, 3) b. L. Artemisia (Ita) 6-0 6-1, D. Longo (Ita) b. M. Giovagnoli (Ita) 6-1 6-1. Da concludere: S. Mantovani (Ita, 5) vs P. Mangiante (Ita), E. Bratomi (Ita, 4) vs M. Tranciuc (Ita).
    Tabellone femminile, secondo turno: S. Okuyama (Jpn, 3) b. C. Santi (Ita) 6-3 7-6, C. Castracani (Ita, 1) b. G. Zoppas (Ita) 6-0 6-1, E. Lu Knapik (Pol) b. F. Fuzio (Ita, 7) 5-7 6-1 6-0, C. Volante (Ita) b. M. Ossani (Ita) 6-1 6-1, A. Iwasa (Jpn) b. I. Johri (Ita, 2) 6-1 7-5, B. Baroglio (Ita) b. M. Lampiano Garbarini (Ita) 6-4 6-3, S. De Maria (Ita) b. C. Cavicchioli (Ita) 6-1 6-0, F. Montorsi (Ita) b. O. Rotteglia (Ita) 6-2 6-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Antonino Mercadante: Zagars e Tomova i vincitori

    Il presidente Giorgio Lo Cascio con la vincitrice Emma Tomova

    Va in archivio sui campi in terra rossa del Ct Palermo il 10° Torneo Internazionale “Trofeo Antonino Mercadante” indimenticato ex presidente del sodalizio palermitano ormai prossimo ai 100 anni storia.
    Ad inscrivere il loro nome nell’albo d’oro della prova ITF J100 sono stati il 17enne mancino lettone Arturs Zagars che ha sconfitto 7-5 6-2 il toscano di Montecatini Matteo Gribaldo e la sedicenne bulgara Emma Tomova che ha prevalso per 6-2 7-6 nei confronti della 15enne americana (mamma milanese) Emma Fulvia Wiesenfeld che si è arresa solo al 7° match point. Quest’ultima ha ricevuto il premio “miglior giovane” intitolato alla memoria di Alberto Monaco, socio del Circolo e valido tennista, figlio del consigliere nazionale Fitp Iano Monaco. Altro premio speciale assegnato nel corso della cerimonia quello “Fair play Roberto Ferrara” indimenticato dirigente del Ct Palermo che è stato consegnato dalla figlia Virginia, giocatrice del team di serie A1 femminile del club di viale del Fante, allo svizzero Dany Robas finalista nel doppio insieme al connazionale Adam Knis.
    Vincitrici del titolo di doppio femminile la sedicenne atleta di casa Alessandra Fiorillo e la mancina romana Martina Cerbo. Vincitori del doppio maschile i toscani Matteo Gribaldo e Lorenzo Balducci.
    Direttore del torneo il maestro Alessandro Chimirri. Presenti alla premiazione, tra gli altri, il presidente Giorgio Lo Cascio, i dirigenti Marco Valentino e Manfredi De Bellis, l’assessore comunale allo sport e al turismo Alessandro Anello, il delegato provinciale Fitp Marcello Clemenza oltre a Giovanni e Paolo Mercadante.
    “Anche quest’anno, come da tradizione, il Trofeo Mercadante ha visto disimpegnarsi atleti di cui sentiremo parlare in futuro – ha dichiarato il presidente Lo Cascio – questa manifestazione per noi riveste un significato speciale e siamo davvero felici di ospitare tutti gli anni nel nostro circolo atleti proveniente da tutto il mondo. Complimenti ai vincitori e ai finalisti. Ringrazio gli sponsor, il Comune, la Regione e tutti quelli che hanno lavorato con passione e dedizione lungo l’intero arco della settimana”.
    Ricordiamo che questo evento ha visto in passato esibirsi anche l’attuale numero 1 al mondo ovvero Jannik Sinner, ma anche Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi, Luciano Darderi e Elisabetta Cocciaretto. LEGGI TUTTO

  • in

    10° Trofeo Antonino Mercadante: domenica 29 settembre dalle 9.30 la conclusione del torneo Itf juniores. Un virus influenzale “rovina” in parte le 4 semifinali

    Il lettone Arturs Zagars

    Tre delle quattro semifinali previste quest’oggi al Ct Palermo per il “10° Trofeo Antonino Mercadante”, prova ITF J100, non si sono concluse e una di queste non è nemmeno cominciata. Tutto dovuto a un maledetto virus intestinale che ha colpito diversi giocatori e diverse giocatrici per l’intero arco della settimana palermitana.
    A contendersi domenica 29 settembre (ore 9.30 sul campo centrale) il titolo maschile saranno il toscano, nativo di Montecatini, Matteo Gribaldo e il gigante mancino lettone Arturs Zagars. A tentare di iscrivere invece il proprio nome nell’albo d’oro di questa decima edizione a livello femminile saranno invece la statunitense Emma Fulvia Wiesenfeld e la bulgara Emma Tomova. Match programmato non prima delle 10.30 sul campo n. 2.
    Il 15enne Matteo Gribaldo, uno degli atleti del progetto “I Tennis Foundation”, ha beneficiato del ritiro del francese Lenny Couturier, sesta testa di serie, che a causa di un problema al ginocchio ha alzato bandiera bianca dopo aver perso per 6-3 la prima frazione. Partenza sprint per il transalpino che si era portato 3-0, salvo poi perdere 6 giochi consecutivi. Gribaldo nel 2024 ha collezionato due semifinali a Domzale in Slovenia (J60) e Cuneo (J30). Avversario del tennista del Tc Sporting Club Montecatini sarà il mancino lettone Arturs Zagars, 17 anni, dotato di un fisico imponente. Zagars proverà a bissare il successo conseguito a fine luglio in Finlandia a Kaarina. Per lui anche una finale a Tallin in Estonia.
    Nel singolare femminile invece la ligure Aurora Nosei, seconda testa di serie, è stata colpita da un forte virus gastrointestinale che le ha impedito di giocare. Strada quindi sbarrata, suo malgrado, per la 16enne bulgara Emma Tomova vincitrice nei mesi scorsi a Sofia e Limassol. Tomova, domenica 29 settembre, troverà dall’altra parte della rete la 15enne americana Emma Fulvia Wiesenfeld la quale si allena a Bordighera presso la Piatti Tennis Center. Anche questa seconda semifinale è stata condizionata da un problema di stomaco, nello specifico alla prima testa di serie Viola Bedini seguita a Palermo da Uros Vico.Bedini, sul punteggio di 2-0 al 3° set in favore della statunitense, si è dovuta ritirare. Il primo set era finito 6-1 per Bedini, il 2° 6-2 per Wiesenfeld che ai quarti di finale aveva sconfitto la palermitana Alessandra Fiorillo. Wiesenfeld in stagione vanta un successo in quel di Tirana.
    Sempre domani, domenica 29 settembre, sono previste le finali del doppio. Nel maschile, dopo 30 minuti dalla chiusura della finale maschile, sul campo centrale scenderanno in campo gli elvetici Adam Knis – Dany Robas i quali se la vedranno con gli azzurri Matteo Gribaldo e Lorenzo Balducci. Nel femminile invece (9.30 sul campo numero 2) Alessandra Fiorillo – Martina Cerbo contenderanno il titolo alla francese Victoire Lansmann e alla polacca Barbara Kostecka LEGGI TUTTO