More stories

  • in

    Qualificazioni Europei maschili: il Portogallo chiude in bellezza il primo weekend

    Di Redazione Terminato il primo weekend delle qualificazioni ai Campionati Europei maschili 2021, che si concluderanno nel prossimo fine settimana con le sfide decisive per il passaggio del turno. Tra i gironi ancora in corso, due sembrano aperti a ogni risultato: nella Pool G il Portogallo chiude al primo posto grazie al 3-0 sull’Ungheria (19 punti di Alexandre Ferreira) ma conserva un solo punto di vantaggio sulla Bielorussia, a sua volta vittoriosa in tre set sulla Norvegia. I portoghesi avranno però il vantaggio di ospitare il torneo decisivo a Matosinhos. Stessa situazione nella Pool F, dove la Grecia (3-0 all’Azerbaijan) è avanti di misura sul Montenegro (3-0 alla Georgia). In questo caso saranno però saranno i montenegrini a giocare il girone di ritorno in casa. Nella Pool A, infine, la Croazia di Emanuele Zanini si guadagna il ruolo di antagonista dell’Olanda, grazie al successo per 3-1 sulla Svezia. POOL ARisultati: Svezia-Croazia 1-3 (18-25, 20-25, 25-22, 19-25). Classifica: Olanda 2 vittorie (6 punti), Croazia 1 (3), Svezia 0 (0). Prossimi turni: Svezia-Olanda ven 14/5; Croazia-Svezia sab 15/5; Olanda-Croazia dom 16/5 (ad Apeldoorn). POOL EClassifica: Slovacchia 3 vittorie (9 punti), Svizzera 2 (6), Romania 1 (3), Albania 0 (0). Prossimi turni: Albania-Romania ven 14/5; Slovacchia-Svizzera ven 14/5; Romania-Svizzera sab 15/5; Albania-Slovacchia sab 15/5; Romania-Slovacchia dom 16/5; Svizzera-Albania dom 16/5 (a Ploiesti). POOL FRisultati: Grecia-Azerbaijan 3-0 (25-21, 25-19, 25-18); Montenegro-Georgia 3-0 (25-8, 25-12, 25-11). Classifica: Grecia 3 vittorie (8 punti), Montenegro 2 (7), Azerbaijan 1 (3), Georgia 0 (0). Prossimi turni: Georgia-Grecia ven 14/5; Montenegro-Azerbaijan ven 14/5; Grecia-Azerbaijan sab 15/5; Georgia-Montenegro sab 15/5; Azerbaijan-Georgia dom 16/5; Grecia-Montenegro dom 16/5 (a Podgorica). POOL GRisultati: Norvegia-Bielorussia 0-3 (21-25, 14-25, 22-25); Portogallo-Ungheria 3-0 (25-21, 25-16, 25-21). Classifica: Portogallo 3 vittorie (8 punti), Bielorussia 2 (7), Ungheria 1 (3), Norvegia 0 (0). Prossimi turni: Portogallo-Bielorussia ven 14/5; Norvegia-Ungheria ven 14/5; Ungheria-Bielorussia sab 15/5; Norvegia-Portogallo sab 15/5; Bielorussia-Norvegia dom 16/5; Ungheria-Portogallo dom 16/5 (a Matosinhos). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Turchia, Francia, Brasile, Russia, Belgio, Polonia e Grecia

    Esultanza Mousavi Baranowicz

    MODENA – Panoramica sulle principali news di mercato delle scorse 24 ore.
    TURCHIA – Colpo di mercato per il Fenerbahce che stando ai media iraniani e turchi si è aggiudicato le prestazioni del centrale iraniano Seyed Mohammad Mousavi Eraghi, in uscita da Piacenza.Altro ingaggio di spessore è quello dello Spor Toto Ankara: dal Varsavia arriva lo schiacciatore campione del mondo in carica Artur Szalpuk.Non è un volto nuovo, ma è una conferma importante quella dell’opposto Maurice Torres al Galatasaray.Tre annunci in un colpo per il Solhan: confermati l’opposto bielorusso Radzivon Miskevich ed il centrale Koray Sahin, dal Tursad arriva il giovane libero Fatih Yorumez.Addirittura 4 invece i giocatori annunciati dal neopromosso Yeni Kiziltepe Spor Mardin: lo schiacciatore cubano Abrahan Alfonso Gavilan dall’Afyon; l’opposto Tunc Ayhan dal Kocaeli Kagitspor, lo schiacciatore Kadir Gurkan Uz dal Sorgun ed il centrale Ceng Cevheroglu.
    Nel femminile il Vakifbank ha ufficialmente salutato Milena Rasic (per lei anno di pausa con l’obiettivo di diventare mamma). Al suo posto a breve sarà annunciata Ogbogu.Il Fenerbahce ha ufficializzato il già noto arrivo del libero Gizem Orge dal Vakifbank; l’Aydin BBSK quello dell’opposta Anna Nicoletti da Brescia.Il neopromosso Bolu ha confermato la schiacciatrice Elif Uzun.
    FRANCIA – Il Mulhouse ha annnunciato l’arrivo del Beveren della giovane e promettente centrale belga Silke Van Avermaet; il Nantes quello della schiacciatrice svedese Rebecka Lazic da Firenze.
    BRASILE – Al Praia Clube resta la centrale della nazionale Ana Carolina Silva detta Carol. Parte invece la seconda palleggiatrice Rosane Maggioni, annunciata in Francia dal Levallois.
    RUSSIA – Doppia novità al centro per la Dinamo LO: arrivano Nikita Stulenkov dal Fakel e Sergey Chervyakov dal Belogorie Belgorod.
    BELGIO – Si interrompe il rapporto tra il Greenyard Maaseik ed il centrale Pieter Verhees che si prende un anno di pausa.
    POLONIA – Il centrale Patryk Czarnowski (allo Zawiercie nell’ultima stagione) ha annunciato il ritiro.
    GRECIA – Al Panathinaikos arriva dal Calcit Kamnik il centrale della nazionale slovena Saso Stalekar. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Eczacibasi, da Conegliano arriva Adams

    Adams difesa

    ISTANBUL – Fresca del poker con l’Imoco Conegliano la schiacciatrice McKenzie Adams passa all’Eczacbasi Istanbul che ne ha ufficializzato quest’oggi l’ingaggio già noto da tempo. Su Voleybolplus.com si legge una dichiarazione della camponessa d’Europa: “Sono molto entusiasta di essere un giocatore di un club con grandi obiettivi. Non vedo l’ora di fare tutto il possibile e di contribuire alla mia squadra nella prossima stagione”.
    LA TABELLA DEL VOLLEY MERCATO DI A1 FEMMINILE

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVerona: Braccio di ferro tra club scaligero e Garrett MuagutatiaArticolo successivoQual. Europei F. 2021: I risultati di oggi. Parte bene la Svezia delle sorelle Haak e di Guidetti LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Francia, Grecia, Turchia, Russia, Polonia e Spagna

    MODENA – Panoramica sulle principali news di volley mercato estero delle scorse 24 ore.
    FRANCIA – Il Paris Volley ha ufficializzato l’arrivo dal Montpellier dello schiacciatore argentino Nicolas Mendez.Altri annunci ufficiali riguardano i centrali: il brasiliano Petrus Montes segue Henno da Tours a Nantes; Gildas Prévert passa dal Parigi al Poitiers.
    GRECIA – Dal Poitiers parte infatti il centrale della nazionale slovena con trascorsi italiani Alen Pajenk: si è accordato con l’Olympiacos.
    TURCHIA – Numerose le news dalla Turchia.Il Sariyer Istanbul ha ufficializzato l’arrivo dal Supreme Chonburi della schiacciatrice della nazionale thailandese classe ’95 Ajcharaporn Kongyot che dunque giocherà in Europa per la prima volta.Altre due novità dall’estero, entrambe provenienti dallo Schwerin, sono anticipate dai media turchi: la schiacciatrice della nazionale ungherese Greta Szakmary giocherà nell’Aydin; l’opposta Hayley Spelman andrà al Nilufer Bursa che infatti ha recentemente salutato la brasiliana Ana Paula Borgo (oltre che la centrale Yasemin Yildirim e la schiacciatrice Fulden Ural). Sempre al Nilufer Bursa sono in arrivo anche la schiacciatrice Yagmur Mislina Kilic dal PTT e la centrale Ece Kozdere dal Karsiyaka.
    Yagmur Mislina Kilic
    Alla neopromossa Mert Grup Sigorta Ankara arriva invece la centrale Ozge Nur Yurtdagulen-Cetiner dal THY.Si muove anche l’altra neopromossa Bolu che conferma la centrale Ceren Caglar Baysal e cede la pari ruolo Fatma Beyaz al Galatasaray.In serata poi il Fenerbahce Istanbul ha ufficializzato il già noto arrivo dell’opposta russa Anna Lazareva (dalle IBK) mentre il Kuzeyboru ha ufficialmente confermato la schiacciatrice croata Matea Ikic.
    Nel settore maschile il centrale Hakan Polat passa dal Solhan al Sorgun; lo schiacciatore Burhan Zorluer dal Sorgun al Bursa BBSK; il libero Alperay Demirciler dall’Afyon al neopromosso Yeni Kiziltepe Spor Mardin (che rinnova con lo schiacciatore Hamdi Erkan); il centrale Osman Cagatay Durmaz dall’Arkas Spor Izmir allo Spor Toto Ankara.Resta al Solhan il libero Burak Hazirol mentre l’Halkbank Ankara saluta il palleggiatore canadese Brett Walsh.
    Laura Dijkema
    RUSSIA – Secondo il sito turco voleybolunsesi la palleggiatrice della nazionale olandese Laura Dijkema (già salutata dal Lokomotiv Kaliningrad assieme a Lippmann) giocherà al Leningradka San Pietroburgo che nei giorni scorsi ha ufficializzato il libero Anastasia Pestova (dallo Yenisey Krasnoyarsk) al posto di Natalia Nyakina; l’opposta Yulya Kutyukova (al rientro dopo 3 anni di pausa e la nascita di una figlia) al posto di Daria Isaeva Stolyarova; le centrali Anna Melnikova (dal Lokomotiv Kaliningrad) ed Evgenia Sikacheva-Snegireva (dallo Yenisey Krasnoyarsk) al posto di Anna Luneva ed Elena Gendel.
    POLONIA – Il Joker Swiecie ha annunciato l’arrivo dal Radom della centrale brasiliana Andressa Picussa.Punta ad un ritorno in Plusliga il retrocesso MKS Bedzin. Fra gli arrivi ci sono lo schiacciatore canadese Brandon Koppers da Ravenna e 3 giocatori che scendono dalla Plusliga: lo schiacciatore Jakub Rohnka ed il palleggiatore Kacper Gonciarz dallo Slepsk Malow Suwalki; l’opposto Wiktor Musial dal GKS Katowice. In uscita invece l’opposto Rafal Faryna che va al Radom.
    SPAGNA – Il palleggiatore Cesar Martin Perez passa dal Teruel ai campioni del Guaguas. Completa il reparto assieme al confermato Paulo Renan Bertassoni. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Anna Nicoletti all’Aydin B. Sehir

    TURCHIA – L’opposta veneta Anna Nicolettti, ex Millenium Brescia, è il nuovo posto due della formazione turca dell’Aydin B. Sehir, quest’anno settima in regular season della Sultanlar Ligi turca e successivamente sesta nei play off 5°/8° posto. L’anticipazione ancora non ufficializzata dal club è dei media turchi (voleybolmagazin e voleybolplus).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBusto Arsizio: La Futura conferma coach LucchiniArticolo successivoBusto Arsizio: Da Cuneo arriva la schiacciatrice Ungureanu LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Gardini, dall’esonero allo Scudetto: “Non tutti i mali vengono per nuocere”

    Di Redazione Una stagione strana e particolare quella vissuta da Andrea Gardini che aveva iniziato l’annata sportiva sulla panchina della Gas Sales Bluenergy Piacenza per poi essere esonerato alla vigilia della sfida del girone preliminare di Coppa Italia e approdare in Polonia allo Jastrzebski Wegiel, vincendo addirittura lo Scudetto battendo lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle di Nikola Grbic. Un vero trionfo per il tecnico romagnolo che, nell’intervista rilasciata al Corriere Romagna, racconta le emozioni del titolo polacco e dell’esonero di Piacenza. «Fatico anche io a spiegarmi come possa essere successo perché lo Zaksa (che Gardini ha allenato fino a due anni fa, ndr) esprime una pallavolo spettacolare, che io stesso mi incantavo a guardare prima della finale. Ha giocato grandi partite, dentro e fuori la Polonia ma in finale è accaduto qualcosa di particolare. Siamo riusciti a far perdere loro la tranquillità che esprimono ogni volta che scendono in campo. Dovevamo vincere due gare per conquistare lo scudetto: nel primo set di gara1 ci hanno asfaltato, sono rimasto a bocca aperta di fronte alla qualità del loro gioco e ho detto ai ragazzi di provare a resistere e a rispondere colpo su colpo. Ci hanno lasciato aperto un pertugio e ci siamo infilati riuscendo a ribaltare la situazione e siamo stati molto bravi anche in gara2. È stata una vittoria incredibile, impronosticabile e per questo ancora più bella. Vincere non è mai facile ma stavolta sembrava quasi impossibile». In Romagna si dice spesso che “si chiude una porta e si apre un portone” ed è quello che è accaduto a Gardini in questa stagione, visto che l’allenatore ravennate fu esonerato a Piacenza ancora prima di iniziare la stagione. «Diciamo che c’era malcontento fin dalla stagione precedente loro si aspettavano di più nella porzione di stagione fino al lockdown, forse dimenticando che eravamo una neopromossa. Io sono convinto che si poteva fare un buon lavoro ma non sono riuscito a svolgerlo. Bisogna tenere conto che alcuni giocatori sono arrivati all’ultimo momento a Piacenza e che non potevamo certo essere al meglio subito. Alla luce dei fatti si può dire che non tutti i mali vengono per nuocere e comunque mi spiace di non essere riuscito a completare il progetto». Il futuro di Gardini è ancora in Polonia. «Tornerò dopo l’Europeo e non sarà facile ripetersi – conclude l’allenatore romagnolo – ci sarà la Supercoppa, la Champions e uno Scudetto da giocarsi con un livello sempre più alto. C’è sempre più passione per il volley e dovesse arrivare anche il titolo olimpico sarebbe un tripudio, magari con il ritorno del pubblico nei palasport. La Polonia è la mia seconda casa pallavolistica ma bene come si sta in Italia non si sta da nessun’altra parte per cui spero di tornare prima o poi». LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Europei femminili: la Bosnia sorprende la Slovenia

    Di Redazione Hanno preso il via ieri le qualificazioni ai Campionati Europei femminili 2021: 23 nazionali a caccia di 12 posti per la rassegna continentale che si disputerà in Serbia, Croazia, Romania e Bulgaria dal 18 agosto al 4 settembre. Oltre ai 4 paesi organizzatori, sono già qualificate Turchia, Italia, Olanda, Azerbaijan, Russia, Germania, Polonia e Belgio; gli altri posti saranno appannaggio delle prime due classificate di ciascuna delle 6 Pool in corso di svolgimento in tutta Europa, che si concluderanno domenica 16 maggio. Ieri si è giocato soltanto nella Pool F in Lettonia, che ha subito fatto registrare una sorpresa: la vittoria per 3-0 della Bosnia Erzegovina ai danni della Slovenia (25-23, 25-20, 26-24). Una super Edina Begic (21 punti), ben supportata da Dajana Boskovic (13), ha fatto la differenza insieme al muro bosniaco, che ha travolto con 7 vincenti la formazione di Alessandro Chiappini. Nessuna sorpresa invece nell’altra gara di giornata, in cui la Repubblica Ceca ha avuto la meglio per 3-0 (25-19, 25-17, 25-9) sulle padrone di casa della Lettonia. Questo il programma dei 6 gironi: POOL ABielorussia-Estonia lun 10/5; Estonia-Svizzera mar 11/5; Svizzera-Bielorussia mer 12/5 (a Minsk). POOL BPortogallo-Ucraina ven 7/5; Svezia-Ucraina sab 8/5; Svezia-Portogallo dom 9/5 (a Matosinhos); Georgia-Portogallo ven 14/5; Svezia-Ucraina ven 14/5; Portogallo-Ucraina sab 15/5; Georgia-Svezia sab 15/5; Ucraina-Georgia dom 16/5; Portogallo-Svezia dom 16/5 (a Tbilisi). POOL CSpagna-Austria ven 7/5; Grecia-Norvegia ven 7/5; Austria-Norvegia sab 8/5; Spagna-Grecia sab 8/5; Norvegia-Spagna dom 9/5; Austria-Grecia dom 9/5 (a Larissa); Austria-Spagna gio 13/5; Norvegia-Grecia gio 13/5; Spagna-Grecia ven 14/5; Norvegia-Austria ven 14/5; Spagna-Norvegia sab 15/5; Grecia-Austria sab 15/5 (a Graz). POOL DFinlandia-Slovacchia ven 7/5; Montenegro-Kosovo ven 7/5; Slovacchia-Kosovo sab 8/5; Finlandia-Montenegro sab 8/5; Kosovo-Finlandia dom 9/5; Slovacchia-Montenegro dom 9/5 (a Podgorica); Slovacchia-Montenegro gio 13/5; Kosovo-Finlandia gio 13/5; Montenegro-Finlandia ven 14/5; Slovacchia-Kosovo ven 14/5; Montenegro-Kosovo sab 15/5; Finlandia-Slovacchia sab 15/5 (a Nitra). POOL EIsraele-Ungheria ven 7/5; Danimarca-Francia ven 7/5; Francia-Ungheria sab 8/5; Danimarca-Israele sab 8/5; Francia-Israele dom 9/5; Ungheria-Danimarca dom 9/5 (a Belfort); Danimarca-Francia ven 14/5; Ungheria-Israele ven 14/5; Francia-Israele sab 15/5; Danimarca-Ungheria sab 15/5; Francia-Ungheria dom 16/5; Israele-Danimarca dom 16/5 (sede da definire). POOL FSlovenia-Bosnia Erzegovina 0-3 (23-25, 20-25, 24-26); Lettonia-Repubblica Ceca 0-3 (19-25, 17-25, 9-25); Bosnia Erzegovina-Rep.Ceca ven 7/5; Slovenia-Lettonia ven 7/5; Rep.Ceca-Slovenia sab 8/5; Bosnia Erzegovina-Lettonia sab 8/5 (a Daugavpils); Bosnia Erzegovina-Rep.Ceca ven 14/5; Lettonia-Slovenia ven 14/5; Lettonia-Bosnia Erzegovina sab 15/5; Slovenia-Rep.Ceca sab 15/5; Slovenia-Bosnia Erzegovina dom 16/5; Rep.Ceca-Lettonia dom 16/5 (a Zenica). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO