More stories

  • in

    Aleksandar Atanasijevic: “Ho scelto il Belchatow perché è forte ma non vince da tempo”

    Di Redazione Da qualche giorno l’opposto serbo Aleksandar Atanasijevic è tornato in Patria dopo il saluto alla “sua” Sir Safety Conad Perugia che per otto anni è stata la sua casa. Da sempre etichettato come “nemico” numero uno della Cucine Lube Civitanova, “Magnum” ha raccontato la scelta di lasciare l’Umbria per andare in Polonia al Belchatow nell’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino Macerata. La sua esperienza alla Sir è terminata anche perché Heynen non l’ha utilizzata per mesi. Dopo l’esonero durante la finale (e il reintegro da titolare) ha avuto rimorsi? «In questa stagione mi sentivo in colpa, mi sembrava di rubare i soldi dopo gli infortuni e le settimane in panchina, ma l’addio non è stato colpa di Heynen, era giunto il momento di cercare una nuova sfida. Il Belchatow mi ha fatto una offerta a febbraio nonostante fossi convalescente e patron Sirci mi ha lasciato andare senza chiedere il buy out anche se avevo un altro anno di contratto. Un bel gesto». Ora ha detto che entro 2 anni la riporterà a Perugia. «Adesso non avrei mai tradito Perugia andando in un’altra squadra italiana. Ho scelto il Belchatow perché è forte ma non vince da tempo». Dopo gara4 che ha giocato benissimo, il ds Cormio l’ha abbracciata. Ha detto che è stato un bene non abbia giocato le prime 3 gare di finale e che avrebbe voluto averne 14 di giocatori con il suo entusiasmo e la sua grinta. «Da brividi. In questi anni abbiamo battibeccato e litigato spesso ma perché volevamo vincere. C’era rispetto reciproco, lui ha costruito una grande squadra, la Lube è forse la squadra più forte al mondo e i tifosi devono esserne orgogliosi». Ma la Lube l’ha mai cercata? «Si nell’estate del 2014, avevo fatto il primo anno in Italia». Il grande nemico in futuro accetterebbe di venire alla Lube? «Adesso penso al Belchatow, poi vedremo. Ho tanto amore per Perugia ma siamo professionisti, se arriverà un’offerta ci penserò». LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Ufficiale Perrin al Novosibirsk. Il recap dei movimenti di mercato delle ultime settimane

    RUSSIA – Lo schiacciatore della nazionale canadese John Gordon Perrin lascia l’Ural Ufa ed è ufficialmente un giocatore del Lokomotiv Novosibirsk. Prende il posto di Ivovic che giocherà nella Dinamo-LO.
    Il recap dei principali movimenti di mercato delle scorse settimane (ufficiali o comunque già definiti).
    La Dinamo Mosca campione in carica saluta il centrale di riserva Siiemshchikov (va al Kuzbass), lo schiacciatore belga Deroo (Resovia) ed il libero Kabeshov (Surgut). Arrivano il centrale Zhuk (dallo Yenisey), lo schiacciatore Bogdan (dal Fakel) ed il posto da straniero liberato da Deroo sarà preso da Kerminen che sarà titolare anche in campionato dopo che quest’anno ha potuto giocare solo nelle coppe Europee. Per il resto tutto invariato e squadra già fatta.
    Lo Zenit San Pietroburgo cambia gli alzatori: Brizard va a Piacenza, Kovalev al Belgorod; arrivano Kobzar (dal Kuzbass) e Kolodinskiy (dal Belgorod). In uscita verso il Belgorod anche il centrale Filippov. Con Camejo e Pashytskyy diventati russi c’è in teoria ancora posto per 2 stranieri: a completare il sestetto titolare potrebbe arrivare da Modena il libero Grebennikov.
    Al Lokomotiv Novosibirsk l’altro cambio nel roster è al centro: Shcherbinin potrebbe andare a Kazan, al suo posto arriva Chereiskiy dal Surgut.
    Rivoluzione al Kuzbass Kemerovo. Juricic (che nella scorsa stagione ha allenato prima il Belgorod e poi il Foinikas) è il nuovo allenatore che sostituisce Verbov (tornato a Kazan). In regia arriva Butko da Kazan, mentre per sostituire Zaytsev (Civitanova) c’è (come abbiamo già riportato) Alan (dal Sada Cruzeiro). Parte anche il secondo opposto Glivenko, al suo posto Papazov dal Samotlor. In uscita anche il centrale Demakov (Ural Ufa) ed il libero Shishkin (Ural Ufa), arrivano il libero Moiseev (dall’Orenburg) e come detto il centrale Siiemshchikov da Mosca.
    Mercato pressoché fatto anche a Kazan: Verbov come detto sostituisce Alekno in panchina; Christenson rimpiazza Butko in palleggio (c’è però ancora da definire il vice visto che Loran Alekno è in uscita); Dmitry Volkov (dal Fakel) dovrebbe prendere il posto di Ngapeth. Definitivamente promosso in prima squadra il giovane libero Fedorov (salutato Krotkov). Al centro Shcherbinin (come detto sopra) dovrebbe sostituire il partente Smolyar.
    Sembra avviato ad un ulteriore ridimensionamento il Fakel che per ora può contare solo sulle conferme di Zhukouski, Safonov e Dikarev. In uscita Antipkin, Zhigalov (Dinamo-LO), Gutsalyuk, Boldyrev, Shoji (ZAKSA) e come detto sopra i big di posto 4 Volkov (Kazan) e Bogdan (Mosca). LEGGI TUTTO

  • in

    Grecia: Doppio colpo per il Foinikas

    Mitar Djuric

    GRECIA – Il Foinikas Syros batte l’offerta dell’Olympiacos e si assicura le prestazioni di Mitar Djuric che dovrebbe giocare come centrale. Dal Knack Roeselare arriva poi lo schiacciatore greco Andreas Fragkos.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFrancia: Manavi terzo volto nuovo del PoitiersArticolo successivoRussia: Ufficiale Perrin al Novosibirsk. Il recap dei movimenti di mercato delle ultime settimane LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Manavi terzo volto nuovo del Poitiers

    FRANCIA – Dopo il palleggiatore brasiliano Eduardo Carisio (dall’Itapetininga) ed il centrale cubano Javier Concepcion (dall’Olsztyn), lo schiacciatore iraniano ex-Verona Mohammad Javad Manavinezhad è il terzo volto nuovo ufficializzato dal Poitiers. Arriva dal Saipa Alborz.
    L’altra notizia di mercato del giorno, anticipata da L’Equipe è il trasferimento del palleggiatore Yannick Bazin da Cambrai a Nantes.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSada Cruzeiro: Filipe Ferraz è il nuovo allenatoreArticolo successivoGrecia: Doppio colpo per il Foinikas LEGGI TUTTO

  • in

    Sada Cruzeiro: Filipe Ferraz è il nuovo allenatore

    BRASILE – A 41 anni lo schiacciatore Filipe Ferraz appende le scarpette al chiodo e dopo aver giocato nel Sada Cruzeiro nelle ultime 11 stagioni (39 trofei vinti) ne diventa allenatore succedendo all’argentino Marcelo Mendez.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteLutto: Morto per covid il presidente della confederazione sudamericanaArticolo successivoFrancia: Manavi terzo volto nuovo del Poitiers LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Redwitz nuovo allenatore del Nizza

    FRANCIA – Il Nizza ha presentato quest’oggi come nuovo allenatore il franco-brasiliano Rafael Redwitz. Nella stagione appena conclusa è stato il palleggiatore titolare di Ravenna.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMonza: Ufficiale, arriva Alessia GennariArticolo successivoSerbia F.: La lista di Terzic per la VNL. Spiccano le assenze di Boskovic, Mihajlovic ed Ognjenovic LEGGI TUTTO

  • in

    Korea F.: Definite le 7 straniere della V-League 2021/22

    SEUL – La Federazione koreana ha ufficializzato le 7 giocatrici straniere scelte dai club per la prossima V-League femminile. Nella lista non rientra l’italiana Anna Nicoletti, unica nostra giocatrice iscrittasi alle selezioni.
    Le atlete selezionatePepper Savings Bank: Elizabet-Lenke Varga (HUN) (da Fatum Nyiregyhaza)Hyundai E&C Hillstate: Yasmeen Bedart-Ghani (USA) (da Markopoulo)KGC Ginseng Corporation: Jelena Mladenovic (SRB) (da Cukurova Bld.)Heungkuk Life Pink Spiders: Katherine Bell (USA) (da Bolu Bld.)Korea Expressway: Kelsie Payne (USA) (confermata)IBK Altos: Rebecca Latham (USA) (da Futura Busto Arsizio)GS Caltex: Laetitia Moma-Bassoko (CMR) (da Mulhouse)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteModena: Sartoretti su Grebennikov (ni?), Vettori (no?) e Rinaldi. Lavia? “A Trento”Articolo successivoVoglia di Volley: Tempo di Superfinals. Nikola Grbic contro la sua ex Trento LEGGI TUTTO

  • in

    L’Argentina ha ripreso il lavoro con altri 8 giocatori in gruppo

    Di Redazione Sono ripresi ieri al centro federale di Buenos Aires gli allenamenti della nazionale maschile dell’Argentina, sotto la guida di Marcelo Mendez. Giunta ormai alla terza settimana di preparazione, la “seleccion” può contare ora su otto giocatori in più, che hanno raggiunto il paese dopo la conclusione dei rispettivi campionati: si tratta di Nicolas Uriarte, Matias Sanchez, Jan Martinez Franchi, Matias Giraudo, Luciano Palonsky, Pablo Crer, Martin Ramos, Agustin Loser, Nicolas Zerba e Federico Pereyra. All’appello mancano ancora “big” come Luciano De Cecco e Sebastian Solé, reduci dalla Finale Scudetto di Superlega, ma il CT comincerà già da questa settimana a delineare la lista dei giocatori per la VNL di Rimini, primo grande impegno stagionale. (fonte: Feva.org.ar) LEGGI TUTTO