More stories

  • in

    Celeste Plak torna al volley giocato: “È come ritrovare un vecchio amico”

    Foto Instagram Celeste Plak

    Di Redazione
    L’anno sabbatico di Celeste Plak è finito: dopo un lungo periodo lontano dal volley, la schiacciatrice olandese ha annunciato ufficialmente di aver ripreso gli allenamenti al Centro Olimpico olandese di Papendal. “È bello toccare il pallone di nuovo – scrive Plak – è come ritrovare un vecchio amico“.
    “In questo momento – spiega la giocatrice su Instagram – mi sto concentrando sulla preparazione per essere pronta a giocare e rimettermi con orgoglio a disposizione della mia nazionale. Ma la cosa più importante, per ora, è che mi sento felice, fresca e pronta a metterci ancora il fuoco! A presto, Celeste“.
    Il ritorno di Plak potrebbe ovviamente diventare una notizia interessante anche in chiave volley mercato: prima dello stop l’ultima squadra della giocatrice classe 1995, ex Bergamo e Novara, era stata l’Aydin BBSK in Turchia.
    (fonte: Instagram Celeste Plak) LEGGI TUTTO

  • in

    RC Cannes: Da Brescia arriva Parlangeli

    Il libero Parlangeli, pronta a ricominciare

    FRANCIA – Il RC Cannes, che nell’ultima giornata di campionato non ha potuto schierare il libero della nazionale croata Rene Sain, ha ingaggiato per il finale di stagione la pari ruolo Francesca Parlangeli che ha ormai concluso i suoi impegni con la retrocessa Banca Valsabbina Millenium Brescia.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Le ultime da Germania, Emirati Arabi Uniti e Cina

    Articolo successivo45esima Assemblea Elettiva FIPAV: Ore 10, Scrutinio in diretta streaming LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Germania, Emirati Arabi Uniti e Cina

    Eric Rohrs

    MODENA – Le ultime news di volley mercato estero.

    GERMANIA – Dopo aver giocato la reg. season col VCO Berlin (l’equivalente tedesco del nostro Club Italia) due dei migliori giovani talenti teutonici si sono accasati in altre squadre per i play off che scattano oggi: l’opposto Filip John al Netzhoppers; lo schiacciatore Eric Rohrs allo United Frankfurt che deve fare i conti con gli infortuni di Tim Grozer e Rodrigo Quiroga.

    EMIRATI ARABI UNITI – Dopo l’inizio di stagione all’Inegol Bursa ed il mancato approdo al Galatasaray lo schiacciatore cubano Osmany Uriarte Mestre sta giocando a nelle fila dello Shabab Alahli.

    CINA – Lo schiacciatore serbo Konstantin Cupkovic saluta la Mladost Zagabria e sbarca allo Jiangsu in vista del campionato cinese che inizierà finalmente il 15 marzo. Suo compagno di squadra sarà il montenegrino Marko Bojic.

    Articolo precedenteOlanda: Plak annuncia il ritorno al volley giocato

    Articolo successivoRC Cannes: Da Brescia arriva Parlangeli LEGGI TUTTO

  • in

    Il VakifBank trionfa in Coppa di Turchia. Eczacibasi ko in tre set

    Di Redazione
    Anche la finale di Coppa di Turchia femminile è a senso unico, come le due semifinali: il VakifBank Istanbul aggiunge il 30esimo trofeo alla sua ricchissima bacheca sconfiggendo l’Eczacibasi VitrA Istanbul con un netto 3-0 (25-18, 25-19, 25-22). L’ennesima dimostrazione di superiorità della squadra di Giovanni Guidetti, anche se va detto che Haak e compagne sono state le uniche delle 4 partecipanti a non dover far fronte a problemi legati al Covid-19 durante la manifestazione o immediatamente prima. Il Vakif torna ad aggiudicarsi la Coppa (la settima della sua storia) dopo 3 anni: nel 2020, infatti, il torneo non si era disputato e nella stagione precedente a vincere era stato l’Eczacibasi.
    Non c’è davvero storia in campo, con il Vakif che nei primi due set surclassa addirittura le avversarie (11-4 nel primo, 10-3 e 16-6 nel secondo) e nel terzo piazza un break decisivo dal 10-10 al 16-10. Zehra Gunes, MVP della finale, è devastante come in semifinale, con 12 punti di cui 3 muri e un ace; Michelle Bartsch impeccabile in attacco (11 punti con il 65% e zero errori) e Ismailoglu devastante in battuta con 5 ace. Nemmeno una Isabelle Haak ai minimi storici, 13% di efficacia offensiva (ma 4 ace) può spostare gli equilibri. Dall’altra parte si salva, come al solito, soltanto Tijana Boskovic con 20 punti e il 50%, mentre è nullo il contributo di Baladin e Thompson.
    VakifBank Istanbul-Eczacibasi Vitra Istanbul 3-0 (25-18, 25-19, 25-22)VakifBank Istanbul: Orge (L), Ozbay, Senoglu ne, Aykac (L), Caliskan 6, Gurkaynak ne, Ismailoglu 6, Gabi, Haak 8, Bartsch 11, Yilmaz, Ognjenovic, Gunes 12. All. Guidetti.Eczacibasi VitrA Istanbul: Memis (L) ne, Akoz (L), Boskovic 20, Arici 2, Atlier ne, Sahin S. 2, Baladin 2, Guveli 2, Thompson 1, Ogbogu 3, Sahin E., Mirkovic 1, Durul ne, Yildirim 1. All. Motta.Note: Vakif: battute vincenti 13, battute sbagliate 6, attacco 40%, ricezione 53%-47%, muri 4, errori 13. Eczacibasi: battute vincenti 5, battute sbagliate 12, attacco 36%, ricezione 41%-36%, muri 4, errori 25.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Developres ferma la rincorsa del Chemik Police

    Di Redazione
    Si interrompe bruscamente la rincorsa del Chemik Police al secondo posto nella Tauron Liga polacca: nell’ultima giornata di regular season il Developres SkyRes Rzeszow, già matematicamente primo, fa un brutto scherzo alla formazione di Akbas battendola per 3-1 (27-29, 25-18, 27-25, 25-22) e fermando una striscia positiva che durava ormai da 10 partite, a cui si aggiunge la vittoria in Coppa di Polonia. Una super Kiera Van Ryk (32 punti con il 54%) è l’arma vincente della capolista, mentre il Chemik si affida alle solite Brakocevic (26) e Kakolewska (11), ma per il resto appare spuntato.
    Tira un sospiro di sollievo l’E.Leclerc Moya Radomka Radom di Riccardo Marchesi, che mantiene la seconda piazza dopo il faticoso 3-2 (25-17, 25-17, 23-25, 22-25, 15-9) sull’Energa MKS Kalisz. Il Chemik può però ancora arrivare terzo, battendo il Joker Swiecie nel posticipo di giovedì e scavalcando così il LKS Commercecon Lodz, che comunque ha fatto il suo dovere imponendosi per 1-3 (25-20, 17-25, 22-25, 24-26) a Pila. Altro recupero questa sera: il Budowlani Lodz spera nella vittoria (dopo 4 sconfitte consecutive) per scavalcare in quinta posizione il Bielsko-Biala, corsaro per 1-3 in casa del Joker.
    All’ultimo assalto il DPD Legionovia di Chiappini, grazie al 3-2 sul Palac Bydgoszcz con un terzo set da record (18-25, 25-18, 46-44, 22-25, 15-13), strappa il settimo posto al Kalisz: nei play off se la vedrà dunque con il Radomka, mentre l’Energa dovrà affrontare il Developres. Retrocede invece, come da tempo già noto, il PTPS Pila.
    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Eczacibasi raggiunge il Vakif in finale di Coppa di Turchia

    Di Redazione
    Come la prima semifinale della Coppa di Turchia femminile, anche la seconda non ha storia: l’Eczacibasi VitrA Istanbul domina in tre set (25-19, 25-15, 25-19) la sfida con il Fenerbahce Opet Istanbul e raggiunge il VakifBank nella finalissima che si disputerà domani. Anche in questo caso le assenze dovute alle positività al Covid-19 condizionano pesantemente la gara: alle gialloblu mancano solo due giocatrici, ma sono due elementi chiave come la palleggiatrice Naz Aydemir e la centrale Eda Erdem (recuperata ma mai schierata).
    Anche Melissa Vargas parte in panchina, salvo poi entrare già nel primo set e chiudere con 17 punti e il 68% in attacco: uno score di tutto rispetto che però non basta a fermare le arancionere. Un vero e proprio show quello della palleggiatrice Elif Sahin, che è addirittura la seconda miglior realizzatrice della sua squadra con 10 punti (7 su 8 in attacco!); protagoniste anche Tijana Boskovic (13 punti), Jordan Thompson (11) e Chiaka Ogbogu.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Ungheria: il Penzügyor si aggiudica la Coppa nazionale

    Di Redazione
    È sempre il Penzügyor la squadra dominatrice della Coppa d’Ungheria maschile: la squadra campione in carica vince il trofeo conducendo dal primo all’ultimo punto la finale contro il Fino Kaposvar, chiusa sul punteggio di 3-0 (25-21, 25-19, 25-22). Trascinata dal bomber Zoltan Kovacs, top scorer della partita con 21 punti, ma anche dai brasiliani Pedrao (12) e Reffatti (11), la formazione della capitale non incontra particolari difficoltà; soltanto il russo Vitaly Melnikov, autore di 16 punti, prova a opporsi al predominio avversario.
    (fonte: Hunvolley.hu) LEGGI TUTTO

  • in

    Portogallo: dopo 26 anni lo Sporting Lisbona torna a vincere la Coppa

    Di Redazione
    Lo Sporting Lisbona si è aggiudicato per la quarta volta nella sua storia la Coppa del Portogallo: un successo che mancava allo storico club lusitano da ben 26 anni, per l’esattezza dalla stagione 1994-1995. In finale lo Sporting ha superato l’eterno rivale Benfica per 3-1 (29-27, 25-22, 16-25, 28-26) in una partita ricca di colpi di scena: già nel primo set i biancoverdi, in vantaggio 24-21, si sono fatti raggiungere sul 24-24 per poi annullare a loro volta un set point sul 26-27. Nel quarto, poi, sono state ben 2 le chance non sfruttate dai rossi (sul 22-24) per portare l’incontro al tie break.
    Top scorer dell’incontro Theo Lopes del Benfica con 21 punti, ma lo Sporting ha portato ben 5 giocatori in doppia cifra: i migliori l’opposto Paulo Silva (18) e lo schiacciatore Renan Purificaçao (13), decisivo anche in ricezione. Soddisfazione doppia per il 50enne palleggiatore Miguel Maia (sceso in campo per qualche scambio nel primo e nel terzo set), che faceva già parte della squadra che vinse l’ultimo trofeo nel 1995: “Il nostro scopo è raggiungere tutte le finali. In un progetto triennale, abbiamo già vinto uno scudetto e ora una Coppa“.
    Foto Jorge Cabral/FPV
    Il Benfica era campione uscente, avendo vinto le ultime due edizioni della Coppa disputate nel 2018 e nel 2019, mentre nel 2020 il torneo non è stato portato a termine a causa della pandemia.
    (fonte: Fpvoleibol.pt) LEGGI TUTTO