More stories

  • in

    Zawiercie a segno nell’amichevole con il Berlin Recycling

    Foto Aluron CMC Warta Zawiercie

    Di Redazione
    Non parteciperà alla prossima PlusLiga, idea che era stata più volte evocata nella scorsa stagione, ma il Berlin Recycling Volleys continua ad avere un legame speciale con la Polonia, che ha scelto per una serie di amichevoli durante la sua preparazione. In Polonia il campionato è già iniziato, ma nonostante le differenti condizioni di forma, i tedeschi sono comunque riusciti ad impegnare l’Aluron CMC Warta Zawiercie in un test match combattuto, chiuso con la vittoria dei padroni di casa per 3-2 (25-23, 21-25, 25-22, 23-25, 15-8).
    Igor Kolakovic, tecnico degli “Jurassic Knights”, ne ha approfittato per dare spazio ai giocatori meno utilizzati all’esordio contro lo Jastrzebski Wegiel, come l’ex veronese Garrett Muagututia e Pawel Halaba; soltanto Maxi Cavanna e il brasiliano Flavio Gualberto sono stati confermati nel sestetto di partenza. Nel finale, tuttavia, i titolari sono rientrati in campo e il tie break è stato deciso proprio dal bomber Mateusz Malinowski. Per i berlinesi, che nei prossimi giorni disputeranno un’ulteriore amichevole contro il Bielsko Biala di seconda divisione, in campo invece tutti i protagonisti, a cominciare dall’ultimo arrivato Eder Carbonera.
    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Minchanka Minsk e Shakhtar Soligorsk vincono il titolo in Bielorussia

    Foto Belarus Volleyball Federation

    Di Redazione
    La Bielorussia è stata forse l’ultima nazione europea ad assegnare un titolo nazionale valido per la stagione 2019-2020: lo ha fatto il 15 e il 16 settembre con la final four alla Chizhovka Arena di Minsk, dopo un lungo periodo di inattività legato prima alla pandemia di coronavirus (anche se la Bielorussia era stata uno dei pochissimi paesi a non sospendere le attività sportive) e poi all’instabilità politica nel paese.
    Ad aggiudicarsi il titolo sono state le due squadre più rappresentative a livello nazionale: Minchanka Minsk nel femminile e Shakhtar Soligorsk nel maschile. Il Minchanka – che partecipa anche alla Superleague in Russia – non ha avuto nessun problema in finale contro lo Zhemchuzhina Polesye campione uscente, battuto per 3-0 (25-17, 25-16, 25-21); al terzo posto si è piazzato il Pribuzhie Brest e al quarto il Kommunalnik MSU.
    Foto Belarus Volleyball Federation
    Anche nel torneo maschile la finale si è conclusa con un 3-0 (25-18, 25-23, 25-17) a favore dello Shakhtar, che ha vinto il suo quarto titolo nazionale superando lo Stroitel Minsk. Sul podio anche l’Energia Gomel davanti al Legion Obuhovo. Il tempo per festeggiare sarà però assai ridotto: già domani infatti prenderà il via il campionato 2020-2021, che nella massima serie vedrà la partecipazione di 9 squadre maschili e 8 femminili.
    (fonte: Bfv.by) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Russia: torna Ngapeth e lo Zenit Kazan fa festa

    Di Redazione
    È ripresa la prima fase della Coppa di Russia in forma ridotta: uno dei tre gironi della competizione è stato infatti annullato a causa del focolaio di coronavirus che ha colpito lo Zenit San Pietroburgo. In attesa di capire come sarà modificato il meccanismo di qualificazione, gli altri due gruppi sono tornati in campo ieri a Novosibirsk e Kazan: la notizia più importante è senza dubbio il rientro da titolare di Earvin Ngapeth, che con 12 punti è stato il top scorer nella vittoria per 3-0 dello Zenit Kazan contro il Neftyanik Orenburg (25-19, 25-21, 25-19).
    Successi anche per le altre due big impegnate: la Lokomotiv Novosibirsk ha battuto per 3-1 (25-21, 25-21, 23-25, 25-22) l’Ugra Samotlor, pur tenendo a riposo gran parte dei titolari. Il Kuzbass Kemerovo ha invece dovuto faticare contro lo Yenisei Krasnoyarsk, imponendosi solo per 3-2 (25-19, 21-25, 25-22, 20-25, 15-6): Ivan Zaytsev, impiegato soltanto nei primi tre set, ha messo a segno 10 punti. Infine l’Ural Ufa ha avuto la meglio per 3-2 sull’ASK (25-17, 17-25, 20-25, 25-22, 15-13) con 18 punti di Maciej Muzaj.
    Le squadre sono già in campo per la seconda giornata: le gare dei gironi proseguiranno fino a domenica 20 settembre.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: THY corsaro nel posticipo, crisi Galatasaray

    Di Redazione
    Si è completato ieri in Turchia, con il posticipo tra Galatasaray e THY, il quadro della seconda giornata del massimo campionato femminile. Il derby di Istanbul ha confermato la crisi delle giallorosse, alla seconda sconfitta in pochi giorni: la squadra di Marcello Abbondanza, reduce dal successo nella Balkan Cup, si è imposta per 1-3 (25-20, 24-26, 19-25, 10-25) dominando gli ultimi due parziali. Protagonista assoluta la freschissima ex Asli Kalac, autrice di 16 punti con ben 6 muri vincenti; top scorer è stata invece l’opposta Polen Unver con 22 punti.
    La Sultans League tornerà in campo già domani con l’atteso anticipo tra Eczacibasi e Fenerbahce, mentre le altre partite sono in programma nella giornata di sabato 19, quando il THY affronterà il VakifBank. Ancora fermo per le conseguenze di un focolaio di Covid-19 il Sariyer, che avrebbe dovuto incontrare proprio il Galatasaray.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Torna in Polonia l’ex-Perugia Regis

    POLONIA – Alla vigilia dell’inizio della Tauron Liga (domani scendono in campo il Budowlani Lodz ed il neopromosso Joker Swiecie) il KS Palac Bydgoszcz piazza il colpo di mercato a sorpresa riportando in Polonia l’esperta schiacciatrice brasiliana Regiane Bidias (detta Regis) che la scorsa stagione era alla Bartoccini Perugia.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEurobeachvolley: Prima sconfitta per Menegatti/Orsi Toth. Domani i 16mi contro le russe

    Articolo successivoAmichevoli: Novara vince a Busto, derby in parità tra Bergamo e Brescia LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Eczacibasi e VakifBank senza problemi nella seconda giornata

    Di Redazione
    Si è disputata ieri in Turchia la seconda giornata del massimo campionato femminile, che si concluderà oggi con il posticipo tra Galatasaray e THY. Nessun problema per le due “big” in campo: l’Eczacibasi VitrA Istanbul ha approfittato dell’impegno con il modestissimo Besiktas per schierare le seconde linee, e nonostante questo si è imposto per 3-0 con parziali imbarazzanti (25-7, 25-9, 25-9). Il VakifBank ha invece ottenuto un 3-0 ben più pesante (25-18, 25-14, 25-23) contro l’Aydin BBSK, che ha vissuto una serata da incubo in attacco (Vasilantonaki, Balkestein e Boz tutte sotto il 30%); nella squadra di Guidetti trascinatrici Bartsch (15 punti con il 52%) e Gunes.
    A punteggio pieno c’è anche il Nilüfer di Maglio e Wilhite, che un po’ a sorpresa ha battuto per 3-0 lo Yesilyurt; seconda vittoria consecutiva per il neopromosso Kuzeyboru, che ha piegato in 4 set il Kale Spor con 23 punti di Mitchem. Festeggiano il loro primo successo il Karayollari sul campo dell’Ilbank e il PTT in casa del Beylikduzu. Rinviata invece la gara tra il Fenerbahce e il Sariyer, ancora fermo a causa dei numerosi casi di Covid-19 riscontrati nel gruppo.
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Allarme rientrato in Cina: gli stranieri saranno in campo in Superleague

    Foto: Lega Volley maschile

    Di Redazione
    Sembra essersi risolto in Cina il braccio di ferro tra la CVA e i giocatori stranieri: a quanto filtra dai rumors – sempre in assenza di comunicazioni ufficiali – la Federazione sarebbe tornata sulla sua decisione di riservare la prossima Superleague ai soli atleti cinesi, che era stata anticipata ai club nei giorni scorsi. L’opposizione delle stesse squadre e probabilmente anche il timore di conseguenze legali e sportive, dopo che i giocatori interessati avevano annunciato ricorso alla FIVB, avrebbero spinto le autorità cinesi a cambiare rotta.
    Non sono ancora chiare le date e le modalità della prossima edizione dei campionati, che dovrebbero però mantenere la formula della “bolla” in sede unica, per una durata di circa due mesi. La Superleague femminile sarà preceduta da un campionato nazionale concentrato in sole due settimane, questo sì senza l’ausilio delle straniere, che prenderà il via domenica 20 settembre a Jiangmen e vedrà la partecipazione di 13 squadre. In questo torneo saranno assenti anche alcune delle giocatrici di punta della nazionale come Zhu Ting e la palleggiatrice Yao Di, che sta completando la riabilitazione dopo un infortunio. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le news di giornata da Giappone, Francia, Brasile, Romania, Turchia, Grecia, Thailandia, Taipei Cinese

    Kathryn Plummer

    MODENA – Le principali news di volley mercato estero di giornata.

    GIAPPONE – In un’intervista rilasciata a volleyballmag è arrivata la conferma definitiva che la schiacciatrice/opposta statunitense ex-Monza Kathryn Plummer è una nuova giocatrice delle Denso Airybees.

    FRANCIA – Dopo il Tourcoing anche il Tours deve rinunciare al suo nuovo opposto brasiliano: Renan Buiatti deve operarsi al piede sinistro ed il suo contratto è stato risolto. Al suo posto potrebbe arrivare il bielorusso Artur Udrys che la scorsa stagione era al Varsavia.BRASILE – Al Ribeirao Preto arriva dal Lavras il palleggiatore Ramon Halfeld.

    ROMANIA – Due arrivi per il CSM Galati: lo schiacciatore serbo Mihajlo Stankovic dal Montpellier ed il centrale delle Bahamas Eugene Stuart dal Karelian Hurmos.

    TURCHIA – Sembra serio l’infortunio riportato oggi pomeriggio dalla palleggiatrice dell’Aydin BBSK Duygu Duzceler. Al suo posto potrebbe arrivare Eva Mori anche se l’impiego di una palleggiatrice straniere farebbe finire in panchina una delle altre 3 straniere.
    GRECIA – Lo schiacciatore Eduardo Matheus Rodrigues “Composto” passa dall’Iraklis al neopromosso Filippos Veroias.

    THAILANDIA/GIAPPONE – Mancano notizie ufficiali, ma in vista del nuovo campionato che partirà il 5 dicembre fioccano i rumor: la palleggiatrice della nazionale Nootsara Tomkom pare destinata alle Diamond Food (dal Nakhon Ratchasima) assieme alle pari ruolo Narumon Khanan (dal 3BB) e Aurairat Laolaem (dal Khonkaen); tra il Khonkaen e le giapponesi del JT Marvelous ci dovrebbe essere uno scambio di centrali con Kaewkalaya Kamulthala che rientrerebbe in patria e la più forte Thatdao Nuekjang che andrebbe in Giappone; la centrale nel giro della nazionale Chitaporn Kamlangmak dovrebbe passare dal Khonkaen al Nakhon Ratchasima; in Giappone andrà certamente la palleggiatrice della nazionale Pornpun Guedpard (la squadra dovrebbero essere le Toyota che a breve dovrebbe ufficializzare anche Sorokaite) e dovrebbe andare anche la centrale Hathairat Jarat (al PFU).
    TAIPEI CINESE – Alle King Whale arrivano due brasiliane: l’universale Jessica Silva dal Flamengo e la centrale Anny Ramos dal Valinhos.
    news in aggiornamento

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMonza: E’ fatta, arriva Filippo Lanza

    Articolo successivoCina: Gli stranieri restano. Campionato short nella “bolla stile NBA” LEGGI TUTTO