More stories

  • in

    Victoria Ravva passa al Cannes maschile dopo il burrascoso addio al Racing

    Foto Facebook Victoria Ravva

    Di Redazione
    Dopo il burrascoso divorzio con il Racing Club de Cannes, la storica bandiera del club francese Victoria Ravva ha già trovato una nuova casa e senza spostarsi di tanto: sarà responsabile del marketing e delle relazioni pubbliche nell’AS Cannes maschile. Una svolta clamorosa nella carriera della dirigente ed ex giocatrice che negli ultimi 25 anni aveva sempre vestito i colori della formazione della Costa Azzurra, vincendo tra l’altro due Champions League e laureandosi in altrettante occasioni MVP della competizione.
    L’addio al Cannes femminile non è stato affatto indolore, come ha raccontato la stessa Ravva a Nice Matin: “Ero la numero 2 della società, il direttore generale. Ero io che portavo avanti l’attività quotidiana. Improvvisamente mi hanno fatto fuori già all’inizio della quarantena, mi hanno chiesto di ridurre il mio salario del 50% e di trovarmi un’altra attività part time, ma soprattutto di ridurre il mio ruolo alla sola ricerca di sponsor… Una mancanza di rispetto che mi ha ferito molto. E pensare che ho lavorato gratis per loro per quasi due anni“.
    L’ex giocatrice simbolo del Racing ha parole durissime anche per il presidente Agostino Pesce: “La sua direzione è catastrofica. Non c’è un progetto, non c’è una linea di sviluppo, nonostante siano passati molti anni e molti licenziamenti. Il Racing non è una società sana, si è tenuto in piedi sportivamente grazie a Riccardo Marchesi. Per me è un dolore, ma sono anche sollevata di essere partita: non potevo più andare ogni mattina a lavorare per una persona con cui non condivido alcun valore“.
    Dal canto suo il patron si difende: “Ci siamo comportati allo stesso modo con tutti i dipendenti, abbiamo chiesto di fare degli sforzi e ridurre il loro salario. Victoria, poi, non si è dimessa, ma ha chiesto di essere licenziata. Il ruolo di direttore generale è stato soppresso, ma se avesse accettato la nostra proposta saremmo stati felicissimi di averla ancora con noi“.
    (fonte: Nice Matin) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia: Ziraat Bankasi e Spor Toto qualificate

    Di Redazione
    Si è conclusa ieri la seconda giornata della fase a gironi della Coppa di Turchia maschile, che ha già emesso i primi verdetti: Ziraat Bankasi (3-0 al Solhan) e Spor Toto (3-0 all’Arhavi) sono già qualificate ai quarti di finale, in attesa dello scontro diretto che determinerà il primo posto nel raggruppamento. Bene anche le altre favorite: il Fenerbahce, a sua volta già certo del passaggio del turno, ha battuto per 3-0 l’Inegöl, l’Halkbank Ankara ha fatto altrettanto contro l’Haliliye. La gara più combattuta è stata quella vinta per 3-2 dal TFL Altekma sull’Istanbul BBSK.
    Già iniziate le gare della terza e ultima giornata, tra cui l’attesa sfida tra Halkbank e Galatasaray che potrebbe essere decisiva per la qualificazione. Non è chiaro tuttavia quando saranno recuperate le partite che vedono impegnate le due squadre attualmente in quarantena per casi di positività al coronavirus: Sorgun (proprio nel girone dell’Halkbank) e Tokat Belediye Plevne (in gruppo con Arkas e Bursa).
    (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea: definiti i quarti di finale della KOVO Cup femminile

    Foto KGC Ginseng Corporation

    Di Redazione
    Si è conclusa oggi la fase a gironi della KOVO Cup femminile, la prima manifestazione ufficiale in Corea del Sud dopo il lungo stop per l’emergenza sanitaria. Negli ultimi match del primo turno, il KGC Ginseng Corporation ha ottenuto il suo secondo successo battendo l’Expressway per 3-1 (25-18, 25-20, 20-25, 25-18) con 24 punti di un’ottima Valentina Diouf, mentre la Hyundai E&C Hillstate si è rifatta della sconfitta dell’esordio con il netto 3-0 (25-17, 25-17, 25-16) sull’IBK.
    Tutte e sei le squadre partecipanti proseguiranno il loro cammino domani nei quarti di finale: Hyundai E&C Hillstate-GS Caltex, Heungkuk Life Pink Spiders-Korea Expressway e IBK-KGC Ginseng Corporation.
    (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Zenit San Pietroburgo vince il Memorial Platonov. Ursov MVP

    Di Redazione
    Netta affermazione dello Zenit San Pietroburgo nel Memorial Platonov, tradizionale torneo precampionato dedicato al leggendario allenatore dell’URSS campione olimpico nel 1980 e nominato miglior tecnico del XX secolo. Nonostante le assenze di Kliuka, Poletaev, Pashitsky e Iakovlev, lo Zenit si è imposto senza problemi per 3-0 ai danni dell’Ugra Samotlor, e ha poi ripetuto lo stesso risultato anche contro l’Ural Ufa (gara che ha segnato l’esordio di Pashitsky e di Brizard) e la Dinamo Lo. Per la squadra di Sammelvuo è il quarto successo di fila nel torneo.
    L’opposto dello Zenit Kirill Ursov, autore di 30 punti complessivi con il 52% in attacco e 6 ace, è stato nominato miglior giocatore del torneo. Premiati anche Alexander Dyachkov (Zenit) come miglior attaccante, Roman Poroshin (Ural Ufa) come miglior palleggiatore, Nikita Vishnevetsky (Samotlor) come miglior difensore e Slavomir Byarda e Denis Biryukov, entrambi della Dinamo Lo, rispettivamente come miglior muratore e miglior battitore.
    (fonte: Sport Business Gazeta) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: dopo 7 mesi si chiude il ritiro della nazionale femminile

    Di Redazione
    Se non è un record da Guinness dei Primati, poco ci manca: non era mai accaduto in passato che una nazionale di pallavolo si allenasse insieme per 7 mesi consecutivi (con una brevissima sosta di due settimane). È successo alla Cina, che sabato 29 agosto ha finalmente concluso il suo lunghissimo periodo di ritiro a Pechino, iniziato a fine febbraio in un centro sportivo completamente isolato dal mondo e sottoposto a severissime misure di controllo per impedire il contagio da coronavirus.
    Nel tracciare il bilancio di questa esperienza fuori dal comune, Jenny Lang Ping ha parlato a China Sport News di un anno “straordinario ed estremamente difficile” e ha aggiunto: “La squadra ha fatto affidamento sul sostegno e sulla compagnia reciproca per superare i momenti più duri. Nei giorni più noiosi, tutte le giocatrici si sono motivate a vicenda ad allenarsi il più possibile. Superare le difficoltà e completare questo allenamento intensivo ha aiutato la squadra ad acquisire un’esperienza preziosa, sul piano fisico e tecnico, ma anche su quello della pazienza e della concentrazione. È stato un importante processo di maturazione mentale“.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le news del week-end da Russia, Germania, Turchia, Finlandia, Thailandia, Spagna, Rep. Ceca, Ucraina, Brasile, Egitto e Francia

    MODENA – Le news di volley mercato estero di ieri e di oggi.

    TABELLA MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA MERCATO ESTERO FEMMINILE

    RUSSIA – Nella Governor Cup giocata questo week-end a Kaliningrad per l’Uralochka Ekaterinburg è scesa in campo anche la schiacciatrice ucraina Bogdana Anisova, dunque confermata per la prossima stagione.Dopo aver vinto lo scudetto col Lokomotiv Novosibirsk il 38enne libero Artem Ermakov si è ritirato ed è diventato team manager del Fakel Novy Urengoy.Lo schiacciatore Ivan Piskarev passa dallo Yaroslavich Yaroslavl allo Yenisey Krasnoyarsk.

    GERMANIA – Le Ladies in Black Aachen cambiano una centrale: salta la stagione per problemi fisici la danese Paulina Hougaard-Jensen; dal Parigi arriva al suo posto Leonie Schwertmann.

    TURCHIA – Il Nilufer Bursa ha promosso in prima squadra come 14° giocatrice la centrale classe 2003 Sila Ozyurek.Lo schiacciatore Seymen Senyuzlu, il centrale Yasin Akgul ed il palleggiatore Huseyin Baykal chiudono la rosa dell’Arhavi. Nessuno dei 3 ha giocato in Efelerligi o in 1.Lig nella passata stagione.Lo Spor Toto ha tesserato come terzo palleggiatore Azizcan Ataoglan. Arriva dal Jeopark Kula (1.Lig).Lo schiacciatore Demirhan Durul passa dal Sorgun all’Istanbul BBSK.In 1.Lig il GKY-Tursad ha ingaggiato lo schiacciatore russo Ruslan Galimov proveniente dal Gazprom Surgut.
    FINLANDIA – Lo schiacciatore della nazionale lettone Romans Sauss si è accordato per giocare al VaLePa Sastamala la prima parte di stagione. La scorsa stagione era in Francia al Sète.

    THAILANDIA – Il Supreme Chonburi ha confermato per la prossima stagione la palleggiatrice Soraya Phomla, la centrale Pleumjit Thinkaow, la schiacciatrice Wilavan Apinyapong e l’altra schiacciatrice Sutadta Chuewulim.
    Soraya Phomla (in basso a sx), Pleumjit Thinkaow (in alto a sx), Wilavan Apinyapong (in alto a dx), Sutadta Chuewulim (in basso a dx)
    SPAGNA – Il centrale statunitense Brendan Schmidt, in uscita dal VFB Friedrichshafen, è stato ingaggiato dall’Ibiza.
    REP. CECA – Lo schiacciatore della nazionale australiana con trascorsi italiani Luke Smith lascia lo United Frankfurt e va al VK LVI Praga.L’Olomouc (formazione che disputerà la Champions League) aggiunge alla sua rosa la palleggiatrice serba Jovana Gogic (dall’IBSA CV CCO 7 Palmas) e la quarta centrale Adriani Kamidinova (dal Sokol Sternberk).
    UCRAINA – Dopo una stagione al Cambrai il libero Denys Fomin rientra in patria e giocherà per l’Epicentr Podoliany.
    BRASILE – A causa di un tumore benigno, che richiede un intervento chirurgico ed uno stop di 6 mesi, la centrale Ju Mello (ex-Flamengo) perderà la prossima stagione.
    EGITTO – La schiacciatrice brasiliana Natalia Fernandes lascia il Sao Caetano e la Superliga per andare all’Al Ahly.
    FRANCIA – La schiacciatrice nel giro della nazionale argentina Sol Piccolo resta nella 2° divisione francese e passa dal Levallois al Rennes. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 19: la finale sarà Serbia-Turchia

    Di Redazione
    Cambia la categoria, ma non le protagoniste. Proprio come nell’ultima rassegna continentale delle “grandi”, saranno Serbia e Turchia a sfidarsi nella finale dei Campionati Europei Under 19 femminili. Si tratta peraltro delle uniche due nazionali ad aver vinto il titolo nelle ultime 8 edizioni (le turche nel 2012, le serbe nel 2014) insieme a Italia e Russia, le due grandi assenti che hanno rinunciato alla competizione a causa dell’emergenza sanitaria, come la Germania.
    In semifinale si sono dunque arrese le due grandi sorprese del torneo: la Turchia ha piegato la Bielorussia per 3-1 (21-25, 25-17, 25-22, 26-24), rimontando un set di svantaggio, mentre la Serbia ha avuto la meglio con lo stesso punteggio e lo stesso andamento sulla Francia (23-25, 25-15, 25-20, 25-14). Domani a Zenica il programma si aprirà alle 17 con la finale per il terzo posto, mentre la finalissima andrà in scena alle 20. Nel pomeriggio a Osijek si disputeranno anche la finale per il settimo posto tra Croazia e Slovacchia e quella per il quinto posto tra Polonia e Bulgaria.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO