More stories

  • in

    Russia: le nazionali sfidano le squadre di club in due tornei amichevoli

    Di Redazione
    Costretta ad annullare tutti gli allenamenti previsti per l’estate a causa delle restrizioni imposte dalle autorità locali per la pandemia di coronavirus, la Federazione russa non si arrende e conferma la partecipazione delle due nazionali ai tornei amichevoli di fine agosto. La squadra maschile di Tuomas Sammelvuo, infatti, sarà impegnata nella Coppa della Vittoria di Kazan, mentre quella femminile prenderà parte alla Coppa del Governatore di Kaliningrad.
    Particolarmente prestigioso l’appuntamento maschile, in programma dal 24 al 26 agosto. Il torneo, che celebra il 75° anniversario della vittoria sovietica nella Seconda Guerra Mondiale, vedrà infatti la partecipazione di tre delle principali squadre di club russe: lo Zenit Kazan, il Kuzbass Kemerovo di Ivan Zaytsev e i campioni nazionali della Lokomotiv Novosibirsk. Le quattro formazioni si sfideranno in un piccolo girone all’italiana con due partite per giornata. Già definita la composizione della nazionale, che “ruberà” ben 6 giocatori allo Zenit – tra cui Butko e Mikhaylov – ma soltanto 2 alla Lokomotiv e uno, il palleggiatore Kobzar, al Kuzbass.
    Interessante anche il torneo femminile, che si svolgerà con la stessa formula dal 27 al 29 agosto. La nazionale di Sergio Busato affronterà, anche in questo caso, tre club di punta del campionato: Lokomotiv Kaliningrad, Uralochka Ekaterinburg e Dinamo Kazan. Tra le convocate, un po’ a sorpresa, c’è anche Tatiana Kosheleva, un “pallino” dell’allenatore italiano: la schiacciatrice è ancora ufficialmente senza squadra per la stagione 2020-2021.
    (fonte: Volley.ru) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le news di giornata da Grecia, Russia, Germania, Turchia, Francia, Rep. Ceca, Brasile, Giappone e Svizzera

    MODENA – Le news di volley mercato estero di giornata.

    TABELLA MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA MERCATO ESTERO FEMMINILE

    GRECIA – L’Olympiacos completa il nuovo trio straniero di palla alta con lo schiacciatore della nazionale tedesca Christian Fromm. Arriva dallo Jastrzebski Wegiel mentre in Italia ha vestito le maglie di Città di Castello, Perugia e Monza.L’esperto libero Giorgos Stefanou passa dal PAOK al Panathinaikos campione in carica.

    RUSSIA – Colpo di scena al Lokomotiv Kaliningrad che dopo aver completato il mercato con largo anticipo si vede ora privo dell’attaccante principale: saluta infatti la cubana Ana Cleger che si appresta a diventare mamma. In mancanza di straniere di pari livello sul mercato il team potrebbe iniziare la stagione schierando contemporaneamente le tre schiacciatrici Voronkova, Kurilo e Iurinskaya per poi rinforzarsi nel 2021 (magari pescando dal campionato cinese).

    Ana Cleger
    Nel maschile il libero Maksim Maksimenko passa dal Belogorie Belgorod al neopromosso Neftyanik Orenburg.
    GERMANIA – Al VFB Friedrichshafen arriva lo schiacciatore francese Nicolas Maréchal dall’Asseco Resovia Rzeszow.

    Nicolas Maréchal in attacco (qui con la maglia dello SKRA Belchatow)
    TURCHIA – Il Sorgun Belediyespor ha ingaggiato lo schiacciatore serbo ex-Padova e campione d’Europa in carica Lazar Cirovic. Arriva dal Jiangsu dove però è riuscito a giocare solo una partita prima della sospensione del campionato.
    Lazar Cirovic
    Punta alla promozione in Sultanlarligi l’Edremit Bld. Altinoluk. Dopo Fernanda Tomé arriva un’altra brasiliana d’esperienza: l’opposta Maria Luisa Oliveira “Malù” dal Flamengo.Tra i nuovi arrivi del Ciftlikkoy Bld., sempre in 1.Lig, c’è anche la palleggiatrice Ozlem Tugral, l’anno scorso tra le panchinare del THY.
    FRANCIA – Il Poitiers ha ufficializzato l’arrivo dello schiacciatore ungherese Roland Gergye dall’Olympiacos. Si giocherà il posto da titolare col cubano José Gutierrez.Il Cambrai chiude la rosa promuovendo in prima squadra il giovane schiacciatore Tinaël Pépin.Nel femminile il Volero Le Cannet ha ufficializzato la partenza della schiacciatrice serba Bojana Markovic-Celic.
    REP. CECA – Il secondo acquisto di riparazione dell’Olomouc dopo il mancato arrivo delle cubane è l’opposta croata Katarina Pilepic dal LP Viesti Salo.
    BRASILE – Webvolei di Daniel Bortoletto anticipa il trasferimento del libero Rogerio Filho “Rogerinho” dal Funvic Taubaté all’Itapetininga.
    GIAPPONE – La centrale Ayaka Matsumoto passa dall’Ageo Medics alle Toyota.
    SVIZZERA – Al Losanna arriva l’opposto canadese Robert Wojcik dal Greenyard Maaseik. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: infortunio alla spalla per Jakub Kochanowski

    Di Redazione
    Un altro infortunio “pesante” per la Polonia nel quadro della preparazione che la nazionale di Vital Heynen sta sostenendo ormai dall’inizio di giugno. Dopo il guaio al ginocchio che ha costretto Mateusz Bieniek all’operazione, questa volta è stato il centrale Jakub Kochanowski a farsi male a una spalla, come riporta Sportowe Fakty. La gravità della lesione è ancora da accertare, ma di certo “Kuba” non sarà a disposizione del CT per le amichevoli in programma nei prossimi giorni (22 e 23 luglio) a Zielona Gora contro la Germania.
    Al posto di Kochanowski, recentemente trasferitosi dallo Skra Belchatow allo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, è stato convocato Jan Nowakowski.
    (fonte: Sportowe Fakty) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le news di giornata da Slovenia, Germania, Romania, Russia, Francia, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Grecia, Brasile, Rep. Ceca, Svizzera e Portogallo

    MODENA – Le news di volley mercato estero di giornata.

    TABELLA MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA MERCATO ESTERO FEMMINILE

    SLOVENIA – Non sarà Ricardo Norberto Calvo Manzano il palleggiatore titolare dell’ACH Volley Lubiana. A causa delle difficoltà per l’ottenimente del visto a seguito della pandemia di coronavirus le due parti hanno deciso di rescindere il contratto. Al suo posto arriva dal Nantes il palleggiatore della nazionale Gregor Ropret. Il vicecampione d’Europa aveva un accordo col Rennes per la prossima stagione, ma la crisi finanziaria che ne ha impedito l’iscrizione alla prossima Ligue A lo aveva lasciato temporaneamente senza squadra.

    GERMANIA – Il libero statunitense Kyle Dagostino (che ha già debuttato in nazionale) lascia l’ACH Volley Lubiana e va allo United Volleys Frankfurt completando così lo scambio di liberi tra le due formazioni.

    Kyle Dagostino
    ROMANIA – Tre acquisti e una partenza per il Craiova: i volti nuovi sono il palleggiatore della nazionale Cristian Andrei Bartha dallo Zalau; lo schiacciatore olandese Ewoud Gommans dallo United Volleys Frankfurt e lo schiacciatore croato Marino Marelic dall’HAOK Mladost Zagabria; il giocatore in uscita è il centrale della nazionale Razvan Olteanu che va al CSM Galati.Il CSM Targoviste ha ufficialmente salutato la schiacciatrice cubana Yusleyni Herrera.
    RUSSIA – La Dinamo Krasnodar ha annunciato l’arrivo del libero Tamara Zaitseva. Arriva dal Sakhalin Yuzhno-Sakhalinsk che quest’estate si è autoretrocesso in Lega Superiore A. L’Uralochka ha lasciato in prestito all’Indesit Lipetsk la centrale Maria Vonogova.Nel maschile scende di categoria l’opposto Anton Mysin: dallo Yenisey Krasnoyarsk all’Iskra Odintsovo.FRANCIA – Il Volero Le Cannet ha confermato la schiacciatrice/opposta di riserva Joyce Agbolossou.Il giovane schiacciatore Paul Nicole lascia dopo due stagioni il Tours e proseguirà la sua formazione in Ligue B al Plessis Robinson.

    TURCHIA – L’Aydin BBSK ha confermato come quarta centrale la classe 2001 Berra Eren.Il Karayollari ha confermato la centrale Ezgi Kara.Il neopromosso Can Genclik Kale Spor Akademi Kulubu cede la centrale Kubra Kosmaz al Merinos (1.Lig).Nel maschile l’Inegol Bursa ha confermato l’opposto di riserva Ahmet Emre Cetinkaya.Il neopromosso Solhan Spor ha annunciato l’arrivo del centrale Serhat Fatih Uzun dall’altra neopromossa TFL Altekma.
    EMIRATI ARABI UNITI – Acquisti di livello internazionale per lo Shabab Al-Ahly Dubai. Arrivano il coach argentino Juan Manuel Barrial, l’opposto nazionale montenegrino Milos Culafic (ex-Alessano) dall’Ofi Creta e lo schiacciatore brasiliano (ex-Modena) Thiago Sens dallo Sporting Lisbona.
    GRECIA – Altre due officializzazioni, stavolta per la panchina, all’Olympiacos: il palleggiatore Stavros Kasampalis dall’Apoel Nicosia e lo schiacciatore Dimitris Efraimidis dal Vegyesz RC Kazincbarcika.Al Kifissias arriva dal Saint-Nazaire l’opposto (ex-Olympiacos e con presenze in nazionale) Nikos Zoupanis.
    BRASILE – Il Sesi Volei Bauru ha ufficializzato il rinnovo con la centrale Mayhara Silva.Nel maschile Joao Cordeiro Franck sarà il quarto schiacciatore del Funvic Taubaté. Arriva dall’Itapetininga.
    REP. CECA – L’Olomouc ha annunciato il mancato arrivo delle cubane Regla Gracia e Sulian Matienzo. Arriva invece la schiacciatrice spagnola (ex Torino e Mondovì) Maria Priscilla Schlegel dal Sanaya Libbys La Laguna.
    SVIZZERA – L’opposto nel giro delle nazionali argentine (A o B) German Johansen va allo Schoenenwerd. Nella scorsa stagione era in Brasile all’America.
    PORTOGALLO – L’esperta schiacciatrice Clarisse Peixoto lascia il Pinheiros ed il Brasile e va all’AJM FC Porto. LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Cursty Jackson ed Erin Fairs nel campionato USA di Athletes Unlimited

    Foto Facebook Cursty Jackson

    Di Redazione
    Altre due conferme ufficiali nel “roster” del campionato professionistico USA organizzato da Athletes Unlimited, che inizierà a gennaio 2021. Dopo gli annunci di nomi importanti come quelli delle nazionali Larson e Lowe, la lista delle atlete partecipanti si arricchisce anche della centrale Cursty Jackson e della schiacciatrice Erin Fairs, passata anche dall’Italia a San Giovanni in Marignano.
    La novità più significativa è senza dubbio quella di Jackson, ormai nota con il cognome da sposata di Le Roux (suo marito è il centrale della nazionale francese Kévin), che dopo aver giocato in Francia, Azerbaijan, Germania, Giappone e Turchia tornerà in patria per riprendere l’attività agonistica dopo la maternità. Nello scorso mese di aprile, infatti, la giocatrice statunitense ha dato alla luce il piccolo Dwayne Curtis.
    (fonte: Athletes Unlimited) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale la fusione tra Sesc e Flamengo. La nuova maglia sarà rossonera

    Di Redazione
    Più Flamengo che Sesc RJ: questa è la vera sorpresa nella presentazione ufficiale dell’annunciata fusione tra le due squadre femminili di Rio de Janeiro. La temuta sparizione della squadra rubronegra si trasforma in realtà in un omaggio ai colori di uno dei più noti club brasiliani, dato che la nuova squadra vestirà appunto la storica casacca a strisce orizzontali rosse e nere, tornata sui campi della Superliga nella scorsa stagione dopo diversi anni di assenza.
    Anche per quanto riguarda il campo di gioco la società punta sulla tradizione: l’obiettivo, nel momento in cui sarà possibile consentire l’accesso del pubblico, è tornare nello storico Maracanazinho. L’impianto è in gestione al Flamengo fino a novembre, ma si punta a rinnovare la concessione per altri 25 anni.
    Dal punto di vista tecnico, invece, l’anima del progetto proviene tutta dal Sesc: il deus ex machina sarà ovviamente Bernardinho, leader della formazione di Rio dal lontano 1997. E nella squadra, non ancora annunciata ufficialmente, troveranno spazio diverse protagoniste della scorsa stagione: la palleggiatrice Fabiola, le schiacciatrici Amanda, Drussyla e Ariele, i liberi Natinha e Gabiru, le centrali Juciely e Milka. Le novità saranno invece l’alzatrice Juma e l’opposto Lorenne Teixeira dal Barueri, la centrale Valquiria dal Sesi Bauru, l’altra opposta Sabrina dal Curitiba e la giovanissima schiacciatrice Ana Cristina dal Pinheiros.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Zorzi e Sartoretti nella Top 5 di tutti i tempi di Wilfredo Leon

    Foto Instagram Andrea Zorzi

    Di Redazione
    Forse non ci si aspettava da un campione della nuova generazione come Wilfredo Leon uno sguardo così ampio sui campioni della pallavolo di tutti i tempi. Ma lo schiacciatore della Sir Safety Conad Perugia ancora una volta ha stupito tutti e, nel compilare la sua “Top 5” per il portale brasiliano Web Volei, ha selezionato esclusivamente giocatori del passato (più o meno recente). Ben due sono i rappresentanti della “Generazione di Fenomeni” italiana: Andrea Zorzi e Andrea Sartoretti, a cui evidentemente Leon si ispira per il suo fondamentale preferito, la battuta.
    Nella lista anche due campionissimi brasiliani: lo schiacciatore Giba e il libero Serginho, che proprio recentemente ha messo fine all’attività agonistica. L’ultimo componente della Top 5 è anche l’unico proveniente da Cuba, il paese di origine di Leon: si tratta del leggendario Joel Despaigne, “El Diablo”. Altro aspetto significativo: anche lui, come gli altri 4, è stato protagonista del campionato italiano.
    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Murilo Radke cerca squadra senza fretta e si gode la paternità

    Foto Instagram Murilo Radke

    Di Redazione
    Non ci sono ancora certezze sul futuro di Murilo Radke, palleggiatore brasiliano che ha disputato la scorsa stagione con la maglia della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora. Anche perché nelle ultime settimane il regista ha avuto impegni più importanti del mercato: lo scorso 24 giugno è nata la figlia Lara e, come confessa Murilo a Melhor do Volei, da allora la paternità è stata per lui una priorità assoluta. “Questo è il momento della gioia e dell’apprendimento, una nuova esperienza ogni giorno. Lara e mia moglie Mariana stanno bene, grazie al cielo; adesso devo solo divertirmi a seguire la sua crescita“.

    Il palleggiatore non esclude di tornare a giocare in Brasile: “Con una figlia piccola, potrebbe essere una buona scelta. Tutte le strade sono aperte, ma spero di definire le cose nelle prossime settimane. Mi sto tenendo in forma con gli attrezzi che ho a casa e, anche dopo l’arrivo di Lara, riesco comunque ad avere tempo per allenarmi“.
    La compagna di Murilo aveva lasciato l’Italia già prima della sospensione del campionato di Superlega per proseguire la sua gravidanza in sicurezza, nel periodo in cui il nostro paese era tra i più colpiti dal coronavirus.
    (fonte: Melhor do Volei) LEGGI TUTTO