More stories

  • in

    Turchia: Nuovo arrivo al Nilufer

    VOLLEY MERCATO 2021/22
    Superlega – clicca qui
    A2 maschile – clicca qui
    A3 maschile – clicca qui
    A1 femminile – clicca qui
    A2 femminile – clicca qui
    Top Team Maschili – Mondo – clicca quiRussia, Polonia, Turchia, Francia, Brasile, Germania, Belgio, Grecia, Portogallo, Serbia, Slovenia, Spagna e Bulgaria
    Top Team Femminile – Mondo – clicca quiTurchia, Russia, Brasile, Polonia, Francia, Germania, Bulgaria, Romania, Cina, Rep.Ceca, Finlandia, Grecia, Giappone, Korea, Ungheria, Serbia, Slovenia LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Francia e Brasile

    MODENA – Pillole di volley mercato estero. FRANCIA – Dopo aver giocato la prima parte di stagione con l’Herrsching l’opposto Samuel Jeanlys torna in patria: è stato ingaggiato dal Poitiers. BRASILE – Il Montes Claros annuncia il ritorno dello schiacciatore Leonardo Alexsander Silva che era all’AVP-Palmas. Parte invece il centrale Robson Gomes Augusto detto Robinho […] LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Shenzhen rappresenterà la Cina ai Campionati Asiatici per Club

    Di Redazione Sarà lo Shenzhen, ottavo classificato nell’ultima Superleague, a rappresentare la Cina nella prossima edizione dei Campionati Asiatici per Club femminili, in programma dal 24 aprile al 1° maggio a Semey, in Kazakhstan (anche se l’attuale situazione politica del paese fa temere un cambio di sede). La neonata formazione, creata grazie a un’inedita collaborazione con la Federazione della Serbia, ha chiesto e ottenuto alla AVC (la Confederazione asiatica) la possibilità di iscriversi al torneo. In vista della competizione lo Shenzhen, che nella stagione appena conclusa ha tesserato la bosniaca Dajana Boskovic, intende rinforzare il roster con almeno due straniere: l’obiettivo dichiarato è entrare tra le prime 4. Nella scorsa edizione nessun club cinese ha partecipato ai Campionati Asiatici, a causa dell’emergenza Covid e delle date del torneo. (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandalo in Giappone: costretto a dimettersi il presidente federale Kenji Shimaoka

    Di Redazione Terremoto ai vertici della Japan Volleyball Association, la Federazione del Giappone: il presidente Kenji Shimaoka è stato costretto a dimettersi dopo essere stato giudicato colpevole di frode sportiva. Shimaoka, leggenda del volley nipponico e medaglia d’oro da giocatore alle Olimpiadi di Monaco 1972, avrebbe presentato un certificato medico falso per giustificare la mancata partecipazione di una coppia giapponese a un torneo del World Tour di Beach Volley tenutosi in Iran nel dicembre 2019. Anche diversi dirigenti responsabili del settore Beach Volley sono stati rimossi in relazione al caso. Il vicepresidente Hiroko Kawamoto assumerà a interim il ruolo di Shimaoka, in attesa di nuove elezioni, e sarà affiancato da Seiji Murakami in qualità di segretario generale. (fonte: Yahoo! Japan) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Turchia, Germania, Brasile, Polonia, Arabia Saudita e Ungheria

    MODENA – Le ultime principali news di volley mercato estero. TURCHIA – Come già anticipato è ora ufficiale il ritorno di Melissa Vargas al Fenerbahce Istanbul. GERMANIA – Il Potsdam ha trovato la sostituta per Srna Markovic: è in arrivo Tatjana Bokan. La schiacciatrice montenegrina giramondo che nel curriculum ha trascorsi anche in Italia nella […] LEGGI TUTTO

  • in

    Nikola Grbic e Stefano Lavarini sono i nuovi allenatori della Polonia

    Di Redazione La Federazione della Polonia ha annunciato oggi i nomi dei nuovi CT delle due squadre nazionali: come ormai da qualche giorno i media locali avevano rivelato, si tratta del serbo Nikola Grbic per la rappresentativa maschile e dell’italiano Stefano Lavarini per quella femminile. Quest’ultimo ha vinto la concorrenza dei connazionali Daniele Santarelli e Alessandro Chiappini e del francese Stéphane Antiga, mentre non sono stati rivelati i nomi dei contendenti di Grbic, il cui nome è apparso del resto fin dall’inizio l’unico davvero realistico per la successione di Vital Heynen. Entrambi guideranno le nazionali per tre anni, fino alle Olimpiadi di Parigi 2024. La nomina di Grbic, fortemente voluta dal presidente federale Sebastian Swiderski e curiosamente arrivata proprio mentre l’allenatore della Sir Safety Conad Perugia era in campo con la sua squadra a Istanbul per la sfida di Champions League contro il Fenerbahce, è quella destinata a suscitare più polemiche. Più volte, infatti, il presidente del club umbro Gino Sirci si era espresso a sfavore del doppio incarico (ricordando l’analoga situazione vissuta con Heynen nelle stagioni precedenti). Grbic, campione d’Europa a livello di club con lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, torna così alla guida di una nazionale dopo l’esperienza con la Serbia dal 2015 al 2019. Anche per il 42enne Lavarini si tratta della seconda esperienza internazionale, immediatamente successiva a quella al timone della Corea del Sud, che l’allenatore dell’Igor Gorgonzola Novara ha condotto allo storico quarto posto di Tokyo 2020. “Sono felice – ha detto Swiderski – che il consiglio federale abbia approvato la scelta di Grbic. È un allenatore con grande competenza e carisma, molto amato dai giocatori, come si è visto allo Zaksa. Anche assistendo alle partite di Perugia si nota quanto sia capace di motivare i giocatori e ottenere qualcosa da loro. Certo, con la Serbia ha vinto ‘solo’ la World League, ma la sua carriera è iniziata da poco, e lo scorso anno ha ottenuto il più grande successo nella storia della pallavolo polacca a livello di club“. Poi il presidente federale ha parlato anche della spinosa questione del doppio incarico: “Nessun problema per Lavarini, mentre se Grbic non avesse la possibilità di guidare contemporaneamente Perugia e la nazioanle, lascerebbe il club. Penso però che il presidente Sirci glielo permetterà, perché si renderà conto di quanto Nikola sia in grado di dare alla sua squadra e di quanti successi potesse ottenere. Non avrei problemi neanche se un allenatore di PlusLiga maschile volesse guidare la squadra femminile, ma non sarebbe etico allenare un club polacco femminile e guidare la nazionale allo stesso tempo“. Riguardo a Lavarini il presidente federale ha aggiunto: “A mio parere è il migliore tra tutti quelli che hanno presentato la candidatura. Peccato che Antiga non abbia deciso di sacrificarsi solo per la nazionale (ha rinnovato fino al 2024 con il Developres Rzeszow, n.d.r.), perché sarebbe stato una valida alternativa. Ripeto, però: abbiamo scelto uno dei migliori allenatori al mondo. Quando non ero ancora presidente, uno dei CT di allora mi ha chiesto di scegliere Lavarini per poter venire ad assistere agli allenamenti, perché secondo lui era uno dei top 3 mondiali“. (fonte: Pzps.pl) LEGGI TUTTO