More stories

  • in

    Russia: a segno le big, lo Zenit Kazan resta in vetta

    Di Redazione Tra lunedì e martedì si è completato in Russia l’undicesimo turno della Superleague maschile. Nessuna sorpresa nelle 5 gare disputate, tutte concluse con il punteggio di 3-0. Lo Zenit Kazan batte il Fakel Novy Urengoy (25-18, 25-22, 25-13) con 16 punti del grande ex Dmitry Volkov e resta al comando con un punto di vantaggio sulla Lokomotiv Novosibirsk, a segno contro l’ASK con qualche difficoltà in più (25-22, 25-20, 25-22). Top scorer Drazen Luburic con 16 punti. La Dinamo Mosca torna al terzo posto grazie al successo sullo Yenisei Krasnoyarsk (25-15, 25-19, 25-19); a un punto di distacco ci sono Dinamo LO e Zenit San Pietroburgo, protagonista di un nettissimo 3-0 (25-15, 25-19, 25-14) sull’Ugra Samotlor. Infine, il solito Al Hachdadi con 17 punti trascina il Belogorie Belgorod alla vittoria sul Gazprom-Ugra Surgut (25-20, 25-16, 25-17). Già da venerdì si torna in campo per la prossima giornata: il match clou è Dinamo LO-Dinamo Mosca. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Francia, Belgio, Polonia e Svezia

    MODENA – Le ultime principali news di volley mercato estero. FRANCIA – Il Poitiers torna ad avere 2 schiacciatori di ruolo: dal Cambrai arriva Axel Truhtchev.Nel femminile il Vandoeuvre Nancy ha annunciato l’ingaggio della schiacciatrice statunitense Erika Pritchard. Tre anni a Maryland e l’ultimo a Penn State nel suo curriculum NCAA. BELGIO – Dopo l’infortunio […] LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandra Campedelli ha firmato: è la nuova CT dell’Iran femminile

    Di Redazione È arrivato il giorno della storica firma per Alessandra Campedelli: da ieri l’allenatrice italiana, già alla guida della Nazionale Sorde, è ufficialmente la nuova CT della nazionale femminile dell’Iran, come preannunciato a novembre 2021. Sarà la prima coach proveniente dall’estero a guidare la rappresentativa asiatica. Campedelli ha incontrato ieri il presidente federale Mohammad Reza Davarzani e le massime cariche della Federazione, con cui ha discusso i suoi progetti per lo sviluppo del volley femminile iraniano. Al termine la firma del contratto, che avrà la durata di un anno con possibilità di estensione per altri due. L’allenatrice italiana avrà anche il ruolo di supervisore delle nazionali giovanili. (fonte: Iran Volleyball Federation) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: dopo 17 anni Naz Aydemir lascia la nazionale

    Di Redazione Ha scelto la simbolica data del 31 dicembre per l’annuncio più importante: Naz Aydemir dice addio alla nazionale turca dopo 17 anni di luminosa carriera. La talentuosa palleggiatrice aveva vestito per la prima volta la maglia della Turchia nel 2004, quando era in pratica una bambina prodigio: a soli 14 anni partecipava già ai Mondiali Under 20, piazzandosi al sesto posto. Da allora sono arrivati risultati straordinari sia con le squadre giovanili (argento ai Mondiali Under 18, bronzo agli Europei Under 20) sia, soprattutto, con la nazionale seniores (argento e bronzo agli Europei, terzo posto al World Grand Prix e alla VNL, vittorie a Montreux e agli European Games). Nel suo messaggio d’addio su Instagram, la 31enne regista ha tenuto a ringraziare giocatrici, allenatori e membri dello staff con cui ha lavorato, e in modo speciale la Federazione turca per averla sostenuta anche durante e dopo lo stop per la maternità. Poi un significativo pensiero per il nuovo anno: “Auguro con tutto il cuore un mondo pieno di speranza per i nostri figli, il diritto alla salute, all’uguaglianza e all’istruzione, per il nostro paese e per il mondo intero“. (fonte: Instagram Naz Akyol) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Tianjin già in finale, lo Shanghai riapre i giochi

    Di Redazione È il Tianjin la prima finalista della Superleague femminile cinese. Le campionesse in carica, ancora imbattute in questa stagione, hanno proseguito il loro cammino da rullo compressore anche in Gara 2 della semifinale scudetto, battendo con un altro 3-0 (25-14, 31-29, 25-20) il Liaoning. L’orgogliosa resistenza delle avversarie (che nel secondo parziale hanno avuto anche 3 set point, dopo essere stata avanti 13-18 e 19-22) è stata piegata ancora una volta da una straordinaria Melissa Vargas: 25 punti con il 59% per la cubana. Si deciderà invece in Gara 3 il nome della seconda finalista: sull’orlo del baratro, lo Shanghai è riuscito a ribaltare miracolosamente Gara 2 contro lo Jiangsu, passando dallo 0-2 al 3-2 (21-25, 23-25, 25-20, 25-16, 15-9) dopo aver perso la prima sfida. Questa volta Jordan Larson ha giocato l’intera gara da titolare (mai utilizzata Kim Yeon-Koung), siglando 16 punti, ma a risultare decisiva è stata soprattutto la schiacciatrice Zhong Hui con 22 punti; fondamentali anche i 6 muri-punto di Gao Yi. Dall’altra parte, 22 punti a testa per Gong Xiangyu e Han Wu. Nel giorno di Capodanno è in programma la sfida decisiva. (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Turchia, Francia e Grecia

    MODENA – Le ultime principali novità di volley mercato estero. TURCHIA – Colpo di mercato del Kuzeyboru che ha ingaggiato la schiacciatrice della nazionale tedesca Ivana Vanjak che in questa stagione aveva sin qui trovato sorprendentemente poco spazio nel Mulhouse di Salvagni.Nel maschile l’opposto Ediz Kaan Firincioglu si è trasferito dall’Afyon al Solhan Spor. FRANCIA […] LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: lo Jiangsu ferma lo Shanghai in Gara 1 delle semifinali

    Di Redazione Subito una sorpresa in Cina nelle semifinali della Superleague femminile: in Gara 1 lo Shanghai, una delle grandi favorite per la vittoria finale, esce sconfitta per 1-3 (24-26, 20-25, 28-26, 18-25) dal confronto con lo Jiangsu. Decisamente tardivo l’ingresso di Jordan Larson (18 punti con il 60% e 3 ace in un set e mezzo!) al posto di una spenta Kim Yeon-Koung, mentre dall’altra parte, oltre a Gong Xiangyu (22 punti, 3 ace), brillano le giovanissime Wan Ziyue e Yang Jia: 11 punti a testa per le due centrali, rispettivamente classe 2004 e 2005! Tutto secondo i piani nell’altra semifinale per la corazzata Tianjin, che supera in tre set il Liaoning (25-22, 25-17, 27-25) rimontando un ampio svantaggio nel terzo (11-17, 15-21). Melissa Vargas ancora decisiva con 21 punti e il 58% in attacco, mentre sono 19 i punti di Li Yingying. Domani si torna subito in campo per Gara 2, mentre l’eventuale Gara 3 si giocherà nel giorno di Capodanno. (fonte: CVA) LEGGI TUTTO