More stories

  • in

    Turchia: Il Vakifbank corteggia Egonu (in scadenza) e Zhu?

    TURCHIA – Il Vakifbank Istanbul corteggia Egonu e Zhu? Lo anticipa Voleybolmagazin.com che secondo le indiscrezioni raccolte racconta che il VakıfBank di Giovanni Guidetti vuole ingaggiare le due pallavoliste più importanti del mondo, Paola Egonu e Zhu Ting, per la nuova stagione.
    Per Paola Egonu era chiaro che in questa stagione sarebbe ripartita l’asta, essendo lei in scadenza di contratto, per Zhu Ting – che a dicembre si opera al polso – bisognerà vedere la condizione post operatoria prima di assistere all’arrivo di offerte.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3 Credem Banca: Record! Manuele Lucconi sigla 48 punti!Articolo successivoA2 F.: Sassuolo, ingaggiata la polacca Aleksandra Rasińska LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Turchia ed Argentina

    Igor Guillen

    MODENA – Le ultime di volley mercato estero.
    ARGENTINA – L’UPCN (squadra che prenderà parte al Mondiale per Club) ha finalmente annunciato il nuovo opposto titolare: è l’esperto brasiliano giramondo (classe ’88) Igor Guillen che aveva iniziato la stagione a Dubai nell’Hatta.La rosa agli ordini di Fabian Armoa conta così sui palleggiatori Sebastian Brajkovic e Mateo Bozikovich, gli opposti Igor Guillen e Franco Caceres; gli schiacciatori Junior Jailton Leal “Peron”, Manuel Armoa, Brian Melgarejo  e Lucas Ibazeta; i centrali Fabian Flores, Agustin Gallardo e Matias Olivieri (possibile l’innesto di un nuovo centrale nei prossimi giorni) ed i liberi Nicolas Perren e Matias Salvo.
    TURCHIA – Dopo l’approdo a Taranto dell’australiano Dosanjh l’Afyon ha trovato il nuovo palleggiatore titolare: è il giovane cubano classe 2001 Christian Thondike Mejias.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRussia F.: Nuovo allenatore per la Dinamo MoscaArticolo successivoMondiale per Club: Ufficiale, Civitanova vola in Brasile. Anticipata la gara con Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Russia F.: Kostina in prestito al Krasnoyarsk

    RUSSIA – La Dinamo-Ak Bars Kazan ha ceduto in prestito allo Yenisey Krasnoyarsk fino al termine della stagione la schiacciatrice classe 2002 Tatiana Kostina.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRussia: Rinforzi per Ufa e NizhnevartovskArticolo successivoBrasile: Sesi SP – Brasilia 3-1 nell’anticipo LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Rinforzi per Ufa e Nizhnevartovsk

    RUSSIA – Rinforzi dalla Bielorussia per due formazioni della parte bassa della classifica del campionato russo.Allo Yugra Samotlor Nizhnevartovsk è in arrivo dallo Shakhtar Soligorsk il centrale Maksim Shkredau (l’anticipazione è di Sportbusiness Gazeta); l’Ural Ufa ha ufficializzato l’ingaggio dello schiacciatore Viachaslau Charapovich che la scorsa stagione era allo Zalau in Romania.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWorld Tour: 4 stelle Itapema, subito due vittorie per Lupo-RanghieriArticolo successivoRussia F.: Kostina in prestito al Krasnoyarsk LEGGI TUTTO

  • in

    Un Mondo di Volley: Kakolewska alza il muro e il Chemik Police vola

    Di Redazione Settimana di scontri importanti al vertice dei principali campionati europei e mondiali. In Polonia il Chemik Police batte il Radomka Radom grazie a una super Agnieszka Kakolewska e si conferma l’inseguitrice numero uno della capolista Rzeszow; in Turchia, i big match maschili vedono involarsi le due squadre della capitale, Halkbank Ankara e Ziraat Bankasi. Fa sensazione in Russia la sfida tra Uralochka Ekaterinburg e Dinamo Mosca, con un primo set finito addirittura 40-38. Ecco la nostra consueta rassegna dei principali avvenimenti. POLONIA – Resiste in vetta alla classifica di PlusLiga maschile la coppia formata dallo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che infligge la seconda sconfitta di fila all’Asseco Resovia (21 punti di Kaczmarek) allontanando la squadra di Giuliani dalle posizioni che contano, e lo Jastrzebski Wegiel, protagonista di un netto 3-0 sul Trefl Gdansk. Mercoledì, nel turno infrasettimanale, la resa dei conti con lo scontro diretto. Cade pesantemente il Projekt Warszawa di Anastasi, 0-3 in casa contro lo Skra Belchatow (15 punti di Kooy e 10 di Bieniek), mentre l’Indykpol AZS Olsztyn di Bonitta è costretto al tie break dalla LUK Lublin; al terzo posto allunga l’Aluron CMC Warta Zawiercie (3-0 allo Czarni Radom). In Tauron Liga femminile prosegue la marcia del Developres Bella Dolina Rzeszow, che concede un set all’UNI Opole ma dilaga negli altri tre, mettendo a segno ben 17 muri-punto. Resiste però a un punto di distanza il Chemik Police, che nel big match si impone per 1-3 (20-25, 25-22, 20-25, 19-25) sul campo dell’E.Leclerc Moya Radomka Radom con una Agnieszka Kakolewska da sogno: 19 punti e 8 muri vincenti. Torna a vincere il LKS Commercecon Lodz, che piega in quattro set il Joker Swiecie. Foto Volley.ru RUSSIA – Cade per la prima volta in stagione lo Zenit Kazan, sconfitto in casa da una brillante Dinamo Mosca: si lotta fino al tie break, i padroni di casa pagano l’assenza di Bednorz. In vetta alla classifica la Lokomotiv Novosibirsk, protagonista di un bel 3-0 sul Belogorie Belgorod, resta l’unica formazione imbattuta. Si aggrava la crisi del Kuzbass Kemerovo, battuto anche dallo Zenit San Pietroburgo con un secco 0-3 casalingo, mentre il Fakel Novy Urengoy ottiene la seconda vittoria stagionale ai danni del fanalino di coda Orenburg. Tra le big fa capolino anche la Dinamo LO grazie alla vittoria al tie break sul campo dell’ASK. In Superleague femminile fa rumore la seconda sconfitta consecutiva della Dinamo Mosca, anche per il punteggio: 3-2 a favore dell’Uralochka Ekaterinburg con un primo set che si conclude addirittura 40-38. Kseniia Parubets, tornata in piena forma, sigla 36 punti, Smirnova ne fa 32, mentre Goncharova si “ferma” a 31. Continua in vetta alla classifica la fuga della Lokomotiv Kaliningrad, vittoriosa per 3-0 anche sul campo del Minchanka Minsk; nessun problema per la Dinamo Kazan (3-0 alla Dinamo Metar) e resistono nel gruppo di testa anche Proton Saratov e Dinamo Krasnodar. TURCHIA – Restano tre le squadre in vetta alla Sultanlar Ligi femminile: il Fenerbahce fa fuori il PTT, alla seconda sconfitta consecutiva, con uno 0-3 (19-25, 19-25, 20-25) che porta ancora la firma di Arina Fedorovtseva. Accanto alle gialloblu ci sono il VakifBank, che risparmia Gabi e Haak e rischia qualcosa contro il Mert Grup Sigorta (3-1), e il THY, vittorioso sempre in 4 set sul Bolu. L’Eczacibasi, che supera per 3-1 l’Aydin, è staccato di un punto dal trio al comando, e anche il Galatasaray resiste grazie al 3-0 sul Karayollari. In coda risalgono il Nilufer (3-2 al Sariyer) e il Kuzeyboru (3-0 allo Yesilyurt). Stasera si torna già in campo per il turno infrasettimanale. In Efeler Ligi maschile fanno il vuoto Halkbank Ankara e Ziraat Bankasi, che vincono i due scontri clou: la prima si aggiudica la sfida con il Galatasaray per 3-0 (25-19, 25-15, 25-17), grazie a uno scatenato Fernando Hernandez, e conserva il primo posto in classifica. La squadra di Roberto Santilli segue a un punto dopo il 3-0 (25-20, 25-23, 25-17) ai danni del Fenerbahce, firmato da Wouter Ter Maat con 18 punti. Terza sconfitta consecutiva per l’Arkas Izmir, battuto anche dal Bursa BBSK per 3-1, mentre torna al successo lo Spor Toto (3-0 al Tokat). Foto TVF FRANCIA – La notizia della settimana è la prima vittoria dello Stade Poitevin: 3-1 ai danni di un’altra grande in crisi, l’AS Cannes campione in carica, che ora è addirittura penultimo in classifica con soli 2 punti di margine sulla squadra di Poitiers. In testa vincono tutte le big a cominciare dal Tours VB, protagonista di un autoritario 3-0 in casa del Tourcoing; rallenta solo lo Chaumont di Silvano Prandi, costretto al tie break dal Nice, mentre fanno bottino pieno Narbonne, Montpellier e Spacer’s Toulouse. Il Paris firma un altro colpo imponendosi al quinto set sul campo del Cambrai. In Ligue A femminile l’ostico Paris Saint-Cloud rallenta la corsa del Volero Le Cannet, che comunque riesce a imporsi al tie break centrando la settima vittoria in altrettante partite: rosicchiano un punticino l’ASPTT Mulhouse (3-1 al France Avenir) e il VB Nantes (3-0 al Saint-Raphael). Protagoniste le italiane in campo: Tiziana Veglia firma altri 5 muri nel successo del Racing Club de Cannes su un Béziers sempre più in crisi (3-1), Laura Partenio va ancora in doppia cifra per la vittoria del Pays d’Aix Venelles in casa del Vandoeuvre Nancy (0-3). GERMANIA – Neppure lo scontro diretto con lo United Volleys Frankfurt crea problemi al lanciatissimo Berlin Recycling Volleys, primo a punteggio pieno con un solo set perso in 7 partite. Torna invece nelle zone nobili della classifica il VfB Friedrichshafen, che raggiunge proprio Francoforte al terzo posto grazie al 3-0 ai danni dei Grizzlys Giesen. In seconda piazza c’è il Duren, capace di imporsi per 3-1 nella tirata sfida sul campo del Luneburg. Bundesliga femminile ferma per gli ottavi di finale della Coppa di Germania, che vedono la clamorosa eliminazione dell’SSC Palmberg Schwerin per mano del Wiesbaden (3-1). Gli abbinamenti dei quarti saranno Stuttgart-Suhl, Potsdam-Munster, Wiesbaden-Vilsbiburg e Dresdner-NawaRo Straubing. In precedenza si era disputato l’anticipo di lusso tra Dresdner SC e Allianz MTV Stuttgart, vinto dalle ospiti per 2-3 (18-25, 25-17, 25-20, 22-25, 12-15) con Krystal Rivers ed Hester Jasper mattatrici: un risultato che porta le campionesse in carica a meno 9 dalla vetta. BRASILE – Il Sada Cruzeiro lascia per strada il primo punto della stagione, facendosi trascinare al tie break dall’America Montes Claros. Restano a punteggio pieno nella Superliga maschile, ma con due sole partite disputate, il Fiat Gerdau Minas, che infligge la terza sconfitta consecutiva a un deludentissimo Volei Renata (3-1), e il Guarulhos (3-0 all’Apan Blumenau). L’impresa della settimana la firma però il Sesi SP di Murilo, capace di imporsi per 1-3 (21-25, 25-19, 21-25, 12-15) sul campo del Funvic Natal, dominando addirittura nel finale: 14 punti di Guiga e 12 dell’ex Vibo Birigui. Nel campionato femminile doppio successo per Itambé Minas e Praia Clube: le giallonere avevano il compito più difficile, contro il Sesi Bauru, e portano a casa un brillante 3-1 grazie ai 26 punti di Brayelin Martinez. Convince l’Osasco con il 3-0 in casa del Sesc RJ Flamengo, firmato da Tifanny e Fabiana; il Barueri resta a punteggio pieno (con 2 partite giocate) grazie al 3-0 sul Valinhos. Il Fluminense intanto supera al tie break il Brasilia e accoglie la nuova arrivata Jada Burse, schiacciatrice made in USA. Foto Instagram JTEKT Stings GIAPPONE – Weekend da dimenticare per i Panasonic Panthers, battuti per due volte consecutive dai redivivi JTEKT Stings di Federico Fagiani: 3-2 nel primo match, con ben 32 punti di uno scatenato Lipe, e 3-1 nel secondo. Kubiak e compagni perdono così la vetta della classifica a beneficio della “strana coppia” formata dagli Osaka Sakai Blazers di Vernon-Evans, che infliggono un doppio stop agli JT Thunders (3-0, 3-1), e dai Wolfdogs Nagoya di Kurek, vittoriosi con lo stesso punteggio sui Nagano Tridents (il bomber polacco tocca quota 30). Ancora in difficoltà i Suntory Sunbirds, sconfitti nettamente dai Toray Arrows nel primo match (3-0) e vittoriosi solo al tie break nel secondo. In V.League femminile le JT Marvelous sono inarrestabili: anche le Toray Arrows si devono arrendere per due volte (3-0, 3-1), pur strappando alle rivali uno dei soli 4 set persi in stagione. Drews e compagne consolidano la prima posizione, mentre al secondo posto restano sole le NEC Red Rockets, pur frenate sul 3-2 dalla matricola Hitachi Astemo (il primo match si era concluso sul 3-0). Fanno peggio le Hisamitsu Springs, sconfitte per 3-1 dalle Saitama Ageo Medics di Lorenne (26 punti) dopo aver vinto per 3-0 la prima sfida. Doppio successo per le Denso Airybees (ancora fuori Roslandy Acosta) contro le Toyota Auto Body Queenseis di Robinson. COREA DEL SUD – Resistono in testa alla V-League maschile gli Hyundai Skywalkers, ancora privi dello straniero Ronald Jimenez: il 3-0 (25-19, 25-11, 26-24) ai danni dei Samsung Bluefangs vale la vetta a pari punti con il Kepco Vixtorm, che piega per 3-1 i campioni in carica KAL Jumbos con un’ottima prova di squadra. Seconda vittoria consecutiva per i KB Stars, che con un Noumory Keita tornato sui suoi “soliti” livelli (38 punti per il maliano) regolano in tre set il Woori Card, sempre in fondo alla classifica. In V-League femminile resiste l’imbattibilità della Hyundai E&C Hillstate, costretta però a sudare fino al tie break (25-21, 23-25, 19-25, 25-12, 15-13) per battere la matricola Pepper Savings Bank: la capolista riesce a vincere nonostante la giornata no di Yasmeen Bedart-Ghani (sostituita nel terzo set) e i 31 punti dell’ungherese Elizabet Inneh-Varga dall’altra parte della rete. Staccato di due punti in classifica il KGC Ginseng Corporation, che si lascia alle spalle le campionesse del GS Caltex vincendo per 3-1 lo scontro diretto con 27 punti della bosniaca Jelena Mladenovic. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: scompare a soli 22 anni la centrale Aliya Khambikova

    Di Redazione Un grave lutto ha colpito il volley russo con la scomparsa della giovane Aliya Khambikova, centrale dell’Ufimochka. La giovane giocatrice, di soli 22 anni, è stata colpita da una forma di leucemia fulminante: appena un mese fa – il 4 e 5 ottobre – aveva disputato le sue ultime partite nella Coppa di Russia. Khambikova aveva debuttato con la sua squadra nel 2019 e aveva sempre giocato in seconda divisione. Innumerevoli le testimonianze di cordoglio e affetto ricevute dalla società, a cui si unisce anche la redazione di Volley NEWS. (fonte: Instagram Volley Ufa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: quarantena finita per Kim, Larson ancora in attesa

    Di Redazione Si avvicina il momento del via per la Superleague femminile (programmato per fine novembre) e lo Shanghai, fresco vincitore dei Campionati Nazionali, attende le sue due straniere. Nei giorni scorsi la squadra cinese ha annunciato ufficialmente che Kim Yeon-Koung ha terminato la quarantena di due settimane necessaria per tutti gli stranieri all’ingresso nel paese, ma dovrà restare in osservazione per altri 7 giorni prima di poter finalmente partecipare agli allenamenti con il suo nuovo club. Anche Jordan Larson, come lei stessa ha chiarito su Instagram, è arrivata in Cina: per lei è ancora in corso la quarantena, anche se non è stata comunicata la data della sua conclusione. Kim e Larson saranno, a meno di sorprese, le due sole straniere del campionato insieme a Melissa Vargas (Tianjin) e Dajana Boskovic (Shenzhen); il Beijing ha rinunciato, com’è noto, ad Ana Bjelica (accasatasi a Vallefoglia) e TeTori Dixon (al THY). (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: Nuova schiacciatrice per il Vilsbiburg

    VOLLEY MERCATO 2021/22
    Superlega – clicca qui
    A2 maschile – clicca qui
    A3 maschile – clicca qui
    A1 femminile – clicca qui
    A2 femminile – clicca qui
    Top Team Maschili – Mondo – clicca quiRussia, Polonia, Turchia, Francia, Brasile, Germania, Belgio, Grecia, Portogallo, Serbia, Slovenia, Spagna e Bulgaria
    Top Team Femminile – Mondo – clicca quiTurchia, Russia, Brasile, Polonia, Francia, Germania, Bulgaria, Romania, Cina, Rep.Ceca, Finlandia, Grecia, Giappone, Korea, Ungheria, Serbia, Slovenia LEGGI TUTTO