More stories

  • in

    Un Mondo di Volley: 31 muri-punto per la Lokomotiv Kaliningrad

    Di Redazione Nella pallavolo, evidentemente, è un’annata propizia per i record: in Italia ne abbiamo già vissuti tanti, da quello di vittorie consecutive stabilito da Conegliano al primato di punti in una sola partita messo a segno da Manuele Lucconi, fino alla gara più lunga di sempre tra Milano e Cisterna. Ma anche la Russia non vuole essere da meno, e così la Lokomotiv Kaliningrad ha deciso di salire agli onori della cronaca firmando ben 31 muri-punto in una sola partita di campionato, quella contro il Leningradka! Ed è solo uno dei tanti motivi di interesse che ci accompagneranno nel nostro consueto viaggio tra le competizioni internazionali… POLONIA – Lo Zaksa Kedzieryzn-Kozle scalda i motori per il debutto in Champions League prendendosi il lusso di battere a domicilio per 3-0 l’Aluron CMC Warta Zawiercie, una delle rivali più in forma: il primo set è da record, tanto per restare in tema (36-38), ma il secondo e il terzo sono dominati (13-25, 14-25). Resiste al secondo posto lo Jastrzebski Wegiel, che passa a sua volta in tre set a Katowice, ma deve fare i conti con il pesante infortunio di Boyer (fuori per almeno due mesi). A segno anche il Projekt Warszawa di Anastasi (3-1 sullo Slepsk Suwalki) e l’Indykpol AZS Olsztyn di Bonitta (3-2 allo Stal Nysa), mentre l’Asseco Resovia di Giuliani cede in casa per 1-3 alla LUK Lublin. Il Chemik Police si conferma in vetta alla Tauron Liga femminile battendo con un secco 3-0 il Joker Swiecie, reduce dall’avvicendamento in panchina tra Karslioglu e Piotr Matela. La capolista mantiene due punti di vantaggio sul Developres Rzeszow, che si impone per 1-3 (29 punti per l’ex Bruna Honorio) sul campo di un E.Leclerc Radomka Radom alla quarta sconfitta in 5 partite. L’altro scontro al vertice tra DPD Legionovia e LKS Commercecon Lodz si chiude sul 3-2 per la squadra di Chiappini (28 punti di Gyselle Silva), che si avvicina così a un solo punto dalle rivali. Agganciato al treno delle big anche il Budowlani Lodz, grazie al 3-0 sul Palac Bydgoszcz di Alessandro Lodi. Foto Tauron Liga RUSSIA – Campionato maschile fermo per la seconda fase della Coppa di Russia, che non offre particolari sorprese: a qualificarsi alla final four del 25 e 26 dicembre sono Dinamo Mosca, Zenit Kazan e Lokomotiv Novosibirsk, insieme allo Zenit San Pietroburgo padrone di casa. Decisivo per la Lokomotiv il 3-0 sul Belogorie Belgorod, mentre Kazan fa fuori in tre set un Kuzbass Kemerovo in crisi d’identità (in settimana si è consumato il divorzio da Alan). Nella Dinamo prestazioni superlative del regista Pavel Pankov, con 30 punti e 19 ace in tre partite! Nella Superleague femminile spicca, come detto, l’impresa della Lokomotiv Kaliningrad: i 31 muri vincenti (11 di Evdokimova) non contano solo per le statistiche, ma servono a rimontare dallo 0-2 sul Leningradka (23-25, 22-25, 25-21, 25-22, 15-9), trascinato da una Garelik che sigla 30 punti nonostante i 13 block subiti. Rosicchiano un punticino alla capolista Tulitsa Tula (3-0 alla Dinamo Metar) e Dinamo Kazan (3-1 al Proton Saratov) mentre l’Uralochka la spunta al tie break sul Minchanka Minsk con 32 punti di Kseniia Parubets. Prima vittoria stagionale per lo Zarechie Odintsovo, che piega per 3-1 il Lipetsk. TURCHIA – Non delude le attese il big match della settimana tra Eczacibasi e Fenerbahce, vinto dalle arancionere per 3-2 (16-25, 25-17, 25-21, 17-25, 16-14) con tanto di match point annullato nel tie break e 31 punti di Tijana Boskovic. Le due squadre sono ora appaiate al secondo posto, mentre in vetta (con una partita in più) c’è il VakifBank, che si impone per 3-0 in casa del PTT (20 punti per Haak). Sconfitta a sorpresa per il THY, ko al tie break sul campo del Mert Grup Sigorta di Gaila Gonzales (33 punti); la squadra di Abbondanza viene scavalcata in classifica dal Galatasaray, vittorioso per 3-0 sul Sariyer. Altri 35 punti per Carutasu, già miglior realizzatrice del campionato. L’Halkbank Ankara continua la sua marcia inarrestabile nella Efeler Ligi maschile, battendo anche lo Yeni Kiziltepe per 3-0 (24 punti di Hernandez); alle sue spalle vincono anche il Fenerbahce (3-0 al Sorgun) e lo Ziraat Bankasi di Santilli (3-0 all’Afyon Yuntas). Sorprendente invece la sconfitta del Galatasaray, che si fa rimontare due set di vantaggio (25-27, 21-25, 25-23, 30-28, 18-16) dal Tokat Belediye Plevne, fallendo anche due match point tra quarto e quinto: non bastano 38 punti di Maurice Torres, mentre Renee Teppan ne sigla 28 per la squadra di casa. L’Arkas Izmir aggancia i giallorossi al quarto posto grazie al secco 3-0 ai danni dello Spor Toto. Foto Tours Volley Ball FRANCIA – Weekend trionfale per il Tours VB, che nello scontro diretto con lo Chaumont fa il bello e il cattivo tempo imponendosi per 0-3 (18-25, 21-25, 22-25) e in più beneficia del ko del Narbonne, sconfitto per 3-0 dal Tourcoing degli scatenati Winkelmuller e Loser. Ora sono 5 i punti di vantaggio della capolista, mentre al terzo posto Montpellier Castelnau e il sempre più sorprendente Sète agganciano la squadra di Prandi. Sempre più devastante la crisi dell’AS Cannes, che non soltanto perde il derby con il Nice per 3-1, ma proprio alla vigilia del debutto in Champions League subisce anche l’infortunio del palleggiatore Gelinski. In Ligue A femminile riprende subito la corsa del Volero Le Cannet, con un 3-0 abbastanza agevole ai danni del France Avenir. Non molla la presa però l’ASPTT Mulhouse, che nel big match di giornata fa fuori il Racing Club de Cannes per 3-1 (31-29, 16-25, 25-22, 25-20) con 22 punti di Drewniok e 18 di Coneo (8 con 3 muri per Veglia). La squadra di Salvagni resta a meno 2 dalla capolista, mentre quella di Schiavo viene scavalcata al terzo posto dal Nantes, vittorioso per 1-3 sul campo di un Pays d’Aix Venelles ridotto ai minimi termini; male Partenio, con soli 8 punti. Risale il Béziers, grazie al 3-0 sullo Chamalières firmato da Angela Leyva con 19 punti. GERMANIA – Ennesimo fine settimana favorevole al Berlin Recycling Volleys, che si impone in tre set sul campo del Luneburg e aggiunge un altro tassello al suo primato di 10 vittorie con soli 2 set persi. Il Duren tiene il passo con il 3-1 sui Netzhoppers, mentre i Grizzlys Giesen battono in trasferta l’Herrsching per 3-0, ma poi regalano all’Haching Munchen la prima vittoria stagionale (3-2). In settimana si sono disputati anche i quarti di finale di Coppa di Germania: il BR Volleys, che ha eliminato lo United Volleys Frankfurt, se la vedrà con il Friedrichshafen, mentre dall’altra parte del tabellone si sfideranno Luneburg ed Herrsching. Bundesliga femminile ferma per lasciare spazio, anche qui, ai quarti di finale di Coppa. Nessuna particolare sorpresa, anche se rischia grosso il Dresdner SC, che si impone solo al tie break (25-27, 27-25, 25-13, 21-25, 14-16) sul campo del Suhl, annullando un match point. Le campionesse di Germania sfideranno in semifinale il Potsdam SC, vittorioso per 3-0 sul Rote Raben Vilsbiburg; l’Allianz MTV Stuttgart, che ha battuto per 3-0 il NawaRo Straubing, se la vedrà invece con il Munster (3-0 al Wiesbaden). BRASILE – Si invola in vetta alla classifica della Superliga maschile il Fiat Gerdau Minas, vittorioso per 3-1 anche nello scontro diretto sul campo del Sesi SP: per Leandro Vissotto (24 punti) e compagni è la settima vittoria piena in altrettanti incontri. Sesi a meno 4, mentre è staccato di un punto il Sada Cruzeiro, che però ha una partita in più (in settimana i successi per 3-0 sull’Uberlandia e sul Goias). Torna alla vittoria il Funvic Natal, ma il 3-2 sul Sao José è figlio di una faticosissima rimonta e di un match point annullato nel quarto parziale. Nel campionato femminile prosegue la corsa del Dentil Praia Clube, vittorioso per 0-3 (18-25, 23-25, 18-25) sul campo di un Fluminense che ha perso per tutta la stagione Bruna Moraes, vittima della rottura del tendine d’Achille. Tiene il ritmo l’Itambé Minas, che batte il Barueri per 3-0 (25-16, 25-23, 25-20) con una grande prova di Macris; nel big match della giornata, invece, l’Osasco la spunta sul Sesi Bauru per 3-2 (25-22, 19-25, 23-25, 25-21, 15-9). Non delude le attese il duello tra le bomber Tifanny (27 punti) da una parte e Nia Reed (24) dall’altra. Foto CBV/Carol_Fotografia GIAPPONE – La rincorsa dei campioni in carica Suntory Sunbirds è stoppata dai Panasonic Panthers, che li battono prima per 3-0 (con 18 punti e 4 ace di Michal Kubiak) e poi per 3-2. La squadra di Laurent Tillie non riesce però a ridurre il distacco dalla vetta, anzi lo vede aumentare, perché i Sakai Blazers non lasciano scampo nemmeno ai Wolfdogs Nagoya di Kurek (doppio 3-1 con 22 e 23 punti di Vernon-Evans) e i Toray Arrows si liberano con due 3-0 dell’FC Tokyo. Anche gli JTEKT Stings rimangono nella scia delle prime grazie alla facile affermazione sui Nagano Tridents. Nella V.League femminile arriva dopo 10 vittorie il primo ko delle JT Marvelous, battute nello scontro diretto dalle NEC Red Rockets per 1-3, con 24 punti di Mizuki Yanagita. Le campionesse uscenti, però, si rifanno ampiamente vincendo la seconda sfida per 3-0 e mantengono il vantaggio sulle rivali. Ne approfittano per avvicinarsi alla vetta le Toray Arrows, con il doppio 3-0 alle Hisamitsu Springs, e le Denso Airybees, che superano per due volte il fanalino di coda Kurobe Aqua Fairies. Continua anche la striscia negativa delle Toyota Auto Body Queenseis, doppiamente sconfitte dalle Saitama Ageo Medics malgrado una prestazione da 19 punti di Kelsey Robinson. COREA DEL SUD – Continuano i ribaltoni in vetta alla classifica della V-League maschile, che vede addirittura 5 squadre compresse in 3 punti. L’OK Financial Group prima si porta in testa e poi viene punito con un secco 0-3 dai KAL Jumbos, con 19 punti e 5 ace di Lincoln Williams, mentre gli Hyundai Skywalkers si impongono per 3-2 sul Woori Card, raccogliendo finalmente i frutti dell’ingaggio di Ronald Jimenez (26 punti). A tenere banco è però sempre il maliano Noumory Keita che, dopo aver trascinato i KB Stars alla vittoria sui Jumbos con la strabiliante cifra di 19 punti in un set, firma anche il successo per 3-1 sui Samsung Bluefangs con altri 29 punti personali. Nella V-League femminile prosegue incontrastata la marcia della Hyundai E&C Hillstate con il 3-1 alle Heungkuk Life Pink Spiders, firmato con 23 punti da Yasmeen Bedart-Ghani. Staccato di ben 8 punti (anche se con una partita in meno) il KGC Ginseng Corporation e di 10 lunghezze il GS Caltex, che batte per 3-0 un IBK Altos pronto a sostituire Rebecca Latham con Daly Santana. Terzo successo consecutivo per l’Expressway, che batte per 3-1 la Pepper Savings Bank relegandola all’ultimo posto della classifica. Foto CVA CINA – Ha preso il via la Superleague femminile nel segno delle grandi favorite Tianjin e Shanghai. Tra le campionesse in carica si è subito messa in luce Melissa Vargas, autrice di 30 punti all’esordio contro lo Shandong (3-1) e poi di 13 ace nel 3-0 sul Sichuan; lo Shanghai ha dovuto forzatamente puntare sulla staffetta tra Kim Yeon-Koung e Jordan Larson, entrambe protagoniste nelle vittorie su Liaoning e Beijing. Brilla anche lo Shenzhen di Dajana Boskovic, l’unica altra straniera del campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Polonia, Serbia, Francia, Germania, Korea e Svizzera

    Daly Santana

    MODENA – Le ultime di volley mercato estero.
    POLONIA – Dopo l’addio di Jimenez alla vigilia del campionato ed il mancato arrivo dell’annunciato Wendt il Cuprum Lubin (che nel frattempo ha potuto sul rendimento più alto del previsto di Kapica) completa il reparto opposti con l’esperto Grzegorz Bociek (ex-ZAKSA e Zawiercie) che aveva iniziato la stagione in 1.Liga al Wroclaw.Negli scorsi giorni il LUK Lublin ha ampliato il reparto schiacciatori con Mateusz Jozwik che aveva iniziato la stagione in 1.Liga al KPS Siedlce.
    SERBIA/FRANCIA – Con El Graoui sulla via del rientro il Tours potrebbe perdere Kamil Baranek. Arrivato come joker médical l’esperto schiacciatore ceco dovrebbe spostarsi al Vojvodina Novi Sad a metà dicembre (al posto del russo di origini brasiliane Rafael Miguel), ma visto il super rendimento garantito sin qui la formazione francese starebbe cercando di trattenerlo. Intanto il Radnicki Kragujevac (rivale del Novi Sad) ha annunciato come nuovo allenatore Zeljko Bulatovic, da poco esonerato dalla Dinamo Mosca femminile.
    GERMANIA – Doppio rinforzo dagli Usa per il Wiesbaden vessato da problemi fisici: la palleggiatore Jaimeson Lee (ex-Lamia e Changas de Naranjito) al posto dell’infortunata Erica Handley (mano); la centrale Jenna Potts (ultima sua squadra il Marcq en Baroeul nel 2018-’19) al posto dell’infortunata Herelova (ginocchio).
    KOREA – Cambia la straniera dell‘IBK: via Rebecca Latham per scarso rendimento (solo 146 punti in 10 partite col 35% di vincenti in att.), al suo posto arriverà a dicembre la schiacciatrice portoricana Daly Santana.
    SVIZZERA – Dopo l’infortunio di Tarah Wylie il team Sm’Aesch Pfeffingen ha ingaggiato la centrale statunitense Lauren Barfield (due scudetti in Germania con lo Schwerin nel palmares) che aveva iniziato la stagione in Polonia al Legionowo.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePolonia F.: Chemik Police – Joker Swiecie (con nuovo allenatore) 3-0Articolo successivoA1 F.: Roma vince l’anticipo, ma anche Bergamo muove la classifica LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: Rescissione tra Alan e Kemerovo

    RUSSIA – Il Kuzbass Kemerovo e l’opposto della nazionale verdeoro Alan Souza hanno raggiunto l’accordo per la rescissione del contratto.Dopo aver realizzato 61 punti col 54% in att. nelle prime 3 partite di campionato il giocatore si è infortunato ad un piede e non è più potuto scendere in campo.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 Credem Banca: 8. giornata. Le ultime dalle sedi…Articolo successivoA3 Credem Banca: 8. giornata. Le ultime dalle sedi… LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: con un super Herrera lo Chaumont sbanca Nantes

    Di Redazione Turno infrasettimanale in Francia per una Ligue A maschile arrivata alla nona giornata. Si conferma imbattibile il Tours VB, che si impone per 3-1 sullo Spacer’s Toulouse (26-28, 25-21, 25-18, 25-16) rimontando un set di svantaggio grazie allo scatenato Kamil Baranek: 22 punti con il 62% in attacco e 5 muri per il ceco, in predicato di passare al Vojvodina… chissà che alla squadra di Fronckowiak non convenga cambiare idea! Non molla intanto il Narbonne, che supera per 3-1 il Plessis Robinson (altri 17 punti e 7 muri dell’argentino Zerba) restando a due punti dalla capolista. Si allontana a meno 4 invece lo Chaumont, che però porta a casa due punti di inestimabile valore da Nantes: per il 2-3 finale (23-25, 22-25, 25-18, 25-20, 11-15) la squadra di Silvano Prandi deve ringraziare Jesus Herrera, autore di 31 punti con il 66% offensivo. E sabato c’è uno Chaumont-Tours che si preannuncia infuocato. Autoritario il Montpellier Castelnau (3-0 a Cambrai) e continua a fare bene anche il Sète, che spinge sempre più in fondo lo Stade Poitevin imponendosi per 3-1. Ennesima sconfitta per l’AS Cannes, travolto a domicilio anche dal Tourcoing per 0-3 (21-25, 22-25, 19-25): Agustin Loser mattatore con 19 punti, 83% in attacco e 3 muri. (fonte: Lnv.fr) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Sesc RJ Flamengo ferma la corsa del Fluminense

    Di Redazione Turno infrasettimanale nel segno delle big nella Superliga femminile: vincono tutte le prime in classifica, anche se in modo molto diverso. Il Dentil Praia Clube si conferma leader regolando con un secco 3-0 il Maringà (25-15, 25-19, 25-21), con tante seconde linee in campo (fuori Claudinha, Suelen, Kasiely e Jineiry Martinez) e Tainara MVP con 14 punti. Tutto facile anche per l’Itambé Minas contro il Curitiba (25-8, 25-20, 25-20): Nicola Negro approfitta dell’occasione per dare spazio alle giovani Julia Kudiess e Luiza Valente. Senza problemi anche l’Osasco, a segno in tre set contro il Pinheiros (25-17, 25-16, 25-20) con 12 punti di Carla e 11 di Tifanny; nel prossimo turno la sfida al Sesi Bauru, che invece ha sudato sette camicie per domare al tie break il Valinhos (26-28, 25-22, 22-25, 25-14, 15-9), salvandosi alla fine grazie ai 21 punti della solita Nia Reed (partita dalla panchina) e ai 9 muri di Mayany. Non delude le attese la “classica” tra Fluminense e Sesc RJ Flamengo, vinta dalla squadra di Bernardinho per 1-3 (25-18, 20-25, 18-25, 14-25); il Fluminense non va a punti per la prima volta in stagione, dopo aver perso l’opposta Bruna Moraes per la rottura del tendine d’Achille. Il Barueri torna infine alla vittoria dopo tre sconfitte consecutive, battendo con un secco 3-0 il Brasilia (periodico 25-17), proprio nel giorno in cui vengono finalmente annunciati due nuovi sponsor: finora la società era stata sostenuta economicamente dall’allenatore e CT della nazionale Zé Roberto, che aveva chiesto più volte il supporto degli imprenditori locali per non essere costretto ad abbandonare il progetto. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Noumory Keita colpisce ancora: 19 punti in un set!

    Di Redazione Ha avuto un inizio di stagione non facile per problemi fisici, ma adesso Noumory Keita ha ripreso a macinare punti nel campionato coreano, con la maglia dei KB Stars. Quando diciamo “macinare punti” non è un modo di dire: nella partita contro i campioni in carica KAL Jumbos, vinta per 3-0, il giovane maliano ne ha messi a segno la bellezza di 48, superando i 1500 in carriera. Ma, soprattutto, ha siglato la strabiliante cifra di 19 punti in un solo set, il terzo, concluso sul punteggio di 37-39! Il bomber del 2001, arrivato in Corea lo scorso anno dopo un’esperienza in Serbia, si è imposto all’attenzione generale a novembre 2020 con un tabellino da 54 punti personali: non ancora un record assoluto, perché il canadese Gavin Schmitt ne aveva firmati 58. Già allora Keita era apparso determinato a superare il primato, e non ha mai smesso di rilasciare dichiarazioni in tal senso: “Voglio battere tutti i record quest’anno. Voglio essere primo in tutte le classifiche individuali” ha detto senza mezzi termini dopo l’ultima performance. (fonte: The Spike) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: Joker médical per il Cambrai

    VOLLEY MERCATO 2021/22
    Superlega – clicca qui
    A2 maschile – clicca qui
    A3 maschile – clicca qui
    A1 femminile – clicca qui
    A2 femminile – clicca qui
    Top Team Maschili – Mondo – clicca quiRussia, Polonia, Turchia, Francia, Brasile, Germania, Belgio, Grecia, Portogallo, Serbia, Slovenia, Spagna e Bulgaria
    Top Team Femminile – Mondo – clicca quiTurchia, Russia, Brasile, Polonia, Francia, Germania, Bulgaria, Romania, Cina, Rep.Ceca, Finlandia, Grecia, Giappone, Korea, Ungheria, Serbia, Slovenia LEGGI TUTTO

  • in

    Al via il 25 novembre in Colombia i Giochi Panamericani Under 23

    Di Redazione È tutto pronto a Cali, in Colombia, per la nuova edizione dei Giochi Panamericani Under 23, la versione giovanile del più importante evento multisport d’America. La competizione, che si terrà nella città colombiana dal 25 novembre al 5 dicembre, come dice il nome mette di fronte nazionali e atleti del Nord, Centro e Sudamerica; i vincitori si garantiranno la partecipazione ai Giochi Panamericani “senior”, in programma a Santiago del Cile nel 2023. Le gare di pallavolo saranno ospitate dal Coliseo Evangelista Mora. Il primo a partire sarà il torneo maschile, che vedrà coinvolte nel girone A Colombia, Argentina, Portorico e Guatemala e nel girone B Brasile, Messico, Cile e Repubblica Dominicana. A seguire, dal 1° dicembre, toccherà alle gare femminili: nel girone A Colombia, Argentina, Messico e Suriname e nel B Brasile, Repubblica Dominicana, Portorico e Perù. Dal 30 novembre al 4 dicembre spazio anche al Beach Volley, con coppie da quasi tutti i paesi coinvolti: 10 dal Sudamerica e altrettanti dal NORCECA (notevole l’assenza degli USA). (fonte: Voleysur.org) LEGGI TUTTO