More stories

  • in

    Brasile: il Sada Cruzeiro vince il campionato mineiro

    Di Redazione Primo titolo della stagione ed ennesimo trofeo di una bacheca ricchissima per il Sada Cruzeiro, che ha vinto il campionato mineiro battendo in finale il Fiat Gerdau Minas per 3-1 (25-22, 27-25, 24-26, 25-21). Si tratta del dodicesimo successo consecutivo e del tredicesimo in assoluto nella competizione, che ha assegnato anche la medaglia di bronzo all’America Montes Claros grazie alla vittoria per 3-0 sul Brasilia. Foto Sada Cruzeiro Volei Il compito del Sada è stato agevolato dalla positività al coronavirus di tre giocatori avversari, Honorato, Sanchez e Juninho, che sono stati esclusi dalla partita (solo il primo, però, fa parte del sestetto titolare). Ciò nonostante il Minas ha lottato fino all’ultimo, vincendo il terzo set e restando avanti fino al 14-16 nel quarto. Si tratta del primo titolo come allenatore per Filipe Ferraz, per oltre un decennio capitano della squadra, e dell’ottavo con la maglia del Sada per Wallace, tornato dopo 6 anni di assenza. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Francia e Giappone

    Kamil Baranek

    MODENA – Le principali news di volley mercato estero di oggi.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    FRANCIA – Dopo l’infortunio di El Graoui il Tours ha ingaggiato come joker médical l’esperto schiacciatore ceco Kamil Baranek. Arriva dal Sète ed era già stato a Tours per 2 stagioni dal 2012-’14. In precampionato si era allenato in Polonia con l’Aluron Warta Zawiercie. Pare dunque sfumata la trattativa con Parodi anche se la squadra francese resta sul mercato per trovare il sostituto di Abouba (arriva Vucicevic che dopo il contratto sfumato in Corea ha iniziato la stagione col Ribnica Kraljevo?).
    GIAPPONE – E’ solo fino a novembre il contratto di Baroti con i Suntory Sunbirds. A seguire tornerà Muserskiy.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChampions League: Chiusa l’andata del 1° turno preliminare con 6 partiteArticolo successivoBeach Volley: Taylor Sander iscritto alla tappa del World Tour di Itapema LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Asiatici per Club: la finale è Altay-Natkon Ratchasima

    Di Redazione Saranno le kazake dell’Altay e le thailandesi del Natkon Ratchasima, squadra organizzatrice del torneo, ad affrontarsi domani alle 13.30 italiane nella finale dei Campionati Asiatici per Club femminili: la vincente avrà diritto a partecipare al Mondiale per Club in programma ad Ankara nel mese di dicembre. In semifinale, l’Altay ha sconfitto per 3-1 le iraniane del Saipa Teheran (25-20, 21-25, 25-15, 25-22) in una partita più equilibrata rispetto alle previsioni, in cui sono stati decisivi i 25 punti del capitano Sana Anarkulova e i 20 dell’ucraina Nadiia Kodola. A senso unico, invece, il derby thailandese tra le padrone di casa e il Supreme Chonburi, terminato sul 3-0 (25-18, 25-22, 25-18) con 20 punti della giovane Chatchu-on Moksri, classe 1999. Il Choco Mucho, intanto, ha vinto per 3-1 (22-25, 25-17, 25-19, 25-17) la sfida tra squadre filippine con il Rebisco e domani affronterà lo Zhetysu (Kazakhstan) nella finale per il quinto posto, alle 7.30 italiane. A seguire (ore 10.30) la finale per il terzo posto tra Supreme Chonburi e Saipa e infine la finalissima. (fonte: Asian Volleyball) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa di Turchia: il VakifBank travolge l’Eczacibasi

    Di Redazione Anche la Supercoppa di Turchia, primo trofeo della stagione femminile, finisce nelle mani del VakifBank Istanbul. È una notizia, perché la squadra di Giovanni Guidetti riesce così a espugnare anche l’ultimo “feudo” dell’Eczacibasi Dynavit Istanbul, che aveva vinto le ultime tre edizioni battendo sempre in finale le rivali. E lo fa con una partita dominata, chiusa con un secco 3-0 (25-21, 25-19, 25-19) che non lascia spazio a dubbi e incertezze. Per il Vakif è la quarta Supercoppa della storia, l’ultima vinta nel 2017. Non un buon inizio per la grande ex Maja Ognjenovic, appena passata da una sponda all’altra, né per Tijana Boskovic, che perde nettamente il duello con Isabelle Haak: 14 punti con il 43% (e 4 muri subiti) per la serba, 21 con il 55% per la svedese. L’Eczacibasi prova anche a cambiare assetto in corsa, rinunciando a un’impalpabile McKenzie Adams per inserire Fatma Yildirim e affidarsi a Laura Heyrman al centro: la belga fa il suo, ma è tutto il resto a non funzionare. Viceversa sono collaudatissimi i meccanismi del Vakif, con una ricezione pressoché impeccabile (61% di perfetta) che consente a Cansu Ozbay di fare il bello e il cattivo tempo in regia e di aggiudicarsi meritatamente il premio di MVP. VakifBank Istanbul-Eczacibasi Dynavit Istanbul 3-0 (25-21, 25-19, 25-19)VakifBank Istanbul: Gulubay, Ozbay 1, Senoglu, Aykac (L), Caliskan 5, Ogbogu ne, Braga 9, Haak 21, Aksoy ne, Boz 2, Bartsch 8, Acar (L) ne, Cebecioglu ne, Gunes 10. All. Guidetti.Eczacibasi Dynavit Istanbul: Akoz (L), Boskovic 14, Arici 6, Atlier 2, Sahin, Baladin 8, Thompson ne, Ognjenovic 3, Palabiyik (L) ne, Sahin, Adams 4, Heyrman 5, Yildirim. All. Akbas.Note: Vakif: battute vincenti 5, battute sbagliate 9, attacco 45%, ricezione 63%-61%, muri 10, errori 16. Eczacibasi: battute vincenti 0, battute sbagliate 15, attacco 40%, ricezione 48%-36%, muri 6, errori 18. (fonte: Tvf.org.tr) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Giappone, Brasile, Francia e Romania

    Arpad Baroti
    MODENA – Le principali news di volley mercato estero degli ultimi 3 giorni.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    GIAPPONE – Nel roster dei Suntory Sunbirds sul sito ufficiale della V-League giapponese è comparso l’opposto ungherese Arpad Baroti che aveva chiuso la scorsa stagione a Tourcoing. Non compare invece il nome di Dmitriy Muserskiy. La stella russa è ancora infortunata ed è stata tagliata?
    FRANCIA – Lo Chamalières ha ingaggiato la centrale portoricana Paola Rojas.
    BRASILE – La centrale della nazionale colombiana Melissa Rangel è stata ingaggiata dal Curitiba. LEGGI TUTTO

  • in

    Marcelo Mendez: “Ora l’Argentina deve far fruttare questa medaglia”

    Di Redazione Un bronzo storico, un traguardo straordinario per l’Argentina, ancora più bello perché arrivato a conclusione di un ciclo che per anni ha mirato a questo obiettivo. La medaglia vinta a Tokyo 2020 è il coronamento della carriera del CT Marcelo Mendez: “Sono cose che non si dimenticano – ammette in un’intervista a Thececco15.com, il portale ufficiale del palleggiatore Luciano De Cecco – come è indelebile tutto ciò che abbiamo passato per raggiungere quella medaglia, sia individualmente sia in gruppo“. Mendez, però, non si accontenta e guarda soprattutto al futuro: “Tra poco sapremo anche cosa ha significato la medaglia per il resto della pallavolo argentina. Voglio vedere come verrà utilizzato questo risultato, perché finora non mi sembra che la medaglia sia stata fatta fruttare, al di là del fatto che il paese ha problemi più urgenti. Bisognerebbe avere una strategia per rendere più visibile ciò che i ragazzi hanno fatto: certo, i media sono importanti, ma la Federazione deve organizzare più eventi. Finora ci sono state solo iniziative individuali, di De Cecco e altri. Ma serve trasformare tutto questo in un progetto di lavoro per promuovere la pallavolo in Argentina“. Secondo il CT, il bronzo olimpico è il risultato più importante mai ottenuto dalla nazionale albiceleste: “A Seul 1988 (quando per la prima volta l’Argentina salì sul podio, n.d.r.) la squadra era composta da giocatori affermati nel volley mondiale, quasi tutti impegnati nel campionato italiano. Questa medaglia invece è frutto di lavoro, fatica e sacrificio: c’erano campioni consacrati, ma anche giovani con grande ambizioni. Soprattutto – rivendica Mendez – l’abbiamo vinta perché abbiamo giocato bene a pallavolo. Siamo migliorati per esempio al servizio, uno dei migliori dei Giochi, e dopo la VNL abbiamo alzato molto anche le percentuali di ricezione“. Infine un pensiero al futuro immediato e a quello un po’ più lontano: “In vista dei Mondiali 2022 dobbiamo riuscire ad abbinare il nucleo di giocatori più esperti con quelli più giovani, che devono fare molta più esperienza internazionale. Serve più concorrenza, bisogna trovare un altro opposto e altri schiacciatori. Poi abbiamo obiettivi a lungo termine, anche oltre le Olimpiadi 2024: c’è un piano per creare 64 piccole scuole in 6 regioni del paese, in cerca di nuovi talenti. Servono giocatori più alti e più forti fisicamente per competere ad alti livelli, lo abbiamo visto ai Mondiali Under 21“. (fonte: Somos Voley) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Asiatici per Club: il Saipa Teheran elimina lo Zhetysu

    Di Redazione Con le gare di oggi si sono delineate le semifinali dei Campionati Asiatici per Club femminili, dai quali uscirà la squadra che parteciperà al Mondiale per Club di Ankara a dicembre. Domani alle 10.30 italiane si disputerà il derby thailandese tra le padrone di casa del Natkon Ratchasima e il Supreme Chonburi, che hanno superato con due netti 3-0 le formazioni filippine del Rebisco e del Choco Mucho; ad affrontarsi ci saranno leggende del volley locale come Tomkom da una parte, Kanthong, Thinkaow e Apinyapong dall’altra. Un po’ a sorpresa, invece, sarà il Saipa Teheran ad affrontare nell’altra semifinale (ore 13.30) l’Altay, che aveva ottenuto la qualificazione diretta grazie al primo posto nella fase iniziale. Le iraniane, infatti, hanno battuto per 3-0 (25-21, 25-21, 25-23) l’altra formazione del Kazakhstan, lo Zhetysu, che aveva ben impressionato nel primo turno. (fonte: Asian Volleyball) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Russia, Polonia, Grecia, Brasile, Serbia, Germania, Turchia, Qatar, Emirati Arabi Uniti e Kuwait

    MODENA – Le principali news di volley mercato estero degli ultimi 3 giorni.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    RUSSIA – Il Gazprom Surgut ha ingaggiato il centrale della nazionale serba (ex-Milano) Aleksandar Okolic. Arriva dall’Olympiacos. A sorpresa tesserato anche lo schiacciatore classe ’87 Dmitry Krasikov che per una serie di problemi fisici non giocava addirittura dalla stagione 2016-’17.
    POLONIA – Lo Skra Belchatow ha ufficializzato quanto già noto: lo schiacciatore Taylor Sander che ha rifiutato di presentarsi nonostante il contratto firmato non farà parte della rosa (avviate le pratiche per la rescissione del contratto); al suo posto arriva l’italoolandese Dick Kooy.Nel femminile il Palac Bydgoszcz ha annunciato l’ingaggio dell’opposta Majka Szczepanska, inattiva la passata stagione.
    GRECIA – L’Olympiacos ha ingaggiato l’opposta/schiacciatrice statunitense Taylor Agost che però arriverà solo a dicembre dopo aver risolto i suoi problemi fisici. Nella scorsa stagione era allo Schwerin.
    BRASILE – Al Fluminense arriva la schiacciatrice cubana Jennifer Alvarez.
    SERBIA – Il libero della nazionale serba Nikola Pekovic rientra in patria (l’anno scorso era in Romania allo Zalau) e giocherà per il Ribnica Kraljevo.
    GERMANIA – Con l’estone Allik fermato dall’infortunio rimediato agli europei contro la Lettonia lo United Frankfurt è tornato sul mercato ingaggiando lo schiacciatore della nazionale australiana Max Staples (all’Achel nella passata stagione).
    TURCHIA – Dopo una stagione al Solhan il palleggiatore Muzaffer Yonet torna al Galatasaray.
    QATAR – L’Al Shamal ha ingaggiato lo schiacciatore russo Pavel Zakharov. Arriva dal Sorgun.
    EMIRATI ARABI UNITI – L’opposto cubano Dariel Albo Miranda (senza squadra nel 2020-’21) è stato ingaggiato dall’Hatta.
    KUWAIT – L’opposto della nazionale della Rep. Dominicana Henry Omar Tapia è stato ingaggiato dall’Al Arabi. La scorsa stagione aveva giocato per l’Hatay nella seconda divisione turca.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteGermania: Domani a Schwerin le due Supercoppe LEGGI TUTTO