More stories

  • in

    Polonia stellare: travolge la Finlandia e vola ai quarti degli Europei

    Di Redazione In uno scenario d’altri tempi (8526 spettatori a Gdansk, un sogno nell’era del Covid) la Polonia impiega poco più di un’ora per regolare la pratica Finlandia e volare ai quarti di finale dei Campionati Europei maschili. Troppo netta la superiorità della nazionale di Heynen, che non lascia mai agli avversari lo spazio per entrare in partita: 10 ace, 8 muri-punto, 61% in attacco e 79% di ricezione positiva sono solo alcuni degli eloquenti numeri dei polacchi. Wilfredo Leon è il primo attore con 14 punti, il 75% di efficacia, 3 ace e 2 muri, ma non è che Bartosz Kurek si risparmi: per lui 10 attacchi su 12 a segno, con uno stratosferico 83% e un solo errore. Bene anche Michal Kubiak con 3 battute vincenti. Dalla parte opposta il CT Banks punta sull’esperienza di Mikko Esko e prova a rivoluzionare la squadra in corsa con Jokela, Jauhiainen e Seppanen, ma senza risultati. Martedì 14 settembre la Polonia sarà impegnata in un ben più impegnativo quarto di finale contro la Russia, che oggi ha superato l’Ucraina nel primo turno a eliminazione diretta. Polonia-Finlandia 3-0 (25-16, 25-16, 25-14)Polonia: Nowakowski 3, Kaczmarek 8, Kurek 11, Leon 14, Wojtaszek (L), Drzyzga, Lomacz, Kubiak 7, Sliwka 1, Kochanowski 8, Semeniuk, Zatorski (L), Bieniek 3, Fornal 2. All. Heynen.Finlandia: Ronkkainen 7, Esko 1, Kerminen (L), Lankinen, Seppanen 2, Suihkonen, Koykka (L) ne, Siirila 2, Sivula 2, Sinkkonen 2, Nikula, Jokela 6, Jauhiainen 1, Makinen 2. All. Banks.Arbitri: Cesare (Italia) e Rodriguez Jativa (Spagna).Note: Spettatori 8526. Polonia: battute vincenti 10, battute sbagliate 15, attacco 61%, ricezione 79%-31%, muri 8, errori 21. Finlandia: battue vincenti 3, battute sbagliate 9, attacco 28%, ricezione 52%-14%, muri 3, errori 18. OTTAVI DI FINALERussia-Ucraina 3-1 (22-25, 25-16, 25-22, 25-22)Polonia-Finlandia 3-0 (25-16, 25-16, 25-14)Olanda-Portogallo dom 12/9 ore 17.30 a GdanskSerbia-Turchia dom 12/9 ore 20.30 a GdanskItalia-Lettonia dom 12/9 ore 16 a OstravaGermania-Bulgaria dom 12/9 ore 19 a OstravaSlovenia-Croazia lun 13/9 ore 16 a OstravaFrancia-Repubblica Ceca lun 13/9 ore 19 a Ostrava QUARTI DI FINALEPolonia-Russia mar 14/9 a Gdanskvincente Olanda/Portogallo-vincente Serbia/Turchia mar 14/9 a Gdanskvincente Italia/Lettonia-vincente Germania/Bulgaria mer 15/9 a Ostravavincente Slovenia/Croazia-vincente Francia/Rep.Ceca mer 15/9 a Ostrava (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia prima squadra ai quarti di finale, battuta l’Ucraina 3-1

    Di Redazione Confermando i pronostici della vigilia, il primo ottavo di finale degli Europei maschili ha visto la Russia (seconda della Pool C) battere l’Ucraina (terza della Pool A) per 3 set a 1 (22 – 25, 25 – 16, 25 – 22, 25 – 22). Ora nei quarti i ragazzi allenati da Sammelvuo affronteranno la vincente tra Polonia e Finlandia, in programma sabato 12 alle ore 20.30. A sorpresa, va detto, il match inizialmente si era incanalato su un altro binario. L’Ucraina, infatti, aveva vinto il primo set, per poi cedere quasi di schianto nel secondo. Più combattuti il terzo e il quarto, comunque portati a casa dai russi con identico punteggio (25-22). Degna di nota, per usare un eufemismo, la prestazione di Egor Kliuka: 21 punti, 4 ace, 2 muri, 15 attacchi vincenti (50%). Con questo bottino Kliuka ha già raggiunto quota 106 punti, superando i 90 con cui Volkov era stato il capocannoniere dei suoi nell’edizione 2019. foto Cev LEGGI TUTTO

  • in

    Nemanja Petric torna a disposizione della Serbia per gli ottavi di finale

    Di Redazione È già finito il breve periodo di assenza di Nemanja Petric dai Campionati Europei maschili: il capitano della Serbia ha raggiunto i compagni di squadra a Gdansk, dove la sua nazionale scenderà in campo domenica 12 settembre (ore 20.30) per la gara degli ottavi di finale contro la Turchia. Dopo essere rimasto ai box nelle prime partite del girone, Petric aveva lasciato la squadra in accordo con il CT Boban Kovac per seguire una terapia in patria. Ora tornerà a disposizione del tecnico per una sfida decisiva nel percorso dei campioni in carica. (fonte: Zurnal) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili: Nimir Abdel-Aziz è il bomber della prima fase

    Di Redazione Non c’erano grossi dubbi nei pronostici della vigilia, e ora il responso del campo lo certifica: è Nimir Abdel-Aziz il bomber della prima fase dei Campionati Europei maschili. L’opposto, che ha trascinato l’Olanda a un insperato primo posto nel proprio girone, ha messo a segno 122 punti, 18 in più del turco Adis Lagumdzija (i due si sono anche affrontati faccia a faccia nella stessa pool), ma soprattutto con una stratosferica media di 6,78 punti a set. Più sorprendenti i nomi che seguono: Sam Deroo ha siglato 92 punti (senza però riuscire a evitare l’eliminazione del Belgio), il croato Leo Andric e il finlandese Urpo Sivula 91. Il migliore degli italiani, Alessandro Michieletto ne ha messo a terra solo 72, ma la sua media (4,24 punti a set) lo farebbe scalare la classifica fino al decimo posto. Michieletto occupa anche il secondo posto nella classifica degli ace: sono 15, contro i 17 del bulgaro Todor Skrimov, ma la media a set è praticamente identica (rispettivamente 0,88 e 0,89). 14 servizi vincenti per Andric e 11 per Nimir, mentre Giulio Pinali è sesto con 10 ace. Nella classifica dei muri domina il polacco Piotr Nowakowski con 22 block vincenti (1,29 per set), seguito dallo slovacco Simon Krajcovic, dall’estone Ardo Kreek e dal croato Kruno Nikacevic, tutti a 14. Simone Anzani ha all’attivo 12 muri punto. La percentuale di ricezione perfetta più alta (48%) spetta invece a due giocatori della Slovenia, Jani Kovacic e Rok Mozic, anche se quest’ultimo ha giocato appena 4 set; terzo il ceco Lukas Vasina con il 46% di perfetta su un totale di ben 134 palloni. Fabio Balaso si piazza sedicesimo con il 36%. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Messico trionfa in Pan American Cup, Diego Gonzalez MVP

    Di Redazione Si conclude con un risultato a sorpresa la Pan American Cup maschile a Santo Domingo: a salire sul gradino più alto del podio è il Messico, che piega in finale il Canada con un netto 3-0. Un risultato impensabile alla vigilia della manifestazione, ma anche dopo la prima fase, in cui i messicani avevano esordito con due sconfitte contro gli USA e proprio il Canada. Per la nazionale centroamericana si tratta del ritorno al successo dopo 28 anni: l’unica affermazione risaliva infatti al 1993. Il terzo posto va invece agli USA, vittoriosi sulla Repubblica Dominicana per 3-1. Foto NORCECA Nella sfida decisiva soltanto il secondo set è stato equilibrato fino al 21-21, mentre primo e terzo sono sempre stati condotti dal Messico. A trascinare la squadra di Jorge Azair sono stati gli attacchi di Diego Gonzalez, nominato MVP e unico messicano in un sestetto ideale dominato per il resto dai canadesi: ne fanno parte il palleggiatore Derek Epp, il centrale Jackson Howe e gli schiacciatori Brodie Hofer e Jesse Elser, oltre al miglior ricevitore Colton Loewen. Premiati anche il dominicano Henry Tapia come miglior opposto, miglior realizzatore e miglior servizio, il portoricano José Pacheco come miglior libero e miglior difensore e lo statunitense Merrit McHenry a completare la coppia dei centrali. FINALE 1° POSTOCanada-Messico 0-3 (17-25, 24-26, 20-25) FINALE 3° POSTORep.Dominicana-USA 1-3 (23-25, 25-19, 23-25, 15-25) (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili: la Bulgaria si salva, Slovacchia eliminata

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La prima fase dei Campionati Europei maschili si chiude con gli ultimi verdetti in vista dei turni a eliminazione diretta. Tira un sospiro di sollievo la Bulgaria, che riesce a evitare una clamorosa eliminazione battendo per 3-1 la Bielorussia: i primi due set sono a senso unico, poi la squadra di Silvano Prandi trema, cedendo il terzo ai vantaggi e andando sotto 15-19 nel quarto, ma alla fine riesce a piazzare la rimonta decisiva. Grandissima prova di Todor Skrimov con il 65% in attacco e ben 8 ace (23 punti totali), sottotono invece Vlad Davyskiba tra i bielorussi. Nel girone D non riesce a compiere il miracolo la Slovacchia, che avrebbe dovuto battere la Germania per sperare nella qualificazione: Krisko e compagni ci vanno vicini, recuperando due set di svantaggio e annullando anche due match point, ma nel quinto set devono capitolare. Tra i tedeschi si rivede Georg Grozer, che chiude con 24 punti e il 57% in attacco. LA SITUAZIONE Pool A (a Cracovia) – Classifica finale: Polonia 5 vittorie (14 punti), Serbia 4 (12), Ucraina 3 (7), Portogallo 2 (6), Belgio 1 (4), Grecia 0 (2). Pool B (a Ostrava): Bulgaria-Bielorussia 3-1 (25-13, 25-18, 24-26, 25-22); Rep.Ceca-Italia ore 19. Classifica: Italia 4 vittorie (12 punti), Slovenia 3 (9), Bulgaria 3 (8), Rep.Ceca 2 (7), Bielorussia 2 (6), Montenegro 0 (0). Pool C (a Tampere) – Classifica finale: Olanda 4 vittorie (13 punti), Russia 4 (11), Turchia 3 (10), Finlandia 3 (8), Spagna 1 (3), Macedonia del Nord 0 (0).  Pool D (a Tallinn): Germania-Slovacchia 3-2 (25-20, 25-17, 25-27, 25-27, 15-9); Estonia-Francia ore 19. Classifica: Francia 4 vittorie (12 punti), Germania 4 (11), Croazia 3 (7), Lettonia 1 (5), Slovacchia 1 (4), Estonia 1 (3). OTTAVI DI FINALE(a Gdansk) Polonia-Finlandia sab 11/9 ore 20.30; Russia-Ucraina sab 11/9 ore 17.30; Olanda-Portogallo dom 12/9 ore 17.30; Serbia-Turchia dom 12/9 ore 20.30. (a Ostrava) Italia-4° Pool D dom 12/9; Germania-3° Pool B dom 12/9; Francia-4° Pool B lun 13/9; 2° Pool B-Croazia lun 13/9.*orari da definire (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Pan American Cup: finale a sorpresa tra Canada e Messico

    Di Redazione Finale a sorpresa nella Pan American Cup maschile: a sfidarsi per il titolo stanotte, all’1 italiana, saranno Canada e Messico, che hanno eliminato rispettivamente i padroni di casa della Repubblica Dominicana e gli USA, vincitori al termine della prima fase. A senso unico entrambe le semifinali: i canadesi si sono imposti in tre set (25-22, 25-22, 25-20) arginando il temuto Tapia e mettendo in mostra il talento dei giovani Brodie Hofer e Jessie Elser. I messicani, trascinati da Diego Gonzalez, hanno piegato gli statunitensi con un 3-0 (25-22, 29-27, 25-20) ben oltre le aspettative. Stasera alle 23 la finale per il terzo posto tra USA e Repubblica Dominicana, seguita dalla finale. Il Canada non si è mai aggiudicato il trofeo nella sua storia, mentre il Messico lo ha vinto una sola volta nel 2007, pur avendo ospitato le ultime due edizioni: comunque vada, sarà un podio lontano dai pronostici della vigilia. SEMIFINALIUSA-Messico 0-3 (22-25, 27-29, 20-25)Canada-Rep.Dominicana 3-0 (25-22, 25-22, 25-20) FINALE 5°-6° POSTOPortorico-Suriname 3-1 (25-16, 20-25, 28-26, 27-25) FINALE 3°-4° POSTORep.Dominicana-USA gio 9/9 ore 23.00 FINALE 1°-2° POSTOCanada-Messico ven 10/9 ore 1.00 (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili: ecco i primi ottavi di finale. La Serbia trova la Turchia

    Di Redazione Si sono chiusi oggi due dei quattro gironi della prima fase dei Campionati Europei maschili, che hanno determinato gli abbinamenti dei primi ottavi di finale in programma a Gdansk. La Polonia, imbattuta e prima nella sua pool (3-0 anche all’Ucraina), se la vedrà con la Finlandia, mentre alla Serbia tocca la Turchia, che ha gettato al vento il secondo posto cedendo al tie break contro i finlandesi quando ormai questi ultimi non avevano più nulla da guadagnare (ben 36 errori per i turchi, a cui non sono bastati i 28 punti di Adis Lagumdzija). La Russia, quindi, recupera in extremis dopo un pessimo avvio, grazie alla scontata vittoria per 3-0 sulla Macedonia del Nord: negli ottavi se la vedrà con l’Ucraina in una sfida molto delicata dal punto di vista geopolitico, prima ancora che da quello sportivo. L’Olanda di Roberto Piazza, infine, affronterà il Portogallo: i lusitani hanno battuto la Grecia per 3-1, ma sarebbe bastato vincere due set per scavalcare in classifica il Belgio, che dunque viene eliminato. L’Italia, che si è assicurata il primo posto nel girone grazie al brillante 3-0 sulla Slovenia, giocherà domenica 12 settembre a Ostrava, e attende di conoscere la sua avversaria, la quarta classificata della Pool D. Sarà una tra Lettonia, Estonia e Slovacchia, con i lettoni nettamente favoriti, visto che per poterli superare gli avversari dovrebbero compiere improbabili imprese contro Francia o Germania. Evitata invece la Croazia di Emanuele Zanini, che grazie al 3-1 sugli slovacchi (con 24 punti e ben 8 ace di Leo Andric) si è assicurata il terzo posto. Nel frattempo la Bielorussia, nel girone degli azzurri, resta in piena corsa per la qualificazione battendo per 3-0 il Montenegro (15 punti di Miskevich e ben 14 muri vincenti): la Bulgaria affida allo scontro diretto di domani le speranze di evitare un’eliminazione che, visti i valori in campo, sarebbe davvero clamorosa. LA SITUAZIONE Pool A (a Cracovia): Polonia-Ucraina 3-0 (25-15, 25-20, 25-21); Grecia-Portogallo 1-3 (22-25, 26-24, 20-25, 22-25). Classifica finale: Polonia 5 vittorie (14 punti), Serbia 4 (12), Ucraina 3 (7), Portogallo 2 (6), Belgio 1 (4), Grecia 0 (2). Pool B (a Ostrava): Italia-Slovenia 3-0 (27-25, 25-20, 25-23); Bielorussia-Montenegro 3-0 (25-23, 25-21, 25-12). Classifica: Italia 4 vittorie (12 punti), Slovenia 3 (9), Rep.Ceca 2 (7), Bielorussia 2 (6), Bulgaria 2 (5), Montenegro 0 (0). Prossimo turno: Bulgaria-Bielorussia gio 9/9 ore 16; Rep.Ceca-Italia gio 9/9 ore 19. Pool C (a Tampere): Russia-Macedonia del Nord 3-0 (25-15, 25-13, 25-18); Finlandia-Turchia 3-2 (25-17, 16-25, 27-29, 25-18, 15-13). Classifica finale: Olanda 4 vittorie (13 punti), Russia 4 (11), Turchia 3 (10), Finlandia 3 (8), Spagna 1 (3), Macedonia del Nord 0 (0).  Pool D (a Tallinn): Slovacchia-Croazia 1-3 (27-25, 19-25, 19-25, 29-31); Francia-Lettonia 3-0 (25-18, 25-14, 25-17). Classifica: Francia 4 vittorie (12 punti), Germania 3 (9), Croazia 3 (7), Lettonia 1 (5), Estonia e Slovacchia 1 (3). Prossimo turno: Germania-Slovacchia gio 9/9 ore 16; Estonia-Francia gio 9/9 ore 19. OTTAVI DI FINALE(a Gdansk) Polonia-Finlandia sab 11/9; Russia-Ucraina sab 11/9; Olanda-Portogallo dom 12/9; Serbia-Turchia dom 12/9. (a Ostrava) Italia-4° Pool D dom 12/9; 2° Pool D-3° Pool B dom 12/9; 1° Pool D-4° Pool B lun 13/9; 2° Pool B-Croazia lun 13/9.*orari da definire (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO