More stories

  • in

    Mercato: Le ultime da Romania, Turchia, EAU e Brasile

    MODENA – Le principali news di volley mercato delle scorse 24 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    ROMANIA – I campioni di Romania dell’Arcada Galati chiudono il roster con il nuovo opposto titolare: dopo 3 anni fra Zagabria, Soligorsk e Fonikay Syors torna il nazionale croato (ex-Monza e Spoleto) Ivan Raic.
    TURCHIA – Ecco il primo straniero annunciato dal ritardatario Afyon: in regia arriva il nazionale australiano Arash Dosanjh che aveva chiuso la scorsa stagione al Nancy.
    EMIRATI ARABI UNITI – Le squadre di Dubai con numerosi stranieri noti ad altri campionati: l’Al Ain ha ingaggiato l’opposto serbo Petar Premovic (dal FC Tokyo), il Baniyas lo schiacciatore canadese Steven Hunt (dallo Zamalek), l’Ajman Sports Club lo schiacciatore canadese Raymond Szeto (dall’Al Ahly), lo Shabab lo schiacciatore albanese Gazmend Husaj (dal Bursa BBSK) e l’opposto colombiano Lieberman Agamez (dall’Hatta).
    BRASILE – Lo anticipa Bruno Voloch: la schiacciatrice della nazionale della Rep. Dominicana Yonkaira Peña torna al Sesc RJ/Flamengo. Nella scorsa stagione aveva firmato in Indonesia per il Jakarta Pertamina Energi, ma il campionato fu cancellato.Il libero Leticia Gomes passa dal Pinheiros al Sesi Bauru.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTricolore 2×2: Theo Hanni-Filippo Fusco e Valentina Gottardi-Aurora Mattavelli campioni d’Italia U20Articolo successivoSudamericano M.: Cile e Brasile vincono 3-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili: Lagumdzija e Mandiraci puniscono la Russia

    Di Redazione Subito una grande sorpresa nei Campionati Europei maschili, inauguratisi ieri ed entrati nel vivo oggi con le prime gare delle “big”. Proprio una di queste, la Russia, cade inaspettatamente sotto i colpi della Turchia, che si impone in quattro set e mette in discussione le gerarchie del girone di Tampere. Sammelvuo è costretto a sperimentare schierando come opposto Egor Kliuka (comunque top scorer con 20 punti), ma a dire la verità i meriti dei turchi superano di gran lunga i demeriti dei russi: strepitosi i bomber Adis Lagumdzija ed Efe Mandiraci – 19 punti a testa – e tutta la nazionale di Ozbey brilla per concretezza e precisione. Nello stesso girone, ottimo esordio per l’Olanda di Roberto Piazza, vittoriosa per 3-0 sulla Spagna in una gara comunque combattuta: l’annunciato protagonista Nimir Abdel-Aziz firma 19 punti con il 52%, anche se a fare la differenza è soprattutto la ricezione degli orange. Anche la prima gara di Cracovia regala emozioni, con l’Ucraina che deve recuperare per due volte lo svantaggio su una combattiva Grecia, salvo poi dilagare nel finale. Oleh Plotnytskyi è sempre più leader con 24 punti, il 58% in attacco e 4 ace (su 11 di squadra), dall’altra parte brilla Athanasios Protopsaltis con 23. I padroni di casa della Polonia hanno a loro volta un bel daffare per piegare il Portogallo, a cui concedono anche un set; alla fine però arriva il 3-1 firmato Kurek (18 punti con il 58%) e Kochanowski (14 punti, 5 ace). E nemmeno l’ultima delle grandi, la Serbia, riesce a chiudere la pratica velocemente: il Belgio strappa un set ai campioni in carica, anche se i tre restanti sono sempre condotti dalla squadra di Boban Kovac. Grandissimo protagonista Uros Kovacevic con 28 punti, il 67% in attacco, 3 muri e 5 ace; Aleksandar Atanasijevic entra al posto di Luburic e in un set e mezzo riesce a realizzare 11 punti. LA SITUAZIONE Pool A (a Cracovia): Grecia-Ucraina 2-3 (25-22, 24-26, 25-22, 19-25, 6-15); Polonia-Portogallo 3-1 (25-16, 22-25, 25-16, 25-19); Belgio-Serbia 1-3 (13-25, 18-25, 25-21, 20-25). Classifica: Polonia e Serbia 1 vittoria (3 punti), Ucraina 1 (2), Grecia 0 (1), Portogallo e Belgio 0 (0). Prossimo turno: Belgio-Portogallo ven 3/9 ore 17.30; Ucraina-Serbia ven 3/9 ore 20.30. Pool B (a Ostrava): Italia-Bielorussia ven 3/9 ore 14.15; Montenegro-Bulgaria ven 3/9 ore 17.15; Rep.Ceca-Slovenia ven 3/9 ore 20.15. Pool C (a Tampere): Russia-Turchia 1-3 (27-29, 25-16, 21-25, 19-25); Olanda-Spagna 3-0 (25-23, 26-24, 25-22). Classifica: Finlandia, Olanda e Turchia 1 vittoria (3 punti), Spagna, Macedonia del Nord e Russia 0 (0). Prossimo turno: Turchia-Spagna ven 3/9 ore 16; Olanda-Macedonia del Nord ven 3/9 ore 19. Pool D (a Tallinn): Croazia-Germania ven 3/9 ore 16; Francia-Slovacchia ven 3/9 ore 19. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Grzegorz Kosok si ritira: “È il momento, devo abbassare la testa”

    Di Redazione Getta la spugna l’ex nazionale polacco Grzegorz Kosok: il 35enne centrale, da tempo alle prese con problemi alla spalla, ha annunciato il proprio ritiro dal volley giocato con un post su Instagram. Eloquenti le sue parole: “È giunto il momento della decisione, difficile, ma l’unica giusta. Appendo le scarpe al chiodo e chiudo la mia carriera sportiva. Dopo una lunga battaglia contro l’infortunio, devo abbassare la testa e accettarlo umilmente, ma guardando tutti questi anni con un gran sorriso sul volto“. Kosok, vincitore di una World League nel 2012 e terzo agli Europei 2011, chiude la carriera da campione di Polonia: lo scorso anno, infatti, ha fatto parte della rosa dello Jastrzebski Wegiel scudettato, pur giocando pochissimi spezzoni di partita. Nel suo palmares ci sono anche altri due titoli nazionali, entrambi con l’Asseco Resovia, e una Supercoppa di Polonia. Nell’attuale precampionato il centrale ha provato a svolgere la preparazione con lo Czarni Radom, accarezzando l’idea di un possibile rientro che, però, non sarà possibile. (fonte: Instagram Grzegorz Kosok) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Eczacibasi vola in Polonia per il Memorial Jerzy Gorecki

    Di Redazione La preparazione dell’Eczacibasi Dynavit Istanbul entra nel vivo con una trasferta speciale: la squadra turca vola infatti a Legionowo, dove parteciperà da venerdì 3 settembre al Memorial Jerzy Gorecki organizzato dal DPD Legionovia. Dopo il ritiro a Izmir e la preparazione a Istanbul, dunque, le “tigri” si trasferiscono in Polonia: non certo un caso, viste le recenti esperienze in Tauron Liga del nuovo tecnico Ferhat Akbas. L’Eczacibasi è inserito nel girone B del torneo, insieme alle padrone di casa e alle tedesche del Dresdner SC; la Pool A comprende invece Budowlani Lodz, LKS Commercecon Lodz e un’altra squadra tedesca, l’SC Potsdam. Le 6 squadre si affronteranno venerdì 3 e sabato 4 settembre nelle gare della prima fase, mentre domenica 5 si giocheranno le finali. (fonte: Eczacibasi Spor Kulubu) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Sudamericani: nessun problema per Brasile e Argentina

    Di Redazione Esordio morbido per le favorite nei Campionati Sudamericani maschili: i padroni di casa del Brasile hanno superato il Perù con un netto 3-0 (25-12, 25-19, 25-18) e l’Argentina ha fatto altrettanto contro la Colombia (25-20, 25-19, 25-17). Tra i verdeoro 13 punti di Alan e 10 di Kavalkievicz; i peruviani sono tornati a giocare una partita – amichevoli comprese – dopo ben 19 mesi e, sebbene il punteggio possa sembrare severo, con questo incontro hanno battuto il loro record, superando per la prima volta i 15 punti in un set contro il Brasile! Più equilibrata la sfida di De Cecco e compagni, che comunque hanno tenuto sempre a distanza i colombiani mettendo in mostra il solito Agustin Loser, addirittura top scorer dell’albiceleste con ben 16 punti. La manifestazione si gioca interamente a Brasilia e, in seguito al ritiro del Venezuela, si disputa con la formula del girone unico che premierà la prima classificata. Stanotte altre due gare: il Perù sfiderà il Cile e il Brasile tornerà in campo contro la Colombia. (fonte: Voleysur.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Belgio, Francia e Inghilterra

    Henri Treial

    MODENA – Le principali news di volley mercato delle scorse 24 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    BELGIO – Il Greenyard Maaseik completa il pacchetto dei 3 centrali col nazionale estone Henri Treial (ex-Mondovì), proveniente dal Saint Nazaire.
    FRANCIA – A causa di problemi di visto il Vandoeuvre Nancy si è visto costretto a cancellare il contratto con la schiacciatrice russa Karina Simonova. Al suo posto è stata ingaggiata la schiacciatrice slovena Mojca Pene.Cambia una giocatrice anche il Béziers: via la centrale brasiliana Linda Costa (rescissione consensuale, ma sui forum francesi si dice che la società abbia bocciato la giocatrice perché presentatasi decisamente in sovrappeso), al suo posto quella statunitense Jasmin Sneed (dal Khimik Yuzhny).
    INGHILTERRA – L’IBB Polonia London ha ingaggiato il centrale della nazionale cilena Simon Guerra Uteau. Arriva dal Barcellona ed ha giocato anche in Argentina, Portogallo e Germania.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei F: Sarah Fahr operata con successo. “Nuovo inizio”Articolo successivoSudamericano M.: Esordio morbio per Argentina e Brasile LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili: la Serbia trema, poi domina sulla Francia

    Di Redazione Pronostico rispettato a Belgrado: la Serbia è la quarta semifinalista dei Campionati Europei femminili. Eppure la squadra di Zoran Terzic ha tremato non poco, davanti al suo pubblico, in un primo set che l’ha sempre vista costretta a inseguire la Francia (3-8, 12-16, 18-21) fino a perderlo 22-25. Da lì in poi, però, Ognjenovic e compagne si sono svegliate tornando a dimostrare tutta la loro potenza: le transalpine hanno retto ancora fino al 18-16 del secondo set, sognando la clamorosa impresa, poi sono letteralmente sparite dalla scena perdendo addirittura un set sul 25-7 (peggio di quanto fatto dalla Russia contro l’Italia). Indubbiamente straordinaria la reazione delle serbe, trascinate dalla solita Tijana Boskovic (27 punti con il 44% in attacco) e da un muro granitico, con 6 vincenti di Mina Popovic; le campionesse d’Europa continuano però a denunciare gravi limiti nell’attacco da posto 4, specialmente con Bianka Busa (29%), e anche la ricezione è tutt’altro che irreprensibile. Una superlativa Milena Rasic (13 punti) rimedia, ma nella semifinale contro la Turchia le distrazioni non saranno perdonate. La Francia, malgrado il calo finale, esce a testa alta da un Europeo che ha messo in evidenza tra l’altro il talento di Amélie Rotar (altri 15 punti per lei). Serbia-Francia 3-1 (22-25, 25-18, 25-7, 25-20)Serbia: Busa 7, Lazovic ne, Caric, Popovic M. 10, Mirkovic, Ognjenovic 7, Veljkovic ne, Bjelica, Rasic 13, Popovic S. (L), Boskovic 27, Milenkovic 8, Blagojevic (L), Kocic ne. All. Terzic.Francia: Cazaute 8, Giardino (L), Stojiljkovic, Gicquel 9, Sager-Weider 5, Sylves 6, Elouga ne, Arbos 3, Ratahiry 1, Respaut, Defraeye (L), Rotar 15, Bah 1, Gelin. All. Rousseaux.Arbitri: Burkiewicz (Polonia) e Ozbar (Turchia).Note: Spettatori 6750. Serbia: battute vincenti 8, battute sbagliate 10, attacco 44%, ricezione 38%-26%, muri 15, errori 21. Francia: battute vincenti 4, battute sbagliate 10, attacco 36%, ricezione 35%-29%, muri 8, errori 25. QUARTI DI FINALETurchia-Polonia 3-0 (25-18, 25-14, 25-23)Serbia-Francia 3-1 (22-25, 25-18, 25-7, 25-20)Svezia-Olanda 0-3 (25-27, 16-25, 19-25)Italia-Russia 3-0 (25-20, 25-8, 25-15) SEMIFINALIVen 3/9 a BelgradoTurchia-Serbia ore 17Olanda-Italia ore 20 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili: vincono Finlandia e Lettonia nella giornata inaugurale

    Di Redazione L’antipasto dei Campionati Europei maschili è indigesto per l’Estonia: una delle quattro nazionali ospitanti “stecca” la partita inaugurale, perdendo il derby baltico con la Lettonia per 1-3, e vede la strada verso la qualificazione mettersi già in salita. Penalizzati anche dall’infortunio di Karli Allik, gli estoni le provano davvero tutte (piazzando anche 10 ace) e fanno meglio dei rivali in tutti i fondamentali, ma devono arrendersi ai 13 muri-punto degli avversari, trascinati dall’opposto Hermans Egleskalns (21 punti). Tutto liscio invece per l’altra squadra organizzatrice in campo, la Finlandia, che a Tampere regola sul 3-1 una Macedonia del Nord combattiva ma confusionaria. Alle ottime percentuali d’attacco per i finlandesi, con Urpo Sivula a fare la parte del leone (25 punti con il 61%), si unisce una correlazione battuta-muro devastante: 11 ace (4 di Antti Ronkainen) e ben 18 block vincenti (6 di Antti Makinen). Ai macedoni non bastano i 19 punti di Nikola Gjorgiev e il 18 del nuovo acquisto di Ravenna Aleksandar Ljaftov. Domani il piatto degli Europei sarà già più ricco con 5 partite in programma, tra cui i debutti di alcune delle favorite: la Polonia contro il Portogallo, la Russia nell’insidiosa sfida con la Turchia e la Serbia con il Belgio. LA SITUAZIONEPool A (a Cracovia): Grecia-Ucraina gio 2/9 ore 14.30; Polonia-Portogallo gio 2/9 ore 17.30; Belgio-Serbia gio 2/9 ore 20.30.Pool B (a Ostrava): Italia-Bielorussia ven 3/9 ore 14.15; Montenegro-Bulgaria ven 3/9 ore 17.15; Rep.Ceca-Slovenia ven 3/9 ore 20.15.Pool C (a Tampere): Finlandia-Macedonia del Nord 3-1 (25-20, 25-19, 24-26, 25-22). Prossimo turno: Russia-Turchia gio 2/9 ore 16; Olanda-Spagna gio 2/9 ore 19.Pool D (a Tallinn): Estonia-Lettonia 1-3 (23-25, 22-25, 25-16, 21-25). Prossimo turno: Croazia-Germania ven 3/9 ore 16; Francia-Slovacchia ven 3/9 ore 19. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO