More stories

  • in

    Polonia: in dubbio la conferma di Vital Heynen in panchina

    Di Redazione Sarà ancora Vital Heynen il CT della nazionale maschile della Polonia? Dopo lo scacco di Tokyo 2020 (con l’eliminazione ai quarti di finale) e dopo i Campionati Europei casalinghi che si disputeranno a settembre, il futuro dell’allenatore campione del mondo è in dubbio. Ad affermarlo è stato lo stesso presidente della Federazione polacca, Jacek Kasprzyk, in un’intervista a TVP Sport: “Il ciclo olimpico è finito, ne ho già parlato con Vital. Se vorrà continuare a guidare la squadra, dovrà rimettere in gioco il suo posto“. “Heynen – ha ammesso Kasprzyk – non è un uomo facile con cui lavorare. Nell’ultimo anno e mezzo tutto è andato bene, ma i primi anni non sono stati facili, bisognava ‘ricordargli’ che la Federazione è il suo datore di lavoro e vuole avere una certa influenza sulla gestione del gruppo… non parlo di interferire con le scelte tecniche o tattiche, ma di rapporti con i media, ad esempio. Tuttavia, Vital finora è stato un vincente: le Olimpiadi segnano la sua prima sconfitta importante, e so che ha sofferto molto. Avrebbe potuto dimettersi subito dopo Tokyo, ma non l’ha fatto e ha spronato i giocatori per tornare a combattere insieme“. Dubbi anche sulla panchina della nazionale femminile, visto che Jacek Nawrocki ha trovato l’accordo con il Chemik Police, ma la Federazione non ammette il doppio incarico: “La nostra posizione non è cambiata – dice il presidente federale – Nawrocki ha un contratto fino al 2022, ed è chiaramente specificato che la sua disponibilità deve essere esclusiva. Se vuole lavorare al Chemik, deve aspettare la decisione del Consiglio Federale, che stabilirà se sarà possibile combinare le due funzioni o se il contratto dovrà essere rescisso“. (fonte: TVP Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Scatta in Russia il conto alla rovescia verso i Mondiali 2022

    Di Redazione Mancano esattamente 365 giorni all’inizio dei Campionati Mondiali maschili 2022: la Russia, che organizzerà la manifestazione, non si è fatta scappare l’anniversario e ha organizzato per oggi (giovedì 26 agosto) una serie di eventi di presentazione nelle 10 città che ospiteranno le gare. Il conto alla rovescia partirà alle 12 di Mosca, le 11 in Italia, e il clou della giornata sarà la “Partita più lunga“: un incontro di pallavolo che si disputerà in tutte le sedi, con diverse squadre locali protagoniste e in tempi diversi a seconda dei fusi orari. A Kazan è previsto un vero e proprio festival sulle rive del fiume Kazanka, con foto e sessioni di autografi per il pubblico; Alexander Volkov, Yuri Berezhko e Maxim Mikhaylov, per lo Zenit, prenderanno parte all’amichevole. A Kemerovo sono in programma corsi di pallavolo e Beach Volley con giocatori del Kuzbass, tra cui Alexander Butko; a San Pietroburgo l’intera squadra dello Zenit scenderà in campo, e lo stesso vale per la Lokomotiv Novosibirsk. Le altre città coinvolte, tra quiz, spettacoli e giochi, sono Krasnoyarsk, Ekaterinburg, Ufa, Yaroslavl, Kaliningrad e ovviamente Mosca. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Asiatici femminili rinviati a maggio, Cina e Giappone vanno ai Mondiali

    Di Redazione Si disputeranno soltanto a maggio 2022 i Campionati Asiatici femminili, originariamente in programma dal 29 agosto al 5 settembre: la AVC ha rinviato la manifestazione a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia di coronavirus, dopo averla già trasferita dalla Cina alle Filippine. La conseguenza più importante è che i due posti per i Mondiali 2022 messi in palio dal torneo saranno assegnati attraverso il ranking: Cina e Giappone, irraggiungibili per le altre, sono già sicure di partecipare alla kermesse iridata. Foto Volleyball World Entrambe le nazionali, così come la Corea del Sud, avevano annunciato il ritiro dalla competizione: una decisione già a luglio, in sede di sorteggio dei gironi, a causa del calendario troppo fitto. Per la Cina, alle motivazioni organizzative si affiancavano quelle tecniche: il flop delle Olimpiadi di Tokyo e l’addio di Jenny Lang Ping non sono stati ancora digeriti, e neppure è stato determinato chi sostituirà la storica allenatrice (tra i nomi c’è quello del suo vice An Jiajie). Inoltre la stella Zhu Ting dovrà sottoporsi a un intervento chirurgico al polso per risolvere il problema fisico che si trascina dietro da tempo. (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili: Erdem fa sognare la Turchia, Romania eliminata

    Di Redazione Prosegue senza macchia la corsa delle favorite per la vittoria dei Campionati Europei femminili. A Cluj Napoca la Turchia chiude il suo girone con 5 vittorie in altrettante partite: anche l’Olanda si arrende alla legge dell’ex Giovanni Guidetti, cedendo con un netto 0-3 sotto i colpi di una Eda Erdem da record, 100% su 13 palloni attaccati! Si conclude invece in anticipo la disastrosa avventura dalla Romania, che certo si attendeva di più dal girone casalingo: la squadra di Luciano Pedullà si fa battere anche dalla Finlandia, peraltro a sua volta eliminata, e chiude all’ultimo posto. Anche la Serbia avanza senza problemi nella Pool A, imponendosi in tre set contro l’Azerbaijan: Terzic dà finalmente un set di riposo a Tijana Boskovic, ma solo dopo che l’opposta aveva siglato 24 punti con il 72% in attacco… Il Belgio, intanto, regola con lo stesso punteggio la Bosnia Erzegovina con una Marlies Janssens sempre più fenomenale (20 punti totali con 7 muri vincenti) e scavalca provvisoriamente la Russia al secondo posto. Nella Pool B la Bulgaria si riscatta battendo per 3-0 la Repubblica Ceca, a sua volta già certa della qualificazione agli ottavi; ben 16 muri-punto delle bulgare con Hristina Ruseva (5) in grande evidenza. Le padrone di casa sfideranno domani la Polonia per il primo posto, ma in caso di sconfitta rischiano di scivolare al terzo, visto che la Germania, dopo aver battuto la Grecia, se la vedrà con la già eliminata Spagna. Il girone dell’Italia è quello più incerto: il primo posto se lo contendono le azzurre e la Croazia – che con qualche fatica batte l’Ungheria in quattro set, con 12 ace di squadra e 5 di Samanta Fabris – ma dalla terza piazza in giù è tutto ancora aperto, con quattro squadre a quota 1 vittoria. Anche la Slovacchia di Fenoglio si è infatti sbloccata, battendo per 3-1 la Svizzera grazie ai 19 punti di Romana Kriskova, e ora può nuovamente sperare nella qualificazione. LA SITUAZIONE Pool A (a Belgrado): Bosnia Erzegovina-Belgio 0-3 (23-25, 19-25, 15-25); Azerbaijan-Serbia 0-3 (17-25, 20-25, 19-25). Classifica: Serbia 4 vittorie (12 punti), Belgio 3 (8), Russia 2 (7), Bosnia Erzegovina e Francia 1 (3), Azerbaijan 0 (0). Prossimo turno: Francia-Azerbaijan mer 25/8 ore 17; Serbia-Russia mer 25/8 ore 20. Pool B (a Plovdiv): Germania-Grecia 3-0 (25-20, 25-17, 25-22); Bulgaria-Rep.Ceca 3-0 (26-24, 25-12, 25-19). Classifica: Polonia 4 vittorie (12 punti), Bulgaria 3 (10), Germania 3 (8), Rep.Ceca 2 (6), Spagna 1 (2), Grecia 0 (1). Prossimo turno: Spagna-Germania mer 25/8 ore 16.30; Bulgaria-Polonia mer 25/8 ore 19.30.  Pool C (a Zara): Ungheria-Croazia 1-3 (19-25, 25-21, 17-25, 21-25); Svizzera-Slovacchia 1-3 (25-21, 14-25, 19-25, 22-25). Classifica: Croazia 4 vittorie (12 punti), Italia 3 (9), Ungheria 1 (4), Bielorussia e Slovacchia 1 (3), Svizzera 1 (2). Prossimo turno: Bielorussia-Ungheria mer 25/8 ore 18; Croazia-Italia mer 25/8 ore 21. Pool D (a Cluj Napoca): Olanda-Turchia 0-3 (21-25, 21-25, 20-25); Romania-Finlandia 1-3 (25-18, 22-25, 22-25, 22-25). Classifica: Turchia 5 vittorie (15 punti), Olanda 3 (9), Ucraina 2 (6), Svezia 2 (5), Finlandia 1 (4), Romania 0 (0). Prossimo turno: Svezia-Olanda mer 25/8 ore 16.30; Romania-Ucraina mer 25/8 ore 19.30. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Ucraina, Romania, Brasile e Cipro

    Artur Szalpuk

    MODENA – Le principali news di volley mercato delle scorse 24 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    UCRAINA – Lo schiacciatore polacco Artur Szalpuk, campione del Mondo nel 2018 con la sua nazionale, ha rivelato in un’intervista a TVP Sport che nella prossima stagione giocherà in Ucraina nell’ambizioso Epicentr Podolyany e dunque non nello Spor Toto Ankara come precedentemente indicato dai rumor. Nella scorsa stagione era al Varsavia di Anastasi.
    ROMANIA – Lo schiacciatore estone Keith Pupart lascia il Saremaa e va in Romania al Craiova.
    BRASILE – Altri 2 volti nuovi per il neopromosso Goias: il centrale Arthur Pereira dal Blumenau e lo schiacciatore Raphael Marcarini dall’Itapetininga.Nel femminile il Minas di Negro ha ufficializzato il nuovo secondo libero: dal Sao José dos Pinhais arriva la 22enne Julia Moreira.
    CIPRO – L’Apollon Limassol ha ingaggiato la schiacciatrice della nazionale slovena Monika Potokar (ex-Chieri e Forlì). Nella scorsa stagione ha vinto la Coppa di Grecia con il Paok.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMondiali U19M.: Ore 13.30, forza azzurri! Live streaming Italia-BrasileArticolo successivoA2 F., Modica: Gulino la nuova seconda palleggiatrice LEGGI TUTTO

  • in

    Norceca maschile: Portorico scrive la storia battendo il Canada in finale

    Di Redazione Per la prima volta in 52 anni di storia del torneo, Portorico si è aggiudicata la medaglia d’oro nel Campionato Norceca maschile: la sorprendente nazionale caraibica, già giustiziera di Cuba in semifinale, a Durango ha trionfato in finale contro il Canada con un netto 3-0 (25-18, 25-21, 25-23). In precedenza i portoricani avevano conquistato soltanto una medaglia d’argento e due bronzi. MVP della manifestazione il palleggiatore e capitano Arturo Iglesias; tra i protagonisti della finale e dell’intera manifestazione l’opposto Gabriel Garcia Fernandez, nuovo acquisto della Cucine Lube Civitanova (11 punti nella partita decisiva), lo schiacciatore Pelegrin Vargas, il centrale Jonathan Rodriguez e il libero Dennis Del Valle. “Questo è lavoro di squadra – ha detto Garcia Fernandez – abbiamo creduto in noi stessi, nel sistema e nei compagni di squadra. Vincere era l’unica cosa nella nostra mente da questa mattina“. Del Valle è entrato anche nel dream team della manifestazione insieme agli schiacciatori Miguel Angel Lopez (Cuba) e Brandon Koppers (Canada), ai centrali José Masso (Cuba) e Dawilin Mendez (Repubblica Dominicana), all’opposto Henry Omar Tapia (Repubblica Dominicana) e al palleggiatore Pedro Rangel (Messico). Premiati anche il messicano Josué Lopez come miglior battitore e il guatemalteco Carlos Lopez come miglior ricevitore. Cuba ha mancato però anche il podio, finendo quarta dietro al Messico (3-1 nella finale per il bronzo); quinto posto per l’altra grande delusa, gli USA, davanti alla Repubblica Dominicana. In settima posizione, infine, un Guatemala che ha dato filo da torcere alle big. RISULTATIFinale 1° posto: Portorico-Canada 3-0 (25-18, 25-21, 25-23)Finale 3° posto: Messico-Cuba 3-1 (22-25, 25-18, 30-28, 27-25)Finale 5° posto: USA-Rep.Dominicana 3-1 (21-25, 25-22, 25-22, 25-21)Finale 7° posto: Guatemala-Trinidad e Tobago 3-0 (25-22, 25-22, 25-21) (fonte: Norceca.net) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato: Le ultime da Romania e Brasile

    Evandro Batista

    MODENA – Le principali news di volley mercato delle scorse 48 ore.
    TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO MASCHILE – TABELLA VOLLEY MERCATO ESTERO FEMMINILE
    ROMANIA – Altre due giovani per la panchina dell’Alba Blaj: la palleggiatrice classe 2005 Iarina-Luana Axinte dal Targu Mures e la schiacciatrice serba classe 2003 Jovana Cirkovic dal Partizan Belgrado.
    BRASILE – Il Goias Volei (che prenderà parte alla Superliga grazie alla rinuncia del Juiz De Fora) ha ingaggiato l’esperto palleggiatore Evandro Batista proveniente dall’Apan Blumenau.Dopo il trasferimento a Verona di Raphael Vieira de Oliveira il Funvic/Aeroclube Natal (ex Funvic Taubaté) ha ripiegato sul classe 2000 Joao Gabriel Mossa che nella scorsa stagione era il terzo palleggiatore del Campinas.

    Articolo precedenteEuropei F.: Vittorie da 3 punti per le big, Germania-Bulgaria 3-2 nel match clou, la Spagna sorprende la Grecia. Fedorovtseva 11 ace!Articolo successivoEuropei F.: ll “bacio” di Kiss sul naso di Orro… LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili: la Germania ferma la Bulgaria, Croazia a gonfie vele

    Di Redazione Primo stop per la Bulgaria nel girone di Plovdiv dei Campionati Europei femminili: a fermare la nazionale di casa è la Germania, che si impone al tie break con una grande prova corale, appoggiandosi a una ricezione solidissima (42% di perfetta) e piazzando 12 muri-punto, tra cui 3 di Camilla Weitzel. Il 3-2 finale consente però alle bulgare di restare davanti in classifica. Intanto la Spagna tiene vive le speranze di qualificazione battendo per 3-2 la Grecia: 5 giocatrici in doppia cifra per le spagnole, con 22 punti di Raquel Montoro, mentre alle elleniche non bastano i 30 di Anthi Vasilantonaki. Procede a vele spiegate la marcia della Croazia, che nel girone di Zara ipoteca la qualificazione in attesa dello scontro diretto con l’Italia: la squadra di Daniele Santarelli travolge in tre set la Slovacchia di Fenoglio, ingranando la marcia nel secondo set dopo un primo più equilibrato. Altri 11 punti (con 5 muri) per Bozana Butigan, così come per Fabris, Milos e Mlinar. Tutto facile anche per la Russia, che nella Pool A supera agevolmente l’Azerbaijan in tre set: sugli scudi Arina Fedorovtseva, che chiude con 24 punti e il 57% in attacco. Ma a impressionare è soprattutto la Serbia: la squadra di Terzic non si fa per nulla impensierire nemmeno dall’avversaria sulla carta più temibile, il Belgio, sconfitto con un triplice 25-21 e tenuto sempre a distanza (16-12 in tutti i parziali) malgrado i 20 punti di Britt Herbots. Ancora inarrestabile Tijana Boskovic (27 punti con il 63% di efficacia) e tiene in seconda linea Jelena Blagojevic, schierata come libero titolare. Sale a 3 il bottino delle vittorie della Turchia, vittoriosa sulla Svezia nell’atteso “derby” tra i fratelli Guidetti. Le svedesi impegnano severamente le rivali nel primo parziale, fallendo due set point, e anche nel secondo tengono botta nonostante il tremendo 0-8 iniziale, salvo poi crollare nel terzo sotto i colpi di Meryem Boz (17 punti, 48% in attacco e 5 muri) e compagne. A tenere il ritmo delle turche è l’Olanda, che si impone per 3-1 sulla Romania: la squadra di Pedullà prova a riaprire la gara strappando ai vantaggi il secondo set, ma terzo e quarto sono dominate dalle orange, che con ben 12 ace – 6 di Juliet Lohuis – spingono le padrone di casa sempre più lontano dalla qualificazione. LA SITUAZIONE Pool A (a Belgrado): Russia-Azerbaijan 3-0 (25-16, 25-17, 25-13); Serbia-Belgio 3-0 (25-21, 25-21, 25-21). Classifica: Serbia 3 vittorie (9 punti), Russia 2 (6), Belgio e Bosnia Erzegovina 1 (3), Francia e Azerbaijan 0 (0). Prossimo turno: Belgio-Russia lun 23/8 ore 17; Bosnia Erzegovina-Francia lun 23/8 ore 20. Pool B (a Plovdiv): Grecia-Spagna 2-3 (22-25, 26-24, 16-25, 25-22, 13-15); Germania-Bulgaria 3-2 (25-23, 16-25, 25-21, 18-25, 15-10). Classifica: Polonia 3 vittorie (9 punti), Bulgaria 2 (7), Germania 2 (5), Rep.Ceca 1 (3), Spagna 1 (2), Grecia 0 (1). Prossimo turno: Grecia-Rep.Ceca lun 23/8 ore 16.30; Polonia-Spagna lun 23/8 ore 19.30. Pool C (a Zara): Croazia-Slovacchia 3-0 (25-21, 25-14, 25-13); Italia-Ungheria 3-0 (25-16, 25-15, 25-19). Classifica: Croazia 3 vittorie (9 punti), Italia 2 (6), Ungheria 1 (4), Svizzera 1 (2), Slovacchia e Bielorussia 0 (0). Prossimo turno: Slovacchia-Italia lun 23/8 ore 17.15; Svizzera-Bielorussia lun 23/8 ore 20.15. Pool D (a Cluj Napoca): Turchia-Svezia 3-0 (31-29, 25-21, 25-11); Olanda-Romania 3-1 (25-12, 25-27, 25-17, 25-14). Classifica: Turchia e Olanda 3 vittorie (9 punti), Svezia 2 (5), Ucraina 1 (3), Finlandia 0 (1), Romania 0 (0). Prossimo turno: Ucraina-Svezia lun 23/8 ore 16.30; Turchia-Finlandia lun 23/8 ore 19.30. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO