More stories

  • in

    Cina contro l’Italia senza Zhu Ting? “Non so se potrà giocare”

    Di Redazione La partita di domani tra Italia e Cina sarà quella decisiva per la nazionale asiatica, a un passo dall’eliminazione dalle Olimpiadi di Tokyo. E le campionesse in carica potrebbero doverla affrontare senza la stella e portabandiera Zhu Ting. A lanciare l’allarme è stata la stessa allenatrice Jenny Lang Ping dopo la sconfitta contro la Russia: “Non so se potrà andare nuovamente in campo. Ne parleremo con i medici e con lei stessa, non vogliamo danneggiare le altre giocatrici“. Dall’inizio del torneo Lang Ping lamenta i problemi al polso accusati dalla sua schiacciatrice di punta in conseguenza di un infortunio: un problema di cui non si era mai parlato nel lunghissimo percorso di avvicinamento alle Olimpiadi e neppure in occasione del suo impiego alla VNL di Rimini. Ora si tratta di capire se la guida tecnica della Cina ha davvero intenzione di rinunciare a Zhu, schierando dall’inizio la coppia Li Yingying–Zhang Changning in posto 4, o se le sue parole nascondono anche un po’ di pretattica. (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo 2020: il Brasile si riscatta piegando gli USA in 4 set

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Immediato riscatto per il Brasile: dopo la brutta sconfitta contro il ROC, i verdeoro tornano al successo sconfiggendo gli USA per 3-1 e vedono i quarti di finale del torneo olimpico di Tokyo 2020 (così come i russi). In una sfida tirata e combattuta, a fare la differenza sono gli errori dei nordamericani, più del doppio di quelli avversari (31-15); il Brasile torna su ottime percentuali d’attacco con Lucarelli (19 punti), Leal (18) e Wallace (17), e alla festa si iscrive anche Lucao con il 61% in attacco e 4 muri-punto. Nel girone dell’Italia la Polonia non ha grossi problemi a superare il Giappone in tre set, al di là di un terzo parziale tutto giocato punto a punto. Wilfredo Leon top scorer con 17 punti, ma il mattatore è il centrale Jakub Kochanowski con 7 su 9 in attacco e 4 muri (sui 12 di squadra). Il Canada intanto fa il suo dovere contro il Venezuela, imponendosi con un netto 3-0 (16 punti di Hoag e 15 di Maar) e fa un altro passo verso l’obiettivo qualificazione. LA SITUAZIONE Pool A: Canada-Venezuela 3-0 (25-13, 25-22, 25-12); Giappone-Polonia 0-3 (22-25, 21-25, 24-26); Italia-Iran ore 12.40. Classifica: Polonia 3 vittorie (10 punti); Canada 2 (7); Giappone 2 (6); Iran e Italia 2 (5); Venezuela 0 (0). Prossimo turno (domenica 1/8): Polonia-Canada ore 2; Italia-Venezuela ore 9.25; Giappone-Iran ore 12.40. Pool B: Brasile-USA 3-1 (30-32, 25-23, 25-21, 25-20); Argentina-Tunisia ore 9.25; ROC-Francia ore 14.45. Classifica: ROC 3 vittorie (9 punti); Brasile 3 (8); USA 2 (6); Francia 1 (4); Argentina 1 (3); Tunisia 0 (0). Prossimo turno (domenica 1/8): Brasile-Francia ore 4.05; ROC-Tunisia ore 7.20; USA-Argentina ore 14.45. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Le squadre della Tauron Liga polacca tornano in campo sulla sabbia

    Di Redazione Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il PreZero Grand Prix, il torneo sulla sabbia (ma con le regole della pallavolo indoor) che coinvolge la maggior parte delle squadre della Tauron Liga femminile. Da oggi fino a domenica 1° agosto al Lotos Summer Stadium di Gdansk si affrontano 10 formazioni della massima serie e due della seconda categoria nazionale. Nel 2020, l’evento era stato lanciato dalla Lega polacca per dare simbolicamente il via alle competizioni dopo il lungo stop per la pandemia. La sfida tra Joker Swiecie e la neopromossa UNI Opole ha inaugurato il torneo, che vede anche la partecipazione di Volley Wroclaw, BKS Bielsko-Biala, E.Leclerc Moya Radomka Radom, IL Capital Legionovia Legionowo, Grot Budowlani Lodz, MKS Kalisz, Palac Bydgoszcz, LOS Nowy Dyor Mazowiecki e SAN-Pajda Jaroslaw. Gli incontri si giocano al meglio dei due set vinti e vengono trasmessi in diretta televisiva da Polsat Sport. (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Il trofeo degli Europei femminili sbarca in Croazia nel parco di Biokovo

    Di Redazione Continua il viaggio del trofeo dei Campionati Europei femminili 2021 attraverso i quattro paesi che dal 18 agosto ospiteranno la manifestazione: dopo la tappa in Romania, ora tocca alla Croazia, che accoglierà (a Zara) anche il girone iniziale della nazionale italiana. La Federazione croata ha scelto l’affascinante location della Skywalk nel parco nazionale di Biokovo, che offre una splendida vista panoramica sulla costa nei pressi di Makarska e sulle isole circostanti: qui giocatrici e staff della Croazia hanno potuto “conoscere” dal vivo la coppa, che è alta 74 cm e pesa circa 9,6 kg. Foto CEV Presente anche il CT Daniele Santarelli, che ha commentato: “Sono davvero onorato di poter promuovere gli Europei in una location così bella. Stiamo completando gli ultimi preparativi e la squadra sta facendo grandi progressi. Sarà una manifestazione molto importante per noi, giochiamo in casa e vogliamo mettere in campo la miglior performance possibile“. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Argentina supera la Francia e fa un passo verso i quarti di finale

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Altra impresa dell’Argentina nel torneo olimpico di Tokyo 2020: dopo aver costretto al tie break il Brasile, Luciano De Cecco e compagni battono la Francia sempre al quinto set e consolidano la loro posizione nella Pool B, sognando la qualificazione ai quarti di finale. Una gara di alto livello per gli albiceleste, che hanno servito meglio degli avversari (6 ace) e sbagliato molto meno (23 errori a 30), portando 4 giocatori in doppia cifra: sugli scudi ancora una volta il centrale Agustin Loser con 13 punti (72% in attacco). Ai francesi non è bastato appoggiarsi a un super Trevor Clevenot (24 punti con il 66%): ora si complica il cammino della squadra di Tillie, che dovrà battere almeno una tra Brasile e Stati Uniti per passare. Nel frattempo gli USA faticano assai più del previsto contro la Tunisia, concedendo il secondo set e facendosi avvicinare fino al 24-23 nel quarto prima di chiudere: Torey Defalco salva gli americani con 24 punti (58% di efficacia). Nel girone dell’Italia sorprende anche il netto 3-0 del Canada ai danni dell’Iran, fin qui imbattuto, che riapre tutti i giochi per la qualificazione. LA SITUAZIONE Pool A: Canada-Iran 3-0 (25-16, 25-20, 25-22); Polonia-Venezuela ore 9.25; Giappone-Italia ore 12.40. Classifica: Giappone 2 vittorie (6 punti); Iran 2 (5); Canada e Polonia 1 (4); Italia 1 (2); Venezuela 0 (0). Prossimo turno (venerdì 30/7): Canada-Venezuela ore 2.00; Giappone-Polonia ore 7.20; Italia-Iran ore 12.40. Pool B: USA-Tunisia 3-1 (25-14, 23-25, 25-14, 25-23); Argentina-Francia 3-2 (23-25, 25-17, 25-20, 15-25, 15-13); Brasile-ROC ore 14.45. Classifica: ROC e USA 2 vittorie (6 punti); Brasile 2 (5); Francia 1 (4); Argentina 1 (3); Tunisia 0 (0). Prossimo turno (venerdì 30/7): Brasile-USA ore 4.05; Argentina-Tunisia ore 9.25; ROC-Francia ore 14.45. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    L’addio all’ex vicepresidente CEV Juan Manuel Quintana

    Di Redazione Lutto nella pallavolo europea e mondiale: è scomparso all’età di 75 anni Miguel Angel Quintana, per decenni un dirigente chiave del volley continentale. Quintana era stato vicepresidente della CEV, presidente della European Beach Volley Commission e membro del consiglio di amministrazione della FIVB, oltre che presidente della Federazione spagnola per 12 anni, dal 1988 al 2000. Professore di Chimica all’Università di Vitoria e alla UNED, il dirigente ha fatto parte anche del Comitato Olimpico spagnolo. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Incredibile rimonta del Brasile: Argentina piegata al tie break

    Di Redazione Pronostici confermati nella seconda giornata del torneo olimpico maschile di Tokyo 2020, ma solo dopo un’infinita e splendida battaglia: è l’una di notte in Giappone quando il Brasile porta a casa, sul 16-14 del tie break, l’incredibile derby sudamericano con l’Argentina. I verdeoro riescono a salvarsi dopo essere andati sotto di due set e soprattutto dopo aver recuperato uno svantaggio che sembrava incolmabile nel quarto (dall’11-17 al 18-18): prestazione certamente non perfetta per Yoandy Leal e compagni, ma che carattere e che voglia di vincere! In mattinata la Russia aveva battuto gli USA per 3-1, ribadendo la propria supremazia con 10 muri vincenti, 7 ace e 12 punti di Volkov in una gara comunque lottatissima, ma caratterizzata da ben 35 errori americani. La Francia, senza brillare, festeggia la prima vittoria per 3 a 0 sulla Tunisia, con 11 punti di Patry e 10 di Clevenot e Ngapeth. Foto FIVB Nel girone degli azzurri, il Canada, dopo essersi portato vantaggio nel primo set, si arrende alla rimonta dei padroni di casa. Il Giappone guidato da Ishikawa (22 punti) e Nishida (21 punti) si impone per 3-1 e balza così in testa alla classifica con un punto di vantaggio sull’Iran, che senza problemi supera in tre set il Venezuela. LA SITUAZIONE Pool A: Iran-Venezuela 3-0 (25-17, 25-20, 25-18); Polonia-Italia 3-0 (25-20, 26-24, 25-20); Giappone-Canada 3-1 (23-25, 25-23, 25-23, 25-20). Classifica: Giappone 2 vittorie (6 punti); Iran 2 (5); Polonia 1 (4); Italia 1 (2); Canada 0 (1); Venezuela 0 (0). Prossimo turno (mercoledì 28/7): Canada-Iran ore 2.00; Polonia-Venezuela ore 9.25; Giappone-Italia ore 12.40. Pool B: USA-ROC 1-3 (23-25, 25-27, 25-21, 23-25); Francia-Tunisia 3-0 (25-21, 25-11, 25-21); Brasile-Argentina 3-2 (19-25, 21-25, 25-16, 25-21, 16-14). Classifica: ROC 2 vittorie (6 punti); Brasile 2 (5); USA e Francia 1 (3); Argentina 0 (1); Tunisia 0 (0). Prossimo turno (mercoledì 28/7): USA-Tunisia ore 4.05; Argentina-Francia ore 7.20; Brasile-ROC ore 14.45. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Il mistero di Michal Kubiak: sarà in campo contro l’Italia?

    Di Redazione Dopo lo sfortunato match d’esordio alle Olimpiadi perso contro l’Iran, aleggia un mistero sulle condizioni di Michal Kubiak: il capitano della Polonia ha effettuato solo parzialmente il riscaldamento e non è mai stato utilizzato durante la gara. Già nell’ultima amichevole contro l’Egitto lo schiacciatore aveva manifestato segnali di malessere, non meglio specificati (si parla di problemi alla schiena). Lo vedremo in campo tra poche ore, alle 7.20 italiane di lunedì, quando la Polonia sarà chiamata a sfidare l’Italia nella seconda (e già decisiva) partita del girone? Le dichiarazioni rilasciate ieri dal giocatore non hanno dissipato il mistero: “Tutto sarà chiarito nei prossimi giorni e, forse, nelle prossime ore. Non voglio più soffermarmi su questo argomento, non ha senso. Abbiamo i migliori specialisti con cui abbia mai lavorato e hanno dimostrato molte volte di poter uscire dalle situazioni più difficili: spero che questa volta sarà lo stesso” ha detto Kubiak a Przeglad Sportowy. E il CT polacco Vital Heynen ha aggiunto: “Michal ha problemi fisici, non era ancora pronto. Non posso dire cosa sta succedendo, ma è chiaro che non poteva giocare con l’Iran. Spero che torni presto in campo, è difficile fare previsioni“. Oggi, tuttavia, i media polacchi si dimostrano più ottimisti: secondo quanto riferito da Strefa Siatkowki, le condizioni di Kubiak sono migliori e lo schiacciatore ha anche partecipato all’allenamento odierno. Sarà in grado di scendere in campo contro gli azzurri? Alcune fonti sostengono che lo staff medico della nazionale stia decidendo se “rischiarlo” già domani o preservarlo fino al termine del girone, che però a questo punto la Polonia non può più dare per scontato. (fonte: Przeglad Sportowy, Strefa Siatkowki) LEGGI TUTTO