More stories

  • in

    Dal Consiglio Federale le certezze sul Club Italia: A2 con Cichello e Cresta allenatori

    In occasione della quarantesima edizione dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni, si è tenuta ad Alberobello una seduta del Consiglio Federale. Il massimo organismo della federvolley ha approvato il bilancio consuntivo 2024, dal quale risulta un utile d’esercizio di oltre 2 milioni 500mila euro. Il bilancio federale, in equilibrio dal punto di vista economico, finanziario e patrimoniale, è stato approvato dopo aver acquisito il parere favorevole del collegio dei revisori dei conti ed è stato predisposto secondo gli schemi previsti da CONI, CIP e certificato dalla società di revisione EY S.p.a.Grazie all’eccellente risultato economico ottenuto, la FIPAV ha deciso di destinare la significativa cifra di 1.600.000,00 euro in favore dello sviluppo dell’attività giovanile sportiva.RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ – Nel corso della riunione è stato presentato il Rapporto di Sostenibilità 2021-2023. Attraverso questo dettagliato e approfondito documento la Federazione Italiana Pallavolo si pone l’obiettivo di continuare a rendicontare, in maniera chiara e trasparente, le performance conseguite dal punto di vista sportivo ed economico-sociale, in maniera da rafforzare la propria identità.Rispetto alle precedenti edizioni il documento presenta la novità di un supporto tecnologico che grazie a una dashboard dedicata consentirà a tutti gli utenti di ottenere i dati di proprio interesse.

    Nelle prossime settimane il Rapporto di Sostenibilità 2021-2023 sarà consultabile on line nella specifica sezione del sito federale – https://www.federvolley.it/bilancio-sociale VOLONTARI – Il CF ha regolamentato l’attività dei volontari, così da poter riconoscere agli stessi un rimborso forfettario in occasione di manifestazioni ed eventi specificati dalla FIPAV. Ogni volontario potrà ricevere un compenso per il proprio prezioso supporto.COMMISSIONI GIURISDIZIONALI – Sono stati nominati per il quadriennio olimpico 2025-2028: il Procuratore Federale, il Giudice Sportivo Nazionale e i giudici supplenti, i componenti della Procura Federale, del Tribunale Federale, della Corte Federale d’Appello, della Corte Sportiva d’Appello e la Commissione Tesseramento atleti.CLUB ITALIA – È stato deliberato il progetto tecnico e il relativo budget del Club Italia femminile, impegnato nella prossima stagione nel Campionato di Serie A2. Su indicazione del direttore tecnico Julio Velasco il primo allenatore sarà Juan Manuel Cichello, mentre il secondo Monica Cresta. AUDIT PERIFERIA – Sono stati nominati i componenti dell’Audit per le verifiche sui bilanci degli organi periferici FIPAV.TROFEO DELLE REGIONI DI BEACH 2025 – L’organizzazione della 19 esima edizione dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni 2025 di beach volley è stata affidata al Comitato Regionale Calabria. L’evento si svolgerà a Locri (Reggio Calabria) dal 15 al 18 luglio 2025. REFERENTE SITTING VOLLEY – Guido Pasciari è stato nominato referente dell’attività territoriale del Sitting Volley per il quadriennio 2025-2028.RESPONSABILE UFFICIALI DI GARA – Il dott. Giuseppe De Mola è stato nominato Responsabile Nazionale del Settore Ufficiali di Gara. Il presidente Giuseppe Manfredi ha voluto ringraziare il dott. Luigi Roccatto per quanto fatto in questi anni. Grazie al suo lavoro e alla sua professionalità il settore arbitrale ha ottenuto importanti risultati, confermandosi non solo uno dei fiori all’occhiello della FIPAV, ma un’eccellenza del movimento pallavolistico a livello internazionale. MEDIA FACTORY – È stato deliberato l’avvio del progetto Media Factory per la stagione 2025, grazie al quale i più importanti eventi internazionali, nei quali saranno impegnate le nazionali azzurre, saranno seguiti mediaticamente in maniera più completa con l’aggiunta di nuovi contenuti declinabili sui diversi social federali. FORMAZIONE – Il CF ha approvato l’impostazione per il modello di sviluppo della formazione dirigenti e del centro studi FIPAV.VOLLEY ITALIA STORE – L’ultima delibera è stata quella relativa alla realizzazione di una linea di merchandising ufficiale della Federazione Italiana Pallavolo, comprensiva della progettazione e gestione di uno store digitale, dedicato alla vendita del materiale e di tutte le azioni correlate.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Monica Cresta ha fatto le sue scelte: ecco le 14 Azzurrine per l’Europeo U16

    Al termine del penultimo ritiro, conclusosi ieri, mercoledì 25 giugno a Rimini, il tecnico azzurro Monica Cresta ha scelto le quattordici azzurrine che prenderanno parte ai Campionati Europei di categoria, manifestazione in programma dal 2 al 13 luglio in Albania e Kosovo.

    QUESTE LE ATLETE CONVOCATE: Chiara Bianchin (Top Volley Verona); Matilde Borello (In Volley Chieri – Cambiano); Valeria Citelli, Erika Jakic (Sc. Pall. Anderlini); Nicole Crotta, Sofia Saltarel (Imoco Volley); Ester Fioretti (Viscontini Volley); Seyna Maura Gaye, Alice Pettiti (Volleyro’ Casal de Pazzi); Sofia Martinengo (Volley Academy Wekondor); Kaila Simeonov (Volley Piacenza); Anna Giulia Sonego, Beatrice Zannese (Chions Fiume Volley); Hillary Uwadiae (Volley Bergamo 1991).

    LO STAFF AZZURRO: Monica Cresta (Allanatore); Claudio Feyles (Secondo Allenatore); Riccardo Rocco (Assistente Allenatore); Glauco Ranocchi (Preparatore Atletico); Carlotta Vinciguerra (Scoutman); Mattia Cordenos (Fisioterapista); Andrea Bobba (Medico); Giovanni Dossi (Team Manager).

    Terminato questo penultimo ritiro di Rimini, il gruppo azzurro sabato 28 giugno si ritroverà al Centro Federale Pavesi di Milano; ultimissimo raduno utile a Monica Cresta per limare gli ultimi dettagli prima della partenza per Tirana (Albania), in programma martedì 1° luglio. Mercoledì 2 alle ore 20, l’Italia farà il proprio debutto nella rassegna continentale di categoria contro la Lituania. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Stage di selezione per le atlete della Nazionale under 16 femminile

    Castelnovo ne’ Monti (RE) accoglierà la nazionale under 16 femminile dal 1 al 3 giugno. Uno stage di selezione sotto lo sguardo attento del tecnico Monica Cresta in vista dell’imminente stagione e dei Campionati Europei in programma in Albania e in Kosovo dal 2 al 13 luglio. Le atlete selezionate poi, continueranno l’attività federale con la nazionale U16 femminile fino all’11 giugno. 

    Le atlete convocate: Benedetta Anzolin (Top Volley Verona); Giorgia Brenna (G.S. San Giorgio Luraghese); Valeria Citelli (Pall. Anderlini); Dalila Di Girolamo (ASD Volley Friends Roma); Rebecca Di Noia (Volleyro’ Casal De Pazzi); Giulia Domanda (In Volley Chieri – Cambiano); Anna Fiore (Futura Volley); Eleonora Lucchesi (Pall. Montelupo); Carlotta Magliano, Glodie La Joie Monga (Mondovi Volley); Beatrice Marconato (San Donà Piave); Aurora Pagni (Volley Lido); Cecilia Pisoni (Cutrofiano Volley); Sofia Sassetti (C.S. San Michele); Anna Giulia Sonego (Chions Fiume Volley); Marie Viviane Tarca Gnakpotchi (Volley Colico); Sveva Terzi (Serteco Volley School); Hillary Uwadiae (Volley Bergamo); Martina Villa (Volley Team Bologna). 

    Lo Staff: Monica Cresta (Primo Allenatore), Claudio Feyles (Secondo Allenatore), Marco Mencarelli (Direttore Tecnico), Riccardo Rocco (Assistente Allenatore), Glauco Ranocchi (Preparatore Atletico), Carlotta Vinciguerra (Scoutman), Mattia Cordenos (Fisioterapista), Leonardo Locatelli (Medico), Giovanni Dossi e Alessio Di Iorio (Team Manager). 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurrini U18 al lavoro in Bulgaria in preparazione ai Campionati Europei

    Un mese di luglio intenso per la Nazionale Under 18 Maschile, impegnata in Bulgaria fino al 21 luglio

    14 gli atleti che su indicazione del Coordinatore Tecnico Vincenzo Fanizza e del primo allenatore Monica Cresta, domani 4 luglio si ritroveranno a Sofia, in Bulgaria, per uno stage che terminerà martedì 9 luglio: Nicolo’ Garello (Diavoli Rosa), Bryan Argilagos, Alessandro Benacchio, Francesco Crosato, Simone Porro (Treviso Volley), Gianluca Cremoni, Andrea Giani (Lube Volley), Luca Dalfiume (Pall. San Lazzaro), Davide Boschini (Trentino Volley), Lorenzo Ciampi (Vero Volley), Andrea Ruzza (Pall. Padova), Jacopo Tosti (Marino Pall.), Andrea Usanza (Volley Montichiari), Manuel Zlatanov (Young Energy Volley Piacenza).

    LO STAFF: Monica Cresta (primo allenatore), Francesco Conci (secondo allenatore), Berardino Viggiano (assistente allenatore), Glauco Ranocchi (preparatore atletico e team manager), Saverio Di Lascio (scoutman), Mattia Cordenos (fisioterapista), Tania Giordano (medico).

    Un collegiale di preparazione in vista del Campionato Europeo di categoria, in programma dal 10 al 21 luglio e con sede a Plovdiv e Sofia, al quale prenderanno parte gli stessi 14 atleti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale Under 17 maschile al lavoro a Zocca. I convocati

    Di redazione Da lunedì 13 giugno a giovedì 23 giugno sarà al lavoro a Zocca anche la Selezione Nazionale Under 17 Maschile. 18 gli atleti scelti dal tecnico Monica Cresta per questa sessione di lavoro: Simone Porro e Bryan Argilagros (Volley Treviso), Leonardo Bonacchi (Pallavolo Gonzaga Giovani), Christian Pincerato, Gabriele Zillio e Andrea Ruzza (Pallavolo Padova), Gianmarco Barretta (Volley Meta), Federico Giraudo (Cuneo Sport 2010), Mattia Ferretti (Volley Fano), Rodolfo Bonavolta e Gabriele Gatti (Modena Volley), Diego Dolcini e Nicola Zara (Lube Volley), Tommaso Pattaro (Powervolley Milano), Valerio Arletti (Univolley Carpi), Mattia Vagnini (Polisportiva Bottega), Giacomo Baia (La Torretta Livorno), Matteo Pauli (Volley Club). Per questi ultimi due atleti l’attività terminerà il 26 giugno. Lo staff sarà composto da Monica Cresta (primo allenatore), Giovanni Preti (secondo allenatore), Alessandro Gobbato (assistente allenatore), Fabrizio Ceci (preparatore atletico), Lucio D’Antonio (medico), Stefano De Sisto (fisioterapista), Enrico Cecamore (team manager). (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EuroVolleyU17M: niente impresa degli azzurrini. Domani finale per il terzo posto

    Di Redazione Non riesce l’impresa agli azzurrini di Monica Cresta che si arrendono in semifinale, sconfitti da una forte Russia, col punteggio di 3-0 (25-19, 27-25, 25-17). Inizio gara non facile per gli azzurri che hanno dovuto fare a meno di Carpita per un infortunio alla caviglia occorso nelle fasi di riscaldamento, con Latella mandato in campo al suo posto autore di 5 punti personali. Trascinati dai soliti Barotto e Magliano, 16 e 12 punti rispettivamente per loro oggi, gli azzurrini non hanno demeritato di fronte ad una Russia, come al solito forte dal punto di vista fisico, con Stefanovich best scorer con 18 punti, nel primo set perso 25-19 e soprattutto nel secondo perso 27-25 con una palla match tra le mani sul 24-23. Il terzo set, a senso unico, è stato chiuso 25-17 dai russi che conquistano il pass per la finale europea di domani mentre gli azzurri scenderanno in campo alle 16.30 per il terzo posto contro la perdente dell’altra semifinale tra Polonia e Slovenia. La finale per il terzo posto sarà trasmessa in diretta streaming sul canale youtube della CEV all’indirizzo https://youtu.be/Np7CR97zdIk Avvio di set con la Russia che tenta di staccare gli azzurrini portandosi sul 5-3, vantaggio subito recuperato dall’Italia 5-5. Russi bravi a mantenere il distacco dagli azzurrini, l’errore al servizio della Russia permette a Barotto e compagni di accorciare le lunghezze di distacco a 2 sul 12-10. L’attacco vincente di Stefanovich vale il 14-11 per la Russia. Azzurri bravi a mantenere la concentrazione, l’attacco vincente di Latella vale il 14-14. Il muro della Russia ferma Magliano e porta il punteggio sul 17-15 a favore dei russi. Ancora un muro su Magliano porta la Russia sul +3, 19-16. Il primo tempo vincente di Russo mantiene gli azzurri sulla scia della Russia avanti 19-17. Magliano accorcia ancora le distanze e porta l’Italia ad un punto dalla Russia, 19-18. Il massimo vantaggio della Russia arriva sul 22-18. L’ace di Piatkov consegna alla Russia la prima palla set sul 24-19, primo set chiuso dalla Russia sul 25-19 con un muro di Skvortsov su Barotto. Squadre a braccetto nei primi scambi del secondo set, Barotto mette a terra il punto del 3-3. L’Italia trova il vantaggio sul 5-4 con una pipe vincente di Magliano. Una serie di errori permettono alla Russia di portarsi avanti 13-9. Russo accorcia le distanze e mette a terra il punto numero 10 per l’Italia. Barotto tiene in scia l’Italia, suo il punto numero 13 con la Russia avanti 15-13. Stefanovich ancora a segno per il 18-16 a favore della Russia. La Russia aumenta il distacco dagli azzurri che trascinati da Barotto tentano di mantenersi aggrappati agli avversari, l’opposto azzurro mette a terra il punto numero 19 contro i 22 della Russia. Il muro di Melonari porta l’Italia a due punti dalla Russia, 23-21. Barotto trova la parità sul 23-23, suo il block out vincente. L’Italia ribalta il set, il muro di Giacomini vale il 24-23 per gli azzurri. La Russia riprende in mano il set e conquista la palla set sul 25-24. Il muro di Kapranov sbarra la strada agli azzurri, suo il punto che consegna il secondo set alla Russia 27-25. Il terzo set si apre in maniera analoga al secondo con le squadre in parità nella prima fase con l’Italia che si porta avanti 4-3 grazie al block out di Latella. La Russia reagisce subito, recupera e si porta avanti 6-4. L’errore in attacco di Barotto porta la Russia sul 7-5. La Russia trova sempre più sicurezza nei propri mezzi, l’ace di Skvortsov vale il 10-6. La Russia prende il largo, time out di Monica Cresta sul 13-6. Il fallo in palleggio di Melonari vale il 15-7 a favore della Russia. L’Italia cerca di reagire, Latella firma il punto numero 8. Il massimo vantaggio per la Russia arriva sul 17-9, vantaggio che diventa di nove lunghezze sul 21-12. Il set, a senso unico, lo conquista la Russia, col punteggio di 25-17, che che vola in finale europea contro la vincente di Polonia-Slovenia. Tabellino Russia – Italia 3-0 (25-19, 27-25, 25-17) Russia: Bystrov 2, Kochenov 4, Piatakov 9, Skvortsov 12, Stefanovich 18, Kapranov 11, Burlanov (L), Kvochko. N.e. Chekmizov, Repnikov (L), Zinchenko, Vavilov. All. Nozdrin.Italia: Mariani 2, Magliano 12, Russo 5, Giacomini 3, Barotto 16, Carpita, Bonisoli (L), Melonari, Latella 5, Barretta, Filippelli. All. Cresta. Arbitri: Ioannidis Ioannis (GRE), Buchar Tomas (CZE)Durata: 20’, 28’, 22’Russia: 9 a, 13 bs, 8 mv, 18 et.Italia: 3 a, 9 bs, 5 mv, 21 et. Dichiarazioni Monica Cresta: “Abbiamo avuto la sfortuna di perdere nel riscaldamento Carpita ma questo non vuole essere un alibi. Sapevamo che la Russia era una squadra forte, avrebbe tirato al servizio e abbiamo subito questo. Cerchiamo intanto di capire le condizioni dei nostri ragazzi per la gara di domani. Ci proveremo come oggi nel secondo set contro la Russia, sarà una battaglia così come è stato per tutto il torneo”.  Sabato 17 luglio 2021 – Semifinali 1/4Russia – Italia 3-0 (25-19, 27-25, 25-17)Polonia – Slovenia ore 19.30 Domenica 18 luglio 2021Finale 3/4 ore 16.30Finale 1/2 ore 19.00 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale Under 17, i 12 convocati di coach Cresta per gli Europei

    Di Redazione Si è concluso il collegiale che ha visto impegnata in Puglia la nazionale U17 maschile di Monica Cresta, in preparazione al Campionato Europeo di categoria in programma dal 10 al 18 luglio a Tirana (Albania). 16 gli azzurrini che hanno lavorato a Castellana Grotte (BA) dal 27 giugno al 8 luglio nel collegiale al termine del quale Monica Cresta ha scelto i 12 che prenderanno parte al torneo continentale. La nazionale U17 partirà oggi per Tirana dove sabato esordirà contro la Polonia all’Olimpik Park Feti Borova Hall per la prima gara ella Pool II che, insieme ad Italia e Polonia, vedrà impegnate anche Bulgaria, Repubblica Ceca, Serbia e Austria. 12 le squadre in corsa per il titolo europeo, divise in due gironi, al termine dei quali le prime due di ogni girone si affronteranno nelle semifinali 1/4 mentre le terze e quarte classificate si incontreranno per le semifinali 5/8.  Monica Cresta: “Sono stati giorni di lavoro intensi, in cui dovevamo recuperare i ragazzi reduci dalle finali nazionali U17, rimettere la testa a posto e provare a creare una squadra con questo gruppo. Con qualche acciacco in più, abbiamo avuto bisogno fino all’ultimo momento per capire chi avrebbe preso parte al torneo. Abbiamo dovuto fare a meno di Matteo Sacco purtroppo, per il resto ci siamo chiariti le idee portando con noi un cambio per ogni ruolo, preferendo tra di loro un pò più di esperienza. Non posso che ringraziare tutti i ragazzi, hanno dato tutto in questi giorni di lavoro sia dal punto di vista tecnico che fisico. Purtroppo ci sono delle scelte da fare, a me piacerebbe portare con me tutti. Sarà un Europeo difficile, abbiamo un girone non facile. Affronteremo la Polonia, che sicuramente è una tra le squadre toste di questo torneo. Andiamo in Albania per fare il meglio che possiamo, sappiamo di dover far fronte ad alcune mancanze ed alcuni acciacchi. Sarà una strada in salita, ma per arrivar su un pò di salita bisogna affrontarla”. – I 12 azzurrini: Barotto Tommaso, Carpita Daniele, Bonisoli Pietro (Diavoli Rosa Brugherio), Bristot Alessandro (Trentino Volley SRL SSD), Filippelli Mattia (Volley Treviso SSD), Giacomini Francesco, Melonari Filippo (A.S.Volley Lube S.R.L.), Barretta Francesco, Latella Germano, Russo Giacomo (Volley Meta Asd), Magliano Lorenzo, Mariani Gabriele (Volley Milano Srl).  – Staff: Monica Cresta (Allenatore), Giovanni Preti (Vice Allenatore), Gloria Modica (Medico), Francesco S. D’Urso (Fisioterapista), Federico Cristofori (Team Manager), Fabrizio Ceci (Preparatore), Annalisa Pinto e Lorenzo Abbiati (Scoutman).  – I gironi Pool I: Albania, Turchia, Russia, Belgio, Lettonia e Slovenia.Pool II: Bulgaria, Italia, Repubblica Ceca, Polonia, Serbia e Austria.  – Il calendario degli azzurrini (fase a gironi) Pool II Tirana (Olimpik Park Feti Borova Hall)10/07/2021 ore 15:00 Italia – Polonia11/07/2021 ore 20:00 Bulgaria – Italia12/07/2021 ore 17:30 Italia – Repubblica Ceca14/07/2021 ore 17:30 Italia – Austria15/07/2021 ore 17:30 Serbia – Italia  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monica Cresta verso il WEVZA Under 17: “Ho buone sensazioni. Occhio alla Francia”

    Di Redazione Prenderà ufficialmente il via domani il Torneo Wevza Under 17 maschile, in programma a Vibo Valentia fino al 4 aprile: in palio un posto per i prossimi Campionati Europei di categoria che si svolgeranno in Albania dal 10 al 17 luglio 2021. Oltre all’Italia parteciperanno alla competizione Francia, Belgio, Olanda, Portogallo, Germania e Spagna. Gli azzurrini sono stati inseriti nella Pool B e l’esordio è in programma mercoledì 31 marzo alle 16.30 contro la Spagna. Successivamente, poi, affronteranno la Germania e il Portogallo. Le prime due classificate per girone si affronteranno poi nelle semifinali e finali 1°- 4°posto. Le terze e le quarte classificate, invece, si contenderanno i posti dal 5° al 7°. Gli appassionati potranno seguire tutte le gare della nazionale azzurra in diretta streaming sul canale Youtube della Federazione Italiana Pallavolo. Alla viglia della competizione, queste le parole del tecnico Monica Cresta: “Ho delle buone sensazioni generali, arriviamo a questo torneo Wevza dopo un periodo abbastanza breve di lavoro. Il gruppo squadra è un cantiere aperto che ogni giorno migliora, sono soddisfatta dei loro progressi in questa fase. Abbiamo concluso il periodo di preparazione, svolto qui in Calabria e abbiamo avuto modo di testare diverse soluzioni di gioco. Complessivamente la squadra ha lavorato bene in quest’ultima settimana, qualche elemento però purtroppo ha dovuto recuperare da piccoli infortuni precedenti e non ha potuto svolgere tutti gli allenamenti“. “C’è da fare un applauso alla federazione per gli sforzi messi in campo per organizzare il torneo in casa, dando a tutti noi la possibilità di lavorare in Italia e non andare in giro per l’Europa – prosegue il tecnico azzurro –. Giocare il torneo in casa è poi motivo di grande orgoglio e permette ai ragazzi di essere più sereni e protetti. Anche se non ci sarà il calore del pubblico partiamo sicuramente con una marcia in più e i ragazzi hanno tanta voglia di scendere in campo, in questa che per loro è la prima manifestazione internazionale. Io mi aspetto solo cose positive da un gruppo così giovane, logicamente essendo le prime gare internazionali ci sarà un pizzico di emozione in più che andrà gestita al meglio“. “Tra le formazioni più temibili in questo torneo c’è la Francia – conclude Cresta – Storicamente lavorano molto bene con questa fascia d’età e negli ultimi anni hanno raggiunto traguardi importanti. Domani iniziamo con la Spagna, poi affronteremo Germania e Portogallo. Sono tutte squadre che a livello giovanile hanno doti fisiche e tecniche importanti. Noi siamo consapevoli del nostro valore e daremo il massimo per vincere e ottenere un posto ai prossimi Campionati Europei Under 17“. I GIRONI                   Pool A: Francia, Belgio, OlandaPool B: Italia, Portogallo, Germania e Spagna IL CALENDARIO   31/03: Francia-Olanda (ore 14); Italia-Spagna (16.30); Portogallo-Germania (ore 19)01/04: Belgio-Olanda (ore 14); Italia-Germania (ore 16.30); Portogallo-Spagna (ore 19)02/04: Francia-Belgio (ore 14); Italia-Portogallo (ore 16.30); Germania-Spagna (ore 19)03/04: 3° Pool A-4° Pool B (ore 14); 1° Pool A-2° Pool B (ore 16.30); 1° Pool B-2° Pool A (ore 19)04/04: Finale 5/6 posto (ore 14); Finale 3/4 posto (ore 16.30); Finale 1/2 posto (ore 19) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO