More stories

  • in

    MotoGp, Puig punge la Ducati: “L'ultimo mondiale l'ha vinto con Stoner”

    ROMA – Alberto Puig, intervistato da “Motorsport”, non si è risparmiato nel lanciare una frecciatina alla Ducati. Il team manager della Honda è stato spesso tra i protagonisti di botta e risposta tra le due squadre di MotoGp. “La Ducati ha una moto che tutti dicono fantastica, ma l’ultimo Mondiale è stato vinto da Stoner molto tempo fa – ha detto Puig -. Penso che abbiamo il miglior pilota. I nuovi piloti sono giovani, bisogna vedere davvero fino a che punto possono arrivare. La Honda non l’ha mai fatto, non abbiamo mai ingaggiato ragazzini per gli anni a venire”.
    Sulla crescita di KTM
    Puig ha poi parlato anche di KTM, una casa in crescita costante nel Motomondiale: “È già in competizione come fabbrica e negli ultimi anni ha fatto un passo avanti. Ora resta da vedere fino a che punto si spingerà. Ingaggiare i migliori piloti non ti assicura di vincere”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Puig: “Ducati fantastica? L'ultimo mondiale l'ha vinto molto tempo fa”

    ROMA – “La Ducati ha una moto che tutti dicono fantastica, ma l’ultimo Mondiale è stato vinto da Stoner molto tempo fa. Penso che abbiamo il miglior pilota. I nuovi piloti sono giovani, bisogna vedere davvero fino a che punto possono arrivare. La Honda non l’ha mai fatto, non abbiamo mai ingaggiato ragazzini per gli anni a venire”. Alberto Puig, intervistato da “Motorsport”, non si è risparmiato nel lanciare una frecciatina alla Ducati. Il team manager della Honda è stato spesso tra i protagonisti di botta e risposta tra le due squadre di MotoGp.
    Sulla KTM
    Puig ha poi parlato anche di KTM, una casa in crescita costante nel Motomondiale: “È già in competizione come fabbrica e negli ultimi anni ha fatto un passo avanti.Ora resta da vedere fino a che punto si spingerà. Ingaggiare i migliori piloti non ti assicura di vincere”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, parla il manager di Quartararo: “Tutto aperto per il 2023”

    ROMA – Fabio Quartararo sta preparando la settimana più importante della sua carriera, quella che potrebbe assicurargli il primo titolo mondiale, ma nonostante ciò il futuro in Yamaha non è certo. Come ormai da consuetudine nelle ultime stagioni, il mercato piloti si muove con abbondante anticipo ed il manager del francese, Eric Mahè, apre ad ogni possibilità. “Ad oggi è tutto aperto, Fabio andrà dove sarà meglio per lui. Per ora non c’è niente di chiaro verso il 2023. Fabio ovviamente è felice delle sue prestazioni, ma c’è bisogno entrare bene nel dettaglio perchè è molto più merito suo che dell’intero pacchetto”, ha affermato ad AutoHebdo.

    Per il futuro c’è tempo
    “La tendenza è firmare un anno, un anno e mezzo prima, ma non c’è fretta, vedremo cosa succederà. Per ora siamo stati contattati da due squadre… e mezzo, due approcci veri, ed una cosa meno seria. Fabio ha tutto il futuro davanti, decideremo con calma e a tempo debito”. Parole che di certo non lasceranno tranquilli i vertici Yamaha, poco propensi a lasciar andar via il pilota in grado di riportare a casa il titolo mondiale. Infine il manager oltre ad eventuali cambi di scuderia, dice la sua sulla stagione 2022 con Quartararo sarà ancora in sella alla sua M1. “I favoriti saranno Fabio, Marquez e Bagnaia, ma aggiungerei Martin e la coppia Fernandez-Gardner, davvero interessante”, conclude Mahè. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Il manager di Quartararo sul futuro: “Per il 2023 già due offerte”

    ROMA – Nonostante la stagione di Fabio Quartararo stia arrivando al momento clou con il mondiale ad un passo, stanno iniziando già a circolare ipotetiche voci di addio per la stagione 2023. Come ormai da consuetudine nelle ultime stagioni, il mercato piloti si muove con abbondante anticipo ed il manager del francese, Eric Mahè, apre ad ogni possibilità. “Ad oggi è tutto aperto, Fabio andrà dove sarà meglio per lui. Per ora non c’è niente di chiaro verso il 2023. Fabio ovviamente è felice delle sue prestazioni, ma c’è bisogno entrare bene nel dettaglio perchè è molto più merito suo che dell’intero pacchetto”, ha affermato ad AutoHebdo.
    Il futuro può attendere
    Suonano perentorie le parole di Mahè con la Yamaha chiamata ora a rispondere con i fatti per non lasciarsi scappar il suo numero uno vicino a riportare a casa il titolo iridato. “La tendenza è firmare un anno, un anno e mezzo prima, ma non c’è fretta, vedremo cosa succederà. Per ora siamo stati contattati da due squadre… e mezzo, due approcci veri, ed una cosa meno seria. Fabio ha tutto il futuro davanti, decideremo con calma e a tempo debito”. Infine il manager butta giù un occhio alla stagione 2022, dove Quartararo sarà ancora in sella alla sua M1. “I favoriti saranno Fabio, Marquez e Bagnaia, ma aggiungerei Martin e la coppia Fernandez-Gardner, davvero interessante”, conclude Mahè. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “La prima volta che ho conosciuto Rossi ero nervosissimo”

    ROMA – “Ricordo la primissima volta che ho incontrato Rossi. Stavamo cenando e lui è entrato assieme al nostro allenatore. Ero nervosissimo, era strano essere davanti al mio idolo e potergli stringere la mano”. Pecco Bagnaia, intervistato ai microfoni della CNN, ha raccontato del primissimo incontro con Valentino Rossi, attualmente suo collega e avversario in MotoGp, anche se tra un mese arriverà il ritiro dal Motomondiale. I due hanno anche collaborato a lungo nella VR46 Academy, essendone il ducatista uno dei membri di spicco.
    L’amicizia con Rossi
    “Penso che ora siamo buoni amici e stiamo parlando molto del mio campionato – ha aggiunto Bagnaia, attualmente secondo in classifica piloti dietro a Fabio Quartararo -. Nell’ultimo mese mi ha sempre incoraggiato a puntare ad essere sempre il migliore e di migliorare ogni volta”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir: “Non ho sentito pressione da campione in carica”

    ROMA – Joan Mir, intervistato durante il podcast ufficiale della MotoGp, ha raccontato il lungo percorso per arrivare in classe regina, dove nel 2020 si è laureato campione, spiegando le difficoltà economiche della famiglia e la perseveranza con cui ha inseguito il sogno fin da piccolo: “Ricordo che io e mio padre non avevamo i soldi per pagare una squadra nel campionato spagnolo – ha raccontato -. Ho dovuto costruire tutto partendo da zero, cercando di vincere i campionati per poter essere notato da altre squadre e per poter salire di livello. Non avevo l’opportunità di pagare un team. Era una grande responsabilità. Quest’anno si diceva che avessi una grande pressione addosso, perché dovevo difendere il titolo. Non penso quella fosse pressione, penso ne avessi molta di più in passato”.
    Sulle fatiche del passato
    “Quella era pressione, perché le aspettative non erano le migliori, ma ero obbligato a vincere per essere contattato da qualcuno e ricevere delle offerte – ha aggiunto Mir -. Non potevo restare due anni nella stessa categoria. Non era divertente, in gara era tutto troppo intenso, però mi sono goduto il percorso e il miglioramento”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir: “Difendere il titolo? Non ho sentito pressione”

    ROMA – “Ricordo che io e mio padre non avevamo i soldi per pagare una squadra nel campionato spagnolo. Ho dovuto costruire tutto partendo da zero, cercando di vincere i campionati per poter essere notato da altre squadre e per poter salire di livello. Non avevo l’opportunità di pagare un team”. Joan Mir, intervistato durante il podcast ufficiale della MotoGp, ha raccontato il lungo percorso per arrivare in classe regina, dove nel 2020 si è laureato campione, spiegando le difficoltà economiche della famiglia e la perseveranza con cui ha inseguito il sogno fin da piccolo. “Era una grande responsabilità – ha detto -. Quest’anno si diceva che avessi una grande pressione addosso, perché dovevo difendere il titolo. Non penso quella fosse pressione, penso ne avessi molta di più in passato”.
    Sul passato
    “Quella era pressione, perché le aspettative non erano le migliori, ma ero obbligato a vincere per essere contattato da qualcuno e ricevere delle offerte – ha aggiunto Mir -. Non potevo restare due anni nella stessa categoria. Non era divertente, in gara era tutto troppo intenso, però mi sono goduto il percorso e il miglioramento”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, il poster del Gp dell'Emilia-Romagna omaggia l'ultima di Rossi a Misano

    ROMA – La prossima gara della MotoGp, in programma a Misano, sarà a suo modo storica: sarà infatti l’ultima volta di Valentino Rossi sul “suo” tracciato. Dopo 26 stagioni e nove titoli mondiali, quindi, il Dottore – che ha già annunciato il ritiro a fine stagione – girerà per l’ultimo weekend sul tracciato intitolato a Marco Simoncelli, situato ad appena 20 minuti da Tavullia, luogo di nascita e meta di pellegrinaggio per tutti i fan del numero 46. Un’edizione storica che il poster del Gp dell’Emilia Romagna, firmato Aldo Drudi, ha voluto celebrare ritraendo proprio il Dottore in sella alla Yamaha nell’atto di salutare.
    Le parole di Aldo Drudi
    E’ stato lo stesso autore della locandina, Aldo Drudi, a spiegare il significato per poster: “L’obiettivo è festeggiare Valentino sul circuito di casa, davanti ai suoi tifosi italiani; è un tributo. Il colore predominante è il giallo, l’unico soggetto della locandina è Rossi, in una posizione diversa dal solito: non è una posizione di corsa, non è esultanza, ma un intimo saluto, con il pubblico in sottofondo. Si chiude un capitolo glorioso e la storia si apre a qualcos’altro”, le sue parole a Sky Sport. LEGGI TUTTO