MotoGp
Subterms
More stories
- in Motori
MotoGp, Guintoli: “Così abbiamo creato la Suzuki vincente”
ROMA – “Abbiamo lavorato duramente e uno dei più grandi miglioramenti è arrivato tra il 2017 e il 2018. Il motore era molto migliorato. Tutti gli strumenti messi in atto per cercare di contrastare quel problema erano davvero utili, perché avevamo fatto un’immersione profonda nella moto. Questo ci ha permesso di capire ancora di più la GSX-RR”. Sono le parole di Sylvain Guintoli, collaudatore della Suzuki, uno degli artifici del successo della casa di Hamamatsu, che spiega l’evoluzione del progetto nel corso degli anni.
La svolta
“Dopo di che è stata tutta una questione di piccoli passi aerodinamica, freno motore, stabilità. Si trattava di fare piccoli aggiustamenti, tutte queste piccole cose si sommano. L’anno successivo, nel 2019, la moto stava migliorando sempre di più e così i risultati” ha proseguito il nativo di Montélimar al sito ufficiale Suzuki. Poi è arrivata la svolta, con Mir che si è laureato campione del mondo. “Nel 2020 la grande differenza è stata il nuovo telaio – ha ammesso Guintoli -permette ai piloti di frenare più forte e questo è stato un grande vantaggio. Joan frena tardi e frena forte, quindi questo lo ha davvero aiutato. Inoltre il nuovo motore era anche migliore in alcune aree. Abbiamo fatto un grande passo in avanti. Storicamente Suzuki ha sempre costruito moto che si guidano bene e curvano bene. Fa parte del DNA e questa GSX-RR 2020 era una sorta di evoluzione definitiva in quel senso” ha concluso. LEGGI TUTTO - in Motori
MotoGp, Dovizioso: “Io alla Honda? Aperto a tutte le soluzioni”
ROMA – “La Honda? Io sono aperto, però in questo momento non sto cercando un posto per rientrare a tutti i costi. Mi interessano soltanto progetti di un certo tipo, ci deve essere la voglia di provare a vincere insieme. Se dovesse esserci un’idea di questo tipo, magari per il 2022, sarò il primo a essere contento”. Lo ha detto Andrea Dovizioso tornando a parlare del suo futuro dopo il divorzio dalla Ducati. Intervenuto ai microfoni di Sky Sport, il Dovi ha chiarito: “Non sono pronto per fare semplicemente il tester, io mi sento ancora un pilota”.
Stagione 2020
La stagione 2020 del Motomondiale si è conclusa con il divorzio tra Dovizioso e la Ducati: il pilota forlivese non ha rinnovato il contratto con la casa di Borgo Panigale, dopo una collaborazione iniziata nel 2013. Il 34enne romagnolo, che alla guida della Desmosedici è andato più volte vicino al titolo MotoGP (ha chiuso al 2° posto in classifica per tre anni consecutivi, dal 2017 al 2019), ha deciso di prendere un anno sabbatico nel 2021. Eppure, il possibile interessamento della Honda (che attende di capire quando e come potrà rientrare in pista l’infortunato Marc Marquez) potrebbe convincere Dovizioso a tornare subito in sella. LEGGI TUTTO - in Motori
MotoGp: Ducati Avintia svelerà la moto il 5 febbraio
MADRID – Sarà la Avintia Ducati il primo team a presentare la nuova moto per il mondiale 2021 di MotoGP. La data fatidica sarà venerdì 5 febbraio e, naturalmente, l’evento sarà tutto online.
Nuova coppia
La squadra spagnola presenterà una formazione di piloti giovane e nuova, formata dal campione della Moto2 Enea Bastianini e da Luca Marini, fratello di Valentino Rossi, secondo lo scorso anno nella categoria di mezzo. I due italiani sostituiscono Johann Zarco, approdato alla Pramac, e Tito Rabat, volato nel mondiale SBK sempre alla guida di una Ducati ma con il Barni Racing Team.
La Avintia, novità assoluta, avrà due diverse livree: Marini, infatti, rimarrà nei con i colori del team SKYVR46 e, all’interno della struttura del team iberico, sarà gestito dai suoi collaboratori. Nonostante un aspetto diverso, sia Bastianini che Marini useranno moto basate sulla Desmosedici GP19. LEGGI TUTTO - in Motori
MotoGp: test privati a Jerez per la Ducati il 10 e 11 febbraio
BORGO PANIGALE – La Ducati si schiererà al gran completo nei test privati a Jerez in programma il 10 e 11 febbraio. Tutti i piloti impegnati con le moto di Borgo Panigale in MotoGP saranno presenti sul circuito spagnolo con le moto di serie. Michele Pirro invece guiderà la Desmosedici GP.
Prima del Qatar
L’eliminazione dei primi test ufficiali per la classe regina ha cambiato totalmente i piani dei team che ora si vedono costretti a trovare soluzioni alternative. Il regolamento impone che i piloti titolari non possano guidare i prototipi, una restrizione che non include però i collaudatori. La Ducati, già la scorsa settimana, è scesa in pista a Jerez con Johann Zarco e Michele Pirro che hanno girato con delle Panigale V4S di serie.
Il 10 e 11 febbraio, la squadra italiana sarà di nuovo sul circuito spagnolo, con tutti e sei i piloti di MotoGP del marchio (Jack Miller, Pecco Bagnaia, Johann Zarco, Jorge Martin, Enea Bastianini e Luca Marini) insieme al collaudatore Michele Pirro. Quest’ultimo sarà il primo a salire in sella alla nuova Desmosedici GP 2021, che sarà svelata due giorni prima. Il resto dei piloti, invece, girerà su una Panigale da strada. LEGGI TUTTO