More stories

  • in

    EuroVolleyU17M: niente impresa degli azzurrini. Domani finale per il terzo posto

    Di Redazione Non riesce l’impresa agli azzurrini di Monica Cresta che si arrendono in semifinale, sconfitti da una forte Russia, col punteggio di 3-0 (25-19, 27-25, 25-17). Inizio gara non facile per gli azzurri che hanno dovuto fare a meno di Carpita per un infortunio alla caviglia occorso nelle fasi di riscaldamento, con Latella mandato in campo al suo posto autore di 5 punti personali. Trascinati dai soliti Barotto e Magliano, 16 e 12 punti rispettivamente per loro oggi, gli azzurrini non hanno demeritato di fronte ad una Russia, come al solito forte dal punto di vista fisico, con Stefanovich best scorer con 18 punti, nel primo set perso 25-19 e soprattutto nel secondo perso 27-25 con una palla match tra le mani sul 24-23. Il terzo set, a senso unico, è stato chiuso 25-17 dai russi che conquistano il pass per la finale europea di domani mentre gli azzurri scenderanno in campo alle 16.30 per il terzo posto contro la perdente dell’altra semifinale tra Polonia e Slovenia. La finale per il terzo posto sarà trasmessa in diretta streaming sul canale youtube della CEV all’indirizzo https://youtu.be/Np7CR97zdIk Avvio di set con la Russia che tenta di staccare gli azzurrini portandosi sul 5-3, vantaggio subito recuperato dall’Italia 5-5. Russi bravi a mantenere il distacco dagli azzurrini, l’errore al servizio della Russia permette a Barotto e compagni di accorciare le lunghezze di distacco a 2 sul 12-10. L’attacco vincente di Stefanovich vale il 14-11 per la Russia. Azzurri bravi a mantenere la concentrazione, l’attacco vincente di Latella vale il 14-14. Il muro della Russia ferma Magliano e porta il punteggio sul 17-15 a favore dei russi. Ancora un muro su Magliano porta la Russia sul +3, 19-16. Il primo tempo vincente di Russo mantiene gli azzurri sulla scia della Russia avanti 19-17. Magliano accorcia ancora le distanze e porta l’Italia ad un punto dalla Russia, 19-18. Il massimo vantaggio della Russia arriva sul 22-18. L’ace di Piatkov consegna alla Russia la prima palla set sul 24-19, primo set chiuso dalla Russia sul 25-19 con un muro di Skvortsov su Barotto. Squadre a braccetto nei primi scambi del secondo set, Barotto mette a terra il punto del 3-3. L’Italia trova il vantaggio sul 5-4 con una pipe vincente di Magliano. Una serie di errori permettono alla Russia di portarsi avanti 13-9. Russo accorcia le distanze e mette a terra il punto numero 10 per l’Italia. Barotto tiene in scia l’Italia, suo il punto numero 13 con la Russia avanti 15-13. Stefanovich ancora a segno per il 18-16 a favore della Russia. La Russia aumenta il distacco dagli azzurri che trascinati da Barotto tentano di mantenersi aggrappati agli avversari, l’opposto azzurro mette a terra il punto numero 19 contro i 22 della Russia. Il muro di Melonari porta l’Italia a due punti dalla Russia, 23-21. Barotto trova la parità sul 23-23, suo il block out vincente. L’Italia ribalta il set, il muro di Giacomini vale il 24-23 per gli azzurri. La Russia riprende in mano il set e conquista la palla set sul 25-24. Il muro di Kapranov sbarra la strada agli azzurri, suo il punto che consegna il secondo set alla Russia 27-25. Il terzo set si apre in maniera analoga al secondo con le squadre in parità nella prima fase con l’Italia che si porta avanti 4-3 grazie al block out di Latella. La Russia reagisce subito, recupera e si porta avanti 6-4. L’errore in attacco di Barotto porta la Russia sul 7-5. La Russia trova sempre più sicurezza nei propri mezzi, l’ace di Skvortsov vale il 10-6. La Russia prende il largo, time out di Monica Cresta sul 13-6. Il fallo in palleggio di Melonari vale il 15-7 a favore della Russia. L’Italia cerca di reagire, Latella firma il punto numero 8. Il massimo vantaggio per la Russia arriva sul 17-9, vantaggio che diventa di nove lunghezze sul 21-12. Il set, a senso unico, lo conquista la Russia, col punteggio di 25-17, che che vola in finale europea contro la vincente di Polonia-Slovenia. Tabellino Russia – Italia 3-0 (25-19, 27-25, 25-17) Russia: Bystrov 2, Kochenov 4, Piatakov 9, Skvortsov 12, Stefanovich 18, Kapranov 11, Burlanov (L), Kvochko. N.e. Chekmizov, Repnikov (L), Zinchenko, Vavilov. All. Nozdrin.Italia: Mariani 2, Magliano 12, Russo 5, Giacomini 3, Barotto 16, Carpita, Bonisoli (L), Melonari, Latella 5, Barretta, Filippelli. All. Cresta. Arbitri: Ioannidis Ioannis (GRE), Buchar Tomas (CZE)Durata: 20’, 28’, 22’Russia: 9 a, 13 bs, 8 mv, 18 et.Italia: 3 a, 9 bs, 5 mv, 21 et. Dichiarazioni Monica Cresta: “Abbiamo avuto la sfortuna di perdere nel riscaldamento Carpita ma questo non vuole essere un alibi. Sapevamo che la Russia era una squadra forte, avrebbe tirato al servizio e abbiamo subito questo. Cerchiamo intanto di capire le condizioni dei nostri ragazzi per la gara di domani. Ci proveremo come oggi nel secondo set contro la Russia, sarà una battaglia così come è stato per tutto il torneo”.  Sabato 17 luglio 2021 – Semifinali 1/4Russia – Italia 3-0 (25-19, 27-25, 25-17)Polonia – Slovenia ore 19.30 Domenica 18 luglio 2021Finale 3/4 ore 16.30Finale 1/2 ore 19.00 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro collegiale per le nazionali azzurre di beach volley a Cirò Marina

    Di Redazione Le nazionali azzurre di beach volley, si ritroveranno insieme martedì 20 per portare avanti un periodo di lavoro che terminerà domenica 25 luglio. La Federazione Italiana Pallavolo ha scelto l’Arena Beach di Cirò Marina (KR) come location per ospitare gli azzurri in questo collegiale che precederà la tappa del Torneo Serie Nazionale in programma nella località calabrese da venerdì 23 a domenica 25 luglio. Questi gli azzurri convocati: Jakob Windisch e Samuele Cottafava, Tobia Marchetto e Gianluca Dal Corso, la coppia medaglia di bronzo ai Campionati Europei under 20 Theo Hanni e Filippo Fusco, che si prepareranno anche in vista dei Campionati Mondiali under 21 in programma dal 24 al 29 settembre a Udon Thani (Thailandia). Non solo coppie maschili presenti a Cirò Marina. Prenderanno parte al collegiale anche le azzurre Chiara They e Sara Breidenbach, Valentina Gottardi e Aurora Mattavelli e Margherita Tega e Giada Bianchi. Finita la prima tappa del Campionato Italiano Assoluto, sarà il Comune di Cirò Marina a essere il centro nevralgico del beach volley italiano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U20F: due su due per l’Italia di Bellano

    Di Redazione L’Italia di Massimo Bellano conquista la seconda vittoria in due partite al Mondiale U20 femminile in corso di svolgimento tra Olanda e Belgio. Le azzurrine, impegnate nella pool D a Kortrijk in Belgio, hanno avuto la meglio sulle pari età della Polonia col punteggio di 3-1. 12 muri punto e 9 servizi vincenti tra i dati in evidenza nella vittoria di oggi che ha visto Giorgia Frosini mettere a terra 15 punti, seconda in termini di punti realizzati dietro alla polacca Piasecka, e Omoruyi autrice di 13 punti. Dopo un primo set in cui le azzurre hanno mantenuto il vantaggio dai primi punti fino al conclusivo 25-16, la Polonia ha rialzato subito la testa portando a casa il secondo set vinto 25-10, set in cui la best scorer della gara Piasecka ha messo a terra ben 9 punti. Le azzurre di Bellano hanno subito ripreso in mano la gara e dopo il terzo set con le polacche avanti nella prima parte, 8-6 al primo time out tecnico e 16-14 al secondo, Nwakalor e compagne hanno chiuso il parziale 25-21 prima dell’ultimo e decisivo set dominato e conquistato col punteggio di 25-9. L’Italia sale a quota 2 vittorie nella pool D con 6 punti, e si prepara per l’ultima sfida della prima fase in programma oggi alle 15 con la Bielorussia. Accedono alla fase successiva le prime due classificate dei quattro gironi. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube della FIVB ( https://bit.ly/2TNzxMh ). Tabellino Italia – Polonia 3-1 (25-16, 10-25, 25-21, 25-9) Italia: Graziani 12, Guiducci 4, Omoruyi 13, Nervini 6, Frosini 15, Nwakalor 8, Armini (L), Ituma 3, Monza,  Gardini 4, Cagnin 1. N.e. Consoli. All. Bellano.Polonia: Perzchala 4, Piasecka 17, Stefanik 3, Czyrnianska 13, Druzkowska 11, Lazowska 3, Lyduch (L), Stambrowska, Leoniak, Lendzioszek, Orzol, Binczycka. All. Popik. Arbitri: Cambre Wim (BEL), Kellenberger Jorg (GER)Durata: 24’, 24’, 30’, 22′.Italia: 9 a, 10 bs, 12 mv, 20 etPolonia: 5 a, 4 bs, 8 mv, 19 et Risultati di ieri 10-07-2021 (Pool B) Belgio – Porto Rico 3 – 0 (25-0, 25-0, 25-0)(Pool A) Ruanda- Brasile 0 – 3 (10-25, 15-25, 2-25)(Pool B) Serbia – Repubblica Dominicana 3 – 0 (25-18, 25-20, 25-17)(Pool C) Tailandia – USA 0 – 3 (15-25, 8-25, 13-25)(Pool A) Olanda – Argentina 3 – 0 (25-18, 25-21, 25-22)(Pool D) Italia – Polonia 3 – 1 (25-16, 10-25, 25-21, 25-9)(Pool C) Turchia – Russia  1-3 (23-25, 25-21, 19-25, 17-25)(Pool D) Egitto – Bielorussia ore 20:30 Programma gare 11-07-2021 (Pool B) Serbia – Porto Rico 3-0(Pool A) Argentina – Ruanda (ore 14:30)(Pool D) Bielorussia – Italia (ore 15:00)(Pool C) Russia – Tailandia (ore 15:30)(Pool A) Brasile – Olanda (ore 17:30)(Pool B) Repubblica Dominicana – Belgio (ore 18:00)(Pool C) USA – Turchia (ore 18:30)(Pool D) Polonia – Egitto (ore 20:30) I gironi Pool A (Rotterdam, Olanda): Olanda, Brasile, Argentina, Ruanda. Pool B (Kortrijk, Belgio): Belgio, Serbia, Repubblica Dominicana.Pool C (Rotterdam, Olanda): Turchia, Russia, Stati Uniti, Thailandia.Pool D (Kortrijk, Belgio): Italia, Polonia, Bielorussia, Egitto. La formula Nella prima fase, le squadre partecipanti (15 a causa dell’assenza del Portorico) sono state divise in quattro gironi e si affronteranno con la formula del round robin. Le prime due classificate di ciascuna pool staccheranno il pass per la fase successiva, nella quale le otto formazioni ancora in gara verranno divise in ulteriori due gironi da quattro (E, F). Le prime due si affronteranno nelle semifinali incrociate, mentre le ultime due competeranno per i piazzamenti dal 5° all’8°. Le terze e le quarte classificate di ciascun raggruppamento della prima fase, formeranno invece altre due pool (G e H). Qui, le prime due squadre si affronteranno per stabilire la classifica dal 9° al 12° posto, mentre le ultime per stabilire i piazzamenti dal 13° al 15°. Il Portorico si classificherà al 16° posto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale U20: le azzurrine vittoriose nell’ultima amichevole contro il Belgio

    Di Redazione Si è disputato ieri sera nella città di Kortrijk (Belgio) l’ultimo dei due test match fra la nazionale femminile under 20 e la compagine belga guidata da coach Callens. Anche questa seconda partita se la sono aggiudicata le azzurrine che si sono imposte sulle belghe con il risultato di 3-0 (25-10, 25-19, 25-21). Top scorer di giornata Giorgia Frosini con 18 punti realizzati. Al termine dell’incontro sono stati disputati ulteriori due parziali, vinti anche questi dall’Italia (25-16, 25-16). Questo percorso di avvicinamento ai Campionati Mondiali di categoria in programma in Belgio e Olanda dal 9 al 18 luglio, fino ad ora è stato più che positivo visto l’andamento di queste due amichevoli che ha visto una certa supremazia delle ragazze allenate da Massimo Bellano. TABELLINOITALIA-BELGIO 3-0 (25-10, 25-19-25-21)Italia: Nwakalor 9, Guiducci 2, Omoruyi 7, Graziani 13, Frosini 18, Nervini 5, Arimini (L), Ituma 4, Cagnin 1, Gardini 5, Monza. N.e.: Consoli. All. BellanoBelgio: Von Acker , Van De Perre 11, Kustermers 5, Van Bouwel 1, Decres 5, Koulberg 8,  Lombrix (L), Thiesers, Vreys 4, Versteyner, Debouck (L),  N.e: Neufkens, Martin, Engels, Abrassart, Declat, Zecevic.  All. CallensDurata: 20’, 25’, 28’Italia: a 8, bs 6, mv 10, et 11Belgio: a 3, bs 5, mv 0, et 16 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Balaso: “La voglia di vestire i colori della nazionale italiana allontana la stanchezza”

    Di Redazione Estate piena, anzi pienissima per il libero biancorosso Fabio Balaso. Dopo la vittoria della Coppa Italia e dello Scudetto con la Cucine Lube, lo specialista della seconda linea si è concesso scampoli di riposo per recuperare le energie e poi tuffarsi nella bolla della Volleyball Nations League. Punto fermo dell’Italia guidata per l’occasione da Antonio Valentini, l’atleta veneto ha guidato la difesa con maestria stimolando la reazione del gruppo dopo un avvio di torneo in salita. Pronto per tornare in campo dopo un weekend estemporaneo di relax, oggi il campione d’Italia raggiungerà il collegiale della Nazionale a Roma.  Fabio Balaso: “Abbiamo chiuso la VNL al decimo posto, un buon lavoro perché l’obiettivo era aumentare l’esperienza e stimolare la crescita di un gruppo giovane. Nell’arco della kermesse si sono visti dei progressi. Dobbiamo considerare che molte nazionali erano schierate al completo o quasi, con veterani plurititolati e abituati a certe pressioni. Partita dopo partita siamo migliorati e abbiamo giocato con un atteggiamento diverso contro i grandi nomi. Sono fiero di essere stato utile in tutti i match. La voglia di vestire i colori della nazionale italiana allontana la stanchezza. Il collegiale di Roma mi aspetta, ci sono altri appuntamenti importantissimi da preparare. Al prossimo campionato di SuperLega non penso ancora, ma seguo il volley mercato. Sarà bello confrontarsi con Club sempre più agguerriti e completi. Anche la Cucine Lube ha centrato mosse importanti e continuerà a lottare per conseguire risultati di prestigio”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale Maschile da martedì al lavoro al CPO Giulio Onesti

    Di Redazione La Nazionale Maschile ha lasciato ieri l’ormai storico ritiro di Cavalese dove ha lavorato per più di dieci giorni; in Val di Fiemme Blengini e i suoi ragazzi hanno così avuto la possibilità di continuare la loro preparazione in vista dei Giochi Olimpici in programma a Tokyo. La marcia di avvicinamento all’appuntamento clou del quadriennio prevede ora un nuovo collegiale a Roma presso il CPO Giulio Onesti dove i vicecampioni olimpici si ritroveranno nella serata di martedì 29 giugno per allenarsi fino a martedì 6 luglio (come di consueto il rompete le righe ci sarà dopo la seduta di lavoro del mattino). Per questo nuovo appuntamento che precede i due test match in programma a Cisterna di Latina il 10 e l’11 luglio (tutti i dettagli disponibili QUI) il CT ha convocato sedici atleti, alcuni dei quali reduci dall’esperienza della VNL nella bolla di Rimini. Questo l’elenco: Simone Anzani, Fabio Balaso, Massimo Colaci, Gianluca Galassi, Simone Giannelli, Osmany Juantorena, Jiri Kovar, Filippo Lanza, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Gabriele Nelli, Matteo Piano, Fabio Ricci, Riccardo Sbertoli, Luca Vettori, Ivan Zaytsev.  Paolo Gilmozzi, Presidente ApT (Azienda per il Turismo) Val di Fiemme: “A compimento del terzo quadriennio olimpico di questo speciale connubio fra la Val di Fiemme e il volley italiano, posso dire che siamo davvero fieri e orgogliosi di aver anche quest’anno contribuito all’ossigenazione e alla qualità della preparazione degli atleti che andranno a tenere alto l’onore dell’Italia ai Giochi Olimpici di Tokyo. Agli Azzurri del Volley un sentito e affettuoso in bocca al lupo! La Val di Fiemme è con voi!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale Under 20 Femminile, vittoria per 3-0 il secondo test con la Polonia

    Di Redazione Prosegue a Chiavenna lo stage di allenamento tra la Nazionale Under 20 Femminile e le pari età della Polonia. Le due formazioni oggi hanno affrontato il secondo dei tre allenamenti congiunti in programma questa settimana. Il test di oggi è stato vinto per 3-0 (25-22, 25-19, 25-23) dalle azzurrine che hanno messo a segno ben 14 muri punto e sono state protagoniste di una buona prova corale. Le giovani guidate dal tecnico Massimo Bellano si sono aggiudicate ai vantaggi anche il primo set supplementare disputato (26-24), cedendo invece nel secondo (11-15). Il lavoro delle azzurrine proseguirà nei prossimi giorni a Chiavenna per continuare la preparazione in vista dei Campionati Mondiali di categoria che si svolgeranno in Belgio e in Olanda dal 9 al 18 luglio.   ITALIA-POLONIA 3-0 (25-22, 25-19, 25-23)ITALIA: Guiducci 1, Omoruyi 10, Graziani 11, Ituma 11, Gardini 16, Nwakalor 4; Armini (L), Bassi, Nervini, Diop 1. Ne: Adelusi, Monza, Barbero (L), Gannar. All. Bellano.POLONIA: Binczycka 2, Piasecka 3, Stefanik 1, Lendzioszek 6, Borowczak 7, Pierzchala 2; Skomorowska (L), Lyduch (L), Stambrowska 1, Leoniak 3, Orzol 15, Partyka. Ne: Laszczyk, Lagida. All. Popik.Durata set: 26’, 23’, 27’.Italia: 5 a, 10 bs, 14 mv, 24 et.Polonia: 4 a, 11 bs, 3 mv, 21 et. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta al tie break per gli azzurri nel primo test match con l’Ungheria

    Di Redazione Si è tenuto ieri sera il primo dei tre test match per la nazionale maschile di sitting volley. A Matrahaza, gli azzurri guidati dal tecnico federale Emanuele Fracascia, al termine dell’allenamento congiunto con l’Ungheria, hanno ceduto 3-2 (25-19; 25-19; 18-25; 19-25; 15-8) alla formazione di casa. Il programma di lavoro in Ungheria, oltre alle sessioni di allenamento, prevede altri due match nella giornata di oggi con la selezione ungherese.  Emanuele Fracascia: “E’ stato positivo nel complesso il ritorno alla competizione dopo molto tempo. Abbiamo preso sempre più confidenza durante il corso del match ma abbiamo anche evidenziato poca incisività nel servizio e un po’ di discontinuità in ricezione. Su questi fondamentali ci concentreremo particolarmente nel prossimo periodo di preparazione”.   Gli 11 atleti azzurri: Michele Emanuele Di Ielsi (ASD Termoli Pallavolo); Gregorio Guzzo (ASD Volley Palermo); Sergio Ignoto (ASD Nola Città dei Gigli); Alessandro Issi (ASD Fiano Romano Pallavolo); Paolo Mangiacapra (UP Volley SSD); Fabio Marsiliani (APD Fonte Roma Eur); Federico Ripani (Scuola di Pallavolo Fermana ASD); Salvatore Striano (ASD Vesuvio Oplonti Volley); Simone Drigo (ASD Alta Resa); Massimo Paolo Gamba (Polisportiva Pallavolo Brembate di Sopra), Davide Nadai (Volley Codognè).  Lo staff della Nazionale maschile di Sitting Volley: Emanuele Fracascia (allenatore), Fabio Fonte (ass. allenatore), Antonella Iemma (fisioterapista), Massimo Gigli (medico), Massimo Beretta (team manager).  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO