More stories

  • in

    VNL alla Polonia, Leon devastante: “Erano in tanti a rivolermi a questi livelli”

    Secondo oro in VNL negli ultimi tre anni per la Polonia e sesta medaglia consecutiva nelle ultime sei edizioni del torneo. Assoluto protagonista della finale dominata e vinta 3-0 contro l’Italia è stato un Leon assolutamente letale in battuta e in attacco, MVP con 16 punti e il 32.26% di efficienza offensiva.

    Wilfredo Leon ai microfoni di VBTV: “Questa medaglia significa molto! In molti stavano aspettando che tornassi a giocare a questi livelli, quindi ho cercato di fare del mio meglio. Ho detto ai miei compagni: ‘Non vi lascerò soli, ragazzi! Fornal si è infortunato, ma ci sarò!’ Ho fatto del mio meglio e abbiamo vinto la medaglia d’oro! Abbiamo così tante stelle, ma cerchiamo di stare insieme il più possibile. Ci capiamo a vicenda, ci sosteniamo a vicenda e questa è la chiave del nostro successo. Inoltre, voglio ringraziare la mia famiglia. Mi danno molto supporto. Al Campionato del Mondo, mi aspetto di avere più partite come oggi e un altro trofeo“.

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: la finale sarà Italia-Polonia, il Brasile si arrende in tre set

    La Polonia si è assicurata un posto sul podio nella Volleyball Nations League maschile domando in tre set (28-26, 25-19, 25-21) il Brasile nella seconda semifinale andata in scena a Ningbo, in Cina. Sarà la sesta volta consecutiva che la Polonia conquista una medaglia in VNL. Nella finale di domenica, la squadra campione d’Europa sfiderà i campioni del mondo in carica dell’Italia, i quali hanno superato la resistenza della Slovenia nella prima semifinale all’inizio della giornata.

    La Polonia cercherà il suo secondo successo nel torneo, dopo il 2023; mentre l’Italia, che si è già assicurata la sua prima medaglia nella storia della competizione, si batterà per renderla d’oro. Nella partita per il terzo posto, invece il Brasile punterà al suo secondo podio in VNL, dopo il loro oro nel 2021, mentre la Slovenia spera di salire sul podio per la prima volta dopo due quarti posti nel 2021 e nel 2024.

    Con le statistiche relativamente equilibrate per quanto riguarda i muri, gli ace e gli errori non forzati, è stato l’attacco che ha fatto la grande differenza nel successo della Polonia contro il Brasile nella seconda semifinale. I campioni europei hanno infatti realizzato 42 punti in attacco, contro solo i 32 dei loro avversari sudamericani.

    Kewin Sasak è stato il miglior marcatore della partita. Ha contribuito con 19 punti alla vittoria polacca, seguito dal capitano Jakub Kochanowski con 10 punti e Semeniuk che ha chiuso il match con il 100% in attacco. Tra i giocatori brasiliani solo Darlan ha raggiunto la doppia cifra, mettendo la firma su 16 punti.

    Sarà dunque Italia-Polonia la finale della Volleyball Nations League 2025 che si giocherà domenica 3 agosto alle ore 13 italiane alla Beilun Sport and Arts Centre. Italia e Polonia, dunque, si incontreranno nuovamente in questa VNL, dopo il successo degli azzurri per 3-2 (25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11) nella gara giocata lo scorso 26 giugno a Chicago nel corso della week 2. 

    Le due nazionali si sono già incontrare in finali di manifestazioni internazionali nel recente passato. La prima nel 2022, quando gli azzurri si laurearono campioni del mondo proprio a Lodz in Polonia contro i padroni di casa, la seconda in occasione della finale dei Campionati Europei 2023 giocata a Roma. 

    Tabellone Finals di Ningbo (Cina) 30 luglio-3 agostoQuarti di finale Mercoledì 30 luglioQF2: Italia-Cuba 3-1 (25-18, 25-18, 20-25, 25-21)QF1: Brasile-Cina 3-1 (29-31, 25-19, 25-16, 25-21)

    Giovedì 31 luglioQF3: Slovenia-Francia 3-1 (25-21, 15-25, 25-19, 25-18)QF4: Giappone-Polonia 0-3 (23-25, 24-26, 12-25)Sabato 2 agostoore 9 Italia – Slovenia 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-18)ore 13 Brasile – Polonia 0-3 (28-26, 25-19, 25-21)Domenica 3 agostoore 9 finale 3°/4° posto Slovenia – Brasileore 13 finale 1°/2° posto Italia – Polonia

    La VNL maschile 2025 in TV Tutte le partite degli azzurri della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV – subscribe.volleyballworld.com.

    (fonte: VolleyballWorld e Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: Michieletto trascina l’Italia alla sua prima storica finale; Slovenia battuta 3-1

    La Nazionale maschile è per la prima volta in finale di Volleyball Nations League. Gli azzurri non finiscono di stupire e grazie al meritato successo per 3-1 (25-22, 22-25, 25-21, 25-18) sulla Slovenia, vincono la semifinale e si preparano a vivere un nuovo appuntamento con la storia.

    La nazionale maschile ha già la certezza di aver conquistato e aggiunto alla sua prestigiosa bacheca una medaglia: la prima da quando nel 2018 la Volleyball Nations League ha preso il posto della World League.I 4.000 spettatori del Beilun Sport and Arts Centre di Ningbo, al termine di un match intenso, hanno applaudito i ragazzi guidati da Ferdinando De Giorgi. Il successo di oggi aggiorna a 12 il conto delle gare vinte in questa edizione di VNL.

    L’Italia, dunque, continua a coltivare dolci ricordi contro la Slovenia: oltre al successo maturato nella Week 3 giocata a Lubiana, che fa il paio con quello odierno a Ningbo, vanno ricordate la vittoria in finale ai Campionati Europei del 2021 e quella in semifinale ai Campionati Mondiali 2022, quando ancora una volta furono Giannelli e compagni a prevalere, aprendo la strada al trionfo iridato. Nella giornata di sabato 2 agosto, la sfida con la Slovenia ha nuovamente spalancato le porte di una finale,  quella della Volleyball Nations League 2025.

    L’Italia ora aspetta di conoscere l’avversaria che si troverà in finale dall’altra parte della rete, domenica 3 agosto alle ore 13 italiane (diretta su DAZN e VBTV), al termine della seconda semifinale in calendario alle ore 15 tra Brasile e Polonia, un’affascinante sfida tra due potenze della pallavolo mondiale.

    Sestetti – Tornando al match, l’Italia in campo con la diagonale Giannelli-Rychlicki, Michieletto e Lavia schiacciatori, Anzani e Gargiulo centrali e Balaso libero. Slovenia dall’altra parte della rete con Planinsic in palleggio, Stern opposto, Stern Z. e Mozic martelli, Kozamernik e Stalekar al centro e Kovacic libero.

    1° set – Pronti via e subito ace di Giannelli in avvio che ha regalato all’Italia il primo punto della partita. Le azioni successive hanno registrato un sostanziale equilibrio con la Slovenia avanti con un margine minimo (3-5). Gli azzurri hanno poi trovato una maggiore fluidità di manovra e trovato il nuovo pareggio con un mani fuori (6-6) e il successivo sorpasso (8-7). La battaglia sotto rete si è via via intensificata con le due squadre che si sono alternate al comando con vantaggi minimi (12-11, 12-13). L’ace di Rychlicki ha portato l’Italia sul +2 (15-13), ma la Slovenia non è stata a guardare ed ha trovato presto il punto del pareggio sul (17-17).

    L’Italia ha poi trovato il break +2 (19-17) e il coach della Slovenia, Fabio Soli, ha chiamato il primo time out della partita. Al rientro in campo un muro a due di Michiletto-Anzani prima e Rychlicki-Anzani poi hanno regalato il + 4 (21-17). La Slovenia ancora una volta è stata brava a recuperare (21-20) costringendo il CT De Giorgi a richiamare i suoi con un time-out. Nel finale di set, però, un ace di Romanò appena entrato ha dato all’Italia la prima palla set (24-21). Alla seconda occasione utile l’Italia ha chiuso 25-22. In evidenza in questo set Rychlicki che ha chiuso con 6 punti, 1 ace e 1 muro. 

    2° set – Secondo set cominciato con la stessa grande intensità del primo (3-3,6-6). Nelle fasi successive l’Italia ha accusato un momento di difficoltà e la Slovenia con Stern ha trovato il +3 (7-10) con Mujanovic. Gli azzurri in questa fase complice qualche errore di troppo sono scivolati indietro (9-14), momento in cui De Giorgi ha fatto entrare Romanò al posto di Rychlicki e Sbertoli per Giannelli. In questa fase la Slovenia ha preso il comando del gioco e ha incrementato il prorio vantaggio fino al (12-18).

    Nel finale in campo di nuovo la diagonale con cui è iniziato il parziale, e una nuova energia è sembrata attraversare l’Italia che ha ricucito fino al (16-20), momento in cui la Slovenia ha chiamato il time out a disposizione. L’Italia ha iniziato a spingere più forte e con i punti firmati da Michieletto e Rychlicki si è arrivati sul (21-23). Nel finale la rimonta però non si è compiuta e la Slovenia con Mozic (tra i migliori in campo) ha trovato il punto del (25-22). 1-1 tra Italia e Slovenia. 

    3° set – Terzo set iniziato con lo stesso sestetto azzurro che ha chiuso il precedente.  L’Italia,un pò fallosa, si è ritrovata sotto nel punteggio (4-6). Anche la Slovenia nella fasi successive ha accusato qualche passaggio a vuoto e gli azzurri hanno trovato il +2 (9-7), che ha costretto Soli a interrompere il gioco. A questo punto il set ha preso i binari del punto a punto e una serrata lotta ha condotto fino all’11-11. A questo punto spazio anche per Galassi che ha preso il posto di Anzani al centro della rete e che ha firmato il punto dell’12-11 Italia.

    Sul 13-13 spazio nuovamente per Romanò che subentra a Rychlicki, è proprio Yuri a trovare subito l’attacco vincente che vale il (16-14). Galassi e Michieletto firmano i punti del +4 (21-17). Nel finale di set l’Italia ha continuato ad imporre il proprio ritmo e con sapienza ha chiuso con un attacco vincente di Michieletto 25-21. Lo schiacciatore azzurro ha chiuso il parziale con 9 punti e l’88% in attacco. 

    4° set – Quarto set cominciato con l’Italia avanti nel punteggio e ancora Michieletto trascinatore. In questa fase, però, la Slovenia si è difesa bene e ha saputo contrattaccare fino a trovare il vantaggio (4-5). Con l’ace di Michieletto l’Italia ha trovato il nuovo vantaggio (10-9) e poi un muro di Gargiulo ha condotto sul (12-10). Gli azzurri ora sono padroni del campo e un mani fuori trovato da Romanò ha permesso il +5 (15-10).  Nella fase centrale l’Italia ha continuato a spingere forte si è portata sul (20-13).  Nel finale di set Giannelli e compagni non hanno più dato possibilità di rimonta agli avversari e si sono andati a prendere (25-18) con pieno merito la finale della Volleyball Nations Leaue 2025. 

    La gallery di Italia-Slovenia QUI

    ITALIA-SLOVENIA 3-1(25-22, 22-25, 25-21, 25-18)ITALIA: Giannelli 3, Michieletto 26 , Anzani 4, Rychlicki 11, Lavia 14, Gargiulo 7, Balaso (L). Romanò 9, Sbertoli, Galassi 7, Bottolo. Ne: Sanguinetti, Pace, Porro. All. De GiorgiSLOVENIA: T. Stern 9,  Planinsic 2, Kozamernik 10, Stalekar 9, Z. Stern 11, Mozic 13, Kovacic (L). Mujanovic 9,  Krzic, Bracko 1, Najdic. Ne: Marovt, Sen, Okroglic (L).All. SoliArbitri: Cespedes (DOM), Simonovic (SUI) Durata set: 28’, 33’, 26’, 24’Italia: a 9 bs 17 mv 9 et 22Slovenia: a 2 bs 8 mv 9 et 16

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 maschili: Zlatanov non basta, l’Italia cede 1-3 alla Francia nei quarti

    Si è fermata ai Quarti di Finale la corsa della nazionale Under 19 maschile ai Campionati del Mondo, rassegna iridata di categoria in corso di svolgimento a Tashkent (Uzbekistan). Nel pomeriggio di venerdì 1 agosto gli azzurrini di Francesco Conci sono stati infatti superati 1-3 (22-25, 25-21, 30-32, 18-25) dalla Francia, al termine di una sfida intensa e combattuta, in cui la maggior freddezza e lucidità della nazionale transalpina ha fatto la differenza nei momenti cruciali del match.

    Dopo un avvio equilibrato soprattutto nei primi due set, il primo portato a casa dalla Francia e il secondo dall’Italia, la partita ha vissuto il punto di massima tensione agonistica nella terza frazione di gioco, terminata ai vantaggi con un tiratissimo 30-32 in favore della squadra di coach Jean Manuel Leprovost. Finale del terzo parziale che ha galvanizzato la Francia ma pesato mentalmente a Benacchio e compagni che nel quarto e deciso set non sono riusciti a ritrovare ritmo e lucidità, lasciando spazio e campo all’allungo decisivo dei francesi, bravi a chiedere set e match sul 18-25.

    Nonostante la sconfitta miglior marcatore della sfida è stato lo schiacciatore azzurro Manuel Zlatanov con 24 punti; da segnalare anche i 23 punti messi a referto dai francesi Andrej Jokanovic, per lui anche 7 ace, e dal compagno di squadra Noa Duflus-Rossi. Archiviata la sfida contro la Francia, la giovane formazione tricolore tornerà in campo sabato 2 agosto (orario da definire), contro la perdente dell’ultimo quarto di finale che sta vedendo impegnate Iran e Finlandia; in caso di vittoria, gli azzurrini disputeranno poi l’ultima gara valevole la finale 5/6° posto.

    1° set – Primo set in salita per l’Italia. A inizio prima frazione di gioco è stata infatti la Francia a prendere in mano il pallino del gioco passando dall’1-3 al 4-7. Vantaggio che i transalpini hanno tenuto ben saldo (5-8); l’Italia non si è però arresa e con determinazione si è riportata a -1 sul 7-8, fase del parziale che ha visto però il secondo allungo tentato e trovato dalla formazione francese che ha ristaccato gli azzurrini fissando il punteggio sul 7-11 e sull’11-15. Importante reazione dell’Italia; Benacchio e compagni hanno aumentato il ritmo, la Francia ha accusato il colpo e il punteggio si è fermato in parità a quota 18. Più decisa la Francia nel finale; i transalpini hanno trovato infatti la fuga decisiva (19-23) fino sul 22-25 che ha stabilito la fine della prima frazione di gioco.

    2° set – Equilibrato l’inizio del secondo set. Dopo il momentaneo 3-1 trovato dall’Italia, la Francia ha ristabilito la parità sul 4-4 e 6-6. Gli atleti di coach Conci hanno trovato poi un altro break (8-6, 11-9) ma i rivali hanno recuperato nuovamente lo svantaggio con il punteggio passato dall’ 11-11 al 13-13. Momento di svolta del parziale: un Italia in fiducia è scappata nuovamente via trovando un importante allungo e riuscendo a portarsi a +5 sul 19-14. Un po’ di paura nel finale con gli azzurrini che hanno subito la risalita dei transalpini, bravi a spingere sull’acceleratore e a ridurre le distanze a -1 sul 21-20. Compagine tricolore lucida e determinata nella fase più delicata del set (23-20): un attacco vincente di Zlatanov, seguito da un ace dello stesso schiacciatore azzurro hanno poi chiuso il set sul 25-21.

    3° set – Un sostanziale equilibrio ha contraddistinto la fase iniziale del terzo parziale con le due formazioni ferme in parità e passate dal 2-2, 4-4 e 7-7. L’Italia ha tentato poi il break (9-7, 12-9), vantaggio azzurro che i rivali hanno però prontamente recuperato (13-13) con il punteggio che si è fermato sul 17-17. La Francia ha tentato il forcing finale (19-23) ma gli azzurrini, sotto di quattro punti, si sono riavvicinati (21-23): muro di Argilagos per il 24-24. Infiammato il finale: le due formazioni hanno ingaggiato un serrato duello punto a punto che è proseguito ai vantaggi dal 25-25, 28-28 al 30-30, momento del decisivo break francese che ha sancito la fine sul 30-32.

    4° set – Dell’Italia il primo allungo a inizio quarto parziale; dopo un momentaneo 5-5, Benacchio e compagni si sono infatti portati a +3 sul 10-7, vantaggio che la formazione di coach Leprovost ha però prontamente annullato ristabilendo la parità a quota 10. L’Italia ha tentato nuovamente la fuga (15-13), ma come successo più volte in precedenza, i francesi sono riusciti prima a pareggiare (15-15), per poi trovare il contro break sul 16-18. Finale in discesa per Jokanovic e compagni; l’Italia ha smarrito un po’ di brillantezza e i due ace dello stesso francese (18-24) hanno indirizzato il set in casa transalpina, chiuso infatti sul 18-25.  

    ITALIA-FRANCIA 1-3(22-25, 25-21, 30-32, 18-25)ITALIA: Argilagos 8, Zlatanov 25, Tosti 7, Argano 11, Giani 8, Benacchio 7, Basso (L). Porro 1, Ciampi, Garello, Romano 1, Bertoncello. All. Conci.FRANCIA: Martzluff 2, Jokanovic 23, Laplace 8, Nowaczyyk 2, Duflos-Rossi 23, Iyegbekedo 9, Respaut (L). Dukic 9, Schmitz Straumann, Natzev, Crane. N.e. Delaporte. All. Leprovost.Arbitri: Niewiarowska (POL), Fernandez (ARG)Durata set: 26′, 30′, 39′, 23’.Italia: a 4, bs 15, mv 10, et 27.Francia: a 10, bs 15, mv 11, et 27.

    La FOTOGALLERY di Italia-Francia è disponibile QUI.

    I RISULTATI DEGLI AZZURRINIFASE A GIRONIItalia-Polonia 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20)Italia-Tunisia 3-0 (25-18, 25-13, 25-14)Italia-Egitto 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)Italia-Spagna 3-1 (22-25, 31-29, 25-17, 29-27)Italia-Iran 3-1 (25-16, 26-28, 26-24, 25-17)

    OTTAVI DI FINALEItalia-Uzbekistan 3-0 (25-18, 25-14, 25-14)

    QUARTI DI FINALEItalia-Francia 1-3 (22-25, 25-21, 30-32, 18-25)

    PLAY Off 5/8° POSTO2 agosto: Italia-Iran/Finlandia (orario da definire)

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV (QUI) e sul canale YouTube di Volleyball World (QUI) Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, cambio di orario: la semifinale Italia-Slovenia si giocherà sabato alle 9.00 (italiane)

    Conosciuta la sua avversaria, che sarà a sorpresa la Slovenia di Fabio Soli e non la Francia di Andrea Giani come tutti si aspettavano, l’Italia si vede cambiare anche l’orario del match di sabato 2 agosto. Prevista inizialmente alle 13.00, la semifinale degli azzurri si giocherà invece alle ore 9.00 italiane con diretta su DAZN e VBTV.

    Il mattino avrà… l’oro in bocca? Ai quarti di finale questo orario ha portato bene ai ragazzi di De Giorgi, sabato potrebbe spalancare le porte della finalissima, porte che l’Italia ancora non ha mai varcato e che le darebbero anche la certezza di una medaglia, anche questa ancora mai messa al collo in VNL.

    Le due squadre si erano già affrontate di recente, lo scorso 19 luglio nella terza e ultima Week della fase preliminare e l’Italia si era imposta con un netto 3-0 (QUI cronaca e tabellino). Tra l’altro a Lubiana, in un palazzetto tutto contro… LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile, mercoledì via alle Finals. Giannelli: “Puntiamo a una medaglia”

    Vigilia di Finals di VNL per la Nazionale maschile. Dopo aver chiuso la fase intercontinentale con dieci successi in dodici gare disputate, gli azzurri del CT Ferdinando De Giorgi, affronteranno domani 30 luglio alle ore 9 italiane (le 15 locali) Cuba nel primo quarto di finale. L’Italia reduce da quattro successi consecutivi nella week 3 di Lubiana (Slovenia) proverà a centrare l’obiettivo di accedere alle semifinali ed entrare tra le migliori quattro di questa edizione di Volleyball Nations League. Giannelli e compagni arrivano a questo importante appuntamento con la consapevolezza dei proprio mezzi e le ultime vittorie ottenute hanno convinto anche per le modalità con le quali sono arrivate. Grandi aspettative, dunque, attorno alla selezione tricolore; ma dall’altra parte del campo ci sarà, Cuba, una squadra fisica classificatasi al settimo posto e arrivata in questa fase finale di VNL con notevoli progressi. In caso di passaggio del turno l’Italia sfiderà la vincente del quarto di finale in programma giovedì 31 luglio tra la Francia e la Slovenia. Questa mattina intanto presso il Radisson Hotel di Ningbo, dove alloggiano anche le otto nazionali finaliste, si è svolta la conferenza stampa di presentazione delle Finals. A rappresentare l’Italia il capitano azzurro Simone Giannelli; con lui Rok Mozic (Slovenia), Yuki Ishikawa (Giappone), Bejamin Toniutti (Francia), Riccardo Lucarelli (Brasile), Vitaly Heynen (CT Cina), Hebin Wang (Cina), Miguel Angel Lopez (Cuba) e Jakub Kochanowski (Polonia). Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il nuovo trofeo della VNL: realizzato in argento e arricchito da eleganti dettagli in oro, conferisce un aspetto ancora più prestigioso al premio. Simone Giannelli: “Sappiamo di giocare domani contro una squadra molto forte come Cuba. Ha disputato una buonissima prima parte di VNL e sappiamo che all’interno del suo organico ha giocatori fenomenali: su tutti penso a Simon che oltre al valore tecnico porta alla sua squadra tanta esperienza. Lo reputo uno dei giocatori più forti della storia della pallavolo, quindi è sempre pericoloso giocarci contro. Gli altri giocatori militano quasi tutti in campionati di alto livello, quindi bisognerà stare attenti”.“Detto questo, sappiamo che affronteremo un quarto di finale bello e impegnativo. Noi però abbiamo il nostro obiettivo, che è quello di fare bene e cercare di arrivare il più lontano possibile. Questa partita ci servirà sia per continuare a crescere che per andare avanti e ottenere il massimo. L’Italia ha fatto fin qui un buon percorso, 10 vittorie su 12 partite sono un ottimo risultato. Abbiamo perso solo con il Brasile, che poi ha chiuso al primo posto, e con la Francia. Con Cuba, invece, non abbiamo mai giocato nella fase a gironi quindi per noi sarà una nuova sfida e la stiamo preparando al meglio”.“Giocare partite come queste, alle finali di VNL, contro le migliori squadre al mondo è sempre bello. Sono felice di poter vivere nuovamente queste sensazioni con i miei compagni di squadra. Giocare contro grandi squadre è importante anche per capire a che punto siamo noi e qual è il nostro livello. A prescindere da come finirà questa Final Eight, queste gare ci daranno sicuramente tante indicazioni utili anche per il futuro”.“Contro Cuba sarà un bel quarto di finale. Sono contento di incontrare loro perché sono molto forti: se si vuole arrivare in fondo, le squadre forti bisogna affrontarle e batterle. Scorciatoie non esistono. Sarà una sfida combattuta e noi ci prepariamo anche per un tie-break sofferto, poi il campo ci dirà chi sarà il migliore”.“Ovviamente l’obiettivo finale è quello di arrivare in fondo. Quello che è mancato nelle ultime edizioni è proprio questo: dopo aver giocato i quarti di finale non siamo mai riusciti a portare a casa una medaglia. Riuscirci quest’anno sarebbe una bella cosa, perché all’Italia una medaglia in VNL manca. Sarebbe bello, al termine di questo lungo percorso, mettersi al collo una medaglia. Prima però ci sono partite da giocare e vincere, e obiettivi intermedi da raggiungere”. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: azzurri atterrati a Ningbo; mercoledì la sfida contro Cuba nei quarti

    La Nazionale maschile è arrivata a Ningbo (Cina) ed ha quindi cominciato ufficialmente la propria avventura nelle Finals di Volleyball Nations League in programma da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto. Nella sera di domenica 27 luglio alle ore 21.30 locali, infatti, gli azzurri sono atterrati all’Aeroporto di Ningbo, dopo aver fatto scalo nella capitale Pechino con un volo partito da Roma Fiumicino. 

    La nazionale tricolore ha chiuso le tre week di VNL con dieci vittorie e il secondo posto nella classifica generale e incontrerà nei quarti di finale Cuba mercoledì 30 luglio alle ore 9 italiane (le 15 locali). La partita sarà trasmessa in diretta sulle piattaforme DAZN e VBTV. In caso di passaggio del turno l’Italia di Ferdinando De Giorgi incrocerebbe in semifinale la vincente tra i campioni olimpici della Francia e la Slovenia. 

    Dall’altra parte del tabellone, invece, il Brasile affronterà nei quarti di finale i padroni di casa della Cina, mentre la Polonia giocherà con il Giappone. Martedì 29 luglio alle ore 9 locali (le 3 del mattino in Italia) è in programma presso il Radisson Hotel la conferenza stampa di presentazione delle finaliste della VNL 2025. In rappresentanza dell’Italia parteciperà il capitano Simone Giannelli. 

    Tabellone Finals di Ningbo (Cina) 30 luglio-3 agosto (orari di gioco italiani)

    Quarti di finale Mercoledì 30 luglioQF2: ore 9 Italia-CubaQF1: ore 13 Brasile-CinaGiovedì 31 luglioQF3: ore 9 Francia-SloveniaQF4: ore 13 Giappone-Polonia Sabato 2 agostoore 9 Semifinale 1 (Vincente QF1 – Vincente QF4) ore 13 semifinale 2 (Vincente QF2 – Vincente QF3)Domenica 3 agostoore 9 finale 3°/4° postoore 13 finale 1°/2° posto

    La VNL maschile 2025 in TV Tutte le partite degli azzurri della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV – subscribe.volleyballworld.com.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante dopo il bronzo alle Universiadi: “Si torna a casa con una medaglia meritata!”

    Prosegue con un bronzo alle Universiadi in maglia azzurra l’annata magica di Mattia Boninfante, giovane palleggiatore della Cucine Lube Civitanova con il piglio del veterano. Il regista classe 2004, che il prossimo 19 ottobre riceverà il premio Badiali come miglior U23 della passata stagione in Serie A, quest’anno ha messo in bacheca la sua prima Del Monte® Coppa Italia, raggiungendo la Finale Scudetto e l’ultimo atto della Challenge Cup. Giovedì 24 luglio è arriva l’ennesima soddisfazione, questa volta con l’Italia di Vincenzo Fanizza, grazie al successo per 3-1 sul Giappone nella Finalina in terra tedesca dopo un grande cammino interrotto dalla doccia fredda al fotofinish contro il Brasile nella gara di Semifinale.

    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova): “Si torna a casa con una medaglia meritata! Un lieto fine che ha cancellato il dispiacere per la beffa in Semifinale, legata a pochi palloni nel tie break. La vittoria con il Giappone, poi, ha restituito il sorriso a me e al gruppo azzurro, siamo stati bravi a reagire e a scendere in campo con la giusta determinazione per agguantare il podio. La kermesse è stata molto intensa, con tante partite concentrate in pochi giorni. Il livello si è alzato molto negli ultimi match, ma sono abituato a questi ritmi grazie all’esperienza acquisita nella mia prima annata alla Lube. Rappresentare l’Italia è diverso. Il torneo delle Universiadi, per quanto si possa definire strano e particolare, per me è stato davvero bello e appassionante da vivere con questi ragazzi!”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO