More stories

  • in

    SuperLega Credem Banca, i numeri dell’11° turno di ritorno

    SuperLega Credem BancaI numeri della 11ª giornata: Keita si laurea top scorer stagionale, 35 punti del maliano contro Taranto. Mazzone taglia il traguardo dei 2.500 punti in tutte le competizioni

    11ª giornata di ritorno di Regular Season – SuperLega Credem BancaSonepar Padova – Itas Trentino 0-3 (26-28, 14-25, 21-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim Perugia 1-3 (19-25, 16-25, 27-25, 14-25)Gioiella Prisma Taranto – Rana Verona 2-3 (21-25, 31-29, 27-25, 17-25, 12-15)Allianz Milano – Valsa Group Modena 0-3 (22-25, 23-25, 23-25)Mint Vero Volley Monza – Cisterna Volley 3-2 (25-27, 25-19, 26-28, 26-24, 17-15)Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-16, 25-23, 25-19)
    Keita è il top scorer del turno: 35 i punti realizzati contro TarantoNella gara che ha confermato Rana Verona al quarto posto al termine della stagione regolare e che ha relegato Gioiella Prisma Taranto in Serie A2 Credem Banca, brilla la stella di Noumory Keita: lo schiacciatore maliano ha concluso la sua gara con 35 punti realizzati (28 attacchi punto), laureandosi top scorer non solo del turno, ma anche stagionale. Alle sue spalle, in questa giornata di campionato, Brodie Hofer (24 punti) e Theo Faure (24 punti). Sotto rete, nella gara tra Mint Vero Volley Monza e Cisterna Volley, si sono ritrovati i centrali più prolifici di questo turno, ovverosia Aleksandar Nedeljkovic e Gabriele Di Martino, che con 13 punti a testa sono risultati i migliori nel loro ruolo. Tra i palleggiatori, invece, bene Kostantin Abaev: 6 i punti del regista di Verona.
    Arrivano 5 ace per Plotnytskyi e KeitaAncora una volta primo nella speciale classifica degli ace realizzati, Oleh Plotnytskyi lascia la sua firma anche contro Gas Sales Bluenergy Piacenza: il martello ucraino della Sir Susa Vim Perugia ha realizzato 5 servizi vincenti in Emilia, gli stessi trovati da Noumory Keita nella gara tra Verona e Taranto. A muro, nel derby marchigiano, bene Danny Demyanenko (6 block per il centrale di Yuasa Battery Grottazzolina contro Cucine Lube Civitanova), gli stessi trovati da Wout D’Heer nella gara tra Taranto e Verona.
    L’angolo dei record
    Daniele Mazzone (a destra): il centrale di Cisterna Volley ha tagliato il traguardo dei 2.500 punti in carriera in tutte le competizioni
    Due i traguardi importanti raggiunti in questo ultimo weekend di Regular Season: Daniele Mazzone, centrale di Cisterna Volley, ha trovato il punto numero 2.500 in carriera in tutte le competizioni, mentre Fabrizio Gironi, nonostante la dolorosa sconfitta di Taranto in casa contro Verona, ha messo a segno il punto numero 1.000 in carriera in tutte le competizioni.
    Noumory Keita si laurea top scorer della stagione regolare. Reggers secondo, Michieletto chiude terzo
    Ferre Reggers in azione contro Modena: l’opposto di Milano chiude secondo nella classifica dei top scorer stagionali
    Con i 35 punti realizzati contro Taranto, Noumory Keita si laurea top scorer della Regular Season di SuperLega Credem Banca con 454 punti realizzati in 75 set disputati (media di 6.05 punti per set), concludendo quindi in prima posizione in questa speciale classifica. Alle sue spalle Ferre Reggers dell’Allianz Milano (409 punti in 81 set disputati), chiude il podio Alessandro Michieletto (Itas Trentino), che ha trovato 391 punti in 84 set disputati.
    La Gara più Lunga: 02.28Mint Vero Volley Monza – Cisterna Volley (3-2)La Gara più Breve: 01.17Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina (3-0)Il Set più Lungo: 00.383° Set (27-25) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim PerugiaIl Set più Breve: 00.232° Set (14-25) Sonepar Padova – Itas Trentino4° Set (17-25) Gioiella Prisma Taranto – Rana Verona
    I TOP di SQUADRAAttacco: 56.6%Rana VeronaRicezione: 31.2%Sonepar PadovaMuri Vincenti: 13Mint Vero Volley MonzaPunti: 92Rana VeronaBattute Vincenti: 14Sir Susa Vim Perugia
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 35Noumory Keita (Rana Verona)Attacchi Punto: 28Noumory Keita (Rana Verona)Servizi Vincenti: 5Noumory Keita (Rana Verona)Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)Muri Vincenti: 6Danny Demyanenko (Yuasa Battery Grottazzolina)Wout D’Heer (Gioiella Prisma Taranto)Punti (Centrali): 13Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley)Gabriele Di Martino (Mint Vero Volley Monza)Punti (Palleggiatori): 6Konstantin Abaev (Rana Verona)
    I MIGLIORIKamil Rychlicki (Sonepar Padova – Itas Trentino)Oleh Plotnytskyi (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim Perugia)Noumory Keita (Gioiella Prisma Taranto – Rana Verona)Vlad Davyskiba (Allianz Milano – Valsa Group Modena)Erik Rohrs (Mint Vero Volley Monza – Cisterna Volley)Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina)
    TOP SCORER STAGIONALI

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  
    P.ti/Set

    1
    Keita Noumory (Rana Verona)
    454
    75
    6,05

    2
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    409
    81
    5,05

    3
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    391
    84
    4,65

    4
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    370
    88
    4,20

    5
    Buchegger Paul (Valsa Group Modena)
    358
    86
    4,16

    6
    Masulovic Veljko (Sonepar Padova)
    318
    91
    3,49

    7
    Sedlacek Marko (Sonepar Padova)
    311
    89
    3,49

    8
    Szwarc Arthur (Mint Vero Volley Monza)
    309
    78
    3,96

    9
    Porro Luca (Sonepar Padova)
    303
    80
    3,79

    10
    Ben Tara Wassim (Sir Susa Vim Perugia)
    288
    80
    3,60

    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 57, Sir Susa Vim Perugia 57, Cucine Lube Civitanova 46, Rana Verona 41, Gas Sales Bluenergy Piacenza 39, Allianz Milano 36, Valsa Group Modena 29, Cisterna Volley 24, Sonepar Padova 19, Yuasa Battery Grottazzolina 18, Mint Vero Volley Monza 15, Gioiella Prisma Taranto 15.
    Il prossimo turnoGara 1 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Sabato 8 marzo 2025, ore 16.00Sir Susa Vim Perugia (2) – (7) Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 8 marzo 2025, ore 20.30Itas Trentino (1) – (8) Cisterna VolleyDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 9 marzo 2025, ore 17.00Cucine Lube Civitanova (3) – (6) Allianz MilanoDiretta Rai Play e VBTV
    Domenica 9 marzo 2025, ore 19.30Rana Verona (4) – (5) Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta DAZN e VBTV

    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26 e 30 marzo 2025Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
    Finale 3° Posto – La formula
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date: 29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025.
    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone: 6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025.Date Semifinali: 3 maggio 2025.Finale: 10 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto, programmazione di Gara 1 dei Quarti

    Domenica 2 marzo 2025Play Off SuperLega Credem Banca: programmazione Gara 1 dei Quarti
    SuperLega Credem BancaLa programmazione di Gara 1 dei Quarti di finale Play Off
    L’ultima giornata della Regular Season, uno dei turni più emozionanti di sempre, regala un sorpasso in vetta, per quoziente set, e un sorpasso in coda, con due tie break infiniti simultanei a tenere incollati sugli spalti e sugli schermi i tifosi. Un finale di stagione regolare poco adatto ai deboli di cuore, chiuso a suon di volate epiche.
    Il successo in tre set alla Kioene Arena consente all’Itas Trentino di vincere la Regular Season sul filo di lana grazie all’arrivo a pari punti con i Block Devils, ma con un miglior quoziente set rispetto alla Sir Susa Vim Perugia, slittata al secondo posto dopo l’affermazione corsara per 3-1 in Emilia contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza (quinta in classifica). Già certa del terzo posto, la Cucine Lube Civitanova chiude la prima fase con l’en plein di vittorie casalinghe da tre punti grazie al 3-0 nel derby marchigiano con la Yuasa Battery Grottazzolina, salva e ammessa ai Play Off 5° Posto con la decima piazza alle spalle della Sonepar Padova, nona e ai Play Off 5° Posto. La Rana Verona resta quarta testa di serie espugnando il PalaMazzola al tie break e condannando così la Gioiella Prisma Taranto alla retrocessione, visto l’aggancio della Mint Vero Volley Monza (brianzoli salvi per il maggior numero di successi rispetto agli ionici), vittoriosa al fotofinish contro una mai doma Cisterna Volley, ottava. Con l’intero palazzetto meneghino in lacrime per il tributo al capitano Matteo Piano, l’Allianz Milano resta sesta in classifica perdendo in tre set contro la Valsa Group Modena, che salvaguarda così la settima posizione.
    Classifica definitiva Regular Season 2024/25 Itas Trentino 57Sir Susa Vim Perugia 57Cucine Lube Civitanova 46Rana Verona 41Gas Sales Bluenergy Piacenza 39Allianz Milano 36Valsa Group Modena 29Cisterna Volley 24Sonepar Padova 19Yuasa Battery Grottazzolina 18Mint Vero Volley Monza 15Gioiella Prisma Taranto 15
    È definita la programmazione del primo fine settimana dei Quarti di Finale Play Off di SuperLega Credem Banca. La post season inizierà nel weekend di sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 con le sfide di “Gara 1”. In coda al comunicato sono invece riportate le date previste per i successivi match dei Play Off.
    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Inizio Regular Season: 29 settembre 2024
    Termine: 2 marzo 2025
    Play Off SuperLega Credem Banca, le date di Gara 1
    Sabato 8 marzo 2025, ore 16.00Sir Susa Vim Perugia (2) – (7) Valsa Group Modena Diretta Rai Sport e VBTV
    Sabato 8 marzo 2025, ore 20.30Itas Trentino (1) – (8) Cisterna VolleyDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 9 marzo 2025, ore 17.00Cucine Lube Civitanova (3) – (6) Allianz MilanoDiretta Rai Play e VBTV
    Domenica 9 marzo 2025, ore 19.30Rana Verona (4) – (5) Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta DAZN e VBTV
    Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26 e 30 marzo 2025
    Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025
    Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
    Finale 3° Posto – La formula
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date:29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025.
    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone:6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025.Date Semifinali:3 maggio 2025.Finale:10 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, Trento vince anche il ritorno e vola in Semifinale

    CEV Cup 2025Obiettivo Semifinali centrato per Trento, che batte lo Chaumont anche alla ilT Quotidiano Arena. Adesso l’esame Ziraat Ankara
    CEV Cup 2025 – Quarter Finals, Away Match
    Trentino Itas – Chaumont VB 52 (FRA) 3-0 (25-21, 25-16, 25-18) – TRENTINO ITAS: Acquarone, Bartha 1, Fedrici, Garcia Fernandez 7, Kozamernik 1, Laurenzano (L), Lavia 2, Magalini 7, Michieletto 13, Pellacani 3, Pesaresi (L), Resende Gualberto 3, Rychlicki 14, Sbertoli 3. All. Soli Fabio. CHAUMONT VB 52 (FRA): Worsley, Durand (L), Henno 5, Lefaivre 5, Suihkonen 2, Diop 2, Toledo 4, Lietzke, Polak, Maase 10, Pasteur 7, Closter (L), Holdaway 6. All. Prandi. ARBITRI: Yener, Novak. NOTE – durata set: 28′, 24′, 22′; tot: 74′. Trentino Itas: Battute sbagliate 12, Vincenti 7. Chaumont VB 52 (FRA): Battute sbagliate 11, Vincenti 3.
    Nel ritorno dei Quarti di Finale di CEV Cup la Trentino Itas non fa sconti. Di scena di fronte al pubblico amico della ilT Quotidiano Arena, i gialloblù superano in tre set i francesi dello Chaumont VB 52, regalandosi così l’accesso alle Semifinali della seconda coppa europea per importanza. Un match ben condotto quello che ha permesso agli uomini di Fabio Soli di strappare il pass per il turno successivo, e che ha ribadito il successo da tre punti nel match di andata, che in Francia vide Trento vincere 3-1. Top scorer di serata Kamil Rychlicki, che ha chiuso con 14 punti realizzati; in doppia cifra anche Alessandro Michieletto (13 punti). La Semifinale metterà di fronte all’Itas la squadra turca dello Ziraat Ankara, che può contare su qualche vecchia conoscenza del massimo campionato italiano, tra cui lo statunitense Anderson e il francese Clevenot, entrambi schiacciatori, mentre l’opposto è lo sloveno Stern; anche un italiano tra le fila dello Ziraat, ovverosia Zonca, visto all’opera in SuperLega a Ravenna. Si tratterà del primo precedente ufficiale tra le due formazioni, che si sono confrontate solamente in un incontro non ufficiale nell’ottobre del 2014. Le date, non tutte ancora ufficializzate, vedranno la Semifinale di andata tra l’11 e il 13 marzo, a Trento, mentre il match di ritorno verrà disputato in Turchia il 19 marzo, alle 17.00 ore italiane. Prima, per Trento, l’ultimo impegno di Regular Season di SuperLega Credem Banca, con il match di domenica 2 marzo alle ore 18.00 contro Sonepar Padova.
    CEV Cup 2025Home Match – SemifinalsTrentino Itas – Ziraat Bank Ankara (TUR)Andata (data da definire): 11-13 marzo 2025Ritorno: 19 marzo 2025, ore 17.00
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta, con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte con i Trentaduesimi di Finale, a cui prendono parte anche gli otto team eliminati nel 1st Round di Champions League, e si prosegue con i Sedicesimi a cui partecipano le vincenti dei Trentaduesimi insieme a 18 squadre già qualificate di diritto e alle perdenti del 2nd e 3rd Round di Champions League. Le 16 vincitrici si sfidano poi negli Ottavi, da cui escono 8 team ammessi al turno definito “Play Off”. Ai Quarti di Finale, invece, partecipano le 4 squadre vincitrici dei “Play Off” di CEV Cup e le 4 peggiori terze classificate della Pool Phase di CEV Champions League. Al termine di questo percorso, le quattro vincenti accedono alla fase conclusiva: Semifinali e Finali. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League, Halkbank passa contro Milano al Golden Set

    CEV Champions League 2025Allianz Milano sfiora la rimonta: il Golden Set sorride all’Halkbank Ankara, che vola ai Quarti di Finale

    CEV Champions League 2025 – Play Offs, Away Match
    Allianz Milano – Halkbank Ankara (TUR) 3-1 (25-16, 26-24, 23-25, 28-26) Golden set: 13-15 – ALLIANZ MILANO: Barotto, Caneschi 4, Catania (L), Gardini, Kaziyski 16, Larizza, Louati 18, Otsuka, Porro 7, Reggers 23, Schnitzer 11, Zonta. Non entrati Piano, Staforini. All. Piazza Roberto. HALKBANK ANKARA (TUR): Cicekoglu, Bidak 7, Matic, Done (L), Leal Hidalgo 10, Uzunkol 3, Kooy 10, Ma’a 6, Dilmenler, Sotola 3, Unver 32, Aslan. Non entrati Ivgen, Lagumdzija. All. Kolakovic. ARBITRI: Boulanger, Szabo-alexi. NOTE – durata set: 26′, 30′, 33′, 32′; 21′; tot: 142′. Allianz Milano: Battute sbagliate 29, Vincenti 6. Halkbank Ankara (TUR): Battute sbagliate 25, Vincenti 4.
    Rimonta solo sfiorata per Allianz Milano nella sfida di ritorno dei Play Off di CEV Champions League. La formazione di Roberto Piazza, dopo la sconfitta per 3-1 nella gara di andata contro l’Halkbank Ankara, ha saputo trascinare la sfida di ieri sera al Golden Set, con il parziale decisivo che ha visto prevalere la formazione turca. Parte però forte Milano all’e-Work Arena di Busto Arsizio, aggiudicandosi i primi due set. Il terzo parziale vede il successo della formazione turca, mentre il quarto set, quello che spedisce le due squadre al Golden Set, vede la vittoria di Milano ai vantaggi. Per Milano buone prove di Ferre Reggers (23 punti), di Yacine Louati (18 punti), di Matey Kaziyski (16 punti) e di Jordan Schnitzer, che trova 11 punti totali. Tra le file dell’Halkbank Ankara il top scorer è Unver (32 punti), mentre le due vecchie conoscenze del campionato italiano, Leal e Kooy, siglano 10 punti ciascuno. La prima avventura in Champions League dell’Allianz Milano si infrange quindi contro lo scoglio del Golden Set, dopo una partita giocata ad alto livello e che ha permesso alla formazione meneghina di giocarsi l’accesso ai Quarti tramite il parziale decisivo. Per Porro e compagni, ora, è tempo di concentrarsi totalmente sulla SuperLega Credem Banca: l’ultima giornata della Regular Season vedrà Milano affrontare Valsa Group Modena, domenica 2 marzo alle ore 18.00.
     
    CEV Champions League 2025Home Match – Quarter Finals
    Mint Vero Volley Monza – Sir Sicoma Monini PerugiaAluron CMC Warta Zawiercie (POL) – Berlin Recycling Volleys (GER)/SVG Luneburg (GER)PGE Project Warszawa (POL) – Halkbank Ankara (TUR)JSW Jastrzebski Wiegel (POL) – Olympiacos Piraeus (GRE)/Saint-Nazaire VB Atlantique (FRA)
    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova in Finale di Challenge Cup

    CEV Challenge Cup 2025Civitanova supera Ankara anche nella sfida di ritorno e vola in Finale, in attesa di conoscere l’avversario
    CEV Challenge Cup 2025 – Away Match, Semifinals
    SK Ankara (TUR) – Cucine Lube Civitanova 0-3 (19-25, 17-25, 16-25) – SK ANKARA (TUR): Kiyak, Avci 8, Edgar 11, Gokgoz 2, Erkan 3, Hatipoglu (L), Koc 1, Cengiz, Hidalgo Silva 3, Dur 2, Bulbul 1, Kaya, Magututia (L). Non entrati Karakoc. All. Ozbey. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Balaso (L), Boninfante 1, Bottolo 9, Chinenyeze 10, Gargiulo 2, Lagumdzija 11, Loeppky 15, Nikolov 1, Orduna, Podrascanin 6. Non entrati Bisotto, Hossein Khanzadeh, Dirlic, Tenorio. All. Medei Giampaolo. ARBITRI: Byhlin, Simonovic. NOTE – durata set: 23′, 22′, 21′; tot: 66′. SK ANKARA (TUR): Battute sbagliate 11, Vincenti 1. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Battute sbagliate 14, Vincenti 4.
    Conquista il pass per la Finale di Challenge Cup la Cucine Lube Civitanova che, nella Semifinale di ritorno contro l’SK Ankara, si è presentata in Turchia forte del 3-0 ottenuto nelle Marche due settimane fa, replicando così il risultato della sfida di andata e vincendo in tre set (19-25, 17-25, 16-25). Protagonista del match odierno Eric Loeppky, nominato MVP dell’incontro e autore di 15 punti. In doppia cifra anche Barthelemy Chinenyeze e Adis Lagumdzija, che hanno chiuso rispettivamente con 10 e 11 punti. Una vittoria netta quella ottenuta dagli uomini di Giampaolo Medei, che ora attendono di conoscere il loro avversario in Finale: alle 18.00 (ora locale) di domani, mercoledì 26 febbraio, scenderanno in campo Bogdanka LK Lublin e Sporting CP Lisboa, con i polacchi forti del 3-0 ottenuto in Portogallo all’andata. La gara di andata della Finale si giocherà l’11, il 12 o il 13 marzo, in trasferta, mentre il ritorno è fissato per il 19 marzo, all’Eurosuole Forum. Prima, però, l’ultimo impegno di SuperLega Credem Banca, con la Cucine Lube Civitanova che affronterà in casa Yuasa Battery Grottazzolina, nel derby marchigiano che chiuderà la Regular Season.
    CEV Challenge Cup 2025Home Match – FinalsData da definire: 11, 12 o 13 marzo 2025Bogdanka LK Lublin/Sporting CP Lisboa – Cucine Lube Civitanova
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte dai Trentaduesimi di finale con 32 team al via. Saranno 16 Club a passare il turno, dove troveranno altrettante squadre già classificate ai Sedicesimi per il ranking. A seguire Ottavi, Quarti, Semifinale e Finale. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, Trento ospita Chaumont nel ritorno dei Quarti di Finale

    CEV Cup 2025Trento impegnata nel ritorno dei Quarti di Finale: alla ilT Quotidiano Arena arriva lo Chaumont VB 52
    Dopo la vittoria di due settimane fa contro lo Chaumont VB 52, nel match di andata dei Quarti di Finale di CEV Cup, è il momento dell’appuntamento casalingo per Trentino Itas, che accoglie la formazione francese tra le mura amiche della ilT Quotidiano Arena nella sfida di ritorno della competizione europea. Il match, che regalerà a una delle due squadre l’approdo in Semifinale, vede al momento favoriti i dolomitici che, forti del risultato dell’andata, potranno accedere al turno successivo aggiudicandosi due set nel corso del match di domani, mercoledì 26 febbraio, alle ore 20.30. Quello di domani sarà il quarto precedente tra le due formazioni, con Trento avanti, fin qui, 2-1; sarà inoltre l’occasione per Silvano Prandi, ex allenatore proprio di Trento e ora alla guida dello Chaumont, di sfidare nuovamente la sua ex squadra. Vincendo due parziali la compagine di Fabio Soli potrà così evitare il Golden Set e accedere direttamente alla Semifinale. Semifinale che metterà di fronte alla squadra che passerà il turno una tra Ziraat Bank Ankara (squadra turca) e ACH Volley Ljubljana (squadra slovena). Dopo l’impegno europeo, Trento sarà di scena per l’ultima giornata di Regular Season di SuperLega Credem Banca: Michieletto e compagni saranno impegnati a Padova contro i padroni di casa della Sonepar, domenica 2 marzo alle 18.00, in contemporanea con le altre cinque sfide di campionato.
    CEV Cup 2025Away Match – Quarter FinalsMercoledì 26 febbraio 2025, ore 20.30Trentino Itas – Chaumont VB 52 (FRA)Arbitri: Seckin Yener, Gregor Novek. Andata: Chaumont VB 52 (FRA) – Trentino Itas 1-3 (25-23, 21-25, 17-25, 19-25)
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta, con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte con i Trentaduesimi di Finale, a cui prendono parte anche gli otto team eliminati nel 1st Round di Champions League, e si prosegue con i Sedicesimi a cui partecipano le vincenti dei Trentaduesimi insieme a 18 squadre già qualificate di diritto e alle perdenti del 2nd e 3rd Round di Champions League. Le 16 vincitrici si sfidano poi negli Ottavi, da cui escono 8 team ammessi al turno definito “Play Off”. Ai Quarti di Finale, invece, partecipano le 4 squadre vincitrici dei “Play Off” di CEV Cup e le 4 peggiori terze classificate della Pool Phase di CEV Champions League. Al termine di questo percorso, le quattro vincenti accedono alla fase conclusiva: Semifinali e Finali. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, Civitanova in Turchia per la Semifinale di ritorno

    CEV Challenge Cup 2025Civitanova in campo per la Semifinale di ritorno contro l’SK Ankara: ai cucinieri basteranno due parziali per evitare il golden set
    Nuova trasferta, questa volta in campo europeo, per la Cucine Lube Civitanova, che nel pomeriggio italiano di domani, martedì 25 febbraio, alle 14.00, sarà di scena in Turchia per affrontare nella Semifinale di ritorno l’SK Ankara, nella sfida che regalerà l’accesso alla Finale di CEV Challenge Cup. La gara d’andata premiò la formazione di Giampaolo Medei, che superò con un netto 3-0 la squadra turca, ipotecando il passaggio del turno. Basteranno dunque due set a Balaso e compagni per approdare in Finale, evitando così la disputa del Golden Set. Reduci dalla sconfitta in SuperLega Credem Banca sul campo dell’Itas Trentino, i cucinieri vorranno proseguire la loro avventura in Challenge Cup, a pochi passi dall’atto finale della competizione. In caso di approdo in Finale, dall’altra parte della rete ci sarà una tra Sporting CP Lisboa e Bogdanka LUK Lublin.
    CEV Challenge Cup 2025Away Match – SemifinalsMartedì 25 febbraio 2025, ore 14.00SK Ankara (TUR) – Cucine Lube CivitanovaDiretta DAZNTelecronaca di Maria Pia BeltranArbitri: Malin Byhlin, Vladimir Simonovic.Gara di andata: Cucine Lube Civitanova – SK Ankara (TUR) 3-0 (25-21, 25-17, 25-21)
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte dai Trentaduesimi di finale con 32 team al via. Saranno 16 Club a passare il turno, dove troveranno altrettante squadre già classificate ai Sedicesimi per il ranking. A seguire Ottavi, Quarti, Semifinale e Finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Milano in campo per il ritorno dei Play Off

    CEV Champions League 2025Milano chiamata alla rimonta: domani, all’e-work Arena di Busto Arsizio, arriva l’Halkbank Ankara per il ritorno dei Play Off
    È chiamata alla rimonta Allianz Milano nella sfida che domani, alle 20.45, metterà di fronte ai meneghini allenati da Roberto Piazza la formazione turca dell’Halkbank Ankara, per la sfida di ritorno dei Play Off di Champions League. Nella sfida di andata, infatti, si imposero i turchi per 3-1: risultato che costringe l’Allianz a vincere “da tre” per tentare poi la qualificazione attraverso il golden set. Qualsiasi altro risultato porterebbe i turchi ai Quarti di Finale, e ad attendere la vincitrice del turno ci sarà il PGE Projekt Warszawa. Milano arriva alla sfida interna di domani – che si giocherà all’e-work Arena di Busto Arsizio, in diretta su DAZN e Sky – forte del successo esterno in SuperLega Credem Banca contro Cisterna Volley, arrivato nella serata di sabato. Un appuntamento europeo da non sbagliare per l’Allianz Milano, che proverà a fare di tutto per allungare ulteriormente la sua avventura in Champions League. L’ostacolo, però, si chiama Halkbank Ankara.CEV Champions League 2025Away Match – Play OffMartedì 25 febbraio 2025, ore 20.45Allianz Milano – Halkbank Ankara (TUR)Variazione impianto: e-work Arena di Busto Arsizio (MI)Arbitri: Marie-Catherine Boulanger, Paul Catalin Szabo-Alexi. Diretta DAZNTelecronaca di Orazio AccomandoDiretta Sky Sport ArenaTelecronaca di Stefano Locatelli e Andrea ZorziGara di andata: Halkbank Ankara (TUR) – Allianz Milano 3-1 (25-27, 25-16, 25-21, 33-31)
    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO