More stories

  • in

    Olimpiadi Parigi 2024: Djokovic e Alcaraz favoriti nelle semifinali, ma Musetti e Auger-Aliassime pronti alla sfida”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Le semifinali del torneo olimpico di tennis maschile si profilano interessanti, con due incontri che promettono spettacolo e possibili sorprese.Nella parte alta del tabellone, Novak Djokovic affronta il nostro Lorenzo Musetti. Il serbo, favorito sulla carta, arriva però con alcuni dubbi sulla sua condizione fisica. Recentemente operato, Djokovic ha mostrato segni di dolore al ginocchio nei quarti di finale. Musetti, d’altra parte, sta attraversando un ottimo momento di forma, come dimostrano i suoi recenti risultati nei tornei maggiori.
    I precedenti tra i due sono nettamente a favore di Djokovic (6-1), ma Musetti ha dimostrato di poter mettere in difficoltà il serbo, come nell’incontro al Roland Garros di quest’anno, conclusosi al quinto set. La superficie in terra battuta potrebbe favorire il gioco vario dell’italiano, che cercherà di sfruttare le sue palle corte e i cambi di ritmo ed il suo diritto che sembra quasi irraggiungibile sulla terra rossa.
    Nell’altra semifinale, Carlos Alcaraz si confronta con Felix Auger-Aliassime. Lo spagnolo, nonostante la stanchezza accumulata nel torneo di doppio, rimane il favorito. Auger-Aliassime, tuttavia, sta mostrando segnali di crescita e potrebbe rappresentare una minaccia concreta.I precedenti tra i due sono in perfetta parità (3-3), ma Alcaraz ha vinto gli ultimi tre incontri. La terra battuta sembra favorire il gioco dello spagnolo, anche se il canadese arriva a questa sfida con buone sensazioni ma che diciamoci la verità parte nettamente sfavorito.Entrambi i giocatori dovranno fare i conti con la fatica accumulata, avendo partecipato anche al torneo di doppio (il canadese è in semifinale anche nel misto).
    Djokovic e Alcaraz rimangono i favoriti per raggiungere la finale, sia Musetti che Auger-Aliassime hanno le carte in regola per tentare l’impresa e regalarci possibili sorprese in queste semifinali olimpiche.
    Quote e scontri direttiTODAY, 13:30 SF Auger Aliassime (13) 🇨🇦 – Alcaraz (2) 🇪🇸 3-3 5.86 1.14TODAY, 19:00 SF Djokovic (1) 🇷🇸 – Musetti (11) 🇮🇹 6-1 1.44 2.79
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic preoccupato: “Ho sentito molto dolore, sono preoccupato”

    Novak Djokovic

    “Sono molto preoccupato, sinceramente, non so cosa dire. Ho finito la partita e il dolore, che è acuto e intenso, si è attenuato”. Così ha Djokovic ha parlato dopo la sua sofferta vittoria contro Tsitsipas, col problema al ginocchio. “Non so nemmeno se mi sono colpito o se sono scivolato. È stato tutto come il quarto turno del Roland Garros, dove sono riuscito a finire la partita e poi ho scoperto di essermi infortunato. Sono contento della vittoria, ma sono preoccupato” DJOKOVIC E IL GINOCCHIO: “VEDIAMO I CONTROLLI, PER BATTERE MUSETTI SERVIRÀ ESSERE A POSTO” Alla domanda sulla partita di domani: “Cosa deve succedere?” La risposta: “Questo deve succedere”, ha detto Novak e ha baciato la sua croce. Seguiremo l’evoluzione delle sue condizioni nelle prossime ore, in attesa della semifinale contro Musetti di domani. Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic avanza alle semifinali olimpiche di Parigi 2024 nonostante un momento di paura. Ora la sfida contro il nostro Lorenzo Musetti

    Novak Djokovic classe 1987, n.2 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic ha dimostrato ancora una volta la sua tenacia e il suo talento, qualificandosi per le semifinali del torneo olimpico di tennis maschile a Parigi 2024. Il campione serbo ha superato il greco Stefanos Tsitsipas con il punteggio di 6-3, 7-6 (3), in un incontro che ha tenuto con il fiato sospeso i tifosi presenti sul campo Philippe Chatrier.Il match, iniziato con un Djokovic in pieno controllo, ha preso una svolta inaspettata nel secondo set quando il numero 2 del mondo ha accusato un problema al ginocchio. Questo imprevisto ha permesso a Tsitsipas di prendere un vantaggio considerevole, portandosi sul 4-0 e successivamente sul 5-2 mancando tre set point consecutivi sul 5-3 – 40 a 0.
    Tuttavia, Djokovic ha dimostrato ancora una volta perché è considerato uno dei più grandi di sempre. Dopo aver assunto un farmaco per alleviare il dolore, il serbo ha iniziato una bella rimonta. Con la determinazione che lo contraddistingue, ha recuperato lo svantaggio portando il set al tie-break, dove ha prevalso dimostrando la sua superiorità mentale.Questa vittoria porta Djokovic alle sue quarte semifinali olimpiche in carriera, un risultato straordinario che sottolinea la sua longevità e costanza ai massimi livelli. A 37 anni, il campione serbo continua a inseguire il sogno della medaglia d’oro olimpica, l’unico grande trofeo che manca ancora nel suo ricchissimo palmares.
    Il prossimo ostacolo per Djokovic sarà l’italiano Lorenzo Musetti. Con questa vittoria, il serbo si avvicina sempre più al suo obiettivo di completare il suo già straordinario curriculum con l’oro olimpico.L’incontro ha anche evidenziato le difficoltà che Tsitsipas sta attraversando negli ultimi mesi. Il talentuoso greco, nonostante abbia mostrato lampi del suo potenziale, non è riuscito a capitalizzare il vantaggio ottenuto nel secondo set, confermando i dubbi sulla sua capacità di gestire i momenti cruciali contro i migliori giocatori del circuito.
    ATP Paris Olympics Novak Djokovic [1]670 Stefanos Tsitsipas [8]360 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 3*-2 4*-2 4-3* 5-3* 6*-36-6 → 7-6Novak Djokovic 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Novak Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 4-5Novak Djokovic 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5Novak Djokovic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Stefanos Tsitsipas 0-15 0-30 0-400-4 → 1-4Novak Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-3 → 0-4Stefanos Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3Novak Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Stefanos Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Novak Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3Stefanos Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3Novak Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2Stefanos Tsitsipas 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Novak Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Stefanos Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Novak Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Stefanos Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Novak Djokovic15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto ciò che devi sapere sui migliori tornei di Tennis 2024 : Protagonisti e quote delle scommesse

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Wimbledon 2024 si è concluso con il botto sia per i fan che per gli scommettitori.Quest’ anno, il torneo del Grand Slam su erba ha offerto partite epiche e sorprendenti ribaltamenti.
    I favoriti per le scommesse agli US OpenDopo la sua impressionante vittoria a Wimbledon, Carlos Alcaraz è stato inserito come favorito per conquistare il terzo titolo consecutivo del Grand Slam agli US Open. Secondo BetMGM Sportsbook, Alcaraz ha una quota di 1.65. Nonostante la sconfitta nei quarti di finale di Wimbledon, le quote Sinner sono molto interessanti. Il Tennista ha dichiarato: Tutti possono commettere errori, sfortunatamente o fortunatamente. Io posso commettere errori. Subito dopo di lui c’è Novak Djokovic a 1.88, che sarà il campione in carica del torneo che inizierà il 26 agosto a New York.Per quanto riguarda il torneo femminile, le favorite sono molto competitive. La numero 1 Iga Swiatek guida le quote a 2.75, Aryna Sabalenka è a 3.00 mentre la campionessa in carica Coco Gauff ha una quota di 5.00. La quattro volte vincitrice di major Naomi Osaka è anch’essa tra le favorite con una quota di 6.00.
    Cosa è successo nella finale maschile di Wimbledon?In una straordinaria esibizione di tennis, il campione in carica Carlos Alcaraz ha sconfitto Novak Djokovic nella finale maschile di Wimbledon domenica in tre set. La sua vittoria per 6-2, 6-2, 7-6 gli ha permesso di vincere il secondo titolo consecutivo all All England Club. Per lo spagnolo Alcaraz, di 21 anni, è stato il quarto titolo del Grand Slam.Per il 37enne Djokovic, non è arrivato ottavo titolo di Wimbledon che lo avrebbe eguagliato con Roger Federer per il record maschile. Una vittoria gli avrebbe dato il 25° titolo di singolare del Grand Slam, superando Margaret Court per il record assoluto nella storia del tennis. Djokovic ha comunque disputato un ottimo torneo, raggiungendo la finale, considerando che si è sottoposto a un intervento chirurgico al ginocchio solo lo scorso mese.
    Calendario TennisCon Wimbledon 2024 ormai concluso, ci sono alcune grandi competizioni che i fan del tennis possono aspettarsi nei prossimi mesi. Questi includono:· 27 luglio – 4 agosto: Competizione di tennis alle Olimpiadi di Parigi· 26 agosto – 8 settembre: US Open a New YorkCi saranno partite emozionanti e un’altra occasione per i giocatori di dare il meglio davanti al pubblico mondiale.
    Highlights e recordSono imprese come queste che hanno mantenuto Carlos Alcaraz un passo avanti agli altri nel tennis. Il suo record nelle finali del Grand Slam è ora un incredibile 4-0, paragonabile solo alla serie iniziale di 7 vittorie di Roger Federer nella sua carriera.Alcaraz si è anche posto nella stessa classe di Boris Becker e Bjorn Borg: gli unici a vincere più titoli di Wimbledon prima dei 22 anni, eterne icone del tennis.
    Statistiche chiave di Wimbledon 2024· 4-0: Il record di Carlos Alcaraz nelle finali del Grand Slam.· 3: Il numero di uomini che hanno vinto più titoli di Wimbledon prima dei 22 anni, ora incluso Carlos Alcaraz.
    ConclusioneWimbledon 2024 ha offerto grandi momenti e ha solo anticipato i le emozioni dei futuri tornei che questo sport ha in serbo. Che tu sia un appassionato di tennis o un avido scommettitore, ci sono spunti utili e highlights di Wimbledon che ti terranno incollato.Preparati per gli US Open e le Olimpiadi di Parigi per far parte della più grande azione tennistica del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic carico per Parigi 2024: “Sono pronto per l’oro olimpico”

    Novak Djokovic classe 1987, n.2 del mondo – Foto Getty Images

    A due giorni dall’inizio del torneo di tennis ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, Novak Djokovic ha parlato in conferenza stampa insieme alla squadra serba, esprimendo le sue ambizioni e riflessioni sul momento attuale del tennis.
    Il numero 2 del mondo, nonostante non abbia ancora vinto titoli quest’anno, si mostra fiducioso: “La gente può scartarmi come favorito, ma questo mi motiva. Mi hanno dato per finito molte volte e sono sempre tornato”. Djokovic non nasconde le sue alte aspettative: “I Giochi Olimpici sono un evento molto importante. Non vedo l’ora di rappresentare il mio paese. Mi sento meglio e più preparato rispetto a prima di Wimbledon”.Sul possibile incontro con Nadal al secondo turno, Djokovic commenta: “Sarebbe uno spettacolo, come ai vecchi tempi. Sono emozionato per questo eventuale duello, ma devo prima superare il primo ostacolo”.
    Il campione serbo ha anche riflettuto sulla fine di un’era, con il ritiro di Andy Murray e l’imminente addio di Nadal: “Spero che Andy abbia il miglior addio possibile qui alle Olimpiadi. È una leggenda del nostro sport. Nadal, ancora di più, soprattutto in questa città, a Roland Garros. Spero che possa continuare per il bene dello sport”.Djokovic è consapevole che anche la sua carriera si sta avvicinando alla fine, ma non ha intenzione di ritirarsi presto: “So che a molti piacerebbe che mi ritirassi per chiudere quest’era. Ma credo che finché rimarrà almeno uno di noi, quest’era continuerà. La fine è più vicina dell’inizio, ma ancora mi diverto a competere e continuerò finché sarà così”.
    Riguardo alla sua preparazione, Djokovic ha rivelato: “Quest’anno non abbiamo avuto tempo di prepararci adeguatamente a causa del calendario tennistico molto fitto. Ho giocato Wimbledon perché è il torneo più importante del nostro sport. Negli ultimi quattro o cinque giorni mi sono sentito più preparato per i Giochi Olimpici che per Wimbledon”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Roddick difende Djokovic: “Incredibile che sia arrivato in finale a Wimbledon”

    Novak Djokovic classe 1987, n.2 del mondo – Foto Getty Images

    La finale di Wimbledon 2024 tra Novak Djokovic e Carlos Alcaraz ha scatenato un acceso dibattito nel mondo del tennis. Le prestazioni di Djokovic, apparso fisicamente limitato, hanno sollevato molte domande. Tuttavia, Andy Roddick, ex numero uno del mondo, è intervenuto in difesa del campione serbo nel suo canale YouTube “Saca con Andy Roddick”.“È incredibile che Novak sia arrivato alla finale di Wimbledon,” ha affermato Roddick. “Viene da un intervento chirurgico, con mancanza di forma fisica, poco tennis e nessuna partita. E nonostante ciò, è arrivato in finale a Wimbledon.”
    L’ex campione americano ha elogiato l’approccio di Djokovic al torneo: “Novak non aveva partite precedenti, non era in forma, tutto ciò che cercava di fare era essere abbastanza in salute per giocare il primo turno e poi, abbastanza in salute per il secondo, e così via.”
    Roddick ha anche risposto alle critiche sulla performance di Djokovic in finale: “Che la gente dica ‘Oh, non si muoveva bene’, non è uno scherzo. Bisogna allenarsi per essere bravi in qualcosa. Senza colpa, non ha avuto quelle ripetizioni rapide, e quando arrivi al massimo livello del gioco, quei margini vengono esposti rapidamente.”
    Allo stesso tempo, Roddick non ha lesinato elogi per Alcaraz: “Carlos lo ha messo in evidenza. Ha giocato in grande quando doveva farlo, ha piazzato quelle palle corte quando doveva, ha servito seconde di servizio presto, non voleva che Novak si sistemasse.”
    Questo intervento di Roddick offre una prospettiva interessante sulla finale di Wimbledon, sottolineando sia la straordinaria forza di Djokovic che l’eccezionale prestazione di Alcaraz. Le parole dell’ex campione americano ricordano quanto sia difficile competere ai massimi livelli dopo un infortunio, anche per un campione del calibro di Djokovic.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Toni Nadal: “Djokovic contro Alcaraz ha sbagliato tattica. Solo Sinner può battere Carlos sulla velocità”

    Toni Nadal

    Secondo lo “zio” più famoso del tennis, Toni Nadal, nella recente finale di Wimbledon Djokovic si è “suicidato” con una tattica errata che ha finito per esaltare le qualità di Alcaraz. A suo dire l’unico giocatore che può sfidare lo spagnolo sulla rapidità e velocità e sperare di vincere è Jannik Sinner. Questo il sunto del pensiero di Toni, tratto dal suo editoriale settimanale sul quotidiano iberico El Pais. Riportiamo il passaggio più saliente.
    “Posso immaginare i dubbi che Novak e tutta la sua squadra avranno avuto nell’avvicinarsi alla finale di Wimbledon” scrive Nadal. “La decisione non è stata facile. È la stessa che si presenta a molti giocatori e coach quando affrontano un avversario superiore. Come affrontiamo l’incontro? Lo affrontiamo con le nostre solite armi e il nostro stile o, al contrario, proviamo a neutralizzare il nostro rivale cercando altre soluzioni, allontanandoci dal nostro gioco e punti di forza abituali? Personalmente ho sempre scelto il primo. Djokovic ha optato per la seconda via. Sapendo che né le sue gambe né la precisione dei suoi colpi sono più quelli di una volta, e che nemmeno una partita lunga e fisica non gli sarebbe stata favorevole, ha provato una tattica che alla fine si è rivelata suicida. Voleva imporre ritmi alti, giocare aggressivo, accorciare gli scambi da fondo campo e alla minima occasione chiudere i punti in rete”.
    “Secondo me, l’unica opzione che aveva il serbo era provare a rallentare il gioco. Sperare che non sbagliare mai niente a quella velocità e confidare che Carlos non stesse vivendo la sua giornata migliore…”
    “Cercare di battere il giocatore di Murcia in velocità è praticamente impossibile oggigiorno. Solo Jannik Sinner può affrontare lo spagnolo ad armi pari con la massima velocità. E infatti la finale della scorsa domenica conferma che la vera rivalità nei prossimi tornei e, probabilmente, nei prossimi anni sarà tra questi due: l’italiano e il nostro grande campione spagnolo” conclude Nadal.
    Parole importanti, che sottendono un’ altra affermazione: Djokovic a suo dire, a meno di giornate storte di Alcaraz, non ha più gambe e rapidità per imporsi sul giovane rivale. Vedremo cosa accadrà alle Olimpiadi e ancora più sul cemento negli Stati Uniti, dove il duello tra i due, e Sinner, potrebbe vivere nuovi importanti episodi.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Il cambio di guardia nel tennis: Djokovic, Alcaraz e la nuova generazione di campioni

    Novak Djokovic classe 1987, n.2 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic ha subito un duro colpo, come sempre accade quando si perde una finale di un Grand Slam. Tuttavia, farlo per il secondo anno consecutivo a Wimbledon, uno dei suoi tornei prediletti, e contro un giovane come Carlos Alcaraz, vedendosi privato della possibilità di eguagliare Roger Federer nei titoli del Grand Slam britannico, è interpretato da molti come un segnale di cambiamento nel tennis.Djokovic, che non ha ancora vinto contro un giocatore della top-10 in questa stagione, affronterà la parte finale della stessa senza aver conquistato alcun titolo. Nel frattempo, vede come Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano a crescere. La logica del passare del tempo si impone, facendo capire che nulla è eterno, nemmeno la supremazia di Novak Djokovic, il miglior giocatore di tutti i tempi, che a 36 anni è riuscito a disputare le quattro finali di Grand Slam in un solo anno.
    Durante la conferenza stampa successiva alla finale di Wimbledon 2024, Djokovic è stato interrogato su se questa sconfitta dovesse essere interpretata come un cambio definitivo della guardia nell’élite del tennis, come suggerito da alcune voci influenti, tra cui quella di Nick Kyrgios. La risposta di Djokovic, raccolta da Sportklub, non è passata inosservata.“È logico che la gente parli di queste cose ora, sembra che ci sia sempre bisogno di cercare titoli di questo tipo e novità grandiose. Molte persone non sono soddisfatte del fatto che io sia ancora tra i migliori, quindi desiderano che avvenga questo cambio. Fa parte della mia carriera sportiva e riesco sempre a lavorare, rendere e vivere con ciò. Ovviamente, quanto più importante è il torneo in cui perdo, maggiore sarà la risonanza mediatica”, ha commentato Djokovic, mostrando il suo disagio per come vengono esagerate le sue sconfitte a livello mediatico.
    È chiaro che Novak Djokovic è stanco di sentirsi poco rispettato, ma attribuisce molto merito a ciò che stanno facendo Carlos Alcaraz e Jannik Sinner. “I risultati di Carlos fanno sì che sia giusto parlare di un cambio generazionale da parte sua e Sinner quest’anno sta facendo molto bene, ma questi risultati devono essere confermati nel tempo. Ci sono persone che non sono nemmeno vicine a vincere titoli del Grand Slam e fanno queste affermazioni. Alla fine, le parole se le porta il vento”, ha affermato, senza voler entrare in ulteriori polemiche.
    Nonostante le sconfitte e le critiche, Djokovic cercherà di ribaltare tutte queste opinioni nelle prossime sfide, inclusi i Giochi Olimpici di Parigi 2024 e l’US Open 2024. Con la determinazione e l’esperienza che lo caratterizzano, il serbo è pronto a continuare a competere al massimo livello e a dimostrare che ha ancora molto da offrire nel mondo del tennis.
    La stagione 2024 è stata una di sfide e transizioni per Novak Djokovic, ma anche di riconoscimento del talento emergente di giocatori come Carlos Alcaraz e Jannik Sinner. Il tempo dirà se siamo di fronte a un cambio di guardia definitivo o se Djokovic ha ancora la capacità di riaffermare il suo dominio nel tennis mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO