More stories

  • in

    Il n.1 è tornato

    Novak Djokovic

    “Wow…this is good tennis”. Parole e musica di Chris Evert, scritte nel corso del quarto di finale serale agli Internazionali BNL d’Italia 2022 tra Auger-Aliassime e Djokovic. Bel tennis, sì, soprattutto per merito di Felix che è riuscito giocare ad un livello molto alto e ha costretto Djokovic a dare del suo meglio per sconfiggerlo. La partita è stata intensa, ricca di scambi davvero duri, anche spettacolari. Il giovane canadese da quando ha intrapreso una nuova strada con l’ausilio di Toni Nadal ha spiccato il volo. Ha preso consapevolezza dei propri mezzi, ha rafforzato moltissimo il rendimento della prima di servizio. Soprattutto ha razionalizzato il suo gioco, spogliandolo di fasi inutili che lo appesantivano, andando all’essenziale. Impressionante come ora riesca ad essere incisivo (a tratti letale) col primo colpo dopo un ottimo servizio. Bravissimo.Ma alla fine, com’è come non è, la grande W te la ritrovi a fianco di Novak. Ora possiamo ufficialmente dirlo: Novak è tornato. C’ha messo un po’, era scontato che fosse così. Anche se sei una sorta di extraterrestre con racchetta, un’assenza così prolungata dalla competizione finisci per pagarla. Ha sofferto “Nole”, ha perso. Ma ha ritrovato pian piano quella intensità e sensazioni che gli mancavano.
    Non si può dire a che punto sia, quanto Djokovic sia lontano dal suo massimo, ma certamente è tornato a giocare quel tennis terribilmente completo ed intenso che stronca gli avversari. In diverse fasi del quarto di finale di ieri sera ha ripreso il controllo totale del campo, del gioco, del ritmo. Ha portato FAA a giocare alle sue velocità di crociera, con quella intensità e profondità che ci costringono a rincorrere, aprire una fetta di campo, sbagliare perché non ce la fai più o perché vuoi disperatamente uscire da quella morsa. Il tiebreak che ha deciso la partita è stata una sinfonia di tennis granitico. Brutale. Chissà cosa deve essere passato per la testa a Felix, bravissimo a rimontare e forzare il rivale al “decider”. Dai, ora servo bene e ce la posso fare… Invece ha trovato dall’altra parte delle rete un muro. In questo sport il muro tende a vincere…
    È salito di fiducia Novak, di sensazioni, ma anche di fisico. Era evidentemente indietro nelle scorse settimane. L’aveva dichiarato senza mezzi termini dopo il crollo verticale partito contro Rublev. “Qualcosa non mi corpo non va”. È riuscito a rimettersi a posto, ad allenarsi con la massima intensità, riportando il suo corpo ad un livello davvero alto. Ieri sera Felix tirava tutt’altro che piano, è stato molto bravo a spingere diagonale per poi strappare all’improvviso col lungo linea. Ha fatto alcuni gran bei punti, ma nella maggior parte degli scambi Djokovic c’è arrivato, si è difeso con ordine, testa e qualità.
    Non è ancora il miglior Djokovic, ma è tornato. Oggi contro Ruud avrà un’altra battaglia, più fisica che tecnica. A questo punto è lui il vero favorito per vincere il suo sesto titolo a Roma. Parigi si avvicina. Tutti parlano (giustamente) di Alcaraz. Ma attenzione… chi vorrà alzare la coppa dei Moschettieri dovrà fare i conti con il campione in carica.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova impresa di Carlos Alcaraz. Battuto anche il n.1 del mondo Novak Djokovic. Lo spagnolo è in finale a Madrid

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz non smette infatti di impressionare tutti con il suo tennis di altissimo livello. Dopo aver estromesso il suo connazionale Rafael Nadal (4) in occasione dei quarti di finale, la giovane promessa del tennis mondiale ha eliminato nella semifinale del torneo Masters 1000 di Madrid anche il numero uno al mondo Novak Djokovic con il risultato di 6-7 (5-7) 7-5 7-6 (7-5) dopo 3 ore e 38 minuti di partita e vola quindi in finale dove sfiderà uno tra Tsitsipas o Zverev.
    Il beniamino di casa, che diventa così il più giovane tennista di sempre ad approdare all’ultimo atto di questo torneo, ha iniziato la partita con il piede giusto strappando subito il servizio al serbo. A causa di una serie di errori commessi, lo spagnolo ha poi concesso un controbreak a Nole che è riuscito a rientrare in partita vincendo il set al tie-break.
    Nel secondo set Alcaraz dopo aver annullato una delicata palla break sul 4 pari e annullato un altro break point sul 5 a 5 che avrebbe mandato il n.1 del mondo a servire per il match, piazzava il break decisivo al 12 esimo gioco vincendo la frazione per 7 a 5.
    Il match, che per tutto il tempo ha proposto incredibili smorzate da parte dell’iberico, si decideva nel terzo parziale con Carlos che mancava una palla match sul 5 a 4 ma nel tiebreak l’esperto pareva il giovane spagnolo che non tremava e chiudeva la partita per 7 punti a 5.
    ATP Madrid Novak Djokovic [1]756 Carlos Alcaraz [7]677 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7N. Djokovic 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 5-6N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1C. Alcaraz40-15 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 0-15 0-30 0-40 15-405-6 → 5-7C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-304-5 → 5-5C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-4 → 4-4C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3C. Alcaraz 0-15 df 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1C. Alcaraz 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 6-3* 6-4*6-6 → 7-6C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6N. Djokovic 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4C. Alcaraz 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4N. Djokovic30-0 40-0 ace1-3 → 2-3C. AlcarazN. Djokovic 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 df0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO