More stories

  • in

    Oleksandra Oliynykova inarrestabile: all’ucraina una prima edizione da applausi del Lexus Tolentino

    La premiazione del singolare della prima edizione del Lexus Tolentino Open, vinta dall’ucraina Oleksandra Oliynykova (foto Ludovico Cecoli)

    Una settimana semplicemente perfetta, di gran lunga la migliore di una storia ancora tutta da scrivere. È quella vissuta al Lexus Tolentino Open dall’ucraina Oleksandra Oliynykova, arrivata nelle Marche a fari spenti e ripartita con in tasca il titolo più importante in carriera, 125 punti per il ranking mondiale (salirà al numero 136: record personale) e tanta fiducia per continuare a migliorarsi, come sta facendo ripetutamente da mesi. L’estrosa tennista di Kiev, classe 2001, ha giocato un torneo impeccabile, riuscendo a lasciare per strada la miseria di 18 game – e mai più di una manciata a partita – nei cinque incontri vinti al Tennis Tolentino, ultimo la finale dominata contro la campana Nuria Brancaccio, di nuovo in un Centrale esaurito. C’era gente assiepata in ogni angolo per assistere a quello che sulla carta doveva essere un match da 50 e 50, mentre sulla terra (battuta) è finito 6-2 6-0 in soli 64 minuti, nei quali di partita ce n’è stata gran poca. Troppo in palla l’ucraina, capace di mettere in difficoltà l’azzurra sin dalle prime battute (subito 4-0) grazie a una strategia perfetta e continue variazioni, tessendo una tela dalla quale la tennista di Torre del Greco non ha saputo liberarsi. L’unico sussulto l’ha avuto nella parte centrale del primo set, riuscendo a vincere un paio di game di fila, ma poi è stato di nuovo dominio Oliynykova, fino al traguardo, le braccia al cielo e gli occhi pieni di gioia per una vittoria che promette di diventare un punto di partenza.
    Per la Oliynykova il Lexus Tolentino Open è l’undicesimo titolo in carriera, il quinto della stagione ma il primo in assoluto nella categoria WTA 125. Ad applaudirla, oltre a centinaia di spettatori, anche i fratelli Pepe, Daniele e Roberto, tecnici del Ct San Giorgio del Sannio (provincia di Benevento) dove Oleksandra è tesserata, gioca il campionato di Serie A2 e fa base per settimane di allenamento in Italia. “Vincere un torneo – ha detto la giocatrice di Kiev – è sempre una sensazione incredibile, ancora di più davanti a così tanta gente. Quando l’atmosfera è questa mi viene più facile giocare il mio miglior tennis. Ho avuto un tabellone complesso, con tante avversarie di alto livello, ma in ogni incontro sono riuscita a trovare la strategia giusta, sfruttando le mie opportunità. Voglio dedicare questo successo a mio padre, impegnato da volontario con le forze armate ucraine. Ha sempre fatto tantissimo per la mia carriera, permettendomi di arrivare fino a qui, e mi auguro che un giorno possa finalmente tornare ad accompagnarmi in un torneo. Per me, questa, è la motivazione più importante”.
    Grande soddisfazione anche per gli organizzatori, che chiudono una prima edizione carica di sold out e riscontri positivi. “Abbiamo assistito a uno splendido torneo, con un livello di gioco molto elevato – dice Marco Sposetti, presidente del Tennis Tolentino -. Abbiamo ricevuto tanti ottimi feedback, da parte sia delle giocatrici sia dei vertici della WTA. Ma l’applauso più grande lo dobbiamo fare noi, a Tolentino che ha risposto alla grandissima, molto oltre le aspettative. Un grazie anche alle istituzioni, al direttore del torneo Sergio Palmieri, alla supervisor Maria Cristina Barbarano e a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento. Siamo molto felici di come è andata, e voltiamo subito pagina: da lunedì 22 settembre al Tennis Tolentino partono i corsi gratuiti, dal 29 le scuole di tennis e padel. E proprio il 29 e il 30 avremo l’onore di ospitare al club il Trophy Tour della Coppa Davis: un’altra occasione per noi importantissima per promuovere il tennis fra i giovani”. Nel tabellone di doppio del Lexus Tolentino Open, terminato nella tarda serata di sabato, successo per le ceche Jesika Maleckova e Miriam Skoch, coppia numero 1 del seeding. In finale hanno superato per 6-3 3-6 10/8 le azzurre Nuria Brancaccio e Silvia Ambrosio.
    RISULTATISingolare. Finale: Nuria Brancaccio (Ita) b. Oleksandra Oliynykova (Ukr) 6-2 6-0.Doppio. Finale: Maleckova/Skoch (Cze/Cze) b. Ambrosio/Brancaccio (Ita/Ita) 6-3 3-6 10/8.
    LA COPPA DAVIS A TOLENTINO – Non solo WTA: nelle giornate di lunedì 29 e martedì 30 settembre, al Tennis Tolentino sarà esposto il trofeo della Coppa Davis, vinto nel 2024 dalla nazionale italiana, per la terza volta nella sua storia. L’evento, tappa del Trophy Tour lanciato dalla FITP per celebrare il successo azzurro nella celebre competizione per nazioni, permetterà ad appassionati e curiosi di ammirare uno dei trofei storici del mondo dello sport. L’esposizione sarà aperta al pubblico dalle 12 di lunedì fino alle 12 di martedì, con ingresso gratuito. “Per noi – ha detto Marco Sposetti, presidente del club – si tratta di un grande onore e di una splendida opportunità, che cercheremo di valorizzare al massimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuria Brancaccio in finale al Lexus Tolentino Open: domenica la sfida con l’ucraina Oleksandra Oliynykova

    Nuria Brancaccio, 25 anni da Torre del Greco, è in finale al Lexus Tolentino Open: battuta Arantxa Rus (foto Ludovico Cecoli)

    Sono passati oltre tre anni dall’ultima (e unica) finale giocata da Nuria Brancaccio a livello Wta 125. A Bari, nel 2022, la campana si arrese all’austriaca Julia Grabher, ma dopo un lungo inseguimento la 25enne azzurra si è guadagnata l’opportunità di provarci una seconda volta. Lo farà domenica dalle 16 al Lexus Tolentino Open, dove dopo aver scampato un grosso pericolo al debutto (si è trovata sotto per 5-2 nel set decisivo contro la croata Bejlek) ha cambiato passo e trovato il tennis dei giorni migliori, inanellando una serie di tre vittorie in due set. L’ultima nella serata di sabato contro l’olandese Arantxa Rus, mancina classe 1990 con un passato fra le prime 50 del mondo e anche un titolo Wta in bacheca, vinto nel 2023 ad Amburgo. Ma sulla terra battuta del Tennis Tolentino la più forte è stata l’azzurra, seguita in tribuna da una leggenda del tennis azzurro come Roberta Vinci, oltre che dal coach Matteo Giangrande e dal preparatore atletico Diego Compiani. In un Centrale stracolmo di spettatori, come a Tolentino è presto diventata una piacevole abitudine, la tennista nativa di Torre del Greco si è imposta con un doppio 6-4, riuscendo a fare la differenza nei momenti chiave del confronto. Nel primo set si è fatta recuperare due volte un break di vantaggio, ma ne ha trovato un terzo sul 4-4 e l’ha difeso con i denti. Stesso copione nel secondo set, con la differenza che l’allungo decisivo è arrivato nel settimo game. Ma non è mancato il brivido, con tre chance consecutive del 5-5 cancellate dall’azzurra, prima della chiusura al terzo match-point, dopo un’ora e 37 minuti di battaglia. “Sono veramente contenta – ha detto la campana –, perché tenevo un sacco a conquistare questa finale. Il pubblico mi ha aiutata davvero tantissimo, sin dal primo giorno. Con Tolentino è stato amore a prima vista”.
    Domenica pomeriggio, la Brancaccio (che in serata cerca il primo titolo della settimana: è in finale anche nel doppio a fianco di Silvia Ambrosio, contro le ceche Maleckova/Skoch) se la vedrà con l’ucraina Oleksandra Oliynykova, sorpresa di un torneo che l’ha vista esprimere un tennis di enorme qualità, dal punto di vista sia tecnico sia tattico. E ha sempre dominato, lasciando le briciole a tutte le avversarie incontrate. Ultima l’azzurra Silvia Ambrosio, che nella sua prima semifinale Wta partiva con discrete ambizioni e invece non è riuscita a reggere il confronto, anche a causa di un problema alla coscia destra che ha richiesto una vistosa fasciatura fra primo e secondo set. Ma anche dopo l’intervento del fisioterapista la musica non è cambiata, fino al doppio 6-2 che ha regalato alla tennista di Kiev, classe 2001, la prima finale Wta in carriera. Un risultato che ribadisce la dirompente crescita di una ragazza che fino a un anno fa non era mai entrata nelle prime 300 del mondo, mentre oggi è numero 163 e salirà ancora dopo il risultato di Tolentino. Un bene per lei, come per la visibilità della campagna che ha lanciato e porta avanti da un po’, chiamata “Drones 4 UA”. Attraverso la vendita di attrezzature e altri cimeli raccolti nella sua attività in giro per il mondo, Oleksandra finanzia l’acquisto di droni da donare alle forze armate ucraine, fra le quali è impegnato anche suo padre. Tornando al tennis, domenica alle 16 sarà in campo per puntare al titolo più importante in carriera. Per l’ingresso al Tennis Tolentino è previsto un biglietto, al prezzo di 5 euro.
    RISULTATISingolare. Semifinali: Oleksandra Oliynykova (Ukr) b. Silvia Ambrosio (Ita) 6-2 6-2, Nuria Brancaccio (Ita) b. Arantxa Rus (Ned) 6-4 6-4. LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Cordenons: Trionfa Nuria Brancaccio

    Nuria Brancaccio ITA, 24-06-2000

    Dopo 7 anni un’italiana torna a griffare l’albo d’oro dell’Itf Cordenons W75 Acqua Maniva-SerenaWines Tennis Cup Internazionali del Friuli Venezia Giulia, dotato di un montepremi da 60mila euro.A riuscire nell’impresa è stata Nuria Brancaccio, 24enne di Torre del Greco, che ha sconfitto nella finale disputata causa pioggia sui campi indoor dell’Eurosporting Cordenons, la slovena Veronika Erjavec per 62 61. Dicevamo della pioggia grande protagonista della giornata che ha permesso di concludere soltanto la finale del doppio, prima che un violento acquazzone si abbattesse sul circolo friulano impedendo la disputa dell’atto conclusivo sul centrale.Tornando a disquisizioni meramente di campo la sfida odierna non ha avuto storia, la Brancaccio ha disposto a proprio piacimento dell’avversaria incapace di trovare qualsivoglia contromisura per fermare l’azzurra. La tennista campana ha dimostrato di attraversare un ottimo momento di forma vidimato dai due titoli nel circuito Itf e dalla finale conquistata nel W75 Bucarest, prima della vittoria odiernaNel tabellone di doppio successo per la coppia taipeana/thailandese formata da En Shuo Liang/Peangtram Plipuech sul binomio della Repubblica Ceca Karolina Kubanova/Aneta Laboutkova con il punteggio di 6-4 6-2. Dopo un inizio complicato sotto per 3-0, le asiatiche hanno ingranato le marce alte infilando un parziale di sei games a uno e da lì in avanti non c’è più stata storia fino alla fine della sfida.
    Nel frattempo cresce l’attesa per l’inizio della 22° edizione dell’Atp Challenger 75, dotato di un montepremi da 100mila euro, che prenderà il via da domani con gli incontri di qualificazione (domenica 3 agosto).Dando un’occhiata all’entry list del tabellone principale da evidenziare la presenza del 36enne serbo Dusan Lajovic, ex top 25 del ranking Atp, che vanta due successi nel circuito in carriera e una finale nel Masters 1000 di Montecarlo edizione 2019, quando venne sconfitto da Fabio Fognini. Torna sui campi in mattone tritato dell’Eurosporting l’austriaco Lukas Neumayer finalista nel 2023 quando si inchinò a Matteo Gigante. Da seguire con interesse l’ungherese Zsombor Piros (n.166 Atp) non nuovo alle latitudini friulane.Guardando in casa Italia da tenere in considerazione la presenza di Stefano Travaglia e Federico Arnaboldi, due giocatori che sulla terra battuta potrebbero recitare un ruolo non secondario in questo torneo.Nel frattempo sono state definite le wild card del tabellone principale e qualificazioni.Per quanto riguarda il main draw spicca il nome dello spagnolo Carlos Taberner (n.84 Atp) recente finalista nell’Atp 250 di Umago e protagonista della finale della passata edizione del torneo, presente grazie a una wild card concessa dagli organizzatori. Gabriele Piraino (N.411 Atp) e Carlo Alberto Caniato (n.629 Atp) sono i due inviti designati dalla Fitp per il main draw.Nelle quali le wild card dell’organizzazione sono andate a Pietro Romeo Scomparin che si allena all’Eurosporting Treviso e Andrea Balestrieri 18enne laziale. Per il tabellone cadetto gli inviti della Fitp sono stati assegnati agli italiani Jannis Miletich e Pietro Pampanin.
    RISULTATO FINALE SINGOLARE FEMMINILE:N.BRANCACCIO (ITA) (6) – V.ERJAVEC (SLO) (2) 62 61RISULTATO FINALE DOPPIO FEMMINILE:E.S. LIANG (TPE)/P.PLIPUECH (THA) (3) – K. KUBANOVA (CZE)/A.LABOUTKOVA (CZE) 64 62 LEGGI TUTTO

  • in

    Bronzetti festeggia la prima vittoria al Foro: Sevastova battuta in due set. Fuori Nuria Brancaccio

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto FITP

    Lucia Bronzetti, numero 58 del mondo, ha conquistato oggi la sua prima vittoria in carriera agli Internazionali BNL d’Italia, superando la lettone Anastasija Sevastova, ex numero 11 oggi scivolata al 580° posto del ranking, con il punteggio di 6-3, 6-4.“Sono felicissima di aver ottenuto la prima vittoria qui a Roma”, ha commentato l’azzurra, alla quarta partecipazione assoluta nel torneo. “Ho giocato molto bene, soprattutto col dritto. Poi nel secondo set ho abbassato la traiettoria della palla e lei ha giocato meglio, è un’avversaria ostica. Io però ho lottato fino alla fine con i mezzi che avevo.”
    La riminese, che ha già guadagnato 20 posizioni in classifica rispetto alla conclusione del 2024, ha impostato il match partendo subito con un break di vantaggio nel secondo game. Per tutto il primo set ha mostrato grande acume tattico, utilizzando il dritto per mantenere il controllo degli scambi, nonostante un passaggio a vuoto nel settimo game.Sevastova è riuscita a recuperare il break, ma nel game successivo non ha sfruttato l’opportunità di pareggiare, commettendo alcuni errori. Bronzetti ha concretizzato il nuovo vantaggio e ha chiuso il primo set con un impressionante 78% di punti vinti sulla prima di servizio.
    L’inizio del secondo parziale ha visto un calo alla battuta dell’italiana, che ha permesso alla lettone di portarsi sul 3-0. Tuttavia, Bronzetti ha dimostrato grande solidità mentale, annullando con coraggio due chance del 4-0 per l’avversaria.Le occasioni non sfruttate hanno tolto certezze alla trentacinquenne di Liepaja, che nel quinto game ha pagato a caro prezzo le imprecisioni, restituendo il break di vantaggio. Con l’inerzia a suo favore, l’atleta di Rimini ha sfruttato la maggiore abitudine a gestire la tensione (Sevastova è solo al terzo torneo del 2025 dopo il rientro da un grave infortunio) e ha preso definitivamente il sopravvento, cancellando una palla break sul 3-4 e strappando poi la battuta alla lettone nel nono gioco.Nel secondo turno, Bronzetti affronterà la ceca Karolina Muchova, numero 13 WTA e finalista del Roland Garros 2023. “Conosco Muchova, non ci ho mai giocato contro, ma lei sa fare bene tutto. Cercherò soprattutto di godermi il momento e questo splendido palcoscenico”, ha dichiarato l’azzurra guardando già al prossimo impegno.
    WTA Rome Lucia Bronzetti0660 Anastasija Sevastova0340 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Anastasija Sevastova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Anastasija Sevastova 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Anastasija Sevastova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-3 → 2-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3Anastasija Sevastova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 0-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Anastasija Sevastova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3Anastasija Sevastova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-3 → 5-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3Anastasija Sevastova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Anastasija Sevastova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Anastasija Sevastova 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Giornata negativa invece per Nuria Brancaccio, numero 183 del ranking, sconfitta all’esordio dall’americana Peyton Stearns (42 WTA) con il punteggio di 6-3, 6-2, in una partita in cui l’azzurra è apparsa sempre in difficoltà.
    WTA Rome Peyton Stearns0660 Nuria Brancaccio0320 Vincitore: Stearns ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 6-2Nuria Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 5-2Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 5-1Nuria Brancaccio 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-0 → 4-1Peyton Stearns 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-0 → 4-0Nuria Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Nuria Brancaccio 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Peyton Stearns 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Nuria Brancaccio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3Peyton Stearns 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Nuria Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2Peyton Stearns 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Nuria Brancaccio 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Peyton Stearns 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Santa Margherita di Pula: Successi di Gabriele Piraino e Nuria Brancaccio

    Il vincitore del singolo maschile Gabriele Piraino premiato dal direttore del torneo Alessandro Porcu;

    Gabriele Piraino e Nuria Brancaccio si aggiudicano il quarto dei sei Itf Combined del ciclo primaverile in corso di svolgimento sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, rientranti nella manifestazione Forte Village Tennis Project e organizzato dall’Asd Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.Nel singolo maschile, in una fila tra due tennisti non compresi tra le teste di serie, l’italiano Piraino si è imposto 6-3, 6-4 in due ore e 4′ sullo spagnolo Max Alcala Gurri.
    Nel femminile, la testa di serie numero 1 Brancaccio l’ha spuntata 6-7(2), 6-4, 6-1 in due ore e 42′ sulla tedesca Nastasja Schunk, numero 3 del seeding.Intanto, con il primo turno delle qualifiche maschili, è già iniziato il quinto Itf su questi campi. LEGGI TUTTO

  • in

    Errani, che peccato! Sconfitta al tie-break a Stoccarda dopo quasi tre ore di battaglia. Brancaccio eliminata a Rouen, Rosatello si ferma agli ottavi

    Sara Errani nella foto – Foto Getty Images

    Che beffa per Sara Errani nel primo turno del torneo WTA 500 di Stoccarda. La 37enne di Massa Lombarda, n.152 del ranking, ripescata in tabellone come lucky loser ha ceduto per 7-5 4-6 7-6(5) alla polacca Magdalena Frech, n.28 WTA, dopo quasi tre ore e un quarto di lotta durissima.Nel terzo e decisivo set, Frech è partita determinata con un turno di servizio immacolato. Ma Errani ha risposto alla sua maniera, con una smorzata di diritto imprendibile (1-1) e poi ha messo la freccia brekkando la sua avversaria nel terzo gioco (2-1). A suon di micidiali accelerazioni e palle-corte, la romagnola ha cancellato due opportunità per il contro-break alla polacca, confermando il vantaggio (3-1).Frech è rimasta in scia (3-2) e nel terzo game non ha sfruttato due palle per il contro-break, con Errani che ha mantenuto le distanze (4-2). Nell’ottavo gioco, però, Magdalena è riuscita a riaprire il discorso strappando la battuta a Sara alla seconda chance (4-4). La polacca ha provato ad essere più aggressiva prendendo la rete appena possibile, arrivando al sorpasso (5-4), ma la romagnola non ha mollato (5-5). Frech ha recuperato da 0-40 nell’undicesimo gioco, ma poi ha messo lunghi due rovesci di fila cedendo un’altra volta il servizio (6-5). Sara però le ha restituito immediatamente il favore, addirittura a zero (6-6).È stato quindi il tie-break a decidere la sfida. Il primo allungo è stato dell’azzurra che d’esperienza è salita sul 5-2. Con un buon doppio turno di servizio, la polacca si è rifatta sotto (5-4) e poi ha vinto entrambi i punti con Sara alla battuta. Proprio in questo frangente, con l’unico drop-shot sbagliato dell’incontro, Errani ha concesso il match-point a Frech (6-5), che ha completato l’opera grazie a un errore dell’italiana, il cui rovescio in cross è terminato in corridoio (7-5).Sarà dunque Frech l’avversaria d’esordio della statunitense Jessica Pegula, n.3 del ranking mondiale.WTA Stuttgart Magdalena Frech747 Sara Errani566 Vincitore: Frech ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 2*-2 2*-3 2-4* 2-5* 3*-5 4*-5 5-5* 6-5*6-6 → 7-6Sara Errani 0-15 0-30 0-405-6 → 6-6Magdalena Frech 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Sara Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-4 → 4-4Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Sara Errani 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Magdalena Frech 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Sara Errani 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Magdalena Frech 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Magdalena Frech 15-0 15-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-5 → 3-5Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4Sara Errani 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Magdalena Frech 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2Sara Errani 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 7-5Magdalena Frech 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Sara Errani 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Magdalena Frech 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 5-4Sara Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3Magdalena Frech 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2Sara Errani 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 4-2Magdalena Frech 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1Magdalena Frech 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0Sara Errani 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Magdalena Frech 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Brancaccio eliminata a Rouen, Rosatello si ferma agli ottaviGiornata non positiva per le altre azzurre impegnate nei tornei WTA. A Rouen, in Francia, Nuria Brancaccio è stata eliminata al primo turno del WTA 250. L’azzurra, ripescata a pochi minuti dall’ingresso in campo come lucky loser nel torneo che si gioca sulla terra battuta indoor transalpina, ha ceduto alla nipponica Moyuka Uchijima, testa di serie numero 5, che si è imposta in rimonta per 3-6 6-2 6-1 in un’ora e 47 minuti di gioco.
    WTA Rouen Moyuka Uchijima [5]366 Nuria Brancaccio621 Vincitore: Uchijima ServizioSvolgimentoSet 3Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-0 → 5-1Moyuka Uchijima 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0Nuria Brancaccio 0-15 0-30 15-30 15-403-0 → 4-0Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Nuria Brancaccio 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Moyuka Uchijima 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Nuria Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2Moyuka Uchijima 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Nuria Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2Moyuka Uchijima 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-0 → 3-1Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Nuria Brancaccio 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Moyuka Uchijima 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Nuria Brancaccio 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6Moyuka Uchijima 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Moyuka Uchijima 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Moyuka Uchijima 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2Nuria Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Nello stesso torneo si è fermata al secondo turno (ottavi) la corsa di Camilla Rosatello. La 29enne di Saluzzo, n.288 WTA, promossa dalle qualificazioni, dopo il bel successo in due set all’esordio contro la statunitense Parks, n.53 del ranking e sesta favorita del seeding (terza vittoria in un main draw WTA in carriera), è stata battuta per 6-0 6-4, in un’ora e venti minuti di gioco, dalla rumena Elena-Gabriela Ruse, n.90 WTA.La 27enne di Bucarest aveva vinto in due set senza storia l’unico precedente con la piemontese, disputato al turno decisivo delle qualificazioni del WTA di Palermo nel 2021. Le premesse non sono state le migliori per Camilla, che ha incassato un “bagel” (6-0) nel primo set nonostante tutti i primi cinque giochi si siano decisi ai vantaggi. La differenza l’ha fatta il fatto che la rumena ha trasformato tre palle-break su sei mentre la piemontese non ha sfruttato nessuna delle due occasioni offertele dalla sua avversaria.Rosatello ha lottato con maggiore efficacia nel secondo set, ma un break decisivo nel settimo game ha segnato le sorti della partita, con Ruse che ha chiuso 6-4 al quarto match point.
    WTA Rouen Elena-Gabriela Ruse• 0660 Camilla Rosatello0040 Vincitore: Ruse ServizioSvolgimentoSet 3Elena-Gabriela RuseServizioSvolgimentoSet 2Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4Camilla Rosatello 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Camilla Rosatello 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Camilla Rosatello 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Elena-Gabriela Ruse 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Camilla Rosatello 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Elena-Gabriela Ruse 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Camilla Rosatello 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elena-Gabriela Ruse 0-15 15-15 30-15 40-155-0 → 6-0Camilla Rosatello 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-0 → 5-0Elena-Gabriela Ruse 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 4-0Camilla Rosatello 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0Elena-Gabriela Ruse 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Camilla Rosatello 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata nera per il tennis italiano femminile: Bronzetti ko a Charleston, Stefanini si ritira a Bogotà. Brancaccio sconfitta a La Bisbal D’Empordá

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Patrick Boren

    È stata una giornata decisamente negativa per il tennis femminile italiano, con sconfitte e ritiri che hanno caratterizzato l’avvio dei tornei sulla terra battuta.
    Bronzetti esce di scena a Charleston dopo una battaglia di quasi tre oreFuori Lucia Bronzetti nel WTA 500 di Charleston. La romagnola ha perso una partita folle contro la cinese Shuai Zhang, con la numero 176 del mondo che si è imposta in tre set con il punteggio di 7-5 5-7 6-4, dopo due ore e trentasei minuti di gioco intenso. Si tratta della seconda sconfitta in un mese e mezzo per Bronzetti contro la cinese, che l’aveva già battuta nettamente nelle qualificazioni a Dubai.Nonostante sia riuscita ad agguantare la partita nel secondo parziale, Bronzetti ha vissuto un inizio di terzo set da incubo. La romagnola ha commesso troppi errori e ha perso per due volte il servizio, con Zhang che è scappata addirittura sul 4-0. Sembrava finita, e invece Bronzetti è riuscita incredibilmente a rimontare, recuperando entrambi i break di svantaggio. Sul 4-4, con l’inerzia del match tutta dalla sua parte, l’azzurra ha giocato un pessimo game al servizio finendo per subire il break decisivo. Questa volta Zhang non ha concesso occasioni, chiudendo 6-4.
    Stefanini si ritira dal torneo di BogotàLucrezia Stefanini era attesa questa sera nel suo match di primo turno nel WTA di Bogotà, ma la tennista toscana ha annunciato il suo ritiro dal torneo in Colombia. La numero 148 del mondo avrebbe dovuto affrontare la padrona di casa Emiliana Arango, testa di serie numero quattro, ed invece al suo posto ci sarà una lucky loser, la rumena Patricia Maria Tig.La febbre ha portato l’azzurra a rinunciare al torneo colombiano, uno di quelli che apre ufficialmente la stagione sul rosso.
    Brancaccio eliminata a La Bisbal D’EmpordáCompleta il quadro negativo per i colori azzurri anche la sconfitta di Nuria Brancaccio, numero 196 del ranking, che è stata eliminata al primo turno del torneo WTA 125 di La Bisbal D’Empordá dalla tedesca Eva Lys, numero 70 del mondo, con il punteggio di 6-3 7-6(7) mancando nel tiebreak del secondo set anche una palla set. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Auckland: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione. Lucrezia Stefanini al turno decisivo. Out Nuria Brancaccio

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998 – Foto Getty Images

    TDQ Stefanini L. (Ita) – Bektas E. (Usa) -:-

    🇳🇿 WTA 250 Auckland (Nuova Zelanda) – 1° Turno Qualificazione, cemento– 23:00 Glushko L. 🇮🇱 – Chirico L. 🇺🇸WTA Auckland Lina Glushko0760 Louisa Chirico [8]0630 Vincitore: Glushko ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Lina Glushko 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3Louisa Chirico 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3Lina Glushko 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Louisa Chirico 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Lina Glushko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2Louisa Chirico15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2ServizioSvolgimentoSet 1Lina GlushkoLouisa Chirico5-5 → 5-6Louisa Chirico5-4 → 5-5Louisa Chirico 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4Lina Glushko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4Louisa Chirico 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Lina Glushko 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Louisa Chirico 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Lina Glushko 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Louisa Chirico 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Lina Glushko 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Louisa Chirico 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    – 23:00 Shibahara E. 🇯🇵 – Barry M. 🇳🇿WTA Auckland Ena Shibahara [1]• 0640 Monique Barry0760 Vincitore: Barry ServizioSvolgimentoSet 3Ena ShibaharaServizioSvolgimentoSet 2Ena Shibahara15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6Ena ShibaharaMonique Barry2-1 → 3-1Ena ShibaharaServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 0-3* 1*-3 1*-4 1-5* 1-6*6-6 → 6-7Monique Barry 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-6 → 6-6Ena Shibahara 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6Monique Barry 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Ena Shibahara 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4Monique Barry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3Ena Shibahara 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2Monique Barry 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2Ena Shibahara 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Monique Barry 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Ena Shibahara 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Monique Barry 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Ena Shibahara 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    – 23:00 Stefanini L. 🇮🇹 – Kaji H. 🇯🇵WTA Auckland Lucrezia Stefanini [3]0660 Haruka Kaji• 0130 Vincitore: Stefanini ServizioSvolgimentoSet 3Haruka KajiServizioSvolgimentoSet 2Haruka Kaji 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-3 → 6-3Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Haruka Kaji3-3 → 4-3Haruka Kaji2-3 → 3-3Haruka Kaji 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2Haruka Kaji 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Lucrezia Stefanini0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1Haruka Kaji 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 5-1Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 15-30 15-404-0 → 4-1Haruka Kaji 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Haruka Kaji 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    – 00:30 Bulgaru M. 🇷🇴 – Bektas E. 🇺🇸WTA Auckland Miriam Bulgaru734 Emina Bektas [12]566 Vincitore: Bektas ServizioSvolgimentoSet 3Emina Bektas 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6Miriam Bulgaru 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5Emina Bektas 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-5 → 3-5Miriam Bulgaru 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 2-5Emina Bektas 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5Miriam Bulgaru 15-0 30-0 30-15 30-300-4 → 1-4Emina Bektas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 0-4Miriam Bulgaru 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 0-3Emina Bektas 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Miriam Bulgaru 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Emina Bektas 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Miriam Bulgaru 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 3-5Emina Bektas 15-0 15-15 30-153-3 → 3-4Miriam Bulgaru 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Emina Bektas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Miriam Bulgaru 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Emina Bektas 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Miriam Bulgaru 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Emina Bektas 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Miriam Bulgaru 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5Emina Bektas 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5Miriam Bulgaru 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Emina Bektas 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Miriam Bulgaru 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4Emina Bektas 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Miriam Bulgaru 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Emina Bektas 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Miriam Bulgaru 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Emina Bektas 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Miriam Bulgaru 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Emina Bektas 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    – 00:30 Hibino N. 🇯🇵 – Tse E. 🇳🇿WTA Auckland Nao Hibino [2]0660 Elyse Tse• 0420 Vincitore: Hibino ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Elyse Tse 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2Nao Hibino 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Elyse Tse 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Nao Hibino 0-15 0-30 0-404-0 → 4-1Elyse Tse 0-15 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0Nao Hibino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Elyse Tse 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Nao Hibino 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elyse Tse 0-15 0-30 0-40 15-405-4 → 6-4Nao Hibino 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4Elyse Tse 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4Nao Hibino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4Elyse Tse1-4 → 2-4Nao Hibino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4Elyse Tse 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Nao Hibino 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Elyse Tse 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Nao Hibino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    – 00:30 Vickery S. 🇺🇸 – Pigossi L. 🇧🇷WTA Auckland Sachia Vickery• 0660 Laura Pigossi [7]0230 Vincitore: Vickery ServizioSvolgimentoSet 3Sachia VickeryServizioSvolgimentoSet 2Sachia Vickery 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3Laura Pigossi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3Sachia Vickery 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2Laura Pigossi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Sachia Vickery 0-15 15-15 40-153-1 → 4-1Laura Pigossi 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Sachia Vickery 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 2-1Laura Pigossi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Sachia Vickery 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Laura Pigossi 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2Sachia Vickery 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Laura Pigossi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2Sachia Vickery 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2Laura Pigossi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1Sachia Vickery 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Laura Pigossi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1Sachia Vickery 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    – 02:00 Hontama M. 🇯🇵 – Burillo Escorihuela I. 🇪🇸WTA Auckland Mai Hontama [5]• 0660 Irene Burillo Escorihuela0120 Vincitore: Hontama ServizioSvolgimentoSet 3Mai HontamaServizioSvolgimentoSet 2Mai Hontama 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2Irene Burillo Escorihuela 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2Mai Hontama 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 5-1Irene Burillo Escorihuela 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Mai Hontama 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Irene Burillo Escorihuela 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1Mai Hontama 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Irene Burillo Escorihuela 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Mai Hontama 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-1 → 6-1Irene Burillo Escorihuela 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-1 → 5-1Mai Hontama 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Irene Burillo Escorihuela 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-0 → 3-1Mai Hontama 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0Irene Burillo Escorihuela 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Mai Hontama 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    – 02:00 Romero Gormaz L. 🇪🇸 – Ivanov V. 🇳🇿WTA Auckland Leyre Romero Gormaz [6]676 Valentina Ivanov764 Vincitore: Romero Gormaz ServizioSvolgimentoSet 3Valentina Ivanov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4Leyre Romero Gormaz 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4Valentina Ivanov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Leyre Romero Gormaz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Valentina Ivanov 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Leyre Romero Gormaz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Valentina Ivanov 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Leyre Romero Gormaz 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1Valentina Ivanov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Leyre Romero Gormaz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 2*-1 3-1* 4-1* 5*-1 6*-1 6-2* 6-3*6-6 → 7-6Leyre Romero Gormaz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6Valentina Ivanov 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Leyre Romero Gormaz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 5-5Valentina Ivanov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4Leyre Romero Gormaz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Valentina Ivanov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4Leyre Romero Gormaz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Valentina Ivanov 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Leyre Romero Gormaz 15-0 15-15 40-151-2 → 2-2Valentina Ivanov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Leyre Romero Gormaz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Valentina Ivanov 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 1-2* 2*-2 2*-3 3-3* 3-4* 3*-5 3*-66-6 → 6-7Valentina Ivanov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-6 → 6-6Leyre Romero Gormaz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-5 → 5-6Valentina Ivanov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5Leyre Romero Gormaz 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5Valentina Ivanov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Leyre Romero Gormaz 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Valentina Ivanov 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 3-3Leyre Romero Gormaz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3Valentina Ivanov 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Leyre Romero Gormaz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Valentina Ivanov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Leyre Romero Gormaz 15-0 15-15 30-15 30-300-0 → 1-0

    – 02:00 Zavatska K. 🇺🇦 – Janicijevic S. 🇫🇷WTA Auckland Katarina Zavatska612 Selena Janicijevic [11]466 Vincitore: Janicijevic ServizioSvolgimentoSet 3Selena Janicijevic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6Katarina Zavatska 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 2-5Selena Janicijevic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4Katarina Zavatska 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Selena Janicijevic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Katarina Zavatska 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2Selena Janicijevic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Katarina Zavatska 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Selena Janicijevic 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Katarina Zavatska 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 1-5Selena Janicijevic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4Katarina Zavatska 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Selena Janicijevic 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Katarina Zavatska 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Selena Janicijevic 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Katarina Zavatska 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4Selena Janicijevic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4Katarina Zavatska 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4Selena Janicijevic 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3Katarina Zavatska 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Selena Janicijevic 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Katarina Zavatska 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Selena Janicijevic 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Katarina Zavatska 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Selena Janicijevic 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    – 03:30 Bolkvadze M. 🇬🇪 – Burrage J. 🇬🇧WTA Auckland Mariam Bolkvadze663 Jodie Burrage [9]276 Vincitore: Burrage ServizioSvolgimentoSet 3Mariam Bolkvadze 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Jodie Burrage 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Mariam Bolkvadze 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Jodie Burrage 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Mariam Bolkvadze 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3Jodie Burrage 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Mariam Bolkvadze 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Jodie Burrage 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Mariam Bolkvadze 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 1*-2 2-2* 3-2* 3*-3 3*-4 3-5* 4-5* 4*-66-6 → 6-7Mariam Bolkvadze 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6Jodie Burrage 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6Mariam Bolkvadze 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Jodie Burrage 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Mariam Bolkvadze 15-0 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Jodie Burrage 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Mariam Bolkvadze 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Jodie Burrage 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Mariam Bolkvadze 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Jodie Burrage 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Mariam Bolkvadze 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Jodie Burrage 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Mariam Bolkvadze 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2Jodie Burrage 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2Mariam Bolkvadze 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Jodie Burrage 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Mariam Bolkvadze 15-0 15-15 30-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Jodie Burrage 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Mariam Bolkvadze 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Jodie Burrage 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    – 03:30 Friedsam A-L. 🇩🇪 – Brancaccio N. 🇮🇹 WTA Auckland Anna-Lena Friedsam266 Nuria Brancaccio [10]623 Vincitore: Friedsam ServizioSvolgimentoSet 3Anna-Lena Friedsam 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Nuria Brancaccio 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3Anna-Lena Friedsam 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Anna-Lena Friedsam 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Anna-Lena Friedsam 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Nuria Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Anna-Lena Friedsam 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Nuria Brancaccio 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Anna-Lena Friedsam 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-1 → 5-2Nuria Brancaccio 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 5-1Anna-Lena Friedsam 0-15 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0Nuria Brancaccio 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0Anna-Lena Friedsam 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0Nuria Brancaccio 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0Anna-Lena Friedsam 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Nuria Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6Anna-Lena Friedsam 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5Nuria Brancaccio 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Anna-Lena Friedsam 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3Nuria Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Anna-Lena Friedsam 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Nuria Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Anna-Lena Friedsam 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    – 03:30 Jimenez Kasintseva V. 🇦🇩 – Konjuh A. 🇭🇷WTA Auckland Victoria Jimenez Kasintseva [4]• 0670 Ana Konjuh0450 Vincitore: Jimenez Kasintseva ServizioSvolgimentoSet 3Victoria Jimenez KasintsevaServizioSvolgimentoSet 2Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5Ana Konjuh 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5Ana Konjuh 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Ana Konjuh 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Ana Konjuh 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Ana Konjuh 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 1-1Ana Konjuh 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Ana Konjuh 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Ana Konjuh 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2Ana Konjuh 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 3-2Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Ana Konjuh 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1Ana Konjuh 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO